Re: [RFR] po-debconf://openswan

2012-02-21 Per discussione beatrice
On Monday 20 February 2012, at 11:30 +0100, Daniele Forsi wrote:

Ciao!!

grazie delle revisioni e approfitto per ringraziare anche Francesca di
tutte le sue!

  Inserire il codice di due lettere per la nazione in cui ha sede il server 
  (come \AT\ per l'Austria).
 
  \Vienna\).
 
 IMHO vale la pena mettere IT per l'Italia e Roma, però non so cosa
 suggerire per Austria Settentrionale, non mi sembra che Lazio abbia
 senso, forse Roma anche qui?
 Nel dubbio lascerei i suggerimenti austriaci.

Ci avevo pensato, ma avevo i tuoi stessi dubbi. Non sapevo se ci fossero
delle regioni ufficiali consentite, se si potessero usare i nomi delle
regioni italiane; nel dubbio appunto avevo lasciato l'esempio con
l'austria.

Ciao,
beatrice.

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


Re: [RFR] po-debconf://openswan

2012-02-20 Per discussione Daniele Forsi
2012/2/14 beatrice:

 please take a look at NEWS.
 Debian for instructions on how to modify your setup accordingly.

 guardare in NEWS.Debian 
 le istruzioni su come modificare le propria configurazione in modo 
 appropriato.

s/le propria/la propria/
e metterei le istruzioni davanti:
...guardare le istruzioni in NEWS.Debian su come modificare...

 If 
 you do not have one or do not want to use it

 Se una non è disponibile o se non la si desidera usare, 

mi suona meglio s/la si desidera usare/si desidera usarla/

 Inserire il codice di due lettere per la nazione in cui ha sede il server 
 (come \AT\ per l'Austria).

 \Vienna\).

IMHO vale la pena mettere IT per l'Italia e Roma, però non so cosa
suggerire per Austria Settentrionale, non mi sembra che Lazio abbia
senso, forse Roma anche qui?
Nel dubbio lascerei i suggerimenti austriaci.

 #. Type: string
 #. Description
 #: ../openswan.templates:11001
 msgid 
 Please enter the full name of the state or province the server resides in 
 (such as \Upper Austria\).
 msgstr 
 Inserire il nome completo dello stato o della provincia in cui ha sede il 
 server (come \Austria Settentrionale\).

-- 
Daniele Forsi

--
principale: http://www.linux.it/tp/
ausiliaria: http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/tp/ausiliaria.html


[RFR] po-debconf://openswan

2012-02-14 Per discussione beatrice
Ciao,

ultimo msg di oggi, promesso.

È un po' più lungo dei soliti debconf, ma non c'è una scadenza.

Grazie,
beatrice.

# Italian translation of openswan debconf messages.
# Copyright (C) 2000-2010, Rene Mayrhofer rene.mayrho...@gibraltar.at
# This file is distributed under the same license as the openswan package.
# Beatrice Torracca beatri...@libero.it, 2012.
msgid 
msgstr 
Project-Id-Version: openswan 1_2.6.37-1\n
Report-Msgid-Bugs-To: opens...@packages.debian.org\n
POT-Creation-Date: 2010-07-29 19:03+0200\n
PO-Revision-Date: 2012-02-14 16:08+0200\n
Last-Translator: Beatrice Torracca beatri...@libero.it\n
Language-Team: Italian debian-l10n-ital...@lists.debian.org\n
Language: it\n
MIME-Version: 1.0\n
Content-Type: text/plain; charset=UTF-8\n
Content-Transfer-Encoding: 8bit\n
Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n
X-Generator: Virtaal 0.7.1\n

#. Type: note
#. Description
#: ../openswan.templates:1001
msgid Old runlevel management superseded
msgstr La vecchia gestione dei runlevel è stata sorpassata.

#. Type: note
#. Description
#: ../openswan.templates:1001
msgid 
Previous versions of the Openswan package gave a choice between three 
different Start/Stop-Levels. Due to changes in the standard system startup 
procedure, this is no longer necessary or useful. For all new installations 
as well as old ones running in any of the predefined modes, sane default 
levels will now be set. If you are upgrading from a previous version and 
changed your Openswan startup parameters, then please take a look at NEWS.
Debian for instructions on how to modify your setup accordingly.
msgstr 
Le precedenti versioni del pacchetto Openswan permettevano di scegliere tra 
tre diversi livelli di Avvio/Stop. A causa di cambiamenti nella procedura 
standard di avvio del sistema, ciò non è più necessario o utile. Per tutte 
le nuove installazioni, così come quelle vecchie in esecuzione in una delle 
modalità predefinite, verranno ora impostati dei livelli predefiniti 
ragionevoli. Se si sta aggiornando da una versione precedente e i parametri 
di avvio di Openswan erano stati modificati, allora guardare in NEWS.Debian 
le istruzioni su come modificare le propria configurazione in modo 
appropriato.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../openswan.templates:2001
msgid Restart Openswan now?
msgstr Riavviare Openswan adesso?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../openswan.templates:2001
msgid 
Restarting Openswan is recommended, since if there is a security fix, it 
will not be applied until the daemon restarts. Most people expect the daemon 
to restart, so this is generally a good idea. However, this might take down 
existing connections and then bring them back up, so if you are using such 
an Openswan tunnel to connect for this update, restarting is not recommended.
msgstr 
È raccomandato di riavviare Openswan dato che, se è stata aggiunta la 
soluzione ad un problema di sicurezza, questa non sarà attiva fino a quando 
il demone non viene riattivato. La maggior parte degli utenti si aspetta il 
riavvio del demone, perciò questa è generalmente una buona idea. Tuttavia 
ciò potrebbe far cadere connessioni esistenti e poi riattivarle, perciò se 
si sta usando un tunnel Openswan per connettersi per questo aggiornamento, 
riavviare non è raccomandato.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../openswan.templates:3001
msgid Use an X.509 certificate for this host?
msgstr Usare un certificato X.509 per questo host?

#. Type: boolean
#. Description
#: ../openswan.templates:3001
msgid 
An X.509 certificate for this host can be automatically created or imported. 
It can be used to authenticate IPsec connections to other hosts and is the 
preferred way of building up secure IPsec connections. The other possibility 
would be to use shared secrets (passwords that are the same on both sides of 
the tunnel) for authenticating a connection, but for a larger number of 
connections, key based authentication is easier to administer and more 
secure.
msgstr 
È possibile creare o importare automaticamente un certificato X.509 per 
questo host. Può essere usato per autenticare connessioni IPsec ad altri 
host ed è il metodo preferito per stabilire connessioni IPsec sicure. 
L'altra possibilità è di usare segreti condivisi (password che sono uguali 
da entrambi i lati del tunnel) per l'autenticazione di una connessione, ma 
per connessioni più numerose l'autenticazione basata su chiave è più facile 
da amministrare e più sicura.

#. Type: boolean
#. Description
#: ../openswan.templates:3001
msgid 
Alternatively you can reject this option and later use the command \dpkg-
reconfigure openswan\ to come back.
msgstr 
In alternativa si può scartare questa opzione e successivamente usare il 
comando \dpkg-reconfigure openswan\ per ritornarvi.

#. Type: select
#. Choices
#: ../openswan.templates:4001
msgid create
msgstr crea

#. Type: select
#. Choices
#: ../openswan.templates:4001
msgid import
msgstr importa

#. Type: select
#. Description
#: