Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-22 Per discussione Clauz
On 11/21/2013 03:23 AM, Stefano De Carlo wrote:
 Il 20/11/2013 11:57, Clauz ha scritto:
 Ricevuto da varie fonti, inoltro anche qui:
 
 Poiché i ragazzi usano dispositivi che si connettono in modo
 trasparente, invisibile, non percepiscono Internet come
 un'infrastruttura di base. Stanno crescendo in un mondo nel quale non
 solo non sanno, ma non possono smontare, smanettare, sperimentare. Tutto
 questo non crea nativi digitali. Polli di batteria, piuttosto.
 

 http://www.agendadigitale.eu/competenze-digitali/550_per-favore-non-chiamateli-nativi-digitali.htm

 Clauz
 
 4 mesi fa c'era arrivato questo tizio
 
 http://coding2learn.org/blog/2013/07/29/kids-cant-use-computers/
 
 con un pezzo molto meno asettico, 1000x divertente, e completo.
 E che si spinge persino ad abbozzare qualche soluzione, cosa rarissima
 con Attivissimo.

Grazie!!

Clauz


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-22 Per discussione federico la morgia
Beh Andrea G. visto che ci vuole poco perché non l'aiuti a lilo a montare il 
suo nodo visto che il team hardware è stracolmo di impegni ?

--- Messaggio originale ---

Da: Andrea Grillini andrea.grill...@gmail.com
Inviata: 21 novembre 2013 23:30
A: wireless@ml.ninux.org
Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013/11/21 Andrea Pescetelli andrea.pescete...@gmail.com

 Puoi andare te da lilo a montare la macchina?

 Poi se ci sono problemi veraso il resto della rete lo vediamo in secondo
 momento magari.
 Che aspetti Andrea

 Datti da fare


Io mi do tanto tanto da fare. A parte le cose che non c'entrano con ninux -
ne ho, capita... - nel fine settimana c'ho in programma un nodo al
Prenestino a casa di un amico, ma considera che il nodo melalgiorno Poggio
Verde è roba che mi riguarda molto da vicino, eppure ho accantonato il
materiale da una parte da un sacco di tempo e non ho ancora montato nulla.
Come non ho più fatto altri necessari lavori su melalgiorno Monteverde.
Tutto fermo, e non perché io abbia bisogno di una mano...

Nel caso specifico si trattava se non ho capito male di una CPE col
firmware per ninux già messo, insomma roba solo da mettere in cima anche
solo in modo provvisorio e alimentare. Un cavo di rete entra
tranquillamente nell'intercapedine delle serrande ed entra dentro da un
interstizio o foro nel celetto di legno. Siamo sicuri che occorre che io
stravolga completamente le mie priorità per muovere le acque stagnanti da
lilo? ;-)


A.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-21 Per discussione Andrea Grillini
2013/11/21 Bios syna...@videobank.it

 Secondo me, stiamo confondendo un po' troppo le carte.. distinguiamo tra
 elettronica ed informatica e tra radiantismo dei tempi che furono dalla
 digitale e/o dalla logica a microprocessore.


Non ci vedo né confusione, né tantomeno troppa confusione. Mi sembrano
fenomeni del tutto analoghi, elettronica, radiotecnica, informatica a
livello sia hardware che software: più una tecnologia diventa complessa e
più tecnologia viene ereditata a scatola chiusa e pronta all'uso, più si
allontanano sia gli stimoli ad andare oltre l'utilizzo e sia le circostanze
necessarie per produrre risultati originali calandosi dentro gli oggetti
tecnologici (che è il caso più luminoso, diciamo).


A.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-21 Per discussione Andrea Grillini
2013/11/21 Andrea Pescetelli andrea.pescete...@gmail.com

 Puoi andare te da lilo a montare la macchina?

 Poi se ci sono problemi veraso il resto della rete lo vediamo in secondo
 momento magari.
 Che aspetti Andrea

 Datti da fare


Io mi do tanto tanto da fare. A parte le cose che non c'entrano con ninux -
ne ho, capita... - nel fine settimana c'ho in programma un nodo al
Prenestino a casa di un amico, ma considera che il nodo melalgiorno Poggio
Verde è roba che mi riguarda molto da vicino, eppure ho accantonato il
materiale da una parte da un sacco di tempo e non ho ancora montato nulla.
Come non ho più fatto altri necessari lavori su melalgiorno Monteverde.
Tutto fermo, e non perché io abbia bisogno di una mano...

Nel caso specifico si trattava se non ho capito male di una CPE col
firmware per ninux già messo, insomma roba solo da mettere in cima anche
solo in modo provvisorio e alimentare. Un cavo di rete entra
tranquillamente nell'intercapedine delle serrande ed entra dentro da un
interstizio o foro nel celetto di legno. Siamo sicuri che occorre che io
stravolga completamente le mie priorità per muovere le acque stagnanti da
lilo? ;-)


A.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-21 Per discussione Bios
@Andrea Grillini: guarda che stiamo sostenendo la stessa tesi


Il giorno 21 novembre 2013 22:57, Andrea Grillini andrea.grill...@gmail.com
 ha scritto:

 2013/11/21 Bios syna...@videobank.it

 Secondo me, stiamo confondendo un po' troppo le carte.. distinguiamo tra
 elettronica ed informatica e tra radiantismo dei tempi che furono dalla
 digitale e/o dalla logica a microprocessore.


 Non ci vedo né confusione, né tantomeno troppa confusione. Mi sembrano
 fenomeni del tutto analoghi, elettronica, radiotecnica, informatica a
 livello sia hardware che software: più una tecnologia diventa complessa e
 più tecnologia viene ereditata a scatola chiusa e pronta all'uso, più si
 allontanano sia gli stimoli ad andare oltre l'utilizzo e sia le circostanze
 necessarie per produrre risultati originali calandosi dentro gli oggetti
 tecnologici (che è il caso più luminoso, diciamo).


 A.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
ATTENZIONE: Privacy Policy - D.L.gs. 196/2003
Le informazioni contenute in questo messaggio di posta elettronica sono di
carattere privato e confidenziale ed esclusivamente rivolte al destinatario
sopra indicato. Nel caso aveste ricevuto questo messaggio di posta
elettronica per errore, vi comunichiamo che ai sensi di Legge è vietato
l'uso, la diffusione, distribuzione o riproduzione da parte di ogni altra
persona. Siete pregati di segnalarlo immediatamente, rispondendo al
mittente e distruggere quanto ricevuto (compresi i files allegati) senza
farne copia o leggerne il contenuto.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-21 Per discussione Andrea Grillini
2013/11/20 lilo al3l...@autistici.org

 certo che pero' se non mi caga nessuno vado sulla terrazza condominiale
 e l'M5 (che e' attiva configurata e pronta al link) la pianto addosso al
 palo del vicino con le fascette in dotazione della scatola :-), butto
 giu' i cavi dal terrazzo e li faccio entrare dalla finestra .. tanto so
 2 piani, con 20 metri sto apposto.


Be', che è una cosa troppo audace per un pirata? Ma manco la curiosità di
vedere a quanto di arriva la mia loco che praticamente c'hai puntata
contro?! Spesso passo con la macchina a Via del Casaletto e passo
l'incrocio con via Roberto Alessandri, e penso a te, che aspetti Fish.
eeeh, 'sti pirati! ;-)

A.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-21 Per discussione Andrea Pescetelli
Le acque stagnanti evaporano a primavera


Il giorno 21 novembre 2013 23:06, Andrea Grillini andrea.grill...@gmail.com
 ha scritto:




 2013/11/21 Andrea Pescetelli andrea.pescete...@gmail.com

 Puoi andare te da lilo a montare la macchina?

 Poi se ci sono problemi veraso il resto della rete lo vediamo in secondo
 momento magari.
 Che aspetti Andrea

 Datti da fare


 Io mi do tanto tanto da fare. A parte le cose che non c'entrano con ninux
 - ne ho, capita... - nel fine settimana c'ho in programma un nodo al
 Prenestino a casa di un amico, ma considera che il nodo melalgiorno Poggio
 Verde è roba che mi riguarda molto da vicino, eppure ho accantonato il
 materiale da una parte da un sacco di tempo e non ho ancora montato nulla.
 Come non ho più fatto altri necessari lavori su melalgiorno Monteverde.
 Tutto fermo, e non perché io abbia bisogno di una mano...

 Nel caso specifico si trattava se non ho capito male di una CPE col
 firmware per ninux già messo, insomma roba solo da mettere in cima anche
 solo in modo provvisorio e alimentare. Un cavo di rete entra
 tranquillamente nell'intercapedine delle serrande ed entra dentro da un
 interstizio o foro nel celetto di legno. Siamo sicuri che occorre che io
 stravolga completamente le mie priorità per muovere le acque stagnanti da
 lilo? ;-)


 A.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Andrea Pescetelli aka Fish

NIC-HDL: AP19394-RIPE

Mobile: +39 3891156050
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-21 Per discussione Bios
Secondo me, stiamo confondendo un po' troppo le carte.. distinguiamo tra
elettronica ed informatica e tra radiantismo dei tempi che furono dalla
digitale e/o dalla logica a microprocessore.
E' innegabile che la stragrande maggioranza dei componenti che abitano le
moderne schede siano ormai black box ed anche solo per mettere mani in
hardware embedded a livello kernel sia una impresa non da poco considerando
i vari NDA, non parliamone neppure elettronicamente.. fpga, cpld, asic,
SoC, quale ragazzino smanettone potrebbe mai avere la speranza di ottenere
seppure miseri risultati all'insegna del riuso o della customizzazione
estrema senza aver seguito un corso di studi specifico? Ovviamente serve
anche un laboratorio attrezzato di tutto punto, dove non importa, pure in
garage ma senza attrezzatura niente smanettamento ad alti livelli..

Ed ancora, E' innegabile che l'hardware di 15-20 anni fa fosse molto meno
complesso e molto piu' smart di quanto non lo sia oggi. Le sigle dei
componenti erano riconoscibili, l'analisi a vista relativamente semplice..
il software era di diversi ordini di grandezza piu semplice. Poi
bisognerebbe distinguere ulteriormente tra power user ed eclettico. Mentre
il primo si limita a smanettare col fine di capire, documentarsi,
sintonizzare la propria macchina alle proprie esigenze ed apportando
eventualmente piccole modifiche a cio' che esiste gia', il secondo
piuttosto nell'impeto creativo e folle genera cio' che non e' stato ancora
pensato, a volte concependo persino l'hardware. (wozniac? e non era neppure
tanto ragazzino..).
Provo estrema nostalgia dei tempi che furono ma non mi sento affatto
antico, solamente non si puo' negare che in questo campo l'integrazione ha
raggiunto traguardi notevoli e che lo spazio alla **vera** sperimentazione
indipendente non sia che appannaggio di pochi. E parlo da elettronico.
Neppure con tutta la buona volonta' di questo mondo, sfido chiunque non sia
smaliziato dalle batoste dell'esperienza e dello studio/lavoro ad avere a
che fare con contenitori qfn, segnali differenziali di alcune decine se non
centinaia di megahertz, o fare (tornando al software) porting del kernel su
nuove architetture.

L'elettronica non e' piu' per tutti, e' usa e getta. Per l'informatica c'e'
ancora speranza ed in questo senso e' basilare proteggere il software
libero con tutta la filosofia che si porta dietro.
Non cadiamo nel tranello del luogo comune ma cerchiamo di ponderare con
obbiettivita'.

Cordialita'
Bios.


Il giorno 21 novembre 2013 17:40, Andrea Pescetelli 
andrea.pescete...@gmail.com ha scritto:

 Puoi andare te da lilo a montare la macchina?

 Poi se ci sono problemi veraso il resto della rete lo vediamo in secondo
 momento magari.
 Che aspetti Andrea

 Datti da fare


 Il giorno 21 novembre 2013 17:22, Andrea Grillini 
 andrea.grill...@gmail.com ha scritto:


 2013/11/20 lilo al3l...@autistici.org

 certo che pero' se non mi caga nessuno vado sulla terrazza condominiale
 e l'M5 (che e' attiva configurata e pronta al link) la pianto addosso al
 palo del vicino con le fascette in dotazione della scatola :-), butto
 giu' i cavi dal terrazzo e li faccio entrare dalla finestra .. tanto so
 2 piani, con 20 metri sto apposto.


 Be', che è una cosa troppo audace per un pirata? Ma manco la curiosità
 di vedere a quanto di arriva la mia loco che praticamente c'hai puntata
 contro?! Spesso passo con la macchina a Via del Casaletto e passo
 l'incrocio con via Roberto Alessandri, e penso a te, che aspetti Fish.
 eeeh, 'sti pirati! ;-)

 A.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --
 Andrea Pescetelli aka Fish

 NIC-HDL: AP19394-RIPE

 Mobile: +39 3891156050





 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
ATTENZIONE: Privacy Policy - D.L.gs. 196/2003
Le informazioni contenute in questo messaggio di posta elettronica sono di
carattere privato e confidenziale ed esclusivamente rivolte al destinatario
sopra indicato. Nel caso aveste ricevuto questo messaggio di posta
elettronica per errore, vi comunichiamo che ai sensi di Legge è vietato
l'uso, la diffusione, distribuzione o riproduzione da parte di ogni altra
persona. Siete pregati di segnalarlo immediatamente, rispondendo al
mittente e distruggere quanto ricevuto (compresi i files allegati) senza
farne copia o leggerne il contenuto.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-21 Per discussione Andrea Pescetelli
Puoi andare te da lilo a montare la macchina?

Poi se ci sono problemi veraso il resto della rete lo vediamo in secondo
momento magari.
Che aspetti Andrea

Datti da fare


Il giorno 21 novembre 2013 17:22, Andrea Grillini andrea.grill...@gmail.com
 ha scritto:


 2013/11/20 lilo al3l...@autistici.org

 certo che pero' se non mi caga nessuno vado sulla terrazza condominiale
 e l'M5 (che e' attiva configurata e pronta al link) la pianto addosso al
 palo del vicino con le fascette in dotazione della scatola :-), butto
 giu' i cavi dal terrazzo e li faccio entrare dalla finestra .. tanto so
 2 piani, con 20 metri sto apposto.


 Be', che è una cosa troppo audace per un pirata? Ma manco la curiosità
 di vedere a quanto di arriva la mia loco che praticamente c'hai puntata
 contro?! Spesso passo con la macchina a Via del Casaletto e passo
 l'incrocio con via Roberto Alessandri, e penso a te, che aspetti Fish.
 eeeh, 'sti pirati! ;-)

 A.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Andrea Pescetelli aka Fish

NIC-HDL: AP19394-RIPE

Mobile: +39 3891156050
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-21 Per discussione lilo
On 20/11/2013 20:28, Andrea Pescetelli wrote:
 Prego definiamo:

...

hai definito bene, ma non serviva dai... era una banale mail-kick-fun :D

 Quindi se hai pazienza, pacatezza e voglia che tutta la squadra ti aiuti
 rimani in fila e attendi ancora un po.
 Alttimenti lancia fili, e lascia pure la finestra aperta in piena autonomia
 senza problemi.

eddaje, ma stavo giocando ;)
so tutto, e aspetto tranquillissima, ci mancherebbe,  dopo mesi che me
la sono menata io ...


 Da una parte capisco anche che non essendo nelle liste poiche' non possiedi
 ancora un nodo attivo non puoi renderti conto dello svolgimento delle
 attivita' e di come le cose scorrano veloci.
 Infatti propio in questa settimana tra venerdi e sabato sono previste una
 serie di attivita' atte a manutenere/stabilizzare e far funzionarr al
 meglio propio il versante di rete dove ti andrai a collegare.

grandi!

 Quindi se ti colleghi ma la tratta di rete dove passerai non va bene oppure
 squaqquarella perche' va fatta manutenzione straordinaria allora e' tutto
 tempo perso.
 Pensate che fare link radio,pianificazione,approvigionamento materiali ed
 organizzazione e rapporti umani con le persone sia facile?
 Vi sbagliate.
 Se volete provare venite con noi.
 Uomo avvisato mezzo salvato:)

aho' ma uomo de ke? :-)

io cmq ci verrei volentieri a vedere come si installa fisicamente il
tutto, a prescindere dal mio nodo intendo..

 Con tutta la pace e tranquillita do questo mondo ti mando un saluto.
 Fish


ciao caro, e stai sereno :) ho risposto solo perche' tra qui e i
privati, qualcuno si chiede perche' il nodo lilo sia verde ma non
linkato. solo questo.

e cmq sono curiosa come una scimmia di sbirciare le attivita' :-)

a presto, un abbraccio.



-- 
lilo
http://wiki.debian.org/LILO

-Da grande faro' il cattivo esempio, questo e' uno stage formativo-
bit in rebels
GnuPG/PGP Key-Id: 0x5D172559
FINGERPRINT: AB62 DC0E 3CB3 2B83 6333 5DF4 9674 A4B3 5D17 2559
server: pgp.mit.edu


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-20 Per discussione Clauz
Ricevuto da varie fonti, inoltro anche qui:

Poiché i ragazzi usano dispositivi che si connettono in modo
trasparente, invisibile, non percepiscono Internet come
un'infrastruttura di base. Stanno crescendo in un mondo nel quale non
solo non sanno, ma non possono smontare, smanettare, sperimentare. Tutto
questo non crea nativi digitali. Polli di batteria, piuttosto.


http://www.agendadigitale.eu/competenze-digitali/550_per-favore-non-chiamateli-nativi-digitali.htm

Clauz



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-20 Per discussione Andrea Grillini
Ahah, avevo già condiviso con un mio commento personale su facebook... ***
Infatti il lavoro non si trova... ***


A.


2013/11/20 Clauz cl...@ninux.org

 Ricevuto da varie fonti, inoltro anche qui:
 
 Poiché i ragazzi usano dispositivi che si connettono in modo
 trasparente, invisibile, non percepiscono Internet come
 un'infrastruttura di base. Stanno crescendo in un mondo nel quale non
 solo non sanno, ma non possono smontare, smanettare, sperimentare. Tutto
 questo non crea nativi digitali. Polli di batteria, piuttosto.
 


 http://www.agendadigitale.eu/competenze-digitali/550_per-favore-non-chiamateli-nativi-digitali.htm

 Clauz



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-20 Per discussione Alessandro Gubitosi
La risposta della Samsung a Paolo Attivissimo:
1. http://www.youtube.com/watch?v=HlxbK1f85eA
2.
http://www.samsung.com/it/business/industry/education?cid=IT_ppc_google_business_industry_20130417gclid=CJ2Mqrij87oCFY5b3godXTsAuQbrightcove=1876446668001

Ahahahahah

Gubi

Il 20/11/2013 11:57, Clauz ha scritto:
 Ricevuto da varie fonti, inoltro anche qui:
 
 Poiché i ragazzi usano dispositivi che si connettono in modo
 trasparente, invisibile, non percepiscono Internet come
 un'infrastruttura di base. Stanno crescendo in un mondo nel quale non
 solo non sanno, ma non possono smontare, smanettare, sperimentare. Tutto
 questo non crea nativi digitali. Polli di batteria, piuttosto.
 

 http://www.agendadigitale.eu/competenze-digitali/550_per-favore-non-chiamateli-nativi-digitali.htm

 Clauz



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-20 Per discussione Alessandro Gnagni
Confermo che è così.
L'ultima generazione che smanettava con la tecnologia è stata la mia,
infatti primo PC è stato x386
Le successive hanno subito l'influsso delle interfacce grafiche
accattivanti
Ci sono ancora gli smanettoni ma sono rari, poi in particolare con l'era
dei smart device dove tutto è preconfezionato e pronto all'uso abbiamo
raggiunto l'apice dell'incapacità.
Il 20/nov/2013 12:11 Clauz cl...@ninux.org ha scritto:

 Ricevuto da varie fonti, inoltro anche qui:
 
 Poiché i ragazzi usano dispositivi che si connettono in modo
 trasparente, invisibile, non percepiscono Internet come
 un'infrastruttura di base. Stanno crescendo in un mondo nel quale non
 solo non sanno, ma non possono smontare, smanettare, sperimentare. Tutto
 questo non crea nativi digitali. Polli di batteria, piuttosto.
 


 http://www.agendadigitale.eu/competenze-digitali/550_per-favore-non-chiamateli-nativi-digitali.htm

 Clauz



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-20 Per discussione lilo
On 20/11/2013 11:57, Clauz wrote:
 Ricevuto da varie fonti, inoltro anche qui:
 
 Poiché i ragazzi usano dispositivi che si connettono in modo
 trasparente, invisibile, non percepiscono Internet come
 un'infrastruttura di base. Stanno crescendo in un mondo nel quale non
 solo non sanno, ma non possono smontare, smanettare, sperimentare. Tutto
 questo non crea nativi digitali. Polli di batteria, piuttosto.
 
 
 http://www.agendadigitale.eu/competenze-digitali/550_per-favore-non-chiamateli-nativi-digitali.htm
 
 Clauz


c'e' chi dice no :-)

http://daily.wired.it/news/internet/2013/10/10/etica-pirata-trasformera-capitalismo-digitale-jaromil-452621.html

la rivoluzione non e' per tutti, in ogni ambito ci sara' sempre chi si
accontenta e chi vuole capire e provare a modificare un qualcosa che ti
servono su un piatto (costoso) bello e funzionale. ma poco libero.

lilo


-- 
lilo
http://wiki.debian.org/LILO

-Da grande faro' il cattivo esempio, questo e' uno stage formativo-
bit in rebels
GnuPG/PGP Key-Id: 0x5D172559
FINGERPRINT: AB62 DC0E 3CB3 2B83 6333 5DF4 9674 A4B3 5D17 2559
server: pgp.mit.edu


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-20 Per discussione Andrea Pescetelli
Quindi azzarderei un dilemma:

Meglio un ricco a carattere mano legata oggi oppure un libero straccione
domani?
Il 20/nov/2013 14:38 lilo al3l...@autistici.org ha scritto:

 On 20/11/2013 11:57, Clauz wrote:
  Ricevuto da varie fonti, inoltro anche qui:
  
  Poiché i ragazzi usano dispositivi che si connettono in modo
  trasparente, invisibile, non percepiscono Internet come
  un'infrastruttura di base. Stanno crescendo in un mondo nel quale non
  solo non sanno, ma non possono smontare, smanettare, sperimentare. Tutto
  questo non crea nativi digitali. Polli di batteria, piuttosto.
  
 
 
 http://www.agendadigitale.eu/competenze-digitali/550_per-favore-non-chiamateli-nativi-digitali.htm
 
  Clauz


 c'e' chi dice no :-)


 http://daily.wired.it/news/internet/2013/10/10/etica-pirata-trasformera-capitalismo-digitale-jaromil-452621.html

 la rivoluzione non e' per tutti, in ogni ambito ci sara' sempre chi si
 accontenta e chi vuole capire e provare a modificare un qualcosa che ti
 servono su un piatto (costoso) bello e funzionale. ma poco libero.

 lilo


 --
 lilo
 http://wiki.debian.org/LILO
 
 -Da grande faro' il cattivo esempio, questo e' uno stage formativo-
 bit in rebels
 GnuPG/PGP Key-Id: 0x5D172559
 FINGERPRINT: AB62 DC0E 3CB3 2B83 6333 5DF4 9674 A4B3 5D17 2559
 server: pgp.mit.edu


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-20 Per discussione Alessandro Gubitosi

Il 20/11/2013 12:35, lilo ha scritto:
 On 20/11/2013 11:57, Clauz wrote:
 [CUT]

 c'e' chi dice no :-)

 http://daily.wired.it/news/internet/2013/10/10/etica-pirata-trasformera-capitalismo-digitale-jaromil-452621.html

 la rivoluzione non e' per tutti, in ogni ambito ci sara' sempre chi si
 accontenta e chi vuole capire e provare a modificare un qualcosa che ti
 servono su un piatto (costoso) bello e funzionale. ma poco libero.

 lilo

Infatti è vero solo in parte, perché per i più provi un prodotto e
all'inizio e figo, poi quando scopri che con un altro si può fare di più
lo cambi.
La maggior parte passano da apple ad android per questo, ad esempio.
Il mio consiglio è sempre quello di lasciar perdere Paolo Attivissimo -
che è un debunker di professione e va professando il verbo di Focus
ignorando completamente pure Wikileaks - e di concentrarci semmai su
come correggere la rotta.

Se temi che i tuoi bimbi diventino polli in un recinto, non li
parcheggiare con la playstation accesa, SMONTAGLIELA!
Ahahaha!
Vedi come si imparano a rimontarla con la frenesia che hanno di giocare...

Gubi



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-20 Per discussione Andrea Grillini
OK, quindi visto che sei pirata montalo 'sto benedetto nodo, no?! Anche
senza la bandiera nera in cima al palo va bene... ;-)


A.


2013/11/20 lilo al3l...@autistici.org

 On 20/11/2013 11:57, Clauz wrote:
  Ricevuto da varie fonti, inoltro anche qui:
  
  Poiché i ragazzi usano dispositivi che si connettono in modo
  trasparente, invisibile, non percepiscono Internet come
  un'infrastruttura di base. Stanno crescendo in un mondo nel quale non
  solo non sanno, ma non possono smontare, smanettare, sperimentare. Tutto
  questo non crea nativi digitali. Polli di batteria, piuttosto.
  
 
 
 http://www.agendadigitale.eu/competenze-digitali/550_per-favore-non-chiamateli-nativi-digitali.htm
 
  Clauz


 c'e' chi dice no :-)


 http://daily.wired.it/news/internet/2013/10/10/etica-pirata-trasformera-capitalismo-digitale-jaromil-452621.html

 la rivoluzione non e' per tutti, in ogni ambito ci sara' sempre chi si
 accontenta e chi vuole capire e provare a modificare un qualcosa che ti
 servono su un piatto (costoso) bello e funzionale. ma poco libero.

 lilo


 --
 lilo
 http://wiki.debian.org/LILO
 
 -Da grande faro' il cattivo esempio, questo e' uno stage formativo-
 bit in rebels
 GnuPG/PGP Key-Id: 0x5D172559
 FINGERPRINT: AB62 DC0E 3CB3 2B83 6333 5DF4 9674 A4B3 5D17 2559
 server: pgp.mit.edu


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-20 Per discussione Leandro
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA256

Ciao a tutti,

Esiste tutta una letteratura di commenti come quello citato, commenti che hanno 
in comune una caratteristica: l'argomento era migliore prima e la 
caratteristica in comune è che il prima corrisponde al periodo in cui 
l'autore aveva fra i quindici e i vent'anni. Normalmente poi si continua 
dicendo che i ragazzi di oggi non capiscono niente perché le cose sono 
diventate più facili e quindi sono scemi o rischiano di diventarlo.

A nessuno mai degli autori di queste note dolenti viene mai in mente che forse 
sono loro ad essere vecchi e che quindi non capiscono (anche la scienza dice da 
tempo che il non capire è più tipico dei vecchi che dei giovani) quello che sta 
accadendo intorno a loro.

Che dei bambini di quinta elementare possano non sapere di star usando internet 
quando vedono youtube mi pare decisamente normale e rientra precisamente nella 
mia idea di nativo digitale.

Mi immagino l'autore dell'articolo citato durante la sua quinta elementare alla 
domanda che protocollo usa il tuo televisore quando guardi la TV dei ragazzi? 
entrare in una tecnicissima disanima della differenza fra PAL, SECAM e 
lanciarsi in spericolate previsioni sulla trasmissione dello stesso segnale in 
digitale.


Clauz cl...@ninux.org ha scritto:
Ricevuto da varie fonti, inoltro anche qui:

Poiché i ragazzi usano dispositivi che si connettono in modo
trasparente, invisibile, non percepiscono Internet come
un'infrastruttura di base. Stanno crescendo in un mondo nel quale non
solo non sanno, ma non possono smontare, smanettare, sperimentare.
Tutto
questo non crea nativi digitali. Polli di batteria, piuttosto.


http://www.agendadigitale.eu/competenze-digitali/550_per-favore-non-chiamateli-nativi-digitali.htm

Clauz



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

- --
leandro
Non sono più solitario... del primo ragno in una casa nuova
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: APG v1.0.9

iQFJBAEBCAAzBQJSjMwlLBxMZWFuZHJvIE5vZmVyaW5pIDxsbm9mZXJpbkBjeWJl
cnZhbGxleS5vcmc+AAoJENpcFVLnpNbCkWAH/1Ur4NB8Iv8uCoyPzGKHGPGgy9XL
sdpv0qb20I3+zWyOVe3lrZyCfCjU8TlEjOHNzvJiGWu3WBX2W3RF6a0yInbG4JpL
0Nkbd9hYXW1eNQ7UzqgF5F57pOXybq2POmIZML7R9WCHAcgNMCqlHDVu9jsyqrty
PvIfjPr0bHdyExnnHXJ8/pMkMiol3RUASjqDNeuOfjmWEpbNsV38H1xS6lbdbFAr
+YkZqxSImIQPD3DhUMSJVq75Ua4LzqaOuf3I5zjx3r1PwKuMxsbgchatI6pKixRS
LAkf/eev3pbOM5XMos+wPnhkW9OClRpyVdTLh0gAwcgDoqvod9xBQpb/pHA=
=+a8U
-END PGP SIGNATURE-

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-20 Per discussione Francesco Rapanà
Il giorno 20 novembre 2013 14:58, Alessandro Gubitosi 
gubi@gotanotherway.com ha scritto:
Se temi che i tuoi bimbi diventino polli in un recinto, non li
parcheggiare con la playstation accesa, SMONTAGLIELA!
Ahahaha!
Vedi come si imparano a rimontarla con la frenesia che hanno di giocare...

Oppure regalagli uno di questi:
http://www.kickstarter.com/projects/alexklein/kano-a-computer-anyone-can-make
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-20 Per discussione Alessandro Gubitosi
Ottima idea per carnevale!

Il mio nodo è ben visibile, quindi perché non scherzarci un po' sù :)
Cmq sì Lilo, mi stupisce che non fai ancora parte dell'equipaggio... :)
Gubi

Il 20/11/2013 15:02, Andrea Grillini ha scritto:
 OK, quindi visto che sei pirata montalo 'sto benedetto nodo, no?!
 Anche senza la bandiera nera in cima al palo va bene... ;-)


 A.


 2013/11/20 lilo al3l...@autistici.org mailto:al3l...@autistici.org

 On 20/11/2013 11:57, Clauz wrote:
  Ricevuto da varie fonti, inoltro anche qui:
  
  Poiché i ragazzi usano dispositivi che si connettono in modo
  trasparente, invisibile, non percepiscono Internet come
  un'infrastruttura di base. Stanno crescendo in un mondo nel
 quale non
  solo non sanno, ma non possono smontare, smanettare,
 sperimentare. Tutto
  questo non crea nativi digitali. Polli di batteria, piuttosto.
  
 
 
 
 http://www.agendadigitale.eu/competenze-digitali/550_per-favore-non-chiamateli-nativi-digitali.htm
 
  Clauz


 c'e' chi dice no :-)

 
 http://daily.wired.it/news/internet/2013/10/10/etica-pirata-trasformera-capitalismo-digitale-jaromil-452621.html

 la rivoluzione non e' per tutti, in ogni ambito ci sara' sempre chi si
 accontenta e chi vuole capire e provare a modificare un qualcosa
 che ti
 servono su un piatto (costoso) bello e funzionale. ma poco libero.

 lilo


 --
 lilo
 http://wiki.debian.org/LILO
 
 -Da grande faro' il cattivo esempio, questo e' uno stage formativo-
 bit in rebels
 GnuPG/PGP Key-Id: 0x5D172559
 FINGERPRINT: AB62 DC0E 3CB3 2B83 6333 5DF4 9674 A4B3 5D17 2559
 server: pgp.mit.edu http://pgp.mit.edu


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org mailto:Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-20 Per discussione Luca Cappelletti
2013/11/20 Alessandro Gubitosi gubi@gotanotherway.com:
...

 Se temi che i tuoi bimbi diventino polli in un recinto, non li
 parcheggiare con la playstation accesa, SMONTAGLIELA!
 Ahahaha!
 Vedi come si imparano a rimontarla con la frenesia che hanno di giocare...


tipo ad esempio:
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-20 Per discussione Luca Cappelletti
2013/11/20 Luca Cappelletti luca.cappelle...@gmail.com:
 2013/11/20 Alessandro Gubitosi gubi@gotanotherway.com:
 ...

 Se temi che i tuoi bimbi diventino polli in un recinto, non li
 parcheggiare con la playstation accesa, SMONTAGLIELA!
 Ahahaha!
 Vedi come si imparano a rimontarla con la frenesia che hanno di giocare...


 tipo ad esempio:

...!!
mai premere invio dentro la finestrella di GMail e/o far finta che sia
un normale editor di testo!! tsk...

dicevo ad esmepio:

http://www.kickstarter.com/projects/alexklein/kano-a-computer-anyone-can-make

ma anche

http://www.southampton.ac.uk/~sjc/raspberrypi/

vabbè io smontavo lavatrici e tv e mi picchiavano solo quando gli
strappavo il passaporto

L
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-20 Per discussione lilo
On 20/11/2013 14:47, Andrea Pescetelli wrote:
 Quindi azzarderei un dilemma:
 
 Meglio un ricco a carattere mano legata oggi oppure un libero straccione
 domani?

questo non dovresti chiederlo qui dentro mi sa.. ;)

ti posso dire che la mia amica, ragioniera, che lavorava come dipendente
al mio studio, per lo stipendio e la busta paga, quando le ho proposto
di diventare socia, e quindi guadagnare molto di piu', ed acquistare
quell'autonomia e/o liberta' di lavoro e movimento, ma soprattutto
_decisionale_, che ad esempio, se a me manca vado in panico :D

...mi rispose di no, che non era capace, che aveva paura di questa
strana formula sono autonoma e decido per me stessa.

come vedi c'e' chi preferisce stare sotto botta, alla liberta'.
per varie forme mentali ed evolutive, e di _scelte_ personali, che non
sono uguali per tutti.

oggi ad esempio e' una libera stracciona con le mani legate ben strette
alla scrivania, che lavora in _nero_ per un famosissimo studio a roma,
per 1000 euro al mese.

ovviamente accollandosi le responsabilita' che dovrebbero essere del
datore di lavoro.

quindi, manco ricca e' diventata, e si, per me  meglio liberi
straccioni, ma LIBERI VERI, piuttosto che schiavi di qualcosa o qualcuno
che letteralmente e lentamente si appropria della tua vita,  dai sistemi
digitali, agli strumenti, al lavoro, sottraendoti di fatto la
possibilita' di azione.

mia figlia Giulia, nativa digitale, non gliene frega una cippa di
informatica, usa un nokia lumia, che si e' comprata da sola,  e il
massimo che ho potuto fare e' piallarle il wincoz sull'eeepc e metterle
la ubuntu, che m'ero stufata di levarle piattole.

la differenza e' che _non_ le ho dovuto spiegare nulla, e' una nativa
digitale :) lo ha continuato ad usare tranquillamente come se niente fosse.

ecco, questo mi ha lasciata davvero basita.

pero' studia all'istituto superiore per interpreti e parla correttemente
gia' 3 lingue.

ognuno di noi si appassiona a qualcosa, che non sempre e' l'informatica.
settore pero' che VOLENDO, riesce di una facilita' estrema ai nativi
digitali.

:-)

in inglese la parola rende bene l'idea: choice.
siamo tanti e tutti diversi, quindi per me quello di Paolo Attivissimo
e' solo un bel FUD  di stampo populista.

lilo

-- 
lilo
http://wiki.debian.org/LILO

-Da grande faro' il cattivo esempio, questo e' uno stage formativo-
bit in rebels
GnuPG/PGP Key-Id: 0x5D172559
FINGERPRINT: AB62 DC0E 3CB3 2B83 6333 5DF4 9674 A4B3 5D17 2559
server: pgp.mit.edu


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-20 Per discussione lilo
On 20/11/2013 15:02, Andrea Grillini wrote:
 OK, quindi visto che sei pirata montalo 'sto benedetto nodo, no?! Anche
 senza la bandiera nera in cima al palo va bene... ;-)
 
 
 A.

veramente sto aspettando che il Fish mi caghi :-)

e quando fa caldo, e quando piove .. non ci sono + le mezze stagioni!!!111

gli ho pure regalato 3 cassetti per server HP con relativi HD
...confidando in una botta de vita :-D

Federico e' venuto qui e ha fatto foto, preso appunti, poi ho saputo
della sua perdita, del Fish, e non ho voluto stressarlo + di tanto.

ecco perche' sto buona a cuccia :D

certo che pero' se non mi caga nessuno vado sulla terrazza condominiale
e l'M5 (che e' attiva configurata e pronta al link) la pianto addosso al
palo del vicino con le fascette in dotazione della scatola :-), butto
giu' i cavi dal terrazzo e li faccio entrare dalla finestra .. tanto so
2 piani, con 20 metri sto apposto.

il problema sara' lasciare aperta la finestra di casa... pioggia... freddo..

poi pero' ci faccio davvero sventolare un vessillo pirata lassu',
avvertiti :-))


-- 
lilo
http://wiki.debian.org/LILO

-Da grande faro' il cattivo esempio, questo e' uno stage formativo-
bit in rebels
GnuPG/PGP Key-Id: 0x5D172559
FINGERPRINT: AB62 DC0E 3CB3 2B83 6333 5DF4 9674 A4B3 5D17 2559
server: pgp.mit.edu




0x5D172559.asc
Description: application/pgp-keys
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-20 Per discussione Andrea Pescetelli
Prego definiamo:

Non stai aspettando Fish ma tutta la parrocchia dell hardware team che si
finisce di smazzare cetrioli giganti tra installazioni e assistenze
pendenti.

Gli hard disk non li hai regalati a Fish ma Fish li infila nei server che
hostano servizi per ninux e di ninux quindi li dai sempre a ninux.

Tralatro dopo che sono venuto a conoscenza che quello di Federico e' stato
il secondo sopralluogo mi sono fatto un bel sorriso arrivato alla
conclusione di quanto tempo buttiamo per cavolate perche' non ci sono mai
stati 2 sopralluoghi nella storia di un installazione ma Federico e' stato
bravo perche' in 4 parole  ed una planimetria da picasso mi ha descritto
tutto quello che ci stava da sapere.

Io sono stato assente un mese perche' ho perso mia madre e sembra che in un
mese si sia fermato il mondo.

Quindi se hai pazienza, pacatezza e voglia che tutta la squadra ti aiuti
rimani in fila e attendi ancora un po.
Alttimenti lancia fili, e lascia pure la finestra aperta in piena autonomia
senza problemi.

Da una parte capisco anche che non essendo nelle liste poiche' non possiedi
ancora un nodo attivo non puoi renderti conto dello svolgimento delle
attivita' e di come le cose scorrano veloci.
Infatti propio in questa settimana tra venerdi e sabato sono previste una
serie di attivita' atte a manutenere/stabilizzare e far funzionarr al
meglio propio il versante di rete dove ti andrai a collegare.
Quindi se ti colleghi ma la tratta di rete dove passerai non va bene oppure
squaqquarella perche' va fatta manutenzione straordinaria allora e' tutto
tempo perso.
Pensate che fare link radio,pianificazione,approvigionamento materiali ed
organizzazione e rapporti umani con le persone sia facile?
Vi sbagliate.
Se volete provare venite con noi.
Uomo avvisato mezzo salvato:)
Con tutta la pace e tranquillita do questo mondo ti mando un saluto.
Fish


Il 20/nov/2013 20:07 lilo al3l...@autistici.org ha scritto:

 On 20/11/2013 15:02, Andrea Grillini wrote:
  OK, quindi visto che sei pirata montalo 'sto benedetto nodo, no?! Anche
  senza la bandiera nera in cima al palo va bene... ;-)
 
 
  A.

 veramente sto aspettando che il Fish mi caghi :-)

 e quando fa caldo, e quando piove .. non ci sono + le mezze stagioni!!!111

 gli ho pure regalato 3 cassetti per server HP con relativi HD
 ...confidando in una botta de vita :-D

 Federico e' venuto qui e ha fatto foto, preso appunti, poi ho saputo
 della sua perdita, del Fish, e non ho voluto stressarlo + di tanto.

 ecco perche' sto buona a cuccia :D

 certo che pero' se non mi caga nessuno vado sulla terrazza condominiale
 e l'M5 (che e' attiva configurata e pronta al link) la pianto addosso al
 palo del vicino con le fascette in dotazione della scatola :-), butto
 giu' i cavi dal terrazzo e li faccio entrare dalla finestra .. tanto so
 2 piani, con 20 metri sto apposto.

 il problema sara' lasciare aperta la finestra di casa... pioggia...
 freddo..

 poi pero' ci faccio davvero sventolare un vessillo pirata lassu',
 avvertiti :-))


 --
 lilo
 http://wiki.debian.org/LILO
 
 -Da grande faro' il cattivo esempio, questo e' uno stage formativo-
 bit in rebels
 GnuPG/PGP Key-Id: 0x5D172559
 FINGERPRINT: AB62 DC0E 3CB3 2B83 6333 5DF4 9674 A4B3 5D17 2559
 server: pgp.mit.edu



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-20 Per discussione Andrea Grillini
Non credo che le considerazioni di Paolo Attivissimo rientrino nella
letteratura che hai menzionato. Sta di fatto che per innescare l'impulso ad
andare oltre l'uso di una certa tecnologia cioè a cercare di dominare il
come funziona sono necessari da una parte una qualche forma di ostacolo
di accesso all'oggetto tecnologico stesso - quando è troppo caro e/o troppo
poco diffuso - dall'altra la capacità di elaborare sogni ad occhi aperti
connessi all'uso dell'oggetto - se una funzionalità diventa scontata, la
meraviglia è facilmente preclusa come lo è quella per esempio che so di
contemplare il proprio corpo mentre lo si controlla per alzarsi e andare a
prendersi un bicchiere di acqua: tutto troppo scontato! :-( È avvenuto
esattamente questo con il radiantismo decenni prima dell'informatica di
massa e di Internet. Negli anni '20, '30, '40 non esisteva un mercato di
oggetti pronti all'uso per comunicare tramite campi elettromagnetici e le
frequenze si popolavano necessariamente di invasati che sognando e cercando
di capire s'erano conquistati un memorabile ascolto o un miracoloso QSO con
mezzi propri, autocostruendo o modificando. Oggi invece i radiomatori sono
più persone che, licenziate con esami-farsa, passano il tempo a blaterare
con apparecchi comprati al negozio o che ascoltano ancora meravigliati, ma
non sanno cosa sia una supereterodina. Come vedi non è né una questione di
età, né di essere svegli, né di rincoglionimento, ma di stimoli e di
vivaio ambientale delle menti. Il sottoscritto stesso ha cominciato ad
usare il computer alla veneranda età di 27 anni, ma allora aveva ancora
materiale su cui fantasticare: era il 1996 e Internet e l'uso stesso del
computer in una rete che andava oltre le pareti di casa faceva sognare,
probabilmente più di ora, oggi Internet arriva insieme al biberon. Io penso
che Paolo Attivissimo non ce l'abbia con i iovani che non conoscono i
mezzi tecnologici che usano, ma piuttosto con quegli adulti, meno edotti di
loro, che attribuiscono al loro semplice smanettare sui touchscreen una
qualche forma di prodigiosa virtù. Non avveniva nulla di analogo negli anni
'70 quando il PAL arrivò in Italia, questo per rimanere all'esempio che hai
fatto. Magari però solo perché il telecomando non era troppo complicato per
nessuno e quindi non c'erano potenzialmente tanti adulti che potessero dare
degli scenziati nati a ragazzini più svelti di loro a premere pulsanti...


A.


2013/11/20 Leandro lnofe...@cybervalley.org

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA256

 Ciao a tutti,

 Esiste tutta una letteratura di commenti come quello citato, commenti che
 hanno in comune una caratteristica: l'argomento era migliore prima e la
 caratteristica in comune è che il prima corrisponde al periodo in cui
 l'autore aveva fra i quindici e i vent'anni. Normalmente poi si continua
 dicendo che i ragazzi di oggi non capiscono niente perché le cose sono
 diventate più facili e quindi sono scemi o rischiano di diventarlo.

 A nessuno mai degli autori di queste note dolenti viene mai in mente che
 forse sono loro ad essere vecchi e che quindi non capiscono (anche la
 scienza dice da tempo che il non capire è più tipico dei vecchi che dei
 giovani) quello che sta accadendo intorno a loro.

 Che dei bambini di quinta elementare possano non sapere di star usando
 internet quando vedono youtube mi pare decisamente normale e rientra
 precisamente nella mia idea di nativo digitale.

 Mi immagino l'autore dell'articolo citato durante la sua quinta elementare
 alla domanda che protocollo usa il tuo televisore quando guardi la TV dei
 ragazzi? entrare in una tecnicissima disanima della differenza fra PAL,
 SECAM e lanciarsi in spericolate previsioni sulla trasmissione dello stesso
 segnale in digitale.


 Clauz cl...@ninux.org ha scritto:
 Ricevuto da varie fonti, inoltro anche qui:
 
 Poiché i ragazzi usano dispositivi che si connettono in modo
 trasparente, invisibile, non percepiscono Internet come
 un'infrastruttura di base. Stanno crescendo in un mondo nel quale non
 solo non sanno, ma non possono smontare, smanettare, sperimentare.
 Tutto
 questo non crea nativi digitali. Polli di batteria, piuttosto.
 
 
 
 http://www.agendadigitale.eu/competenze-digitali/550_per-favore-non-chiamateli-nativi-digitali.htm
 
 Clauz
 
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 - --
 leandro
 Non sono più solitario... del primo ragno in una casa nuova
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: APG v1.0.9

 iQFJBAEBCAAzBQJSjMwlLBxMZWFuZHJvIE5vZmVyaW5pIDxsbm9mZXJpbkBjeWJl
 cnZhbGxleS5vcmc+AAoJENpcFVLnpNbCkWAH/1Ur4NB8Iv8uCoyPzGKHGPGgy9XL
 sdpv0qb20I3+zWyOVe3lrZyCfCjU8TlEjOHNzvJiGWu3WBX2W3RF6a0yInbG4JpL
 0Nkbd9hYXW1eNQ7UzqgF5F57pOXybq2POmIZML7R9WCHAcgNMCqlHDVu9jsyqrty
 PvIfjPr0bHdyExnnHXJ8/pMkMiol3RUASjqDNeuOfjmWEpbNsV38H1xS6lbdbFAr
 +YkZqxSImIQPD3DhUMSJVq75Ua4LzqaOuf3I5zjx3r1PwKuMxsbgchatI6pKixRS
 

Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-20 Per discussione Pierluigi Checchi
Gli alunni delle nostre scuole dell’obbligo e non solo di quelle sono tutti
nativi digitali e come tali le scuole dovrebbero cominciare a considerarli.
La scuola dovrebbe riuscire a colmare alcune lacune di comprensione, pena
la sua assoluta obsolescenza. Molto spesso si danno nomi diversi alla
stessa cosa, a volte non ci si capisce quando si dice qualcosa. Credo sia
necessario uniformare il lessico e comprendere alcune novità che trovano
nella terminologia un punto di novità. Ma non tutti nella scuola la pensano
come me e spesso sembra esserci un eccessivo distacco tra le esigenze dei
nativi digitali e le potenzialità che la scuola è in grado di dare loro.
Tra l’altro i nativi digitai stanno diventando un social network e i social
network sono uno dei punti di massima criticità della nostra società. Il
social network è un gruppo sociale, digitale o etnico che si è strutturato
un suo sistema di vita autosufficiente e che dalla società acquisisce solo
i servizi necessari. Ad esempio: se un ragazzino cinese che frequenta la
scuola italiana a casa mangia cinese, parla cinese, legge cinese, segue le
feste e le tradizioni cinesi, vede tv via cavo cinesi, ecc. sta in un
social network, impermeabile ai nostri tentativi di integrazione. Il social
network etnico è il più sviluppato, ma anche quelli di categoria o di
classe si stanno affermando anche da noi. Per non parlare poi di quelli
digitali, che si strutturano attraverso forme di comunicazione a distanza
pubbliche, ma esclusive. Noi usiamo sempre il termine integrazione, ma
questo è il contrario del social network. Con l’integrazione il soggetto
contamina se stesso con la società in cui vive ed effettua uno scambio tra
la sua perdita dell’identità iniziale e l’integrazione con quella attuale.
Ma tende a sganciarsi dalla sua origine: se un musulmano si integra
difficilmente rimane poligamo. Mentre in un social network il soggetto
assorbe servizi ed opportunità per mantenersi ancorati a ciò che è.

On Wednesday, November 20, 2013, Andrea Grillini wrote:

 Non credo che le considerazioni di Paolo Attivissimo rientrino nella
 letteratura che hai menzionato. Sta di fatto che per innescare l'impulso ad
 andare oltre l'uso di una certa tecnologia cioè a cercare di dominare il
 come funziona sono necessari da una parte una qualche forma di ostacolo
 di accesso all'oggetto tecnologico stesso - quando è troppo caro e/o troppo
 poco diffuso - dall'altra la capacità di elaborare sogni ad occhi aperti
 connessi all'uso dell'oggetto - se una funzionalità diventa scontata, la
 meraviglia è facilmente preclusa come lo è quella per esempio che so di
 contemplare il proprio corpo mentre lo si controlla per alzarsi e andare a
 prendersi un bicchiere di acqua: tutto troppo scontato! :-( È avvenuto
 esattamente questo con il radiantismo decenni prima dell'informatica di
 massa e di Internet. Negli anni '20, '30, '40 non esisteva un mercato di
 oggetti pronti all'uso per comunicare tramite campi elettromagnetici e le
 frequenze si popolavano necessariamente di invasati che sognando e cercando
 di capire s'erano conquistati un memorabile ascolto o un miracoloso QSO con
 mezzi propri, autocostruendo o modificando. Oggi invece i radiomatori sono
 più persone che, licenziate con esami-farsa, passano il tempo a blaterare
 con apparecchi comprati al negozio o che ascoltano ancora meravigliati, ma
 non sanno cosa sia una supereterodina. Come vedi non è né una questione di
 età, né di essere svegli, né di rincoglionimento, ma di stimoli e di
 vivaio ambientale delle menti. Il sottoscritto stesso ha cominciato ad
 usare il computer alla veneranda età di 27 anni, ma allora aveva ancora
 materiale su cui fantasticare: era il 1996 e Internet e l'uso stesso del
 computer in una rete che andava oltre le pareti di casa faceva sognare,
 probabilmente più di ora, oggi Internet arriva insieme al biberon. Io penso
 che Paolo Attivissimo non ce l'abbia con i iovani che non conoscono i
 mezzi tecnologici che usano, ma piuttosto con quegli adulti, meno edotti di
 loro, che attribuiscono al loro semplice smanettare sui touchscreen una
 qualche forma di prodigiosa virtù. Non avveniva nulla di analogo negli anni
 '70 quando il PAL arrivò in Italia, questo per rimanere all'esempio che hai
 fatto. Magari però solo perché il telecomando non era troppo complicato per
 nessuno e quindi non c'erano potenzialmente tanti adulti che potessero dare
 degli scenziati nati a ragazzini più svelti di loro a premere pulsanti...


 A.


 2013/11/20 Leandro lnofe...@cybervalley.org javascript:_e({}, 'cvml',
 'lnofe...@cybervalley.org');

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA256

 Ciao a tutti,

 Esiste tutta una letteratura di commenti come quello citato, commenti che
 hanno in comune una caratteristica: l'argomento era migliore prima e la
 caratteristica in comune è che il prima corrisponde al periodo in cui
 l'autore aveva fra i quindici e i vent'anni. Normalmente poi si continua
 dicendo che i ragazzi di 

Re: [Ninux-Wireless] Per favore, non chiamateli nativi digitali

2013-11-20 Per discussione Stefano De Carlo
Il 20/11/2013 11:57, Clauz ha scritto:
 Ricevuto da varie fonti, inoltro anche qui:
 
 Poiché i ragazzi usano dispositivi che si connettono in modo
 trasparente, invisibile, non percepiscono Internet come
 un'infrastruttura di base. Stanno crescendo in un mondo nel quale non
 solo non sanno, ma non possono smontare, smanettare, sperimentare. Tutto
 questo non crea nativi digitali. Polli di batteria, piuttosto.
 

 http://www.agendadigitale.eu/competenze-digitali/550_per-favore-non-chiamateli-nativi-digitali.htm

 Clauz

4 mesi fa c'era arrivato questo tizio

http://coding2learn.org/blog/2013/07/29/kids-cant-use-computers/

con un pezzo molto meno asettico, 1000x divertente, e completo.
E che si spinge persino ad abbozzare qualche soluzione, cosa rarissima
con Attivissimo.

Stefanauss



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless