Re: [Ninux-Wireless] Retroshare a Roma [era: Re: Serve un forum]

2014-06-12 Per discussione Edoardo Mazzaracchio
Me lo sto studiando sembra fico assai! Solo che richiede l'iscrizione o
meglio l'invito al sito, e la cosa non sembra così diretta come vorrei...
Direi di prenderlo ad esempio ma tirare su qualcosa di nostro. Idee per
certificare l'autenticità delle chiavi?


Il giorno 11 giugno 2014 21:40, Stefano De Carlo stefana...@gmail.com ha
scritto:

 Il 11/06/2014 21:34, Edoardo Mazzaracchio ha scritto:
 
  Rispolvero l'idea avuta ai tempi della prima sperimentazione: sarebbe
  possibile inventarci un sistema di scambio chiavi più comodo? Che
  requisiti di sicurezza dovrebbe avere? Pensavo di programmare un
  portale in php semplice e pratico, ma bisogna tenere a mente il
  problema della certificazione delle chiavi che si vanno a prelevare,
 idee?
 

 Abbellire il processo tipo

 https://keybase.io/

 ?

 O usarlo direttamente? Hanno delle API e un client CLI.

 Review abbastanza dettagliata:
 http://www.tbray.org/ongoing/When/201x/2014/03/19/Keybase

 Stefanauss.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Retroshare a Roma [era: Re: Serve un forum]

2014-06-12 Per discussione Edoardo Mazzaracchio
Me lo sto studiando sembra fico assai! Solo che richiede l'iscrizione o
meglio l'invito al sito, e la cosa non sembra così diretta come vorrei...
Direi di prenderlo ad esempio ma tirare su qualcosa di nostro. Idee per
certificare l'autenticità delle chiavi?


Il giorno 11 giugno 2014 21:40, Stefano De Carlo stefana...@gmail.com ha
scritto:

 Il 11/06/2014 21:34, Edoardo Mazzaracchio ha scritto:
 
  Rispolvero l'idea avuta ai tempi della prima sperimentazione: sarebbe
  possibile inventarci un sistema di scambio chiavi più comodo? Che
  requisiti di sicurezza dovrebbe avere? Pensavo di programmare un
  portale in php semplice e pratico, ma bisogna tenere a mente il
  problema della certificazione delle chiavi che si vanno a prelevare,
 idee?
 

 Abbellire il processo tipo

 https://keybase.io/

 ?

 O usarlo direttamente? Hanno delle API e un client CLI.

 Review abbastanza dettagliata:
 http://www.tbray.org/ongoing/When/201x/2014/03/19/Keybase

 Stefanauss.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] VLAN fix committed to trunk

2014-06-12 Per discussione Gioacchino Mazzurco
On Wednesday 11 June 2014 18:34:27 Saverio Proto wrote:
 che lettura ci consigli per capire la differenza tra vlan 802.1q e 802.1ad ?

A livello di frame l'unica differenza e' l'ethertype, in piu' mentre su 802.1q 
il doubletagging dovrebbe essere trattato come un attacco (quindi droppare il 
pacchetto), per 802.1ad il tagging multiplo e' proprio una feature

Nel nostro caso il vantagigo e' che siccome quegli switchetti li hanno 
supporto hardware solo per 802.1q sono trasparenti per 802.1ad, per cui mentre 
se tu fai una vlan 802.1q dovresti specificare nella conf dello switch che deve 
lasciar passare quella vlan taggata (e siccome c'e' il bug tagged/untagged o 
fai passare taggato oppure no), mentre con 802.1ad configuri tutte le porte 
come untagged e poi dentro ci fai passare frame 802.1ad, lo switch non sa che 
quelle in realta' sono VLAN e quindi lo lascia passare come se fosse un 
pacchetto untagged, siccome poi 802.1ad e' un protocollo per carrier non 
credo che qualcuno si sogni di fare switchetti economici con riconoscimento 
hardware di 802.1ad e quindi non credo ci saranno problemi nemmeno in futuro

maggiori informazioni el trovate su wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.1ad

 hai dei template di configurazione da mostrarci ?

Insieme alla patch ho mandato un esempio di configurazione
http://patchwork.openwrt.org/patch/5634/


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] VLAN fix committed to trunk

2014-06-12 Per discussione Saverio Proto
OK! Conosco QinQ. Non sapevo che fosse specificato nello standard
802.1ad. Ora e' tutto chiaro.

grazie

Saverio


Il 12 giugno 2014 12:11, Gioacchino Mazzurco g...@eigenlab.org ha scritto:
 On Wednesday 11 June 2014 18:34:27 Saverio Proto wrote:
 che lettura ci consigli per capire la differenza tra vlan 802.1q e 802.1ad ?

 A livello di frame l'unica differenza e' l'ethertype, in piu' mentre su 802.1q
 il doubletagging dovrebbe essere trattato come un attacco (quindi droppare il
 pacchetto), per 802.1ad il tagging multiplo e' proprio una feature

 Nel nostro caso il vantagigo e' che siccome quegli switchetti li hanno
 supporto hardware solo per 802.1q sono trasparenti per 802.1ad, per cui mentre
 se tu fai una vlan 802.1q dovresti specificare nella conf dello switch che 
 deve
 lasciar passare quella vlan taggata (e siccome c'e' il bug tagged/untagged o
 fai passare taggato oppure no), mentre con 802.1ad configuri tutte le porte
 come untagged e poi dentro ci fai passare frame 802.1ad, lo switch non sa che
 quelle in realta' sono VLAN e quindi lo lascia passare come se fosse un
 pacchetto untagged, siccome poi 802.1ad e' un protocollo per carrier non
 credo che qualcuno si sogni di fare switchetti economici con riconoscimento
 hardware di 802.1ad e quindi non credo ci saranno problemi nemmeno in futuro

 maggiori informazioni el trovate su wikipedia
 http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.1ad

 hai dei template di configurazione da mostrarci ?

 Insieme alla patch ho mandato un esempio di configurazione
 http://patchwork.openwrt.org/patch/5634/


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Retroshare a Roma [era: Re: Serve un forum]

2014-06-12 Per discussione federico la morgia
Come lo vedresti AntsP2P ?
È criptato, supporta ipv6 e non c'è bisogno di inserire le chiavi, è 
multipiattaforma.

--- Messaggio originale ---

Da: Edoardo Mazzaracchio edoardo.mazzaracc...@gmail.com
Inviata: 12 giugno 2014 10:07
A: wireless wireless@ml.ninux.org
Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] Retroshare a Roma [era: Re: Serve un forum]

Me lo sto studiando sembra fico assai! Solo che richiede l'iscrizione o
meglio l'invito al sito, e la cosa non sembra così diretta come vorrei...
Direi di prenderlo ad esempio ma tirare su qualcosa di nostro. Idee per
certificare l'autenticità delle chiavi?


Il giorno 11 giugno 2014 21:40, Stefano De Carlo stefana...@gmail.com ha
scritto:

 Il 11/06/2014 21:34, Edoardo Mazzaracchio ha scritto:
 
  Rispolvero l'idea avuta ai tempi della prima sperimentazione: sarebbe
  possibile inventarci un sistema di scambio chiavi più comodo? Che
  requisiti di sicurezza dovrebbe avere? Pensavo di programmare un
  portale in php semplice e pratico, ma bisogna tenere a mente il
  problema della certificazione delle chiavi che si vanno a prelevare,
 idee?
 

 Abbellire il processo tipo

 https://keybase.io/

 ?

 O usarlo direttamente? Hanno delle API e un client CLI.

 Review abbastanza dettagliata:
 http://www.tbray.org/ongoing/When/201x/2014/03/19/Keybase

 Stefanauss.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] VLAN fix committed to trunk

2014-06-12 Per discussione Saverio Proto
Tutti lo supportano perche' retrocompatibile.
ethertype 0x8100 per il primo tag vlan nello stack

quello che non sono sicuro e' che funzioni quello che dice Gioacchino.

Saverio

Il 12 giugno 2014 14:52, Fabio Capriati fabio.capri...@gmail.com ha scritto:
 Ma le VLAN le usiamo per fare il routing a terra.

 Immagino che nessuno dalle antenne con fw originale lo supporti  quindi
 se lo si vuole utilizzare per fare routing a terra tocca mettere OWRT anche
 sull'antenna in bridge.

 ...giusto per essere chiari :) ...






 Il giorno 12 giugno 2014 14:41, Saverio Proto ziopr...@gmail.com ha
 scritto:

 OK! Conosco QinQ. Non sapevo che fosse specificato nello standard
 802.1ad. Ora e' tutto chiaro.

 grazie

 Saverio


 Il 12 giugno 2014 12:11, Gioacchino Mazzurco g...@eigenlab.org ha
 scritto:
  On Wednesday 11 June 2014 18:34:27 Saverio Proto wrote:
  che lettura ci consigli per capire la differenza tra vlan 802.1q e
  802.1ad ?
 
  A livello di frame l'unica differenza e' l'ethertype, in piu' mentre su
  802.1q
  il doubletagging dovrebbe essere trattato come un attacco (quindi
  droppare il
  pacchetto), per 802.1ad il tagging multiplo e' proprio una feature
 
  Nel nostro caso il vantagigo e' che siccome quegli switchetti li hanno
  supporto hardware solo per 802.1q sono trasparenti per 802.1ad, per cui
  mentre
  se tu fai una vlan 802.1q dovresti specificare nella conf dello switch
  che deve
  lasciar passare quella vlan taggata (e siccome c'e' il bug
  tagged/untagged o
  fai passare taggato oppure no), mentre con 802.1ad configuri tutte le
  porte
  come untagged e poi dentro ci fai passare frame 802.1ad, lo switch non
  sa che
  quelle in realta' sono VLAN e quindi lo lascia passare come se fosse un
  pacchetto untagged, siccome poi 802.1ad e' un protocollo per carrier
  non
  credo che qualcuno si sogni di fare switchetti economici con
  riconoscimento
  hardware di 802.1ad e quindi non credo ci saranno problemi nemmeno in
  futuro
 
  maggiori informazioni el trovate su wikipedia
  http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.1ad
 
  hai dei template di configurazione da mostrarci ?
 
  Insieme alla patch ho mandato un esempio di configurazione
  http://patchwork.openwrt.org/patch/5634/
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] VLAN fix committed to trunk

2014-06-12 Per discussione Gioacchino Mazzurco
On Thursday 12 June 2014 14:52:05 Fabio Capriati wrote:
 Immagino che nessuno dalle antenne con fw originale lo supporti  quindi
 se lo si vuole utilizzare per fare routing a terra tocca mettere OWRT anche
 sull'antenna in bridge.

Non e' necessatio che l'antenna supporti 802.1ad la metti in WDS e via quello 
che gli dai lei lo passa al destinatario qualsiasi ethertype abbia
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] VLAN fix committed to trunk

2014-06-12 Per discussione Alessandro (aka ArkaNet)
Saverio se hai la macchina pronta, compila e stasera lo provo sul 4300 e
3600 ;)

--
Arka
Il 12/giu/2014 15:31 Saverio Proto ziopr...@gmail.com ha scritto:

 Tutti lo supportano perche' retrocompatibile.
 ethertype 0x8100 per il primo tag vlan nello stack

 quello che non sono sicuro e' che funzioni quello che dice Gioacchino.

 Saverio

 Il 12 giugno 2014 14:52, Fabio Capriati fabio.capri...@gmail.com ha
 scritto:
  Ma le VLAN le usiamo per fare il routing a terra.
 
  Immagino che nessuno dalle antenne con fw originale lo supporti 
 quindi
  se lo si vuole utilizzare per fare routing a terra tocca mettere OWRT
 anche
  sull'antenna in bridge.
 
  ...giusto per essere chiari :) ...
 
 
 
 
 
 
  Il giorno 12 giugno 2014 14:41, Saverio Proto ziopr...@gmail.com ha
  scritto:
 
  OK! Conosco QinQ. Non sapevo che fosse specificato nello standard
  802.1ad. Ora e' tutto chiaro.
 
  grazie
 
  Saverio
 
 
  Il 12 giugno 2014 12:11, Gioacchino Mazzurco g...@eigenlab.org ha
  scritto:
   On Wednesday 11 June 2014 18:34:27 Saverio Proto wrote:
   che lettura ci consigli per capire la differenza tra vlan 802.1q e
   802.1ad ?
  
   A livello di frame l'unica differenza e' l'ethertype, in piu' mentre
 su
   802.1q
   il doubletagging dovrebbe essere trattato come un attacco (quindi
   droppare il
   pacchetto), per 802.1ad il tagging multiplo e' proprio una feature
  
   Nel nostro caso il vantagigo e' che siccome quegli switchetti li hanno
   supporto hardware solo per 802.1q sono trasparenti per 802.1ad, per
 cui
   mentre
   se tu fai una vlan 802.1q dovresti specificare nella conf dello switch
   che deve
   lasciar passare quella vlan taggata (e siccome c'e' il bug
   tagged/untagged o
   fai passare taggato oppure no), mentre con 802.1ad configuri tutte le
   porte
   come untagged e poi dentro ci fai passare frame 802.1ad, lo switch non
   sa che
   quelle in realta' sono VLAN e quindi lo lascia passare come se fosse
 un
   pacchetto untagged, siccome poi 802.1ad e' un protocollo per carrier
   non
   credo che qualcuno si sogni di fare switchetti economici con
   riconoscimento
   hardware di 802.1ad e quindi non credo ci saranno problemi nemmeno in
   futuro
  
   maggiori informazioni el trovate su wikipedia
   http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.1ad
  
   hai dei template di configurazione da mostrarci ?
  
   Insieme alla patch ho mandato un esempio di configurazione
   http://patchwork.openwrt.org/patch/5634/
  
  
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] VLAN fix committed to trunk

2014-06-12 Per discussione Gioacchino Mazzurco
On Thursday 12 June 2014 15:31:29 Saverio Proto wrote:
 Tutti lo supportano perche' retrocompatibile.
 ethertype 0x8100 per il primo tag vlan nello stack

no e' al contrario il primo tag deve essere quello di 802.1ad

 
 quello che non sono sicuro e' che funzioni quello che dice Gioacchino.

Io ho provato sui miei apparati che sono dei tl-wdr3600 e funziona, ho 
configurato cosi', ho fatto una switch_vlan per ogni porta dello switch, dal 
lato della porta non taggata mentre dal lato CPU taggate quindi mi sono 
trovato sul router una cosa del genere

eth0 inutilizzabile per farci traffico ip ma utilizzabile per costruirci sopra 
delle vlan fittizie 802.1q

config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'

config switch_vlan 'porta_gialla_1_switch' 
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0t 2'

config device 'porta_gialla_1_switch_dev'
option type '8021q'
option ifname 'eth0'
option name 'eth0-1'
option vid '1'

config interface 'porta_gialla_1_switch_if'
option ifname 'eth0-1'
option proto 'none'
option auto '1'

eth0.1 (VLAN della porta 1) linux pensa sia taggata con 802.1q ma lo switch si 
mangia il tag

discorso simile per eth0.2 eth0.3 eth0.4

grazie al fatto che il kernel non sia schizzinoso rispetto all'ordine dei tipi 
di vlan sopra ognuna di queste ho potuto costruire device 802.1ad tipo questo

config device 'test'
option type '8021ad'
option name 'eth0-1-11'
option ifname 'eth0-1'
option vid '11'

config interface 'testif'
option ifname 'eth0-1-11'
option proto 'none'
option auto '1'

ho dato in pasto al protocollo di routing l'interfaccia eth0-1-11
sull'altro router a terra ho fatto la stessa cosa, ad ogni router ho collegato 
una nanostation M5 messa in WDS

risultato i due router si vedono come se fossero collegati con un cavo e senza 
loops

P.S mi raccomando non usate il punto nei nomi delle interfacce se no netifid 
chiama del codice di retrocompatibilita che crea problemi

P.S.2 Si puo' fare una configurazione senza loop anche se avete uno switch che 
non supporta le vlan semplicemente creando una vlan 802.1ad per ogni link 
direttamente sopra eth0
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] VLAN fix committed to trunk

2014-06-12 Per discussione Fabio Capriati
Quindi, se non ho capito male, io metto una Tag di tipo usando lo standand
802.3ad e visto che è retrocompatiblile imposto un filtro 802.3q
sull'interfaccia dell'antenna e quella funziona uguale. Giusto?


Il giorno 12 giugno 2014 15:31, Saverio Proto ziopr...@gmail.com ha
scritto:

 Tutti lo supportano perche' retrocompatibile.
 ethertype 0x8100 per il primo tag vlan nello stack

 quello che non sono sicuro e' che funzioni quello che dice Gioacchino.

 Saverio


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] VLAN fix committed to trunk

2014-06-12 Per discussione Saverio Proto
Gioacchino,

considerata la rete in figura:
https://www.dropbox.com/s/dua2o0mq2hxuqpz/2014-06-12%2018.00.54.jpg

R1 R2 R3 sono OpenWrt con tp-link
S sono switch stupidi unmanaged
M5 sono AirOS

nel punto indicato con la freccia, sul filo, io ho un pacchetto con
tag VLAN 802.1ad

Domande:
che ethertype ha questo pacchetto ?

se WDS fa girare tutto a prescindere da ethertype, allora il pacchetto
va in loop nella topologia in figura ?

Saverio



Il 12 giugno 2014 16:20, Gioacchino Mazzurco g...@eigenlab.org ha scritto:
 On Thursday 12 June 2014 15:31:29 Saverio Proto wrote:
 Tutti lo supportano perche' retrocompatibile.
 ethertype 0x8100 per il primo tag vlan nello stack

 no e' al contrario il primo tag deve essere quello di 802.1ad


 quello che non sono sicuro e' che funzioni quello che dice Gioacchino.

 Io ho provato sui miei apparati che sono dei tl-wdr3600 e funziona, ho
 configurato cosi', ho fatto una switch_vlan per ogni porta dello switch, dal
 lato della porta non taggata mentre dal lato CPU taggate quindi mi sono
 trovato sul router una cosa del genere

 eth0 inutilizzabile per farci traffico ip ma utilizzabile per costruirci sopra
 delle vlan fittizie 802.1q

 config switch
 option name 'switch0'
 option reset '1'
 option enable_vlan '1'

 config switch_vlan 'porta_gialla_1_switch'
 option device 'switch0'
 option vlan '1'
 option ports '0t 2'

 config device 'porta_gialla_1_switch_dev'
 option type '8021q'
 option ifname 'eth0'
 option name 'eth0-1'
 option vid '1'

 config interface 'porta_gialla_1_switch_if'
 option ifname 'eth0-1'
 option proto 'none'
 option auto '1'

 eth0.1 (VLAN della porta 1) linux pensa sia taggata con 802.1q ma lo switch si
 mangia il tag

 discorso simile per eth0.2 eth0.3 eth0.4

 grazie al fatto che il kernel non sia schizzinoso rispetto all'ordine dei tipi
 di vlan sopra ognuna di queste ho potuto costruire device 802.1ad tipo questo

 config device 'test'
 option type '8021ad'
 option name 'eth0-1-11'
 option ifname 'eth0-1'
 option vid '11'

 config interface 'testif'
 option ifname 'eth0-1-11'
 option proto 'none'
 option auto '1'

 ho dato in pasto al protocollo di routing l'interfaccia eth0-1-11
 sull'altro router a terra ho fatto la stessa cosa, ad ogni router ho collegato
 una nanostation M5 messa in WDS

 risultato i due router si vedono come se fossero collegati con un cavo e senza
 loops

 P.S mi raccomando non usate il punto nei nomi delle interfacce se no netifid
 chiama del codice di retrocompatibilita che crea problemi

 P.S.2 Si puo' fare una configurazione senza loop anche se avete uno switch che
 non supporta le vlan semplicemente creando una vlan 802.1ad per ogni link
 direttamente sopra eth0
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] VLAN fix committed to trunk

2014-06-12 Per discussione Gioacchino Mazzurco
On Thursday 12 June 2014 18:03:53 Saverio Proto wrote:
 Gioacchino,
 
 considerata la rete in figura:
 https://www.dropbox.com/s/dua2o0mq2hxuqpz/2014-06-12%2018.00.54.jpg
 
 R1 R2 R3 sono OpenWrt con tp-link
 S sono switch stupidi unmanaged
 M5 sono AirOS
 
 nel punto indicato con la freccia, sul filo, io ho un pacchetto con
 tag VLAN 802.1ad
 
 Domande:
 che ethertype ha questo pacchetto ?

0x88A8


 se WDS fa girare tutto a prescindere da ethertype, allora il pacchetto
 va in loop nella topologia in figura ?

C'hai ragione in quella topologia li bisogna per forza filtrare sulle antenne, 
non avevo capito che a Roma metteste anche uno switch unmanaged aggiuntivo tra 
antenne e router, mi immaginavo il tl-wdr3600 nella cassetta stagna al posto 
dello switch unmanaged.

cmq sulla descrizione di un modello merdkrotik ho letto che supportava 
802.1ad, mentre per quanto riguarda AirFogna[0] dicono che basta aumentare 
l'MTU, pero' non specificano bene...

A me comunque non interessava molto scrivere codice per supportare robe 
proprietarie ed ho pensato/scritto le patches per la soluzione con OpenWRT 
anche sulle antenne. Queste aziende che fin che sono piccole fanno le 
simpatiche con la comunita` e poi come guadagnano qualche milioncino pugnalano 
alle spalle la comunita' grazie alla quale sono potute crescere chiudendo 
tutto, nemmeno mi interessa supportarle...

[0] 
https://community.ubnt.com/t5/airMAX-Configuration-Examples/airMAX-VLANs/ta-p/455741

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] VLAN fix committed to trunk

2014-06-12 Per discussione Saverio Proto
0x88A8 sarebbe 802.1ad QinQ giusto ?

 C'hai ragione in quella topologia li bisogna per forza filtrare sulle antenne,

ahime, allora avevo capito bene che quello che volevi fare tu con
802.1ad (QinQ) non risolve il nostro problema.

ciao,

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] VLAN fix committed to trunk

2014-06-12 Per discussione Gioacchino Mazzurco
On Thursday 12 June 2014 18:44:34 Saverio Proto wrote:
 0x88A8 sarebbe 802.1ad QinQ giusto ?

si


  C'hai ragione in quella topologia li bisogna per forza filtrare sulle
  antenne,
 ahime, allora avevo capito bene che quello che volevi fare tu con
 802.1ad (QinQ) non risolve il nostro problema.

se c'avete openwrt sulle antenne si ;)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] VLAN fix committed to trunk

2014-06-12 Per discussione Fabio Capriati



 se c'avete openwrt sulle antenne si ;)
 ___


Come avevo detto io 12 mail fa 
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] VLAN fix committed to trunk

2014-06-12 Per discussione Gioacchino Mazzurco
On Thursday 12 June 2014 19:08:44 Fabio Capriati wrote:
  se c'avete openwrt sulle antenne si ;)
...
 Come avevo detto io 12 mail fa 

E ce voleva il disegnino chiarificatore ;)

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] VLAN fix committed to trunk

2014-06-12 Per discussione Stefano De Carlo
Il 12/06/2014 12:11, Gioacchino Mazzurco ha scritto:
 mentre con 802.1ad configuri tutte le porte come untagged e poi dentro
 ci fai passare frame 802.1ad, lo switch non sa che quelle in realta'
 sono VLAN 

Ciao Gioacchino,

Per assicurarmi di aver capito: lo switch non sa, e quindi non le
tratta come VLAN, per via del diverso ethertype tra 802.1q e 802.1ad?

Penso collegato: il riconoscimento in hardware delle VLAN è basato
sull'ethertype?

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] VLAN fix committed to trunk

2014-06-12 Per discussione Gioacchino Mazzurco
On Thursday 12 June 2014 20:55:23 Stefano De Carlo wrote:
 Il 12/06/2014 12:11, Gioacchino Mazzurco ha scritto:
  mentre con 802.1ad configuri tutte le porte come untagged e poi dentro
  ci fai passare frame 802.1ad, lo switch non sa che quelle in realta'
  sono VLAN
 
 Ciao Gioacchino,
 
 Per assicurarmi di aver capito: lo switch non sa, e quindi non le
 tratta come VLAN, per via del diverso ethertype tra 802.1q e 802.1ad?

esatto


 Penso collegato: il riconoscimento in hardware delle VLAN è basato
 sull'ethertype?

esatto non avrebbe altro modo per riconoscerle
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless