Re: [utenti] OpenDocument funziona davvero ?

2006-05-14 Per discussione Davide Prina
--- Filippo Cerulo ha scritto: 
 Davide Prina ha scritto:

  forse prima dovevi controllare se l'effettivo supporto era al 100%

  http://opendocumentfellowship.org/Applications/HomePage

 Non cominciamo con le polemiche. L'intento è informativo, non
 critico. 

non volevo affatto polemizzare, ma solo puntualizzare che lo studio che
hai fatto mancava di questo controllo, controllo che, secondo me, era
indispensabile per poter esprimere qualsiasi giudizio.

 Infatti non esprimo alcun giudizio sulla validità del formato (non 
 avendo neppure gli strumenti per farlo...).

bhe questo non mi sembra visto che leggendo sembra che il formato ODF
non funziona ...

  * abiword non ha ancora un supporto completo per il formato ODF e
  quindi è più che naturale che non tutto funzioni
  * koffice ha il supporto completo per il formato ODF solo dalla
  versione 1.5 (i test che hai fatto sulla versione 1.4.1 non sono da
  considerare perché purtroppo, tale versione, aveva un supporto a
 tale
  formato solo parziale)

 E quindi non dovevo fare le prove ? Ho solo verificato che il
 supporto è, appunto, parziale.

però bisognerebbe indicare che il supporto è parziale. Un utente che
legge quello che hai scritto presuppone che il supporto dichiarato sia
al 100%, ma per altri problemi non funziona nulla o quasi.

  Per quanto riguarda le formattazioni non rispettate tra OOo 2.0.2 e
  koffice 1.5 potrebbero essere dovuti a differenti impostazioni di
  pagina o font differenti o altro dovuti ad impostazioni differenti.

 Qui mi dispiace, ma non ci siamo. La pagina che citi riporta 
 OpenDocument come implementato nella versione 1.5 di KOffice. Questo,
 purtroppo, è falso, (o almeno parzialmente vero) a meno che non sia 
 OpenOffice a non rispettare lo standard... Comunque i files di test

Come ti ho detto in fondo puoi testare per vedere se lo standard è
rispettato o se i problemi sono da altre parti ... sicuro di aver fatto
l'installazione correttamente? Di non aver magari installato una beta
della 1.5 di KOffice? ...

Trovo molto strano che venga dichiarato che KOffice 1.5 implementa al
100% l'ODF e si hanno problemi così evidenti (di KOffice o di
OpenOffice.org)

  In ogni caso il confronto fatto, secondo me, ha poco senso perché
 non
  si può valutare se un formato è valido o meno prendendo prima di
 tutto
  soltanto tre programmi che lo implementano e poi confrontando il
  risultato visivo che si ha: se per esempio un programma implementa
 in
  modo non corretto qualcosa non è certo colpa del formato dei file.

 Scusa ma chi ha dato la colpa al formato ?

se il titolo recita: OpenDocument funziona davvero? forse uno, per lo
meno, intuisce che il problema risieda nel formato dei file.

  Prova a vedere se sia OOo che Koffice creano dei file in formato
 ODF
  corretti: http://www.koffice.org/developer/fileformat/validate.php

 Questo non è compito mio, ma degli sviluppatori. Io mi limito a 

forse però se prima comunichi agli sviluppatori il problema, allora
questo si risolve in minor tempo ... sempre che di problema si tratti.
Ognuno dei due prodotti ha una sezione destinata alla segnalazione dei
bug, potresti fare una segnalazione li e vedere se confermano o meno
quanto da te riportato.

 verificare i fatti, e questi credimi, sono incontestabili. Come per 
 tutte le cose nuove, probabilmente ci vorrà del tempo prima che tutto

dire che una cosa è incontestabile mi sembra esagerato, potrebbe essere
dovuto anche ad un tuo errore o magari ad una impostazione di uno dei
due prodotti che viene applicata contro quello che è riportato
all'interno dei file o ...
Per quanto riguarda la novità di sicuro KOffice potrebbe (potrebbe
perché non lo conosco) avere qualche problema di giovinezza con questo
nuovo formato, almeno per lui. Per OOo ormai dovrebbe essere abbastanza
rodato ... a meno di bug presenti nelle issue (hai controllato?)
 
 funzioni: questo non significa che bisogna abbandonare OpenDocument, 
 anzi il contrario. Però è anche necessario fornire le giuste
 informazioni.

come detto puoi segnalarlo nelle pagine dei rispettivi siti dedicate
alla segnalazione dei bug

Ciao
Davide

Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki
Conoscere il TC: http://www.no1984.org
Strumenti per l'ufficio: http://it.openoffice.org
Sistema operativo: http://www.it.debian.org
Browser: http://www.mozilla.org/products/firefox
Client di posta: http://www.mozilla.org/products/thunderbird
GNU/Linux User: 302090: http://counter.li.org
--
Non autorizzo la memorizzazione del mio indirizzo di posta a chi usa outlook: 
non voglio essere invaso da spam



___ 
Yahoo! Messenger with Voice: chiama da PC a telefono a tariffe esclusive 
http://it.messenger.yahoo.com

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] OpenDocument funziona davvero ?

2006-05-14 Per discussione Valter Ballantini
Giusto per inserirmi nella polemica, ma sul sito di KOffice alla pagina 
sui filtri di import ed export , il filtro per OOo Writer (ma non viene 
specificato se il writer è quello della famiglia 1.x o della serie 2.x) 
viene dato come  The filter generally works well, however some features 
might be missing or might not work correctly yet.
Sul sito di Abiword non ho trovato riferimenti allo stato di supporto 
per il formato odf.


Nell'ultimo numero di Free Software Magazine c'è proprio un articolo a 
proposito del confronto tra i tre programmi relativamente al supporto 
per lo standard odt 
(http://www.freesoftwaremagazine.com/articles/odf_programs).


In effetti sembra strano, almeno ad un profano, che usando un formato 
aperto l'apertura dei file utilizzando tre differenti programmi dia come 
risultato un layout piuttosto diverso: ma allora chi ha fatto il filtro 
di importazione per il formato doc ha fatto dei miracoli!!!


--
==
dott. chim. Valter Ballantini
Studio di Consulenza
Igiene Industriale, Ambientale e degli Alimenti
==
Linux Register User # 313413
at Linux Counter http://counter.li.org

-
To unsubscribe, e-mail: [EMAIL PROTECTED]
For additional commands, e-mail: [EMAIL PROTECTED]



Re: [utenti] OpenDocument funziona davvero ?

2006-05-14 Per discussione Mario Govoni

Filippo Cerulo ha scritto:


bhe questo non mi sembra visto che leggendo sembra che il formato ODF
non funziona ...


Concordo sul fatto che tu abbia letto male ... non c'è scritto nulla che 
possa far pensare che la colpa sia del formato. Qui mi sembra che in 
certi casi occorra accettare acriticamente ogni cosa, altrimenti si 
compie reato di lesa maestà.

Tra parentesi, una bacchettatina anche sul modo di quotare i messaggi.


rispettato o se i problemi sono da altre parti ... sicuro di aver fatto
l'installazione correttamente? Di non aver magari installato una beta
della 1.5 di KOffice? ...


Credo che se uno fa di mestiere il consulente debba saper riconoscere 
una beta da una versione stabile ... per favore, per amor di polemica 
cerchiamo di non mettere sempre in dubbio le competenze di chi non è 
d'accordo con noi ... nessuno ha in tasca verità rivelate ed assolute e 
quindi, anche se a malincuore, occorre accettare che anche altri possano 
avere le competenze per affrontare certi problemi.



se il titolo recita: OpenDocument funziona davvero? forse uno, per lo
meno, intuisce che il problema risieda nel formato dei file.


Se io scrivessi un articolo dal titolo Scarsa efficienza termodinamica 
dei motori a combustione interna vorrei significare che le automobili 
non sono in grado di camminare o, piuttosto, che lo fanno ma consumano 
un sacco di energia? Leggendo il contributo non si evince da nessuna 
parte, ed in nessun modo, che sia il formato a non funzionare ma, al 
contrario, che sono le implementazioni ad essere immature. D'altronde il 
formato fornisce solo delle specifiche, è compito di chi fa i software 
rispettarle ed assicurarsi di averlo fatto correttamente ... o mi sbaglio?



forse però se prima comunichi agli sviluppatori il problema, allora
questo si risolve in minor tempo ... sempre che di problema si tratti.
Ognuno dei due prodotti ha una sezione destinata alla segnalazione dei
bug, potresti fare una segnalazione li e vedere se confermano o meno
quanto da te riportato.


Vedi sopra a proposito delle competenze. E poi perché non rendere di 
pubblico dominio i risultati di un test? Perché occorre comunicarli in 
silenzio agli sviluppatori? La filosofia del lavare i panni sporchi in 
famiglia non appartiene né al Free software né all'Open source, anzi ... 
 se un utente nota dei problemi, oltre a segnalare il bug, ha l'obbligo 
morale di renderli pubblici, per due motivi: mettere sull'avviso gli 
altri utenti e verificare l'effettiva riproducibilità dell'errore in 
tutte le condizioni. In caso contrario si ha solo una certezza: che, in 
certe e particolari condizioni esiste un bug ...


L'unico appunto che muovo a Filippo è che non ha dato informazioni 
complete circa gli ambienti nei quali ha svolto i test e ciò non 
assicura, dal punto di vista del metodo scientifico, la perfetta 
riproducibilità degli stessi da parte di altri.


Ciao
--
Mario Govoni
... quod scripturae mandatur, non solum praesentibus sed futuris 
prodesse valeat ...
(... ciò che si affida alla parola scritta, è utile che valga non solo 
per i contemporanei, ma anche per i posteri ..., San Tommaso d'Aquino)

[EMAIL PROTECTED]