Re: [utenti] Calc - data pilot

2007-01-19 Per discussione Davide Dozza
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Bruno Maggiore - Renomo srl wrote:
 Salve,
 ho il seguente problema per l'utilizzo delle tabelle DataPilot di Calc.
 Dopo aver creato la tabella come è possibile modificare l'intervallo di
 celle da prendere in considerazione senza dover rifare la tabella?
 Utilizzo oo 2.0

Ciao Bruno,

bello sentire faccie amiche in ML. :-)

Per modificare l'area devi:
- - tasto DX sulla tabella Pivot
- - Cliccare EXTRA in bass a DX
- - E quindi puoi cambiare l'area dati nell'apposito campo.

Ciao

Davide



 
 grazie
 Bruno
 
 -
 To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
 For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
 

-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.5 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with Mandriva - http://enigmail.mozdev.org

iD8DBQFFsHvkIXgZqRs8KhMRAisCAJ4wgSKn+BjY6KtJBN3PGUlWX8yzqQCdEBgo
1lT5Hw2283gf3r2bZq8P6p0=
=pedg
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Inserimento immagini in Writer

2007-01-19 Per discussione Micron Engineering
Andrea ha scritto:
 SINTECO - Andrea Tartaglia ha scritto:
 è sicuramente quella di salvarlo in formato PDF eliminando così ogni
 possibile problema di formattazione.
 In ditta da me colleghiamo sempre le immagini nei documenti perchè
 chi li modifica è sempre e solo un utente interno.
 Carissimo Andrea,
 purtroppo il nostro caso è la somma delle situazioni peggiori.
 Si tratta di files che devono essere modificati, che contengono
 immagini, e che vengono spediti per e-mail, 
non necessariamente i file devono essere spediti per email. Un sistema
più efficiente è utilizzare un server ftp, creare una cartella in cui
salvare i file necessari ed inviare un email a chi deve condividere con
voi il/i file ogni qualvolta lo modificate o ne create uno nuovo. Si può
anche gestire in sicurezza amministrando i permessi delle cartelle e/o
con un sistema di password che stabilisca un legame tra utenti e
cartelle a loro visibili. Tecnicamente la cosa è fattibile a costi
ridottissimi con server aziendali o con provider tipo aruba. Se poi
volete automatizzare un pò la gestione (invio automatico delle email ad
ogni post ftp) ci sono vari tool che fanno al caso vostro permettendovi
anche il controllo di revisione (anche su formati binari).
 quindi le immagini debbono essere inglobate nel file
 La situazione è abbastanza disastrosa, ma non per le immagini che
 abbiamo minimizzato nelle dimensioni bensì per i modi diversi di
 gestire le intestazioni ed i piè pagina in Word e OOo.
 In altre parole viene tutto scombussolato.
 E non credo che ci sia soluzione...
 Grazie comunque per la tua risposta che mi ha fatto piacere.
 Un abbraccio
 Andrea

 -
 To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
 For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]





-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]

Re: [utenti] Calc - data pilot

2007-01-19 Per discussione Bruno Maggiore - Renomo srl
Davide Dozza ha scritto:
 Bruno Maggiore - Renomo srl wrote:
 Salve,
 ho il seguente problema per l'utilizzo delle tabelle DataPilot di Calc.
 Dopo aver creato la tabella come è possibile modificare l'intervallo di
 celle da prendere in considerazione senza dover rifare la tabella?
 Utilizzo oo 2.0
 
 Ciao Bruno,
 
 bello sentire faccie amiche in ML. :-)
 
 Per modificare l'area devi:
 - tasto DX sulla tabella Pivot
 - Cliccare EXTRA in bass a DX
 - E quindi puoi cambiare l'area dati nell'apposito campo.
 
 Ciao
 
 Davide


ciao Davide,
sempre un piacere ...:-))

Seguendo le tue indicazioni posso andare a cambiare
la destinazione della tabella dati pilot. Infatti in Extra l'unico campo
è Risultato da che mi fa cambiare l'area di destinazione della
tabella dati pilot ma non l'intervallo che deve considerare.
Io ho eseguito le seguenti operazioni:
- definito una tabella che chiamiamo base dati
- ho selezionato l'intervallo che voglio analizzare (es: A1 to S300)
- ho creato la tabella dati pilot definendo che deve essere creata
nella tabella riepiloghi e composto la tabella dati pilot con i campi
che mi interessano.

Adesso nella tabella base dati ho aggiunto due colonne che devono
entrare a
far parte della tabella dati pilot per cui l'intervallo diventa A1 to
U300 e non ho trovato
altro modo, per far leggere alla tabella Dati Pilot il nuovo intervallo,
che rifarla.

ciao
Bruno


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Inserimento immagini in Writer

2007-01-19 Per discussione Andrea

Micron Engineering ha scritto:

non necessariamente i file devono essere spediti per email. Un sistema
più efficiente è utilizzare un server ftp, creare una cartella in cui
salvare i file necessari ed inviare un email a chi deve condividere con
voi il/i file ogni qualvolta lo modificate o ne create uno nuovo. Si può
anche gestire in sicurezza amministrando i permessi delle cartelle e/o
con un sistema di password che stabilisca un legame tra utenti e
cartelle a loro visibili. Tecnicamente la cosa è fattibile a costi
ridottissimi con server aziendali o con provider tipo aruba. Se poi
volete automatizzare un pò la gestione (invio automatico delle email ad
ogni post ftp) ci sono vari tool che fanno al caso vostro permettendovi
anche il controllo di revisione (anche su formati binari).
E' giustissimo, ma una soluzione di questo genere (purtroppo è così) 
presuppone una quota minima di alfabetizzazione informatica. 
(sic)dell'ambiente allargato in cui si lavora.
Se al collega (avvocato) di un'altra città contattato il giorno prima 
per l'invio di un atto urgente da depositare nella cancelleria della sua 
città parlo di prelevare un file da un determinato server e faccio un 
discorso di permessi ecc., (ammesso che questa organizzazione non debba 
essere predisposta anche per lui), si crea un meccanismo perverso fatto 
di segretarie di ufficio, colleghi e praticanti che sfocia in una 
cocente ed avvilente paralisi
Devi pensare leggendo questo articolo che l'approccio del mondo 
giuridico all'informatica è il più fuorviante anche ai livelli più alti:

http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1849761r=PI
Il fallimento di tutto ciò che avrebbe in sostanza dovuto portare a 
rendere informatizzata la giustizia italiana anche a livello di processo 
è stato determinato dall'aver previsto una mole pesantissima di software 
da installare sulle macchine dei singoli avvocati in tutta Italia, 
rendendo fin dall'inizio irrealizzabile tutto il discorso 
(incompatibilità con il vecchio hw e sw, con le varie piattaforme che 
progressivamente si diffondono ecc.).

Tutto ciò si riflette anche fra i singoli o la maggior parte di essi.
Un abbraccio e un grazie di cuore mi hai permesso di sfogarmi ;-
Andrea

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] OOo writer - problemi apertura file .odt

2007-01-19 Per discussione Marco de Benassutti

Davide Prina ha scritto:
--- Marco de Benassutti ha scritto: 

  

-non funzionante-



xlink:href=../../../../Dati%20applicazioni/OpenOffice.org2/user/template/Tesi%20Laurea%20Ms.ott

  

-funzionante-



xlink:href=/Dati%20applicazioni/OpenOffice.org2/user/template/Tesi%20Laurea%20Ms.ott

in quella non funzionante c'è un path relativo ... e potrebbe essere
questo il problema: non trova il modello .ott

Ciao
Davide
  

Sì, quello l'avevo immaginato... però...
1) i file sono al loro posto ..perché non li trova?
2) chi gli ha detto di farli relativi?
3) perchè il computer senza quel file lo leggeva e quello con no... anzi 
si impalla?


Se mettiamo il caso non avevo due computer dovevo andare alla disperata 
ricerca di qualche anima pia per leggere il documento scritto da me? Poi 
perché se non trova il modello non posso neanche leggere il testo, anche 
se impaginato male e con un altro carattere? Invece si bloccava e non 
dava alternative. Bho
Non sono critiche fini a se stesse, voglio capire... e se è un bug? A 
nessuno è già capitato?

Perché a salvarlo in .sxw e poi ancora .odt ha perso il percorso relativo?

Mi piacerebbe avere delle risposte. :(

Comunque grazie a tutti e complimenti per tutto quello che fate! ;)

Ciao Marco

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Calc - data pilot

2007-01-19 Per discussione Paola Castagneri
Alle 09:57, venerdì 19 gennaio 2007, Bruno Maggiore - Renomo srl ha scritto:
 Davide Dozza ha scritto:
  Bruno Maggiore - Renomo srl wrote:
  Salve,
  ho il seguente problema per l'utilizzo delle tabelle DataPilot di Calc.
  Dopo aver creato la tabella come è possibile modificare l'intervallo di
  celle da prendere in considerazione senza dover rifare la tabella?
  Utilizzo oo 2.0
 
  Ciao Bruno,
 
  bello sentire faccie amiche in ML. :-)
 
  Per modificare l'area devi:
  - tasto DX sulla tabella Pivot
  - Cliccare EXTRA in bass a DX
  - E quindi puoi cambiare l'area dati nell'apposito campo.
 
  Ciao
 
  Davide

 ciao Davide,
 sempre un piacere ...:-))

 Seguendo le tue indicazioni posso andare a cambiare
 la destinazione della tabella dati pilot. Infatti in Extra l'unico campo
 è Risultato da che mi fa cambiare l'area di destinazione della
 tabella dati pilot ma non l'intervallo che deve considerare.
 Io ho eseguito le seguenti operazioni:
 - definito una tabella che chiamiamo base dati
 - ho selezionato l'intervallo che voglio analizzare (es: A1 to S300)
 - ho creato la tabella dati pilot definendo che deve essere creata
 nella tabella riepiloghi e composto la tabella dati pilot con i campi
 che mi interessano.

 Adesso nella tabella base dati ho aggiunto due colonne che devono
 entrare a
 far parte della tabella dati pilot per cui l'intervallo diventa A1 to
 U300 e non ho trovato
 altro modo, per far leggere alla tabella Dati Pilot il nuovo intervallo,
 che rifarla.

io uso questo trucco:
- inserisci le due nuove colonne da Inserire -colonne e non allargando l'area 
di stampa
- tasto DX sulla tabella Pivot
- aggiorna tabella
- avvio tabella
a questo punto ti ritrovi a poter gestire tutte le colonne, comprese quelle 
nuove inserite
Ciao 
Paola

__

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Importazione Macro

2007-01-19 Per discussione Raffaele Diotallevi

Grazie 1000 intanto ad entrambi... cazzo che comunità strafigosa.
Raffaele

2007/1/18, Braga Alessandro [EMAIL PROTECTED]:


Ho visto che c'era un articolo su Linux pro di dicembre che trattava
l'argomento e se non sbaglio l'importazione non aveva nessun problema ma
bisognava metterci le mani...?!
il titolo era 68 Macro OpenOffice
Usare il linguaggio VBA di Microsoft nelle macro di OpenOffice.org
http://www.linuxpro.it/sommario_rivista.asp?ID=766
di più ora non ti so dire. buona fortuna
alex

Raffaele Diotallevi ha scritto:
 Carissimi,

 Qualcuno mi saprebbe dire se c'è una procedura per importare
 correttamente
 le macro da excel di winzoz a CALC, ho scaricato anche l'ultimissima
 versione ma non sono ancora riuscito.

 Raffaele


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]




Re: [utenti] Inserimento immagini in Writer

2007-01-19 Per discussione Andrea

Micron Engineering ha scritto:

è sufficiente che tu gli invii un link nell'email, ora si possono
uploadare/downloadare file in ftp direttamente da internet explorer
oppure da mozilla firefox (aggiungendo un estensione come FireFTP)
oppure creare un utente gratuito su www.mediamax.com (25GB gratuiti con
1GB traffico al mese e singoli file 25MB) che con un semplice accesso
user/password mette a disposizione un'interfaccia su web semplice e
completa.


ti ringrazio carissimo, ti terrò aggiornato dei nostri progressi :-))
A presto!
Andrea

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Calc - data pilot

2007-01-19 Per discussione Paola Castagneri
Alle 15:56, venerdì 19 gennaio 2007, Bruno Maggiore - Renomo srl ha scritto:

  Adesso nella tabella base dati ho aggiunto due colonne che devono
  entrare a
  far parte della tabella dati pilot per cui l'intervallo diventa A1 to
  U300 e non ho trovato
  altro modo, per far leggere alla tabella Dati Pilot il nuovo intervallo,
  che rifarla.
 
  io uso questo trucco:
  - inserisci le due nuove colonne da Inserire -colonne e non allargando
  l'area di stampa
  - tasto DX sulla tabella Pivot
  - aggiorna tabella
  - avvio tabella
  a questo punto ti ritrovi a poter gestire tutte le colonne, comprese
  quelle nuove inserite
  Ciao
  Paola

 grazie Paola,
 il trucco funziona perfettamente...:-))
 Se invece di colonne devo ampliare l'intervallo
 di righe da considerare esiste qualche altro trucco?
 ancora grazie
 Bruno

Stesso trucco, inserisci tutte le nuove righe della tua tabella e poi, sulla  
tabella Pivot, click destro e tasto aggiorna 
-- 
Paola 

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Calc - data pilot

2007-01-19 Per discussione Bruno Maggiore - Renomo srl
Paola Castagneri ha scritto:
 Alle 15:56, venerdì 19 gennaio 2007, Bruno Maggiore - Renomo srl ha scritto:
 
 Adesso nella tabella base dati ho aggiunto due colonne che devono
 entrare a
 far parte della tabella dati pilot per cui l'intervallo diventa A1 to
 U300 e non ho trovato
 altro modo, per far leggere alla tabella Dati Pilot il nuovo intervallo,
 che rifarla.
 io uso questo trucco:
 - inserisci le due nuove colonne da Inserire -colonne e non allargando
 l'area di stampa
 - tasto DX sulla tabella Pivot
 - aggiorna tabella
 - avvio tabella
 a questo punto ti ritrovi a poter gestire tutte le colonne, comprese
 quelle nuove inserite
 Ciao
 Paola
 grazie Paola,
 il trucco funziona perfettamente...:-))
 Se invece di colonne devo ampliare l'intervallo
 di righe da considerare esiste qualche altro trucco?
 ancora grazie
 Bruno

 Stesso trucco, inserisci tutte le nuove righe della tua tabella e poi, 
 sulla  
 tabella Pivot, click destro e tasto aggiorna 

certo che ci potevo arrivare anche da solo :-
mille grazie
Bruno

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Inserimento immagini in Writer

2007-01-19 Per discussione Andrea

Salvatore Baglieri ha scritto:

Tanto fumo... per niente!
Non ho mai dovuto pensare ad un'eventualità del genere.

La mia vecchia tesi di laurea (in ing. informatica) sul rendering 
basato su

immagini era 110 pagine con circa una 50na di figure.

Totale? 6 Mega e mezzo in odt.

Con una normalissima adsl ci vogliono meno di 4 minuti ad inviarla e 
meno di
30 secondi per riceverla. 
ed infatti è la soluzione che ho adottato, ma fra Word e OOo ci sono 
problemi nella conversione del piè pagina ed intestazioni fre la prima 
pagina e il resto del documento.

Ciao
Andrea

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]