Re: [Ninux-Wireless] Ninux day a settembre su IOT e Lora.

2019-07-05 Per discussione Jason Ledger
Credo sia un'ottima idea avevo in mente qualcosa onestamente e ero timoroso
del fatto che potesse interessare ninux in se per se, rimango dell'opinione
che sia un ottima idea e che sarebbe bello lavorare a qualcosa
collettivamente, a me sarebbe piaciuto implementare una rete mesh
realizzata con LoRa e con chip WiFi onboard, per rendere l'accesso ad
informazioni essenziali, ad esempio in caso di emergenza, in modo capillare
e con un deploy relativamente immediato

Il ven 5 lug 2019, 11:50 nino  ha scritto:

> Ciao a tutti,
>
> sulla chat Telegram si e' convenuti che molti di noi stanno lavorando a
> reti di sensori, IoT e Lora.
>
> Si pensava di organizzare un incontro, a Roma o Firenze, per condividere
> il lavoro che siamo facendo sul tema
>
> e organizzarsi per lavorare insieme a qualcosa che possa diventare un bene
> comune.
>
> Tra i progetti che potremmo intercettare c'e' sicuramente
> http://www.cheariatira.it.
>
> Inoltre con --sal; e qualcun'altro stavamo lavorando alla cloud ninux
> fatta in casa, distribuita su una rete overlay
>
> dell'AS197835 ninux.org.
>
> Che ne pensate?
>
> Iniziamo facendo una lista delle cose che stiamo facendo.
>
> Ciao
>
> Nino
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
https://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Presentazione e nuovo nodo!

2016-12-23 Per discussione Jason Ledger
Ciao e benvenuto, per te la IU8ALR, sistemista mikrotik, piacere di
conoscere un collega, ti consiglio di continuare ad utilizzare Mikrotik, da
anni mi trovo benissimo,  ti consiglio inoltre di dare un occhiata alle cpe
alfa network da abbinare ad un antenna esterna come la N5C saluti

Il 23 dic 2016 12:40, "Moreno Daltin"  ha scritto:

> Ciao a tutti!
>
> Mi chiamo Moreno e grazie alla soffiata di un collega sono venuto a
> conoscenza di Ninux. Informatico da troppi anni: sistemista Linux, jboss
> administrator, e ora mi sto incamminando nella sicurezza informatica, sono
> anche radioamatore IU0DZU, ma per motivi di tempo sto molto poco on-air.
>
> Ieri finalmente mi è arrivato un connettorino N-SMA Reverse Polarity e ho
> deciso di collegare una scheda wifi ad un'antenna che mi trovavo in casa,
> regalata da un caro amico.
>
> La scheda wifi è una di quelle alphanetwork chipset atheros che dovrebbero
> erogare fino a 2W (ops), mentre l'antenna è una direttiva da 24DBI
> (TL-ANT2424B). Scheda e antenna sono 2.4 GHZ.
>
> Ieri sera, sfidando il gelo e la febbriciattola che mi accompagna questa
> settimana sono uscito sul balcone della mansarda e l'ho attaccata al palo
> dove ho già (in testa) un'antenna VHF.
>
> Abito a Castelnuovo di Porto (nord di Roma) e ho una buona visuale verso
> SUD, ovvero "vedo" Roma. Non tutta, ma due buoni settori si.
>
> Attacco scheda, accendo e inizio a vedere cosa capta la mia antennona.
> Poco o niente. La sposto un po' e si comincia a ragionare. In particolare
> ho visto due nodi NINUX. Di uno non ricordo l'ESSID, mentre l'altro è
> ninux.org-cbene. Google maps mi dice che dovrebbe essere in Via Carmelo
> Bene (zona nord di Roma) e ciò è coerente con la direzione in cui ho
> puntato l'antenna e con il fatto che ho visto diversi access point presenti
> alla cinquina, di un provider, non lontano da via Carmelo Bene. La
> lunghezza del link è di circa 16km.
>
> Al momento ho un AP mikrotik, e mi piacerebbe continuare con materiale
> mikrotik, ho visto delle routerboard con schede a buoni prezzi in giro.
>
> Mi piacerebbe diventare un nodo, e poco più avanti un supernodo. Come
> posso fare?
>
> Grazie a tutti e ... visto che è il 23 Dicembre anche Auguri!
>
> Ciao, Moreno
>
> p.s. ho provato anch'io ad aggiungere il nodo sul "vecchio" mapserver ed
> ho avuto lo stesso problema riscontrato ieri da Ruben, mentre sono riuscito
> ad aggiungerlo sul nuovo mapserver. Il nome del mio "wannabe nodo" è morenji
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [post-ninux-day] Esempi di successo

2016-12-04 Per discussione Jason Ledger
Se posso dire la mia a riguardo, non da semplice utente, bensì da
radioamatore/professionista e a breve ingegnere, concordo con nemesis, a
parte il puntare quasi sempre sull'autocostruito, l'alternativa è ubnt, con
tutto il rispetto per chi ci lavora e per chi le possiede (me compreso)
sono dei GIOCATTOLI punto. Noto una NON apertura ad altri brand, spesso si
va avanti con i paraocchi, personalmente non condivido questa cosa, credo
bisogni essere superpartes e dare giudizi e pareri su prodotti e
dispositivi PROVATI e non "ad mentula canis" dai sviluppatore wisp credo
sia scandaloso un atteggiamento del genere in una community. Come
altrettanto lo è dare l'idea che per entrare in ninux metti una nanostation
e il gioco è fatto, non è così che dovrebbe essere, credo che ognuno
dovrebbe fare RICERCA e PROVE anche e soprattutto di altri brand, anche
perchè non credo che ubnt paghi qualcosa a qualcuno di noi se usiamo sempre
e solo loro prodotti, che nonostante tutto a livello high-end sono i
peggiori.

Il giorno 3 dicembre 2016 19:15, Massimiliano CARNEMOLLA <
massimili...@null.net> ha scritto:

> On 29/11/16 11:06, Nemesis wrote:
>
> Parlando di esempi di successo, mi sono chiesto perchè più volte questa
>> community (ma anche altre community network), tendono a non guardare
>> molto quello che succede in altre community più grandi per capire quali
>> sono i modelli e le strategie che hanno funzionato e stanno funzionando.
>>
>
> Condivido cio' che dici, dovremmo studiare sotto i diversi punti di vista
> (tecnico, di comunita' etc.) come funzionano le altre realta' oltre Italia
> ; non e' detto pero' che un certo modello/strategia che ha funzionato per
> uno Sloveno, spagnolo, tedesco, austriaco, greco possano funzionare per un
> italiano.
>
>
> La seconda è l'isolamento: il voler a tutti costi sentirsi più puri e
>> idelogicamente superiori; il tendere a voler usare solo strumenti fatti
>> in casa, senza tenere in considerazione l'effort che va messo per lo
>> sviluppo e il mantenimento di un sufficiente livello di qualità degli
>> stessi.
>>
>
> La Rete Ninux e' basata su un'infrastruttura Distribuita ma i pochi
> Servizi disponibili all'interno di essa sono centralizzati.
>
> Come c'e' il piacere di sperimentare lo sviluppo della Rete (nodi,
> dispositivi, firmware, protocolli di routing etc.) dovrebbe esserci anche
> non dico quello di sviluppare da zero Servizi distribuiti ma di utilizzare
> quelli esistenti (es. Diaspora etc.)
>
> Entri in Ninux ma non devi essere obbligato ad uscire su Internet per
> comunicare con quelli all'interno della Community !
>
>
> Bisogna cercare di aumentare i Servizi disponibili all'interno della Rete
> Ninux e che ognuno di esso possa essere utilizzato da qualsiasi Isola.
>
> Poi nessuno vieta la possibilita' di svilupparli partendo da zero ; fa
> parte della sperimentazione, ben venga.
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Hub PoE

2016-08-04 Per discussione Jason Ledger
Infatti, lo standard poe gigabit è diverso in quanto alterna pulsazioni di
48volt a pulsazioni dati pianificare una tale modifica è senz'altro
possibile ma è una cosa che va pensata, se hai bisogno di una mano
ritienimi a disposizione

Il giorno 4 agosto 2016 11:40, Francesco Zanini  ha
scritto:

> Se fai arrivare la continua dentro uno switch ethernet rischi di
> bruciarlo. Soprattutto se è Gigabit. Esistono switch PoE a 48 V
> standard, alcuni anche managed, che ti permettono di scegliere su quali
> porte avere il PoE.
>
>
> Il 04/08/2016 11:26, Andrea Grillini ha scritto:
> > I conduttori normalmente liberi per la continua come sono collegati in
> > uno switch?
> > Se con uno di quegli apparecchietti con due porte ethernet per fare
> > PoE mando la continua su una porta di uno switch, me la ritrovo su
> > tutte le porte? Potrei rispondermi da solo facendo un esperimento, ma
> > me lo risparmierei se qualcuno già sapesse la risposta...
> >
> > Grazie anticipate
> >
> >
> > A.
> > ___
> > Wireless mailing list
> > Wireless@ml.ninux.org
> > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
> --
> Francesco Zanini
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] QoS in rete mesh Ninux

2016-04-18 Per discussione Jason Ledger
Devi tenere conto che all'essenziale vi è il concetto di link punto punto,
ovvero tra me e un altro nodo, per capire come girano tutte le risorse,
devi capire bene come funziona il nostro routing, quindi come funziona
l'OLSR. E' ovvio che in una rete mesh e con questo tipo di routing è
condivisibile ogni tipo di risorsa, anche se non proprio formalmente
corretto vedici come una enorme rete interna, personalmente condivido in
rete un pbx per chiamate voip che devo dire funziona anche molto bene,
quindi la risposta è SI, in rete gira di tutto, e IN PARTE per quanto
rigurada farlo fuori dalla mesh, li si raggionerebbe in VPN e le cose
cambiano.

Spero di esserti stato utile

Cordialmente Americo IU8ALR

Il giorno 18 aprile 2016 17:51, Claudio Pisa  ha scritto:

> On 04/15/2016 03:29 PM, Thomas Tiotto wrote:
> > Ciao a tutti,
> >
> >
> >
> > per la mia tesi triennale in informatica avrei bisogno di alcuni dati su
> > Ninux che può fornirmi solo chi ci è dentro e lo usa.
> >
> > Ero interessato a sapere, indicativamente, il QoS che un utente Ninux in
> > mesh può aspettarsi.
> >
> > Del tipo: che applicazioni si possono usare tra due utenti Ninux in
> > mesh? VoIP? Videochiamate? E lo stesso è possibile uscendo dalla mesh?
>
>
> Ciao, Thomas.
> Mi sono ricordato di questo paper che credo faccia al caso tuo:
>
> "Analysis of End-User QoE in Community Networks"
> http://people.ac.upc.edu/leandro/pubs/ACMDEV15-QoE.pdf
>
> Clauz
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Airgateway vlan openwrt

2016-04-17 Per discussione Jason Ledger
Ragazzi ho installato openwrt sull'airgateway funziona sia il WiFi che
l'interfaccia grafica web, lo switch è supportato da openwrt e supporta le
vlan ma non è presente nella configurazione come posso aggiungere il
supporto ?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless