Re: [Ninux-Wireless] NNXX e HW

2017-01-28 Per discussione ADB
e tra l'altro completamente OPEN. www.olimex.com

albertux

Il 28/01/2017 17:43, Massimiliano CARNEMOLLA ha scritto:
> On 28/01/2017 15:00, Michele Salerno wrote:
> 
>> http://www.emag.ro/search/routere_wireless/router+wireless?ref=srcql
> 
> Sono troppo cari quelli AC dual band con porte eth gigabit !
> 
> 
> Forse in questo caso un thin client o un mini pc con schede wireless
> potrebbe essere una migliore situazioen.
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Semplice ed efficiente router con due porte fatto con Raspberry PI

2016-12-15 Per discussione ADB
Questa è davvero una bella notiza... :)

Grazie mille della dritta..

albertux

Il 16/12/2016 07:23, federico la morgia ha scritto:
> Esatto Andrea,
> 
> io a casa ho un EdgeRouter 3 porte, 
> 
> che dentro è praticamente una debian compilata per mips64 con pacchetti
> customizzati.
> 
> Olsr o lo metti come pacchetto o lo metti come binario precompilato il
> resto sono veramente
> 
> 2 script in croce, di cui uno completamente standard sostanzialmente !
> 
> 
> Con il routing a terra con router ubiquiti devi solamente dare gli
> indirizzi giusti, il resto fa tutto da solo.
> 
> 
> 
> Federico
> 
> 
> *Da:* wireless-boun...@ml.ninux.org  per
> conto di Andrea Grillini 
> *Inviato:* venerdì 16 dicembre 2016 03.30.24
> *A:* wireless@ml.ninux.org
> *Oggetto:* Re: [Ninux-Wireless] Semplice ed efficiente router con due
> porte fatto con Raspberry PI
>  
> 2016-12-15 23:41 GMT+01:00 Matteo Pedani :
>> Guardate che un bridge/router   vero e prorio con 5 porte costa circa 50
>> euro. Io ho comprato quello della ubiquiti. Vi risparmiate accrocchi. sopra
>> ci gira la debian
> 
> Non so se scendere dal pero oppure no... Non che voglia fare
> l'incredulo, ma di fatto non ho mai avuto routing a terra e sono
> rimasto ai tempi di quando la gente si dava da fare con firmware
> modificato da mettere chissà dove... Sono così cambiati i tempi?! Ma
> tu ti riferisci allo EdgeRouter X? E davvero basta usare un pacchetto
> deb per olsrd e fare la configurazione?!
> 
> Grazie
> 
> 
> A.
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> 
> 
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> 
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Streaming NinuxDay2016

2016-11-26 Per discussione ADB
Comunque Streaming INTERESSANTE!

albertux

Il 26/11/2016 18:41, Germano Massullo ha scritto:
> Il 26 nov 2016 6:24 PM, "Elena ``of Valhalla''"
> > ha scritto:
>>
>> On 2016-11-26 at 17:18:27 +0100, Ilario wrote:
>> > Incredibilmente (grazie NinuxBo) abbiamo lo streaming dal NinuxDay2016!
>> > https://www.youtube.com/watch?v=M7qfHyC9Sxo
>>
>> ma... se qualcuno volesse commentare senza doversi loggare su google?
>> O:-)
>>
>> qualcuno di voi riesce a tenere d'occhio magari irc?
> 
> Purtroppo la connessione IRC cade molto spesso
> 
> 
> 
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> 
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [ot] - consiglio server assemblato per servizi in rete ninux

2016-09-24 Per discussione ADB
i7? Eccheccidevifaggira'?

Un raspberry con attaccato un HD no?
Se ti serve un SATA puoi andare su OLimex.com e hai l'imbarazzo della
scelta.

albertux

On 24/09/2016 01:04, Michele Salerno wrote:
> Su hetzner ho un server con core i7 e 48Gb di ram...
> 
> Immaginavo di mettere in casa un server dove poter far girare proxmox
> in modo decente e attivare servizi per ninux nella mia isola di
> Matera, e magari proporlo anche in altre isole della Basilicata.
> 
> Per chi è appassionato di hw, sa darmi qualche consiglio per
> assemblare un server di base senza spende una cifra?
> 
> Immagino Proxmox anche per creare un cluster e mettere VM in HA, tipo
> DNS Server, un Wiki, ServerVoip e cose simili...
> 
> In alternativa a Intel Core i7 cosa c'è di più economico?
> Che MB conviene prendere? Ram? Alimentatore?
> 
> Se qualcuno di voi ha già fatto qualcosa di simile può dare qualche specifica?
> 
> Grazie...
> 
> Michele
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> 
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Chat di supporto pubblico su telegram

2016-03-23 Per discussione ADB
Kontalk?

Tra l'altro gli sviluppatori sono italiani... :)

albertux

Il 23/03/2016 20:20, Edo ha scritto:
> 
> ci sono progetti alternativi a jabber con più funzionalità e che siano
> piu stabili magari almeno con le chat vocali..?
> intanto che nn lo troviamo telegram va benissimo...
> 
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo progetto wireless

2015-10-19 Per discussione ADB


On 19/10/2015 00:40, Michele Salerno wrote:
> io penso che dire "compra un router+antenna e spendi 100 euro" + 10
> euro al mese ed hai internet (sparo 10 euro) è molto più facile
> estendere la rete.
> La difficoltà di ninux nel suo sviluppo sul territorio è far capire
> che è un "internet parallelo"...o meglio è un internet visto da un
> punto di vista differente.
> 
> Secondo me bisognerebbe creare uno standard nei router e nei link per
> facilitare gli utenti "non esperti" a collegarsi alla rete ninux,
> magari anche mettere in vendita dei router pre-configurati (su
> ordinazione) non per fini di lucro ma per ampliare la rete.
> 
> Es: ho un amico che gli piace follemente l'idea di Ninux, è bravissimo
> nei montaggi video e come cameran ma non capisce un cazzo di reti e
> sta li ad aspettare che la rete si concretizza per arrivare a casa sua
> dove volentieri farebbe un supernodo.
> 
> Es: Frankfurt...nei sorgenti di OpenWRT si trovano questi in
> luciperchè non fare qualcosa di simile per Ninux?
> Tanti di voi sono ingegneri informatici, sviluppatori, smanettoni e
> spesso si parla di riga di comando
> Un utente che non ne capisce niente e vorrebbe farne parte perchè
> adora il Manifesto di Ninux...non può entrare se non ha un minimo di
> conoscenze di reti e di informatica.
> 
> E nel sito principale ci metterei anche un e-commerce per utenti
> Ninuxiani su hardware non utilizzato/usato dando la possibilità di
> ordinare anche un router pre-configurato dove su un router tp-link da
> 40 euro se si vende a 50 euro...la 10 euro va in fondo cassa per il
> mantenimento della struttura portante NINUX!
> Io non la vedo una idea malvagiac'è un guadagno per il
> mantenimento del portale etc + si rende user-friendly
> l'avvicinarsi a ninux.
> 
> Il 18 ottobre 2015 23:20, leonardo  ha scritto:
>> On Sun, 2015-10-18 at 21:42 +0200, uby one wrote:
>>> E' stato divulgato un modello di connettività ad internet alternativo
>>> per piccoli nuclei, e mi sembra una cosa utile.
>>> Nel loro caso ovviamente non avrebbe senso un rete mesh. C'è un
>>> centro stella, tutti direttamente o al limite con un hop su un altro
>>> vicino, vanno verso il collettore di internet. Nessun servizio
>>> aggiuntivo nato dalla comunità, etc.
>>>
>>> Ciao
>>>  Uby
>>
>>
>> Ciao Uby, grazie per il resoconto.
>>
>> Io penso che la mancanza di connettivita' sia la motivazione iniziale
>>  di quasi tutte le reti comunitarie. Poi, le reti crescono e si evolono
>> ed alcune prendono coscienza del fatto che possono fare piu' che solo
>> portare banda.
>> Non ho ancora avuto modo di parlare con Trincherio, ma spero di poterlo
>> fare presto per capire che livello di contaminazione reciproca ci puo'
>> essere.
>>
>> Per gli altri del thread, ricordatevi che nessuno ha la verita' in
>> tasca e che in giro c'e' un sacco di gente brava.
>>
>> ciao,
>> leonardo.
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> 
> 
> 


Il discorso non fa una piega e lo condivido in toto ma:

1-hw uguale sarebbe una bella cosa, ma l'hw col tempo migliora e magari
(anche) cambia e non è retrocompatibile (cheffamo?) . Ma anche qui
abbiamo una soluzione: Antenna quale essa sia in bridge e routing a
terra con una basetta tipo raspberry o Olimex A10/A20.

2- per il sw il dual stack è una buona soluzione poichè consente di
collegare tutte le isole indipendentemente dal protocollo usato e quindi
è la strada da seguire.

3-la famosa "valigetta di prova" è una buona soluzione per mostrare ai
novizi la capacità e le potenzialità della rete con sbattimento tendente
a ZERO e godibilità tendente ad infinito.

4-l'idea di fornire la "pappa pronta" convincerebbe anche gli
"svogliati" o coloro che "non hanno tempo" e nel contempo allargherebbe
le maglie della rete...scusate se è poco...  ;)

albertux
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovo progetto wireless

2015-10-19 Per discussione ADB


On 19/10/2015 10:59, Elena ``of Valhalla'' wrote:
> On 2015-10-19 at 09:55:04 +0200, ADB wrote:
>> 1-hw uguale sarebbe una bella cosa, ma l'hw col tempo migliora e magari
>> (anche) cambia e non è retrocompatibile (cheffamo?) . Ma anche qui
>> abbiamo una soluzione: Antenna quale essa sia in bridge e routing a
>> terra con una basetta tipo raspberry o Olimex A10/A20.
> 
> uhm, non è una soluzione: l'hw cambia sia per le antenne che per le
> schede/dispositivi con cui fare routing a terra.
> 
> Ma non è neanche veramente un problema: non c'è veramente bisogno di
> avere tutti lo stesso hw (anzi, meglio adattare l'hw alla situazione 
> di ciascun link/nodo), basta avere qualche dispositivo suggerito sul
> sito tipo "se non sai cosa prendere, prendi X".
> 
> ma meglio ancora "se non sai cosa prendere, vieni agli incontri, 
> dicci che collegamento devi fare, e ti diciamo cosa prendere".
> 
>> 2- per il sw il dual stack è una buona soluzione poichè consente di
>> collegare tutte le isole indipendentemente dal protocollo usato e quindi
>> è la strada da seguire.
> 
> ehm, qui ci sono un po' di protocolli diversi.
> 
> Il protocollo di routing (OLSR / batman) dipende dall'isola, ma rimane
> una questione interna all'isola, tra isole si routa comunque tramite BGP
> e non cambia nulla.
> 
> Il dual stack ipv4/ipv6, che non serve perché tanto stiamo tutti usando
> (anche) ipv6, giusto? >:-)
> 
> Il protocollo di routing è un problema se qualcuno che non ne sa niente
> prende un dispositivo preconfigurato per un'isola che usa OLSR e cerca
> di collegarsi ad un'isola che usa batman, o viceversa, soprattutto 
> se gli viene proposto come "device certificato funzionante".
> Non è un problema se chi non ne sa niente passa dalla community 
> a farsi dare una mano.
> 

A prescindere da tutto, sono dell'idea che se il mondo è pieno di regole
un motivo ci sarà.. (e con questo non voglio scaternare un flame).

Le "regole" aiutano in molti casi a unformare e semplificare le cose che
diventano poi semplici da gestire.
Per carità, poi uno ne fa, o non ne fa buon uso, ma darsi delle regole
potrebbe semplificare alcune cose

Se si è troppo avanti col progetto poi diventerà difficile
"darsele"...ovviamete con buon senso ed evitando di danneggiare la buona
volontà ed interesse di chi ha deciso di tirar su un nodo.

Questo  è il mio pensiero generale, condivisibile o no, ovviamente.

albertux
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] La fine del 5Ghz Free

2015-08-28 Per discussione ADB
Il 28/08/2015 09:04, Alessandro Gnagni ha scritto:
 se dovesse passare questa tecnologia scordiamoci le reti
 mesh: 
 http://arstechnica.com/information-technology/2015/08/verizon-and-t-mobile-join-forces-in-fight-for-wi-fi-airwaves/
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 

Ahia... :(

Qui il piano delle frequenze però è cambiato ed è stato riassegnato da
poco...speriamo che il governo o le corporazioni non leggano sta
notizia... :(

albertux



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Routing a terra e Raspberry....

2015-04-09 Per discussione ADB
Il 09/04/2015 00:25, Michele Salerno ha scritto:
 
 
 Il giorno 8 aprile 2015 23:16, Matteo Arlotti ni...@dns-lab.eu
 mailto:ni...@dns-lab.eu ha scritto:
 
 Ha il problema delle schede di rete, Il raspberry ne ha una... e non
 so come si comporta con i convertitori USB ETH, ma mai dire mai :)
 
 In piu, il Banana Pi ha la porta gigabit, rispetto alla 100m del
 raspberry
 
 Personalmente ho una alix con 4 eth su cui faccio girare pfsense.
 Ma dalle problematiche che riscontro nella mia realtà vedrei utile una
 soluzione standarizzata ed econimica utlizzando le VLAN.
 Mi trovo la scheda alix per il mio vecchio lavoro, pagai il sistema 400
 euro e consuma 9Vma non tutti sono disposti a questo.
 Sarebbe interessante una ISO multipiattaforma
 Pensare ad un raspberry sarebbe interessante! ;)
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 

Qui stiamo sperimentando proprio una cosa del genere..  :)
Routing a terra con schedine tipo Olimex A20 - Rpi2.

Per ora la cosa sembra funzionare, ma siamo ancora sperimentando.. ;)

albertux



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Ninux in Alessandria

2015-01-30 Per discussione ADB
Il 30/01/2015 16:32, uby one ha scritto:
 Dimenticavo, questa è la locandina che abbiamo realizzato per Torino,
 facilmente adattabile...
 E' a sua volta un mix di altre locandine già realizzate da altre isole.
 https://www.dropbox.com/s/3mjh4umj81rm8xy/Locandina%20Ninux%20Torino.docx?dl=0
 
 Uby
 
 Il giorno 30 gennaio 2015 15:23, uby one uby...@gmail.com
 mailto:uby...@gmail.com ha scritto:
 
 Ciao Emanuele e benvenuto...
 Ti suggerisco innanzitutto di aggiungerti alla mailing list di Torino.
 Si chiama torino ma è il riferimento per il Piemonte, in ogni caso
 siamo a distanza impossibile per una connessione ma non certo per
 incontrarci e scambiare 4 chiacchiere ai nostri Venerdì Nerd (Al
 momento ogni 15gg,Cascina Roccafranca - Torino)
 Al momento latitano le connessioni fisiche, in compenso stanno
 ampliandosi discretamente quelle comunitarie.
 In ogni caso, se possiamo aiutarti... ci siamo anche noi.
 
 Aggiungo un consiglio tattico... Dalle nostre parti sta funzionando
 abbastanza bene il buon vecchio volantinaggio cartaceo. Non in
 grande stile, stampe casalinghe di un centinaio di copie appiccicate
 all'ingresso dei condomini (ebbene si... facciamo selezione
 all'ingresso e scegliamo i palazzi piu' alti! )
 
 Ciao alla prossima
  Uby
 
 Il giorno 28 gennaio 2015 10:25, Schrodinger's Cat
 al...@insiberia.net mailto:al...@insiberia.net ha scritto:
 
 Ciao a tutti,
 
 Mi chiamo Emanuele e vivo in Alessandria. Seguo in progetto
 ninux da un po' e ora vorrei portarlo anche qui nella mia zona.
 Sto iniziando a diffondere il verbo tramite social, contatti
 umani e chiaramente ora anche con la ml, sperando che magari
 qualcuno di Alessandria legga e voglia iniziare a dare vita a
 questa cosa.
 Per ora siamo addirittura in...1! :)
 
 Spero di tenervi aggiornati con buone notizie.
 
 Saluti
 
 Emanuele
 -- 
 Schrodinger's cat is alive and lives in Siberia :)
 _
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org mailto:Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/__listinfo/wireless
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 

DOCX

Ma daiii...

albertux



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Ninux in Alessandria

2015-01-30 Per discussione ADB
Il 30/01/2015 18:46, uby one ha scritto:
 Albertux... uso quello che posso...
 Il prossimo prometto che lo faccio in ascii senza sporcarmi con ms.
 
ireless
 
 
 DOCX
 
 Ma daiii...
 
 albertux
 
 

Mavalà.non te la prendere...   :) se proprio non vuoi usare un
formato libero, (e sei libero di farlo), usa almeno il formato
universale... (PDF docet)  ;)

albertux



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] OpenWrt si Fritzbox 7140

2015-01-09 Per discussione ADB


Vorrei utilizzare un vecchio Fritzbox che ho nel cassetto per il routing
trerra. Sapete se è possibile sul modello 7140?

Manuale:
http://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Manuals/FRITZ_Box/more/Manual_FRITZBox_Fon_WLAN_7140.pdf

Su OpenWrt non ho trovato notizie confortanti... :(

albertux



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Matera - progetto 2015

2015-01-06 Per discussione ADB
Il 06/01/2015 15:52, Massimiliano CARNEMOLLA ha scritto:
 On 06/01/2015 12.42, Michele Salerno wrote:
 
 Nel mio passato ho lavorato in una business TV satellitare, ero il jolly
 sviluppatore php/mysql, firewalling, gestione rete, tecnico
 satellitare, cameramen, montatore video, gestione server etc
 
 
 No so se hai visto il progetto Outernet.
 
 
 Sarebbe interessante su ogni nodo poter ricevere dati dal satellite.
 
 
 Per fare uplink sul satellite quanto bisogna spendere ?
 
 
 C'e' qualcuno che offre servizi a poco prezzo o per traffico dati
 leggero anche gratuitamente ?
 
 
 
 I nodi che non riescono a linkarsi con nessuno potrebbero ricevere dati
 da Outernet e noi caricarli in qualche modo.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


uhmdiscorso interessante...  ;)

Outernet turned on their first public satellite signal on August 11,
2014.[3] The signal delivers 200 MB per day to receivers that users are
required to build. Outernet provides instructions for users to build
their own receivers and encourages people to do so and to share their
results with Outernet.

albertux



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Auguri a tutti! Qual'è il vostro obiettivo Ninux per il 2015?

2015-01-01 Per discussione ADB
Il 01/01/2015 11:08, Massimiliano CARNEMOLLA ha scritto:
 On 31/12/2014 19.00, Elena ``of Valhalla'' wrote:
 
 Il mio obiettivo pazzo è di riuscire a fare un nodo autonomo a pannelli
 solari,...
 
 Dovresti pensare anche ad un sistema per dare autonomia anche la notte


Questo sarebbe perfetto...  ;)
http://en.wikipedia.org/wiki/Flywheel_energy_storage

ehehehe..


albertux



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Auguri a tutti! Qual'è il vostro obiettivo Ninux per il 2015?

2014-12-31 Per discussione ADB
Il 31/12/2014 13:25, nemesis ha scritto:
 Auguri a tutta la comunità!
 
 Nel 2014 sono successe molte cose che ci hanno messo alla prova (vedi
 articolo su repubblica), ed abbiamo raggiunto molti obiettivi importanti.
 
 Spesso ci perdiamo un pò tra le tante cose che ci piacerebbe fare. E'
 facile perdersi, il tempo e poco.. se si inizia una cosa, poi se ne
 inizia un altra e poi un altra ancora è difficile se non impossibile
 completarle tutte. A me capita spesso, poi però mi chiedo sempre: qual'è
 la cosa che reputo più importante?
 
 Quindi vorrei farvi una domanda che può essere un pò personale, se posso
 permettermi: qual'è il vostro desiderio più grande riguardante ninux che
 vorreste realizzare nel 2015?
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


...qualche nodo attivo vicino al mio  :)

Buon anno a tutti!!

albertux





signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Buon Natale per tutti

2014-12-24 Per discussione ADB
Il 24/12/2014 16:58, Michele Salerno ha scritto:
 Auguroni per tutti e non mangiate troppo! :)
 

Auguri!

è una parola...!  ;)


albertux



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nuovi acquisti....consigli?

2014-12-12 Per discussione ADB
Il 12/12/2014 11:05, federico la morgia ha scritto:
 Sotto al nodo non prende nulla, mentre prende forte a molta distanza !
 
 Federico.
 
 Date: Fri, 12 Dec 2014 10:42:21 +0100
 From: massimili...@null.net
 To: wireless@ml.ninux.org
 Subject: Re: [Ninux-Wireless] Nuovi acquisticonsigli?

 On 10/12/2014 21.49, Simone Magrin wrote:

  Occhio alle omni che hanno 7-8° di verticale!
  ;)


 A quali problemi/contro vado incontro ?
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 

http://www.cell-enhanced.com/antenna-5ghz/5ghz-omnidirectional-antenna-12dbi
esempio:

-- 
-
Pinguino dal 1998
http://500px.com/albeluci
http://handicapesubacquea.wordpress.com



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Fwd: Re: TL-WA7510N: poe reset from SupportWeb

2014-12-12 Per discussione ADB
Il 12/12/2014 17:06, Simone Magrin ha scritto:
 Vi inoltro risposta (che già mi aspettavo) su tlwa7510n
 NON È POSSIBILE RESETTARE DA POE
 S.
 
 Send by Nexus 5
 
 -- Messaggio inoltrato --
 Da: Supporto Tecnico TP-LINK support.it...@tp-link.com
 mailto:support.it...@tp-link.com
 Data: 12/dic/2014 16:56
 Oggetto: Re: TL-WA7510N: poe reset from SupportWeb
 A: simo.magrin simo.mag...@gmail.com mailto:simo.mag...@gmail.com
 Cc:
 
 
 
 Gentile Cliente,
  __ no, solo il prodotto CPE510 lo consente.__
 
 
 
 Grazie per aver contattato il Supporto Tecnico TP-LINK, che rimane
 naturalmente a Sua completa disposizione.
 
   
 
  
 
 
 *Supporto Tecnico***
 
 *
 *
 
 TP-LINK - The Reliable Choice http://www.tp-link.it
 */
 /*
 
 **//*//*
 
 
 http://www.tp-link.it/
 
 http://thehungersite.greatergood.com/clickToGive/ths/home
 
 
 
 DISCLAIMER:
  
 (IT) Questo messaggio di posta elettronica contiene informazioni di
 carattere confidenziale rivolte esclusivamente al destinatario sopra
 indicato. E' vietato l'uso, la diffusione, la distribuzione o la
 riproduzione da parte di ogni altra persona. Nel caso aveste ricevuto
 questo messaggio di posta elettronica per errore, siete pregati di
 segnalarlo immediatamente al mittente e di distruggere quanto ricevuto
 (compresi i file allegati) senza farne copia.
 
 (EN) Confidentially notice. This e-mail transmission may contain legally
 privileged and/or confidential information. Please do not read it if you
 are not the intended recipient(s). Any use, distribution, reproduction
 or disclosure by any other person is strictly prohibited. If you have
 received this e-mail in error, please notify the sender and destroy the
 original.
 
 (DE) Diese e-mail enthält vertrauliche und/oder rechtlich geschützte
 informationen. Sollten Sie nicht der richtige Adressat sein oder diese
 e-mail irrtümlich erhalten haben, lesen Sie diese e-mail bitte nicht,
 informieren Sie bitte sofort den Absender und vernichten Sie diese
 e-mail. Das unerlaubte Kopieren sowie die unbefugte Weitergabe und
 Nutzung dieser Mail ist nicht gestattet.
 
 (FR) Ce message de poste électronique contient des informations de
 caractère confidentiel  destiné exclusivement au destinataire indiqué
 au-dessus. Est donc  interdit l’emploie, la diffusion, la distribution
 ou la reproduction par  autre personne. Au cas vous aviez reçu ce
 message de poste électronique pour erreur, êtes priés de le signaler
 immédiatement à l'expéditeur et de détruire combien reçu (compris le
 file annexes) sans en faire copie.
 
 * *
 
 
 Il 09/12/2014 19.25, simo.magrin ha scritto:
 TP-LINK Customer Email Support Information
 Your Name:   Simone Magrin
 E-mail Address:  simo.mag...@gmail.com mailto:simo.mag...@gmail.com
 Location (ISP):  Italia ([Altro Fornitore])
 Product Category:Wireless AP
 Model No:TL-WA7510N
 Problem Category:Login  Reset
 Operating System:Windows 7 (64bit)
 Hardware Version:V1
 Firmware Version:
 Phone No.:   
 Detailed Description of the Problem:

 ciao,

 è fattibile resettare l'antenna dall'alimentatore power over ethernet,
 quindi da sotto senza salire sul tetto?

 ne abbiamo 2 che non funzionano più e sarebbe comodo resettarle come
 succede con tante altre radio con alimentatore poe.

 attendo vostre! Grazie

 Simone Magrin

 Supported Time:  10.12.2014 02:25:27 UTC+0800
 Supported IP:77.220.86.231
 Sent from:   http://www.tp-link.it/support/contact/

 
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
Grazie Simone...ora ne abbiamo conferma... :(


albertux
-- 

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Reset factory default da POE

2014-12-09 Per discussione ADB
Secondo voi è possibile resettare ai factory default un Dlink TL-WA7510N
dal POE in casa? (leggi non voglio salire sul tetto) :)

Se si, come devo fare?

albertux



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Reset factory default da POE

2014-12-09 Per discussione ADB
Il 09/12/2014 09:39, ADB ha scritto:
 Secondo voi è possibile resettare ai factory default un Dlink TL-WA7510N
 dal POE in casa? (leggi non voglio salire sul tetto) :)
 
 Se si, come devo fare?
 
 albertux
 
 
 

Dimenticavo di aggiungere che l'AP non è raggiungibile via http... mi ha
chiuso fuori... :(

albertux
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Reset factory default da POE

2014-12-09 Per discussione ADB
Il 09/12/2014 18:29, Mario ha scritto:
 Il 09/12/2014 09:39, ADB ha scritto:
 Secondo voi � possibile resettare ai factory default un Dlink TL-WA7510N
 dal POE in casa? (leggi non voglio salire sul tetto) :)

 Se si, come devo fare?

 albertux
 E cercare nel manuale, no?
 
 Ammesso che tu intenda il TP-LINK TL-WA7510N (e non Dlink), qui la
 versione nel sito tplink:
 http://www.tp-link.it/resources/document/tl-wa7510n_ug_v1.pdf
 
 Se vuoi fare un reset ai factory defaults, trovi la procedura al
 paragrafo:
 5.17.4 Ripristino impostazioni di fabbrica
 
 bye, Mario
 
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 

La procedura descritta sul manuale che gentilmente mi hai linkato, non è
stata ovviamente possibilese avevo detto tramite poe volevo dire
che via ethernet o wifi non riesco a connettermi all'interfaccia http
del router in questione per resettarlo(sono chiuso fuori).
Non è possibile altresì accedervi nè via telnet nè via SSH (non risponde
ai ping).

Volevo solo evitare di andare sul tetto per premere il pulsante di reset
con la graffetta da disegno...e volevo solo sapere se era possibile
farlo portando verso massa uno dei cavi presenti sulla ethernet
attaccata al POE.(quale)..

Grazie comunque Mario, molto gentile... :)

albertux

-- 
-
Pinguino dal 1998
http://500px.com/albeluci
http://handicapesubacquea.wordpress.com



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Reset factory default da POE

2014-12-09 Per discussione ADB
Il 09/12/2014 20:51, Mario ha scritto:
 Il 09/12/2014 18:58, ADB ha scritto:
 Il 09/12/2014 18:29, Mario ha scritto:
 Il 09/12/2014 09:39, ADB ha scritto:
 Secondo voi � possibile resettare ai factory default un Dlink TL-WA7510N
 dal POE in casa? (leggi non voglio salire sul tetto) :)

 Se si, come devo fare?

 albertux
 E cercare nel manuale, no?

 Ammesso che tu intenda il TP-LINK TL-WA7510N (e non Dlink), qui la
 versione nel sito tplink:
 http://www.tp-link.it/resources/document/tl-wa7510n_ug_v1.pdf

 Se vuoi fare un reset ai factory defaults, trovi la procedura al
 paragrafo:
 5.17.4 Ripristino impostazioni di fabbrica

 bye, Mario



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 La procedura descritta sul manuale che gentilmente mi hai linkato, non è
 stata ovviamente possibilese avevo detto tramite poe volevo dire
 che via ethernet o wifi non riesco a connettermi all'interfaccia http
 del router in questione per resettarlo(sono chiuso fuori).
 Non è possibile altresì accedervi nè via telnet nè via SSH (non risponde
 ai ping).

 Volevo solo evitare di andare sul tetto per premere il pulsante di reset
 con la graffetta da disegno...e volevo solo sapere se era possibile
 farlo portando verso massa uno dei cavi presenti sulla ethernet
 attaccata al POE.(quale)..

 Grazie comunque Mario, molto gentile... :)

 albertux

 
 Ok, ora ci hai dato più dettagli e la situazione mi/ci è più chiara.
 Scusami, prima avevo pensato - d'impulso ma sbagliando - che non avevi
 molta voglia di indagare autonomamente. Non volevo essere supponente o
 scortese. 
 
 [Disclaimer]
 Non sono esperto in questo campo, ma dato che ormai sono in ballo, butto
 lì l'unica idea che mi frulla...
 [/Disclaimer]
 Hai mica pensato ad un reboot forzato?
 Mi spiego: dato che l'apparato è alimentato via PoE potresti togliere la
 tensione (del poe) per una decina di secondi e poi ricollegarla.
 Non l'ho mai fatto, quindi non so cosa succede, ma a rigor di logica è
 come fosse un normale router/access point che in questo modo si
 riavvia... o sbaglio?
 
 A chi ne sa di più la parola...
 
 Ciao, Mario
 
 
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 

Già fatta anche questa provama senza risultato  :(

Mi dovrò rassegnare... strano che non abbiano progettato alla fonte il
reset via hw direttamente e con un interruttore sulla scatoletta del
POE, ma forse chiedo troppo per un device che si trova a meno di 50 euro
su internet  :)

albertux


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless