[WikiIT-l] Re: R: convertire un blocco infinito in un ritiro volontario

2023-06-05 Per discussione gitz6666
patatrac!

[
https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2023/06/05/wiki-orsini-liti-modifiche-e-quella-manina-targata-nato/7183125/
]

Ricapitolando: blocco a infinito per inesistenti attacchi personali e
"modifiche senza consenso" (aka bald edit) per rimediare a una serie di
smaccate violazioni BPV. Il tutto fatto da un admin in COI annullando
l'azione di un altro admin senza prima una discussione o UP. Mi sbloccate?

On Wed, 24 May 2023, 17:50 Blackcat attraverso WikiIT-l, <
wikiit-l@lists.wikimedia.org> wrote:

> > Cari Wikipediani,
> > Hypergio mi ha bloccato a infinito per quattro ragioni, di cui tre
> sbagliate e una, ahimè, fondata.
> > bla bla bla...
>
> Io personalmente, non parlo da admin di it.wiki ma di Commons, comunque
> sempre da admin, sono contrario alla tua richiesta.
> L'utente esiste per contribuire, non per far sapere a tutti quanto è
> offeso da un blocco. Poi questo non è un aeroporto, non c'è bisogno di far
> sapere che te ne vai.
>
> E comunque, visto i precedenti su it.wiki di andare a infilarti nelle voci
> più conflttuali sempre dal lato sbagliato e con l'atteggiamento sbagliato,
> non vedo perché la stessa dinamica non dovrebbe riproporsi prima o poi
> sugli altri progetti di Wikimedia.
>
> Alla prossima Sergio
>
>
>
> --
> Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software
> antivirus AVG.
> www.avg.com
> ___
> WikiIT-l mailing list -- wikiit-l@lists.wikimedia.org
> To unsubscribe send an email to wikiit-l-le...@lists.wikimedia.org
> Pagina per iscriversi/disiscriversi:
___
WikiIT-l mailing list -- wikiit-l@lists.wikimedia.org
To unsubscribe send an email to wikiit-l-le...@lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: 

[WikiIT-l] Re: R: convertire un blocco infinito in un ritiro volontario

2023-05-26 Per discussione gitz6666

Cari Wikipediani,

vedo i primi risultati della violazione BPV sulla pagina di Orsini: ieri 
questo post del biografato 
(https://www.facebook.com/orsiniufficiale/posts/940095433876293), 
condiviso da più di mille profili Facebook, seguito dalla semiprotezione 
della pagina di discussione. Mi spiace, ma è inevitabile e persino 
giusto che le cose vadano così: le regole BPV sono a protezione non solo 
dei biografati viventi (i quali comunque hanno dei diritti che meritano 
rispetto) ma anche del progetto. Infatti, chiunque può criticare Orsini, 
che è una personalità pubblica, in quanto tale esposta alle critiche, ma 
non lo può fare Wikipedia usando la voce su Orsini come mezzo, perché 
Wikipedia è una comunità di utenti anonimi che personalmente non 
rischiano nulla. Perciò siamo vincolati dal primo e dal secondo pilastro 
(enciclopedicità, verificabilità, neutralità) e dal terzo: non c'è un 
comitato redazionale. Quindi Wikipedia non può avere una linea 
editoriale, né pro né contro Orsini, altrimenti la sua enorme visibilità 
pubblica, associata all'anonimato e irresponsabilità degli utenti, 
sarebbe intollerabile in una democrazia.


Dovreste avere più a cuore l'integrità del processo editoriale e il bene 
del progetto, e in questo spirito vi chiedo nuovamente di rimuovere il 
mio blocco a infinito e di consentire il mio ritiro volontario da un 
progetto a cui non posso più collaborare. Vi ricordo che, in base a 
WP:BLOCCO, il blocco è uno strumento per proteggere l'enciclopedia, non 
per punire gli utenti per le loro opinioni. Le mie opinioni, che non vi 
piacciono, le ho sempre espresse in modo civile e nei luoghi 
appropriati, dando nel frattempo anche un piccolo contributo alla 
crescita dell'enciclopedia. Quindi, prima che danneggiate il progetto 
ancora, con la vostra insistenza ad amministrarlo come se fosse cosa 
vostra personale, vi rinnovo per l'ultima volta la richiesta di sblocco. 
Non pensate che per il progetto sia meglio avere un utente 
disaffezionato, ritirato volontariamente, anziché un infinitato 
rancoroso? Beh, in realtà non serbo rancore, ma comunque... fatemi 
sapere presto, per favore.


Saluti,

Gitz


Il 24/05/2023 16:50, Blackcat attraverso WikiIT-l ha scritto:

Cari Wikipediani,
Hypergio mi ha bloccato a infinito per quattro ragioni, di cui tre sbagliate e 
una, ahimè, fondata.
bla bla bla...

Io personalmente, non parlo da admin di it.wiki ma di Commons, comunque sempre 
da admin, sono contrario alla tua richiesta.
L'utente esiste per contribuire, non per far sapere a tutti quanto è offeso da 
un blocco. Poi questo non è un aeroporto, non c'è bisogno di far sapere che te 
ne vai.

E comunque, visto i precedenti su it.wiki di andare a infilarti nelle voci più 
conflttuali sempre dal lato sbagliato e con l'atteggiamento sbagliato, non vedo 
perché la stessa dinamica non dovrebbe riproporsi prima o poi sugli altri 
progetti di Wikimedia.

Alla prossima Sergio




___
WikiIT-l mailing list -- wikiit-l@lists.wikimedia.org
To unsubscribe send an email to wikiit-l-le...@lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: 

[WikiIT-l] Re: R: convertire un blocco infinito in un ritiro volontario

2023-05-24 Per discussione gitz6666
In effetti su en.wiki ho editato a lungo sulla guerra Russo-Ucraina 
(molto conflittuale, come puoi immaginare) e poi in un'area se possibile 
ancora più conflittuale, "Olocausto in Polonia", che dopo la 
pubblicazione di questo saggio 
[https://www.tandfonline.com/doi/full/10.1080/25785648.2023.2168939] è 
stata al centro di un procedimento dell'ArbCom, iniziato a febbraio e 
finito pochi giorni fa. Sono stato convocato come parte in causa, da 
febbraio a maggio sono intervenuto spesso, ma no, lì non mi hanno mai 
bloccato. In base alla mia esperienza è più facile editare nelle aree 
più calde di en.wiki che da voi e la ragione (sospetto) è quella a cui 
accenni tu, "sempre dal lato sbagliato", cioè non dal lato vostro. Su 
en.wiki non c'è un lato degli admin, gli admin davvero non hanno compiti 
redazionali, e quindi lavorare è più semplice: se porti fonti e 
argomenti ti lasciano vivere in pace, nessuno ti blocca a meno che non 
insulti pesantemente, vandalizzi, fai guerre di modifiche o cose simili, 
e i contenuti sono un affere degli utenti, non degli admin.


Comunque, se lo scopo delle sanzioni non è, come sempre si dice, 
"punitivo", ma solo preventivo - evitare danni al progetto - allora 
proprio non capisco quale danno il mio blocco sia diretto a impedire. E' 
chiaro che potrei fare più danni da infinitato rancoroso che da utente 
ritirato di comune accordo.


Fatemi sapere, su.

Gitz

p.s.

a prescindere da questo, sarebbe gentile se qualcuno potesse "azzerare" 
la mia lista degli osservati speciali, perché continuo a ricevere 
notifiche che a questo punto sono solo fastidiose



Il 24/05/2023 16:50, Blackcat attraverso WikiIT-l ha scritto:

Cari Wikipediani,
Hypergio mi ha bloccato a infinito per quattro ragioni, di cui tre sbagliate e 
una, ahimè, fondata.
bla bla bla...

Io personalmente, non parlo da admin di it.wiki ma di Commons, comunque sempre 
da admin, sono contrario alla tua richiesta.
L'utente esiste per contribuire, non per far sapere a tutti quanto è offeso da 
un blocco. Poi questo non è un aeroporto, non c'è bisogno di far sapere che te 
ne vai.

E comunque, visto i precedenti su it.wiki di andare a infilarti nelle voci più 
conflttuali sempre dal lato sbagliato e con l'atteggiamento sbagliato, non vedo 
perché la stessa dinamica non dovrebbe riproporsi prima o poi sugli altri 
progetti di Wikimedia.

Alla prossima Sergio




___
WikiIT-l mailing list -- wikiit-l@lists.wikimedia.org
To unsubscribe send an email to wikiit-l-le...@lists.wikimedia.org
Pagina per iscriversi/disiscriversi: