Re: [RFR] Release Notes Debian - about.po - (urgentino :)

2013-05-04 Per discussione Daniele Forsi
2013/5/3 Gabriele 'LightKnight' Stilli:

 #. type: Content of: chapterpara
 #: en/about.dbk:20
 msgid 
 You can get the most recent version of this document from ulink url=\url-
 release-notes;\/ulink.  If in doubt, check the date on the first page to 
 
 make sure you are reading a current version.
 msgstr 
 È possibile ottenere la versione più recente di questo documento da ulink 
 url=\url-release-notes;\/ulink. Nel dubbio, controllare la data del 
 documento nel frontespizio e assicurarsi di avere a disposizione una 
 versione recente.

forse la parte finale con current vuol dire l'ultima versione
disponibile, nel senso che le altre sono obsolete

--
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] Release Notes Debian - installing.po - (urgentino :)

2013-05-04 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
sabato 04 maggio 2013, alle 09:26, Daniele Forsi scrive:

 P.s.: in coda ci sono tante frasi obsolete

Lo so, purtroppo Gtranslator non le cancella in automatico (oppure non ho
capito come farglielo fare).

Grazie per le revisioni :-)

Gabriele :-)

-- 
http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/
http://lightknight.homelinux.org/blog/
Meglio essere ottimisti e avere torto, che pessimisti e avere ragione
[Albert Einstein]


signature.asc
Description: Digital signature

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html

denemo-1.0.2-rc1 (100%) by Federico Bruni

2013-05-04 Per discussione Translation Project Robot
Hello, members of the Italian team.

The TP-robot is happy to announce the presence of a new PO file:

http://translationproject.org/PO-files/it/denemo-1.0.2-rc1.it.po

All of its 2905 messages have been translated.

This PO file has been announced to the maintainer of 'denemo', hoping
he or she will include it in a future release.

The following HTML pages have been updated:

http://translationproject.org/domain/denemo.html
http://translationproject.org/team/it.html

Thank you for all your work,

The Translation Project robot, in the
name of your translation coordinator.
coordina...@translationproject.org


-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] Release Notes Debian - installing.po - (urgentino :)

2013-05-04 Per discussione Daniele Forsi
Il 04 maggio 2013 09:26, Daniele Forsi ha scritto:
 2013/5/3 Gabriele 'LightKnight' Stilli:

 #. type: Content of: 
 chaptersectionsectionvariablelistvarlistentrylistitempara
 #: en/installing.dbk:230
 msgid 
 The literalbtrfs/literal filesystem is provided as a technology 
 preview.
 msgstr 
 Il file system literalbtrfs/literal è fornito come anteprima di questa 
 tecnologia.

 forse dal contesto si capisce a cosa si riferisce questa, ma come
 frase a sé no, metterei qualcosa tipo:
 ...come anteprima tecnologica.
 ...come anteprima della tecnologia che usa.

in whats-new.po ora in revisione c'è anteprima tecnologica come
traduzione di technology preview:

 In addition to the officially supported architectures, debian; wheezy 
 contains the GNU/kFreeBSD ports ('kfreebsd-amd64' and 'kfreebsd-i386')  
 introduced in debian; squeeze, as a technology preview.  These ports are 

 Oltre alle piattaforme supportate ufficialmente, debian; Wheezy contiene i 
 port GNU/kFreeBSD (quotekfreebsd-amd64/quote e 
 quotekfreebsd-i386/quote) introdotti in debian; Squeeze come anteprima 
 tecnologica.

--
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] Release Notes Debian - whats-new.po - (urgentino :)

2013-05-04 Per discussione Daniele Forsi
2013/5/4 Beatrice Torracca:

 # ITALIAN TRANSLATION OF WHAT'S-NEW.PO FILE - DEBIAN WHEEZY (7.0) RELEASE 
 NOTES

 # This file is distributed under the same license as the Debian Squeeze 
 release notes package.

 Project-Id-Version: Debian Squeeze (6.0) release notes - whats-new.po 8448\n

aggiornare la versione

 #. type: Content of: 
 chaptersectioninformaltabletgrouptbodyrowentry
 #: en/whats-new.dbk:280
 msgid 
 BINDindextermprimaryBIND/primary/indexterm acronymDNS/acronym 
 Server
 msgstr 
 BINDindextermprimaryBIND/primary/indexterm acronymDNS/acronym 
 Server

girare acronymDNS/acronym Server in Server acronymDNS/acronym?

 pacchetti rientrano meglio  nei acronymDVD/acronym e 

doppoi spazio in meglio  nei

 #. type: Content of: chaptersectionsectionpara
 #: en/whats-new.dbk:443
 #, fuzzy
 msgid 
 The dependency-based boot sequencing introduced with debian; oldrelease; 
 is now always enabled, including for users of systemitem role=\package
 \file-rc/systemitem.
 msgstr 
 La sequenza di avvio basata sulle dipendenze, introdotta con debian; 
 oldrelease; è ora abilitata sempre, incluso per gli utenti di systemitem 
 role=\package\file-rc/systemitem.

s/incluso/anche/ ?

 l'antivirus o dei dati per i fusi orari, che molti utenti potrebbero voler 
 installare prima che sia realizzato il point release successivo. Tutti i 
 pacchetti di literalreleasename;-updates/literal verranno inseriti nel 
 point release successivo.

se hai aggiunto (rilascio minore) nell'altro file, aggiungilo anche qui

 #: en/whats-new.dbk:624
 #, fuzzy
 msgid 
 Sushi is a new previewing application. Just press the space key on a file in 
 
 the file manager, and enjoy.
 msgstr 
 Sushi è una nuova applicazione per anteprime; per trarne vantaggio basta 
 premere la barra spaziatrice sui un file nel gestore di file e.

s/sui/su/
togliere la e finale

 #: en/whats-new.dbk:634
 #, fuzzy
 msgid 
 Audio and mixing applications now require the PulseAudio sound daemon, which 
 
 provides per-application mixing.
 msgstr 
 Le applicazioni audio e mixer richiedono adesso il demone audio PulseAudio, 
 che fornisce funzionalità mixer per ciascuna applicazione.

aggiungerei separate per rendere per-:
...funzionalità mixer separate per ciascuna applicazione.

 #: en/whats-new.dbk:657
 #, fuzzy
 msgid 
 Most technologies underlying GNOME are still here: the D-Bus messaging 
 system, the PolicyKit permissions manager, the GStreamer multimedia system, 
 the gvfs virtual file system, the MIME system, the ConsoleKit, udisks and 
 upower interfaces to hardware management; all are kept without major 
 changes.
 msgstr 
 La maggior parte delle tecnologie alla base di GNOME sono ancora presenti: 
 il sistema dei messaggi D-Bus, il gestore dei permessi PolicyKit, il sistema 
 
 multimediale GStreamer, il file system virtuale gvfs, il sistema MIME, gli 
 udisk ConsoleKit e le interfacce upower alla gestione dell'hardware; tutti 
 sono stati mantenuti senza modifiche importanti.

sono 3 nomi:
...le interfacce ConsoleKit, udisks e upower per la gestione dell'hardware
e udisks ha la s finale
http://www.freedesktop.org/wiki/Software/udisks

 completato. Per ulteriori dettagli vedere  la pagina di manuale tmpfs(5).

doppio spazio in vedere  la (per sicurezza è meglio se controlli
tutte le frasi)

 literaltmpfs/literal. Se si sceglie questa funzionalità prestare 
 attenzione al fatto che:

 #: en/whats-new.dbk:849
 #, fuzzy
 msgid 
 the contents of filename class='directory'/tmp/filename are not 
 preserved across reboots; filename class='directory'/var/tmp/filename 
 exists for this purpose;
 msgstr 
 il contenuto di filename class='directory'/tmp/filename non sia 
 preservato durante i riavvii; a questo scopo esiste filename 
 class='directory'/var/tmp/filename;

penso che si debba usare l'indicativo s/sia/è/, cioè il significato è
bisogna prestare attenzione al fatto che tutti i file vengono
cancellati da /tmp/ ma non da /var/tmp

 #: en/whats-new.dbk:865
 #, fuzzy
 msgid 
 Applications which create excessively large temporary files may cause 
 filename class='directory'/tmp/filename to run out of free space.  It 
 should be possible to configure a different location for those files by 
 setting the literalTMPDIR/literal environment variable.
 msgstr 
 Le applicazioni che creano file temporanei eccessivamente grandi possono far 
 
 sì che filename class='directory'/tmp/filename finisca lo spazio 
 libero. Dovrebbe essere possibile configurare una posizione diversa per tali 
 
 file, impostando la variabile d'ambiente literalTMPDIR/literal.

far sì mi dà l'idea che sia un effetto voluto, però se si mette
provocare l'esaurimento dello spazio libero in filename
class='directory'/tmp/filename.
c'è il punto finale dopo il nome della directory che non mi piace
si potrebbe girare:
Lo spazio libero in filename class='directory'/tmp/filename
potrebbe finire [o esaurirsi] a causa di applicazioni che creano file
temporanei eccessivamente grandi.

--
Daniele Forsi

-- 

Re: [RFR] Release Notes Debian - issues.po - (urgentino :)

2013-05-04 Per discussione Daniele Forsi
2013/5/3 Gabriele 'LightKnight' Stilli:

 Debian release; includes several browser engines which are affected by a 
 steady stream of security vulnerabilities.

 Debian release; contiene diversi motori per browser che possono essere 
 affetti da varie vulnerabilità di sicurezza.

l'originale lo dà per sicuro, non per possibile: ...sono affetti...

 #. type: Content of: chaptersectionpara
 #: en/issues.dbk:101
 msgid 
 By default, some accessibility tools are not enabled in the GNOME display 
 manager (systemitem role=\package\gdm3/systemitem).  The simplest way 
 to enable zooming or a visual keyboard is to activate the quoteshell/
 quote greeter.
 msgstr 
 Alcuni strumenti per l'accessibilità non sono abilitati in modo predefinito 
 nel display manager di GNOME (systemitem role=\package\gdm3/
 systemitem). Il modo più semplice per abilitare lo zoom o una tastiera 
 visuale è di attivare il greeter quoteshell/quote.

aggiungere della? ...il greeter della quoteshell/quote.

 è in gradi di farlo con altri programmi di gestione della rete come 

s/gradi/grado/

 commandwicd/command per fare una connessione, questa fallià con il 

s/fallià/fallirà/

 #. type: Content of: chaptersectionpara
 #: en/issues.dbk:157
 msgid 
 It is recommended that users of GNOME consider installing and trying 
 commandNetworkManager/command, but the commandNetworkManager/command 
 
 daemon may be permanently disabled if desired using the following command:
 msgstr 
 Si raccomanda agli utenti di GNOME di installare e provare 
 commandNetworkManager/command, ma disabilitare permanentemente, se 
 vogliono, il demone commandNetworkManager/command usando il seguente 
 comando:

s/ma disabilitare/ma possono disabilitare/

 file system attualmente montati, è stato modificato in un link simbolico a 

qui e in altre s/link/collegamento/ ?

 emphasisnot/emphasis darà problemi ai file system standard di rete come 

s/not/non/

 Modificare filename/etc/init.d/checkroot.sh/filename e commentare queste 
 
 linee:

s/linee/righe/

 #. type: Content of: chaptersectionpara
 #: en/issues.dbk:298
 msgid 
 The Public Domain Korn Shell (systemitem role=\package\pdksh/
 systemitem)  package is being retired for the release after releasename;, 
 since commandpdksh/command is no longer maintained (it has not been 
 actively developed since 1999).
 msgstr 
 La shell Korn di pubblico dominio (systemitem role=\package\pdksh/
 systemitem, Public Domain Korn Shell) è stato ritirato per il rilascio dopo 
 
 releasename;, dal momento che commandpdksh/command non è più mantenuto 
 (non è più sviluppato attivamente dal 1999).

s/stato/verrà/
s/ritirato/ritirata/

--
Daniele Forsi

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] Release Notes Debian - old-stuff.po - (urgentino :)

2013-05-04 Per discussione beatrice
On Friday 03 May 2013, at 18:15 +0200, Daniele Forsi wrote:
 2013/5/3 beatrice:
 
  aggiornato automaticamente all'ultimo point release di oldreleasename;.
 
 viene messa la traduzione tra parentesi point release (rilascio
 minore) in questa pagina
 http://www.debian.org/releases/proposed-updates

Sì, a dire il vero a me rilascio minore piace proprio! e lo uso sempre,
ma senza tempo per aprire una discussione in lista sul termine da usare
ero rimasta alla vecchia traduzione. Metto tra parentesi!

Grazie,
beatrice

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] Release Notes Debian - whats-new.po - (urgentino :)

2013-05-04 Per discussione beatrice
On Saturday 04 May 2013, at 12:34 +0200, Daniele Forsi wrote:

Ciao ancora,

incorporate tutte le correzioni giustissime.

  Le applicazioni che creano file temporanei eccessivamente grandi possono 
  far 
  sì che filename class='directory'/tmp/filename finisca lo spazio 
  libero. Dovrebbe essere possibile configurare una posizione diversa per 
  tali 
  file, impostando la variabile d'ambiente literalTMPDIR/literal.
 
 far sì mi dà l'idea che sia un effetto voluto, però se si mette
 provocare l'esaurimento dello spazio libero in filename
 class='directory'/tmp/filename.
 c'è il punto finale dopo il nome della directory che non mi piace
 si potrebbe girare:
 Lo spazio libero in filename class='directory'/tmp/filename
 potrebbe finire [o esaurirsi] a causa di applicazioni che creano file
 temporanei eccessivamente grandi.

Avrei messo :Le applicazioni possono provocare l'esaurimento dello
spazio libero in filename class='directory'/tmp/filename se creano
file temporanei eccessivamente grandi.

Grazie,
beatrice

-- 
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html