Re: [Ninux-Wireless] Riorganizzazione delle liste ninux

2014-08-09 Per discussione Massimiliano CARNEMOLLA

On 08/08/2014 21.18, Stefano De Carlo wrote:


E ora la parte dolente.
Se anche si è d'accordo che la lista non va bene come prima porta verso
la community, ciò poi porta a dover fornire un'alternativa, altrimenti
cioè al netto risulterà in una chiusura di Ninux verso nuovi ninuxer.
E purtroppo l'alternativa non ce l'abbiamo.
L'ultima volta che qualcuno ha provato a implementarne una, è finita al
rogo di flame.

È un problema aperto,
ma almeno è *quello* il problema. Non 1 lista vs 1+ liste.


Lo so che e' un controsenso personale di coerenza visto che cazzbook mi 
sta sui... ma :


Il Pippone su una Fan Page Cazzbook ?
Un Gruppo CAzzbook per l'approccio con i newbie ?
Qualcuno che in tempo reale puo' parlare con i nuovi attraverso una web 
chat ?



La lista not-wireless per i newbie ?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Scelta nuovo modem-router ninux friendly

2014-08-09 Per discussione Stefano De Carlo
Il 09/08/2014 02:13, Marco Mariani ha scritto:
 Le informazioni a riguardo le ho trovate ovviamente su:
 http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wdr4300

 ed ovviamente ho la versione 1.7 del router, sulla quale sembra
 aleggiare del mistero.

Nessun mistero, in Calabria ne abbiamo presi un pacco di questi, super.

 I miei dubbi sono i seguenti:

 Quale sarebbe, se non si avessero incompatibilità la via migliore tra
 l'installazione di Attitude Adjustment, trunk r39422 di Barrier
 Breaker o Scooreggione?

Intendi quale è il migliore di questi?
Se hai voglia di imparare il sistema di compilazione di OpenWRT,
probabilmente il migliore sarebbe una build di AA 12.09.1, che ha i fix
per il wifi di questo modello.

Ma mettersi a compilare probabilmente è prematura come prima esperienza.
È anche vero che trunk e Scooreggione non includono la UI Web (Luci) di
default. Installarla da riga di comando non è difficile, ma anche questa
non è una prima esperienza liscissima.

Di precompilato ti posso consigliare BB rc-2 calabrese quasi-final

http://test.ninux.org/~stefanauss/TrunkExperiments/

o c'è anche il firmware di Halino

http://firmwares.frm.ninux.org/openwrt-trunk-patch-vlan/29-07-2014/

 Per me l'installazione di un firmware in un router non è andata mai
 oltre l'installazione tramite interfaccia grafica.
 Posso farlo anche questa volta allo stesso modo?

Assolutamente. Assicurati di flashare il *-factory.bin chiaramente.


Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] BGP Hijacking for Cryptocurrency Profit

2014-08-09 Per discussione Alessandro Gnagni
Coglioni quelli dell'isp ad accettare una rotta non appartenente ad un as
rogue.
Filtri no è?
Il 08/ago/2014 17:25 Clauz cl...@ninux.org ha scritto:

 Ovvero la more specific colpisce ancora.


 http://www.secureworks.com/cyber-threat-intelligence/threats/bgp-hijacking-for-cryptocurrency-profit/

 (grazie a chi l'ha segnalato su altra lista)
 ciao,
 Clauz

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Mi presento, sono Filippo

2014-08-09 Per discussione Stefano De Carlo
Il 07/08/2014 18:12, Filippo Verde ha scritto:

 Ciao a tutti sono Filippo Verde di Lendinara in provincia di Rovigo.
 Sono intenzionato, se capace e se possibile, ad implementare un nodo
 Nimux nel mio tetto di casa. 
 Ho già una antenna WIFI con il quale mi collego al mio ISP. Sfrutterei
 la staffa per aggiungerne una, qualora sia possibile portare avanti
 questo nodo.
 Spero di riuscire in questa nuova esperienza.
 Piacere di entrare in questa bellissima comunità.

 Complimenti e buon lavoro,
 Filippo

Ciao Filippo,

benvenuto nella community :)

Ricordati di distanziare le due antenne con un braccetto e anche a
livello di frequenza utilizzata, quanto più ti riesce.

Per il resto due semplici passi per cominciare:
- Se non lo hai già fatto, inserisci il nodo potenziale sul map server
map.ninux.org
- Sopralluogo + Foto su photogallery.ninux.org

Se hai bisogno di una mano noi siamo qui ;)

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] hardware router

2014-08-09 Per discussione Michele Salerno
Comprai un paio di anni fà in romania a 20 euro un DIR-600 HW B5.
Ma leggo che ci sono problemi per openwrt.
Secondo voi è meglio cambiare router?
thanks! ;)
Michele



-- 
Informativa Privacy - Ai sensi del D. Lgs n. 196/2003 (Codice Privacy) si
precisa che le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e
ad uso esclusivo del destinatario. Qualora il messaggio in parola Le fosse
pervenuto per errore, La preghiamo di eliminarlo senza copiarlo e di non
inoltrarlo a terzi, dandocene gentilmente comunicazione. Grazie.

Privacy Information - This message, for the D. Lgs n. 196/2003 (Privacy
Code), may contain confidential and/or privileged information. If you are
not the addressee or authorized to receive this for the addressee, you must
not use, copy, disclose or take any action based on this message or any
information herein. If you have received this message in error, please
advise the sender immediately by reply e-mail and delete this message.
Thank you for your cooperation.
​
 20140809_111812.jpg
https://docs.google.com/file/d/0B-RyYhpLgV_WVnRrM19iZzNweDA/edit?usp=drive_web
​
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] hardware router

2014-08-09 Per discussione Stefano De Carlo
Il 09/08/2014 11:29, Michele Salerno ha scritto:
 Comprai un paio di anni fà in romania a 20 euro un DIR-600 HW B5.
 Ma leggo che ci sono problemi per openwrt.
 Secondo voi è meglio cambiare router?
 thanks! ;)
 Michele

Ralink chipset?
Oddea si, cambia prima di subito :)
TP-Link TL-WR841N è un match supportatissimo.

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Andrea appena iscritto

2014-08-09 Per discussione Andrea Congiu
Buon giorno a tutti,
mi chiamo andrea e vi scrivo da Merano in Alto Adige.

Sono appassionato di GNU/Linux e sto diffondendo questa filosofia a
famigliari e amici.

Sono venuto a conoscenza del progetto leggendo un articolo su Linux
Magazine (Agosto/Settembre 2014) e devo ammettere che mi ha subito
appassionato.

Sarei interessato a diffondere questo progetto nella mia zona e aprire
una ml.

Per cominciare ho individuato subito due problemini.
Qui non ho trovato nessuno a conoscenza del progetto;
Per la realizzazione di un nodo sono solo e non ne ho trovati di
potenziali e sono pieno di montagne.
Comunque stimolante e con un passetto per volta si realizzerà.

La prime cose che farei è portare a conoscenza del progetto la ml
Linux di Bolzano e inserirvi nella mia pagina FB.

Mi sono dilungato un pochino, scusateli.

Saluti

andrea
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problemi con un 841ND con openwrt

2014-08-09 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 09 agosto 2014 13:55, leandro Noferini lnofe...@cybervalley.org ha scritto:
 Ciao a tutte le migliaia di lettori appassionati della saga del mio
 router casalingo,

 non vi terrò più su le spine per così per tanto tempo, lo giuro. Gli
 aggiornamenti saranno molto più ravvicinati, estesi e dettagliati ed
 inviati anche in posta privata solo ai primi cento che ne faranno
 richiesta firmata con gpg. Affrettatevi!

 Ho fatto un po' di prove ma il problema continua a presentarsi: anche
 senza praticamente nessun client collegato ogni tot non riesco a
 collegarmici via wifi. Inoltre i computer collegati via ethernet
 direttamente al router sono irraggiungibili mentre la rete collegata
 attraverso un piccolo switch (collegato a sua volta al router) funziona
 regolarmente tanto che riesco anche a raggiungere il router stesso sia
 via web che via ssh. L'unico modo per riavere la connessione è riavviare
 il router fino al prossimo blocco.

 Oggi ho anche provato a togliere dnsmasq dal router (mettendolo su un
 altro computer) ma senza risultati.

 Potrebbe essere un problema hardware?

 C'è mica nessun fiorentino in contatto che potrebbe prestarmi un altro
 router per fare un po' di prove?

 --
 Ciao
 leandro
 http://6xukrlqedfabdjrb.onion/blog/
 gpg fingerprint: 54A4 2612 FD50 0313 7FED  6A91 DA5C 1552 E7A4 D6C2
 Noi di Es Toch narriamo un breve mito: all'inizio il Creatore disse
 un'immensa bugia. Perché non c'era proprio nulla, ma il Creatore parlò
 dicendo: Esiste. Ed ecco, affinché la menzogna di Dio potesse essere
 la verità di Dio, l'universo cominciò subito a esistere...


Ciao leandro,

grazie a Dio c'è sempre qualcuno che ti ascolta :)
Facciamo così, passa la configurazione che la flasho su un tl-wr841nd
v9 e ti dico se a me funziona.
Se non funziona cambia router, 20 € :)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problemi con un 841ND con openwrt

2014-08-09 Per discussione Stefano De Carlo
Il 09/08/2014 13:55, leandro Noferini ha scritto:
 Ciao a tutte le migliaia di lettori appassionati della saga del mio
 router casalingo,

 [...]

 Potrebbe essere un problema hardware?

Per quel che vale ti riporto la mia esperienza con questo hw:
Ho un 841ND v8.1 in produzione,  acceso mesi, con OpenWRT 12.09
(liscio), 6 client wireless perennemente collegati.
Nessun problema.

Ce l'avevo però col 1043nd v1.7 (anno 2011), sempre OpenWRT 12.09.
Assolutamente identico al tuo.
Un 1043nd v1.11 non mi ha mai dato problemi, sempre OpenWRT 12.09.

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Andrea appena iscritto

2014-08-09 Per discussione Luca Postregna
Benvenuto Andrea,
  Benvenuto. Non disperare se sei circondato dalle montagne, ma
conquistale! Qui in Friuli, come ovunque, più in alto si va più lontano si
vede!
On Aug 9, 2014 1:54 PM, Andrea Congiu congiu.a...@gmail.com wrote:

 Buon giorno a tutti,
 mi chiamo andrea e vi scrivo da Merano in Alto Adige.

 Sono appassionato di GNU/Linux e sto diffondendo questa filosofia a
 famigliari e amici.

 Sono venuto a conoscenza del progetto leggendo un articolo su Linux
 Magazine (Agosto/Settembre 2014) e devo ammettere che mi ha subito
 appassionato.

 Sarei interessato a diffondere questo progetto nella mia zona e aprire
 una ml.

 Per cominciare ho individuato subito due problemini.
 Qui non ho trovato nessuno a conoscenza del progetto;
 Per la realizzazione di un nodo sono solo e non ne ho trovati di
 potenziali e sono pieno di montagne.
 Comunque stimolante e con un passetto per volta si realizzerà.

 La prime cose che farei è portare a conoscenza del progetto la ml
 Linux di Bolzano e inserirvi nella mia pagina FB.

 Mi sono dilungato un pochino, scusateli.

 Saluti

 andrea
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Hate Your ISP? Maybe You Need Community Fiber

2014-08-09 Per discussione leonaard
fyi

[...] Around the country, local communities are taking charge of their own 
destiny, and supporting community fiber. [...]

https://www.eff.org/deeplinks/2014/07/hate-your-isp-maybe-you-need-community-fiber



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Hate Your ISP? Maybe You Need Community Fiber

2014-08-09 Per discussione Francesco d'Elia
Bello.. In un articolo su una esperienza simile in Germania
l'investimento era stato di circa 1.5Milioni di euro, sembrano molti
ma trova 3000 persone che investono 500 euro e si fa..:-)

2014-08-09 15:53 GMT+02:00 leonaard le...@inventati.org:
 fyi

 [...] Around the country, local communities are taking charge of their own 
 destiny, and supporting community fiber. [...]

 https://www.eff.org/deeplinks/2014/07/hate-your-isp-maybe-you-need-community-fiber



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



-- 
- - - - -


the newmediologo blog
http://www.newmediologo.me
new tech media shop
http://www.tech.newmediologo.me

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Mi presento, sono Filippo

2014-08-09 Per discussione Solo Filippo
Ciao a tutti.
Ho già configurato il nodo sul map server a lendinara sul punto esatto di
dove abito.
Vedo nella mappa che a Rovigo c'è un nodo, ma non ne ho trovato riscontro.
Non ho, dalla ricerca che ho fatto, un nodo vicino.
Comunque, la panoramica completa penso di averla durante il test sul tetto
con antenna e pc in mano per vedere che nodi trovo da casa mia...



Il giorno 09 agosto 2014 10:54, Stefano De Carlo stefana...@gmail.com ha
scritto:

 Il 07/08/2014 18:12, Filippo Verde ha scritto:
 
  Ciao a tutti sono Filippo Verde di Lendinara in provincia di Rovigo.
  Sono intenzionato, se capace e se possibile, ad implementare un nodo
  Nimux nel mio tetto di casa.
  Ho già una antenna WIFI con il quale mi collego al mio ISP. Sfrutterei
  la staffa per aggiungerne una, qualora sia possibile portare avanti
  questo nodo.
  Spero di riuscire in questa nuova esperienza.
  Piacere di entrare in questa bellissima comunità.
 
  Complimenti e buon lavoro,
  Filippo

 Ciao Filippo,

 benvenuto nella community :)

 Ricordati di distanziare le due antenne con un braccetto e anche a
 livello di frequenza utilizzata, quanto più ti riesce.

 Per il resto due semplici passi per cominciare:
 - Se non lo hai già fatto, inserisci il nodo potenziale sul map server
 map.ninux.org
 - Sopralluogo + Foto su photogallery.ninux.org

 Se hai bisogno di una mano noi siamo qui ;)

 Stefanauss.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] hardware router

2014-08-09 Per discussione Massimiliano CARNEMOLLA

On 09/08/2014 11.33, Stefano De Carlo wrote:


Ralink chipset?


Ho visto che ci sono i Tenda (sempre quel chipset) che costano 9 Euro.


Ma non si puo' fare proprio niente per farli andare ?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Problemi con un 841ND con openwrt

2014-08-09 Per discussione Fabio Capriati
succedeva una cosa simile a mio fratello mediamente una volta al mese.
ho montato un dissipatore ed è sparito il problema.



Il giorno sab, 09/08/2014 alle 13.55 +0200, leandro Noferini ha scritto:
 Ciao a tutte le migliaia di lettori appassionati della saga del mio
 router casalingo,
 
 non vi terrò più su le spine per così per tanto tempo, lo giuro. Gli
 aggiornamenti saranno molto più ravvicinati, estesi e dettagliati ed
 inviati anche in posta privata solo ai primi cento che ne faranno
 richiesta firmata con gpg. Affrettatevi!
 
 Ho fatto un po' di prove ma il problema continua a presentarsi: anche
 senza praticamente nessun client collegato ogni tot non riesco a
 collegarmici via wifi. Inoltre i computer collegati via ethernet
 direttamente al router sono irraggiungibili mentre la rete collegata
 attraverso un piccolo switch (collegato a sua volta al router) funziona
 regolarmente tanto che riesco anche a raggiungere il router stesso sia
 via web che via ssh. L'unico modo per riavere la connessione è riavviare
 il router fino al prossimo blocco.
 
 Oggi ho anche provato a togliere dnsmasq dal router (mettendolo su un
 altro computer) ma senza risultati.
 
 Potrebbe essere un problema hardware?
 
 C'è mica nessun fiorentino in contatto che potrebbe prestarmi un altro
 router per fare un po' di prove?
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Gestione indirizzi

2014-08-09 Per discussione Fabio Capriati

 1) posso scegliere un qualsiasi range in una qualsiasi classe tra
 quelli inutilizzati per gli indirizzi da  assegnare alle vlan sul
 router?

La puoi prendere nel momento in cui hai le antenne pronte sul banco per
essere configurate 

 2) avendo io a casa una rete 192.168.0.0/24, sono obbligato a
 cambiarla se esiste già all'interno della rete ninux una rete con lo
 stesso indirizzo pur essendo in un'altra isola? (in particolare senza
 vpn ma se invece ci fosse?)
 Ho notato che quel'indirizzo è all'interno ella rete di roma, ma io
 abito in provincia di Mantova, quindi reti fisicamente separate.
 

Teoricamente potresti usare qualunque cosa ma nel momento in cui tu
voglia connetterti in vpn con le altre isole allora saresti costretto a
rinumerare tutta la rete. tanto vale non sovrapporsi.

Per le isole puoi bloccare;

10.XX.0.0/16
172.16.XX.0/24

dove XX non è mai utilizzato in entrambe le porzioni di rete.
se utilizzi indirizzi.frm.ninux.org 

Per esempio se il 94 è libero, quindi puoi impegnare
10.94.0.0/16
172.16.94.0/24

a quel punto puoi dare alle antenne lato wireless gli indirizzi
172.16.94.1, 172.16.94.2 ecc
mentre alle lan  dei vari nodi 10.94.0.0/24 , 10.94.1.0/24  ,
10.94.2.0/24 ecc
gestendo tutto dal tool sopra indicato.


Mi raccomando, fallo solo un attimo prima di attivare il nodo.

saluti



 Bye, Ivan.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



signature.asc
Description: This is a digitally signed message part
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Gestione indirizzi

2014-08-09 Per discussione Ivan Vaccari
Ho capito.

allora:
10.120.0.0/17
172.21.120.0/24

Sono liberi.

Ho approfittato della giornata di semi-sole visto che qua nella mia zona
scarseggiano causa pioggia per montare l'antenna preconfigurata con
indirizzi provvisori e ho tutto pronto, anche router e cablature sono ok.
Mi basta solo cambiare gli ip agli apparati.
Se ho il via libera posso occupare quegli indirizzi.

I.V




Il giorno 09 agosto 2014 20:07, Fabio Capriati fabio.capri...@gmail.com
ha scritto:


  1) posso scegliere un qualsiasi range in una qualsiasi classe tra
  quelli inutilizzati per gli indirizzi da  assegnare alle vlan sul
  router?

 La puoi prendere nel momento in cui hai le antenne pronte sul banco per
 essere configurate

  2) avendo io a casa una rete 192.168.0.0/24, sono obbligato a
  cambiarla se esiste già all'interno della rete ninux una rete con lo
  stesso indirizzo pur essendo in un'altra isola? (in particolare senza
  vpn ma se invece ci fosse?)
  Ho notato che quel'indirizzo è all'interno ella rete di roma, ma io
  abito in provincia di Mantova, quindi reti fisicamente separate.
 

 Teoricamente potresti usare qualunque cosa ma nel momento in cui tu
 voglia connetterti in vpn con le altre isole allora saresti costretto a
 rinumerare tutta la rete. tanto vale non sovrapporsi.

 Per le isole puoi bloccare;

 10.XX.0.0/16
 172.16.XX.0/24

 dove XX non è mai utilizzato in entrambe le porzioni di rete.
 se utilizzi indirizzi.frm.ninux.org

 Per esempio se il 94 è libero, quindi puoi impegnare
 10.94.0.0/16
 172.16.94.0/24

 a quel punto puoi dare alle antenne lato wireless gli indirizzi
 172.16.94.1, 172.16.94.2 ecc
 mentre alle lan  dei vari nodi 10.94.0.0/24 , 10.94.1.0/24  ,
 10.94.2.0/24 ecc
 gestendo tutto dal tool sopra indicato.


 Mi raccomando, fallo solo un attimo prima di attivare il nodo.

 saluti



  Bye, Ivan.
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Gestione indirizzi

2014-08-09 Per discussione Ivan Vaccari
Mi sono permesso di registrare quelle subnet.
Di conseguenza ho riconfigurato i miei apparati ed ora il nodo è a tutti
gli effetti attivo.

Qua alcune immagini: https://www.dropbox.com/home/Public/ninux-ivan-casa

L'antenna montata è una airgrid m2hp che, oltre ad averla aggratis, spero
mi permetta di arrivare agevolmente al mio collega di lavoro che dista
1,5km da casa mia ma che purtroppo abita anche dietro a un paio di pini a
metà strada.

Bye.
Ivan


Il giorno 09 agosto 2014 20:07, Fabio Capriati fabio.capri...@gmail.com
ha scritto:


  1) posso scegliere un qualsiasi range in una qualsiasi classe tra
  quelli inutilizzati per gli indirizzi da  assegnare alle vlan sul
  router?

 La puoi prendere nel momento in cui hai le antenne pronte sul banco per
 essere configurate

  2) avendo io a casa una rete 192.168.0.0/24, sono obbligato a
  cambiarla se esiste già all'interno della rete ninux una rete con lo
  stesso indirizzo pur essendo in un'altra isola? (in particolare senza
  vpn ma se invece ci fosse?)
  Ho notato che quel'indirizzo è all'interno ella rete di roma, ma io
  abito in provincia di Mantova, quindi reti fisicamente separate.
 

 Teoricamente potresti usare qualunque cosa ma nel momento in cui tu
 voglia connetterti in vpn con le altre isole allora saresti costretto a
 rinumerare tutta la rete. tanto vale non sovrapporsi.

 Per le isole puoi bloccare;

 10.XX.0.0/16
 172.16.XX.0/24

 dove XX non è mai utilizzato in entrambe le porzioni di rete.
 se utilizzi indirizzi.frm.ninux.org

 Per esempio se il 94 è libero, quindi puoi impegnare
 10.94.0.0/16
 172.16.94.0/24

 a quel punto puoi dare alle antenne lato wireless gli indirizzi
 172.16.94.1, 172.16.94.2 ecc
 mentre alle lan  dei vari nodi 10.94.0.0/24 , 10.94.1.0/24  ,
 10.94.2.0/24 ecc
 gestendo tutto dal tool sopra indicato.


 Mi raccomando, fallo solo un attimo prima di attivare il nodo.

 saluti



  Bye, Ivan.
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Scelta nuovo modem-router ninux friendly

2014-08-09 Per discussione Marco Mariani
Il 09 agosto 2014 10:46, Stefano De Carlo stefana...@gmail.com ha scritto:
 Il 09/08/2014 02:13, Marco Mariani ha scritto:
 Le informazioni a riguardo le ho trovate ovviamente su:
 http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wdr4300

 ed ovviamente ho la versione 1.7 del router, sulla quale sembra
 aleggiare del mistero.

 Nessun mistero, in Calabria ne abbiamo presi un pacco di questi, super.

 I miei dubbi sono i seguenti:

 Quale sarebbe, se non si avessero incompatibilità la via migliore tra
 l'installazione di Attitude Adjustment, trunk r39422 di Barrier
 Breaker o Scooreggione?

 Intendi quale è il migliore di questi?
 Se hai voglia di imparare il sistema di compilazione di OpenWRT,
 probabilmente il migliore sarebbe una build di AA 12.09.1, che ha i fix
 per il wifi di questo modello.

 Ma mettersi a compilare probabilmente è prematura come prima esperienza.
 È anche vero che trunk e Scooreggione non includono la UI Web (Luci) di
 default. Installarla da riga di comando non è difficile, ma anche questa
 non è una prima esperienza liscissima.

 Di precompilato ti posso consigliare BB rc-2 calabrese quasi-final

 http://test.ninux.org/~stefanauss/TrunkExperiments/

Ok, approvato.


 o c'è anche il firmware di Halino

 http://firmwares.frm.ninux.org/openwrt-trunk-patch-vlan/29-07-2014/

 Per me l'installazione di un firmware in un router non è andata mai
 oltre l'installazione tramite interfaccia grafica.
 Posso farlo anche questa volta allo stesso modo?

 Assolutamente. Assicurati di flashare il *-factory.bin chiaramente.

Scusate la mia premura basta che accenda il router stock,
vada nel pannello per l'upgrade e carichi
ninucswrt-ar71xx-generic-tl-wdr4300-v1-squashfs-factory.bin e mi
ritrovo catapultato
finalmente in openWRT? Devo prendere qualche precauzione
che potrebbe sfuggirmi essendo alle prime armi?



 Stefanauss.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Grazie

Marco
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless