Re: [utenti] [Open Office 2.0] [Writer] Problemi vari

2007-02-23 Per discussione Fabio Pratesi

Studio CICUTO - PC D wrote:

Fabio Pratesi ha scritto:

[...]
- Come faccio ad inserire i numeri di pagina in un documento di testo 
di Open Office Writer specificando da quale numero di pagina partire?
- Come faccio a fare in modo che i numeri di pagina siano sempre 
posti all'esterno della pagina? Ovvero in basso a destra nelle pagine 
dispari e in basso a sinistra in quelle pari?
- Come faccio ad inserire una riga d'intestazione nella pagina senza 
che questa venga visualizzata nella prima pagina del documento? 
Considerate la situazione di scrivere un capitolo di una tesi,

[...]

Partiamo dall'ultima.
Writer (ed OOo in generale) funziona con gli stili di pagina. Ogni 
stile di pagina può avere impostazioni differenti (ciò che ti serve). 
Per passare da uno stile di pagina all'altro si può agire manualmente 
(inserendo un'interruzione manuale e selezionando il modello di pagina 
successivo) o in automatico (definendo nello stile stesso quale deve 
essere la pagina successiva).
Nel tuo caso devi definire 3 stili: prima pagina, pagina destra e 
pagina sinistra (pensa ad un libro). Pagina destra e sinistra dovranno 
richiamarsi a vicenda.
Per fare ciò apri Stilista da Formato, premi il quarto pulsante 
(modelli di pagina) da sinistra. Sono visualizzati gli stili di pagina 
esistenti nel documento (come vedi più di quelli che ti servono). 
Quindi click destro sullo stile da modificare per adeguare le 
impostazioni alle tue esigenze.
Ora doppio click sullo stile prima pagina (in modo da assegnarlo alla 
pagina del documento). Ora inserisci un'interruzione manuale 
selezionando lo stile successivo (direi pagine destra) ed il gioco è 
fatto!


La seconda domanda è risolta impostando adeguatamente gli stili di 
stampa.


Venendo invece alla prima, si tratta di applicare un coefficiente 
correttivo al numero di pagina (che va inserito nelle prime tre pagine 
oppure saltando la prima).
Inserisci -- Comando di campo -- Altro -- Scheda Documento -- 
Selezionare Pagina ed inserire la Correzione che deve essere effettuata.
Due cose: i campi pagina precedente e successiva non funzionano 
correttamente, nell'indice i numeri di pagina non corrisponderanno.


Saluti
Stefano



Grazie al tuo prezioso aiuto ho fatto dei progressi, ma purtroppo ancora 
ci sono delle cose che non funzionano:


- Dopo aver modificato lo stile della prima pagina ed averlo applicato 
al documento con doppio click, ho inserito un'interruzione di pagina 
manualmente ed ho provato a definire gli
stili per la pagina destra e sinistra, però qualcosa non va: o prende 
l'uno o l'altro. forse non ho ben capito cosa significa quando dici 
pagina destra e sinistra dovranno richiamarsi

a vicenda e soprattutto come fare.

- Inoltre la numerazione delle pagina, partendo da una pagina diversa 
dalla 1, ad esempio dalla 15, proprio non viene... forse perchè il 
procedimento da te descritto non mi è ben chiaro!
Cosa significa applicare un coefficiente correttivo al numero di pagina 
(che va inserito nelle prime tre pagine oppure saltando la prima)? Io 
ho provato a numerare le pagine come prassi
vuole: Inserisci--Piè di Pagina--Standard e successivamente 
Inserisci--Comando di Campo--Numero di pagina. A questo punto ho 
quindi provato ad applicare la correzione, però
dopo aver digitato la correzione nell'apposito box provo a premere il 
bottone Inserisci e non succede niente. Ho anche provato ad inserire la 
correzione prima di fare la numerazione, cioè
ad invertire le operazioni appena descritte, ma anche in questo modo 
nessun risultato!


Spero di aver ben esposto la situazione!
Grazie dell'aiuto.

Saluti Fabio

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Open Office 2.0] [Writer] Problemi vari

2007-02-23 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Fabio Pratesi ha scritto:

Studio CICUTO - PC D wrote:

[...]


[...] però qualcosa non va: o prende l'uno o l'altro. forse non ho 
ben capito cosa significa quando dici pagina destra e sinistra 
dovranno richiamarsi a vicenda e soprattutto come fare.
Quando modifichi o definisci uni stile di pagina, nella scheda Gestione 
è presente un campo Modello successivo: nel tuo caso se lo stile che 
modifichi è pagina destra, dovrai impostare pagina sinistra. Viceversa 
per lo stile pagina di sinistra. In questo modo le pagine si alternano 
automaticamente, finché non metti un'interruzione di pagina per cambiare 
stile.


- Inoltre la numerazione delle pagina, partendo da una pagina diversa 
dalla 1, ad esempio dalla 15, proprio non viene... forse perchè il 
procedimento da te descritto non mi è ben chiaro!
Cosa significa applicare un coefficiente correttivo al numero di 
pagina (che va inserito nelle prime tre pagine oppure saltando la 
prima)? Io ho provato a numerare le pagine come prassi
vuole: Inserisci--Piè di Pagina--Standard e successivamente 
Inserisci--Comando di Campo--Numero di pagina. A questo punto ho 
quindi provato ad applicare la correzione, però
dopo aver digitato la correzione nell'apposito box provo a premere il 
bottone Inserisci e non succede niente. Ho anche provato ad inserire 
la correzione prima di fare la numerazione, cioè
ad invertire le operazioni appena descritte, ma anche in questo modo 
nessun risultato!

Come preannunciato con la numerazione pagina c'è qualche problema.
Il numero di pagina compare solo se esiste la pagina fisica: posso 
numerare 1 la seconda pagina se è preceduta da un'interruzione di 
pagina, preceduta a sua volta da almeno 1 pagina. L'esempio può essere 
prima pagina, interruzione, pagina destra, pagina sinistra e così via. 
Posso numerare la prima pagina destra correggendo a -1 il numero di 
pagina, se provo -2 (o matematicamente minore, non ottengo nulla.

[...]
Potresti anche provare a leggere nell'help come realizzare documenti 
master, in cui inglobare più file di testo: credo sia ciò che ti serve 
(stile libro (master) su più capitoli (file ODT)).


Se hai ancora problemi scrivi, però per il fine settimana non ci sono.

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Open Office 2.0] [Writer] Problemi vari

2007-02-23 Per discussione Michele Zarri

 - Inoltre la numerazione delle pagina, partendo da una pagina diversa
 dalla 1, ad esempio dalla 15, proprio non viene... forse perchè il
 procedimento da te descritto non mi è ben chiaro!

[snip!]

Come preannunciato con la numerazione pagina c'è qualche problema.
Il numero di pagina compare solo se esiste la pagina fisica:

[snip!]

Ciao Stefano, Fabio,

In realta' c'e' un modo per numerare le pagine a partire da un numero
diverso da 1 ma e' un po' complicato...

Assumero' che:
- tu stia lavorando su una copia del documento
- la tua prima pagina sia una pagina destra
- che abbia seguito le istruzioni di Stefano per alternare pagine
destre e sinistre (anche se questo non e' essenziale ai fini della
numerazione delle pagine).
- che il primo numero di pagina sia *dispari* questo perche'
altrimenti OOo inserira' una pagina bianca (inoltre avere una pagina
destra con numero pari e' assai strano).

Purtroppo non ho la versione del programma in Italiano installata,
percio' mi inventero' le voci del menu e delle finestre di dialogo :-)

Ok, partiamo!
1. Vai sulla prima pagina del documento, metti il cursore sul testo e
fai Formato  Paragrafo
2. Scegli la scheda flusso di testo (text flow)
3. Nella sezione centrale interruzioni (breaks) seleziona la casella
inserisci (insert)
4. scegli come tipo pagina; posizione before; come Con stile di
pagina (che ora e' attivo): Pagina destra; come numero di pagina (che
ora e' attivo) 15.

Ora attiva (se non lo sono gia') i pie' di pagina delle pagine destre
e sinistre e per ciascuno dei due pie' di pagina inserisci il numero
di pagina (Inserisci  campo  numero di pagina). dovresti avere i
numeri giusti.
Se hai seguito le istruzioni di Stefano, cancella i pie' di pagina che
hai adesso e inseriscili da capo.

Se vuoi anche una prima pagina fammi sapere perche' la procedura
cambia un po'...

Ciao,

Michele

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Open Office 2.0] [Writer] Problemi vari

2007-02-23 Per discussione Daniele Zambelli
Un'osservazione:
Quando vuoi cambiare lo stile della pagina non devi inserire un salto pagina 
con la combinazione di tasti Ctrl Invio, ma devi farlo attraverso il menu 
inserisci in modo da poter decidere il formato della pagina seguente.

Ciao

  Daniele

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Open Office 2.0] [Writer] Problemi vari

2007-02-23 Per discussione Michele Zarri

On 2/23/07, Daniele Zambelli [EMAIL PROTECTED] wrote:

Un'osservazione:
Quando vuoi cambiare lo stile della pagina non devi inserire un salto pagina
con la combinazione di tasti Ctrl Invio, ma devi farlo attraverso il menu
inserisci in modo da poter decidere il formato della pagina seguente.

Ciao

 Daniele

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Vero, a meno che non abbia gia' settato nello stile di pagina quale
deve essere lo stile seguente, in tal caso Control + Invio va
benissimo.

Ciao,

Michele

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Variando ComboBox cambiano contenuti Label

2007-02-23 Per discussione Massimiliano Marini
Ciao Alessandro,

 C'è un problemino in openoffice e penso che facciamo riferimento a
 due diversi Navigatore Formulario infatti e secondo me bisognerebbe 
 cambaire il nome ad uno dei due

in effetti ...

 Uno è quello che usi tu da dentro la struttura ed è fantastico  per 
 costruirsi velocemente i  formulari o i fogli di stampa unione
 poi c'è quello che dicevo io da fuori  della struttura  dalla barra 
 delle  applicazioni, dovrebbe comparirti una barra di selezione dei 
 record .

Stò incominciando a pensare che la cosa sia fattibile/non fattibile
praticamente non ci stò capendo nulla, mi daresti la dritta in uno step-
by-step?

Mio DB : pippo.odb
Mia Tab: dati
Campi Tab: (codice,nome,via,cap,tel)
Esempio contenuto : 
(A1, Mario, Via Roma, 00100, 06-123456)
(B1, Rossi, Via Milano, 00200, 02-123456)


Quello che vorrei ottenere è questo :

[label]Codice : [ComboBox] {Tutti i codici nella tendina delComboBox } 
[label]Nome : [label/text]{il corrispondente nome delcampo }
[label] Via : [label/text] {la corrispondente via del campo }
... 
...

Grazie

--
Massimiliano Marini - http://www.linuxtime.it/massimilianomarini/
It's easier to invent the future than to predict it.  -- Alan Kay

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] Variando ComboBox cambiano contenuti Label

2007-02-23 Per discussione ivan

Massimiliano Marini ha scritto:

Ciao Alessandro,

  

C'è un problemino in openoffice e penso che facciamo riferimento a
due diversi Navigatore Formulario infatti e secondo me bisognerebbe 
cambaire il nome ad uno dei due



in effetti ...

  
Uno è quello che usi tu da dentro la struttura ed è fantastico  per 
costruirsi velocemente i  formulari o i fogli di stampa unione
poi c'è quello che dicevo io da fuori  della struttura  dalla barra 
delle  applicazioni, dovrebbe comparirti una barra di selezione dei 
record .



Stò incominciando a pensare che la cosa sia fattibile/non fattibile
praticamente non ci stò capendo nulla, mi daresti la dritta in uno step-
by-step?

Mio DB : pippo.odb
Mia Tab: dati
Campi Tab: (codice,nome,via,cap,tel)
Esempio contenuto : 
(A1, Mario, Via Roma, 00100, 06-123456)

(B1, Rossi, Via Milano, 00200, 02-123456)


Quello che vorrei ottenere è questo :

[label]Codice : [ComboBox] {Tutti i codici nella tendina delComboBox } 
[label]Nome : [label/text]{il corrispondente nome delcampo }

[label] Via : [label/text] {la corrispondente via del campo }
... 
...


Grazie

--
Massimiliano Marini - http://www.linuxtime.it/massimilianomarini/
It's easier to invent the future than to predict it.  -- Alan Kay

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]


  

Non so come fare con base ma con calc si se ti interessa:
crei 2 fogli  dati e ricerca
su dati imposti le colonne
codice,nome,via,cap,tele riempi

su ricerca imposti come vuoi tu e nelle celle che si devono 
autocompilare inserisci una formula  tipo questa

=SE(D28=;;CERCA.VERT(D28;DATI.$A$6:$E$50004;3))

ib

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Open Office 2.0] [Writer] Problemi vari

2007-02-23 Per discussione Studio CICUTO - PC D

Michele Zarri ha scritto:

 - Inoltre la numerazione delle pagina, partendo da una pagina diversa
 dalla 1, ad esempio dalla 15, proprio non viene... forse perchè il
 procedimento da te descritto non mi è ben chiaro!

[snip!]

Come preannunciato con la numerazione pagina c'è qualche problema.
Il numero di pagina compare solo se esiste la pagina fisica:

[snip!]

Ciao Stefano, Fabio,

In realta' c'e' un modo per numerare le pagine a partire da un numero
diverso da 1 ma e' un po' complicato...

Assumero' che:
- tu stia lavorando su una copia del documento
- la tua prima pagina sia una pagina destra
- che abbia seguito le istruzioni di Stefano per alternare pagine
destre e sinistre (anche se questo non e' essenziale ai fini della
numerazione delle pagine).
- che il primo numero di pagina sia *dispari* questo perche'
altrimenti OOo inserira' una pagina bianca (inoltre avere una pagina
destra con numero pari e' assai strano).

Purtroppo non ho la versione del programma in Italiano installata,
percio' mi inventero' le voci del menu e delle finestre di dialogo :-)

Ok, partiamo!
1. Vai sulla prima pagina del documento, metti il cursore sul testo e
fai Formato  Paragrafo
2. Scegli la scheda flusso di testo (text flow)
3. Nella sezione centrale interruzioni (breaks) seleziona la casella
inserisci (insert)
4. scegli come tipo pagina; posizione before; come Con stile di
pagina (che ora e' attivo): Pagina destra; come numero di pagina (che
ora e' attivo) 15.

Ora attiva (se non lo sono gia') i pie' di pagina delle pagine destre
e sinistre e per ciascuno dei due pie' di pagina inserisci il numero
di pagina (Inserisci  campo  numero di pagina). dovresti avere i
numeri giusti.
Se hai seguito le istruzioni di Stefano, cancella i pie' di pagina che
hai adesso e inseriscili da capo.
Questa è per me una cosa nuova da testare, però c'è un problema con i 
campi Pagina seguente e Pagina precedente: non si fermano quando devono!


Hai una soluzione??

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/ 


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Open Office 2.0] [Writer] Problemi vari

2007-02-23 Per discussione Michele Zarri

Mi sa che non ti ho capito... Cosa vuoi dire con non si fermano quando devono?

Credo pero' che il mio problema e' che non ho idea di quando usarli:
hai per caso sotto mano un esempio in cui sono utili?

Ciao,

Michele

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Open Office 2.0] [Writer] Problemi vari

2007-02-23 Per discussione Studio CICUTO - PC C

Michele Zarri ha scritto:
Mi sa che non ti ho capito... Cosa vuoi dire con non si fermano 
quando devono?


Credo pero' che il mio problema e' che non ho idea di quando usarli:
hai per caso sotto mano un esempio in cui sono utili?

Un esempio è un documento (cartaceo) in cui devo indicare se c'è una
pagina successiva (ovvero se il documento finisce alla pagina che ho in
mano o se le successive sono andate perse). Analogamente potrebbe essere
per le pagine precedenti, ma è meno significativo.

Per fare ciò uso il campo Pagina seguente, che mi riporta il numero di
pagina successiva (o un carattere a mia scelta) solo quando esiste una
pagina successiva. Analogamente per la pagina precedente.
Adottando il sistema da te indicato in un documento di una sola pagina,
posso numerare la pagina come 20, ma mi viene indicata la successiva
come 21 e la precedente come 19, ma non esistono!

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
0825140234 (da Francia)
08712422460 (da Regno Unito)
0180562456207394 (da Germania)
+39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] [Open Office 2.0] [Writer] Problemi vari

2007-02-23 Per discussione Michele Zarri

On 2/23/07, Studio CICUTO - PC C [EMAIL PROTECTED] wrote:

Michele Zarri ha scritto:
 Mi sa che non ti ho capito... Cosa vuoi dire con non si fermano
 quando devono?

 Credo pero' che il mio problema e' che non ho idea di quando usarli:
 hai per caso sotto mano un esempio in cui sono utili?
Un esempio è un documento (cartaceo) in cui devo indicare se c'è una
pagina successiva (ovvero se il documento finisce alla pagina che ho in
mano o se le successive sono andate perse). Analogamente potrebbe essere
per le pagine precedenti, ma è meno significativo.

Per fare ciò uso il campo Pagina seguente, che mi riporta il numero di
pagina successiva (o un carattere a mia scelta) solo quando esiste una
pagina successiva. Analogamente per la pagina precedente.
Adottando il sistema da te indicato in un documento di una sola pagina,
posso numerare la pagina come 20, ma mi viene indicata la successiva
come 21 e la precedente come 19, ma non esistono!

Saluti
Stefano

--
Studio CICUTO
tel. +39 0113093302
FAX  1782221764 (da Italia)
 0825140234 (da Francia)
 08712422460 (da Regno Unito)
 0180562456207394 (da Germania)
 +39 011 3093302 (da altre nazioni)
www.studiocicuto.7h.com
[EMAIL PROTECTED]

OpenOffice.org: usalo, copialo e regalalo, è legale!
http://it.openoffice.org/


-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]




Capito!

Temo che si tratti di un bug...
Se ho tempo provo a vedere se e' gia' stato segnalato...

Ciao,

Michele

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] Base Connesso a MYSQL (problemi attraverso importaCSV e F4)

2007-02-23 Per discussione Alessandro Braga
Ho fatto un piccolo Database in Mysql aiutandomi con PHPmyAdmin così 
strutturato:

CodFiscale = Varchar (20)
NumeroFattura= Varchar (10)
Datafattura= Date noNULL valore Predefinito -00-00
DataPagamento= Date noNULL valore Predefinito -00-00
IncassoLordo= Decimal (10,2) valore Predefinito 0
PercAgente= Decimal (10,2) valore Predefinito 0

Questi dati li importo da un foglio di  testo CSV o da un file di Calc, 
ho provato a farlo in due modi,
1) quello più semplice il copia incolla attraverso  F4 da CALC ma mi 
trovo a visualizzare una tabella che non corrisponde a quella impostata 
in mysql nei campi IncassoLordo e PercAgente al posto di avere un 
campo Decimal 10,2 mi ritrovo un Testo Fisso CHAR (20) e di conseguenza 
quando faccio il passaggio con Drug and DRop mi trovo i campi tutti 
corretti date incluse e i campi Incasso  e PercAgente vuoti senza alcun 
valore!!!


2) facendo un importazione dal file csv direttamente da PHPMYADMIN 
invece mi trovo visto su PHPMYADMIN le date tutte -00-00 e i numeri 
Decimal (10,2) tutti i numeri giusti, ma con i decimali tutti azzerati ,00.


ho provato in Base a sistemare i campi IncassoLordo da FissoCHAR(20) a 
Decimal (10,2) ma non me lo accetta, torna alla sua precedente 
impostazione e forse giustamente dato che sta lavorando sulla tabella Mysql.


Qualcuno mi sa dare una dritta?
Grazie infinite

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



[utenti] mi permetto di chiedere

2007-02-23 Per discussione Alessandro Braga
Non vorrei chiedere di più a quanti volontariamente stanno facendo 
vivere questo supporto più che prezioso, agli utilizzatori di 
OpenOffice, ma mi rendo conto, forse per mia incapacità, che la ricerca 
di materiale già inserito o comunque risposte già date, errori già 
risolti, ...non mi sembra semplice,


Non è perdiminuire l'importanza di quanto si sta facendo etc etc..., ma 
siccome ogni giorno ricevo parecchie email sui problemi e sulle 
soluzioni, volevo chiedere , dando la mia disponibilità, se c'era il 
desiderio di strutturare e mantenere in modo più facile e organizzato, 
più a supporto magari sullo stile di


http://forum.ubuntu-it.org/ e/o http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione
http://forum.mozillaitalia.org/

che mi sembrano forse sempre per mia incapacità più organizzati nella 
ricerca del filo di arianna?

Se c'è l'idea sono a disposizione per dare una mano... poi vedremo come?
Grazie e vi assicuro che anche così com'è è un grande aiuto...




-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] mi permetto di chiedere

2007-02-23 Per discussione Fabio Fiorentini

Il 23/02/07, Alessandro Braga ha scritto:[...]


Non è perdiminuire l'importanza di quanto si sta facendo etc etc..., ma
siccome ogni giorno ricevo parecchie email sui problemi e sulle
soluzioni, volevo chiedere , dando la mia disponibilità, se c'era il
desiderio di strutturare e mantenere in modo più facile e organizzato,
più a supporto magari sullo stile di

http://forum.ubuntu-it.org/ e/o http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione
http://forum.mozillaitalia.org/

che mi sembrano forse sempre per mia incapacità più organizzati nella
ricerca del filo di arianna?



quelli che hai citato sono due forum e un wiki, ossia cose differenti da una
mailing list.

ci sono forum e wiki anche per OpenOffice.org.

ciao

FaBBio


Re: [utenti] Base Connesso a MYSQL (problemi attraverso importaCSV e F4)

2007-02-23 Per discussione Fabio Fiorentini

Il 23/02/07, Alessandro Braga ha scritto:


Ho fatto un piccolo Database in Mysql aiutandomi con PHPmyAdmin così
strutturato:
CodFiscale = Varchar (20)
NumeroFattura= Varchar (10)
Datafattura= Date noNULL valore Predefinito -00-00
DataPagamento= Date noNULL valore Predefinito -00-00
IncassoLordo= Decimal (10,2) valore Predefinito 0
PercAgente= Decimal (10,2) valore Predefinito 0

Questi dati li importo da un foglio di  testo CSV o da un file di Calc,
ho provato a farlo in due modi,
1) quello più semplice il copia incolla attraverso  F4 da CALC ma mi
trovo a visualizzare una tabella che non corrisponde a quella impostata
in mysql nei campi IncassoLordo e PercAgente al posto di avere un
campo Decimal 10,2 mi ritrovo un Testo Fisso CHAR (20) e di conseguenza
quando faccio il passaggio con Drug and DRop mi trovo i campi tutti
corretti date incluse e i campi Incasso  e PercAgente vuoti senza alcun
valore!!!

2) facendo un importazione dal file csv direttamente da PHPMYADMIN
invece mi trovo visto su PHPMYADMIN le date tutte -00-00 e i numeri
Decimal (10,2) tutti i numeri giusti, ma con i decimali tutti azzerati
,00.

ho provato in Base a sistemare i campi IncassoLordo da FissoCHAR(20) a
Decimal (10,2) ma non me lo accetta, torna alla sua precedente
impostazione e forse giustamente dato che sta lavorando sulla tabella
Mysql.

Qualcuno mi sa dare una dritta?
Grazie infinite



Puoi provare direttamente da mysql con una query.

LOAD DATA LOCAL INFILE 'C:/path_del_csv/file_csv' INTO TABLE qua ci metti
il nome della tabella FIELDS TERMINATED BY 'qua ci metti il separatore dei
campi del csv' (CodFiscale, NumeroFattura, Datafattura, DataPagamento,
IncassoLordo, PercAgente);

Ciao

FaBBio


Re: [utenti] MYSQL - BASE problema di numeri

2007-02-23 Per discussione Fabio Fiorentini

Il 22/02/07, Alessandro Braga ha scritto:


Ho installato MYSQL e voglio farlo interagire con Base, tutto ok
utilizzando ODBC Driver su Linux UBUNTU.
Ho una tabella da Calc che cerco di copiare in MYSQL mediante la F4 di
Base.
I contenuti delle colonne vengono importati tutti tranne i valori
numerici di Calc che in Mysql impostati come DECIMAL (10,2) non mi
vengono assunti e mi trovo tutti 0,00 come valore di default da me
impostato... dove sbaglio?
Sto osservando inoltre che se la quantità dei record che importo
attraverso lo spostamento del mouse supera 1900 e qualcosa record BASE
mi va in Crash!!!
Base mi va in crash anche ogni volta che sbaglio qualche settaggio di
qualsiasi cosa...perchè non mi dice niente? per esempio cosa sbaglio!!!
comunque ho fatto passi grandi e mi gusta vai Base!!! Faremo grandi
cose, forse :-)
Grazie a chi potrà aiutarmi



Per quanto riguarda i decimali, il problema non credo sia relativo a OOo ma
al driver myodbc.
Controlla le versioni dei software che stai usando, il driver myodbc
3.51.11ha grossi problemi con i decimali con mysql 5 per correggere, o
usi mysql 4
o un myodbc 3.51.12 che non credo sia pacchettizzato per ubuntu. Ci sono
diversi segnalazioni bug a riguardo.

ciao

FaBBio


Re: [utenti] R: [utenti] Installazione server

2007-02-23 Per discussione Flavio Aime

fabio colombo ha scritto:

Innanzitutto grazie per l'aiuto. Una volta eseguito quanto mi hai detto
mi trovo sul server tutta una serie di files. Nel caso io avessi 20
client deve fare l'installazione su ogni client lanciando il file
openoffice21.msi ?


Si.


Se si, l'installazione è fatta sul client o sul server ? Sostanzialmente
voglio capire se dopo aver fatto l'estrazione dei file sul server il
risultato è quello di avere a disposizione un setup d'installazione
lanciabile in rete oppure se posso eseguire un'installazione di
OpenOffice sul server ed i client puntano solo al server cosicché non
debba nel caso di future versioni rifare l'installazione su tutti i
client che da 20 possono essere diventati 50,60...


Si e no. Ovvero io non l'ho trovato scritto da nessuna parte e derivo 
questo solo dalle mie prove. In pratica OOo ti viene installato anche in 
locale nella stessa posizione come se eseguissi il normale setup. Però 
ci sono delle differenze, ad esempio prova a mettere in esecuzione 
automatica il quickstart non locale ma quello sulla condivisione di 
rete: i percorsi di alcune impostazioni tipo modelli, clipart e 
dizionari punteranno alla rete. Il vantaggio dovrebbe essere quello di 
mettere le impostazioni comuni in questi percorsi di rete e trovarsele 
automaticamente impostate su tutti i client installati in questa 
modalità. Per gli aggiornamenti non so cosa dirti: io per ora ho fatto 
solo alcune prove e ho sempre disinstallato ogni volta le versioni di 
rete prima di aggiornare i client. Non sono sicuro che prendano in 
automatico gli aggiornamenti.




Grazie per la disponibilità.


Figurati, purtroppo su questo argomento non c'è quai nulla di 
documentato in rete. Se scopri qualcosa di nuovo fammi sapere.


--
Flavio Aime
Network Administrator
ELTEK S.p.A.
[EMAIL PROTECTED]

Microsoft ha migliorato l'open source come Bin Laden ha
migliorato la sicurezza negli aeroporti (Eric S.Raymond)



-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] mi permetto di chiedere

2007-02-23 Per discussione Michele Zarri

On 2/23/07, Fabio Fiorentini [EMAIL PROTECTED] wrote:

Il 23/02/07, Alessandro Braga ha scritto:[...]

 Non è perdiminuire l'importanza di quanto si sta facendo etc etc..., ma
 siccome ogni giorno ricevo parecchie email sui problemi e sulle
 soluzioni, volevo chiedere , dando la mia disponibilità, se c'era il
 desiderio di strutturare e mantenere in modo più facile e organizzato,
 più a supporto magari sullo stile di

 http://forum.ubuntu-it.org/ e/o http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione
 http://forum.mozillaitalia.org/

 che mi sembrano forse sempre per mia incapacità più organizzati nella
 ricerca del filo di arianna?


quelli che hai citato sono due forum e un wiki, ossia cose differenti da una
mailing list.

ci sono forum e wiki anche per OpenOffice.org.

ciao

FaBBio


Ciao,

Effettivamente un sommario delle varie soluzioni presentate qui non e'
una cattiva idea, soprattutto considerando che ci sono diversi temi
riccorrenti. Ben pochi (io certamente no) vanno a cercare
nell'archivio della lista prima di postare.

La buona notizia e' che esiste ed e' (piu' o meno) attivo un gruppo di
volontari che sta lavorando alla traduzione delle guide utente e le
guide contengono le risposte all'80% delle domande ricorrenti fatte su
questa lista. Finita la guida utente il gruppo di localizzazione si
occupera' della varia documentazione sparsa per la rete e credo che
questo copra il restante 20% delle domande ricorrenti.

[pausa pubblicitaria]
Se volete saperne di piu' correte su http://www.oooauthors.org/it !!!
[fine pausa pubblicitaria :-)]

Ci sono poi domande molto specifiche o domande che non hanno risposta
perche' c'e un bug nel programma e per queste la lista rimane sempre
il punto di riferimento.

Una cosa che putroppo non succede abbastanza spesso e' che i bug
rilevati in questa lista  vengano inseriti nell'issuezilla o che si
verifichi che la guida utente in lingua inglese contenga una
spiegazione esauriente ai dubbi sollevati. Purtroppo entrambe le cose
richiedono tempo e dedizione due cose di cui c'e' sempre scarsita'...

Un buon punto di inizio potrebbe essere quello di mantere il wiki che
non dovrebbe richiere troppo sacrificio.

My 2 (Euro)cents

Michele

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] mi permetto di chiedere

2007-02-23 Per discussione Davide Prina
--- Alessandro Braga ha scritto: 

 siccome ogni giorno ricevo parecchie email sui problemi e sulle 
 soluzioni, volevo chiedere , dando la mia disponibilità, se c'era il 
 desiderio di strutturare e mantenere in modo più facile e
 organizzato, più a supporto magari sullo stile di
 
 http://forum.ubuntu-it.org/ e/o
 http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione
 http://forum.mozillaitalia.org/

come forum c'è questo:
http://www.quellicheilpc.com/forum/viewforum.php?f=64

E poi io metto alcune soluzioni qui:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=faq

c'è anche il wiki ufficiale di OOo e volendo si potrebbe tradurre in
italiano un po' di pagine e inserirne altre
http://wiki.services.openoffice.org/wiki

Però il forum richiesto all'inizio da molti, ora viene usato ben poco e
forse sono io l'unico o il quasi iscritto a questa lista che ogni tanto
lo guarda.
Per quanto riguarda il wiki la storia non cambia molto ...

Quindi gli strumenti che proponi ci sono e sono aperti a tutti ...

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook






___ 
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail: 
http://it.docs.yahoo.com/nowyoucan.html

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] mi permetto di chiedere

2007-02-23 Per discussione Michele Zarri

[snip!]

E poi io metto alcune soluzioni qui:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=faq

[snip!]

Per quanto riguarda il wiki la storia non cambia molto ...



Ciao Davide,

Forse un po' di pubblicita' non guasterebbe soprattutto per i nuovi
arrivati come me ;-)

Per avere il permesso di modificare le pagine del wiki dobbiamo fare
richiesta a te?
se si' faccio richiesta, il mio indirizzo email?
[EMAIL PROTECTED] (che altro? (-: )

Ciao,

Michele

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] mi permetto di chiedere

2007-02-23 Per discussione Davide Prina
--- Michele Zarri ha scritto: 
 [snip!]
 E poi io metto alcune soluzioni qui:
 http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=faq
 [snip!]
 Per quanto riguarda il wiki la storia non cambia molto ...


 Forse un po' di pubblicita' non guasterebbe soprattutto per i nuovi
 arrivati come me ;-)

questo è vero, ma visto che non aveva sortito nessun interesse o quasi
quando, tempo fa, era stato richiesto qualcosa di simile ...
Poi io non gestisco né il forum su quellicheilpc né il wiki di OOo
 
 Per avere il permesso di modificare le pagine del wiki dobbiamo fare
 richiesta a te?

io intendevo il wiki di OOo, non quello di linguistico ...
Il wiki di linguistico, come tutto il sito, è mio personale. Se trovi
errori o vuoi suggerire modifiche o vorresti inserire qualcosa d'altro,
allora puoi contattarmi in privato.
Da un po' di mesi aggiorno il wiki off-line (in pratica aggiorno il
wiki sul mio PC di casa e poi una volta alla settimana, di solito la
domenica pomeriggio/sera, lo aggiorno su sourceforge) ... è due
settimane che non l'aggiorno perché fino a ieri il servizio di shell
era off-line. 
Il problema è che l'aggiornamento on-line su sourceforge mi ha causato
un bel po' di problemi tempo fa facendomi perdere tempo e modifiche.

Ciao
Davide


Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook






___ 
L'email della prossima generazione? Puoi averla con la nuova Yahoo! Mail: 
http://it.docs.yahoo.com/nowyoucan.html

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] mi permetto di chiedere

2007-02-23 Per discussione Valter Ballantini
Michele Zarri ha scritto:

 Se volete saperne di piu' correte su http://www.oooauthors.org/it !!!
Michele, sbaglio o non c'è nemmeno un capitolo tradotto della guida
utente 2.x?
Sembra che l'ultimo aggiornamento risalga ad agosto 2005!

Valter

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]