Re: [Ninux-Wireless] info collegamenti lunghi

2014-11-07 Per discussione federico la morgia
Io ti consiglierei delle air-grid da 27 dbi, però se ti vuoi collegare in tanti 
punti valuta bene se invece ti conviene usare tante punto-punto, dalla lista 
che hai messo se facessi esclusivamente ptp sarebbero da installare 8 
antenne.L'alternativa, dicevo, è quella di installare alcune ptp e le restanti 
usare potenti settoriali con rocket, meglio con rocket titanium e settoriali da 
19 dbi.
Per la modalità di routing ovviamente routing a terra è d'obbligo per le 
prestazioni ed anche perchè le rocket titanium sono hardware particolare ed è 
un peccato non usare i loro drivers proprietari.
Federico.
 Date: Thu, 6 Nov 2014 16:59:17 +
 From: i...@autistici.org
 To: wireless@ml.ninux.org
 Subject: [Ninux-Wireless] info collegamenti lunghi
 
 Ciao a tutti voi della lista wireless! \o/
 
 
 
 Avete qualche  indicazione tecnica, suggerimento per i collegamenti lunghi?
 La Nanostation M5 per es., e' consigliata fino a 5/6 km.
 Routing a terra ?  a ninux-verona siamo indecisi se utilizzarlo o meno,
 ci sono svariati pro e contro,
 ... o:  lascia perdere al momento!
 
 
 il mio nodo
 http://map.ninux.org/select/l1/.
 Questi sono i nodi piu' vicini al mio
 
 apollo 22.05
 nonna2ilario 6.54   Ilario diceva che purtroppo c'e' una collinetta di mezzo
 babari 8.59
 bussolengo 8.16
 emiliano 14.28
 little black 10.94
 mathew94 25.05
 Officina S3 16.11
 
 Vi ringrazio . isi
 
 
 
 
 
 ///
 
 -- 
 socializzare saperi senza fondare poteri
 Primo Moroni
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
  ___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] info collegamenti lunghi

2014-11-07 Per discussione Luigi
Il 06/nov/2014 18:00 isi i...@autistici.org ha scritto:

 Avete qualche  indicazione tecnica, suggerimento per i collegamenti
lunghi?

Io consiglierei anche NanoBeam 300/400 se rimaniamo nei 20Km, con il fatto
che le Grid non sono MIMO le tengo sempre come ultima applicazione..
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Routing a terra?

2014-11-07 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 06 novembre 2014 18:38, Ilario Gelmetti iocheson...@gmail.com ha scritto:


 Nel caso delle antenne direttive invece non serve poter fare mesh perché
 comunque possono collegarsi solo con l'antenna verso cui sono puntate.
 Spesso quest'altra antenna la vedono in condizioni critiche cioè con
 scarso segnale, dunque nel dubbio che i driver originali siano
 leggermente migliori è meglio usarli.
 Sul routing a terra, oltre al fatto di poter fare meno connessioni e
 dunque avere minore resilienza io ci vedo altri svantaggi, smentitemi se
 sbaglio:

quì da noi abbiamo scelto di fare direttive per diminuire il rumore,
cmq abbiamo anche alcune patch ma le prestazioni non sono
paragonabili. Per noi è meglio sporcare il meno possibile l'etere
perchè quì abbiamo un numero esagerato di wisp et simili.

 * non puoi usare antenne sul tetto di produttori diversi dato che il
   WDS [2] di AirOS non è compatibile col WDS degli altri firmware [3].

il WDS quì si evita, riduce la banda, propaga arp request, se riesci a
rinunciarci risparmi qualche bytes in più.

 Ovviamente su un nodo ci può stare un misto di routing a terra e non;
 credo che non sia un problema, le antenne col firmware smart sarebbero
 collegate al router a terra allo stesso modo delle antenne col firmware
 originale e questa sarebbe la soluzione che auspico: un misto che
 dipende dalle esigenze dei singoli collegamenti.

Decisamente. Cmq sistemando openWRT sulle ubiquity fai il medesimo
routing in aria o magari usi 802.11s per una mesh veloce.
Noi abbiamo diviso le due cose per una logica di modularità, passione
e un pizzico di disagio mentale, siamo stati fondamentalmente guidati
a pensare la rete in condizioni di carico e formulare una strategia
che potesse resistere in situazioni critiche.

Mesh tout-court l'abbiamo accantonata perchè non abbiamo nodi così
vicini ma sopratutto perchè abbiamo molta voglia di usare quanta più
banda possibile. Ci stiamo proponendo, nelle aree del campus
universitario, di sperimentare batman bmx; tuttavia la nostra isola è
ancora giovane e stiamo aspettando dei partecipanti che esprimano
esigenze e casi di uso connessi ad un obiettivo di questo genere.

 https://docs.google.com/document/d/1tEp4rFNDis4RAwwo4wwg6xDMdqeJKAi8FVYh_FsPEdk/edit#heading=h.qo9vh7cox2eh
 [2] il WDS di AirOS sarebbe la modalità transparent bridge che prende
 tutto il traffico dall'interfaccia wireless e lo butta sulla ethernet e
 viceversa, necessario per fare il routing a terra
 [3]
 http://wiki.openwrt.org/doc/howto/clientmode#wds.-.wireless.distribution.system
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Routing a terra?

2014-11-07 Per discussione Leonardo
On 11/06/2014 06:38 PM, Ilario Gelmetti wrote:
 Tl;dr: routing a terra per link lunghi, mesh per link corti in città,
possibile anche misto routing a terra e mesh nello stesso nodo.
 
 Premessa: si parla di routing a terra, chi non sa cosa sia dia
   un'occhiata alla specifica guida Ninux [1].
 
 Come anticipava isi, a Verona siamo indecisi se usare il routing a terra
 o meno, stavo riflettendoci su e condivido con voi il risultato:
 * ha senso usarlo per collegamenti lunghi con antenne direttive
 * ha meno senso usarlo su antenne settoriali e omnidirezionali che
   potrebbero invece fare mesh
 che ne pensate?

Secondo me, quando puoi, usare il routing a terra è sempre meglio, per
due motivi:

 - hai tutta l'inteligenza in casa e non sul tetto. Questo significa che
quando aggiorni/riflashi/configuri qualcosa hai meno patemi di rimanere
chiuso fuori. Puoi anche usare un pc normale e metterci una tastiera.
 - riduci la segnalazione. Considera una rete con N nodi, ciascun nodo
fatto da due antenne. Con il routing a terra (approssimativamente,
dipende dal protocollo) produci ~ N*N pacchetti di segnalazione ogni
intervallo di tempo (ciascun nodo genera un pacchetto e tutti gli altri
lo ripetono una volta). Con il routing su ciascuna radio a parità di
installazioni produci (2N)*(2N) pacchetti, ovvero 4 volte tanto. (questo
vale con OLSR al lordo dell'aggregazione, ma il concetto è valido un po'
per tutti).
 - Puoi lasciare il firmware originale delle antenne. Ovviamente,
significa rinunciare ad un po' di libertà, ma è ampiamente sotto il mio
threshold di tolleranza, perchè le antenne diventano solo delle radio
stupide ma in cambio tutto funziona meglio, son più facili da
restituire se si rompono, puoi usare frequenze che non potresti usare
senza DFS e TPC, e con il loro firmware consumano meno e penso durino
anche un po' di più (my guess).


 Comunque manterremmo la possibilità di gestire chi si connette con chi
 (e soprattutto chi fa rumore a chi) scegliendo a mano la frequenza (il
 canale) antenna per antenna.

quindi metterai più antenne per nodo. e quindi vuoi meno segnalazione.

 * devi pagare un apparato in più (per quanto economico),

e questo è indubbio.

 * non puoi usare antenne sul tetto di produttori diversi dato che il
   WDS [2] di AirOS non è compatibile col WDS degli altri firmware [3].

Io non ho abilitato il WDS sull'antenna.

Comunque mi pare di capire che il tuo problema è quello di non poter
usare Openwrt sull'antenna, per mandarla in ad-hoc. In effetti, openwrt
non supporta il modo ad-hoc + bridge, ma esiste un modulo del kernel
fatto apposta per risolvere il problema, si chiama trelay e mi pare che
Gabriel fosse riuscito ad usarlo. A questo punto potresti fare routing a
terra con openwrt e ad-hoc, con i vantaggi del routing a terra ma con
una mesh.

ciao,
leonardo.
-- 
www.leonardo.ma / twitter: @leobowski
ninux evangelist. gpg Key ID: AABE2BD7



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] info collegamenti lunghi

2014-11-07 Per discussione federico la morgia
Si le grid non sono mimo ma considera che le beam 300 e 400 ad eccetto della 
m5-400 25dbi, hanno tutte scheda di rete a 100 mbit, quindi gli ipotetici 300 
mbit del mimo in aria li perdi come entri in ethernet !
Solo la beam m5-400 25 dbi ha scheda di rete ethernet e quindi ipoteticamente 
puoi sfruttare tutti i 300 mbit di rete.In ogni modo sia le beam che le grid 
vanno molto più di 20 km !
A Roma c'è un link da 50 km con 2 bridge che sono i vecchi modelli delle beam !
Ciao !
Federico.

Date: Fri, 7 Nov 2014 10:40:44 +0100
From: open.m...@gmail.com
To: wireless@ml.ninux.org
Subject: Re: [Ninux-Wireless] info collegamenti lunghi



Il 06/nov/2014 18:00 isi i...@autistici.org ha scritto:
 Avete qualche  indicazione tecnica, suggerimento per i collegamenti lunghi?
Io consiglierei anche NanoBeam 300/400 se rimaniamo nei 20Km, con il fatto che 
le Grid non sono MIMO le tengo sempre come ultima applicazione.. 

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless   
  ___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Routing a terra?

2014-11-07 Per discussione Alessandro Gnagni
Il giorno 07 novembre 2014 13:11, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com
ha scritto:


 il WDS quì si evita, riduce la banda, propaga arp request, se riesci a
 rinunciarci risparmi qualche bytes in più.


Veramente dalle prove fatte non ho notato che il wds abbia ridotto le
performance, inoltre le arp request non si propagano perchè sono limitate
alle singole vlan. Al contrario usando il routing a terra le antenne sono
molto più alleggerite e abbiamo notato dei miglioramenti netti.


 Decisamente. Cmq sistemando openWRT sulle ubiquity fai il medesimo
 routing in aria o magari usi 802.11s per una mesh veloce.
 Noi abbiamo diviso le due cose per una logica di modularità, passione
 e un pizzico di disagio mentale, siamo stati fondamentalmente guidati
 a pensare la rete in condizioni di carico e formulare una strategia
 che potesse resistere in situazioni critiche.

 è vero che hai un single point of failure, ma è molto difficile che si
guasti un router rispetto ad un antenna (abbiamo dei casi pratici che fanno
da esempio). Inoltre la riparazione di un routing a terra richiede 5
minuti, quella di un antenna ti porta via una giornata se sta in alto su un
palo.

Inoltre modificare le configurazioni di un nodo con routing a terra è molto
più semplice e meno soggetto ad errori che uno può commettere ripetendo la
stessa configurazione più volte.

Ad esempio ora vorremmo provare olsrv2, che girerà in contemporanea con la
versione precedente, e per farlo non toccheremo le antenne.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Routing a terra?

2014-11-07 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 07 novembre 2014 19:06, Alessandro Gnagni alessan...@gnagni.it ha scritto:
 Il giorno 07 novembre 2014 13:11, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com
 ha scritto:


 il WDS quì si evita, riduce la banda, propaga arp request, se riesci a
 rinunciarci risparmi qualche bytes in più.


 Veramente dalle prove fatte non ho notato che il wds abbia ridotto le
 performance, inoltre le arp request non si propagano perchè sono limitate
 alle singole vlan. Al contrario usando il routing a terra le antenne sono
 molto più alleggerite e abbiamo notato dei miglioramenti netti.

lo uso anch'io


 è vero che hai un single point of failure, ma è molto difficile che si
 guasti un router rispetto ad un antenna (abbiamo dei casi pratici che fanno
 da esempio). Inoltre la riparazione di un routing a terra richiede 5 minuti,
 quella di un antenna ti porta via una giornata se sta in alto su un palo.

 Inoltre modificare le configurazioni di un nodo con routing a terra è molto
 più semplice e meno soggetto ad errori che uno può commettere ripetendo la
 stessa configurazione più volte.

la penso esattamente come te
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless