Re: [it-users] suggerimento

2024-05-20 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.
Io uso Linux Mint e le parole aggiunte al dizionario sono in:
~/.config/libreoffice/4/user/wordbook/standard.dic
Per salvare e trasferire il tuo dizionario personalizzato su una nuova
installazione di LibreOffice,
puoi semplicemente copiare il file standard.dic e poi posizionarlo nella
stessa directory del profilo utente nella nuova installazione di
LibreOffice.
Ciao

Il giorno lun 20 mag 2024 alle ore 07:58 Marco Ciampa 
ha scritto:

> Buongiorno,
> un mio suggerimento, che va provato sul campo:
> LibreOffice salva le proprie impostazioni in una cartella dove
> sono presenti diversi file a seconda della funzione.
> Sotto Linux sono in
>
>  .config/libreoffice/4/user
>
> per la correzione ortografica sono nella sottocartella:
>
>  autocorr
>
> Nella mia c'è il file:
>
>  acor_it-IT.dat
>
> e quindi mi basta salvare questo file da qualche parte per evitare di
> perdere molto tempo a reimpostare tutto per la mia postazione.
>
> Posso suggerire di provare a fare altrettanto?
>
> Marco
>
> Il Mon, May 20, 2024 at 02:26:40AM +0200, Italo Vignoli ha scritto:
> > LibreOffice non si aggiorna mai da solo, almeno fino alla versione
> attuale
> > (gli aggiornamenti automatici inizieranno con la prossima versione per
> > Windows, ma potranno essere disattivati).
> >
> > In ogni caso noi suggeriamo sempre di aggiornare all'ultima versione, per
> > avere le ultime funzionalità di sicurezza.
> >
> > Per quanto riguarda il suo problema specifico, non ho una soluzione, ma
> > spero che qualcun altro riesca a suggerirla.
> >
> > On 17/05/24 19:09, Ciao wrote:
> > > Spettabili creatori e sviluppatori,
> > >
> > >   uso libreoffice da molti anni e la raccomando a tutti, ma è già la
> > > quarta volta che mi succede di dover ricominciare da zero un immenso,
> > > enorme, gigante lavoro di "correzione" insegnando mgiliaia di vocaboli
> > > da correggere alla correzione automatica. Mi spiego... io scrivo in
> > > diverse lingue ma con una sola tastiera che non ha tutti gli accenti ed
> > > i caratteri che esistono nelle svariate lingue. Quindi, con moltissima
> > > pazienza inseggno al correttore automatico come correggere le parole
> che
> > > io scrivo, inserendo automaticamente l'accento esatto o il carattere
> > > esatto. Ci tengo a sottolineare e ripetere che è un lavoro di immensa
> > > pazienza e estremanente lungo. Ogni volta che faccio un aggiornamento
> di
> > > libreoffice, tutto questo mio lavoro scompare e devo iniziare da zero.
> > > E' davvero frustrante. Voi direte: "facile, non fai l'aggiornamento!" .
> > > Infatti non stavo più facendo nessun aggiornamento ma oggi il programma
> > > si è aggiornato da solo anche se io non volevo. Ed ho nuovamente perso
> > > tutto il lavoro che avevo fatto per sistemare la correzione automatica.
> > > Gentilmente, sarebbe possibile evitare questo sgradevolissimo problema?
> > > Oppure sarebbe possibile mettere un opzione in cui l'utente può
> decidere
> > > di non aggiornare mai il prodotto?
> > >
> > >   Vi ringrazio tantissimo per la pazienza e la cortesia nel prestare
> > > attenzione a questo mio suggerimento.
> > >
> > > Grazie
> > >
> > >
> > > Max Latini
> > >
> > >
> > --
> > Italo Vignoli - it...@vignoli.org
> > mobile/signal +39.348.5653829
> > GPG Key ID - 0xAAB8D5C0
> > DB75 1534 3FD0 EA5F 56B5 FDA6 DE82 934C AAB8 D5C0
> >
> >
> > --
> > Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> > Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> > Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> > Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> > Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>
> --
>
> Amike,
> Marco Ciampa
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


[it-users] Libreoffice Calc - Da csv a xml

2024-03-05 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.
Ho dei flile .csv banalissimi (una riga di intestazione e tot righe di dati
incolonnati), con separatore il ";".
Li apro con Calc ed aggiungo altre righe di dati.
Salvo il lavoro, mantenendo il formato .csv
A questo punto dovrei convertire i file in formato .xlm
Come posso fare per avere da Calc un file .xlm "semplice e pulito"?
Tutte le opzioni di "salva con nome" o "esporta" mi conducono a file molto
più complessi di quello che mi serve,
con informazioni su pugina, caratteri, colori...
Attualmente sto usando dei convertitori online.
Chiedevo se si poteva ottenere il risultato con Calc.

Grazie

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] Estrapolazione dati da Foglio Elettronico

2024-02-14 Per discussione Carlo Magistrelli
Buongiorno, Ivo. Con le tabelle pivot si possono ottenere i risultati che
chiedi, se ho capito il tuo problema.

Il mer 14 feb 2024, 15:04 Ivo Manavella (CSIB) 
ha scritto:

> Buon giorno a tutt*
>
> Ho un foglio elettronico che contiene le registrazioni di operazioni di
> cassa, ci sono dentro qualche centinio di registrazioni
>
> il contenuto è semplice :
>
> Data Operazione, Numero Documento, Causale, Tipo di Spesa, Descrizione
> Spesa, Nominativo, Operatore, Annotazioni, Saldo e Differenza.
>
> In un altro foglio elettronico avrei bisogno di estrapolare mensilmente
> i dati delle spese sostenute in un determinato periodo per una
> determinata persona.
>
> Quindi devo selezionare da data a data, solo determinate causali, e il
> nominativo,
>
> Per essere chiari ho bisogno di tirare fuori per ogni "Nominativo" tutte
> le spese comprese dal 01/01/2024 al 31/01/2024.
>
> Ho provato a cercare in giro ma non ho trovato nulla, con CERCA.SE(...)
> riesco a selezionare una sola riga e sempre la stessa.
>
> E' più una operazione da database, ma mi chiedevo se qualcuno di voi sa
> qualche "trucco" per farlo da foglio elettronico.
>
> Grazie !
>
> --
>
> *Ivo Manavella*
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] Bordi celle con libre office post 7.2.7.2

2024-01-31 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.
Potresti provare a creare un modello e renderlo predefinito per i nuovi
fogli.
Personalmente uso questo sistema per avere la formattazione dei numeri con
i punti ed i 2 decimali.
Ciao

Il giorno mer 31 gen 2024 alle ore 18:54 Gilgamesh 
ha scritto:

> Buongiorno, buonasera, ciao
> ho un  problema che da tempo mi assilla nella composizione dei miei file
> calc
> i miei vecchi figli hanno bordo cella  SOTTILISSIMO e le linee nuove
> vengono disegnate in sottilissimo
>
> Nelle nuove versioni di LO la linea delle celle è settata di default
> SOTTILE che è ovviamente diversa che nella modifica dei fogli devo
> modificare ogni singolo bordo e non riesco a cambiarla in modo da poter
> disegnare i bordi della tipologia a me necessaria.
>
> Qualcuno sà come posso sistemare la cosa?
>
> Grazie
>
>
>
> <
> https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail
> >
> Privo
> di virus.www.avast.com
> <
> https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail
> >
> <#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] Salvataggio in remoto su Dropbox

2024-01-08 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao. Io salvo nella cartella locale sincronizzata nel cloud. Lo strumento
di sincronizzazione esiste per Windows, per Linux (Mint  per me) e penso
anche per Mac.
Ma forse non è questo che intendevi...

Il giorno dom 7 gen 2024 alle ore 22:33 Gaetano GIORDANO <
drgaetano.giord...@gmail.com> ha scritto:

> Come cloud ho Dropbox.
> Non riesco però a capire come salvare documenti .ODT in remoto, perché fra
> i servizi proposti (nel menu a tendina di "aggiungi servizi") non vi è
> Dropbox.
>
> Qualcuno sa se e come si può fare?
>
> Grazie
>
> Gaetano Giordano
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] Gestore file

2023-01-30 Per discussione Carlo Magistrelli
Menu, digita "benvenuto"

Il giorno lun 30 gen 2023 alle ore 12:45 Attilio Tempestini <
atemp...@alice.it> ha scritto:

> Il 30 gennaio 2023 12:17:54 CET, Carlo Magistrelli 
> ha scritto:
>>
>> Prova:
>> Schermata benvenuto>Primi passi>Colori desktop
>> Ciao
>>
>> Il giorno lun 30 gen 2023 alle ore 11:50 Attilio Tempestini <
>> atemp...@alice.it> ha scritto:
>>
>> Una domanda che rischia di essere fuori tema, me ne rendo conto; ma
>>> d'altra parte per gestire i file di Libreoffice, occorre pur ricorrere ad
>>> un gestore di file.
>>> Ebbene nella versione di Linux Mint, alla quale sono recentemente passato,
>>> le finestre di Nemo compaiono su uno sfondo non piu' bianco, ma nero: e non
>>> ho trovato il modo di cambiar colore. C'e' chi, invece, il modo lo conosce?
>>>
>>> Attilio Tempestini
>>> --
>>> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.
>>> --
>>> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
>>> Problemi?
>>> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
>>> Linee guida per postare + altro:
>>> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
>>> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
>>> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>>>
>>>
>>
> Ma se e' la "Schermata benvenuto" di Mint, come si fa, ad installazione
> avvenuta, a ritrovarla? Mentre nel gestore, una pagina del genere non mi
> risulta.
> --
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] Gestore file

2023-01-30 Per discussione Carlo Magistrelli
Prova:
Schermata benvenuto>Primi passi>Colori desktop
Ciao

Il giorno lun 30 gen 2023 alle ore 11:50 Attilio Tempestini <
atemp...@alice.it> ha scritto:

> Una domanda che rischia di essere fuori tema, me ne rendo conto; ma
> d'altra parte per gestire i file di Libreoffice, occorre pur ricorrere ad
> un gestore di file.
> Ebbene nella versione di Linux Mint, alla quale sono recentemente passato,
> le finestre di Nemo compaiono su uno sfondo non piu' bianco, ma nero: e non
> ho trovato il modo di cambiar colore. C'e' chi, invece, il modo lo conosce?
>
> Attilio Tempestini
> --
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] Registrare Macro per ordinamento

2022-05-10 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.
Ci saranno sicuramente metodi più eleganti per estendere la selezione,
ma se modifichi l'istruzione
args1(0).Value = "$B$2:$D$9"
in
args1(0).Value = "$B$2:$D"
quando esegui la macro il programma ti chiede se vuoi eseguirla su tutte le
celle adiacenti,
selezionate automaticamente (ovviamente non ci devono essere righe vuote in
mezzo).
Ciao
Carlo M.

Il giorno mar 10 mag 2022 alle ore 05:40 Andrea Nardi 
ha scritto:

> Gianpaolo,
> Grazie della risposta. In effetti anche a me sembrava che mancasse roba
> nel codice della macro come se la registrazione si fosse interrotta
> anzitempo.
> Per quanto concerne il fatto che l’area da ordinare sia fissa, non è un
> problema. In effetti le colonne crescono di lunghezza mano mano che
> aggiungo dati ma pensavo di risolvere il problema modificando la macro
> nella riga di codice che individua l’area da ordinare scrivendo ad esempio
> $B$2:$D$1000 in modo da avere un range maggiore oppure usare qualche altro
> sistema per individuare l’ultima riga scritta sul foglio.
> Proverò di nuovo a registrare la macro (prima di utilizzare il codice che
> hai fornito tu) giusto per capire se la versione LO che uso (mi pare
> 7.3.2.3) non abbia qualche problema in merito.
> Grazie
>
> —
> Distinti Saluti
> Andrea NARDI
>
> > Il giorno 9 mag 2022, alle ore 23:27, gianpaolo_marcolongo <
> gianpaolo_marcolo...@newwhitebear.net> ha scritto:
> >
> > Ciao Andrea,
> >
> > ho esaminato il tuo problema e mi sembra che nel basic fornito ci sia
> qualcosa che manchi.
> >
> > Io ho fatto registra macro. Poi ho selezionato l'area - da colonna b a
> colonna d, perché sulla colonna a ho riportato i dati relativi a ROW - ho
> aperto la finestra di dialogo  ordina, selezionato le due chiavi, chiave 1
> colonna c, chiave 2 colonna d. E poi ok. terminato il sorto ho terminato la
> registrazione della macro, assegnando un nome modulo e un nome macro.
> >
> > Il basic relativo è quello riportato sotto.
> >
> > REM  *  BASIC  *
> >
> > Sub Main
> >
> > End Sub
> >
> >
> > sub Ordinamento1
> > rem
> --
> > rem define variables
> > dim document   as object
> > dim dispatcher as object
> > rem
> --
> > rem get access to the document
> > document   = ThisComponent.CurrentController.Frame
> > dispatcher = createUnoService("com.sun.star.frame.DispatchHelper")
> >
> > rem
> --
> > dim args1(0) as new com.sun.star.beans.PropertyValue
> > args1(0).Name = "ToPoint"
> > args1(0).Value = "$B$2:$D$9"
> >
> > dispatcher.executeDispatch(document, ".uno:GoToCell", "", 0, args1())
> >
> > rem
> --
> > rem dispatcher.executeDispatch(document, ".uno:DataSort", "", 0, Array())
> >
> > rem
> --
> > dim args3(11) as new com.sun.star.beans.PropertyValue
> > args3(0).Name = "ByRows"
> > args3(0).Value = true
> > args3(1).Name = "HasHeader"
> > args3(1).Value = false
> > args3(2).Name = "CaseSensitive"
> > args3(2).Value = false
> > args3(3).Name = "NaturalSort"
> > args3(3).Value = false
> > args3(4).Name = "IncludeAttribs"
> > args3(4).Value = true
> > args3(5).Name = "UserDefIndex"
> > args3(5).Value = 0
> > args3(6).Name = "Col1"
> > args3(6).Value = 3
> > args3(7).Name = "Ascending1"
> > args3(7).Value = true
> > args3(8).Name = "Col2"
> > args3(8).Value = 4
> > args3(9).Name = "Ascending2"
> > args3(9).Value = true
> > args3(10).Name = "IncludeComments"
> > args3(10).Value = false
> > args3(11).Name = "IncludeImages"
> > args3(11).Value = true
> >
> > dispatcher.executeDispatch(document, ".uno:DataSort", "", 0, args3())
> >
> >
> > end sub
> >
> > Come noti è assai più corposo del tuo. Poi in organizza macro ho
> assegnato un pulsante. Chiusa questa fase ho ripristinato i dati da
> trattare come in origine - ovviamente al termine della registrazione macro
> il foglio è risultato sortato - ed ho eseguito il pulsante assegnato. Il
> risultato è quello che tu volevi senza nessun intervento manuale come
> volevi tu.
> > Il limite di questa macro è che area e colonne da sortare sono fisse e
> non modificabili. Se questo risolve il tuo problema va benissimo ma se le
> aree o le colonne possono variare no.
> > Gian Paolo
> >
> >
> > Il 08/05/22 15:51, Andrea Nardi ha scritto:
> >> Salve a tutti. Ho il seguente problema:
> >> un foglio calc con i seguenti dati:
> >>
> >> Col Col Col
> >> ABC
> >> Row
> >> 211b
> >> 321a
> >> 433d
> >> 547h
> >> 657g
> >> 764j
> >> 874f
> >> 988k
> >>
> >> Vorrei una macro per metterli in ordine secondo la colonna B e poi C.
> >>
> >> Il risultato dovrebbe essere il seguente:
> >>
> >> Col Col Col
> >> ABC
> >> Row
> >> 2   

Re: [it-users] Fatture in Libre office.

2022-01-14 Per discussione Carlo Magistrelli
Se le fatture sono italiane, probabilmente hai anche i files xml. Con
quelli potrebbe essere più facile estrarre dati.

Carlo

Il ven 14 gen 2022, 13:23 Fabio Mura  ha scritto:

> Ciao, se usi linux potresti provare ad utilizzare pdfgrep che è in grado di
> estrarre del testo da un pdf e poi lo reindirizzi ad esempio in un file
> txt. Io l'ho usato per rinominare dei file pdf in maniera ricorsiva
> prendendo del testo dall'interno che era posizionato sempre nella stessa
> riga.
> La cosa funziona ma ci vuole un pò di lavoro
> esempio (con una fattura pdf) dico a pdfgrep di intercettare nel pdf la
> riga con la parola "imposta" e tirare fuori il testo della
> riga  reindirizzandolo in un file txt
>
> *pdfgrep -in imposta *.pdf > test.txt*
> quello che poi trovo nel file txt è questo (estratto dal modello fattura
> allegato)
>
> *1:
>  Imposta IVA   220,00*
>
> ok ho il testo, a questo punto devo decidere quanto sbattermi per estrarre
> i dati che mi interessano e organizzarmi per poi avere una tabella, se ne
> vale la pena in termini di tempo risparmiato
>
>
>
>
>
>
> Il giorno ven 14 gen 2022 alle ore 11:31 Valerio Messina  ha
> scritto:
>
> > On 1/14/22 9:45 AM, Edoardo Ingrassia wrote:
> > > Ho un numero molto elevato di
> > > fatture in formato PDF (tutte di uguale formato). Vorrei prendere solo
> > > alcuni dati di queste fatture, cioè numero fattura, la data,
> > > l'imponibile e l'IVA pagata. Questi dati devono essere riportati tutti
> > > su un foglio di calc. Faccio un esempio, il foglio dovrebbe avere 4
> > > colonne dove c'è nella prima numero fattura, nella seconda la data,
> > > poi l'imponibile e poi l'IVA. Fino ad adesso ho inserito tutto a mano
> > > e volevo sapere se esiste una soluzione "automatizzata" dato che è
> > > tutto in formato elettronico
> >
> > LibreOffice non è lo strumento giusto per fare quella cosa.
> >
> > Io userei la libreria poppler e le poppler-utils, trovi comandi che
> > convertono i PDF in testo o HTML in modo automatizzato, poi con uno
> > script di bash, estrai i campi di interesse e produci facilmente un file
> > CSV che poi importi in OpenOffice.
> >
> > Richiede un minimo di smanettamento.
> >
> > Se usi Windows visto che la libreria non è pre-installata, esiste un
> > port già pre-compilato, lo trovi linkato su Wikipedia:
> > https://en.wikipedia.org/wiki/Poppler_%28software%29
> >
> > --
> > Valerio
> >
> > --
> > Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> > Problemi?
> > https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> > Linee guida per postare + altro:
> > https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> > Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> > Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
> >
>
>
> --
> Fabio Mura
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] Addizione e somma

2021-11-21 Per discussione Carlo Magistrelli
t;> adottato questo semplice stratagemma.
> > >> Se nel file csv i numeri decimali hanno come separatore il punto,
> > >> ovvero derivano da un'esportazione strumentale o più
> > >> "internazionale", per evitare il cambio di interpretazione da numero
> > >> a testo, visto il "locale" di default in libreoffice che è "italiano
> > >> - italia" dove il separatore dei decimali è la virgola, basta
> > >> impostare nelle opzioni-impostazione della lingua-lingua, il formato
> > >> impostazione locale italiano-svizzera, dove il separatore dei
> > >> decimali è il punto.
> > >> Una volta salvato poi il file in ods, il numero sarà poi sempre
> > >> interpretato correttamente anche al variare delle impostazioni della
> > >> lingua.
> > >> Saluti
> > >>
> > >> Alberto Benedetto
> > >>
> > >> Da: "gianpaolo_marcolongo" 
> > >> A: "libreoffice users" 
> > >> Inviato: Giovedì, 11 novembre 2021 17:16:14
> > >> Oggetto: Re: [it-users] Addizione e somma
> > >>
> > >> Buongiorno a tutti,
> > >>
> > >> fatto qualche prova. Sistema Ubuntu 20.04lts, LO 7.3dev. Creata un
> > >> foglio di calc valore in a2 con apice. la funzione SOMMA dà il valore
> > >> corretto. Solo la somma di a1 e a3, scartando a2, numero preceduto
> > da '.
> > >> Se faccio =a1+a2+a3 viene sommato anche a2, come Magistrelli ha
> > scritto.
> > >> Se controllo formatta cella, tasto di destra, su A2 per calc è un
> > >> numero. Questo potrebbe spiegare l'anomalia della somma diretta che
> non
> > >> riconosce come testo a2. A questo punto aggiunto a4, formattatato come
> > >> @, la funzione somma continua a scartare i valori non numeri, a2 e a4,
> > >> ma la somma =a1+a2+a3+a4 dà errore in quanto un valore non è numerico,
> > >> appunto A4, e propone la correzione automatica. Accettando la
> > correzione
> > >> il totale tiene conto di a2 e a4 in modo erroneo.
> > >>
> > >> In conclusione la funzione tratta correttamente solo i valori numerici
> > >> definiti come tali, la somma diretta no. Credo che sia un bug
> > meritevole
> > >> di essere segnalato in quanto la somma diretta dovrebbe segnalare la
> > >> presenza di valori di testo nella formula.
> > >>
> > >> Il 11/11/21 15:50, Carlo Magistrelli ha scritto:
> > >>> Ciao.
> > >>> *LibreOffice Calc su Ubuntu 20.04, versione 6.4.7.2 (ma anche altri
> > >>> computer, SO e versioni più aggiornate).*
> > >>>
> > >>> Nel range A1:A3 ci sono tre valori.
> > >>> Apparentemente sono numeri, ma uno di essi (A2) in realtà è un testo
> > >>> (cioè
> > >>> un numero preceduto da un segno di apostrofo).
> > >>> Se in A4 immetto la formula =somma(A1:A3) il "falso" numero non viene
> > >>> calcolato;
> > >>> se in A5 immetto =A1+A2+A3 la somma invece tiene conto anche del
> > >>> "falso"
> > >>> numero.
> > >>>
> > >>> Per essere più precisi il "falso" numero era stato formattato come
> > >>> testo
> > >>> (codice formato @) ed allineato a destra; anche selezionandolo,
> > >>> nella barra
> > >>> della formula NON si legge l'apostrofo.
> > >>> Per essere ancora più precisi, il tutto deriva dalla conversione di
> > >>> un file
> > >>> .csv ed i valori sono molte centinaia.
> > >>>
> > >>> Ho scoperto che si può alzare l'opzione "Evidenzia valori (ctrl+F8)"
> e
> > >>> vedere che il "falso" numero è nero, mentre i "veri" numeri sono blu
> e
> > >>> certamente, d'ora in poi, la terrò attivata.
> > >>>
> > >>> Però mi chiedo che logica ci sia dietro una simile differenza di
> > >>> comportamento fra semplice addizione e funzione somma. Qualche idea?
> > >>>
> > >>> Grazie per l'attenzione.
> > >>>
> > >>> Carlo
> > >>>
> > >
> >
> > --
> > Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> > Problemi?
> >
> https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fit.libreoffice.org%2Fsupporto%2Fmailing-lists%2Fcome-cancellarsi%2F=6698ed98=bd13a779=y=n
> >
> > Linee guida per postare + altro:
> >
> https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwiki.documentfoundation.org%2FLocal_Mailing_Lists%2Fit=6698ed98=c6fa98cb=y=n
> >
> > Archivio della lista:
> >
> https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Flistarchives.libreoffice.org%2Fit%2Fusers%2F=6698ed98=5fb24cac=y=n
> >
> > Privacy Policy:
> >
> https://urlsand.esvalabs.com/?u=https%3A%2F%2Fwww.documentfoundation.org%2Fprivacy=6698ed98=cd495559=y=n
> >
> >
> > --
> > Questo messaggio  stato analizzato con Libraesva ESG ed  risultato non
> > infetto.
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


[it-users] Addizione e somma

2021-11-11 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.
*LibreOffice Calc su Ubuntu 20.04, versione 6.4.7.2 (ma anche altri
computer, SO e versioni più aggiornate).*

Nel range A1:A3 ci sono tre valori.
Apparentemente sono numeri, ma uno di essi (A2) in realtà è un testo (cioè
un numero preceduto da un segno di apostrofo).
Se in A4 immetto la formula =somma(A1:A3) il "falso" numero non viene
calcolato;
se in A5 immetto =A1+A2+A3 la somma invece tiene conto anche del "falso"
numero.

Per essere più precisi il "falso" numero era stato formattato come testo
(codice formato @) ed allineato a destra; anche selezionandolo, nella barra
della formula NON si legge l'apostrofo.
Per essere ancora più precisi, il tutto deriva dalla conversione di un file
.csv ed i valori sono molte centinaia.

Ho scoperto che si può alzare l'opzione "Evidenzia valori (ctrl+F8)" e
vedere che il "falso" numero è nero, mentre i "veri" numeri sono blu e
certamente, d'ora in poi, la terrò attivata.

Però mi chiedo che logica ci sia dietro una simile differenza di
comportamento fra semplice addizione e funzione somma. Qualche idea?

Grazie per l'attenzione.

Carlo

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] CLOUD RICONOSCIUTI

2021-04-07 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.
Ho fatto questa prova, stuzzicato dalla domanda di Gaetano.
Su Ubuntu e su Pop_Os ho attivato nelle impostazioni l'account online di
Google; a questo punto Nautilus (file manager)
permette di montare come risorsa remota il mio Google Drive.
Da Libre Office, in particolare Calc, posso salvare in una cartella di
Drive (che non è locale).
Il file resta .ods, senza conversioni.
Ora, con lo stesso sistema posso aprirlo su un'altra macchina; alla prima
apertura non riconosce il tipo file, ma basta dire a Nautilus di abbinare
Libre Office Calc e il file si apre correttamente,
permettendo modifiche e salvataggi. Non so se mi sbaglio, ma tutto ciò
avviene senza lasciare il file sul sistema locale.
Ciao



Il giorno mar 6 apr 2021 alle ore 21:13 Marcolongo <
gianpaolomarcolo...@alice.it> ha scritto:

> Hai provato a installare l'estensione Dropboxooo -
> https://extensions.libreoffice.org/en/extensions/show/dropboxooo
>  -
> trovi la guida all'installazione https://github.com/prrvchr/DropboxOOo
> 
>
> Non l'ho caricato né provato, mi sono limitato a cercare un'estensione
> per Dropbox
>
> Sera
>
> Gian Paolo Marcolongo
>
> Il 06/04/21 20:38, Gaetano GIORDANO ha scritto:
> > Si, in effetti la mia domanda è piuttosto oziosa.
> > Volevo salvare direttamente sul cloud invece di passare per il locale e
> poi
> > mettere in remoto (Dropbox lo chiama "Smartsync", e permette di avere sul
> > cloud un file che in locale cancelli).
> >
> > dr. Gaetano Giordano
> >
> >
> > Il giorno mar 6 apr 2021 alle ore 18:46 Gabriele Ponzo  >
> > ha scritto:
> >
> >> Solitamente basta installare l'agent del servizio (Dropbox in questo
> caso)
> >> che mantiene sincronizzata una directory a propria scelta col cloud e
> >> quindi salvare da LO in quella dir. Ma vista la domanda immagino non sia
> >> una strada percorribile in questo specifico caso. Come mai?
> >> ---
> >> Gabriele Ponzo
> >>
> >>
> >> Il giorno lun 5 apr 2021 alle ore 15:16 Gaetano GIORDANO <
> >> drgaetano.giord...@gmail.com> ha scritto:
> >>
> >>> Tra i cloud riconosciuti da Libre Office per lavorare in remoto, c'è
> >>> Dropbox?
> >>> Mi sembra di no. Sbaglio?
> >>> Nel caso, come faccio ad aggiungerlo?
> >>> Grazie
> >>>
> >>> Gaetano Giordano
> >>>
> >>> --
> >>> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> >>> Problemi?
> >>> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> >>> Linee guida per postare + altro:
> >>> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> >>> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> >>> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
> >>>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] Calc casella con data preceduta da apostrofo

2021-02-01 Per discussione Carlo Magistrelli
O anche:
Selezionare l'area che interessa (es. la colonna)
Nel campo "Trova" si mette .* (punto asterisco)
Nel campo "Sostituisci" si mette & (e commerciale)
Si alzano le opzioni:
- solo nella selezione
- espressioni regolari


Il giorno lun 1 feb 2021 alle ore 09:32 Carlo Magistrelli <
ca...@magistrelli.it> ha scritto:

> Anche:
> Dati>Testo in colonne, quindi scegliere "standard" per i numeri o "data"
> per le date
>
>
> Il giorno dom 31 gen 2021 alle ore 23:43 Marco Marega <
> marco.mar...@libreitalia.it> ha scritto:
>
>> Il 31/01/21 23:25, Arturo Cilio ha scritto:
>> > se in una casella trovo '30/01/21 cosa vuol dire? (formato testo?) e
>> come
>> > posso togliere l'apostrofo per trasformarla in data?.
>> > Se ho una serie ci vuole troppo a levare l'apostrofo per ogni casella.
>> > Grazie.
>> > Arturo Cilio
>> >
>>
>> Si, l'apostrofo indica che il valore, in questo caso della data, viene
>> trattato come testo.
>> Per toglierlo abbastanza velocemente, potresti inserire una colonna a
>> fianco e metterci la formula =DATA.VALORE(A1), che puoi copiare
>> sull'intera colonna.
>> A questo punto copi la colonna e fai incolla speciale su se stessa,
>> incollando solo "Data e ora".
>> Una volta fatto puoi eliminare la colonna originaria.
>>
>>
>> --
>> Marco Marega
>>
>> --
>> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
>> Problemi?
>> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
>> Linee guida per postare + altro:
>> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
>> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
>> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>>
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] Calc casella con data preceduta da apostrofo

2021-02-01 Per discussione Carlo Magistrelli
Anche:
Dati>Testo in colonne, quindi scegliere "standard" per i numeri o "data"
per le date


Il giorno dom 31 gen 2021 alle ore 23:43 Marco Marega <
marco.mar...@libreitalia.it> ha scritto:

> Il 31/01/21 23:25, Arturo Cilio ha scritto:
> > se in una casella trovo '30/01/21 cosa vuol dire? (formato testo?) e come
> > posso togliere l'apostrofo per trasformarla in data?.
> > Se ho una serie ci vuole troppo a levare l'apostrofo per ogni casella.
> > Grazie.
> > Arturo Cilio
> >
>
> Si, l'apostrofo indica che il valore, in questo caso della data, viene
> trattato come testo.
> Per toglierlo abbastanza velocemente, potresti inserire una colonna a
> fianco e metterci la formula =DATA.VALORE(A1), che puoi copiare
> sull'intera colonna.
> A questo punto copi la colonna e fai incolla speciale su se stessa,
> incollando solo "Data e ora".
> Una volta fatto puoi eliminare la colonna originaria.
>
>
> --
> Marco Marega
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] Libreoffice CALC - fissare campo anno

2020-12-27 Per discussione Carlo Magistrelli
Forse spacchettare la data in tre campi (giorno, mese e anno) immessi come
numeri puri. In una quarta colonna con una formula di assembla la data.

Il dom 27 dic 2020, 13:02 Gabriele Bertolucci 
ha scritto:

> Ciao Andrea,
>
> > Devo riepilogare in un foglio di CALC alcune centinaia di dati tra cui
> > anche dei campi data riferiti agli anni 2020, 2019 e 2018.
> > Esiste la possibilità di formattare le celle in cui andrà inserita la
> > data di uno specifico anno in modo che nella digitazione del dato basti
> > inserire solamente giorno e mese ed in automatico mi inserisca l'anno di
> > riferimento (ad esempio 2018)?
>
> Ho provato a controllare la definizione di formati di dati
> personalizzati, ma quello che chiedi non sembra essere possibile.
>
> Quello che vorrei capire io, invece, è quale sia la logica in base alla
> quale una data dovrebbe automaticamente essere interpretata come facente
> parte di un anno piuttosto che di un altro. Puoi spiegare meglio?
>
> > Questo per velocizzare la digitazione dei dati, visto che così come sono
> > riuscito ad impostare il foglio di calcolo riesco ad omettere la
> > digitazione dell'anno solamente alle date riferite al 2020 , mentre per
> > gli anni precedenti devo sempre digitare GG/MM/AA.
>
> L'omissione cui fai riferimento è data da un comportamento tipico di
> Calc, il quale suppone che la data che stai digitando sia appartenente
> all'anno in corso.
>
> --
> Gabriele Bertolucci
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] Presentazione automatizzata

2020-10-12 Per discussione Carlo Magistrelli
Se durante la presentazione sarà disponibile internet, potresti valutare
l'esportazione su Google Drive.
Carlo

Il giorno lun 12 ott 2020 alle ore 12:13 Gabriele Ponzo 
ha scritto:

> Per esportare in PDF basta un click sull'apposito pulsantino nella Barra
> degli strumenti Standard.
> Il PDF ottenuto, però, non potrebbe avere (che io sappia) la funzionalità
> di avanzamento automatico, né eventuali animazioni.
>
> Le alternative che vedo sono:
> 1. ci sarebbe l'esportazione in SWF (Adobe Flash, ormai deprecato) che non
> uso da una vita, che però avrebbe il vantaggio di mantenere vettoriali
> tutti gli oggetti che già lo sono, adattandosi quindi a qualsiasi
> risoluzione. Va provato... Eventualmente basterebbe poi un browser (che
> supporti ancora Flash) per farne il playback. In qualche occasione mi pare
> fosse utile se non necessario fare un file HTML che lo richiami;
> 2. si può fare un video dello ScreenCam con la presentazione in esecuzione.
> Non mi pare si possa fare direttamente e solo con LibreOffice, bensì credo
> sia necessario un software per fare lo ScreenCam (registrare l'immagine del
> Desktop in un video). Cosa che può fare anche VLC, anche se magari non è il
> più intuitivo allo scopo.. Questa soluzione garantisce una resa
> ottimale nei tempi e nei risultati, ma non è scalabile (senza perdite) dal
> punto di vista della risoluzione. Diciamo che facendolo in Full HD dovrebbe
> coprire il 99% dei proiettori e un 80% degli schermi in circolazione.
>
> Spero di essere stato utile.
> ---
> Gabriele Ponzo
>
>
> Il giorno lun 12 ott 2020 alle ore 11:45 aafc progetti  ha
> scritto:
>
> > Correggo la domanda di prima che era poco chiara...
> >
> > Buongiorno a tutti... ho realizzato un file presentazione.odp con
> Impress.
> > Per questa presentaziione non posso usare il mio pc.
> > Devo salvare un file che sia "svincolato" da quello che potrei trovare
> > sul pc ospite.
> > Esiste un sistema per salvare un file in un formato leggibile tipo un
> > pdf o similari?
> >
> > Aggiungo che... _
> >
> > Mi serve che il file "giri da solo" le immagini, come fanno le
> > presentazioni temporizzate...
> >
> >
> > _Vi ringrazio per le risposte e mi scuso per la poca chiarezza.
> >
> > Marco Fardelli
> > --
> >
> 
> >
> >
> >
> >
> >
> **
> >
> > *Rispetta l'ambiente: se non ti e' necessario, non stampare questa
> mail.**
> > **
> > *a.a.f.c.
> > architetti associati fardelli e colombo
> > 21052 busto arsizio (varese) via Cantore n.7
> > telefono +39 0331 32.30.10
> >
> > http://www.aafc.it
> >
> > PRIVACY
> > Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e
> > confidenziali. Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al
> > destinatario del messaggio, per le finalita' indicate nel messaggio
> > stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio e'
> > destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal Suo Sistema ed a distruggere
> > le varie copie o stampe, dandocene gentilmente comunicazione. Ogni
> > utilizzo improprio e' contrario ai principi del D.lgs 196/03 e alla
> > legislazione europea (Direttiva 2002/58/CE). La a.a.f.c.non e' in alcun
> > modo responsabile della esattezza e della completezza della trasmissione
> > delle informazioni contenute nella presente comunicazione, ne' di
> > eventuali ritardi nella ricezione della medesima. Per qualsiasi
> > informazione a riguardo si prega di contattarci al nostro indirizzo di
> > posta elettronica.
> >
> >
> >
> > --
> > Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast
> > antivirus.
> > https://www.avast.com/antivirus
> >
> > --
> > Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> > Problemi?
> > https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> > Linee guida per postare + altro:
> > https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> > Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> > Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
> >
> >
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Fwd: [it-users] modificare numeri in formato testo

2020-06-25 Per discussione Carlo Magistrelli
Per le date c'è DATA.VALORE


-- Forwarded message -
Da: Carlo Magistrelli 
Date: gio 25 giu 2020 alle ore 21:10
Subject: Re: [it-users] modificare numeri in formato testo
To: Arturo Cilio 


Per quanto riguarda i numeri, puoi esplorare la funzione VALORENUMERO

Per le date, non so dire

Ciao

Il giorno gio 25 giu 2020 alle ore 21:00 Arturo Cilio  ha
scritto:

> come si possono modificare molti numeri o date da formato testo nel loro
> formato. Faccio un esempio '19/06/2020 come posso trasformarlo in data
> senza dover cancellare l'apostrofo in una tabella casella per casella?
> Grazie
>
> Arturo Cilio
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] [Calc] Copia Incolla

2020-05-07 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.
Sperando di far cosa utile a chi si trovasse nella mia situazione, riporto
l'esito dei miei tentativi.

Dunque: pare che il problema del copia/incolla erratico stia nella gestione
degli appunti da parte di Ubuntu
quando si usa Gnome in sessione Xorg, in particolare per "colpa" del
componente Mutter (compositore delle finestre).

Subivo il problema in due casi, che entrambi determinavano l'inusabilità di
LibreOffice, soprattutto Calc:
un portatile Acer Spin e un fisso ASUS M11, aggiornati a Ubuntu 20.04
(ma il problema era presente anche in precedenti versioni).

Ho *risolto* (pare) così:
1) Portatile: accedendo a Ubuntu con sessione Wayland.
2) Fisso, dotato di scheda NVIDIA non idonea ai profili del software
proprietario Prime, installando Xubuntu 20.04, che usa XFCE anziché Gnome.

Ciao

Carlo

PS: #iorestoacasa (e faccio esperimenti)






On Fri, May 1, 2020 at 8:01 PM Carlo Magistrelli 
wrote:

> Grazie per l'attenzione ed i feedback.
> Purtroppo, devo confermare che anche su un'altra macchina sulla quale oggi
> ho fatto un'installazione pulita di Ubuntu 20.04,
> che di conseguenza installa LO 6.4.2.2, ho gli stessi problemi
> riscontrati precedentemente.
> Sulla prima macchina, dopo la modifica della sessione da XORG a Wayland,
> le cose sembrano andare meglio (ma domani dovrò lavorarci
> seriamente, per cui sarò più preciso); su questa seconda, purtroppo, dato
> che monta una scheda NVIDIA, non riesco ad attivare la sessione
> Wayland (varie prove mi hanno portato a più reinstallazioni da zero).
> Aspetto fiducioso la versione 7 di LO.
> Eventualmente proverò altre distribuzioni.
>
> Grazie ancora.
>
> On Fri, May 1, 2020 at 9:38 AM GIACCHERI, IVO  wrote:
>
>> Io uso la versione 6.4.2.2 su Debian Sid e non ho mai riscontrato tale
>> problema; il copia/incolla mi ha sempre funzionato correttamente sia in
>> Calc che in Writer.
>>
>> Ivo
>> 
>> Ivo Giaccheri - EX Tecnico
>> Università degli Studi di Siena
>>
>> 52100 AREZZO
>>
>>
>> Il giorno mer 29 apr 2020 alle ore 08:23 Carlo Magistrelli <
>> ca...@magistrelli.it> ha scritto:
>>
>>> Ciao.
>>>
>>> Ho aggiornato (anzi installato da zero) Ubuntu alla versione 20.4 Focal
>>> Fossa e mi ritrovo, di default, LibreOffice alla versione 6.4.2.2
>>> Speravo fortemente che l'aggiornamento avrebbe risolto un problema che mi
>>> sta molto disturbando da qualche mese e di cui avevo già scritto a fine
>>> marzo: il copia/incolla.
>>> Invece, sono al punto di prima.
>>> Succede spesso, infatti, che nel copia incolla all'interno di Calc, anche
>>> dello stesso foglio, l'operazione (la più banale del mondo!) non vada a
>>> buon fine.
>>> Spesso parte il wizzard per l'importazione dei file di testo o di html,
>>> oppure incolla qualcosa che era stato copiato in precedenza,  oppure non
>>> incolla un bel niente
>>> Qualche volta, casualmente (mi pare) invece fa quello che ci si aspetta.
>>> E' indifferente usare il menù oppure ctrl+c/v o il pulsante destro del
>>> mouse.
>>>
>>> A occhio, direi che il problema riguarda come vengono gestiti gli appunti
>>> del sistema.
>>> Però le altre applicazioni (es: gedit) non sono colpite dal problema.
>>>
>>> Qualcuno di voi sta sperimentando lo stesso guaio (al limite
>>> dell'inusabilità di LibreOffice)?
>>> NB: sto parlando della più semplice delle azioni: ad es. Copio le celle
>>> da
>>> A1 a B3 e le voglio incollare in un'altra area del foglio stesso, in cui
>>> non c'è nulla.
>>>
>>> Grazie
>>>
>>> Carlo
>>>
>>> PS: Ho trovato anche questa
>>> <
>>> https://ask.libreoffice.org/en/question/213510/copypaste-clipboard-issues-libreoffice-calc/
>>> >
>>>  discussione.
>>>
>>> --
>>> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
>>> Problemi?
>>> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
>>> Linee guida per postare + altro:
>>> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
>>> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
>>> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>>>
>>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] ANOMALIE LIBRE OFFICE WRITER

2020-05-07 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.
Temo che nella mailing list non si possano inviare allegati.

On Wed, May 6, 2020 at 5:17 PM Davide Stasolla 
wrote:

> Mittente
> Davide Stasolla
>
> Spettabile  "The Document Foundation"
>
> Ultimamente, sto riscontrando problematiche nell'uso di "Libre Office", mai
> riscontrate prima.
>
> Le problematiche di cui sopra, sono esposte nel file PDF, fornito in
> allegato.
>
> Ringraziando per la cortese attenzione, in attesa di un gradito
> riscontro, porgo distinti saluti e cordialità.
>
>
>   Davide Stasolla
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] [Calc] Copia Incolla

2020-05-01 Per discussione Carlo Magistrelli
Grazie per l'attenzione ed i feedback.
Purtroppo, devo confermare che anche su un'altra macchina sulla quale oggi
ho fatto un'installazione pulita di Ubuntu 20.04,
che di conseguenza installa LO 6.4.2.2, ho gli stessi problemi
riscontrati precedentemente.
Sulla prima macchina, dopo la modifica della sessione da XORG a Wayland, le
cose sembrano andare meglio (ma domani dovrò lavorarci
seriamente, per cui sarò più preciso); su questa seconda, purtroppo, dato
che monta una scheda NVIDIA, non riesco ad attivare la sessione
Wayland (varie prove mi hanno portato a più reinstallazioni da zero).
Aspetto fiducioso la versione 7 di LO.
Eventualmente proverò altre distribuzioni.

Grazie ancora.

On Fri, May 1, 2020 at 9:38 AM GIACCHERI, IVO  wrote:

> Io uso la versione 6.4.2.2 su Debian Sid e non ho mai riscontrato tale
> problema; il copia/incolla mi ha sempre funzionato correttamente sia in
> Calc che in Writer.
>
> Ivo
> 
> Ivo Giaccheri - EX Tecnico
> Università degli Studi di Siena
>
> 52100 AREZZO
>
>
> Il giorno mer 29 apr 2020 alle ore 08:23 Carlo Magistrelli <
> ca...@magistrelli.it> ha scritto:
>
>> Ciao.
>>
>> Ho aggiornato (anzi installato da zero) Ubuntu alla versione 20.4 Focal
>> Fossa e mi ritrovo, di default, LibreOffice alla versione 6.4.2.2
>> Speravo fortemente che l'aggiornamento avrebbe risolto un problema che mi
>> sta molto disturbando da qualche mese e di cui avevo già scritto a fine
>> marzo: il copia/incolla.
>> Invece, sono al punto di prima.
>> Succede spesso, infatti, che nel copia incolla all'interno di Calc, anche
>> dello stesso foglio, l'operazione (la più banale del mondo!) non vada a
>> buon fine.
>> Spesso parte il wizzard per l'importazione dei file di testo o di html,
>> oppure incolla qualcosa che era stato copiato in precedenza,  oppure non
>> incolla un bel niente
>> Qualche volta, casualmente (mi pare) invece fa quello che ci si aspetta.
>> E' indifferente usare il menù oppure ctrl+c/v o il pulsante destro del
>> mouse.
>>
>> A occhio, direi che il problema riguarda come vengono gestiti gli appunti
>> del sistema.
>> Però le altre applicazioni (es: gedit) non sono colpite dal problema.
>>
>> Qualcuno di voi sta sperimentando lo stesso guaio (al limite
>> dell'inusabilità di LibreOffice)?
>> NB: sto parlando della più semplice delle azioni: ad es. Copio le celle da
>> A1 a B3 e le voglio incollare in un'altra area del foglio stesso, in cui
>> non c'è nulla.
>>
>> Grazie
>>
>> Carlo
>>
>> PS: Ho trovato anche questa
>> <
>> https://ask.libreoffice.org/en/question/213510/copypaste-clipboard-issues-libreoffice-calc/
>> >
>>  discussione.
>>
>> --
>> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
>> Problemi?
>> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
>> Linee guida per postare + altro:
>> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
>> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
>> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>>
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] [Calc] Copia Incolla

2020-04-29 Per discussione Carlo Magistrelli
Seguendo la discussione che ho riportato prima, sto provando con Wayland
anziché Xorg.
Forse va meglio...
Aggiornerò.

Grazie

On Wed, Apr 29, 2020 at 9:23 AM informatique <
informati...@billard-francois-marie.eu> wrote:

> Le 29/04/2020 à 08:22, Carlo Magistrelli a écrit :
> > Ciao.
> >
> > Ho aggiornato (anzi installato da zero) Ubuntu alla versione 20.4 Focal
> > Fossa e mi ritrovo, di default, LibreOffice alla versione 6.4.2.2
> > Speravo fortemente che l'aggiornamento avrebbe risolto un problema che mi
> > sta molto disturbando da qualche mese e di cui avevo già scritto a fine
> > marzo: il copia/incolla.
> > Invece, sono al punto di prima.
> > Succede spesso, infatti, che nel copia incolla all'interno di Calc, anche
> > dello stesso foglio, l'operazione (la più banale del mondo!) non vada a
> > buon fine.
> > Spesso parte il wizzard per l'importazione dei file di testo o di html,
> > oppure incolla qualcosa che era stato copiato in precedenza,  oppure non
> > incolla un bel niente
> > Qualche volta, casualmente (mi pare) invece fa quello che ci si aspetta.
> > E' indifferente usare il menù oppure ctrl+c/v o il pulsante destro del
> > mouse.
> >
> > A occhio, direi che il problema riguarda come vengono gestiti gli appunti
> > del sistema.
> > Però le altre applicazioni (es: gedit) non sono colpite dal problema.
> >
> > Qualcuno di voi sta sperimentando lo stesso guaio (al limite
> > dell'inusabilità di LibreOffice)?
> > NB: sto parlando della più semplice delle azioni: ad es. Copio le celle
> da
> > A1 a B3 e le voglio incollare in un'altra area del foglio stesso, in cui
> > non c'è nulla.
> >
> > Grazie
> >
> > Carlo
> >
> > PS: Ho trovato anche questa
> > <
> https://ask.libreoffice.org/en/question/213510/copypaste-clipboard-issues-libreoffice-calc/
> >
> >   discussione.
> >
> Buongiorno Carlo,
>
> e strano questa problema, uso anche LO 6.4.2.2 con Linux Debian 10 e non
> incontro problemi con copia/incolla. Ho anche un altro versione con
> Linux Mint .
> Penso che sia qualcosa che non vada tra LO et il sistemo. Una prova con
> un altro software come Gnome Office oppure Gnumeric.
>
> --
> François-Marie
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


[it-users] [Calc] Copia Incolla

2020-04-29 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.

Ho aggiornato (anzi installato da zero) Ubuntu alla versione 20.4 Focal
Fossa e mi ritrovo, di default, LibreOffice alla versione 6.4.2.2
Speravo fortemente che l'aggiornamento avrebbe risolto un problema che mi
sta molto disturbando da qualche mese e di cui avevo già scritto a fine
marzo: il copia/incolla.
Invece, sono al punto di prima.
Succede spesso, infatti, che nel copia incolla all'interno di Calc, anche
dello stesso foglio, l'operazione (la più banale del mondo!) non vada a
buon fine.
Spesso parte il wizzard per l'importazione dei file di testo o di html,
oppure incolla qualcosa che era stato copiato in precedenza,  oppure non
incolla un bel niente
Qualche volta, casualmente (mi pare) invece fa quello che ci si aspetta.
E' indifferente usare il menù oppure ctrl+c/v o il pulsante destro del
mouse.

A occhio, direi che il problema riguarda come vengono gestiti gli appunti
del sistema.
Però le altre applicazioni (es: gedit) non sono colpite dal problema.

Qualcuno di voi sta sperimentando lo stesso guaio (al limite
dell'inusabilità di LibreOffice)?
NB: sto parlando della più semplice delle azioni: ad es. Copio le celle da
A1 a B3 e le voglio incollare in un'altra area del foglio stesso, in cui
non c'è nulla.

Grazie

Carlo

PS: Ho trovato anche questa

 discussione.

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] Copia - incolla

2020-03-31 Per discussione Carlo Magistrelli
Grazie.
Ho fatto la retrocessione alla 6.3.5 e aspetto fine mese, quando uscirà la
nuova 20.04 LTS di Ubuntu e "piallerò" il sistema.

Grazie

On Tue, Mar 31, 2020 at 10:25 AM Marcolongo 
wrote:

> uso ubuntu 18.04lts a 64bit e LO 6.3.5 ed è quella con cui al momento
> delle versioni 6.x mi dà meno problemi. La 6.4.x non funziona la parte
> stampa o meglio funziona se avessi un mega schermo o riducessi i
> caratteri per portare al massimo della risoluzione lo schermo (attuale
> 1380x768) oltre ad altre piccole disfunzioni fastidiose.
>
> Problemi di copia/incolla non ne ho su calc. Ha sempre funzionato bene.
>
> GP
>
> Il 31/03/20 09:51, Carlo Magistrelli ha scritto:
> > Ho riscontrato il problema su Calc.
> > Uso Ubuntu 19.10.
> > Negli altri software (ad es. Geany) non si presenta.
> >
> > Grazie
> >
> > Carlo M.
> >
> > On Tue, Mar 31, 2020 at 9:08 AM informatique <
> > informati...@billard-francois-marie.eu> wrote:
> >
> >> Le 31/03/2020 à 00:57, Carlo Magistrelli a écrit :
> >>> Ciao.
> >>>
> >>> Con la versione 6.4.2.2 sto riscontrando un fastidiosissimo problema:
> >>> il copia/incolla non funziona! O meglio (peggio): funziona male,
> >>> sporadicamente!
> >>> Il problema si presentava anche con versioni precedenti, ma con minore
> >>> frequenza.
> >>> Con la versione attuale, invece è al 75% e oltre di insuccesso.
> >>> Non cambia se si usa ctrl+c/v o il tasto destro del mouse o i comandi
> di
> >>> menu.
> >>>
> >>> Ho visto parecchie lamentele in siti non italiani; in italiano invece
> ho
> >>> avuto solo riscontri molto datati.
> >>>
> >>> Poiché stavo provando la versione snap, ho attribuito il problema a
> >> quella.
> >>> Così l'ho rimossa e ho fatto una tradizionale installazione dal sito
> >>> ufficiale di LibreOffice.
> >>>
> >>> Il problema mi si presenta ugualmente, soprattutto con incolla speciale
> >>> (spesso interpreta una selezione di celle copiate come un'immagine!).
> >>>
> >>> Che dite: c'è qualcun altro con il mio problema?
> >>> Meglio tornare a versioni più datate?
> >>>
> >>> Grazie
> >>>
> >>> Carlo M.
> >>>
> >>> PS: sto saltando da versioni ppa, a quelle via snap, a quelle dal sito
> >>> ufficiale.
> >>> Per una cosa o quell'altra (per esempio la visualizzazione dell'aiuto
> in
> >>> linea) si comportano diversamente;
> >>> è normale, anche a parità di versione?
> >>>
> >> Buongiorno,
> >> Questa  problema si trova sollamente con Writer ?
> >> Quale e il sistemo operativo ? Uso LO 6.4.2 con Linux non ho visto
> >> questa problema.
> >> Si trova con con incolla speciale da un altro software ?
> >>
> >> Grazie
> >>
> >> --
> >> François-Marie
> >>
> >> --
> >> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> >> Problemi?
> >> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> >> Linee guida per postare + altro:
> >> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> >> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> >> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
> >>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] Copia - incolla

2020-03-31 Per discussione Carlo Magistrelli
Ho riscontrato il problema su Calc.
Uso Ubuntu 19.10.
Negli altri software (ad es. Geany) non si presenta.

Grazie

Carlo M.

On Tue, Mar 31, 2020 at 9:08 AM informatique <
informati...@billard-francois-marie.eu> wrote:

> Le 31/03/2020 à 00:57, Carlo Magistrelli a écrit :
> > Ciao.
> >
> > Con la versione 6.4.2.2 sto riscontrando un fastidiosissimo problema:
> > il copia/incolla non funziona! O meglio (peggio): funziona male,
> > sporadicamente!
> > Il problema si presentava anche con versioni precedenti, ma con minore
> > frequenza.
> > Con la versione attuale, invece è al 75% e oltre di insuccesso.
> > Non cambia se si usa ctrl+c/v o il tasto destro del mouse o i comandi di
> > menu.
> >
> > Ho visto parecchie lamentele in siti non italiani; in italiano invece ho
> > avuto solo riscontri molto datati.
> >
> > Poiché stavo provando la versione snap, ho attribuito il problema a
> quella.
> > Così l'ho rimossa e ho fatto una tradizionale installazione dal sito
> > ufficiale di LibreOffice.
> >
> > Il problema mi si presenta ugualmente, soprattutto con incolla speciale
> > (spesso interpreta una selezione di celle copiate come un'immagine!).
> >
> > Che dite: c'è qualcun altro con il mio problema?
> > Meglio tornare a versioni più datate?
> >
> > Grazie
> >
> > Carlo M.
> >
> > PS: sto saltando da versioni ppa, a quelle via snap, a quelle dal sito
> > ufficiale.
> > Per una cosa o quell'altra (per esempio la visualizzazione dell'aiuto in
> > linea) si comportano diversamente;
> > è normale, anche a parità di versione?
> >
> Buongiorno,
> Questa  problema si trova sollamente con Writer ?
> Quale e il sistemo operativo ? Uso LO 6.4.2 con Linux non ho visto
> questa problema.
> Si trova con con incolla speciale da un altro software ?
>
> Grazie
>
> --
> François-Marie
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


[it-users] Copia - incolla

2020-03-30 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.

Con la versione 6.4.2.2 sto riscontrando un fastidiosissimo problema:
il copia/incolla non funziona! O meglio (peggio): funziona male,
sporadicamente!
Il problema si presentava anche con versioni precedenti, ma con minore
frequenza.
Con la versione attuale, invece è al 75% e oltre di insuccesso.
Non cambia se si usa ctrl+c/v o il tasto destro del mouse o i comandi di
menu.

Ho visto parecchie lamentele in siti non italiani; in italiano invece ho
avuto solo riscontri molto datati.

Poiché stavo provando la versione snap, ho attribuito il problema a quella.
Così l'ho rimossa e ho fatto una tradizionale installazione dal sito
ufficiale di LibreOffice.

Il problema mi si presenta ugualmente, soprattutto con incolla speciale
(spesso interpreta una selezione di celle copiate come un'immagine!).

Che dite: c'è qualcun altro con il mio problema?
Meglio tornare a versioni più datate?

Grazie

Carlo M.

PS: sto saltando da versioni ppa, a quelle via snap, a quelle dal sito
ufficiale.
Per una cosa o quell'altra (per esempio la visualizzazione dell'aiuto in
linea) si comportano diversamente;
è normale, anche a parità di versione?

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] Problema Help in linea

2020-03-29 Per discussione Carlo Magistrelli
Alla fine ho risolto in un altro modo:
ho disinstallato tutto e ho reinstallato tramite *snap* (finora non ero
molto convinto, ma si può provare...).

Ora la guida funziona correttamente.

Grazie

Ciao

On Sun, Mar 29, 2020 at 9:05 PM Carlo Magistrelli 
wrote:

> Grazie.
> Da synaptic vedo che risulta installato il pacchetto:
> *libreoffice-help-it* (versione: *1:6.4.2-0ubuntu0.19.10.3*)
> e nella cartella */usr/share/libreoffice/help/it *ci sono tutti i file
> della guida in formato .html
> Tale cartella, con ls -la, appare di proprietà di *root:root* con
> *drwxr-xr-x*.
> Sempre da synaptic, il pacchetto *libreoffice-calc* è alla versione
> *1:6.4.2-0ubuntu0.19.10.3*
>
> Ho provato a scaricare dal sito Libreoffice il
> pacchetto LibreOffice_6.4.2.2_Linux_x86-64_deb_helppack_it,
> che nella cartella DEBS contiene
> *libobasis6.4-it-help_6.4.2.2-2_amd64.deb* ed ho provato ad installarlo
> manualmente, ma ricevo "problemi con le dipendenze", per cui ho rimosso
> "le macerie".
>
> Capisco il suggerimento di installare dal sito, ma mi sono sempre trovato
> meglio con i ppa (per i software che amo tenere aggiornati).
> Grazie
>
> Carlo M.
>
> On Sun, Mar 29, 2020 at 8:23 PM Marcolongo 
> wrote:
>
>> credo che si debba installare la pagina di help da file. La segnalazione
>> sembra segnalare che pagina di help e versione di LO non siano uguali.
>>
>> Comunque non uso quel sistema ma eseguo download di LO, help e
>> traduzione italiana. Con F1 si apre il browser e presenta la pagina di
>> help come descritto nella risposta
>>
>> Il 29/03/20 19:08, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
>> > Il 29/03/20 18:40, Carlo Magistrelli ha scritto:
>> >> Ciao.
>> >> Ubuntu 19.10 (2 macchine diverse)
>> >> Libreoffice 6.4.2.2 aggiornato tramite "ppa:libreoffice/ppa"
>> >>
>> >> Se provo a richiamare l'help con F1 o con Aiuto>Guida di LibreOffice,
>> >> ottengo una pagina bianca di contenuti (solo titoli) e un messaggio
>> >> di errore che dice:
>> >> "Accesso all'oggetto non possibile. Autorizzazioni non sufficienti per
>> >> accedere all’oggetto."
>> >>
>> >> Sapete dove andare a controllare le autorizzazioni incriminate?
>> >>
>> >> Grazie
>> >>
>> >> Carlo M.
>> >>
>> > Non so se è lo stesso per ubuntu, uso debian, e se premo F1 mi si apre
>> > il browser predefinito con questo indirizzo:
>> >
>> >
>> file:///usr/share/libreoffice/help/it/text/shared/guide/startcenter.html?System=UNIX=WRITER=sfx/ui/startcenter/open_all#bm_id1022200910595546
>> >
>> >
>> >
>> > Domanda, quando hai agiornato ti è comparso anche il pacchetto
>> > libreoffice-help-it?
>> >
>> > Se no prova installalo sempre se in PPA è presente.
>> >
>>
>> --
>> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
>> Problemi?
>> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
>> Linee guida per postare + altro:
>> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
>> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
>> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>>
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] Problema Help in linea

2020-03-29 Per discussione Carlo Magistrelli
Grazie.
Da synaptic vedo che risulta installato il pacchetto:
*libreoffice-help-it* (versione: *1:6.4.2-0ubuntu0.19.10.3*)
e nella cartella */usr/share/libreoffice/help/it *ci sono tutti i file
della guida in formato .html
Tale cartella, con ls -la, appare di proprietà di *root:root* con
*drwxr-xr-x*.
Sempre da synaptic, il pacchetto *libreoffice-calc* è alla versione
*1:6.4.2-0ubuntu0.19.10.3*

Ho provato a scaricare dal sito Libreoffice il
pacchetto LibreOffice_6.4.2.2_Linux_x86-64_deb_helppack_it,
che nella cartella DEBS contiene *libobasis6.4-it-help_6.4.2.2-2_amd64.deb*
ed ho provato ad installarlo
manualmente, ma ricevo "problemi con le dipendenze", per cui ho rimosso "le
macerie".

Capisco il suggerimento di installare dal sito, ma mi sono sempre trovato
meglio con i ppa (per i software che amo tenere aggiornati).
Grazie

Carlo M.

On Sun, Mar 29, 2020 at 8:23 PM Marcolongo 
wrote:

> credo che si debba installare la pagina di help da file. La segnalazione
> sembra segnalare che pagina di help e versione di LO non siano uguali.
>
> Comunque non uso quel sistema ma eseguo download di LO, help e
> traduzione italiana. Con F1 si apre il browser e presenta la pagina di
> help come descritto nella risposta
>
> Il 29/03/20 19:08, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto:
> > Il 29/03/20 18:40, Carlo Magistrelli ha scritto:
> >> Ciao.
> >> Ubuntu 19.10 (2 macchine diverse)
> >> Libreoffice 6.4.2.2 aggiornato tramite "ppa:libreoffice/ppa"
> >>
> >> Se provo a richiamare l'help con F1 o con Aiuto>Guida di LibreOffice,
> >> ottengo una pagina bianca di contenuti (solo titoli) e un messaggio
> >> di errore che dice:
> >> "Accesso all'oggetto non possibile. Autorizzazioni non sufficienti per
> >> accedere all’oggetto."
> >>
> >> Sapete dove andare a controllare le autorizzazioni incriminate?
> >>
> >> Grazie
> >>
> >> Carlo M.
> >>
> > Non so se è lo stesso per ubuntu, uso debian, e se premo F1 mi si apre
> > il browser predefinito con questo indirizzo:
> >
> >
> file:///usr/share/libreoffice/help/it/text/shared/guide/startcenter.html?System=UNIX=WRITER=sfx/ui/startcenter/open_all#bm_id1022200910595546
> >
> >
> >
> > Domanda, quando hai agiornato ti è comparso anche il pacchetto
> > libreoffice-help-it?
> >
> > Se no prova installalo sempre se in PPA è presente.
> >
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


[it-users] Problema Help in linea

2020-03-29 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.
Ubuntu 19.10 (2 macchine diverse)
Libreoffice 6.4.2.2 aggiornato tramite "ppa:libreoffice/ppa"

Se provo a richiamare l'help con F1 o con Aiuto>Guida di LibreOffice,
ottengo una pagina bianca di contenuti (solo titoli) e un messaggio
di errore che dice:
"Accesso all'oggetto non possibile. Autorizzazioni non sufficienti per
accedere all’oggetto."

Sapete dove andare a controllare le autorizzazioni incriminate?

Grazie

Carlo M.

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] Calc - convalida dati personalizzata

2020-03-28 Per discussione Carlo Magistrelli
Sono d'accordo. La mia ipotesi è che abbiano messo l'opzione per evitare
problemi di conversione da Excel,
dove il meccanismo è previsto e funziona, ma non sia stato ancora
sviluppato in LO.
Comunque, con la soluzione che indicavi nella mail precedente, la questione
viene risolta.
Certamente, si può anche agire via macro.
Aggiungo che anche Google Sheets non "digerisce" l'opzione, pure lì
prevista.
Ciao

On Sat, Mar 28, 2020 at 6:07 PM Marcolongo 
wrote:

> Se premi aiuto vedi che il valore personalizzato non è citato. Quindi
> cosa intenda per formula rimane un mistero. Ho provato diverse
> formulazioni, scrivendo anche una formula tipo =a1+b1 ma il risultato
> non cambia. Probabilmente lì si può personalizzare solo qualcosa
> inerente alla lista numero, orario, intervallo, ecc ma non l'esito di
> una funzione. La soluzione per controllare la digitazione secondo me è
> scrivere una macro.
>
> Il 28/03/20 17:50, Carlo Magistrelli ha scritto:
> > Grazie, Gian Paolo.
> > La risposta è ineccepibile e farò come mi suggerisci.
> > Però (forse non è educato dirlo in questa mailing list) segnalo che
> Excel,
> > in questo frangente, si comporta in modo più
> > coerente, consentendo di fare proprio quello che intendevo già a livello
> di
> > regola di convalida, senza coinvolgere altre celle.
> > D'altro canto, la questione è: come si utilizza, nel menu
> Dati>Validità...
> > l'opzione Permetti: personalizzato -> Formula?
> > Grazie
> > Carlo M.
> >
> >
> > On Sat, Mar 28, 2020 at 5:15 PM Marcolongo  >
> > wrote:
> >
> >> Nella cella B2 ho scritto =Se(val.formula(a2);1;0) Se la cella A2 è
> >> vuota o immetto qualsiasi cosa che non comincia con = ottengo in B2 il
> >> valore 0, se invece scrivo una formula qualsiasi, ottengo 1. Ovviamente
> >> al posto di 1 e 0 metto OK o ERRORE il risultato è lo stesso. Ora non so
> >> se questo è quello che vuoi oppure il tuo problema è altro.
> >>
> >> Con questa semplice sistema posso controllare in una colonna lo stato
> >> dell'arte di una colonna. Ad esempio se voglio controllare la colonna A
> >> tramite la colonna F è sufficiente impostare =Se(val.formula(a1);"
> >> ";"ERRORE") e copiarlo su enne celle di F. In F avro celle vuote per le
> >> formule o ERRORE per le altre. Questo è un modo semplice ma potrei
> >> nidificare nei risultati della formula SE ulteriori controlli.
> >>
> >> Saluti
> >>
> >> Gian Paolo
> >>
> >> Il 28/03/20 16:05, Carlo Magistrelli ha scritto:
> >>> Ciao.
> >>>
> >>> In un foglio di calc avrei bisogno di inserire *una regola di convalida
> >> che
> >>> consenta l'immissione esclusivamente di formule*,
> >>> cioè di immissioni che cominciano con il segno di uguale.
> >>>
> >>> Ho visto il funzionamento in una normale cella del foglio della
> >>> funzione *=VAL.FORMULA( >>> da analizzare>)* che restituisce correttamente 1 quando la cella
> contiene
> >>> una formula
> >>> e restituisce 0 negli altri casi.
> >>>
> >>> Posto che la cella in cui voglio poter immettere esclusivamente formule
> >> sia
> >>> la A2, ho provato con:
> >>>
> >>> *Dati>Validità...>Tab: Criteri>Permetti: Personalizzato;Spunta su
> Accetta
> >>> celle vuote;Formula: VAL.FORMULA(A2)=1 + Tab: Messaggio di
> >> errore>Contenuto
> >>> - Azione: Ferma*
> >>>
> >>> ma ottengo un messaggio di errore per qualsiasi cosa inserisca in A2.
> >>>
> >>> Dove sbaglio? C'è un altro metodo?
> >>>
> >>> Grazie
> >>>
> >>> Carlo (Ubuntu 19.10 e LO 6.4.2.2 da ieri sera).
> >>>
> >> --
> >> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> >> Problemi?
> >> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> >> Linee guida per postare + altro:
> >> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> >> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> >> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
> >>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] Calc - convalida dati personalizzata

2020-03-28 Per discussione Carlo Magistrelli
Grazie, Gian Paolo.
La risposta è ineccepibile e farò come mi suggerisci.
Però (forse non è educato dirlo in questa mailing list) segnalo che Excel,
in questo frangente, si comporta in modo più
coerente, consentendo di fare proprio quello che intendevo già a livello di
regola di convalida, senza coinvolgere altre celle.
D'altro canto, la questione è: come si utilizza, nel menu Dati>Validità...
l'opzione Permetti: personalizzato -> Formula?
Grazie
Carlo M.


On Sat, Mar 28, 2020 at 5:15 PM Marcolongo 
wrote:

> Nella cella B2 ho scritto =Se(val.formula(a2);1;0) Se la cella A2 è
> vuota o immetto qualsiasi cosa che non comincia con = ottengo in B2 il
> valore 0, se invece scrivo una formula qualsiasi, ottengo 1. Ovviamente
> al posto di 1 e 0 metto OK o ERRORE il risultato è lo stesso. Ora non so
> se questo è quello che vuoi oppure il tuo problema è altro.
>
> Con questa semplice sistema posso controllare in una colonna lo stato
> dell'arte di una colonna. Ad esempio se voglio controllare la colonna A
> tramite la colonna F è sufficiente impostare =Se(val.formula(a1);"
> ";"ERRORE") e copiarlo su enne celle di F. In F avro celle vuote per le
> formule o ERRORE per le altre. Questo è un modo semplice ma potrei
> nidificare nei risultati della formula SE ulteriori controlli.
>
> Saluti
>
> Gian Paolo
>
> Il 28/03/20 16:05, Carlo Magistrelli ha scritto:
> > Ciao.
> >
> > In un foglio di calc avrei bisogno di inserire *una regola di convalida
> che
> > consenta l'immissione esclusivamente di formule*,
> > cioè di immissioni che cominciano con il segno di uguale.
> >
> > Ho visto il funzionamento in una normale cella del foglio della
> > funzione *=VAL.FORMULA( > da analizzare>)* che restituisce correttamente 1 quando la cella contiene
> > una formula
> > e restituisce 0 negli altri casi.
> >
> > Posto che la cella in cui voglio poter immettere esclusivamente formule
> sia
> > la A2, ho provato con:
> >
> > *Dati>Validità...>Tab: Criteri>Permetti: Personalizzato;Spunta su Accetta
> > celle vuote;Formula: VAL.FORMULA(A2)=1 + Tab: Messaggio di
> errore>Contenuto
> > - Azione: Ferma*
> >
> > ma ottengo un messaggio di errore per qualsiasi cosa inserisca in A2.
> >
> > Dove sbaglio? C'è un altro metodo?
> >
> > Grazie
> >
> > Carlo (Ubuntu 19.10 e LO 6.4.2.2 da ieri sera).
> >
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


[it-users] Calc - convalida dati personalizzata

2020-03-28 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.

In un foglio di calc avrei bisogno di inserire *una regola di convalida che
consenta l'immissione esclusivamente di formule*,
cioè di immissioni che cominciano con il segno di uguale.

Ho visto il funzionamento in una normale cella del foglio della
funzione *=VAL.FORMULA()* che restituisce correttamente 1 quando la cella contiene
una formula
e restituisce 0 negli altri casi.

Posto che la cella in cui voglio poter immettere esclusivamente formule sia
la A2, ho provato con:

*Dati>Validità...>Tab: Criteri>Permetti: Personalizzato;Spunta su Accetta
celle vuote;Formula: VAL.FORMULA(A2)=1 + Tab: Messaggio di errore>Contenuto
- Azione: Ferma*

ma ottengo un messaggio di errore per qualsiasi cosa inserisca in A2.

Dove sbaglio? C'è un altro metodo?

Grazie

Carlo (Ubuntu 19.10 e LO 6.4.2.2 da ieri sera).

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] frecce delle barre laterali

2019-10-24 Per discussione Carlo Magistrelli
[Ubuntu 19.04 LO 6.3.2.2 Tema Yaru] Non c'entra con LO, ma ho aperto tre
schede su Google Chrome:
- Contatti Google ha la scrollbar con aspetto squadrato e frecce alle
estremità
- Posta G-Mail ha la scrollbar squadrata senza frecce finali
- Calendario ha la barra sottile e stondata senza frecce (come LibreOffice)
Mah!?

Il giorno gio 24 ott 2019 alle ore 19:12 Vincenzo De Tata 
ha scritto:

>
>
> >>>
> >>> Il giorno gio 24 ott 2019 alle ore 16:38 Ferrari Renato Maria <
> >>> renatoferr...@tiscali.it> ha scritto:
> >>>
>  Buongioro a tutti.
>  Non compaiono più le frecce di scorrimento sulle barre laterale
>  destra e
>  inferiore; quelle che servivano
>  per spostarsi in alto e in basso o a destra e sinistra in un foglio di
>  calcolo o di testo, oltre a trascinare lo scorrimento col mouse.
> 
> 
> > Si può chiedere di rimetterle, o sono solo io il nostalgico?
>
>
> Io ho questa Versione: 6.3.2.2 (x64)
> Build ID: 98b30e735bda24bc04ab42594c85f7fd8be07b9c
> su Windows 10 64  e confermo la presenza delle freccette direzionali .
> Credo, a modesto parere e salvo smentite, che il problema esiste solo su
> Ubuntu e
> derivati.
> Cordiali saluti.
>
>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] frecce delle barre laterali

2019-10-24 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao. Qui 6.3.2.2 Ubuntu 19.10: confermo.
Ciao

Il giorno gio 24 ott 2019 alle ore 16:38 Ferrari Renato Maria <
renatoferr...@tiscali.it> ha scritto:

> Buongioro a tutti.
> Non compaiono più le frecce di scorrimento sulle barre laterale destra e
> inferiore; quelle che servivano
> per spostarsi in alto e in basso o a destra e sinistra in un foglio di
> calcolo o di testo, oltre a trascinare lo scorrimento col mouse.
>
> Vorrei sapere se capita solo a me, se è una implementazione della nuova
> versione
> (LibreOffice 6.3.1.2 - Slackware 14.2 current 64 bit) o se, per caso,
> dipende dal tema prescelto per le icone(Tango);
> escluderei quest'ultima opzione perchè, anche cambiando tema, le freccin
> non compaiono.
>
> Grazie
>
> --
> Ferrari Renato Maria
> Linux Registered User #219791
> Linux Registered Machine #104061
> email: renatoferr...@tiscali.it
> posta certificata: renatomaria.ferrari.d...@pec.mi.omceo.it
>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] WRITER - Scorciatoia da tastiera per evidenziazione testo?

2019-10-03 Per discussione Carlo Magistrelli
Ottimo, grazie

Carlo

Il giorno gio 3 ott 2019 alle ore 09:43 valter.s 
ha scritto:

> Merci beaucoup François-Marie.
>
> Valter
>
>
> Il 01/10/2019 17:48, informatique ha scritto:
> > Le 01/10/2019 à 17:31, informatique a écrit :
> >> Le 01/10/2019 à 15:25, valter.s a écrit :
> >>> Buongiorno,
> >>>
> >>> in LO writer, sapete se esiste un tasto di scelta rapida
> >>> (scorciatoia da tastiera) che consenta di applicare al testo
> >>> selezionato il colore di evidenziazione oppure
> >>> se e' possibile definire un tasto di scelta rapida che consenta di
> >>> fare cio'?
> >>>
> >>>
> >>> Cordialmente,
> >>>
> >>> Valter
> >>>
> >>>
> >> Buongiorno,
> >>
> >> prima usare una macro che fa l'applicazione dal colore sulla scelta.
> >> Questa macro dove essere legata alla scorciatoia da tastiera
> >> attraverso la personalizzazione della macro.
> >>
> >> una spiegazione in francese, sono francese
> >>
> >>
> https://www.mediaforma.com/libreoffice-writer-affecter-un-raccourci-clavier-a-une-macro/
> >>
> >>
> >> Cordialmente,
> >>
> >
> > e possibile registrare la macro :
> >
> > https://help.libreoffice.org/Common/Recording_a_Macro/it
> >
> > puoi usare questo per il legame tra la macro e la scorciatoia
> > da tastiera
> >
> > https://help.libreoffice.org/Common/General_Shortcut_Keys_in/it
> >
> > l'ho fato due minuti fa, una macro che applica il colore rosso su una
> > scelta attraverso la scorciatoia CTRL+1
> >
> > scusa mi per il mio italiano.
> >
> >
> >
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


[it-users] Re: Tabelle pivot - Sottototali

2019-08-28 Per discussione Carlo Magistrelli
Scusate, mi rispondo da solo... (ma penso ugualmente che possa essere di
aiuto a qualcuno).

In realtà, nella maschera di definizione della tabella pivot, basta fare
doppio click sul campo della categoria (nel mio caso "Spese generali") di
cui si vogliono i sottototali.
A questo punto si apre una serie di opzioni (tra cui subtotale) molto
interessante.

Ciao

Il giorno lun 22 lug 2019 alle ore 18:39 Carlo Magistrelli <
ca...@magistrelli.it> ha scritto:

> Ciao.
>
> Ho una serie di dati che sono stati classificati in base a due serie
> codici, di cui il secondo è una sottoclassificazione del primo.
> Ad esempio: la categoria "Spese generali" ha delle sottocategorie del tipo
> "Cancelleria", "Tasse", "Commercialista", ecc
>
> Quando costruisco la tabella pivot, nell'area riga metto le due
> classificazioni e la tabella risulta ben strutturata, raggruppando prima le
> macroclassi e poi,
> al suo interno, le sottoclassi.
>
> Però (a differenza che con Excel) non riesco ad ottenere i sottototali
> delle macroclassi.
>
> NB: Se apro con Calc una tabella creata con Excel, con evidenziati i
> sottototali, questi vengono correttamente evidenziati ed aggiornati.
>
> E' possibile ottenere i sottototali direttamente con Calc?
>
> Grazie
>
> Carlo Magistrelli
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


[it-users] Tabelle pivot - Sottototali

2019-07-22 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.

Ho una serie di dati che sono stati classificati in base a due serie
codici, di cui il secondo è una sottoclassificazione del primo.
Ad esempio: la categoria "Spese generali" ha delle sottocategorie del tipo
"Cancelleria", "Tasse", "Commercialista", ecc

Quando costruisco la tabella pivot, nell'area riga metto le due
classificazioni e la tabella risulta ben strutturata, raggruppando prima le
macroclassi e poi,
al suo interno, le sottoclassi.

Però (a differenza che con Excel) non riesco ad ottenere i sottototali
delle macroclassi.

NB: Se apro con Calc una tabella creata con Excel, con evidenziati i
sottototali, questi vengono correttamente evidenziati ed aggiornati.

E' possibile ottenere i sottototali direttamente con Calc?

Grazie

Carlo Magistrelli

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] Confronti

2019-07-12 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.
Se i costi sono incolonnati da A1 a A20, in A22 puoi mettere =min(A1:A20)
In B1 puoi mettere =(A1-A$22)/A$22% e "tirare giù" fino a B20.

Spero di aver capito e di non aver offerto una risposta troppo banale.

Ciao

Carlo M.

Il giorno ven 12 lug 2019 alle ore 17:22 aafc progetti  ha
scritto:

> Buonasera.
> Ho una tabella con una serie di costi offerti da imprese.
> Vorrei trovare una funzione che confrontandoli mi evidenzi quello
> inferiore e che mi restituisca in percentuale le differenze con gli altri.
>
> Come si fa?
>
> Spero di essere stato esaustivo nella spiegazione
>
> Grazie in anticipo.
>
> Marco
> --
> 
>
>
>
>
> **
>
> *Rispetta l'ambiente: se non ti e' necessario, non stampare questa mail.**
> **
> *a.a.f.c.
> architetti associati fardelli e colombo
> 21052 busto arsizio (varese) via Cantore n.7
> telefono +39 0331 32.30.10
>
> http://www.aafc.it
>
> PRIVACY
> Le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e
> confidenziali. Il loro utilizzo e' consentito esclusivamente al
> destinatario del messaggio, per le finalita' indicate nel messaggio
> stesso. Qualora Lei non fosse la persona a cui il presente messaggio e'
> destinato, La invitiamo ad eliminarlo dal Suo Sistema ed a distruggere
> le varie copie o stampe, dandocene gentilmente comunicazione. Ogni
> utilizzo improprio e' contrario ai principi del D.lgs 196/03 e alla
> legislazione europea (Direttiva 2002/58/CE). La a.a.f.c.non e' in alcun
> modo responsabile della esattezza e della completezza della trasmissione
> delle informazioni contenute nella presente comunicazione, ne' di
> eventuali ritardi nella ricezione della medesima. Per qualsiasi
> informazione a riguardo si prega di contattarci al nostro indirizzo di
> posta elettronica.
>
>
>
> ---
> Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast
> antivirus.
> https://www.avast.com/antivirus
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] [Calc] Sposta foglio con collegamenti

2019-05-23 Per discussione Carlo Magistrelli
[RISOLTO]

Ma certo!

Grazie, anzi, merci.

Carlo M.

Il giorno gio 23 mag 2019 alle ore 08:05 informatique <
informati...@billard-francois-marie.eu> ha scritto:

>
> Scusa me per l'italiano sono francese,
>
> dove levare il simbolo $ nella cella dove si trova la formula
>
> a l'inizio c'è :
>
> $feuille1.A1.2 e
>
> dopo sarà :
>
> feuille1.A1.2 e
>
> Allora il collegamento sarà legato al stesso file.
>
> François-Marie BILLARD
>
> Le 22/05/2019 à 22:52, Carlo Magistrelli a écrit :
> > Ciao.
> > Ho un file di Calc: poniamo sia File1.ods, composto di due fogli,
> Foglio1 e
> > Foglio2.
> > La cella A1 del Foglio1 contiene un valore: poniamo sia 1000.
> > La cella A1 del Foglio2 contiene una formula che fa riferimento al valore
> > del Foglio1: poniamo =$Foglio1.A1*2 (risultato 2000)
> >
> > Ho un secondo file di Calc: poniamo sia File2.ods, composto da un solo
> > foglio: Foglio1.
> > La cella A1 del Foglio1 contiene un valore: poniamo 3000.
> >
> > Mettiamo che i (difficilissimi) calcoli predisposti nel Foglio2 di
> > File1.ods debbano essere replicati nel File2.ods,
> > in modo che nella cella A1 del Foglio2, grazie alla formula =$Foglio1*2,
> si
> > abbia il risultato 6000 (quindi 3000 * 2);
> > cioè che i calcoli del Foglio2 di File2 si riferiscano al Foglio1 DELLO
> > STESSO File2.
> >
> > Se, partendo da File1.ods, faccio "pulsante destro" sull'etichetta di
> > Foglio2 e sposto o copio tale Foglio2 all'interno di File2.ods, succede
> che
> > in A1 di Foglio2 di File2.ods si crea la
> > formula ='file:///home/carlo/Scrivania/File1.ods'#$Foglio1.A1*2, con
> > risultato di 2000,
> > conservando il collegamento alla cella originaria.
> >
> > Ho provato a testare il comportamento delle opzioni:
> > Strumenti>Opzioni>Carica/Salva>Generale>"Salva URL relativamente al file
> > system" e "Salva URL relativamente a internet",
> > ma il comportamento descritto non cambia.
> >
> > Posso anche capire le motivazioni di tale comportamento standard
> (peraltro
> > uguale ad Excel).
> > Ma è possibile, in qualche modo, ottenere il risultato da me desiderato,
> > senza modificare tutte le formule che fanno riferimento a fogli diversi?
> >
> > Grazie
> >
> > Carlo
> >
> > PS: un modo che mi pare funzionare (anche se poco elegante) è quello di
> > usare Modifica>"Trova e sostituisci" e sostituire tutte le occorrenze di
> > 'file:///home/carlo/Scrivania/File1.ods'# con il vuoto.
> >
>
>
> --
> François-Marie
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


[it-users] [Calc] Sposta foglio con collegamenti

2019-05-22 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.
Ho un file di Calc: poniamo sia File1.ods, composto di due fogli, Foglio1 e
Foglio2.
La cella A1 del Foglio1 contiene un valore: poniamo sia 1000.
La cella A1 del Foglio2 contiene una formula che fa riferimento al valore
del Foglio1: poniamo =$Foglio1.A1*2 (risultato 2000)

Ho un secondo file di Calc: poniamo sia File2.ods, composto da un solo
foglio: Foglio1.
La cella A1 del Foglio1 contiene un valore: poniamo 3000.

Mettiamo che i (difficilissimi) calcoli predisposti nel Foglio2 di
File1.ods debbano essere replicati nel File2.ods,
in modo che nella cella A1 del Foglio2, grazie alla formula =$Foglio1*2, si
abbia il risultato 6000 (quindi 3000 * 2);
cioè che i calcoli del Foglio2 di File2 si riferiscano al Foglio1 DELLO
STESSO File2.

Se, partendo da File1.ods, faccio "pulsante destro" sull'etichetta di
Foglio2 e sposto o copio tale Foglio2 all'interno di File2.ods, succede che
in A1 di Foglio2 di File2.ods si crea la
formula ='file:///home/carlo/Scrivania/File1.ods'#$Foglio1.A1*2, con
risultato di 2000,
conservando il collegamento alla cella originaria.

Ho provato a testare il comportamento delle opzioni:
Strumenti>Opzioni>Carica/Salva>Generale>"Salva URL relativamente al file
system" e "Salva URL relativamente a internet",
ma il comportamento descritto non cambia.

Posso anche capire le motivazioni di tale comportamento standard (peraltro
uguale ad Excel).
Ma è possibile, in qualche modo, ottenere il risultato da me desiderato,
senza modificare tutte le formule che fanno riferimento a fogli diversi?

Grazie

Carlo

PS: un modo che mi pare funzionare (anche se poco elegante) è quello di
usare Modifica>"Trova e sostituisci" e sostituire tutte le occorrenze di
'file:///home/carlo/Scrivania/File1.ods'# con il vuoto.

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] [LibreOffice Calc] Validità dati - Formule

2019-05-17 Per discussione Carlo Magistrelli
Grazie, Marcolongo.

capisco che non sia sempre corretto fare confronti con MS, ma credo che qui
si possa serenamente parlare di una funzione non rifinita.
Per esempio, solo con la versione 6.2 è comparsa la possibilità di
personalizzare il controllo rispetto ad una formula...

Nel mio caso lamento il fatto che, se in una serie di celle devono essere
scritti solo dei valori numerici, non dovrebbe fare nessuna differenza se
quel numero sia scritto
direttamente oppure sia il risultato di un calcolo: scrivere 10 oppure =6+4
dovrebbe essere la stessa cosa! (per Excel sì, per LO no)
L'alternativa è quella di rinunciare del tutto al controllo, il che mi
sembra un peccato.

V. anche https://bugs.documentfoundation.org/show_bug.cgi?id=115081

Ciao



Il giorno ven 17 mag 2019 alle ore 18:15 Carlo Magistrelli <
ca...@magistrelli.it> ha scritto:

> Grazie, PCP
>
> Soluzione interessante, ma non decisiva.
> In effetti, cambiando l'impostazione del comportamento in caso di errore
> da "Ferma" a "Informazione"
> il messaggio di allerta può essere trascurato e quindi permette di
> proseguire.
> Resta il fatto che si perde il controllo (cioè posso scrivere anche
> "cacca" in una cella che dovrebbe contenere solo dei numeri).
> Inoltre bisogna comunque modificare tutte le celle interessate, che, nel
> mio caso sono sparse su più di 200 fogli (per ogni bilancio).
> A questo punto risulta più spiccio modificare il criterio a "ogni valore",
> o meglio, usare CTRL+X
>
> Ho risolto, prendendo una struttura nuova, eliminando il controllo
> manualmente e pazientemente ed utilizzando tale struttura come modello per
> i nuovi fogli.
>
> Continua a non piacermi il fatto che non si possa limitare l'inserimento
> di valori esclusivamente numerici, siano essi immessi direttamente oppure
> risultanti da una formula di calcolo.
>
> Grazie
>
> NB: Inglese permettendo, provo a fare una segnalazione di bug.
>
>
> Il giorno ven 17 mag 2019 alle ore 13:19 pcpconsulting <
> pcpconsult...@tiscali.it> ha scritto:
>
>> IO non ho excel e occorre verificare se, caricando un foglio xls,
>> selezionando tutto il foglio e impostare per tutte le celle i criteri di
>> Validità con Messaggio di errore come ''Informazione'' le celle ti appaiono
>> in modo corretto.
>> Il 17/05/19 10:20, Carlo Magistrelli ha scritto:
>>
>> Di nuovo grazie, Gabriele.
>> Effettivamente, con CTRL+X si risparmia tempo.
>> Resta il problema che la regola di validità sarebbe appropriata al caso e
>> il comportamento di Excel è preferibile.
>> Secondo me si tratta di un errore.
>> Provo a fare la segnalazione.
>> Grazie ancora
>>
>>
>> Il giorno ven 17 mag 2019 alle ore 10:13 Gabriele Ponzo  
>> 
>> ha scritto:
>>
>>
>> Sei stato ancora più chiaro, ma io avevo già capito da prima :)
>>
>> Hai provato a premere CANC o CTRL + X per vedere se riesci a togliere
>> rapidamente la regola di validità?
>>
>> Come scrivevo prima, non è una soluzione definitiva, ma almeno non ti
>> costringe a passare per i menu.
>> Credo che comunque valga la pena di segnalarlo su Bugzilla, se non è stato
>> già fatto:https://bugs.documentfoundation.org/
>>
>> Ho fatto una ricerca veloce e non l'ho trovato, quindi si può creare, come
>> "enhancement".
>> ---
>> Gabriele Ponzo
>>
>>
>> Il giorno ven 17 mag 2019 alle ore 10:01 Carlo Magistrelli 
>>  ha scritto:
>>
>>
>> Grazie, Gabriele.
>> Effettivamente, non mi devo essere spiegato bene.
>>
>> Il problema è nella differenza di comportamento della funzione
>> Dati>Validità... fra Excel e LO.
>> Ripropongo la questione in modo più semplice (spero).
>> Voglio che una cella contenga solo numeri decimali, compresi tra -10
>> milioni e più 10 milioni.
>> Menù Dati>Validità... Scheda: Criteri, Permetti: Decimale, Dati:
>> Intervallo Valido, Minimo: -1000, Massimo: +1000
>> Comportamento Excel: se nella cella imposto la cifra 3.000.000 va bene;
>> non ci sono problemi anche se imposto la formula "=1.000.000+2.000.000"
>> (ovviamente visualizza 3 milioni)
>> Comportamento di LO Calc: se nella cella imposto la cifra 3.000.000 va
>> bene*;ma se imposto la formula "=1.000.000+2.000.000" ottengo "Il valore
>> digitato non è valido"*
>>
>> Il guaio è che riceviamo i fogli (.xls) già preimpostati con quella
>> regola di validità e, se voglio usarli in LO, devo ripassare tutte le
>> tabelle e sostituire detta regola con la regola: Criteri: Permetti ogni
>> valore.
>> A parte il lungo lavoro (sono un sacco di 

Re: [it-users] [LibreOffice Calc] Validità dati - Formule

2019-05-17 Per discussione Carlo Magistrelli
Grazie, PCP

Soluzione interessante, ma non decisiva.
In effetti, cambiando l'impostazione del comportamento in caso di errore da
"Ferma" a "Informazione"
il messaggio di allerta può essere trascurato e quindi permette di
proseguire.
Resta il fatto che si perde il controllo (cioè posso scrivere anche "cacca"
in una cella che dovrebbe contenere solo dei numeri).
Inoltre bisogna comunque modificare tutte le celle interessate, che, nel
mio caso sono sparse su più di 200 fogli (per ogni bilancio).
A questo punto risulta più spiccio modificare il criterio a "ogni valore",
o meglio, usare CTRL+X

Ho risolto, prendendo una struttura nuova, eliminando il controllo
manualmente e pazientemente ed utilizzando tale struttura come modello per
i nuovi fogli.

Continua a non piacermi il fatto che non si possa limitare l'inserimento di
valori esclusivamente numerici, siano essi immessi direttamente oppure
risultanti da una formula di calcolo.

Grazie

NB: Inglese permettendo, provo a fare una segnalazione di bug.


Il giorno ven 17 mag 2019 alle ore 13:19 pcpconsulting <
pcpconsult...@tiscali.it> ha scritto:

> IO non ho excel e occorre verificare se, caricando un foglio xls,
> selezionando tutto il foglio e impostare per tutte le celle i criteri di
> Validità con Messaggio di errore come ''Informazione'' le celle ti appaiono
> in modo corretto.
> Il 17/05/19 10:20, Carlo Magistrelli ha scritto:
>
> Di nuovo grazie, Gabriele.
> Effettivamente, con CTRL+X si risparmia tempo.
> Resta il problema che la regola di validità sarebbe appropriata al caso e
> il comportamento di Excel è preferibile.
> Secondo me si tratta di un errore.
> Provo a fare la segnalazione.
> Grazie ancora
>
>
> Il giorno ven 17 mag 2019 alle ore 10:13 Gabriele Ponzo  
> 
> ha scritto:
>
>
> Sei stato ancora più chiaro, ma io avevo già capito da prima :)
>
> Hai provato a premere CANC o CTRL + X per vedere se riesci a togliere
> rapidamente la regola di validità?
>
> Come scrivevo prima, non è una soluzione definitiva, ma almeno non ti
> costringe a passare per i menu.
> Credo che comunque valga la pena di segnalarlo su Bugzilla, se non è stato
> già fatto:https://bugs.documentfoundation.org/
>
> Ho fatto una ricerca veloce e non l'ho trovato, quindi si può creare, come
> "enhancement".
> ---
> Gabriele Ponzo
>
>
> Il giorno ven 17 mag 2019 alle ore 10:01 Carlo Magistrelli 
>  ha scritto:
>
>
> Grazie, Gabriele.
> Effettivamente, non mi devo essere spiegato bene.
>
> Il problema è nella differenza di comportamento della funzione
> Dati>Validità... fra Excel e LO.
> Ripropongo la questione in modo più semplice (spero).
> Voglio che una cella contenga solo numeri decimali, compresi tra -10
> milioni e più 10 milioni.
> Menù Dati>Validità... Scheda: Criteri, Permetti: Decimale, Dati:
> Intervallo Valido, Minimo: -1000, Massimo: +1000
> Comportamento Excel: se nella cella imposto la cifra 3.000.000 va bene;
> non ci sono problemi anche se imposto la formula "=1.000.000+2.000.000"
> (ovviamente visualizza 3 milioni)
> Comportamento di LO Calc: se nella cella imposto la cifra 3.000.000 va
> bene*;ma se imposto la formula "=1.000.000+2.000.000" ottengo "Il valore
> digitato non è valido"*
>
> Il guaio è che riceviamo i fogli (.xls) già preimpostati con quella
> regola di validità e, se voglio usarli in LO, devo ripassare tutte le
> tabelle e sostituire detta regola con la regola: Criteri: Permetti ogni
> valore.
> A parte il lungo lavoro (sono un sacco di tabelle), così viene anche
> accettato un valore come "ciccia", quando devo avere solo numeri!
>
> Spero di essere stato più comprensibile.
>
> Grazie
>
>
>
>
>
>
> Il giorno ven 17 mag 2019 alle ore 09:12 Gabriele Ponzo  
> 
> ha scritto:
>
>
> A me sembra che non abbiate letto bene il messaggio originale…
>
> Ho già affrontato un problema simile e mi pare di ricordare, ma non ne
> sono affatto sicuro, di averlo risolto banalmente effettuando un taglia o
> un cancella nella cella, prima di inserire qualsiasi valore.
>
> Certamente non è la soluzione richiesta, ma è sicuramente meno
> macchinoso che andare per menu (dovrebbe bastare un CANC o un CTRL+X ;).
> Prova e facci sapere.
>
> Altrimenti, se potessi anonimizzare uno di questi fogli ed appoggiarlo
> da qualche parte, potrei fare qualche prova…
> ---
> Gabriele Ponzo
>
>
> Il giorno ven 17 mag 2019 alle ore 08:13 Ferrari Renato Maria 
>  ha scritto:
>
>
> Il 16/05/19 22:36, Marcolongo ha scritto:
>
> Ho fatto un'ulteriore prova simulando un altro caso.
>
> Nella colonna A ho riempito le celle nel seguente modo
>
> A1 -> =B1+C2
&g

Re: [it-users] [LibreOffice Calc] Validità dati - Formule

2019-05-17 Per discussione Carlo Magistrelli
Grazie, Mario.
Sì, ho provato a fare come dici tu; no, non risolve il problema.
In effetti (come da precedente messaggio), il problema si presenta anche in
un file creato nuovo, direttamente in LO.
Grazie ancora

Il giorno ven 17 mag 2019 alle ore 10:43 Mario Graziani 
ha scritto:

> Forse è una stupidata ma in passato mi ha aiutato:
> salvi i file in ods o li lasci in xls?
> la procedura raccomandata è salvare e lavorare in ods e se necessario
> trasformare in xls se richiesto dai terzi a cui invii il file
>
> Mario Graziani
>
> Il 17/05/2019 10:20, Carlo Magistrelli ha scritto:
> > Di nuovo grazie, Gabriele.
> > Effettivamente, con CTRL+X si risparmia tempo.
> > Resta il problema che la regola di validità sarebbe appropriata al caso e
> > il comportamento di Excel è preferibile.
> > Secondo me si tratta di un errore.
> > Provo a fare la segnalazione.
> > Grazie ancora
> >
> >
> > Il giorno ven 17 mag 2019 alle ore 10:13 Gabriele Ponzo <
> gpo...@gmail.com>
> > ha scritto:
> >
> >> Sei stato ancora più chiaro, ma io avevo già capito da prima :)
> >>
> >> Hai provato a premere CANC o CTRL + X per vedere se riesci a togliere
> >> rapidamente la regola di validità?
> >>
> >> Come scrivevo prima, non è una soluzione definitiva, ma almeno non ti
> >> costringe a passare per i menu.
> >> Credo che comunque valga la pena di segnalarlo su Bugzilla, se non è
> stato
> >> già fatto:
> >> https://bugs.documentfoundation.org/
> >>
> >> Ho fatto una ricerca veloce e non l'ho trovato, quindi si può creare,
> come
> >> "enhancement".
> >> ---
> >> Gabriele Ponzo
> >>
> >>
> >> Il giorno ven 17 mag 2019 alle ore 10:01 Carlo Magistrelli <
> >> ca...@magistrelli.it> ha scritto:
> >>
> >>> Grazie, Gabriele.
> >>> Effettivamente, non mi devo essere spiegato bene.
> >>>
> >>> Il problema è nella differenza di comportamento della funzione
> >>> Dati>Validità... fra Excel e LO.
> >>> Ripropongo la questione in modo più semplice (spero).
> >>> Voglio che una cella contenga solo numeri decimali, compresi tra -10
> >>> milioni e più 10 milioni.
> >>> Menù Dati>Validità... Scheda: Criteri, Permetti: Decimale, Dati:
> >>> Intervallo Valido, Minimo: -1000, Massimo: +1000
> >>> Comportamento Excel: se nella cella imposto la cifra 3.000.000 va bene;
> >>> non ci sono problemi anche se imposto la formula "=1.000.000+2.000.000"
> >>> (ovviamente visualizza 3 milioni)
> >>> Comportamento di LO Calc: se nella cella imposto la cifra 3.000.000 va
> >>> bene*;ma se imposto la formula "=1.000.000+2.000.000" ottengo "Il
> valore
> >>> digitato non è valido"*
> >>>
> >>> Il guaio è che riceviamo i fogli (.xls) già preimpostati con quella
> >>> regola di validità e, se voglio usarli in LO, devo ripassare tutte le
> >>> tabelle e sostituire detta regola con la regola: Criteri: Permetti ogni
> >>> valore.
> >>> A parte il lungo lavoro (sono un sacco di tabelle), così viene anche
> >>> accettato un valore come "ciccia", quando devo avere solo numeri!
> >>>
> >>> Spero di essere stato più comprensibile.
> >>>
> >>> Grazie
> >>>
> >>>
> >>>
> >>>
> >>>
> >>>
> >>> Il giorno ven 17 mag 2019 alle ore 09:12 Gabriele Ponzo <
> gpo...@gmail.com>
> >>> ha scritto:
> >>>
> >>>> A me sembra che non abbiate letto bene il messaggio originale…
> >>>>
> >>>> Ho già affrontato un problema simile e mi pare di ricordare, ma non ne
> >>>> sono affatto sicuro, di averlo risolto banalmente effettuando un
> taglia o
> >>>> un cancella nella cella, prima di inserire qualsiasi valore.
> >>>>
> >>>> Certamente non è la soluzione richiesta, ma è sicuramente meno
> >>>> macchinoso che andare per menu (dovrebbe bastare un CANC o un CTRL+X
> ;).
> >>>> Prova e facci sapere.
> >>>>
> >>>> Altrimenti, se potessi anonimizzare uno di questi fogli ed appoggiarlo
> >>>> da qualche parte, potrei fare qualche prova…
> >>>> ---
> >>>> Gabriele Ponzo
> >>>>
> >>>>
> >>>> Il giorno ven 17 mag 2019 alle ore 08:13 Ferrari Renato Maria &

Re: [it-users] [LibreOffice Calc] Validità dati - Formule

2019-05-17 Per discussione Carlo Magistrelli
Di nuovo grazie, Gabriele.
Effettivamente, con CTRL+X si risparmia tempo.
Resta il problema che la regola di validità sarebbe appropriata al caso e
il comportamento di Excel è preferibile.
Secondo me si tratta di un errore.
Provo a fare la segnalazione.
Grazie ancora


Il giorno ven 17 mag 2019 alle ore 10:13 Gabriele Ponzo 
ha scritto:

> Sei stato ancora più chiaro, ma io avevo già capito da prima :)
>
> Hai provato a premere CANC o CTRL + X per vedere se riesci a togliere
> rapidamente la regola di validità?
>
> Come scrivevo prima, non è una soluzione definitiva, ma almeno non ti
> costringe a passare per i menu.
> Credo che comunque valga la pena di segnalarlo su Bugzilla, se non è stato
> già fatto:
> https://bugs.documentfoundation.org/
>
> Ho fatto una ricerca veloce e non l'ho trovato, quindi si può creare, come
> "enhancement".
> ---
> Gabriele Ponzo
>
>
> Il giorno ven 17 mag 2019 alle ore 10:01 Carlo Magistrelli <
> ca...@magistrelli.it> ha scritto:
>
>> Grazie, Gabriele.
>> Effettivamente, non mi devo essere spiegato bene.
>>
>> Il problema è nella differenza di comportamento della funzione
>> Dati>Validità... fra Excel e LO.
>> Ripropongo la questione in modo più semplice (spero).
>> Voglio che una cella contenga solo numeri decimali, compresi tra -10
>> milioni e più 10 milioni.
>> Menù Dati>Validità... Scheda: Criteri, Permetti: Decimale, Dati:
>> Intervallo Valido, Minimo: -1000, Massimo: +1000
>> Comportamento Excel: se nella cella imposto la cifra 3.000.000 va bene;
>> non ci sono problemi anche se imposto la formula "=1.000.000+2.000.000"
>> (ovviamente visualizza 3 milioni)
>> Comportamento di LO Calc: se nella cella imposto la cifra 3.000.000 va
>> bene*;ma se imposto la formula "=1.000.000+2.000.000" ottengo "Il valore
>> digitato non è valido"*
>>
>> Il guaio è che riceviamo i fogli (.xls) già preimpostati con quella
>> regola di validità e, se voglio usarli in LO, devo ripassare tutte le
>> tabelle e sostituire detta regola con la regola: Criteri: Permetti ogni
>> valore.
>> A parte il lungo lavoro (sono un sacco di tabelle), così viene anche
>> accettato un valore come "ciccia", quando devo avere solo numeri!
>>
>> Spero di essere stato più comprensibile.
>>
>> Grazie
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>> Il giorno ven 17 mag 2019 alle ore 09:12 Gabriele Ponzo 
>> ha scritto:
>>
>>> A me sembra che non abbiate letto bene il messaggio originale…
>>>
>>> Ho già affrontato un problema simile e mi pare di ricordare, ma non ne
>>> sono affatto sicuro, di averlo risolto banalmente effettuando un taglia o
>>> un cancella nella cella, prima di inserire qualsiasi valore.
>>>
>>> Certamente non è la soluzione richiesta, ma è sicuramente meno
>>> macchinoso che andare per menu (dovrebbe bastare un CANC o un CTRL+X ;).
>>> Prova e facci sapere.
>>>
>>> Altrimenti, se potessi anonimizzare uno di questi fogli ed appoggiarlo
>>> da qualche parte, potrei fare qualche prova…
>>> ---
>>> Gabriele Ponzo
>>>
>>>
>>> Il giorno ven 17 mag 2019 alle ore 08:13 Ferrari Renato Maria <
>>> renatoferr...@tiscali.it> ha scritto:
>>>
>>>> Il 16/05/19 22:36, Marcolongo ha scritto:
>>>> > Ho fatto un'ulteriore prova simulando un altro caso.
>>>> >
>>>> > Nella colonna A ho riempito le celle nel seguente modo
>>>> >
>>>> > A1 -> =B1+C2
>>>> >
>>>> > A2 -> =B1/C2
>>>> >
>>>> > A3 -> =somma(A1;A2)
>>>> >
>>>> > B1 e C2 sono vuote inizialmente e in A2 e A3 compare l'errore di
>>>> > divisione (0/0 non è ammesso, come zero al denominatore). In realtà
>>>> > dovrei intercettare l'errore e mettere 0 come compare in A1. Questo è
>>>> > possibile usando un Se condizionato, ma se il foglio è vuoto non
>>>> > dovrebbe dare dei fastidi, perché una volta riempite le celle l'errore
>>>> > scompare.
>>>> >
>>>> > Metto in B1 il valore 3 e in C2 il valore 5. Cosa viene in automatico?
>>>> >
>>>> > A1 -> 8 ovvero la somma 3+5
>>>> >
>>>> > A2 -> 0,6 ovvero la divisione 3/5
>>>> >
>>>> > A3 -> 8,6 ovvero la somma si A1 e A2
>>>> >
>>>> > Credo che se usassi Excel avrei gli stessi risultati errori compresi.
>>>

Re: [it-users] [LibreOffice Calc] Validità dati - Formule

2019-05-17 Per discussione Carlo Magistrelli
Grazie, Gabriele.
Effettivamente, non mi devo essere spiegato bene.

Il problema è nella differenza di comportamento della funzione
Dati>Validità... fra Excel e LO.
Ripropongo la questione in modo più semplice (spero).
Voglio che una cella contenga solo numeri decimali, compresi tra -10
milioni e più 10 milioni.
Menù Dati>Validità... Scheda: Criteri, Permetti: Decimale, Dati: Intervallo
Valido, Minimo: -1000, Massimo: +1000
Comportamento Excel: se nella cella imposto la cifra 3.000.000 va bene; non
ci sono problemi anche se imposto la formula "=1.000.000+2.000.000"
(ovviamente visualizza 3 milioni)
Comportamento di LO Calc: se nella cella imposto la cifra 3.000.000 va bene*;ma
se imposto la formula "=1.000.000+2.000.000" ottengo "Il valore digitato
non è valido"*

Il guaio è che riceviamo i fogli (.xls) già preimpostati con quella regola
di validità e, se voglio usarli in LO, devo ripassare tutte le tabelle e
sostituire detta regola con la regola: Criteri: Permetti ogni valore.
A parte il lungo lavoro (sono un sacco di tabelle), così viene anche
accettato un valore come "ciccia", quando devo avere solo numeri!

Spero di essere stato più comprensibile.

Grazie






Il giorno ven 17 mag 2019 alle ore 09:12 Gabriele Ponzo 
ha scritto:

> A me sembra che non abbiate letto bene il messaggio originale…
>
> Ho già affrontato un problema simile e mi pare di ricordare, ma non ne
> sono affatto sicuro, di averlo risolto banalmente effettuando un taglia o
> un cancella nella cella, prima di inserire qualsiasi valore.
>
> Certamente non è la soluzione richiesta, ma è sicuramente meno macchinoso
> che andare per menu (dovrebbe bastare un CANC o un CTRL+X ;).
> Prova e facci sapere.
>
> Altrimenti, se potessi anonimizzare uno di questi fogli ed appoggiarlo da
> qualche parte, potrei fare qualche prova…
> ---
> Gabriele Ponzo
>
>
> Il giorno ven 17 mag 2019 alle ore 08:13 Ferrari Renato Maria <
> renatoferr...@tiscali.it> ha scritto:
>
>> Il 16/05/19 22:36, Marcolongo ha scritto:
>> > Ho fatto un'ulteriore prova simulando un altro caso.
>> >
>> > Nella colonna A ho riempito le celle nel seguente modo
>> >
>> > A1 -> =B1+C2
>> >
>> > A2 -> =B1/C2
>> >
>> > A3 -> =somma(A1;A2)
>> >
>> > B1 e C2 sono vuote inizialmente e in A2 e A3 compare l'errore di
>> > divisione (0/0 non è ammesso, come zero al denominatore). In realtà
>> > dovrei intercettare l'errore e mettere 0 come compare in A1. Questo è
>> > possibile usando un Se condizionato, ma se il foglio è vuoto non
>> > dovrebbe dare dei fastidi, perché una volta riempite le celle l'errore
>> > scompare.
>> >
>> > Metto in B1 il valore 3 e in C2 il valore 5. Cosa viene in automatico?
>> >
>> > A1 -> 8 ovvero la somma 3+5
>> >
>> > A2 -> 0,6 ovvero la divisione 3/5
>> >
>> > A3 -> 8,6 ovvero la somma si A1 e A2
>> >
>> > Credo che se usassi Excel avrei gli stessi risultati errori compresi.
>> > Anzi ne sono certo
>> >
>> > Quindi il risultato di non validità è determinato da qualche macro o
>> > formula nascosta che controlla il contenuto delle celle oppure dal tipo
>> > di formattazione delle celle stesse. Però senza altre indicazioni è
>> > difficile capire la segnalazione.
>> >
>> > Gian Paolo Marcolongo
>> >
>>
>> hai provato a verificare in Dati --> Validità sulla cella incriminata?
>>
>> --
>> Ferrari Renato Maria
>> Linux Registered User #219791
>> Linux Registered Machine #104061
>> email: renatoferr...@tiscali.it
>> posta certificata: renatomaria.ferrari.d...@pec.mi.omceo.it
>>
>>
>> --
>> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
>> Problemi?
>> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
>> Linee guida per postare + altro:
>> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
>> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
>> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>>
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] [LibreOffice Calc] Validità dati - Formule

2019-05-16 Per discussione Carlo Magistrelli
No, scusa ma non mi sono spiegato.
Le formule voglio inserirle io; ora c'è solo una cella vuota.
Poniamo che ci siano tre celle con dei valori e nella quarta ci voglia il
totale; è ovvio che voglio inserire =somma(cella1;cella2;cella3).
Se scrivo la formula con Excel, purché il risultato sia un numero valido,
il foglio va bene. Se lo faccio con LO dà errore di validità.
Grazie

Il giorno gio 16 mag 2019 alle ore 21:09 pcpconsulting <
pcpconsult...@tiscali.it> ha scritto:

> Per visualizzare formule: Strumenti>Opzioni> LibreOffice Calc> Vista>
> spuntare  Formule.
>
> Spero sia quello che cercavi.
> Il 16/05/19 20:48, Carlo Magistrelli ha scritto:
>
> Sono un commercialista. Ho da elaborare dei fogli di Excel distribuiti da
> Infocamere per la compilazione del bilancio XBRL da pubblicare presso il
> registro delle imprese. Chi fa il mio lavoro li conosce bene.
>
> Nelle tabelle che compongono il lavoro risulta spesso molto utile inserire
> delle formule di calcolo, anziché le cifre del risultato.
>
> Problema: per come viene scaricato da internet, il foglio (in formato .xls)
> presenta una regola di convalida sulle celle non protette preimpostata
> sulla voce "decimali".
>
> Aprendo il foglio con Microsoft Excel (versioni 2003 e 2016), ciò consente
> l’inserimento di valori del tipo: 15000, oppure 15630,18 ma anche di una
> formula in grado di dare un risultato numerico, tipo =2+3 oppure =5/3.
>
> Se invece apro il foglio con LibreOffice (6.2.3.2 su Ubuntu e 5.x su
> Terminal Server Windows 2012), posso inserire i valori diretti (15000 o
> 15630,18), ma non quelli derivanti da formula (stringhe che iniziano con
> =); ottengo in questo caso un messaggio di NON VALIDITA’.
>
> Posso aggirare il problema, andando nelle regole di convalida e sostituendo
> la regola "decimali" con la regola "ogni valore". Ma la cosa è piuttosto
> laboriosa, considerato che ogni bilancio è composto da moltissime tabelle
> ed in ufficio dobbiamo preparare oltre 150 bilanci.
>
> E’ possibile in qualche modo ottenere lo stesso comportamento di MS Excel
> (inserimento di formule)?
>
> Grazie
>
>
> Carlo Magistrelli
>
>
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


[it-users] [LibreOffice Calc] Validità dati - Formule

2019-05-16 Per discussione Carlo Magistrelli
Sono un commercialista. Ho da elaborare dei fogli di Excel distribuiti da
Infocamere per la compilazione del bilancio XBRL da pubblicare presso il
registro delle imprese. Chi fa il mio lavoro li conosce bene.

Nelle tabelle che compongono il lavoro risulta spesso molto utile inserire
delle formule di calcolo, anziché le cifre del risultato.

Problema: per come viene scaricato da internet, il foglio (in formato .xls)
presenta una regola di convalida sulle celle non protette preimpostata
sulla voce "decimali".

Aprendo il foglio con Microsoft Excel (versioni 2003 e 2016), ciò consente
l’inserimento di valori del tipo: 15000, oppure 15630,18 ma anche di una
formula in grado di dare un risultato numerico, tipo =2+3 oppure =5/3.

Se invece apro il foglio con LibreOffice (6.2.3.2 su Ubuntu e 5.x su
Terminal Server Windows 2012), posso inserire i valori diretti (15000 o
15630,18), ma non quelli derivanti da formula (stringhe che iniziano con
=); ottengo in questo caso un messaggio di NON VALIDITA’.

Posso aggirare il problema, andando nelle regole di convalida e sostituendo
la regola "decimali" con la regola "ogni valore". Ma la cosa è piuttosto
laboriosa, considerato che ogni bilancio è composto da moltissime tabelle
ed in ufficio dobbiamo preparare oltre 150 bilanci.

E’ possibile in qualche modo ottenere lo stesso comportamento di MS Excel
(inserimento di formule)?

Grazie


Carlo Magistrelli

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] corrispondente funzione di "tabelle" di Excel

2018-07-21 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.
Nel menù Dati si possono Definire e Selezionare aree, su cui applicare i
filtri.
E' questo il tema?

Ciao
Carlo

Il giorno ven 20 lug 2018 alle ore 16:49 Mario Graziani 
ha scritto:

> Buongiorno
>
> In azienda usiamo da anni solo libreoffice.
> Un nuovo utente, che ha esperienza solo di MS excel mi chiede quale è lo
> strumento corrispondente alla "tabella" in excel.
> Se ho ben capito è la gestione di una parte del foglio come un insieme a
> se, ma non ne sono certo.
>
> C'è un corrispettivo in Calc?
>
> un saluto e un ringraziamento in anticipo
>
> --
> Mario Graziani
> GRAZIANI srl
>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi?
> https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro:
> https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy
>
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Privacy Policy: https://www.documentfoundation.org/privacy


Re: [it-users] problemi con LO Base: non vede Java

2018-02-20 Per discussione Carlo Magistrelli
controllato nelle impostazioni avanzate?

Il 20 Feb 2018 10:47, "trib...@comune.gardoneriviera.bs.it" <
trib...@comune.gardoneriviera.bs.it> ha scritto:

> Buongiorno a tutti,
> Su pc con windows 10 Pro installato LO 6, aprendo un nuovo file Base,
> quando vado alle tabelle mi dice che non trova Java, anche se già
> installato.
> Provato con LO 5.3. e dà lo stesso errore.
> Su altro pc con windows 7 non ho problemi ...
> Che fare?
> Grazie mille!
> --
>
> /*Dario Righettini*/
>
> /Responsabile Area Tributi/
> /Comune di Gardone Riviera/
> /0365 294619/
>
> /--
> Ai sensi del D.Lgs. 196/2003 si precisa che le informazioni contenute in
> questo messaggio sono riservate ed a uso esclusivo del destinatario.
> Qualora il messaggio in parola Le fosse pervenuto per errore, La invitiamo
> ad eliminarlo senza copiarlo e a non inoltrarlo a terzi, dandocene
> gentilmente comunicazione. Grazie./
>
> /Pursuant to Legislative Decree No. 196/2003, you are hereby informed that
> this message contains confidential information intended only for the use of
> the addressee. If you are not the addressee, and have received this message
> by mistake, please delete it and immediately notify us. You may not copy or
> disseminate this message to anyone. Thank you./
>
>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cance
> llarsi/
> Linee guida per postare + altro: https://wiki.documentfoundatio
> n.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e
> non sono eliminabili
>
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-users] Calc - Visualizzare solo righe entro un certo range di date

2018-02-11 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao. Ci sono i filtri speciali. (DATI>ALTRI FILTRI>FILTRI SPECIALI)

Foglio 1; A1 DATA B1 VALORI; sotto sono incolonnati per ogni data i valori
che interessano (es i valori di ogni giorno del mese di gennaio 2018).

Penso che tu debba definire un'area del foglio 2 dove riporti il nome della
colonna DATA due volte affiancate (es. H1 e I1);
sotto la prima cella DATA metti >12/1/2018 e sotto la seconda cella DATA
metti <25/1/2018.
Così, applicando il filtro speciale che prende i valori dall'area dei
criteri(H1:I2), puoi mandare in certo punto del foglio 2 (A1) le righe
desiderate, cioè i valori compresi tra il 12 ed il 25 gennaio.

Ciao

Carlo

Il giorno 11 febbraio 2018 21:58, Flavio C.  ha
scritto:

> Ciao a tutti... perdonate eventuali errori: mi sono appena iscritto ed è
> il mio primo messaggio.
>
> In Calc mi sono inchiodato su una cosa apparentemente semplice, e mi sa
> che mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua.
>
> Dal foglio 2 ho la necessità di visualizzare, per poi stamparle, solo le
> righe presenti nel foglio 1, la cui data, presente nella colonna 1 del
> foglio 1, è all'interno di un certo range che definisco nel foglio 2 in
> apposita cella.
>
> Chi mi da una mano a rimuovere il mio blocco creativo? Grazie
> anticipatamente.
>
> Flavio, elektr...@gmail.com
>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cance
> llarsi/
> Linee guida per postare + altro: https://wiki.documentfoundatio
> n.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e
> non sono eliminabili
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-users] calc - raggruppamento di record in insiemi omogenei

2018-01-11 Per discussione Carlo Magistrelli
Sì, concordo con le giuste osservazioni di Mario Graziani

Ciao

Carlo

Il giorno 11 gennaio 2018 12:33, Mario Graziani <ma...@graziani.net> ha
scritto:

> Ciao
>
> meglio sarebbe nel caso di tre gruppi assegnare
> al gruppo A il primo e poi il sesto della lista
> al gruppo B il secondo e poi il quinto della lista
> al gruppo C il terzo e poi il quarto della lista
> e poi i successivi con la solita sequenza:
> gruppo A 1,6,7,12 etc
>
> per farlo basta creare una colonna gruppo e dopo aver ordinato per valore
> inserire per i primi sei valori uno per riga
> A B C C B A
> e poi copiare fino alla fine dei valori
>
> altrimenti il gruppo A sarà sempre maggiore di B e B sarà maggiore di C
> il tutto funziona abbastanza se i valori sono tanti e non ci sono salti
> improvvisi
> e se il totale non deve risultare essere necessariamente esattamente
> uguale per i tre gruppi
>
> un saluto
>
> --
>
> M a r i o   G r a z i a n i
>
> GRAZIANI srl
>
> Z.Ind.Pian di Laura
> 56043 LORENZANA (PI)
> ITALIA
>
> [ t ] +39 0586 421421
> [ f ] +39 0586 069609
> [ w ]www.graziani.net
> [ @ ] ma...@graziani.net
>
>
> Il 11/01/2018 09:24, Carlo Magistrelli ha scritto:
>
>> Ciao.
>>
>> Se i valori delle controversie sono abbastanza numerosi e variati, forse
>> si
>> può ragionare così:
>> a) Ordinare in senso crescente (o decrescente) i record per valore della
>> controversia
>> b) (caso due gruppi) Assegnare al gruppo 1 tutte le controversie di ordine
>> dispari (1° 3° ecc.) e al gruppo 2 tutte quelle di ordine pari (2° 4°
>> ecc.)
>> c) (caso tre gruppi) Assegnare al gruppo 1 tutte le controversie 1+nx3 (1°
>> 4° 7° ecc), al gruppo 2 le ctr. 2+nx3 (2° 5° 8° ecc), al gruppo 3 le ctr.
>> 3+nx3 (3° 6° 9° ecc).
>> d) Raggruppare in base al codice di gruppo assegnato al passo precedente.
>>
>> Ciao
>>
>> Carlo
>>
>>
>>
>> Il giorno 10 gennaio 2018 21:17, Giuseppe Imbesi <
>> giuseppe.imbes...@gmail.com> ha scritto:
>>
>> Salve a tutti.
>>> E' il mio primo messaggio, perdonate eventuali off-topic.
>>>
>>> Premetto che ho urgenza di trovare una soluzione e non sono assolutamente
>>> esperto né di programmazione né di statistica (laurea in legge)
>>>
>>> Ho un foglio di calc contenente una serie di record con i seguenti campi:
>>> nome controparte, sintesi fatti di causa, importo controversia.
>>>
>>> L'importo della controversia è ovviamente variabile, si va dai 10mila
>>> euro
>>> ai 100.
>>>
>>> Devo suddividere i record  in  gruppi omogenei (2 o 3, ancora non ho
>>> deciso).
>>>
>>> Nello specifico:
>>>
>>> 1)  la somma degli importi delle controversie  di ciascun gruppo deve
>>> dare
>>> lo stesso  totale  (o valori che siano i più vicini possibile)
>>> 2) ciascun gruppo deve contenere lo stesso numero di record
>>>
>>> E' possibile far si che calc suddivida in automatico i record nei tre
>>> gruppi, indicando per ciascun gruppo il totale degli importi ed il numero
>>> dei record?
>>>
>>> Grazie in anticipo.
>>>
>>> --
>>> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
>>> Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-
>>> cancellarsi/
>>> Linee guida per postare + altro: https://wiki.
>>> documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
>>> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
>>> Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente
>>> e
>>> non sono eliminabili
>>>
>>>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cance
> llarsi/
> Linee guida per postare + altro: https://wiki.documentfoundatio
> n.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e
> non sono eliminabili
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-users] calc - raggruppamento di record in insiemi omogenei

2018-01-11 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.

Se i valori delle controversie sono abbastanza numerosi e variati, forse si
può ragionare così:
a) Ordinare in senso crescente (o decrescente) i record per valore della
controversia
b) (caso due gruppi) Assegnare al gruppo 1 tutte le controversie di ordine
dispari (1° 3° ecc.) e al gruppo 2 tutte quelle di ordine pari (2° 4° ecc.)
c) (caso tre gruppi) Assegnare al gruppo 1 tutte le controversie 1+nx3 (1°
4° 7° ecc), al gruppo 2 le ctr. 2+nx3 (2° 5° 8° ecc), al gruppo 3 le ctr.
3+nx3 (3° 6° 9° ecc).
d) Raggruppare in base al codice di gruppo assegnato al passo precedente.

Ciao

Carlo



Il giorno 10 gennaio 2018 21:17, Giuseppe Imbesi <
giuseppe.imbes...@gmail.com> ha scritto:

> Salve a tutti.
> E' il mio primo messaggio, perdonate eventuali off-topic.
>
> Premetto che ho urgenza di trovare una soluzione e non sono assolutamente
> esperto né di programmazione né di statistica (laurea in legge)
>
> Ho un foglio di calc contenente una serie di record con i seguenti campi:
> nome controparte, sintesi fatti di causa, importo controversia.
>
> L'importo della controversia è ovviamente variabile, si va dai 10mila euro
> ai 100.
>
> Devo suddividere i record  in  gruppi omogenei (2 o 3, ancora non ho
> deciso).
>
> Nello specifico:
>
> 1)  la somma degli importi delle controversie  di ciascun gruppo deve dare
> lo stesso  totale  (o valori che siano i più vicini possibile)
> 2) ciascun gruppo deve contenere lo stesso numero di record
>
> E' possibile far si che calc suddivida in automatico i record nei tre
> gruppi, indicando per ciascun gruppo il totale degli importi ed il numero
> dei record?
>
> Grazie in anticipo.
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-
> cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro: https://wiki.
> documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e
> non sono eliminabili
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-users] Calc: Mostra i riferimenti in colore

2017-11-07 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.
Ho scoperto che è solo cambiata la modalità di attivazione:
prima della 5.4.2.2 (per quel che mi risulta): si doveva posizionare il
mouse sulla barra della formula
ora: si deve fare doppio click sulla cella che contiene la formula

Ciao

Il giorno 3 novembre 2017 17:36, Marcolongo <gianpaolomarcolo...@alice.it>
ha scritto:

> Carlo M.,
>
> Ho la medesima versione sia di ubuntu 16.04LTS e win10 - ultimo
> aggiornamento, se clicco col mouse sulla formula mette in evidenza
> colarata le celle interessate dalla formula. Le opzioni di calc sono
> così da tempo immemore ovvero con vista colori. Evidentemente c'è
> qualche opzione settata che annulla la vista colori.
>
> Nella scheda vista ho la spunta su tutto fuorché mostra formule,
> evidenzia valori, linee guida durante gli spostamenti. Nei menù a
> tendine ho mostra
>
> ciao
>
>
> Il 03/11/2017 13:15, Carlo Magistrelli ha scritto:
> > Ho la versione 5.4.2.2 su Ubuntu 16.04 e su Windows 10.
> >
> > Mi sembra non più funzionante l'opzione (preziosa) che permette(va) di
> > vedere, riquadrate con colori differenti, le celle a cui si fa
> riferimento
> > nelle formule, semplicemente clickando col mouse nella barra della
> formula..
> > Nelle opzioni esiste ancora, ma non ha effetto.
> >
> > Precisamente:
> > Strumenti>Opzioni>LibreOffice Calc>Vista, casella "Mostra i riferimenti
> in
> > colore"
> >
> > Su un'altra macchina con la versione 5.2. la cosa funziona bene.
> >
> > Ciao
> >
> > Carlo M.
> >
>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-
> cancellarsi/
> Linee guida per postare + altro: https://wiki.
> documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e
> non sono eliminabili
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


[it-users] Calc: Mostra i riferimenti in colore

2017-11-03 Per discussione Carlo Magistrelli
Ho la versione 5.4.2.2 su Ubuntu 16.04 e su Windows 10.

Mi sembra non più funzionante l'opzione (preziosa) che permette(va) di
vedere, riquadrate con colori differenti, le celle a cui si fa riferimento
nelle formule, semplicemente clickando col mouse nella barra della formula..
Nelle opzioni esiste ancora, ma non ha effetto.

Precisamente:
Strumenti>Opzioni>LibreOffice Calc>Vista, casella "Mostra i riferimenti in
colore"

Su un'altra macchina con la versione 5.2. la cosa funziona bene.

Ciao

Carlo M.

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? https://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
https://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: https://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-users] PDF/A - Registro Imprese

2017-07-05 Per discussione Carlo Magistrelli
@Riccardo: beh, sì certo, potrebbe essere il programma diagnostico a fare i
capricci
Però è quello ufficiale messo a disposizione dal registro imprese e da lì
devo passare;
nel senso che se quello non convalida i documenti, non posso spedirli.

Fra l'altro, se non capisco male, LibreOffice dovrebbe generare secondo lo
standard PDF/A-1a, che ricomprende il PDF/A-1b,
cioè, se un documento è generato secondo lo standard -1a, a maggior ragione
dovrebbe
rispettare l'-1b(che è quello richiesto -credo- dalla Pubblica
Amministrazione).

Carlo

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-users] PDF/A - Registro Imprese

2017-07-05 Per discussione Carlo Magistrelli
Ci capisco sempre meno; ho rifatto la prova su Windows Server 2012 R2 con
LibreOffice 5.1.3.2, file di Writer con la sola parola "ciao".

Ecco l'esito:
pdfaPilot Report
*PDF/A-2b validation failed upload_7582.pdf*
Title:  Author:  Pages: 1 - 595.0x842.0 pt Size: 25.0
KBytes - PDF-Version: 1.4 Origin: Writer Created with: LibreOffice 5.1 Last
Change:
No additional checks Report created: 05.07.2017 21:18 Version: 4.3.186
Problems Details
Missing PDF/A entry
The PDF does not contain a PDF/A entry.
Details

Francamente non comprendo perché la prova delle 19:54 (stesse modalità di
creazione) abbia dato esito positivo
Ciao


Il giorno 5 luglio 2017 21:12, Carlo Magistrelli <ca...@magistrelli.it> ha
scritto:

> Sempre più interessante...
> Su una macchina Windows 10 ho aggiornato LibreOffice alla più recente
> versione (5.3.4.2), poi ho scritto un super-semplice file writer (foglio
> bianco con la parola ciao in Arial 12).
> Ho fatto il test del registro imprese e:
>
> pdfaPilot Report
> *PDF/A-2b validation failed upload_6836.pdf*
> Title:  Author:  Pages: 1 - 595.0x842.0 pt Size: 18.7
> KBytes - PDF-Version: 1.4 Origin: Writer Created with: LibreOffice 5.3 Last
> Change:
> No additional checks Report created: 05.07.2017 21:04 Version: 4.3.186
> Problems Details
> Missing PDF/A entry
> The PDF does not contain a PDF/A entry.
> Details
>
> Che sia la versione 5.3 il problema?
>
> Ciao
>
> Carlo
>
>
>
> Il giorno 5 luglio 2017 20:31, Enio Gemmo <enio.ge...@libreoffice.org> ha
> scritto:
>
>> Hai la.possibilità di testare la.stessa versione? 5.x.x?
>> grazie a te!
>>
>> Il 5 luglio 2017 20:07:20 CEST, Carlo Magistrelli <ca...@magistrelli.it>
>> ha scritto:
>> >Grazie, amici (che rapidità!)
>> >
>> >@Daniela: effettivamente quelle che dici sono le opzioni che uso; il
>> >fatto
>> >è che i file generati così non superano il test di validità.
>> >Temo che lo standard richiesto da Registro Imprese e Agenzia delle
>> >Entrate
>> >sia PDF/A-1b.
>> >
>> >@Renato: ho provato a fare anche come dici tu (stampa da file), ma il
>> >risultato è identico a quello dell'esportazione.
>> >Invece, PDF Creator (su server Windows 2012 R2) permette di selezionare
>> >proprio l'opzione PDF/A-1b ed anche 2b;
>> >il che consente di superare il test.
>> >
>> >Ah, grazie alle vostre osservazioni ho fatto un esperimento
>> >interessante.
>> >In sostanza, a parità di configurazione, il file ottenuto per
>> >esprtazione
>> >da LibreOffice su Windows supera il test.
>> >Quello ottenuto per esportazione da LibreOffice su Ubuntu, invece no.
>> >Poiché non si possono allegare file, ecco il testo dei diagnostici:
>> >
>> >*1) Da Windows*
>> >
>> >pdfaPilot 2 Report
>> >*PDF/A-1b validation successful*
>> >upload_6696.pdf
>> >Title: 
>> >Author: 
>> >Pages: 1 - 595.0x842.0 pt
>> >Size: 18.7 KBytes - PDF-Version: 1.4
>> >Origin: Writer
>> >Created with: LibreOffice 5.1
>> >Last Change:
>> >No additional checks
>> >Report created: 05.07.2017 19:54
>> >pdfaPilot-Version: 2.1.112
>> >
>> >*2) Da Ubuntu*
>> >
>> >pdfaPilot Report
>> >*PDF/A-2b validation failed*
>> >upload_6693.pdf
>> >Title: 
>> >Author: 
>> >Pages: 1 - 595.0x842.0 pt
>> >Size: 18.2 KBytes - PDF-Version: 1.4
>> >Origin: Writer
>> >Created with: LibreOffice 5.3
>> >Last Change:
>> >No additional checks
>> >Report created: 05.07.2017 19:52
>> >Version: 4.3.186
>> >Problems
>> >Details
>> >Missing PDF/A entry
>> >The PDF does not contain a PDF/A entry.
>> >Details
>> >Incorrect PDF/A conformance level (must be "B")
>> >Incorrect PDF/A version number (must be 2)
>> >
>> >Osservo che LibreOffice su Windows è in versione 5.1, mentre su Ubuntu
>> >è in
>> >5.3.
>> >
>> >Per intanto, grazie
>> >
>> >Carlo
>> >
>> >
>> >
>> >
>> >
>> >
>> >
>> >Il giorno 5 luglio 2017 19:24, Ferrari Renato Maria <
>> >renatoferr...@tiscali.it> ha scritto:
>> >
>> >> Il 05/07/2017 18:44, Carlo Magistrelli ha scritto:
>> >>
>> >>> Ciao.
>> >>>
>> >>> Sono un commercialista. Ho spesso a che fare con il Registro delle
>> >>> Imprese.
>> >>>
&g

Re: [it-users] PDF/A - Registro Imprese

2017-07-05 Per discussione Carlo Magistrelli
Sempre più interessante...
Su una macchina Windows 10 ho aggiornato LibreOffice alla più recente
versione (5.3.4.2), poi ho scritto un super-semplice file writer (foglio
bianco con la parola ciao in Arial 12).
Ho fatto il test del registro imprese e:

pdfaPilot Report
*PDF/A-2b validation failed upload_6836.pdf*
Title:  Author:  Pages: 1 - 595.0x842.0 pt Size: 18.7
KBytes - PDF-Version: 1.4 Origin: Writer Created with: LibreOffice 5.3 Last
Change:
No additional checks Report created: 05.07.2017 21:04 Version: 4.3.186
Problems Details
Missing PDF/A entry
The PDF does not contain a PDF/A entry.
Details

Che sia la versione 5.3 il problema?

Ciao

Carlo



Il giorno 5 luglio 2017 20:31, Enio Gemmo <enio.ge...@libreoffice.org> ha
scritto:

> Hai la.possibilità di testare la.stessa versione? 5.x.x?
> grazie a te!
>
> Il 5 luglio 2017 20:07:20 CEST, Carlo Magistrelli <ca...@magistrelli.it>
> ha scritto:
> >Grazie, amici (che rapidità!)
> >
> >@Daniela: effettivamente quelle che dici sono le opzioni che uso; il
> >fatto
> >è che i file generati così non superano il test di validità.
> >Temo che lo standard richiesto da Registro Imprese e Agenzia delle
> >Entrate
> >sia PDF/A-1b.
> >
> >@Renato: ho provato a fare anche come dici tu (stampa da file), ma il
> >risultato è identico a quello dell'esportazione.
> >Invece, PDF Creator (su server Windows 2012 R2) permette di selezionare
> >proprio l'opzione PDF/A-1b ed anche 2b;
> >il che consente di superare il test.
> >
> >Ah, grazie alle vostre osservazioni ho fatto un esperimento
> >interessante.
> >In sostanza, a parità di configurazione, il file ottenuto per
> >esprtazione
> >da LibreOffice su Windows supera il test.
> >Quello ottenuto per esportazione da LibreOffice su Ubuntu, invece no.
> >Poiché non si possono allegare file, ecco il testo dei diagnostici:
> >
> >*1) Da Windows*
> >
> >pdfaPilot 2 Report
> >*PDF/A-1b validation successful*
> >upload_6696.pdf
> >Title: 
> >Author: 
> >Pages: 1 - 595.0x842.0 pt
> >Size: 18.7 KBytes - PDF-Version: 1.4
> >Origin: Writer
> >Created with: LibreOffice 5.1
> >Last Change:
> >No additional checks
> >Report created: 05.07.2017 19:54
> >pdfaPilot-Version: 2.1.112
> >
> >*2) Da Ubuntu*
> >
> >pdfaPilot Report
> >*PDF/A-2b validation failed*
> >upload_6693.pdf
> >Title: 
> >Author: 
> >Pages: 1 - 595.0x842.0 pt
> >Size: 18.2 KBytes - PDF-Version: 1.4
> >Origin: Writer
> >Created with: LibreOffice 5.3
> >Last Change:
> >No additional checks
> >Report created: 05.07.2017 19:52
> >Version: 4.3.186
> >Problems
> >Details
> >Missing PDF/A entry
> >The PDF does not contain a PDF/A entry.
> >Details
> >Incorrect PDF/A conformance level (must be "B")
> >Incorrect PDF/A version number (must be 2)
> >
> >Osservo che LibreOffice su Windows è in versione 5.1, mentre su Ubuntu
> >è in
> >5.3.
> >
> >Per intanto, grazie
> >
> >Carlo
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >
> >Il giorno 5 luglio 2017 19:24, Ferrari Renato Maria <
> >renatoferr...@tiscali.it> ha scritto:
> >
> >> Il 05/07/2017 18:44, Carlo Magistrelli ha scritto:
> >>
> >>> Ciao.
> >>>
> >>> Sono un commercialista. Ho spesso a che fare con il Registro delle
> >>> Imprese.
> >>>
> >>> Quando vengono inviati documenti pdf è necessario utilizzare il
> >formato
> >>> PDF/A.
> >>>
> >>> Stessa cosa vale per l'Agenzia delle Entrate.
> >>>
> >>> In passato, era sufficiente esportare in PDF/A da Calc o Writer per
> >avere
> >>> documenti conformi allo standard richiesto.
> >>> Anzi, la cosa aveva fatto "scoprire" LibreOffice anche agli
> >incalliti
> >>> utilizzatori di Microsoft Office che, all'epoca, non disponevano
> >della
> >>> funzione.
> >>> Addirittura, era un suggerimento della CCIAA stessa.
> >>>
> >>> Da qualche tempo deve essere cambiato qualcosa, perché i documenti
> >>> predisposti mediante esportazione da LibreOffice non superano più il
> >test
> >>> di validità.
> >>> Allego copia del messaggio di diagnostica di un file testato questa
> >>> mattina
> >>> con il software messo a disposizione sul sito WebTelemaco.
> >>>
> >>> Il workaround consiste nello stampare il documento con PDF Creator;
> >ma era
&g

Re: [it-users] PDF/A - Registro Imprese

2017-07-05 Per discussione Carlo Magistrelli
Grazie, amici (che rapidità!)

@Daniela: effettivamente quelle che dici sono le opzioni che uso; il fatto
è che i file generati così non superano il test di validità.
Temo che lo standard richiesto da Registro Imprese e Agenzia delle Entrate
sia PDF/A-1b.

@Renato: ho provato a fare anche come dici tu (stampa da file), ma il
risultato è identico a quello dell'esportazione.
Invece, PDF Creator (su server Windows 2012 R2) permette di selezionare
proprio l'opzione PDF/A-1b ed anche 2b;
il che consente di superare il test.

Ah, grazie alle vostre osservazioni ho fatto un esperimento interessante.
In sostanza, a parità di configurazione, il file ottenuto per esprtazione
da LibreOffice su Windows supera il test.
Quello ottenuto per esportazione da LibreOffice su Ubuntu, invece no.
Poiché non si possono allegare file, ecco il testo dei diagnostici:

*1) Da Windows*

pdfaPilot 2 Report
*PDF/A-1b validation successful*
upload_6696.pdf
Title: 
Author: 
Pages: 1 - 595.0x842.0 pt
Size: 18.7 KBytes - PDF-Version: 1.4
Origin: Writer
Created with: LibreOffice 5.1
Last Change:
No additional checks
Report created: 05.07.2017 19:54
pdfaPilot-Version: 2.1.112

*2) Da Ubuntu*

pdfaPilot Report
*PDF/A-2b validation failed*
upload_6693.pdf
Title: 
Author: 
Pages: 1 - 595.0x842.0 pt
Size: 18.2 KBytes - PDF-Version: 1.4
Origin: Writer
Created with: LibreOffice 5.3
Last Change:
No additional checks
Report created: 05.07.2017 19:52
Version: 4.3.186
Problems
Details
Missing PDF/A entry
The PDF does not contain a PDF/A entry.
Details
Incorrect PDF/A conformance level (must be "B")
Incorrect PDF/A version number (must be 2)

Osservo che LibreOffice su Windows è in versione 5.1, mentre su Ubuntu è in
5.3.

Per intanto, grazie

Carlo







Il giorno 5 luglio 2017 19:24, Ferrari Renato Maria <
renatoferr...@tiscali.it> ha scritto:

> Il 05/07/2017 18:44, Carlo Magistrelli ha scritto:
>
>> Ciao.
>>
>> Sono un commercialista. Ho spesso a che fare con il Registro delle
>> Imprese.
>>
>> Quando vengono inviati documenti pdf è necessario utilizzare il formato
>> PDF/A.
>>
>> Stessa cosa vale per l'Agenzia delle Entrate.
>>
>> In passato, era sufficiente esportare in PDF/A da Calc o Writer per avere
>> documenti conformi allo standard richiesto.
>> Anzi, la cosa aveva fatto "scoprire" LibreOffice anche agli incalliti
>> utilizzatori di Microsoft Office che, all'epoca, non disponevano della
>> funzione.
>> Addirittura, era un suggerimento della CCIAA stessa.
>>
>> Da qualche tempo deve essere cambiato qualcosa, perché i documenti
>> predisposti mediante esportazione da LibreOffice non superano più il test
>> di validità.
>> Allego copia del messaggio di diagnostica di un file testato questa
>> mattina
>> con il software messo a disposizione sul sito WebTelemaco.
>>
>> Il workaround consiste nello stampare il documento con PDF Creator; ma era
>> molto più semplice il vecchio modo.
>>
>> Qualcuno ha notizie in proposito?
>>
>> Grazie
>>
>> Carlo
>>
>>
> A parte il fatto che credo la lista non accetti allegati,
> invece di passare da pdf creator, non puoi da libreoffice stampare
> direttamente su file?
>
> In linux funziona egregiamente.
>
> File --Stampa --Stampa nel file nella casella delle stampanti, pulsante
> stampa nel file per selezionare la destinazione.
>
>
>
> --
> Ferrari Renato Maria
> Linux Registered User #219791
> Linux Registered Machine #104061
> email: renatoferr...@tiscali.it
> posta certificata: renatomaria.ferrari.d...@pec.mi.omceo.it
>
>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancel
> larsi/
> Linee guida per postare + altro: http://wiki.documentfoundation
> .org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e
> non sono eliminabili
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


[it-users] PDF/A - Registro Imprese

2017-07-05 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.

Sono un commercialista. Ho spesso a che fare con il Registro delle Imprese.

Quando vengono inviati documenti pdf è necessario utilizzare il formato
PDF/A.

Stessa cosa vale per l'Agenzia delle Entrate.

In passato, era sufficiente esportare in PDF/A da Calc o Writer per avere
documenti conformi allo standard richiesto.
Anzi, la cosa aveva fatto "scoprire" LibreOffice anche agli incalliti
utilizzatori di Microsoft Office che, all'epoca, non disponevano della
funzione.
Addirittura, era un suggerimento della CCIAA stessa.

Da qualche tempo deve essere cambiato qualcosa, perché i documenti
predisposti mediante esportazione da LibreOffice non superano più il test
di validità.
Allego copia del messaggio di diagnostica di un file testato questa mattina
con il software messo a disposizione sul sito WebTelemaco.

Il workaround consiste nello stampare il documento con PDF Creator; ma era
molto più semplice il vecchio modo.

Qualcuno ha notizie in proposito?

Grazie

Carlo

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-users] Calc. Celle colorate

2017-05-17 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.
In una situazione simile, avevo creato una colonna in più e definito dei
codici numerici.
Poi, con la formattazione condizionale, avevo imposto i colori desiderati
all'intera riga, in base ai codici della nuova colonna,
in modo da dare evidenza ai valori che mi interessavano.
A questo punto, le operazioni matematiche (somme, medie, filtri vari, ecc.)
erano eseguite sfruttando i valori numerici (che sono molto più
trattabili degli stili).

Carlo

Il giorno 16 maggio 2017 18:44, Vincenzo  ha scritto:

>
>
> Il 16/05/2017 17.54, Ferrari Renato Maria ha scritto:
>
>> Il 16/05/2017 16:42, Vincenzo ha scritto:
>>
>>> E' possibile con Calc (v.LibO 5.3) sommare solo
>>> i valori contenuti in celle di un determinato
>>> colore intervallate nella stessa colonna?
>>> Preciso che le celle le coloro manualmente
>>> quando riscontro una particolare corrispondenza.
>>> Grazie per qualche indicazione.
>>> Vincenzo
>>>
>>>
>> secondo me, dovresti:
>> - creare uno stile di cella col colore che usi
>> - applicare lo stile alle celle colorate
>> - usare una formula del tipo SOMMA.SE(area_a1:area_az1500;s
>> tilecella=nome)
>>
>> facci sapere se hai risolto
>>
>>
>> No.!
> Mi da errore 509 ovvero 511 se cambio
> l'operatore.
>
>
>
>
>
> --
> Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
> Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancel
> larsi/
> Linee guida per postare + altro: http://wiki.documentfoundation
> .org/Local_Mailing_Lists/it
> Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/users/
> Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e
> non sono eliminabili
>
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


Re: [it-users] Applicare nomi nelle formule già scritte (somma di Capra e Cavoli)

2017-04-08 Per discussione Carlo Magistrelli
Grazie.
Notevolissimo il trucco xml, anche se non proprio immediato; comunque mi
pare funzioni anche con la forma $A$1.

Certo che un comando a menu sarebbe un'altra cosa. Visto che in Excel
esiste è strano che non sia stato implementato anche in Calc.
Spero in futuro...

Grazie

Carlo


Il giorno 8 aprile 2017 11:26, Gabriele Bertolucci <
gabriele.bertolu...@gmail.com> ha scritto:

> In un secondo momento, in fase di rifinitura, ai fini della leggibilità,
>> creo i nomi delle celle e voglio sostituirli nelle formule che usano
>> quei valori.
>> Non riesco a trovare il modo di sostituire automaticamente, in una certa
>> area del foglio, i nomi ai riferimenti.
>>
>
> Modifica -> Trova e sostituisci
>
> trova "A1"
> sostituisci con "Capra"
> flag su "Solo nella selezione"
> cerca in "Formule"
>
> Sostituisci tutto
>
> Quello che non riesci a fare in questo modo è la sostituzione di celle con
> riferimento assoluto ($A$1) per le quali dovrai fare una nuova sostituzione.
>
> Se poi vuoi vedere dove una certa cella è utilizzata, puoi selezionarla e
> premere shift-F5 (strumenti -> detective -> individua dipendenti)
>
> Esiste poi una soluzione ulteriore, ma è decisamente più complicata. Salvi
> il file ODS, esci da Calc, lo apri con un gestore archivi come 7-Zip,
> estrai il file content.xml, provvedi al suo interno a fare la sostituzione
> di cui sopra.
>
> Saluti.
>
> --
> Gabriele Bertolucci
>

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


[it-users] Applicare nomi nelle formule già scritte (somma di Capra e Cavoli)

2017-04-08 Per discussione Carlo Magistrelli
Ciao.

In un foglio di calcolo assegno il nome "Capra" alla cella A1 che contiene
il valore 10, il nome "Cavoli" alla cella A2 che contiene il valore 20.
Nella cella A4 inserisco la formula "=A1+A2", ottenendo il risultato 30.

Se ora volessi sostituire, per miglior lettura futura, i nomi delle celle
ai riferimenti (cioè avere in A4 la formula "=Capra+Cavoli"), come dovrei
fare?

Ho visto che se lo faccio durante l'immissione della formula, la cosa
funziona (con l'autocompletamento).

Il fatto è che, normalmente, durante la realizzazione del foglio, le
formule vengono inserite con i riferimenti e solo successivamente, in fase
di rifinitura, si passa a definire i nomi.
In Excel c'è un comando che "applica" i nomi, sostituendo nelle formule i
riferimenti con i nomi assegnati.
In LO non riesco a trovare il modo.

Grazie

Carlo M.

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili


[it-users] Bilanci in formato XBRL

2017-03-15 Per discussione Carlo Magistrelli
Buongiorno a tutti.

Il software XBRL_NI_GENERATOR, distribuito da Web Telemaco - Infocamere,
serve a generare i bilanci e le note integrative delle società in formato
XBRL per il deposito presso il Registro delle Imprese.

Il pacchetto contiene anche la versione Linux, oltre (ovviamente) quella
Windows.

Qualcuno della Comunità è riuscito a far funzionare correttamente  su Linux
la versione per il 2016 (ad oggi 20170313)?

A me succede questo:
1) Con doppio click su runLinux.sh faccio partire l'applicazione
2) Nella maschera che si apre regolarmente, i primi quattro pulsanti sono
destinati a generare un foglio, con estensione .xls, diverso a seconda del
tipo di bilancio da compilare
*3) A questo punto dovrebbe aprirsi automaticamente un foglio di calcolo,
su cui caricare i dati del bilancio. Su Windows 10 e LibreOffice 5.3 ciò
avviene. Su Linux Ubuntu, no.*
4) Comunque, il file in parola (istanza.xls) viene ugualmente creato in una
sottocartella tmp (sia Windows che Linux)
5) Andando a prendere tale file e copiandolo altrove  e rinominandolo, si
può procedere alla sua compilazione, anche in più sessioni di lavoro,
conservando però l'estensione .xls.
6) Una volta completato il lavoro, si esegue nuovamente runLinux.sh e si
sceglie di importare il file .xls
7) Dopo l'importazione, si può generare l'istanza XBRL da sottoporre alla
successiva validazione tramite lo strumento internet TEBENI

Ho fatto alcune prove di intercambiabilità; cioé file compilati su Ubuntu e
importati su Windows e viceversa, con risultati per ora positivi.

Quello per cui chiedo aiuto è il punto 3; perché su Ubuntu non si apre
automaticamente il file "istanza.xls" (ma bisogna andare a prenderlo nelle
sottocartelle interne, operazione un po' imbarazzante per utenti non
evoluti)?


Grazie

Carlo Magistrelli

PS: Uso Ubuntu 16.04 LTS 64 bit con LibreOffice 5.3 e Java 1.8.0_121 ed ho
provato su due diversi computer.
Su Windows 10, invece, funziona.

-- 
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@it.libreoffice.org
Problemi? http://it.libreoffice.org/supporto/mailing-lists/come-cancellarsi/
Linee guida per postare + altro: 
http://wiki.documentfoundation.org/Local_Mailing_Lists/it
Archivio della lista: http://listarchives.libreoffice.org/it/users/
Tutti i messaggi inviati a questa lista vengono archiviati pubblicamente e non 
sono eliminabili