Re: [Ninux-Wireless] nodogsplashninux

2012-06-11 Per discussione Angelo G.
On 06/11/2012 01:12 AM, ZioPRoTo (Saverio Proto) wrote:
 Ora funziona lo shaping di banda? Hanno corretto il bug?
 Alessandro quale bug ? E' la prima volta che ne sento parlare. Dove lo
 avevi segnalato ?

ma come sav, nn ti ricordi durante il set-up dell'orto di sacrofano lì
abbiamo scoperto che nn funzionava


0x41ADC859.asc
Description: application/pgp-keys


signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [INFO] Allnet.Italia presenta il webinar Meraki del 15/6. Introduzione al cloud networking

2012-06-11 Per discussione Marco Giuntini
m


(*) L'Access Point omaggio verrà offerto solo a coloro che si registreranno 
fornendo esclusivamente l'e-mail business; per ragioni di abuso non è possibile 
fornire Access Point gratuiti a chi si registra con domini generici, quali 
Yahoo, Gmail, Hotmail, Libero etc.

Verrà fornito 1 solo Access Point per ogni azienda.

I partecipanti avranno conferma della ricezione dell' Access Point gratuito 
soltanto dopo aver parlato con il personale Meraki dopo il Webinar.

Gli Access Point possono essere spediti solo verso USA, Canada, Gran Bretagna e 
Europa.

Gli Access Point non possono essere spediti verso PO Boxes.

Non è possibile per i clienti che sono già partner Meraki ricevere l'Access 
Point omaggio.

L'offerta è valida solo per aziende possessori di Partita IVA e operanti nel 
settore IT, Telecomunicazioni, Sicurezza e Professionisti del settore.



On 11/giu/2012, at 14:21, LuX wrote:

   
 (*) L'Access Point omaggio verrà offerto solo a coloro che si registreranno 
 fornendo esclusivamente l'e-mail business; per ragioni di abuso non è 
 possibile fornire Access Point gratuiti a chi si registra con domini 
 generici, quali Yahoo, Gmail, Hotmail, Libero etc.
 
 Verrà fornito 1 solo Access Point per ogni azienda.
 
 I partecipanti avranno conferma della ricezione dell' Access Point gratuito 
 soltanto dopo aver parlato con il personale Meraki dopo il Webinar.
 
 Gli Access Point possono essere spediti solo verso USA, Canada, Gran Bretagna 
 e Europa.
 
 Gli Access Point non possono essere spediti verso PO Boxes.
 
 Non è possibile per i clienti che sono già partner Meraki ricevere l'Access 
 Point omaggio.
 
 L'offerta è valida solo per aziende possessori di Partita IVA e operanti nel 
 settore IT, Telecomunicazioni, Sicurezza e Professionisti del settore.
 



signature.asc
Description: Message signed with OpenPGP using GPGMail
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [INFO] Allnet.Italia presenta il webinar Meraki del 15/6. Introduzione al cloud networking

2012-06-11 Per discussione Antonio Quartulli
urco,

sbaglio o e` all'1 di notte? (Jun 12 at 10:00am PDT)

On Mon, Jun 11, 2012 at 02:21:02PM +0200, LuX wrote:
FYI:
Pare che siano disposti a regalare un access point per ogni partecipante
al webinar.
PuA^2 interessare a qualcuno?
--
LuX
 
[IMG]  
  WEBINAR Meraki   
 introduzione al Cloud Networking  
  Meraki: un modo diverso di intendere il Wireless sfruttando la potenza   
  del Cloud, abbattendo i costi di infrastruttura. 
  Meraki offre una soluzione wireless con gestione cloud centralizzata.
  Tramite Meraki, si possono installare Access Point su piA^1 sedi,
  sotto un'unica piattaforma di controllo e con possibilitA  di gestione   
  dei dispositivi mobili.  
  Non esiste limite geografico per la distribuzione delle regole,  
  l'aggiornamento firmware ed il controllo della rete. 
  Management centralizzato con drastica diminuzione di costi: ideale   
  gestione delle multisedi sotto un unico sistema. 
   
* Sicurezza di classe Enterprise   
* Teconologia 802.11N  
* Mesh Routing 
* Ideale per applicazioni di Mobility e gestione BYOD con  
  integrazione di tutti i sistemi operativi (IPHONE, ANDROID, ecc )
* ScalabilitA  unica nel mercato   
   
 Volete saperne di piU'?   
   
  Partecipate al Webinar del 15 Giugno e riceverete in regalo un Access
  Point, per verificare voi stessi le potenzialitA  della tecnologia.  
  Obiettivo del webinar A quello di introdurre il partecipante alla   
  visione Meraki di Cloud Networking, passando attraverso tutte le sue 
  soluzioni di rete, che coinvolgono Access Point Wireless, Firewall e 
  Switch.  
  Una DEMO LIVE dimostrerA  l'efficienza del sistema Meraki, che   
  fornisce un Management semplice ed intuitivo, ma allo stesso tempo   
  efficace, che ben si adatta sia alla piccola che alla grande realtA  
  aziendale.   
   
  A tutti gli iscritti, che seguiranno il webinar per tutta la sua 
  durata, verrA  fornito in OMAGGIO 1 Access Point MR12 e una licenza  
  della durata di 3 anni per la sua gestione in Cloud (*). 
   
  REGISTRAZIONE
   
  Il webinar si terrA  in data 15/6/2012   
 dalle ore 11 alle ore 12  
   
  [IMG]
   
  (*) L'Access Point omaggio verrA  offerto solo a coloro che si   
  registreranno fornendo esclusivamente l'e-mail business; per ragioni 
  di abuso non A possibile fornire Access Point gratuiti a chi si 
  registra con domini generici, quali Yahoo, Gmail, Hotmail, Libero etc.   
   
  VerrA  fornito 1 solo Access Point per ogni azienda. 
   
  I partecipanti avranno conferma della ricezione dell' Access Point   
  gratuito soltanto dopo aver parlato con il personale Meraki dopo il  
  Webinar. 
   
  Gli Access Point possono essere spediti solo verso USA, Canada, Gran 
  Bretagna e Europa.   
   
  Gli 

Re: [Ninux-Wireless] [INFO] Allnet.Italia presenta il webinar Meraki del 15/6. Introduzione al cloud networking

2012-06-11 Per discussione LuX
Il giorno 11/giu/2012, alle ore 15:27, Marco Giuntini 
marco.giunt...@gmail.com ha scritto:

 m
 
   
 (*) L'Access Point omaggio verrà offerto solo a coloro che si registreranno 
 fornendo esclusivamente l'e-mail business; per ragioni di abuso non è 
 possibile fornire Access Point gratuiti a chi si registra con domini 
 generici, quali Yahoo, Gmail, Hotmail, Libero etc.
 
 Verrà fornito 1 solo Access Point per ogni azienda.
 
 I partecipanti avranno conferma della ricezione dell' Access Point gratuito 
 soltanto dopo aver parlato con il personale Meraki dopo il Webinar.
 
 Gli Access Point possono essere spediti solo verso USA, Canada, Gran Bretagna 
 e Europa.
 
 Gli Access Point non possono essere spediti verso PO Boxes.
 
 Non è possibile per i clienti che sono già partner Meraki ricevere l'Access 
 Point omaggio.
 
 L'offerta è valida solo per aziende possessori di Partita IVA e operanti nel 
 settore IT, Telecomunicazioni, Sicurezza e Professionisti del settore.
 

Si, avevo letto.
Bhè.. io mi sono iscritto :)
Vediamo che roba è.

--
LuX

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [INFO] Allnet.Italia presenta il webinar Meraki del 15/6. Introduzione al cloud networking

2012-06-11 Per discussione LuX
Il giorno 11/giu/2012, alle ore 15:30, Antonio Quartulli or...@autistici.org 
ha scritto:

 urco,
 
 sbaglio o e` all'1 di notte? (Jun 12 at 10:00am PDT)

Prima della tua mail non mi ero posto il problema, (avevo dato per scontato che 
fosse fuso orario Italiano).
Ora che hai sollevato il dubbio, ho preso l'orario indicato sul sito e usato 
Wolfram|Alfa per evitare errori di calcolo:

http://m.wolframalpha.com/input/?i=10%3A00+PDT+to+UDCx=0y=0

Ti torna? :)

--
LuX

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [INFO] Allnet.Italia presenta il webinar Meraki del 15/6. Introduzione al cloud networking

2012-06-11 Per discussione Antonio Quartulli
On Mon, Jun 11, 2012 at 04:49:05PM +0200, LuX wrote:
 Il giorno 11/giu/2012, alle ore 15:30, Antonio Quartulli 
 or...@autistici.org ha scritto:
 
  urco,
  
  sbaglio o e` all'1 di notte? (Jun 12 at 10:00am PDT)
 
 Prima della tua mail non mi ero posto il problema, (avevo dato per scontato 
 che fosse fuso orario Italiano).
 Ora che hai sollevato il dubbio, ho preso l'orario indicato sul sito e usato 
 Wolfram|Alfa per evitare errori di calcolo:
 
 http://m.wolframalpha.com/input/?i=10%3A00+PDT+to+UDCx=0y=0
 
 Ti torna? :)

si, 19.00 ora italiana. non so che calcolo avessi fatto prima :D

grazie!

 
 --
 LuX
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

-- 
Antonio Quartulli

..each of us alone is worth nothing..
Ernesto Che Guevara


pgpX2YPSKAw9L.pgp
Description: PGP signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] come contattare altri nodi potenziali?

2012-06-11 Per discussione Federico Capoano
Il 06/11/2012 01:05 AM, Marco Ciarnelli ha scritto:
 Stessa situazione di Dario... Con Mac osx e chrome!

Ho riscontrato il problema solo con Firefox su Mac OS X. Su linux va sia
con Firefox che con Chrome.

Con Chrome su Mac OS X anche non riscontro il problema.

Sembra che per qualche motivo Firefox non riesca ad inviare il POST. Non
riesco veramente a capire dov'è il problema.

Ho riaperto questo ticket:
https://github.com/ninuxorg/nodeshot/issues/49
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Condivisione connessione

2012-06-11 Per discussione Matteo La Bella


   Condividere la connessione è legale

Il terribile decreto Pisanu, che obbligava coloro che volessero 
condividere la propria connessione ad internet a richiedere una licenza, 
non è più in vigore dal Dicembre del 2010 
http://punto-informatico.it/3029304/PI/News/decreto-pisanu-addio-riserva.aspx.


Condividere la propria connessione ad internet attraverso una rete wifi 
non è illegale. In alcuni casi gli operatori che forniscono accesso ad 
internet fanno firmare dei contratti in cui è vietato espressamente la 
condivisione dell’accesso ad internet attraverso reti locali, in quel 
caso il massimo che può succedere è che l’operatore recida il contratto, 
ma questo va contro l’interesse dell’operatore stesso dato che il 
cliente può facilmente rivolgersi ad un operatore più permissivo.


Questo è quello che leggo dal vostro blog.
Però c'è una normativa che impone che le connessioni wireless, siano 
gestite come il buon padre di famiglia.
Inoltre, fidatevi perchè io ci sono passato, ho lasciato la mia wireless 
aperta e indovinate chi mi ha chiamato? Carabinieri perchè dalla mia 
linea erano stati visitati siti pedopornografici...
E quindi scusate, ma sinceramente ora ci penso un pochino  a lasciare la 
mia connessione aperta


Soluzioni?

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Condivisione connessione

2012-06-11 Per discussione Federico Capoano
Ciao Matteo,

Il 11/06/2012 20.24, Matteo La Bella ha scritto:


 Condividere la connessione è legale

 Il terribile decreto Pisanu, che obbligava coloro che volessero
 condividere la propria connessione ad internet a richiedere una
 licenza, non è più in vigore dal Dicembre del 2010
 http://punto-informatico.it/3029304/PI/News/decreto-pisanu-addio-riserva.aspx.

 Condividere la propria connessione ad internet attraverso una rete
 wifi non è illegale. In alcuni casi gli operatori che forniscono
 accesso ad internet fanno firmare dei contratti in cui è vietato
 espressamente la condivisione dell'accesso ad internet attraverso reti
 locali, in quel caso il massimo che può succedere è che l'operatore
 recida il contratto, ma questo va contro l'interesse dell'operatore
 stesso dato che il cliente può facilmente rivolgersi ad un operatore
 più permissivo.

 Questo è quello che leggo dal vostro blog.
 Però c'è una normativa che impone che le connessioni wireless, siano
 gestite come il buon padre di famiglia.
 Inoltre, fidatevi perchè io ci sono passato, ho lasciato la mia
 wireless aperta e indovinate chi mi ha chiamato? Carabinieri perchè
 dalla mia linea erano stati visitati siti pedopornografici...

Corretto, lasciare aperta la propria connessione non è reato, ma se
qualcuno commette qualche atto illecito attraverso tale connessione il
proprietario del contratto con l'operatore può essere ritenuto responsabile.

 E quindi scusate, ma sinceramente ora ci penso un pochino  a lasciare
 la mia connessione aperta

Condivisibile.

 Soluzioni?

Instradare tutto il traffico sulla rete TOR o attraverso una VPN.

https://www.torproject.org/
https://help.riseup.net/it/sicurezza-rete


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Condivisione connessione

2012-06-11 Per discussione Antonio Quartulli
On Mon, Jun 11, 2012 at 09:57:07PM +0200, Alessandro Gnagni wrote:
purtroppo la buona fede nn viene mai contraccambiata.
sto studiando una soluzione insieme ad altre persone per poter creare un
access point che anonimizzi il traffico che ci passa usando tor.
purtroppo nn decade in tal caso la questione legale, che per essere
risolta si dovrebbe filtrare il traffico verso siti discutibili.

se usi tor perchè porsi questo problema?



Anche quest'ultima soluzione e controversa perche viene meno il concetto
di net neutrality.
 
Il 11/06/2012 21:41, Federico Capoano ha scritto:
 
  Ciao Matteo,
 
  Il 11/06/2012 20.24, Matteo La Bella ha scritto:
 
 Condividere la connessione e legale
 
Il terribile decreto Pisanu, che obbligava coloro che volessero
condividere la propria connessione ad internet a richiedere una
licenza, non e piu in vigore dal Dicembre del 2010.
 
Condividere la propria connessione ad internet attraverso una rete
wifi non e illegale. In alcuni casi gli operatori che forniscono
accesso ad internet fanno firmare dei contratti in cui e vietato
espressamente la condivisione dell'accesso ad internet attraverso reti
locali, in quel caso il massimo che puo succedere e che l'operatore
recida il contratto, ma questo va contro l'interesse dell'operatore
stesso dato che il cliente puo facilmente rivolgersi ad un operatore
piu permissivo.
 
Questo e quello che leggo dal vostro blog.
Pero c'e una normativa che impone che le connessioni wireless, siano
gestite come il buon padre di famiglia.
Inoltre, fidatevi perche io ci sono passato, ho lasciato la mia
wireless aperta e indovinate chi mi ha chiamato? Carabinieri perche
dalla mia linea erano stati visitati siti pedopornografici...
 
  Corretto, lasciare aperta la propria connessione non e reato, ma se
  qualcuno commette qualche atto illecito attraverso tale connessione il
  proprietario del contratto con l'operatore puo essere ritenuto
  responsabile.
 
E quindi scusate, ma sinceramente ora ci penso un pochino  a lasciare
la mia connessione aperta
 
  Condivisibile.
 
Soluzioni?
 
  Instradare tutto il traffico sulla rete TOR o attraverso una VPN.
 
  https://www.torproject.org/
  https://help.riseup.net/it/sicurezza-rete
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


-- 
Antonio Quartulli

..each of us alone is worth nothing..
Ernesto Che Guevara


pgpY0xsVhbvKd.pgp
Description: PGP signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Condivisione connessione

2012-06-11 Per discussione Sebastiano Fabio Genovese
Il 11 giugno 2012 20:24, Matteo La Bella m...@matteolabella.it ha scritto:
 Condividere la connessione è legale

 Il terribile decreto Pisanu, che obbligava coloro che volessero condividere
 la propria connessione ad internet a richiedere una licenza, non è più in
 vigore dal Dicembre del 2010.

 Condividere la propria connessione ad internet attraverso una rete wifi non
 è illegale. In alcuni casi gli operatori che forniscono accesso ad internet
 fanno firmare dei contratti in cui è vietato espressamente la condivisione
 dell’accesso ad internet attraverso reti locali, in quel caso il massimo che
 può succedere è che l’operatore recida il contratto, ma questo va contro
 l’interesse dell’operatore stesso dato che il cliente può facilmente
 rivolgersi ad un operatore più permissivo.

 Questo è quello che leggo dal vostro blog.
 Però c'è una normativa che impone che le connessioni wireless, siano gestite
 come il buon padre di famiglia.
 Inoltre, fidatevi perchè io ci sono passato, ho lasciato la mia wireless
 aperta e indovinate chi mi ha chiamato? Carabinieri perchè dalla mia linea
 erano stati visitati siti pedopornografici...
 E quindi scusate, ma sinceramente ora ci penso un pochino  a lasciare la mia
 connessione aperta

 Soluzioni?

Caro Matteo,
purtroppo ogni lato buono della società ha il suo risvolto malefico.
Senza andare troppo ot faccio un esempio, se mi è concesso: i fondi
per l'aiuto dei terremotati non andrà filato verso i bisognosi ma
versato in un fondo di credito che verrebbe erogato tramite prestiti e
quindi con interessi. Donazione \ buona azione - travisamento \
cattiva azione.

Sono daccordo con te nel pensare che ogni volta che ci si affaccia
fuori bisogna controllare bene ed avere campo libero, perchè fin a
prova contraria chi non conosco potrebbe essere mio nemico.

Ma viviamo in società, da perfetta specie opportunistica,
biologicamente parlando e viviamo come tali per profitto.
Altro è il discorso del pedofilo, che più che opportunista è puramente
qualcosa di indefinibile e secondo quanto detto non posso che trovarmi
più che daccordo con quanto tu abbia esposto.

Nondimeno, questo è un progetto dai caratteri utopici ma non dalle
finalità. Infatti come tu avrai potuto notare si pone l'obbiettivo di
essere un mezzo per connettere, unire la gente e permettere la libera
corrispondenza tra privati (ed oltre!)

Ti informo altresi' che ninux non è interenet, ma una rete sopra la
rete. L'accesso ad internet è un servizio che puo' anche non essere
necessariamente concesso al terzo.

Concludo.
Fabio.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] progetto iulii.net, ninux in friuli

2012-06-11 Per discussione Federico Capoano
Il 11/06/2012 14.22, Luca Postregna ha scritto:
 vorrei inserire nella colonna laterale del sito del progetto un widget
 che riporta un focus della mappa http://map.ninux.org/ sul friuli, non
 un'immagine statica, ma la mappa di google vera e propria con il layer
 e le informazioni di ninux.

 sapete aiutarmi e dirmi se è possibile? non ho trovato alcun aiuto a
 riguardo nella pagina della mappa. ma credo che si possa fare come con
 tutte le mappe di google.

Al momento non si può fare con facilità.
Caricare tutto quanto appesantirebbe molto il tuo sito, percui al
momento te lo sconsiglio.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Condivisione connessione

2012-06-11 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 Questo è quello che leggo dal vostro blog.
 Però c'è una normativa che impone che le connessioni wireless, siano gestite
 come il buon padre di famiglia.
 Inoltre, fidatevi perchè io ci sono passato, ho lasciato la mia wireless
 aperta e indovinate chi mi ha chiamato? Carabinieri perchè dalla mia linea
 erano stati visitati siti pedopornografici...
 E quindi scusate, ma sinceramente ora ci penso un pochino  a lasciare la mia
 connessione aperta

puoi darci maggiori dettagli ?
orai sei in prigione ? hai pagato una multa ? è finito tutto con una
telefonata ?

no perché da come la racconti si rischia una telefonata dove ti dicono
ehi, buon padre di famiglia, metti la password

d'altra parta c'è tanta tanta tanta tanta tanta gente che non è
cosciente di tutte queste paranoie che ci facciamo noi, e che ha in
casa un router Telecom Italia o Fastweb che si può craccare tramite un
programma scaricato da Apple Store.

http://itunes.apple.com/us/app/iwpa/id439381529?mt=8

E tutta questa gente è a rischio chiamata dei carabinieri e non lo sa ?
cosa cambia tra lasciare aperto o avere uno di questi router Fastweb/Alice ?

saluti,

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] progetto iulii.net, ninux in friuli

2012-06-11 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 inoltre, esiste il logo di ninux in formato vettoriale?

https://svn.ninux.org/ninuxdeveloping/browser/graphics/Logo_Ninux_2011_trasp.psd

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] progetto iulii.net, ninux in friuli

2012-06-11 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 vorrei inserire nella colonna laterale del sito del progetto un widget che
 riporta un focus della mappa http://map.ninux.org/ sul friuli, non
 un'immagine statica, ma la mappa di google vera e propria con il layer e le
 informazioni di ninux.

 sapete aiutarmi e dirmi se è possibile? non ho trovato alcun aiuto a
 riguardo nella pagina della mappa. ma credo che si possa fare come con tutte
 le mappe di google.

Visita questa URL:
https://maps.google.com/?q=http://map.ninux.org/nodes.kml

spero di aver capito quello che ti serve

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Condivisione connessione

2012-06-11 Per discussione Alessandro Gnagni
Il 11/06/2012 22:05, Antonio Quartulli ha scritto:
 On Mon, Jun 11, 2012 at 09:57:07PM +0200, Alessandro Gnagni wrote:
purtroppo la buona fede nn viene mai contraccambiata.
sto studiando una soluzione insieme ad altre persone per poter creare un
access point che anonimizzi il traffico che ci passa usando tor.
purtroppo nn decade in tal caso la questione legale, che per essere
risolta si dovrebbe filtrare il traffico verso siti discutibili.
 se usi tor perchè porsi questo problema?




perchè in realtà se qualcuno naviga su quei siti è sempre illegale. solo
più difficile risalire alla connessione di origine.

Il 11/06/2012 22:18, Sebastiano Fabio Genovese ha scritto:
 Alessandro,
 si potrebbe mettere su una blacklist?
 per quanto potrebbe essere immane l'operazione.

 Saluti
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

già esiste, si chiama PeerGuardian.

Il 11/06/2012 22:52, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
 se usi tor perchè porsi questo problema?
 e gli exit nodes di tor come risolvono questo problema ?

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

appunto, giri il problema a qualche buon samaritano che è un nodo tor.
senza contare che se si da a queste persone un mezzo come tor si rischia
di metterne in pericolo l'esistenza perchè subito i media lo
bollerebbero come mezzo di immunità per pedofili.

secondo me la blacklist simil peerguardian è la soluzione migliore, sarà
filtering ma almeno nn si permette a queste persone di approfittarne.

resta importante però non registrare il traffico che passa per l'access
point, altrimenti si mette in pericolo quello che tanto cerchiamo di
ottenere, la net neutrality.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] come contattare altri nodi potenziali?

2012-06-11 Per discussione Marco Ciarnelli
b
io con chrome sia su mac osx che su win 7 non funziona!
poi ho provato con explorer e magia tutto funziona! Uffa...


Il giorno 11/giu/2012, alle ore 19:39, Federico Capoano ha scritto:

 Il 06/11/2012 01:05 AM, Marco Ciarnelli ha scritto:
 
 Stessa situazione di Dario... Con Mac osx e chrome!
 
 Ho riscontrato il problema solo con Firefox su Mac OS X. Su linux va sia con 
 Firefox che con Chrome.
 
 Con Chrome su Mac OS X anche non riscontro il problema.
 
 Sembra che per qualche motivo Firefox non riesca ad inviare il POST. Non 
 riesco veramente a capire dov'è il problema.
 
 Ho riaperto questo ticket:
 https://github.com/ninuxorg/nodeshot/issues/49
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless