[utenti] Re: Database hsqldb

2009-05-03 Per discussione Tina Guaitani
Il problema che hai lamentato, mi e' successo con l'estensione attiva, non 
semplicemente installata.

Avevo creato una serie di menu e funzionava bene.
Tuttavia, ogni tanto, avevo dei problemi (il piu' grave: mi andava in crash 
il data base), che al momento non ho collegato con l'uso dello
switchboard. Pero' quando mi sono accorta che la ventina di record inseriti 
non era stata registrata, ho puntato gli occhi

sull'estensione ed ho fatto un po' di prove. Il risultato e' quello che sai.
Secondo me hai fatto bene a togliere anche il tuo menu' personale, perche' 
se come penso, la gestione dei menu' con lo switchboard
occupa molte risorse del sistema tanto da mandare in sola lettura il data 
base, e' possibile (probabile?) che possa verificarsi

una cosa del genere anche con menu' definiti da noi.
Cercando su internet ho trovato notizie sull'utilizzo di menu creati 
dall'utente ma non con la versione 3. del prodotto.

Che sia un problema solo di questa versione?
Se qualcuno avesse qualche altra notizia ...
Per quanto riguarda il problema delle date, sui due piedi non so' cosa 
pensare.

Ciao


- Original Message - 
From: Claudio Iatomasi menes3llo...@yahoo.it
To: 'Tina Guaitani' t...@guaitani.name; 'Lista Utenti OOO' 
utenti@it.openoffice.org

Sent: Thursday, April 30, 2009 10:43 PM
Subject: R: Database hsqldb


Ciao l'inserimento dei dati non sembra dare più problemi :) lo switchboard
l'ho disinstallato come da te suggerito, ma tu oltre ad averlo installato lo
usavi anche? Io avevo solo l'estensione installata ma non l'avevo mai
utilizzata, inoltre come già detto ho disinstallato una mia estensione che
lanciava un form di menù all'apertura del database, poiché l'estensione
aveva la stessa funzione dello switchboard. Per le date non riesco a
spiegarmelo, nelle tabelle il record è definito come date nel form creato
col wizard vengono creati dei campi data e all'inserimento le date risultano
giuste ma quando poi vado a riaprirlo dopo un certo numero di giorni le date
che prima erano giuste risultano spostate indietro di 2 giorni... boh :(
Grazie Claudio

-Messaggio originale-
Da: Claudio Iatomasi [mailto:menes3llo...@yahoo.it]
Inviato: mercoledì 29 aprile 2009 19.36
A: 'Tina Guaitani'; 'Lista Utenti OOO'
Oggetto: R: Database hsqldb

Ciao in tabella è definito come data standard nel form di inserimento uso
dei combo data in cui l'utente può usare un piccolo calendario per
l'inserimento delle date niente di speciale... almeno credo. Mi è capitato
la prima volta quando ho importato una tabella da calc dove c'erano appunto
delle date di scadenza, poi più in là ho visto l'errore e dal form ho
riassegnato tutte le date e sembrava tutto ok poi col tempo cioè nel giro di
un mese perché l'varato circa un mese fa questo database collegato tramite
basic ad un foglio di calc ho notato di nuovo lo stesso errore su date
immesse posteriormente all'errore già avvenuto, questo mi sembra tutto.
Grazie della pronta risposta :)

-Messaggio originale-
Da: Tina Guaitani [mailto:t...@guaitani.name]
Inviato: mercoledì 29 aprile 2009 19.11
A: Claudio Iatomasi; 'Lista Utenti OOO'
Oggetto: Re: Database hsqldb

No, non mi è mai capitato una cosa del genere.
Puoi essere più preciso? Che tipo di data? In un form? Come l'hai definita
in tabella?
Buona serata
Tina

- Original Message - 
From: Claudio Iatomasi menes3llo...@yahoo.it

To: 'Tina Guaitani' t...@guaitani.name; 'Lista Utenti OOO'
utenti@it.openoffice.org
Sent: Wednesday, April 29, 2009 6:03 PM
Subject: R: Database hsqldb


Ciao sul pc stamattina ho disinstallato lo switchboard ed in più un
estensione che avevo creato per lanciare un form menù tipo macro autoexec di
access, perché da come da te riferito l'estensione prendeva troppe risorse
alla stregua dello switchboard, quindi ho iniziato a reinserire i dati e
sembra che non mi abbia dato problemi domani cmq visto che dovrò cmq
inserire altri dati ti farò sapere con più precisione. Un'altra domanda a te
è capitato di inserire una data e vedere dopo alcuni giorni che la data è
andata indietro di 2 giorni:
esempio inserisco 28/04/2009 ed il giorno dopo avere 26/04/2009. Alla
prossima e grazie

-Messaggio originale-
Da: Tina Guaitani [mailto:t...@guaitani.name]
Inviato: mercoledì 29 aprile 2009 8.39
A: Claudio Iatomasi; 'Lista Utenti OOO'
Oggetto: Re: Database hsqldb

Da quanto mi dici ritengo sia proprio lo switchboard il problema.
Mi raccomando: disinstallalo non disattivarlo semplicemente e per maggior
sicurezza, dopo la disinstallazione riavvia il pc.
Se il problema fosse un altro, fammelo sapere per cortesia. Grazie mille.
Buona giornata.

- Original Message - 
From: Claudio Iatomasi menes3llo...@yahoo.it

To: 'Tina Guaitani' t...@guaitani.name; 'Lista Utenti OOO'
utenti@it.openoffice.org
Sent: Tuesday, April 28, 2009 10:00 PM
Subject: R: Database hsqldb


Grazie :-) effettivamente l'estensione è installata proverò domani stesso il
tuo consiglio, anche se una volta mi è 

[utenti] R: Database hsqldb

2009-05-03 Per discussione Claudio Iatomasi
Grazie del chiarimento, dopo la rimozione dello switchboard e del menù
personale non ho più avuto problemi.
Per le date non so è proprio strano.
Ciao Claudio

-Messaggio originale-
Da: Tina Guaitani [mailto:t...@guaitani.name] 
Inviato: domenica 3 maggio 2009 10.33
A: Claudio Iatomasi; 'Lista Utenti OOO'
Oggetto: Re: Database hsqldb

Il problema che hai lamentato, mi e' successo con l'estensione attiva, non 
semplicemente installata.
Avevo creato una serie di menu e funzionava bene.
Tuttavia, ogni tanto, avevo dei problemi (il piu' grave: mi andava in crash 
il data base), che al momento non ho collegato con l'uso dello
switchboard. Pero' quando mi sono accorta che la ventina di record inseriti 
non era stata registrata, ho puntato gli occhi
sull'estensione ed ho fatto un po' di prove. Il risultato e' quello che sai.
Secondo me hai fatto bene a togliere anche il tuo menu' personale, perche' 
se come penso, la gestione dei menu' con lo switchboard
occupa molte risorse del sistema tanto da mandare in sola lettura il data 
base, e' possibile (probabile?) che possa verificarsi
una cosa del genere anche con menu' definiti da noi.
Cercando su internet ho trovato notizie sull'utilizzo di menu creati 
dall'utente ma non con la versione 3. del prodotto.
Che sia un problema solo di questa versione?
Se qualcuno avesse qualche altra notizia ...
Per quanto riguarda il problema delle date, sui due piedi non so' cosa 
pensare.
Ciao


- Original Message - 
From: Claudio Iatomasi menes3llo...@yahoo.it
To: 'Tina Guaitani' t...@guaitani.name; 'Lista Utenti OOO' 
utenti@it.openoffice.org
Sent: Thursday, April 30, 2009 10:43 PM
Subject: R: Database hsqldb


Ciao l'inserimento dei dati non sembra dare più problemi :) lo switchboard
l'ho disinstallato come da te suggerito, ma tu oltre ad averlo installato lo
usavi anche? Io avevo solo l'estensione installata ma non l'avevo mai
utilizzata, inoltre come già detto ho disinstallato una mia estensione che
lanciava un form di menù all'apertura del database, poiché l'estensione
aveva la stessa funzione dello switchboard. Per le date non riesco a
spiegarmelo, nelle tabelle il record è definito come date nel form creato
col wizard vengono creati dei campi data e all'inserimento le date risultano
giuste ma quando poi vado a riaprirlo dopo un certo numero di giorni le date
che prima erano giuste risultano spostate indietro di 2 giorni... boh :(
Grazie Claudio

-Messaggio originale-
Da: Claudio Iatomasi [mailto:menes3llo...@yahoo.it]
Inviato: mercoledì 29 aprile 2009 19.36
A: 'Tina Guaitani'; 'Lista Utenti OOO'
Oggetto: R: Database hsqldb

Ciao in tabella è definito come data standard nel form di inserimento uso
dei combo data in cui l'utente può usare un piccolo calendario per
l'inserimento delle date niente di speciale... almeno credo. Mi è capitato
la prima volta quando ho importato una tabella da calc dove c'erano appunto
delle date di scadenza, poi più in là ho visto l'errore e dal form ho
riassegnato tutte le date e sembrava tutto ok poi col tempo cioè nel giro di
un mese perché l'varato circa un mese fa questo database collegato tramite
basic ad un foglio di calc ho notato di nuovo lo stesso errore su date
immesse posteriormente all'errore già avvenuto, questo mi sembra tutto.
Grazie della pronta risposta :)

-Messaggio originale-
Da: Tina Guaitani [mailto:t...@guaitani.name]
Inviato: mercoledì 29 aprile 2009 19.11
A: Claudio Iatomasi; 'Lista Utenti OOO'
Oggetto: Re: Database hsqldb

No, non mi è mai capitato una cosa del genere.
Puoi essere più preciso? Che tipo di data? In un form? Come l'hai definita
in tabella?
Buona serata
Tina

- Original Message - 
From: Claudio Iatomasi menes3llo...@yahoo.it
To: 'Tina Guaitani' t...@guaitani.name; 'Lista Utenti OOO'
utenti@it.openoffice.org
Sent: Wednesday, April 29, 2009 6:03 PM
Subject: R: Database hsqldb


Ciao sul pc stamattina ho disinstallato lo switchboard ed in più un
estensione che avevo creato per lanciare un form menù tipo macro autoexec di
access, perché da come da te riferito l'estensione prendeva troppe risorse
alla stregua dello switchboard, quindi ho iniziato a reinserire i dati e
sembra che non mi abbia dato problemi domani cmq visto che dovrò cmq
inserire altri dati ti farò sapere con più precisione. Un'altra domanda a te
è capitato di inserire una data e vedere dopo alcuni giorni che la data è
andata indietro di 2 giorni:
esempio inserisco 28/04/2009 ed il giorno dopo avere 26/04/2009. Alla
prossima e grazie

-Messaggio originale-
Da: Tina Guaitani [mailto:t...@guaitani.name]
Inviato: mercoledì 29 aprile 2009 8.39
A: Claudio Iatomasi; 'Lista Utenti OOO'
Oggetto: Re: Database hsqldb

Da quanto mi dici ritengo sia proprio lo switchboard il problema.
Mi raccomando: disinstallalo non disattivarlo semplicemente e per maggior
sicurezza, dopo la disinstallazione riavvia il pc.
Se il problema fosse un altro, fammelo sapere per cortesia. Grazie mille.
Buona giornata.

- 

Re: [utenti] Microsoft Office 2007 SP2 apre a ODF e PDF

2009-05-03 Per discussione Davide Prina

--- Sab 2/5/09, M. Manca ha scritto:

 1. mi stanno antipatici gli acchiappa tutto, quindi mi sta antipatica
 MS così come Oracle, perché hanno la possibilità di comprare i
 concorrenti a loro più scomodi e quindi prendere ciò che serve e buttare
 ciò che non serve (a loro per fare soldi)

così è come funzionano la maggior parte delle aziende, hanno come scopo 
principale il lucro. Però bisogna distinguere tra chi consegue questo scopo 
rispettando le leggi e i propri clienti e chi non lo fa (probabilmente la 
distinzione non è quasi mai così netta).

Anche l'acquisto di un'azienda concorrente può essere:
* un buon affare per il venditore (vedi MySql acquistato da Sun)
* un buon affare per il compratore (vedi Oracle che acquista Sun)
* il risultato di una strategia adottata per eliminare il concorrente (vedi i 
casi in cui un'azienda toglie mercato con tutti i mezzi all'altra e poi ne 
acquista per tre soldi i rimasugli per chiuderla definitivamente)

 2. MS e Oracle non sono tanto indipendenti l'una dall'altra, i loro
 prodotti sono interdipendenti, lo sono solo da un punto di
 proprietà ma nemmeno tanto da un punto di vista finanziario. Vi
 immaginate che succederebbe se MS cambiasse significativamente il proprio
 s.o. ogni 5 anni non avvisando gli sviluppatori esterni con congruo
 anticipo?

prima di tutto bisogna dire che le due aziende non sono molto dipendenti l'una 
dall'altra. Infatti ognuna può offrire i suoi servizi senza basarsi sull'altra 
e senza usare i prodotti dell'altra.

Da quello che ho letto il patron di Oracle teme che ms possa in qualche modo 
far funzionare meno bene i propri prodotti sui sistemi ms (tattica usata molte 
volte per contrastare/stroncare la concorrenza) e quindi, giustamente, ha 
sempre cercato un'alternativa (prima in Solaris, poi in GNU/Linux ... fra un 
po' probabilmente ancora in Solaris) e arrivando a indicare GNU/Linux come 
piattaforma preferita per l'uso dei suoi prodotti.

Inoltre se noti ms tende a buttarsi su tutti i mercati redditizi nel campo 
software, di solito comprandosi una delle aziende emergenti e poi spacciando il 
prodotto finale come se fosse solo farina del suo sacco.

 3. il futuro per OOo potrebbe essere cupo: Oracle non crede
 in questo mercato, crede solo in Java perché gli serve per i suoi db.

Oracle versa ogni anno 500.000$ nelle casse della fondazione Linux (è platinium 
partner o qualcosa del genere) e fa altrettanto con altri progetti di software 
libero.
Di certo queste donazioni non sono senza un ritorno monetario.

Per esempio Oracle ha finanziato il progetto PostgreSQL, molto probabilmente 
per ostacolare la ms e gli altri concorrenti che si sono affacciati sul mercato 
dei database di piccole e medie dimensioni o con un numero di transazioni basso 
o ... (il database Oracle è usato normalmente solo per progetti di grosse 
dimensioni o per numeri di transazioni elevate o ...).

Anche microsoft ha finanziato in passato altre aziende, per esempio il suo 
unico concorrente fino a poco tempo fa: Machinthos. Ha evitato il suo 
fallimento e un mantenimento di una quota minima di mercato per evitare di 
avere le ire dell'antitrust sui sistemi operativi.

Inoltre Oracle non vende solo database. Il patron ha iniziato la sua avventura 
proprio con i db, ma ora vende anche altro.
Inoltre Oracle è ben lontana dall'avere un monopolio in questo settore 
(dovrebbe avere circa il 40% del mercato).

Per quanto riguarda OOo il discorso è un po' diverso da tutto il resto perché è 
stato rilasciato con licenza LGPL 3.0. È per questo che io credo che la notizia 
della fondazione abbia delle basi veritiere e può essere una soluzione al 
problema.

 4. Non capisco nemmeno quale sarà il futuro di MySQL, potrebbe essere
 cupo pure per lui, se non fosse che nell'immediato è difficile
 sostituirlo visto il successo nei provider web. Ma proprio
 pr questo potrebbe diventare redditizio, anche se l'upgrade
 costasse solo 10 $ l'anno non so se rendo l'idea...

MySql è ottimo per siti WEB, per database di piccole dimensioni. Oracle non 
tanto, soprattutto per una questione di costi.
Secondo me, da profano, Oracle lo utilizzerà per entrare in un mercato che ora 
le manca e per poter ostacolare maggiormente la concorrenza.

Già ora molte aziende che usano MySql non usano la versione rilasciata sotto 
GPL o se lo fanno acquistano un'assistenza sul posto in caso ne abbiano bisogno 
in futuro.

 5. I produttori di sw puntano a vendere i loro sw come web services,
 così secondo loro spenderemo meno per i PC (meno potenti in teoria) e
 anche meno per il sw (questo si vedrà) ma sicuramente saremo più
 dipendenti dai browser (chi impedirà a MS di far in modo che soli I.E.
 supporti i suoi web services? E quindi addio Firefox ed addio agli
 altri.

se stai parlando del cloud computing, allora ti do ragione. Questa è, secondo 
me, una grossa minaccia per tutti gli utenti per molti motivi (lato cloud 
computing e soprattutto nel medio/lungo termine):
* non puoi più 

Re: [utenti] impres: link difficili

2009-05-03 Per discussione mara...@tele2.it

allego un semplice esempio se passa in lista.

eseguo questa procedura:
seleziono la parola  PERA da collegare alla pagina 3 per intenderci, 
poi clic su PRESENTAZIONE  INTERAZIONE  VAI A PAG. O OGGETTO, scelgo 
pag 3 e dò OK. Il risultato che ottengo è di andare sempre all'ultima 
pag. linkata perdendo i collegamenti precedenti.


PS. Cosa intendi con: basta non selezionare l'intera casella di testo 
prima di inserire il link selezionare un sola parola non è sufficiente?


saluti maurizio m.

Paolo Giovanni Zanin ha scritto:

mara...@tele2.it ha scritto:

salve

ho un problema con i link di impres, dopo aver inserito una casella 
di testo con i termini MELE, PERE, BANANE, ARANCE ECC. vorrei 
collegare ogni termine con la pagina relativa. Clik sulla parola PERE 
e andare direttamente alla diapositiva pere, BANANE e andare alla dia 
banane. Impres non linka ogni singola parola, ma tutto il contenuto 
della casella di testo. Vorrei evitare di creare una casella di testo 
per ogni termine da linkare. E' possibile?




Dovrebbe essere sufficiente selezionare la sola parte di testo che 
interessa rendere attiva: ad esempio selezionare solo mele e 
inserire il collegamento alla pagina voluta; poi selezionare solo 
arance e inserire un altro collegamento: non dovrebbero esserci 
problemi anche se sono nella stessa casella di testo: basta non 
selezionare l'intera casella di testo prima di inserire il link.


Un saluto

Paolo

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org




LINK_NO_BUONI.odp
Description: application/vnd.oasis.opendocument.presentation
-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org

Re: [utenti] Microsoft Office 2007 SP2 apre a ODF e PDF

2009-05-03 Per discussione Andrea

Davide Prina ha scritto:

Come può fare a usare questa interoperabilità che potrebbe essere solo 
apparente?
Semplice:
* far si che vi siano piccole incompatibilità di visualizzazione: se sul mio 
ms-office si vede bene, allora è il tuo OOo che non è in grado di visualizzarlo 
correttamente
* far si che vi siano piccole incompatibilità all'interno del formato durante 
la modifica: è sufficiente far si che per alcune cose la versione ms abbia 
delle caratteristiche maggiori (es: permette di usare più colori differenti) o 
minori (es: permette di usare meno colori differenti) per determinati elementi
Faccio per un attimo (pur essendo un sostenitore convinto di OO) 
l'avvocato del diavolo al fine di capire meglio un argomento sul quale 
si era parlato anche in passato su questa ml.

Lo faccio con una domanda:
Noi presupponiamo la malafede nelle modifiche che MS apporta e abbiamo 
ragione perché è così. Modifiche finalizzate proprio a rendere meno 
utilizzabili i documenti sotto OO.
Che accade però se MS volesse implementare qualcosa che l'odf non 
prevede? Non so che esempio fare: un nuovo tipo di didascalia semantica 
a corredo del testo o qualsiasi altra cosa... Che strumenti avrebbe 
di fare questo nel rispetto dell'odf?

Andrea

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Microsoft Office 2007 SP2 apre a ODF e PDF

2009-05-03 Per discussione Andrea Pescetti

Andrea ha scritto:
Che accade però se MS volesse implementare qualcosa che l'odf non 
prevede? Non so che esempio fare: un nuovo tipo di didascalia semantica 
a corredo del testo o qualsiasi altra cosa... Che strumenti avrebbe 
di fare questo nel rispetto dell'odf?


Presentare una proposta di estensione per la prossima versione dello 
standard.


Esempio: qualcuno vedeva utile inserire il supporto per il testo 
sopralineato in ODF; ha seguito la procedura descritta in dettaglio in
http://wiki.oasis-open.org/office/Text_overline ed ha ottenuto 
l'inserimento della caratteristica nella successiva versione dello standard.


In seguito a questo, OOo 3.1, che uscira' questo mese, avra' il supporto 
per il testo sopralineato.

Ciao,
  Andrea.

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Condividere le estensioni fra più uten ti linux.

2009-05-03 Per discussione Gianni Caldonazzi
Vi ringrazio tutti moltissimo, per i consigli dati.

Il giorno 3 maggio 2009 2.16, Paolo Mantovani p_ma...@libero.it ha
scritto:

 Non è chiaramente un problema di openoffice. Semmai bisognerebbe inoltrare
 la richiesta agli autori di ciascuna extension.


Qui Paolo hai perfettamente ragione, forse io mi sono espresso male.
Il mio è un pensiero da amministratore e per giunta caia (parco=taccagno,
in trentino).
Ovviamente il problema l'ho riscontrato sul mio PC di casa, dove ho ammirato
moltissimo il fatto che i documenti di OO rispetto al concorrente MsO, siano
la metà secca in dimensione.
Se OO è così parsimonioso nello spazio e ben progettato non vedo il perchè
debba far installare più di una volta le estensioni, anche personali,
rendendole disponibili invece solamente se si accetta la licenza, salvando
quindi solo le preferenze utente.
Questo modo di operare potrebbe far risparmiare un bel po' di spazio su
stazioni multiutente oppure evitare di dover reinstallare alcune estensioni
utili su stazioni dove l'utente cessa il suo operato e viene sostituito da
un nuovo collega con ovviamente un altro profilo.

Sicuramente in sede di progetto hanno già pensato alle varie modalità, però
sapete com'è alle volte far notare un'angolatura differente può portare ad
un ulteriore miglioramento ..

Grazie mille di nuovo a tutti.
G.


Re: [utenti] Microsoft Office 2007 SP2 apre a ODF e PDF

2009-05-03 Per discussione Andrea

Andrea Pescetti ha scritto:


Presentare una proposta di estensione per la prossima versione dello 
standard.


Esempio: qualcuno vedeva utile inserire il supporto per il testo 
sopralineato in ODF; ha seguito la procedura descritta in dettaglio in
http://wiki.oasis-open.org/office/Text_overline ed ha ottenuto 
l'inserimento della caratteristica nella successiva versione dello 
standard.


In seguito a questo, OOo 3.1, che uscira' questo mese, avra' il 
supporto per il testo sopralineato.

Ciao,
  Andrea. 


Ok, chiarissimo.
in effetti ... chi di voi ce la vede MS in questo ruolo?
Io per nulla, eppure dovrà essere così
Andrea

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Microsoft Office 2007 SP2 apre a ODF e PDF

2009-05-03 Per discussione Davide Prina

--- Dom 3/5/09, Andrea ha scritto:

 Che accade però se MS volesse implementare qualcosa che
 l'odf non prevede? Non so che esempio fare: un nuovo
 tipo di didascalia semantica a corredo del testo o
 qualsiasi altra cosa... Che strumenti avrebbe di fare questo
 nel rispetto dell'odf?

il discorso però è un po' più complesso.

Brevemente ci sono almeno questi due punti da considerare:

1) normalmente in ogni descrizione di un formato ci sono delle parti non ben 
definite (ambigue) o non definite completamente in questi casi se non ci si 
accorda nascono comunque delle piccole incompatibilità. Qui ad esempio c'è un 
commento su questo punto di circa un anno fa: 
http://www.archivum.info/comp.os.linux.advocacy/2008-08/msg00757.html

2) un programma per implementare un formato deve aver implementato tutte e sole 
le funzionalità previste in quel formato.
* tutte: se ne manca una o non è completa, allora ci saranno problemi di 
compatibilità con un altro programma che implementa completamente questa 
funzionalità (es: permette sfondi a 8 colori, mentre lo standard ne prevede 16)
* sole: se offre funzionalità aggiuntive o estese, allora ci saranno problemi 
di compatibilità (es: permette sfondi di 32 colori, mentre lo standard ne 
prevede 16)

Infine si può implementare un formato con due modalità:
* supporto nativo: il formato è quello standard dell'applicazione, quello per 
cui l'applicazione dovrebbe aver implementato tutte le funzionalità come 
richiesto da quel formato
* importazione/esportazione: permette di effettuare operazioni di 
importazione/esportazione perdendo, durante questa conversione, alcune 
caratteristiche non supportate dal programma o dal formato (si possono 
naturalmente apportare determinate modifiche per migliorare le compatibilità e 
attenuare le incompatibilità)

Naturalmente in OOo si ha che ODF è supportato nativamente, mentre i formati di 
ms sono in pratica importati/esportati. Per ms-office è vero il viceversa.

Nota: qui per formato intendo formati che sono doppioni tra loro (come ad 
esempio ODF e ms-ooxml) e non formati che hanno scopi ed usi differenti (come 
ad esempio: PNG e JPG o ODF e PDF), perché in questo secondo caso il discorso è 
differente.

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=UsaOOo
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Microsoft Office 2007 SP2 apre a ODF e PDF

2009-05-03 Per discussione Davide Dozza

Andrea Pescetti ha scritto:
[...]



In seguito a questo, OOo 3.1, che uscira' questo mese, avra' il supporto 
per il testo sopralineato.


Il che significa che Office 2007 SP2 non lo supporterà perchè è fermo 
alla versione 1.2 di ODF. Chi avrà ragione?


Davide, che si pone una domanda retorica.


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org