Re: [utenti] Writer alla svelta

2006-05-15 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Danielinux ha scritto:

Buongiorno a tutti,
qualcuno conosce dei trucchetti per velocizzare l'apertura di Writer?
Oltre al QuickStart non credo che ne esistano (nemmeno con processori 
veloci) e non dipendono da Writer, ma dalla suite completa.

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Writer alla svelta

2006-05-15 Per discussione Danielinux

Studio CICUTO - PC D ha scritto:

Danielinux ha scritto:

Buongiorno a tutti,
qualcuno conosce dei trucchetti per velocizzare l'apertura di Writer?
Oltre al QuickStart non credo che ne esistano (nemmeno con processori 
veloci) e non dipendono da Writer, ma dalla suite completa.

Saluti
Stefano

Io uso Ubuntu 5.10 con OpenOffice 2.0.1 ...ho letto da qualche parte che 
si potrebbe rinunciare all'immagine blu che si vede all'apertura: quanto 
può essere utile?
Con un po' di vergogna invece avrei bisogno di chiede cos'è QuickStart e 
dove lo trovo.


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Writer alla svelta

2006-05-15 Per discussione Vincenzo Reale
Vincenzo Reale ha scritto:
 Danielinux ha scritto:
 
 Io uso Ubuntu 5.10 con OpenOffice 2.0.1 ...ho letto da qualche parte che
 si potrebbe rinunciare all'immagine blu che si vede all'apertura: quanto
 può essere utile?
 Con un po' di vergogna invece avrei bisogno di chiede cos'è QuickStart e
 dove lo trovo.
 
 Disabilitare lo splash non incide sulla velocità di avvio di OOo.
 Per il quickstart:
 
 http://packages.ubuntulinux.org/warty/x11/ooqstart-gnome
 

Per essere precisi, la 5.10 dovrebbe essere la breezy (correggetemi se
sbaglio), quindi:

http://packages.ubuntu.com/breezy/x11/ooqstart-gnome

Scusami, ma non sono un utente Ubuntu.

-- 
Ciao,
Vincenzo


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Writer alla svelta

2006-05-15 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Andrea ha scritto:

Danielinux ha scritto:
Con un po' di vergogna invece avrei bisogno di chiede cos'è 
QuickStart e dove lo trovo.

nessuna vergogna :-)
è l'applicazione che parte all'avvio di Windows facendoti comparire 
l'iconcina a destra in basso e che consente l'avvio velocizzato di OO.
Almeno così dicono, ma non ti aspettare grandi risultati! Puoi 
configurarne l'avvio tra le opzioni di OOo.

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Writer alla svelta

2006-05-15 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Andrea ha scritto:

Danielinux ha scritto:
Con un po' di vergogna invece avrei bisogno di chiede cos'è 
QuickStart e dove lo trovo.

nessuna vergogna :-)
è l'applicazione che parte all'avvio di Windows ...
Un'altra cosa. Parte (se impostato) all'avvio del sistema operativo, non 
solo di Windows. Essendo utente di tale SO non so però dire altro, se 
hai bisogno di ulteriori ragguagli qualcuno ti risponderà.

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Writer alla svelta

2006-05-15 Per discussione Danielinux

Vincenzo Reale ha scritto:

Disabilitare lo splash non incide sulla velocità di avvio di OOo.Vincenzo Reale 
ha scritto:

Danielinux ha scritto:


Per il quickstart:

http://packages.ubuntulinux.org/warty/x11/ooqstart-gnome

Per essere precisi, la 5.10 dovrebbe essere la breezy (correggetemi se
sbaglio), quindi:

http://packages.ubuntu.com/breezy/x11/ooqstart-gnome
Sì è breezy. Io ho già OpenOffice 2.0.1 installato dal pacchetto tar.gz, 
per avere anche il quickstart cosa devo scaricare da quel link?  E poi 
come procedo?


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Writer alla svelta

2006-05-15 Per discussione Vincenzo Reale
Danielinux ha scritto:

 Sì è breezy. Io ho già OpenOffice 2.0.1 installato dal pacchetto tar.gz,
 per avere anche il quickstart cosa devo scaricare da quel link?  E poi
 come procedo?

In fondo alla pagina ci sono i collegamenti ai .deb per archittetture
i386 e PPC.

-- 
Ciao,
Vincenzo

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Writer alla svelta

2006-05-15 Per discussione Rodolfo Sabelli
Danielinux ha scritto:

 Buongiorno a tutti,
 qualcuno conosce dei trucchetti per velocizzare l'apertura di Writer?


Vai in: Strumenti  Opzioni  OpenOffice.Org  Memoria principale

imposta nell'area relativa alla Cache Grafica le voci:
- Uso di OpeneOffice.org = 64 Mb
- Memoria per oggetto = 8 Mb

Chiudi e riapri writer; dopo la prima apertura Writer schizza.

dott. arch. Rodolfo Sabelli

Responsabile apicale del Settore IV - LL.PP.
del Comune di CAPACCIO (SA)
+39 (0828) 812232 ufficio
+39 (0828) 821640 facsimile


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Writer alla svelta

2006-05-15 Per discussione Davide Prina
--- Danielinux ha scritto: 

 qualcuno conosce dei trucchetti per velocizzare l'apertura di Writer?

1) per caricare all'avvio del sistema OpenOffice.org
$ apt-cache show ooqstart-gnome

2) per velocizzare in generale l'esecuzione di un programma ci sono
vari tools (io ho sentito parlare di questo):
$ apt-cache show prelink

ti permette di velocizzare l'avvio di programmi a scapito di un maggior
uso del disco.

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa outlook: 
non voglio essere invaso da spam






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [OT] OpenDocument funziona davvero ?

2006-05-15 Per discussione Davide Prina
--- Filippo Cerulo ha scritto: 
 Davide Prina ha scritto:

  Infatti non esprimo alcun giudizio sulla validità del formato (non
  avendo neppure gli strumenti per farlo...).

  bhe questo non mi sembra visto che leggendo sembra che il formato
  ODF non funziona ...

 Allora hai letto male.

come detto il titolo di un testo dovrebbe esserne l'estrema sintesi ...
se il titolo è: OpenDocument funziona davvero? allora si presuppone
che il contenuto verte su questo argomento: sul formato dei file e non
sui programmi che l'utilizzano.

 Sul sito di Abiword e su quello di KOffice NON è indicato da nessuna 
 parte che il supporto ad OpenDocument è parziale, quindi l'utente 

ora io non conosco né il primo né il secondo, ma se vado sui rispettivi
siti trovo:

1) dalla prima pagina c'è il link alla release 1.5 (terzo link del
frame centrale)
http://www.koffice.org/releases/1.5-release.php

in cui trovi nelle prime righe:
KOffice was the first to support, and now with 1.5 the second office
suite to announce full support for OpenDocument as the default file
format

da cui si vede chiaramente che solo dalla versione 1.5 c'è supporto
pieno all'ODF ... quindi dedurrei che le versioni precedenti non hanno
tale supporto pieno

Se poi leggi ancora trovi questa riga: 
We acknowledge, however, that the ODF support and interoperability is
not yet perfect

che spiega perfettamente il fatto che il tuo test abbia dato esito non
positivo al 100%

2) partendo dalla home page si trova questo link (secondo link del
frame di destra):
http://www.abiword.org/release-notes/2.4.4.phtml

nel quale è citato che:
Substantially updated the OpenDocument import and export filters

io qualche dubbio sul supporto totale me lo farei venire visto che
indica che sono state migliorate le importazioni ed esportazioni del
formato ODF

Se poi sei pignolo e vai sul dettaglio delle modifiche (primo link
del frame di destra) cliccando il link:
http://www.abiword.org/changelogs/2.4.4.phtml vedi che sono stati
corretti numerosi bug importanti proprio sul supporto all'ODF e quindi
il dubbio che non tutti i bug siano stati chiusi è molto alto.


Penso che se uno vuole fare uno studio di un prodotto debba per lo meno
controllare le sue funzionalità verificando se tutto è funzionante.

 A parte che non mi pare corretto da parte tua mettere in dubbio il
 mio operato, come se io fossi uno alle prime armi (credo di 
 conoscere la differenza tra una Beta ed una release stable), come ho 

credo che prima di tutto chiunque può sbagliare e dato che non hai
nemmeno controllato se le funzionalità che testavi erano completamente
funzionanti o meno leggendo le funzionalità della versione del software
che hai deciso di utilizzare.

Quindi se leggevi le relese note dei due prodotti non avresti nemmeno
pensato di creare l'articolo o per lo meno avresti indicato
nell'articolo che 3 dei 4 prodotti citati dichiarano apertamente di non
essere ancora al 100% con il supporto all'Open Document Format.

  Scusa ma chi ha dato la colpa al formato ?

  se il titolo recita: OpenDocument funziona davvero? forse uno,

 Stai facendo confusione tra le *specifiche* del formato che sono una 
 serie di regole e *l'implementazione* del formato, che è invece 
 responsabilità degli sviluppatori del programma; è evidente che è 
 quest'ultima che non funziona.

bene, allora modifica il titolo così non si confonde più nessuno

  Ognuno dei due prodotti ha una sezione destinata alla segnalazione
  dei bug, potresti fare una segnalazione li e vedere se confermano o
  meno quanto da te riportato.

 Chi ti dice che non l'ho fatto ?

ho cercato e non ho trovato nulla ... magari non ho fatto le query di
ricerca corrette ... magari non erano ancora stati inseriti i bug che
hai segnalato. Ora ci sono? Spero di no, dato che, come ho indicato
sopra, i problemi sono noti e non sono affatto bug, ma sono causa di
una non ancora perfetta implementazione all'interno dei programmi che
hai preso sotto esame.

Finisco dicendo che se mandi in lista il link ad un tuo articolo ci si
debba aspettare dei commenti (per esempio quando io posto qualcosa di
simile in una lista mi aspetto dei commenti, anche critiche). Se ci
sono parti non conformi alla realtà, mi sembra che in questo modo hai
la possibilità di correggere il tuo articolo e non farlo apparire
soltanto FUD.

Se ritieni (insieme a Govoni) che il mio comportamento è scorretto, ti
faccio presente che quello che ho letto mi stonava molto e da alcune
mie notizie era molto tendente al falso ... ho solo voluto portare
quello che a me risulta essere la realtà dei fatti, se hai delle *prove
certe* che ho detto falsità sono più che pronto a fare un passo
indietro ...

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: 

Re: [utenti] Writer alla svelta

2006-05-15 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Davide Prina ha scritto:
--- Danielinux ha scritto: 

qualcuno conosce dei trucchetti per velocizzare l'apertura di Writer?


1) per caricare all'avvio del sistema OpenOffice.org
$ apt-cache show ooqstart-gnome

2) per velocizzare in generale l'esecuzione di un programma ci sono
vari tools (io ho sentito parlare di questo):
$ apt-cache show prelink

ti permette di velocizzare l'avvio di programmi a scapito di un maggior
uso del disco.
  

Che tu sappia ci sono e funzionano anche per Win? Dove si possono trovare?
Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] [OT] Il formato PNG non funziona

2006-05-15 Per discussione Marco Pratesi
Su Microsoft Internet Explorer le trasparenze delle immagini PNG di tipo 
RGB; mi chiedo chi è stato così stupido da inventare un formato che 
evidentemente non funziona :-)

Idem per chi ha prodotto le specifiche delle tabelle e dei frame 
nell'HTML e le specifiche di CSS2, alcune delle quali, basta usare 
Microsoft Internet Explorer per dimostrarlo, semplicemente non 
funzionano :-)

Giusto per fare un esempio di questo tipo di problemi:
http://www.webstandards.org/files/acid2/test.html

Marco Pratesi
:-)

-- 
Non rispondere all'indirizzo mittente, che è solo un collettore di spam.
Il mio indirizzo aggiornato è su http://www.marcopratesi.it/email.php
Please do not reply to the sender's address, that is only a spam sink.
My updated e-mail address is at http://www.marcopratesi.it/email.php


Re: [utenti] Writer alla svelta

2006-05-15 Per discussione Davide Prina
 --- Studio CICUTO - PC D  ha scritto: 
 Davide Prina ha scritto:
  --- Danielinux ha scritto: 
  qualcuno conosce dei trucchetti per velocizzare l'apertura di
  Writer?

  1) per caricare all'avvio del sistema OpenOffice.org
  $ apt-cache show ooqstart-gnome
 
  2) per velocizzare in generale l'esecuzione di un programma ci sono
  vari tools (io ho sentito parlare di questo):
  $ apt-cache show prelink

 Che tu sappia ci sono e funzionano anche per Win? Dove si possono
 trovare?

il primo non è altro che il quickstart (almeno così mi sembra di aver
capito ... non ho mai usato nessuno dei due).

Per il secondo non saprei proprio ... non utilizzo dos/windows in modo
approfondito ormai da anni (a casa uso solo Debian) ... ormai sono un
utonto dos/windows :-) e non mi dispiace di esserlo.

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa outlook: 
non voglio essere invaso da spam



___ 
Aggiungi la toolbar di Yahoo! Search sul tuo Browser, e'gratis! 
http://it.toolbar.yahoo.com

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] formula

2006-05-15 Per discussione laif1987
qualcuno mi può aiutare a trovare la formula di matematica finanziaria 
relativa al piano allegato? con calc?



i dati noti sono:

durata anni 16
importo rata = incognita
montante dinale  32094,33
incremento dela rata annua 3%
rendimento  del versamento annuo 5%


grazie, laif



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]

Re: [utenti] [OT] OpenDocument funziona davvero ?

2006-05-15 Per discussione Filippo Cerulo

Davide Prina ha scritto:

Se ritieni (insieme a Govoni) che il mio comportamento è scorretto, ti
faccio presente che quello che ho letto mi stonava molto e da alcune
mie notizie era molto tendente al falso ... ho solo voluto portare
quello che a me risulta essere la realtà dei fatti, se hai delle *prove
certe* che ho detto falsità sono più che pronto a fare un passo
indietro ...
  

Tanto per chiudere la discussione..

Mettere la crocetta su V per Vero e F per Falso. Per Utente si indica un 
generico utente informatico non specialista.


1. ODF è un formato aperto (V / F)
2. Quindi le specifiche sono pubbliche (V/F)
3. L'Utente si aspetta che questo sia un vantaggio perché così non si è 
più vincolati ad un solo software ed una sola piattaforma (V/F)
4. L'Utente apprezza che OpenOffice dalla versione 2 utilizzi ODF, così 
si sente garantito  per il futuro (V/F)
5. Senza approfondire la questione, perché non ha tempo e voglia di 
leggere le release notes che a volte sono scritte in Aramaico, apprende 
che AbiWord ha un filtro per OpenDocument, quindi scarica il programma. 
Purtroppo le cose non funzionano come dovrebbero (V/F).
6. Sempre alla ricerca della compatibilità dei formati, va sulla pagina 
di KOffice, dove c'è scritto grande così che ODF è il formato nativo (V/F)

7. Scarica il programma, ma si accorge che funziona male (V/F)
8. L'Utente deduce che ODF è la solita presa per il c.lo e torna al 
vecchio Word, almeno non impazzisce ad installare gli RPM con le 
dipendenze ed a compilare da sorgente (V/F)
9. quindi, per quanto mi riguarda, PER ORA ODF non funziona, nel senso 
che non garantisce quello che promette; di chi è la colpa non è un 
problema mio.


Morale:

a) ODF può essere il miglior formato del mondo, ma...
b) fin quando non garantirà quello che promette, dal punto di vista 
dell'utente non è migliore di altri e
c) sarebbe ora che anche gli sviluppatori liberi rilasciassero SW 
funzionante, prima di fare affermazioni audaci.


Ciao

--
Filippo Cerulo

blog: http://softcombn.com/wpblog/
e-mail  : [EMAIL PROTECTED]
web : www.softcombn.com


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [OT] Il formato PNG non funziona

2006-05-15 Per discussione Filippo Cerulo

Marco Pratesi ha scritto:
Su Microsoft Internet Explorer le trasparenze delle immagini PNG di tipo 
RGB; mi chiedo chi è stato così stupido da inventare un formato che 
evidentemente non funziona :-)


Idem per chi ha prodotto le specifiche delle tabelle e dei frame 
nell'HTML e le specifiche di CSS2, alcune delle quali, basta usare 
Microsoft Internet Explorer per dimostrarlo, semplicemente non 
funzionano :-)
  
Microsoft non scrive sulla Home Page che usa PNG come formato nativo, e 
nemmeno che explorer sia compatibile col CSS2.


Ciao.

--
Filippo Cerulo

blog: http://softcombn.com/wpblog/
e-mail  : [EMAIL PROTECTED]
web : www.softcombn.com


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] [OT] I layer HTML non funzionano :-)

2006-05-15 Per discussione Marco Pratesi
Basta usare Microsoft Internet Explorer per dimostrarlo:

http://www.webreference.com/dhtml/diner/seethru/2.html

Dirò di più: ma chi è quel cretino che ha perso tempo a inventare e 
standardizzare il formato HTML? :-)
Il web così com'è non funziona ed è evidentemente inutile, meglio 
passare a siti fatti interamente con ipertesto in .doc :-)

Ah per non parlare poi degli idioti che hanno standardizzato il Document 
Object Model e il suo uso con JavaScript, che fino all'uscita di 
Mozilla 1.0 non era supportato da nessun browser stabile, ne era solo 
utilizzabile una versione incompleta e bastardizzata implementata da 
Microsoft Internet Explorer... :-)))

Marco Pratesi
che, dopo aver visto parcheggiate le macchine in seconda fila pure a 
Teramo, ha deciso di iniziare a parlar male anche del codice della 
strada, evidentemente utile se non addirittura dannoso :-)

-- 
Non rispondere all'indirizzo mittente, che è solo un collettore di spam.
Il mio indirizzo aggiornato è su http://www.marcopratesi.it/email.php
Please do not reply to the sender's address, that is only a spam sink.
My updated e-mail address is at http://www.marcopratesi.it/email.php


[utenti] [OT] Il formato PDF non funziona :-)

2006-05-15 Per discussione Marco Pratesi
Non ci crederete!
Ho scoperto che addirittura nel formato PDF ci sono dei costrutti 
utilizzabili solo con Adobe Acrobat Reader!!! :-)
Questa è l'inconfutabile prova che il formato PDF non funziona :-)
Ma vi dirò di più: a che servono i formati? :-)
Tanto sono tutti malfunzionanti e inutili :-)

Marco Pratesi
che ha deciso di tornare alla macchina da scrivere, anzi, alla penna e 
al calamaio :-)

-- 
Non rispondere all'indirizzo mittente, che è solo un collettore di spam.
Il mio indirizzo aggiornato è su http://www.marcopratesi.it/email.php
Please do not reply to the sender's address, that is only a spam sink.
My updated e-mail address is at http://www.marcopratesi.it/email.php


Re: [utenti] [OT] I layer HTML non funzionano :-)

2006-05-15 Per discussione Filippo Cerulo

Marco Pratesi ha scritto:

Marco Pratesi
che, dopo aver visto parcheggiate le macchine in seconda fila pure a 
Teramo, ha deciso di iniziare a parlar male anche del codice della 
strada, evidentemente utile se non addirittura dannoso :-)
  
Infatti, se lo scopo del Codice della Strada è quello di garantire la 
sicurezza dell'automobilista, è evidente che, almeno in Italia, non 
funziona.


Filippo Cerulo
che, verificata nuovamente l'impossibilità di un discorso serio con 
alcuni indefessi sostenitori della VERITA' ASSOLUTA (tutto quello che è 
open source è buono, tutto il resto fa schifo a prescindere), si è 
rotto i coglioni (parola sdoganata dalle alte sfere della politica, 
quindi usabile senza problemi...), saluta e se ne va...


P.S.

Ma un sostenitore dell'Open Source, rende Open Source anche la fidanzata ?

--
Filippo Cerulo

blog: http://softcombn.com/wpblog/
e-mail  : [EMAIL PROTECTED]
web : www.softcombn.com


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [OT] Il formato PNG non funziona

2006-05-15 Per discussione Davide Prina
--- Marco Pratesi ha scritto: 
 Su Microsoft Internet Explorer le trasparenze delle immagini PNG di
 tipo RGB; mi chiedo chi è stato così stupido da inventare un formato
 che evidentemente non funziona :-)
 
 Idem per chi ha prodotto le specifiche delle tabelle e dei frame 
 nell'HTML e le specifiche di CSS2, alcune delle quali, basta usare 
 Microsoft Internet Explorer per dimostrarlo, semplicemente non 
 funzionano :-)
 
 Giusto per fare un esempio di questo tipo di problemi:
 http://www.webstandards.org/files/acid2/test.html

questo però non funziona correttamente neanche con FireFox! :-( 
Mi sembra di aver letto che sono ben pochi i browser che lo
visualizzano correttamente.

qui si va meglio:
a partire da questa pagina:
http://www.attivissimo.net/nl/nl2005/2005_04_01_attivissimo_archive.html

si trovano questi esempi:
http://www.attivissimo.net/diritti/standard_web/
http://www.meyerweb.com/eric/css/edge/complexspiral/demo.html
http://www.meyerweb.com/eric/css/edge/complexspiral/glassy.html
http://www.meyerweb.com/eric/css/edge/index.html

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa outlook: 
non voglio essere invaso da spam






___ 
Yahoo! Mail: gratis 1GB per i messaggi e allegati da 10MB 
http://mail.yahoo.it

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [OT] Il formato PNG non funziona

2006-05-15 Per discussione Marco Pratesi
On Monday 15 May 2006 22:35, Davide Prina wrote:
 --- Marco Pratesi ha scritto:
  Su Microsoft Internet Explorer le trasparenze delle immagini PNG di
  tipo RGB; mi chiedo chi è stato così stupido da inventare un
  formato che evidentemente non funziona :-)
 
  Idem per chi ha prodotto le specifiche delle tabelle e dei frame
  nell'HTML e le specifiche di CSS2, alcune delle quali, basta usare
  Microsoft Internet Explorer per dimostrarlo, semplicemente non
  funzionano :-)
 
  Giusto per fare un esempio di questo tipo di problemi:
  http://www.webstandards.org/files/acid2/test.html

 questo però non funziona correttamente neanche con FireFox! :-(

Proprio per questo ho fatto questo esempio.

Si tratta di una pagina di test che più del 90% degli utenti del web non 
vede correttamente, il che quindi significherebbe che i formati 
(standard e aperti) del web non funzionano, non servono, e via con 
analoghi giochi di parole.
Strano invece che il web sia ritenuto utile, funzionante, potente, 
addirittura una rivoluzione, strano che sia quello che è anche e 
soprattutto perché è basato su formati aperti e documentati e 
standardizzati (proprio come OpenDocument), e strano che nessuno si 
sogni di dire che tali formati non funzionano e/o che tale pagina (e 
altri esempi anche meno complessi se ne potrebbero fare a bizzeffe) ne 
sia la dimostrazione.

 Mi sembra di aver letto che sono ben pochi i browser che lo
 visualizzano correttamente.

Beh non esattamente.
Per essere precisi, ad oggi non lo visualizzano correttamente 
praticamente solo Mozilla Firefox e Microsoft Internet Explorer (che 
poi però corrispondono a più del 90% degli utenti).
Mozilla Firefox perché gli sviluppatori hanno deciso di dare priorità ad 
altri aspetti (decisione che trovo discutibile, ma comunque sensata).
Evito commenti sul perché MSIE non la vedrà bene neanche con la futura 
versione 7.0, sarebbero commenti ormai triti e ritriti e li risparmio.

Konqueror 3.5 la vede bene (provai a suo tempo con una release candidate 
e funzionava correttamente), Apple Safari ci è arrivato ancora prima 
con una release interna e mi pare che sia stato il primo a farcela (o 
forse OmniWeb, non ricordo di preciso), Opera non ricordo bene, mesi fa 
ce l'aveva già quasi fatta, altri browser ora a memoria non me li 
ricordo, ma mi ricordo sinteticamente che qualche mese fa conclusi 
verosimilmente, a partire dal 2006, rimarranno fuori solo Mozilla e 
MSIE.

Ti chiedo scusa se non sono ancora andato a visitare i link che hai 
postato, ma tanto il senso del mio messaggio era appunto quello che ho 
spiegato qui sopra, oltre che è molto più facile giocare con delle 
parole a effetto - lo so fare benissimo anche io se voglio - mentre è 
decisamente meno facile cercare di fare ragionamenti seri e di porli in 
maniera il più possibile comprensibile come stai cercando di fare tu.

Marco Pratesi

-- 
Non rispondere all'indirizzo mittente, che è solo un collettore di spam.
Il mio indirizzo aggiornato è su http://www.marcopratesi.it/email.php
Please do not reply to the sender's address, that is only a spam sink.
My updated e-mail address is at http://www.marcopratesi.it/email.php


Re: [utenti] [OT] OpenDocument funziona davvero ?

2006-05-15 Per discussione Marco Pratesi
On Monday 15 May 2006 22:41, Davide Prina wrote:
 --- Mario Govoni ha scritto:
  Davide Prina ha scritto:
 
  Non sono d'accordo con la replica di Davide Prina, ma continuerò
  questa
  discussione in privato perché non voglio che diventi un dialogo e
  ritengo non interessi a nessun altro che non sia io, Filippo Cerulo
  o Davide Prina.

 nego formalmente di aver scritto quanto sopra riportato.

Mentre io preciso formalmente che i suddetti Filippo Cerulo e Mario 
Govoni sono nel mio killfile da tempo immemorabile, visto che mi sono 
stufato da un bel pezzo di leggere le loro mail :-)
Questo a spiegazione di chi si dovesse chiedere perché a volte rispondo 
alle mail di Davide Prina, mentre non rispondo mai alle loro :-)

Comunque, Davide, a parte questo, se scrivo

  Davide Prima ha scritto:

si intende che ciò che hai scritto tu è la parte quotata con *tre* segni 
, non con *due* soli segni .

Marco Pratesi
stasera forse un po' più insofferente del solito...

-- 
Non rispondere all'indirizzo mittente, che è solo un collettore di spam.
Il mio indirizzo aggiornato è su http://www.marcopratesi.it/email.php
Please do not reply to the sender's address, that is only a spam sink.
My updated e-mail address is at http://www.marcopratesi.it/email.php


Re: [utenti] Argh!

2006-05-15 Per discussione Mario Govoni

Micron Engineering ha scritto:

Moderatore... prego modera, non se ne può più di discussioni inutili


Poiché il mio tempo è prezioso e mi sono scocciato anch'io di 
discussioni inutili, provvedo immediatamente a cancellarmi dalle liste 
utenti e discussioni.
Per favore, qualcuno mi risponda quotando interamente il mio messaggio, 
così anche i democratici sostenitori dell'opensource che killano chi 
non la pensa come loro possano essere resi edotti di questa mia 
decisione e stappare bottiglie di champagne ... una persona intelligente 
ed indipendente in meno in lista è, per loro, sicuramente una grande 
vittoria.


Chiedo scusa a tutti coloro ai quali ho involontariamente arrecato 
disturbo e per le eventuali imprecisioni da me scritte a volte.


Ciao a tutti.

--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]


Re: [utenti] Argh!

2006-05-15 Per discussione Micron Engineering

Mario Govoni ha scritto:

Micron Engineering ha scritto:

Moderatore... prego modera, non se ne può più di discussioni inutili


Poiché il mio tempo è prezioso e mi sono scocciato anch'io di 
discussioni inutili, provvedo immediatamente a cancellarmi dalle liste 
utenti e discussioni.

non è necessario, semplicemente questo non è il posto adatto
Per favore, qualcuno mi risponda quotando interamente il mio 
messaggio, così anche i democratici sostenitori dell'opensource che 
killano chi non la pensa come loro possano essere resi edotti di 
questa mia decisione e stappare bottiglie di champagne ... una persona 
intelligente ed indipendente in meno in lista è, per loro, sicuramente 
una grande vittoria.
non è una questione di democrazia ma una questione di discussioni al 
posto sbagliato, io come altri siamo iscritti in altri newsgroup di 
contenuto adatto a questi argomenti, in questo ci aspettiamo di postare 
e ricevere informazioni riguardanti l'uso di OOo, errori, problemi, 
workaround ecc.


Chiedo scusa a tutti coloro ai quali ho involontariamente arrecato 
disturbo e per le eventuali imprecisioni da me scritte a volte.


Ciao a tutti.



No virus found in this outgoing message.
Checked by AVG Free Edition.
Version: 7.1.392 / Virus Database: 268.5.6/339 - Release Date: 14/05/2006

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]

Re: [utenti] Argh!

2006-05-15 Per discussione Andrea

Mario Govoni ha scritto:

Micron Engineering ha scritto:

Moderatore... prego modera, non se ne può più di discussioni inutili


Poiché il mio tempo è prezioso e mi sono scocciato anch'io di 
discussioni inutili, provvedo immediatamente a cancellarmi dalle liste 
utenti e discussioni.
Per favore, qualcuno mi risponda quotando interamente il mio 
messaggio, così anche i democratici sostenitori dell'opensource che 
killano chi non la pensa come loro possano essere resi edotti di 
questa mia decisione e stappare bottiglie di champagne ... una persona 
intelligente ed indipendente in meno in lista è, per loro, sicuramente 
una grande vittoria.


Chiedo scusa a tutti coloro ai quali ho involontariamente arrecato 
disturbo e per le eventuali imprecisioni da me scritte a volte.


Ciao a tutti.



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [OT] OpenDocument funziona davvero ?

2006-05-15 Per discussione Studio CICUTO - PC C

Filippo Cerulo ha scritto:

[...]
1. ODF è un formato aperto (V / F)
2. Quindi le specifiche sono pubbliche (V/F)
3. L'Utente si aspetta che questo sia un vantaggio perché così non si 
è più vincolati ad un solo software ed una sola piattaforma (V/F)
Falso, a meno che non usi il computer solo con la suite per ufficio. 
Altri software non sono portabili, ma necessari per la vita 
lavorativa, a meno che uno non acquisti un computer per ciascun software 
da usare.

[...]
6. Sempre alla ricerca della compatibilità dei formati, va sulla 
pagina di KOffice, dove c'è scritto grande così che ODF è il formato 
nativo (V/F)

7. Scarica il programma, ma si accorge che funziona male (V/F)
8. L'Utente deduce che ODF è la solita presa per il c.lo e torna al 
vecchio Word, almeno non impazzisce ad installare gli RPM con le 
dipendenze ed a compilare da sorgente (V/F)
A parte l'impossibilità di usare sulla stessa piattaforma KOffice e 
Word, qualcuno ha mai provato ad aprire file DOC creati con versioni 
precedenti di Word? La versione 2 è praticamente non supportata, ma 
quante cose a suo tempo avevo scritto! In più Word lo acquisto a caro 
prezzo!!
9. quindi, per quanto mi riguarda, PER ORA ODF non funziona, nel senso 
che non garantisce quello che promette; di chi è la colpa non è un 
problema mio.
Falso, ODF funziona, infatti ha ottenuto anche approvazione ISO, sono i 
software che magari sostengono di leggerlo/scriverlo che non hanno 
ancora raggiunto un livello ottimale di gestione.

Morale:
a) ODF può essere il miglior formato del mondo, ma...
[...]
c) sarebbe ora che anche gli sviluppatori liberi rilasciassero SW 
funzionante, prima di fare affermazioni audaci.
Tutto è migliorabile e concordo con l'opzione c), ma nulla ci entra il 
formato del file.

Poi questa lista credo riguardi OOo non ODF.
Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]