Re: [Ninux-Wireless] Picostation 2 HP, 2M HP e frequenze

2011-01-26 Per discussione Enrico Lorenzoni
Il giorno 25 gennaio 2011 18:40, Antonio Quartulli or...@ritirata.org ha
scritto:



 Bene, credo che qui` a Trento dovro` optare per 5GHz senza stare a
 preoccuparmi troppo del resto :)


è evidente che a usare 5ghz per link outdoor si hanno solo dei vantaggi
quindi arrenditi e usa i 5 :)




Enrico
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Picostation 2 HP, 2M HP e frequenze

2011-01-26 Per discussione Antonio Quartulli
On mer, gen 26, 2011 at 10:42:39 +0100, Enrico Lorenzoni wrote:
 Il giorno 25 gennaio 2011 18:40, Antonio Quartulli or...@ritirata.org ha
 scritto:
 
 
 
  Bene, credo che qui` a Trento dovro` optare per 5GHz senza stare a
  preoccuparmi troppo del resto :)
 
 
 è evidente che a usare 5ghz per link outdoor si hanno solo dei vantaggi
 quindi arrenditi e usa i 5 :)

ehehe si infatti :) Comunque non ero pro2.4, cercavo solo di capire
perche` fosse meglio una soluzione piuttosto che un'altra.

Adesso che ho abbastanza dettagli tecnici per scegliere che apparati
acquistare, vedro` che riusciro` a tirar su qui` nel nordnordnord-est
d'Italia :)

Grazie delle info ;)!


-- 
Antonio Quartulli

..each of us alone is worth nothing..
Ernesto Che Guevara
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Picostation 2 HP, 2M HP e frequenze

2011-01-25 Per discussione Antonio Quartulli
On Mon, Jan 24, 2011 at 10:37:12PM +0100, ZioPRoTo (Saverio Proto) wrote:
 Spero di aver chiarito i tuoi dubbi ! :)


Grazie Saverio,
sei stato davvero esauriente, in particolare riguardo alla scelta
2.4/5GHz. Hai sottolineato aspetti che da buon (mediocre) teorico avevo 
decisamente
tralasciato :D

Purtroppo anche io, nello studio, sono arrivato all'802.11bg ed all'802.11e.

Proprio le funzionalita` di quest'ultimo _pare_ siano state inserite (ovviamente
dopo essere state migliorate) in 802.11n. 
Purtroppo tutte le strategie
per migliorare l'accesso al canale descritte in 802.11e sono svolte
dalla PCF (Point Coordination Function) che, come dice il nome stesso,
si basano sul paradigma STA-AP (queste pero` non riguardano l'utilizzo
dei canali di 40MHz).

Comunque appena avro` un po` di tempo cerchero` di dare un'occhiata al
draft dell'n. Qualunque cosa degna di nota dovessi apprendere verra`
immediatamente condivisa :)

Grazie ancora!

A presto!

-- 
Antonio Quartulli

..each of us alone is worth nothing..
Ernesto Che Guevara
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Picostation 2 HP, 2M HP e frequenze

2011-01-25 Per discussione Enrico Lorenzoni
Il giorno 24 gennaio 2011 22:37, ZioPRoTo (Saverio Proto) 
ziopr...@gmail.com ha scritto:



 5Ghz ha bisogno di linea di vista per funzionare bene, e soffre anche
 di una zona di fresnel più grande.
 http://en.wikipedia.org/wiki/Fresnel_zone


mi spiace ma questa è una sciocchezza, la zona di fresnel diventa più
piccola al crescere della frequenza


Enrico
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Picostation 2 HP, 2M HP e frequenze

2011-01-25 Per discussione Enrico Lorenzoni
Il giorno 24 gennaio 2011 22:37, ZioPRoTo (Saverio Proto) 
ziopr...@gmail.com ha scritto:


 5Ghz ha bisogno di linea di vista per funzionare bene, e soffre anche
 di una zona di fresnel più grande.
 http://en.wikipedia.org/wiki/Fresnel_zone

 Il problema con i 2.4Ghz è la fortissima interferenza che c'è,
 sopratutto in città.

 Se non ci fosse interferenza io preferirei i 2.4Ghz, che funzionano
 meglio anche senza LOS e che hanno una zona di fresnel più stretta.


aggiungo due righe: essendo falso il discorso della zona di fresnel l'unica
cosa che rimane sono gli ostacoli che purtroppo disturbano più i 5ghz dei
2.4.

quindi a favore dei 2.4: minore perdita data dagli ostacoli (cosa che si
sente in particolare in casa, i 2,4 passano più muri)

a favore dei 5: molte meno interferenze, zona di fresnel più stretta, a
parità di dimensione di antenna si ha un guadagno più elevato.



Enrico
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Picostation 2 HP, 2M HP e frequenze

2011-01-25 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 5Ghz ha bisogno di linea di vista per funzionare bene, e soffre anche
 di una zona di fresnel più grande.
 http://en.wikipedia.org/wiki/Fresnel_zone


 mi spiace ma questa è una sciocchezza, la zona di fresnel diventa più
 piccola al crescere della frequenza

ops ! si hai ragione :) si vede che sono un retista e che non studio
più radiocomunicazioni da anni :)

grazie per avermi corretto !

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Picostation 2 HP, 2M HP e frequenze

2011-01-25 Per discussione Antonio Quartulli
On Mon, Jan 24, 2011 at 10:37:12PM +0100, ZioPRoTo (Saverio Proto) wrote:
 Il problema con i 2.4Ghz è la fortissima interferenza che c'è,
 sopratutto in città.


Ma per quanto riguarda questo punto, utilizzando antenne monodirezionali
(poste per altro ad una certa altezza), con un angolo piuttosto stretto, 
non taglio di gran lunga le interferenze provocate dalle reti
casalinghe?

Un'altro accorgimento pero`, come mi aveva fatto notare Gioacchino, e`
che i 2.4GHz sono prossimi alla frequenza di risonanza dell'acqua:
questo non puo` portare a problemi in caso di alta umidita`/nebbia
(per la pioggia non so se si ricrea lo stesso problema)?


-- 
Antonio Quartulli

..each of us alone is worth nothing..
Ernesto Che Guevara
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Picostation 2 HP, 2M HP e frequenze

2011-01-25 Per discussione Antonio Quartulli
On Tue, Jan 25, 2011 at 06:29:16PM +0100, ZioPRoTo (Saverio Proto) wrote:
  Ma per quanto riguarda questo punto, utilizzando antenne monodirezionali
  (poste per altro ad una certa altezza), con un angolo piuttosto stretto,
  non taglio di gran lunga le interferenze provocate dalle reti
  casalinghe?
 
 lascia perdere 5 Ghz va troppo meglio in città
 
  Un'altro accorgimento pero`, come mi aveva fatto notare Gioacchino, e`
  che i 2.4GHz sono prossimi alla frequenza di risonanza dell'acqua:
  questo non puo` portare a problemi in caso di alta umidita`/nebbia
  (per la pioggia non so se si ricrea lo stesso problema)?
 
 per esperienza si, da problemi, prova a chiedere ad Orolab la storia
 della nebbia di valle martella :)

Bene, credo che qui` a Trento dovro` optare per 5GHz senza stare a
preoccuparmi troppo del resto :)

Grazie di tutto!

-- 
Antonio Quartulli

..each of us alone is worth nothing..
Ernesto Che Guevara
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Picostation 2 HP, 2M HP e frequenze

2011-01-24 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
mi sono preso 4 giorni per risponderti perché le domande non sono banali.

 stavo dando un'occhiata ai due router in oggetto, ma non sono sicuro di
 aver correttamente identificato le differenze.
 Quello che credo di aver capito e` che la 2 HP ha una potenza massima di
 emissione di 1000mW contro gli 800mW della 2M HP, ma la 2 HP va solo su
 g mentre la 2M HP va anche su n.

Se ricordo bene 802.11n riesce ad ottenere birate più elevato
modificando (anche) il metodo di accesso al canale. Quindi il
meccanismo di contesa al canale delle stazioni che devono comunicare
con l'AP diventa più efficiente.
Per esempio queste sono due features che ottimizzano l'accesso al canale:

http://en.wikipedia.org/wiki/Frame_aggregation
http://en.wikipedia.org/wiki/Block_acknowledgement

Per il resto ci sono dei miglioramenti proprio a livello radio, si
possono usare larghezze di canale a 40Mhz e modulazioni diverse, Mimo
etc etc


quanto detto ha un rovescio della medaglia. In ad-hoc non puoi usare
802.11n perché non puoi beneficiare della maggiore efficienza di
accesso al canale nel caso AP-Sta.
Non ho mai studiato bene 802.11n quindi non so dirti con certezza se è
dovuto solo ad una deficienza di implementazione dei drivers, oppure
se le ottimizzazioni sono proprio legate al paradigma AP-sta, dove per
esempio c'è l'AP che coordina delle funzioni all'interno di una cella
(a naso temo che sia così).

Quindi la cosa sicura è: se vuoi ad-hoc niente 802.11n

inoltre se nella rete ci sono degli apparati che non supportano
802.11n, a seconda della configurazione o quegli apparati non
funzionano oppure c'è un fall-back automatico a 802.11ag

 Inoltre avreiuna seconda domanda: per i vostri link, avete usato i
 2.4GHz o i 5GHz? e perchè? Non ho ancora ben capito perchè dovrei
 preferire l'uno all'altro se non per evitare interferenze di altre reti
 wireless casalinghe.

5Ghz ha bisogno di linea di vista per funzionare bene, e soffre anche
di una zona di fresnel più grande.
http://en.wikipedia.org/wiki/Fresnel_zone

Il problema con i 2.4Ghz è la fortissima interferenza che c'è,
sopratutto in città.

Se non ci fosse interferenza io preferirei i 2.4Ghz, che funzionano
meglio anche senza LOS e che hanno una zona di fresnel più stretta.

Un punto a favore dei 5Ghz è che nel caso di 802.11n c'è la
possibilità di usare canali larghi 40Mhz, che quindi ti danno un
maggiore bitrate.

Spero di aver chiarito i tuoi dubbi ! :)

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Picostation 2 HP, 2M HP e frequenze

2011-01-24 Per discussione luigi faiola
Capito, parlavi di tecnicamente possibile no di legalmente.

Allora anche sulla serie precedente di ap a 5ghz si può selezionare la
larghezza di banda a 40mhz con link teorico a 108 Mb.


Inviato da iPhone

Il giorno 25/gen/2011, alle ore 00:18, ZioPRoTo (Saverio Proto)
ziopr...@gmail.com ha scritto:

 Su che canale si può usare la larghezza a 40mhz?

 non lo so, ho cercato su google:

 http://www.intel.com/support/wireless/sb/cs-025344.htm

 quindi anche su quello che ho visto nelle schermate di configurazione
 di AirOS ti risponderei che puoi selezionare qualsiasi canale come
 primario e poi indicare se vuoi shiftare in basso o in alto verso un
 altro canale per allargarti a 40Mhz

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Picostation 2 HP, 2M HP e frequenze

2011-01-20 Per discussione Antonio Quartulli
Salve gente,
stavo dando un'occhiata ai due router in oggetto, ma non sono sicuro di
aver correttamente identificato le differenze.
Quello che credo di aver capito e` che la 2 HP ha una potenza massima di
emissione di 1000mW contro gli 800mW della 2M HP, ma la 2 HP va solo su
g mentre la 2M HP va anche su n.

E` tutto qui? Su www.wifi-stock.com i prezzi sono identici.


Inoltre avreiuna seconda domanda: per i vostri link, avete usato i
2.4GHz o i 5GHz? e perchè? Non ho ancora ben capito perchè dovrei
preferire l'uno all'altro se non per evitare interferenze di altre reti
wireless casalinghe.

Gracias!


-- 
Antonio Quartulli

..each of us alone is worth nothing..
Ernesto Che Guevara
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless