Re: [utenti] slides*

2009-05-02 Per discussione Francesco Forti

un controllo che vale sempre la pena di fare, soprattutto chi
proietta slides preparate su un computer diverso. 
Le fonti dei caratteri sul PC che proietta devono essere le stesse 
rispetto a quello del PC su cui è stato preparato il file. 

Fonti differenti si trasformano in uan erratta formattazione,
spesso anche a livello di pagina. 

Bye,
FF

At 01:03 02.05.2009, Carlo Rossi wrote:

Ciao,
 sono quello che visualizza male le dimensioni durante la presentazione delle 
 slides con Impress.
Ho pero' scoperto che modificando le dimensioni della pagina la situazione 
migliora. Ma non si risolve completamente: ora durante la presentazione ho 
solo un bordo nero nel lato basso della diapositiva. 
Ma e' gia' successo a qualcuno? Lo avete notato? Che dimensioni pagina 
impostate voi per le presentazioni? Ho provato a settare schermo ma funziona 
male davvero

grazie,
  



-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] slides*

2009-05-02 Per discussione Carlo Rossi

ok, ma io sto parlando dello stesso PC. Tutte le presentazioni fatte con OO mi 
danno questo problema. Nessun problema con MSOffice.
Strano no?

--- Sab 2/5/09, Francesco Forti francesco.fo...@ticino.com ha scritto:
Da: Francesco Forti francesco.fo...@ticino.com
Oggetto: Re: [utenti] slides*
A: utenti@it.openoffice.org
Data: Sabato 2 maggio 2009, 09:48

un controllo che vale sempre la pena di fare, soprattutto chi
proietta slides preparate su un computer diverso. 
Le fonti dei caratteri sul PC che proietta devono essere le stesse 
rispetto a quello del PC su cui è stato preparato il file. 

Fonti differenti si trasformano in uan erratta formattazione,
spesso anche a livello di pagina. 

Bye,
FF

At 01:03 02.05.2009, Carlo Rossi wrote:

Ciao,
 sono quello che visualizza male le dimensioni durante la presentazione
delle slides con Impress.
Ho pero' scoperto che modificando le dimensioni della pagina la
situazione migliora. Ma non si risolve completamente: ora durante la
presentazione ho solo un bordo nero nel lato basso della diapositiva. 
Ma e' gia' successo a qualcuno? Lo avete notato? Che dimensioni
pagina impostate voi per le presentazioni? Ho provato a settare
schermo ma funziona male davvero

grazie,
  



-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org




  

Re: [utenti] slides*

2009-05-02 Per discussione Carlo Rossi

una aggiunta: quando esporto il pdf e lancio le slides a tutto schermo si 
ripresenta il problema dello spazio nero sotto (come nella presentazione con 
OO) e di nuovo anche sopra.

grazie,



  

Re: [utenti] Microsoft Office 2007 SP2 apre a ODF e PDF

2009-05-02 Per discussione Davide Prina

--- Ven 1/5/09, Andrea ha scritto:

 Davide Prina ha scritto:

 Come si può vedere dall'articolo originale della
 commissione europea
 (http://www.ecis.eu/documents/Finalversion_Consumerchoicepaper.pdf)
 o dal riassunto, si può vedere che questa apertura può essere una 
 strategia che nel medio-lungo periodo tende ad affossare il software in
 oggetto.

 Certe frasi pronunciate dai dirigenti MS, per il modo in
 cui sono dette, tradiscono una soddisfazione ostentata a tal
 punto, che solo per questo è possibile rendersi conto che
 la realtà è diversa:
 Lo conferma Jane Liles, responsabile Microsoft per la
 divisione Office: «i nostri utenti hanno bisogni
 complessi... abbiamo bisogno di collaborare con il resto
 dell'Industria affinchè i nostri prodotti siano quanto
 più interoperabili possibile».

non capisco, stai chiedendo all'oste se il suo vino è buono?

Inoltre microsoft sta definendo una nuova versione di interoperabilità che, 
a ben vedere, è soltanto interna ai suoi prodotti e non riguarda tutto quello 
che non è microsoft. 
Ora non ricordo come la chiama ... forse intraoperabilità.

 Ma tu da dove hai inteso che l'introduzione di odf fra
 i formati importabili e salvabili da MS, potrà essere
 utilizzato contro OO?

è soltanto una supposizione, dato che già in passato ha utilizzato questa 
tattica per eliminare la concorrenza. Alcune prove concrete sono uscite in 
processi negli USA dove sono state portate come prove ad esempio mail o 
comunicazioni interne di Bill  C. che dichiaravano apertamente la strategia 
dell'azienda (es: creare incompatibilità con ciò che non è microsoft).

L'unica volta che, a mio sapere, non è riuscita questa tattica è proprio contro 
Sun nel caso Java: dopo anni di processi è stato vietato a microsoft di 
distribuire il suo Java incompatibile con il Java Sun

Come può fare a usare questa interoperabilità che potrebbe essere solo 
apparente?
Semplice:
* far si che vi siano piccole incompatibilità di visualizzazione: se sul mio 
ms-office si vede bene, allora è il tuo OOo che non è in grado di visualizzarlo 
correttamente
* far si che vi siano piccole incompatibilità all'interno del formato durante 
la modifica: è sufficiente far si che per alcune cose la versione ms abbia 
delle caratteristiche maggiori (es: permette di usare più colori differenti) o 
minori (es: permette di usare meno colori differenti) per determinati elementi
* ...

Secondo me le loro intenzioni non sono buone perché:
* hanno fatto di tutto (infatti la commissione europea sta indagando sui fatti, 
non so a che punto siano arrivati, forse nel documento c'è qualcosa) per 
approvare ms-ooxml che è un doppione di ODF
* il formato ms-ooxml approvato come standard ISO non ha ancora una 
pubblicazione finale delle specifiche (incredibile! questo è contrario a tutte 
le direttive interne di standardizzazione dell'ISO), pubblicazione che doveva 
essere effettuata dopo pochi giorni dall'approvazione
* il formato ms-ooxml approvato come standard ISO non ha nemmeno 
un'implementazione sulla faccia della terra (ms-office per ms-windows non 
implementa quello che è stato approvato come standard ISO)

Inoltre io non ho ancora visto nessun documento nel formato ms-ooxml di 
ms-office per ms-windows (non quello approvato dall'ISO) e non penso di essere 
il solo.
Quindi hanno voluto questa approvazione soltanto per dire: anche il mio 
prodotto può salvare in un formato che ha lo stesso nome di un formato 
approvato dall'ISO (forse lo dicono con altre parole...) e quindi poter vendere 
il proprio prodotto a quei governi o enti governativi che, inspiegabilmente, 
hanno iniziato a richiedere questo requisito.

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook





-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] slides*

2009-05-02 Per discussione Carlo Rossi
ciao,
 ho risolto tutto installando la 3.0. Prima avevo la 2.0.3
grazie,

--- Sab 2/5/09, Francesco Forti francesco.fo...@ticino.com ha scritto:
Da: Francesco Forti francesco.fo...@ticino.com
Oggetto: Re: [utenti] slides*
A: utenti@it.openoffice.org
Data: Sabato 2 maggio 2009, 09:48

un controllo che vale sempre la pena di fare, soprattutto chi
proietta slides preparate su un computer diverso. 
Le fonti dei caratteri sul PC che proietta devono essere le stesse 
rispetto a quello del PC su cui è stato preparato il file. 

Fonti differenti si trasformano in uan erratta formattazione,
spesso anche a livello di pagina. 

Bye,
FF

At 01:03 02.05.2009, Carlo Rossi wrote:

Ciao,
 sono quello che visualizza male le dimensioni durante la presentazione
delle slides con Impress.
Ho pero' scoperto che modificando le dimensioni della pagina la
situazione migliora. Ma non si risolve completamente: ora durante la
presentazione ho solo un bordo nero nel lato basso della diapositiva. 
Ma e' gia' successo a qualcuno? Lo avete notato? Che dimensioni
pagina impostate voi per le presentazioni? Ho provato a settare
schermo ma funziona male davvero

grazie,
  



-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org




  

[utenti] impres: link difficili

2009-05-02 Per discussione mara...@tele2.it

salve

ho un problema con i link di impres, dopo aver inserito una casella di 
testo con i termini MELE, PERE, BANANE, ARANCE ECC. vorrei collegare 
ogni termine con la pagina relativa. Clik sulla parola PERE e andare 
direttamente alla diapositiva pere, BANANE e andare alla dia banane. 
Impres non linka ogni singola parola, ma tutto il contenuto della 
casella di testo. Vorrei evitare di creare una casella di testo per ogni 
termine da linkare. E' possibile?


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Condividere le estensioni fra più uten ti linux.

2009-05-02 Per discussione Gianni Caldonazzi
Il giorno 1 maggio 2009 23.05, Davide Dozza dav...@flossconsulting.it ha
scritto:

 spacchetta l'estensione, apri description.xml, toglia la chiave
 registrazione, rimpacchetta l'estensione e distribuisci.

 Ovviamente se la licenza te lo consente


Infatti,
grazie mille Davide, ci sono arrivato anch'io.anche se non mi è parso
molto bello.
Nel mio caso dove il PC è quello di casa e i due utenti sono i miei: uno che
uso per i montaggi di video editing casalingo senza compiz attivo, perchè
altrimenti ho dei problemi di refresh, e uno con compiz attivo dove mi
diverto a veder svolazzare le finestre, non ha di certo questo peso la
licenza tra i due utenti.

Francamente mi sarei aspettato che OO permettesse l'installazione shared
dell'estensione e poi, al primo avvio di OO per ogni utente, venisse
proposta l'accettazione della licenza e il salvataggio personale della
preferenza.
Questa modalità permetterebbe una ottimizzazione dello spazio
d'installazione.

Chissà se può essere un suggerimento per gli sviluppatori.

Gianni


Re: [utenti] impres: link difficili

2009-05-02 Per discussione Paolo Giovanni Zanin

mara...@tele2.it ha scritto:

salve

ho un problema con i link di impres, dopo aver inserito una casella di 
testo con i termini MELE, PERE, BANANE, ARANCE ECC. vorrei collegare 
ogni termine con la pagina relativa. Clik sulla parola PERE e andare 
direttamente alla diapositiva pere, BANANE e andare alla dia banane. 
Impres non linka ogni singola parola, ma tutto il contenuto della 
casella di testo. Vorrei evitare di creare una casella di testo per ogni 
termine da linkare. E' possibile?




Dovrebbe essere sufficiente selezionare la sola parte di testo che 
interessa rendere attiva: ad esempio selezionare solo mele e inserire 
il collegamento alla pagina voluta; poi selezionare solo arance e 
inserire un altro collegamento: non dovrebbero esserci problemi anche se 
sono nella stessa casella di testo: basta non selezionare l'intera 
casella di testo prima di inserire il link.


Un saluto

Paolo

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Microsoft Office 2007 SP2 apre a ODF e PDF

2009-05-02 Per discussione M. Manca
Scusate se mi intrometto:
1. mi stanno antipatici gli acchiappa tutto, quindi mi sta antipatica
MS così come Oracle, perché hanno la possibilità di comprare i
concorrenti a loro più scomodi e quindi prendere ciò che serve e buttare
ciò che non serve (a loro per fare soldi)
2. MS e Oracle non sono tanto indipendenti l'una dall'altra, i loro
prodotti sono interdipendenti, lo sono solo da un punto di proprietà ma
nemmeno tanto da un punto di vista finanziario. Vi immaginate che
succederebbe se MS cambiasse significativamente il proprio s.o. ogni 5
anni non avvisando gli sviluppatori esterni con congruo anticipo?
3. il futuro per OOo potrebbe essere cupo: Oracle non crede in questo
mercato, crede solo in Java perché gli serve per i suoi db.
4. Non capisco nemmeno quale sarà il futuro di MySQL, potrebbe essere
cupo pure per lui, se non fosse che nell'immediato è difficile
sostituirlo visto il successo nei provider web. Ma proprio pr questo
potrebbe diventare redditizio, anche se l'upgrade costasse solo 10 $
l'anno non so se rendo l'idea...
5. I produttori di sw puntano a vendere i loro sw come web services,
così secondo loro spenderemo meno per i PC (meno potenti in teoria) e
anche meno per il sw (questo si vedrà) ma sicuramente saremo più
dipendenti dai browser (chi impedirà a MS di far in modo che soli I.E.
supporti i suoi web services? E quindi addio Firefox ed addio agli
altri.
6. L'unica notizia positiva, cui applaudire da spellarsi le mani, è la
mancata scalata a Yahoo, vero bastone tra le ruote a MS.
7. MS se ne frega abbastanza di Java da quando ha .Net che è un ottimo
prodotto visto che è nato in Borland e che MS ha scippato a suon di
dollari il papà di Delphi e C++ Builder. La bagarre è stata gestita a
livello di dollari da MS verso Borland che ha pagato per accedere ad
alcuni brevetti Borland (ergo Borland abbandona il settore sistemi
di sviluppo a pochi anni di distanza).
8. Il risultato è che il sw che conta in ambiente MS Windows è in mano a
MS e ORACLE, Sun è andata... amen, ora tocca a IBM.
9. I progetti Opensource sono seguiti da interi team in MS e Oracle per
prendere ciò che c'è di buono e mi risulta che nella maggior parte dei
casi sia soggetto a re-engineering in modo da evitare di citare anche
dei semplici ringraziamenti. Ergo l'OpenSource ha aiutato e aiuta MS ed
Oracle molto più di quanto esse abbiano fornito all'OpenSource...

Ora, volendo colmare 30 anni di ritardo chi se la sogna di sviluppare un
s.o. compatibile ma diverso da MS Win? Vi ricordate i cloni di DOS?
Funzionavano meglio... MS li comprò e il dos ando pure lui meglio

Personalmente io sono disposto a pagare 50-100€ per 1 licenza di un sw
tipo OOo, MySql e tanti altri pur che non muoiano ed avere delle
alternative, sarei pure disposto a pagare 200€ a installazione per un
s.o. Windows compatibile (magari che sia più stabile e compatibile ad XP).
Sarei anche disposto a ripensare il business del sw development
assicurando uno stipendio  equo ed una partecipazione agli utili per
tutti i partecipanti creando una fondazione multinazionale a partire dai
gestori degli attuali prodotti OpenSource con un obiettivo chiaro e
semplice: riprenderci il controllo di ciò che installiamo, usiamo e
sviluppiamo. Il tutto però deve passare per un business
capitalistico-distribuito. Il primo obiettivo dovrebbe essere quello
di coprire le nuove tecnologie con brevetti ad hoc per impedirne l'uso a
MS ed altri acchiappa tutto pur lasciando la possibilità a tutti gli
altri di usufruirne in seguito a qualche tipo di accordo.
Davide Prina ha scritto:
 --- Ven 1/5/09, Andrea ha scritto:

 Davide Prina ha scritto:

 Come si può vedere dall'articolo originale della commissione
 europea
 (http://www.ecis.eu/documents/Finalversion_Consumerchoicepaper.pdf)
  o dal riassunto, si può vedere che questa apertura può essere
 una strategia che nel medio-lungo periodo tende ad affossare il
 software in oggetto.

 Certe frasi pronunciate dai dirigenti MS, per il modo in cui sono
 dette, tradiscono una soddisfazione ostentata a tal punto, che solo
 per questo è possibile rendersi conto che la realtà è diversa: Lo
 conferma Jane Liles, responsabile Microsoft per la divisione
 Office: «i nostri utenti hanno bisogni complessi... abbiamo bisogno
 di collaborare con il resto dell'Industria affinchè i nostri
 prodotti siano quanto più interoperabili possibile».

 non capisco, stai chiedendo all'oste se il suo vino è buono?

 Inoltre microsoft sta definendo una nuova versione di
 interoperabilità che, a ben vedere, è soltanto interna ai suoi
 prodotti e non riguarda tutto quello che non è microsoft. Ora non
 ricordo come la chiama ... forse intraoperabilità.

 Ma tu da dove hai inteso che l'introduzione di odf fra i formati
 importabili e salvabili da MS, potrà essere utilizzato contro OO?

 è soltanto una supposizione, dato che già in passato ha utilizzato
 questa tattica per eliminare la concorrenza. Alcune prove concrete
 sono uscite in processi negli 

Re: [utenti] Microsoft Office 2007 SP2 apre a ODF e PDF

2009-05-02 Per discussione Davide Dozza

M. Manca ha scritto:

Scusate se mi intrometto:


[...]

3. il futuro per OOo potrebbe essere cupo: Oracle non crede in questo 
mercato, crede solo in Java perché gli serve per i suoi db.


Ma chi lo dice? Non credi che sia meglio stare a vedere cosa succede 
prima di fasciarsi la testa?


[...]

5. I produttori di sw puntano a vendere i loro sw come web services, 
così secondo loro spenderemo meno per i PC (meno potenti in teoria) e 
anche meno per il sw (questo si vedrà) ma sicuramente saremo più 
dipendenti dai browser (chi impedirà a MS di far in modo che soli I.E. 
supporti i suoi web services? E quindi addio Firefox ed addio agli 
altri.


E vai. E ci mancava solo l'influenza suina che come è noto colpisce 
soprattutto i nerds e gli sviluppatori di software libero. ;-)


6. L'unica notizia positiva, cui applaudire da spellarsi le mani, è la 
mancata scalata a Yahoo, vero bastone tra le ruote a MS.
7. MS se ne frega abbastanza di Java da quando ha .Net che è un ottimo 
prodotto visto che è nato in Borland e che MS ha scippato a suon di 
dollari il papà di Delphi e C++ Builder. La bagarre è stata gestita a 
livello di dollari da MS verso Borland che ha pagato per accedere ad 
alcuni brevetti Borland (ergo Borland abbandona il settore sistemi 
di sviluppo a pochi anni di distanza).
8. Il risultato è che il sw che conta in ambiente MS Windows è in mano a 
MS e ORACLE, Sun è andata... amen, ora tocca a IBM.
9. I progetti Opensource sono seguiti da interi team in MS e Oracle per 
prendere ciò che c'è di buono e mi risulta che nella maggior parte dei 
casi sia soggetto a re-engineering in modo da evitare di citare anche 
dei semplici ringraziamenti. Ergo l'OpenSource ha aiutato e aiuta MS ed 
Oracle molto più di quanto esse abbiano fornito all'OpenSource...


Un po' di ottimismo non guasterebbe. D'altra parte se ci guardiamo 
indietro di strada ne abbiamo fatta e parecchia. Nel 94 mi facevo i 
dischetti 1.44 della Slackware all'Università per installarmi Linux a casa.


Il software libero/open source è un movimento lento ed inesorabile. 
Inutile aspettarsi rivoluzioni. Ci vuole tempo e pazienza e da questa 
strada non si torna più indietro.


Ciao

Davide


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Microsoft Office 2007 SP2 apre a ODF e PDF

2009-05-02 Per discussione M. Manca
Davide Dozza ha scritto:
 M. Manca ha scritto:
 Scusate se mi intrometto:

 [...]

 3. il futuro per OOo potrebbe essere cupo: Oracle non crede in
 questo mercato, crede solo in Java perché gli serve per i suoi db.

 Ma chi lo dice? Non credi che sia meglio stare a vedere cosa succede
 prima di fasciarsi la testa?
Si certo, altrimenti non avrei usato il condizionale:)

 [...]

 5. I produttori di sw puntano a vendere i loro sw come web
 services, così secondo loro spenderemo meno per i PC (meno potenti
 in teoria) e anche meno per il sw (questo si vedrà) ma sicuramente
 saremo più dipendenti dai browser (chi impedirà a MS di far in modo
 che soli I.E. supporti i suoi web services? E quindi addio
 Firefox ed addio agli altri.

 E vai. E ci mancava solo l'influenza suina che come è noto colpisce
 soprattutto i nerds e gli sviluppatori di software libero. ;-)
Ahahahahah... si certo, può sembrare un po' cupa come visione, non
voglio essere disfattista, volevo sottolineare il fatto
dell'interdipendenza finanziario-economica che certe scelte provocano,
facendomi nascere il sospetto che MS non le prenda in autonomia.

 6. L'unica notizia positiva, cui applaudire da spellarsi le mani, è
 la mancata scalata a Yahoo, vero bastone tra le ruote a MS. 7. MS
 se ne frega abbastanza di Java da quando ha .Net che è un ottimo
 prodotto visto che è nato in Borland e che MS ha scippato a suon
 di dollari il papà di Delphi e C++ Builder. La bagarre è stata
 gestita a livello di dollari da MS verso Borland che ha pagato per
 accedere ad alcuni brevetti Borland (ergo Borland abbandona il
 settore sistemi di sviluppo a pochi anni di distanza). 8. Il
 risultato è che il sw che conta in ambiente MS Windows è in mano a
 MS e ORACLE, Sun è andata... amen, ora tocca a IBM. 9. I progetti
 Opensource sono seguiti da interi team in MS e Oracle per prendere
 ciò che c'è di buono e mi risulta che nella maggior parte dei casi
 sia soggetto a re-engineering in modo da evitare di citare anche
 dei semplici ringraziamenti. Ergo l'OpenSource ha aiutato e aiuta
 MS ed Oracle molto più di quanto esse abbiano fornito
 all'OpenSource...

 Un po' di ottimismo non guasterebbe. D'altra parte se ci guardiamo
 indietro di strada ne abbiamo fatta e parecchia. Nel 94 mi facevo i
 dischetti 1.44 della Slackware all'Università per installarmi Linux a
 casa.
Si, anche io sviluppo in Linux ed anche lo uso, mantenendo per
necessità, pigrizia e pure un pizzico di ipocrisia il dual boot o
addirittura triple boot e condividendo le email e comunque facendo in
modo che i 3 sistemi possano leggere/scrivere pure i file degli altri
(ovviamente per quanto possibile) però secondo me il problema di Linux è
l'eccessivo numero di distribuzioni
che da un punto di vista pratico fa si che Red Hat prima, Suse e Ubuntu
ora siano le più preferite in ambienti aziendali (spero di non aver
riassunto troppo, non voglio offendere ne ignorare l'ottimo lavoro
svolto in tutte le distribuzioni linux).

 Il software libero/open source è un movimento lento ed inesorabile.
 Inutile aspettarsi rivoluzioni. Ci vuole tempo e pazienza e da questa
 strada non si torna più indietro.
Temo che alla lunga il business OpenSource se non cambia rotta sarà
destinato a finire/collassare su se stesso almeno per quanto riguarda
ciò che potrebbe essere business interesting (OOo, MySql, Firefox ecc.).

 Ciao

 Davide


 -
  To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org For
 additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org





-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org

Re: [utenti] Condividere le estensi oni fra più utenti linux.

2009-05-02 Per discussione Paolo Mantovani

Gianni Caldonazzi ha scritto:
[]

Francamente mi sarei aspettato che OO permettesse l'installazione shared
dell'estensione e poi, al primo avvio di OO per ogni utente, venisse
proposta l'accettazione della licenza e il salvataggio personale della
preferenza.
Questa modalità permetterebbe una ottimizzazione dello spazio
d'installazione.

Chissà se può essere un suggerimento per gli sviluppatori.


Non è chiaramente un problema di openoffice. Semmai bisognerebbe 
inoltrare la richiesta agli autori di ciascuna extension.
Si tratta alla fine di cambiare il valore in un attributo nel file 
description.xml:


simple-license accept-by=user ..(exxetera)

deve diventare
simple-license accept-by=admin ..(exxetera)


Per quanto riguarda le estensioni che ho scritto io mi dichiaro 
colpevole e provvederò a sostituire opportunamente il valore incriminato 
nella prossima versione :-)


ciao
Paolo M

ciao
Paolo M

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org