Re: [utenti] Forse qualcosa non funziona...

2011-01-31 Per discussione Davide Prina
--- Sab 29/1/11, ugo ha scritto:

 Non ricevo più da tempo messaggi
 della mailing.list
 Forse mi sono inavvertitamente cancellato?

anche a me è successa una cosa simile: non ricevevo quasi più messaggi
(uno ogni X mesi) e poi ho scoperto qualche giorno fa che il filtro
anti-spam di yahoo metteva in pratica tutti i messaggi nello spam.

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Esci dall'illegalità: utilizza OpenOffice.org: 
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=usaooo
Perché microsoft continua a compiere azioni illegali?:
http://linguistico.sf.net/wiki/doku.php?id=traduzioni:ms_illegal
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo su outlook




-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Ooo 3.2

2011-01-31 Per discussione Andrea Pescetti
Il 31/01/2011 alle 10.40 +0100, lucio pineda ha scritto:
 non è la prima volta che Ooo mi crea problemi,
 così visto che dalla prosssima release Ubuntu sarà provvista di
 LibreOffice, e per le chiacchiere susseguenti all' acquisizione di Sun
 da parte di Oracle ho optato per il secondo sw.

Va bene. Tieni presente che LibreOffice 3.3 ha comunque tutti i bug di
OpenOffice.org 3.3 (e qualcuno in piu', ma ha anche nuove funzioni!), ma
nelle versioni future le cose potrebbero chiaramente cambiare.

Se tu hai sempre usato la versione Ubuntu, in realta' hai sempre usato
qualcosa che e' piu' vicino a LibreOffice che ad OpenOffice.org: quello
che Ubuntu chiama OpenOffice.org e', con piccole differenze, Go-OO
(che ora e' confluito in LibreOffice); e quello che Ubuntu chiamera'
LibreOffice sara' la stessa cosa (cioe' un programma derivato che e'
abbastanza diverso da LibreOffice e da OpenOffice.org).

Di fatto il passaggio di Ubuntu da OpenOffice.org a LibreOffice e' un
cambio di nome e poco piu': continueranno a distribuire la loro
versione, che non era, non e' e non sara' ne' OpenOffice.org ufficiale
ne' LibreOffice ufficiale (anche se, tra i due, e' sempre stata e sara'
piu' vicina a LibreOffice).

Ciao,
  Andrea.


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Ooo 3.2

2011-01-31 Per discussione Carlo Strata

Il 31/01/2011 11:24, Andrea Pescetti ha scritto:

Il 31/01/2011 alle 10.40 +0100, lucio pineda ha scritto:

non è la prima volta che Ooo mi crea problemi,
così visto che dalla prosssima release Ubuntu sarà provvista di
LibreOffice, e per le chiacchiere susseguenti all' acquisizione di Sun
da parte di Oracle ho optato per il secondo sw.


Va bene. Tieni presente che LibreOffice 3.3 ha comunque tutti i bug di
OpenOffice.org 3.3 (e qualcuno in piu', ma ha anche nuove funzioni!), ma
nelle versioni future le cose potrebbero chiaramente cambiare.

Se tu hai sempre usato la versione Ubuntu, in realta' hai sempre usato
qualcosa che e' piu' vicino a LibreOffice che ad OpenOffice.org: quello
che Ubuntu chiama OpenOffice.org e', con piccole differenze, Go-OO
(che ora e' confluito in LibreOffice); e quello che Ubuntu chiamera'
LibreOffice sara' la stessa cosa (cioe' un programma derivato che e'
abbastanza diverso da LibreOffice e da OpenOffice.org).

Di fatto il passaggio di Ubuntu da OpenOffice.org a LibreOffice e' un
cambio di nome e poco piu': continueranno a distribuire la loro
versione, che non era, non e' e non sara' ne' OpenOffice.org ufficiale
ne' LibreOffice ufficiale (anche se, tra i due, e' sempre stata e sara'
piu' vicina a LibreOffice).


Aggiungo solamente la non scontata sottolineatura che tutte le 
*modifiche* (non le integrazione solo collegate, linkate) che le varie 
distro possono eseguire sulla loro pacchettizzazione di LibreOffice 
dovranno essere e saranno comunque ridate alla Comunità di LibreOffice 
(TDF), per ovvi motivi di licenza LGPLv3

http://en.wikipedia.org/wiki/LGPL ,
a tutto vantaggio della loro sempre possibile integrazione nel main 
stream e quindi nuovamente a vantaggio di Tutti.


Questo può portare, ad esempio, al fatto che in alcune distro una stessa 
versione di LibreOffice rispetto alla main stream (detta vanilla) 
possa anche (!) anticipare qualche caratteristica e/o (perché no?) bug 
fix di una futura, quanto prossima, versione main stream di LibreOffice 
stesso, ad esempio.




Ciao,
   Andrea.



Ciao,
  Carlo

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Ooo 3.2

2011-01-31 Per discussione Davide Dozza
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 31/01/2011 12:05, Carlo Strata ha scritto:
 Il 31/01/2011 11:24, Andrea Pescetti ha scritto:

[...]


 Di fatto il passaggio di Ubuntu da OpenOffice.org a LibreOffice e' un
 cambio di nome e poco piu': continueranno a distribuire la loro
 versione, che non era, non e' e non sara' ne' OpenOffice.org ufficiale
 ne' LibreOffice ufficiale (anche se, tra i due, e' sempre stata e sara'
 piu' vicina a LibreOffice).
 
 Aggiungo solamente la non scontata sottolineatura che tutte le
 *modifiche* (non le integrazione solo collegate, linkate) che le varie
 distro possono eseguire sulla loro pacchettizzazione di LibreOffice
 dovranno essere e saranno comunque ridate alla Comunità di LibreOffice
 (TDF), per ovvi motivi di licenza LGPLv3
 http://en.wikipedia.org/wiki/LGPL ,
 a tutto vantaggio della loro sempre possibile integrazione nel main
 stream e quindi nuovamente a vantaggio di Tutti.

Aggiungo anche io una piccola cosa e spero che non me ne vorrai. ;-)

Non è esatto dire che tutte le modifiche dovranno essere e saranno
comunque ridate alla Comunità di LibreOffice.

E' più esatto dire che: tutte le modifiche che il pacchettizzatore farà
saranno distribuite insieme ai sorgenti che dovranno essere messi a
disposizione degli utilizzatori con la medesima licenza LGPLv3.

Gli sviluppatori di LibreOffice potranno, se vorranno, integrare tali
modifiche all'interno del prodotto ufficiale.


 
 Questo può portare, ad esempio, al fatto che in alcune distro una stessa
 versione di LibreOffice rispetto alla main stream (detta vanilla)
 possa anche (!) anticipare qualche caratteristica e/o (perché no?) bug
 fix di una futura, quanto prossima, versione main stream di LibreOffice
 stesso, ad esempio.

Oppure possa introdurre dei bachi o comportamenti anomali che altre
versioni non hanno.

Quindi non bisogna meravigliarsi di comportamenti diversi su piattaforme
diverse, come già peraltro accade adesso con OpenOffice.org.

Davide
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v2.0.15 (GNU/Linux)
Comment: Using GnuPG with SUSE - http://enigmail.mozdev.org/

iEYEARECAAYFAk1Gm9EACgkQIXgZqRs8KhO81wCfROR30l0LAX62XXHTRWqJVKOQ
lesAn2HdzJpw7mOmIExqczklnR8IFdCR
=uzDl
-END PGP SIGNATURE-

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org



Re: [utenti] Ooo 3.2

2011-01-31 Per discussione Carlo Strata

Il 31/01/2011 12:24, Davide Dozza ha scritto:

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Il 31/01/2011 12:05, Carlo Strata ha scritto:

Il 31/01/2011 11:24, Andrea Pescetti ha scritto:


[...]



Di fatto il passaggio di Ubuntu da OpenOffice.org a LibreOffice e' un
cambio di nome e poco piu': continueranno a distribuire la loro
versione, che non era, non e' e non sara' ne' OpenOffice.org ufficiale
ne' LibreOffice ufficiale (anche se, tra i due, e' sempre stata e sara'
piu' vicina a LibreOffice).


Aggiungo solamente la non scontata sottolineatura che tutte le
*modifiche* (non le integrazione solo collegate, linkate) che le varie
distro possono eseguire sulla loro pacchettizzazione di LibreOffice
dovranno essere e saranno comunque ridate alla Comunità di LibreOffice
(TDF), per ovvi motivi di licenza LGPLv3
http://en.wikipedia.org/wiki/LGPL ,
a tutto vantaggio della loro sempre possibile integrazione nel main
stream e quindi nuovamente a vantaggio di Tutti.


Aggiungo anche io una piccola cosa e spero che non me ne vorrai. ;-)

Non è esatto dire che tutte le modifiche dovranno essere e saranno
comunque ridate alla Comunità di LibreOffice.

E' più esatto dire che: tutte le modifiche che il pacchettizzatore farà
saranno distribuite insieme ai sorgenti che dovranno essere messi a
disposizione degli utilizzatori con la medesima licenza LGPLv3.

Gli sviluppatori di LibreOffice potranno, se vorranno, integrare tali
modifiche all'interno del prodotto ufficiale.



Perché te ne dovrei volere? ;-)

Il senso (imperfetto) che volevo dare è quello, come da te ben 
descritto, non tanto che a casa mia (io distro) faccio quello che voglio 
e non ti dico nulla, ma ti ringrazio per quello che mi hai dato (che il 
tipico atteggiamento opportunistico oggi assai frequente), ma quanto: 
prendo ciò che hai fatto tu (TDF), lo sistemo a mio piacimento e poi 
rendo pubbliche le mie modifiche affinché anche altri (TDF compresa) 
come me (distro) possano (!) valutarne l'utilità (avevo infatti scritto 
sempre possibile integrazione, non obbligatoria ;-) ).






Questo può portare, ad esempio, al fatto che in alcune distro una stessa
versione di LibreOffice rispetto alla main stream (detta vanilla)
possa anche (!) anticipare qualche caratteristica e/o (perché no?) bug
fix di una futura, quanto prossima, versione main stream di LibreOffice
stesso, ad esempio.


Oppure possa introdurre dei bachi o comportamenti anomali che altre
versioni non hanno.


Questo è un effetto laterale di qualunque modifica, magari anche mal 
gestita...




Quindi non bisogna meravigliarsi di comportamenti diversi su piattaforme
diverse, come già peraltro accade adesso con OpenOffice.org.

Davide


Carlo

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-unsubscr...@it.openoffice.org
For additional commands, e-mail: utenti-h...@it.openoffice.org