Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5 per Hotspot maneggio 100x60 mt

2014-07-04 Per discussione Simone Magrin
Meglio un UniFi!
S.

Send by Nexus 5
Il 04/lug/2014 21:07 Paolo Colucci paoloc...@gmail.com ha scritto:

Salve a tutti, un mio amico proprietario di un maneggio vorrebbe montare un
hotspot wireless nel suo terreno di circa 100 x 60 mt privo di ostacoli.
Mi chiedevo se una nanostation m5 era in grado di coprire una zona del
genere o c'è bisogno di antenne apposite.

Grazie

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5 per Hotspot maneggio 100x60 mt

2014-07-04 Per discussione Stefano De Carlo
Il 04/07/2014 21:07, Paolo Colucci ha scritto:

 Salve a tutti, un mio amico proprietario di un maneggio vorrebbe
 montare un hotspot wireless nel suo terreno di circa 100 x 60 mt privo
 di ostacoli.
 Mi chiedevo se una nanostation m5 era in grado di coprire una zona del
 genere o c'è bisogno di antenne apposite.

 Grazie


se la posizione ad accurata distanza si, la Nanostation M5 illumina di
60° circa.
Ma per questa copertura, generalmente, preferirei un'hotspot con antenna
omnidirezionale.
Una PicoStation probabilmente.

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5 per Hotspot maneggio 100x60 mt

2014-07-04 Per discussione Andrea Pescetelli
Ciao
Il futuro e' alle porte ma non tutti hanno radio sia a 2,4 che 5.0 ghz.
La M5 e' a 5Ghz.
Ti consiglio anche io una ubiquiti unifi e' eccezionale ed e' a 2.4ghz.
Attenzione che esistono 2 versioni una per uso indoor l'altra per l'outdoor.

A presto
Il 04/lug/2014 21:07 Paolo Colucci paoloc...@gmail.com ha scritto:

 Salve a tutti, un mio amico proprietario di un maneggio vorrebbe montare
 un hotspot wireless nel suo terreno di circa 100 x 60 mt privo di ostacoli.
 Mi chiedevo se una nanostation m5 era in grado di coprire una zona del
 genere o c'è bisogno di antenne apposite.

 Grazie

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5 per Hotspot maneggio 100x60 mt

2014-07-04 Per discussione Paolo Colucci
Grazie delle risposte.

Considerando che l'antenna deve essere montata all'inizio del terreno e non
al centro una omnidirezionale ce la farebbe a coprire ??

Considerando anche il fatto che il segnale uscirebbe di parecchio anche
fuori dal suo terreno, mentre pensavo con una nanostation m5 riuscivo a
dare una minore direttività ma concentrata sul terreno
Il 04/lug/2014 21:09 Stefano De Carlo stefana...@gmail.com ha scritto:

 Il 04/07/2014 21:07, Paolo Colucci ha scritto:
 
  Salve a tutti, un mio amico proprietario di un maneggio vorrebbe
  montare un hotspot wireless nel suo terreno di circa 100 x 60 mt privo
  di ostacoli.
  Mi chiedevo se una nanostation m5 era in grado di coprire una zona del
  genere o c'è bisogno di antenne apposite.
 
  Grazie
 

 se la posizione ad accurata distanza si, la Nanostation M5 illumina di
 60° circa.
 Ma per questa copertura, generalmente, preferirei un'hotspot con antenna
 omnidirezionale.
 Una PicoStation probabilmente.

 Stefanauss.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5 per Hotspot maneggio 100x60 mt

2014-07-04 Per discussione federico la morgia
Paolo considera che una nanostation m5 copre fino a circa 8 km !
Una picostation m2 copre circa 1km.
Per 100 mt lineari pensa che basta qualsiasi routerino stupido.
Concordo con stefanauss per una pico, che mi sembra già tanto !

--- Messaggio originale ---

Da: Paolo Colucci paoloc...@gmail.com
Inviata: 04 luglio 2014 21:25
A: wireless@ml.ninux.org
Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5 per Hotspot maneggio 100x60 mt

Grazie delle risposte.

Considerando che l'antenna deve essere montata all'inizio del terreno e non
al centro una omnidirezionale ce la farebbe a coprire ??

Considerando anche il fatto che il segnale uscirebbe di parecchio anche
fuori dal suo terreno, mentre pensavo con una nanostation m5 riuscivo a
dare una minore direttività ma concentrata sul terreno
Il 04/lug/2014 21:09 Stefano De Carlo stefana...@gmail.com ha scritto:

 Il 04/07/2014 21:07, Paolo Colucci ha scritto:
 
  Salve a tutti, un mio amico proprietario di un maneggio vorrebbe
  montare un hotspot wireless nel suo terreno di circa 100 x 60 mt privo
  di ostacoli.
  Mi chiedevo se una nanostation m5 era in grado di coprire una zona del
  genere o c'è bisogno di antenne apposite.
 
  Grazie
 

 se la posizione ad accurata distanza si, la Nanostation M5 illumina di
 60° circa.
 Ma per questa copertura, generalmente, preferirei un'hotspot con antenna
 omnidirezionale.
 Una PicoStation probabilmente.

 Stefanauss.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5

2012-05-21 Per discussione Andrea Pescetelli
A 500 metri 22dbm non ti servono.
La serie m puo' tenere ampiezza di canale a 40 mhz e abilitare l' air max
che fa aumentare la portata in troughtput delle antenne.
Una specie di turbo insomma.

Saluti
Fish
Il giorno 21/mag/2012 01:38, Iskra gris...@libero.it ha scritto:

  Il 20/05/2012 21:31, Andrea Pescetelli ha scritto:

  Non risparmiare se decidi di fare qualcosa falla fatta bene.

 Compra sempre la serie ubiquti ma che sia M!


 leggo[1] che le PowerStation 5 hanno un'antenna integrata di 22dbi.
 mentre[2] le NanoStation M5 hanno un guadagno da 14.6-16.1 dBi.

 mi sfugge qualcosa? ci sono prodotti ubiquiti ancora migliori?
 l'essenziale per me è che il sistema funzioni, anche a costo di pagare un
 po' più.

 [1] http://dl.ubnt.com/ps5_datasheet.pdf
 [2] http://dl.ubnt.com/datasheets/nanostationm/nsm_ds_web.pdf

   Fidati che se le condizioni sono quelle che hai descritto sopra non
 avrai problemi.
 Per quanr
 to riguarda il flusso ti posso dire per verifica personale che per
 esempio una ubiquiti air cam accesa ed impostata con risoluzione massima
 impegna un flusso di rete continuo di circa
 1,90 Mbps risoluzione cam 1280*720.

 Spero di esserti stato di aiuto.


 grazie mille!
 g.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5

2012-05-21 Per discussione OCBexpress (Valer;o)
Potrai in seguito pilotare il rate del flusso della videocamera,
definendo bene il flusso video nel registratore tipo zoneminder. Ad
esempio per una foscam o dericam potrai mettere 
http://ip-camera/videostream.cgi?user=visitorpwd=visitorrate=15; per
avere un rate di un frame al secondo, oppure ...rate=25 per un paio al
secondo che generalmente viene impostato come massimo proprio per evitare
congestioni wireless.

Personalmente ho esperienza da un cliente con delle UbiquitiM2HP(2,4Ghz)
che funzionano egregiamente. Unica pecca, causa fatiscenza della linea
elettrica nelle ville sull'Appia, consiglio vivamente di dotare tutti i WAP
di UPS.

Saluti,
Valer;o)


Il giorno 21 maggio 2012 01:28, Iskra gris...@libero.it ha scritto:

  Il 20/05/2012 21:31, Andrea Pescetelli ha scritto:

   Non risparmiare se decidi di fare qualcosa falla fatta bene.

 Compra sempre la serie ubiquti ma che sia M!


 leggo[1] che le PowerStation 5 hanno un'antenna integrata di 22dbi.
 mentre[2] le NanoStation M5 hanno un guadagno da 14.6-16.1 dBi.

 mi sfugge qualcosa? ci sono prodotti ubiquiti ancora migliori?
 l'essenziale per me è che il sistema funzioni, anche a costo di pagare un
 po' più.

 [1] http://dl.ubnt.com/ps5_datasheet.pdf
 [2] http://dl.ubnt.com/datasheets/nanostationm/nsm_ds_web.pdf


   Fidati che se le condizioni sono quelle che hai descritto sopra non
 avrai problemi.
 Per quanr
 to riguarda il flusso ti posso dire per verifica personale che per
 esempio una ubiquiti air cam accesa ed impostata con risoluzione massima
 impegna un flusso di rete continuo di circa
 1,90 Mbps risoluzione cam 1280*720.

 Spero di esserti stato di aiuto.


 grazie mille!
 g.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5

2012-05-21 Per discussione snORky
In data lunedì 21 maggio 2012 08:29:56, Andrea Pescetelli ha scritto:
 A 500 metri 22dbm non ti servono.
 La serie m puo' tenere ampiezza di canale a 40 mhz e abilitare l' air
 max che fa aumentare la portata in troughtput delle antenne.
 Una specie di turbo insomma.

domanda: invece la nanostation5, senza m, non ha l'airmax?

per sbaglio ne ho comprate due e non riesco ad abilitare l'airmax :(

 Saluti
 Fish

--
snORky
.:Bisogna avere stile anche nei momenti peggiori. odp:.
*
gpg --keyserver wwwkeys.cz.pgp.net --recv-key 0xD2DF179B
Fingerprint = 092F E8C0 DDA6 B6FB C787 7E4C CF2E 1F78 D2DF 179B
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5

2012-05-21 Per discussione Alessandro (aka ArkaNet)
Ciao lista,

la differenza tra NanoStation e NanoStationM non è l'AirMax ma il M
(MIMOhttp://en.wikipedia.org/wiki/MIMO
)

AirMax non è altro che un subprotocollo per la gestione della priorità dei
pacchetti
spediti/ricevuti verso AP/CLIENT.

Bella!

--
Arka

Il giorno 21 maggio 2012 15:40, snORky sno...@autistici.org ha scritto:

 In data lunedì 21 maggio 2012 08:29:56, Andrea Pescetelli ha scritto:
  A 500 metri 22dbm non ti servono.
  La serie m puo' tenere ampiezza di canale a 40 mhz e abilitare l' air
  max che fa aumentare la portata in troughtput delle antenne.
  Una specie di turbo insomma.

 domanda: invece la nanostation5, senza m, non ha l'airmax?

 per sbaglio ne ho comprate due e non riesco ad abilitare l'airmax :(

  Saluti
  Fish

 --
 snORky
 .:Bisogna avere stile anche nei momenti peggiori. odp:.
 *
 gpg --keyserver wwwkeys.cz.pgp.net --recv-key 0xD2DF179B
 Fingerprint = 092F E8C0 DDA6 B6FB C787 7E4C CF2E 1F78 D2DF 179B
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5

2012-05-20 Per discussione Iskra
Il 18/05/2012 11:53, Federico Capoano ha scritto:
  
 il flusso di 8 ipcam da 1.3Mbps è di [circa] 10.4Mbps?
 ce la faranno le due M5 a garantire tale flusso senza difficoltà?

 {8_ipcam} -- M5 ---(500mt)--- M5 -- {Server}

 500 metri sono uno sputo non dovresti avere troppi problemi, ma questo
 solo in linea teorica, in pratica però noi non possiamo darti nessuna
 certezza, i sistemi di rete wireless sono molto influenzati dalle
 variabili ambientali, devi fare un test e provare. Se vuoi avere un
 throughput più alto prendi delle antenne più direzionali, anche se non
 credo che in questo caso ce ne sia bisogno.

purtroppo non ho la possibilità di fare prima dei test, al momento.

in ogni caso i due punti da collegare sono distanti 500 mt in linea
d'aria, sono visibili l'un l'altro e non ci sono ostacoli (abitazioni
private) neppure nelle immediate vicinanze.

la domanda è: qual è il throughput necessario per trasmettere il flusso
delle 8 ipcam?
se prendo due PowerStation 5 e queste vanno ad almeno 15/20Mbps, riesco
a trasmetterlo?

grazie, g.

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5

2012-05-20 Per discussione Iskra
Il 18/05/2012 12:35, dario stelitano ha scritto:
 la butto lì .. secondo me se dovessero sorgere problemi potrebbe
 mettere da entrambe le parti due nano con polarità inversa distanziate
 tra loro e spezzare il flusso 4 cam su una e 4 sull'altra..
 ma anche secondo me non credo ce ne sia bisogno ..

polarità inversa?

grazie, g.

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5

2012-05-20 Per discussione Federico Capoano
Il 20/05/2012 21.10, Iskra ha scritto:

 purtroppo non ho la possibilità di fare prima dei test, al momento.

 in ogni caso i due punti da collegare sono distanti 500 mt in linea
 d'aria, sono visibili l'un l'altro e non ci sono ostacoli (abitazioni
 private) neppure nelle immediate vicinanze.

 la domanda è: qual è il throughput necessario per trasmettere il
 flusso delle 8 ipcam?
 se prendo due PowerStation 5 e queste vanno ad almeno 15/20Mbps,
 riesco a trasmetterlo?

 grazie, g.

A quella distanza, senza ostacoli e interferenze dovresti raggiungere
risultati anche migliori di 15/20 Mbps.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5

2012-05-20 Per discussione Iskra
Il 20/05/2012 21:31, Andrea Pescetelli ha scritto:

 Non risparmiare se decidi di fare qualcosa falla fatta bene.

 Compra sempre la serie ubiquti ma che sia M!


leggo[1] che le PowerStation 5 hanno un'antenna integrata di 22dbi.
mentre[2] le NanoStation M5 hanno un guadagno da 14.6-16.1 dBi.

mi sfugge qualcosa? ci sono prodotti ubiquiti ancora migliori?
l'essenziale per me è che il sistema funzioni, anche a costo di pagare
un po' più.

[1] http://dl.ubnt.com/ps5_datasheet.pdf
[2] http://dl.ubnt.com/datasheets/nanostationm/nsm_ds_web.pdf

 Fidati che se le condizioni sono quelle che hai descritto sopra
 non avrai problemi.
 Per quanr
 to riguarda il flusso ti posso dire per verifica personale che per
 esempio una ubiquiti air cam accesa ed impostata con risoluzione
 massima impegna un flusso di rete continuo di circa
 1,90 Mbps risoluzione cam 1280*720.

 Spero di esserti stato di aiuto.


grazie mille!
g.

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5

2012-05-18 Per discussione Federico Capoano
Il 17/05/2012 21.37, Iskra ha scritto:
 il flusso di 8 ipcam da 1.3Mbps è di [circa] 10.4Mbps?
 ce la faranno le due M5 a garantire tale flusso senza difficoltà?

 {8_ipcam} -- M5 ---(500mt)--- M5 -- {Server}

500 metri sono uno sputo non dovresti avere troppi problemi, ma questo
solo in linea teorica, in pratica però noi non possiamo darti nessuna
certezza, i sistemi di rete wireless sono molto influenzati dalle
variabili ambientali, devi fare un test e provare. Se vuoi avere un
throughput più alto prendi delle antenne più direzionali, anche se non
credo che in questo caso ce ne sia bisogno.

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5

2012-05-18 Per discussione dario stelitano
la butto lì .. secondo me se dovessero sorgere problemi potrebbe mettere da 
entrambe le parti due nano con polarità inversa distanziate tra loro e spezzare 
il flusso 4 cam su una e 4 sull'altra..
ma anche secondo me non credo ce ne sia bisogno .. 


Il giorno 18/mag/2012, alle ore 11.53, Federico Capoano ha scritto:

 Il 17/05/2012 21.37, Iskra ha scritto:
 
 il flusso di 8 ipcam da 1.3Mbps è di [circa] 10.4Mbps?
 ce la faranno le due M5 a garantire tale flusso senza difficoltà?
 
 {8_ipcam} -- M5 ---(500mt)--- M5 -- {Server}
 
 500 metri sono uno sputo non dovresti avere troppi problemi, ma questo solo 
 in linea teorica, in pratica però noi non possiamo darti nessuna certezza, i 
 sistemi di rete wireless sono molto influenzati dalle variabili ambientali, 
 devi fare un test e provare. Se vuoi avere un throughput più alto prendi 
 delle antenne più direzionali, anche se non credo che in questo caso ce ne 
 sia bisogno.
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5

2012-05-17 Per discussione Iskra
Il 16/05/2012 17:01, Alessandro Gnagni ha scritto:
 Non conosco il prodotto che hai linkato quindi nn saprei dirti, prendi 2
 nanostation e vedrai che andranno una spada.
/*
http://www.etvision.it/upload_doc/Essentia_Wifless_ESS_125_Datasheet.pdf

Mi servirebbe un consiglio perché vorrebbero acquistare questo prodotto
al posto delle più economiche nanostation per creare il link punto-punto
wireless.

E siccome si tratta di soldi pubblici, a me non sembra granché bello.

Però prima di contestare l'operazione dovrei esser certo che con le NS
M5 si riuscirà a trasmettere il flusso delle videocamere senza problemi
di banda.

Saluti, g.
*/
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5

2012-05-17 Per discussione Iskra
Il 16/05/2012 17:21, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
 forse scrive sull'interfaccia web che il rate fisico che negozia e'
 100-130 mbit/s

 valori di throught IP reale superiori a 50Mbit/s io non li ho mai visti.

il flusso di 8 ipcam da 1.3Mbps è di [circa] 10.4Mbps?
ce la faranno le due M5 a garantire tale flusso senza difficoltà?

{8_ipcam} -- M5 ---(500mt)--- M5 -- {Server}

grazie, g.

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5

2012-05-16 Per discussione Alessandro Gnagni
Il 16/05/2012 16:06, gris...@libero.it ha scritto:
 Salve.

 Dovrei collegare due punti che distano circa 500mt e sono visibili l'un 
 l'altro per trasmettere il flusso di 8 telecamere da 1.3Mbps ciascuna.

 Acquistando due Ubiquiti Nanostation M5 riuscirò a visualizzare fluidamente 
 il 
 flusso?

 Inoltre, mi spiegate gentilmente una cosa?

 Questo prodotto http://www.etvision.it/schedaprodotto.php?id_oggetto=851 
 costa circa 750€.

 E' vero che lavora su doppia banda (2.4Ghz e 5Ghz) ad un massimo teorico di 
 108Mbps.

 E' vero che ha delle caratteristiche indubbiamente professionali, ma a vostro 
 parere sono giustificabili le centinaia di euro di differenza di prezzo?

 C'è qualcosa che mi sfugge? Cos'è che fa lievitare il prezzo?

 Grazie.
 Giovanni



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
le nanostation a quella distanza vanno tranquillamente a 100-130 mbit.
Certo devi vedere se ci sono forti interferenze nella zona di installazione.

Non conosco il prodotto che hai linkato quindi nn saprei dirti, prendi 2
nanostation e vedrai che andranno una spada.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5

2012-05-16 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 le nanostation a quella distanza vanno tranquillamente a 100-130 mbit.
 Certo devi vedere se ci sono forti interferenze nella zona di installazione.

a me non risulta.

forse scrive sull'interfaccia web che il rate fisico che negozia e'
100-130 mbit/s

valori di throught IP reale superiori a 50Mbit/s io non li ho mai visti.

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5

2012-05-16 Per discussione Luca Postregna

 valori di throught IP reale superiori a 50Mbit/s io non li ho mai visti.


con AirOS oppure openwrt?





 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 

http://luca.postregna.name
Luca Postregna
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5

2012-05-16 Per discussione Alessandro Gnagni
Il 16/05/2012 17:21, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
 le nanostation a quella distanza vanno tranquillamente a 100-130 mbit.
 Certo devi vedere se ci sono forti interferenze nella zona di installazione.
 a me non risulta.

 forse scrive sull'interfaccia web che il rate fisico che negozia e'
 100-130 mbit/s

 valori di throught IP reale superiori a 50Mbit/s io non li ho mai visti.

 Saverio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
certo parlo di quelli che indicano le statistiche dei device, dovrei
fare dei test di velocità per avere un valore reale.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Nanostation M5

2012-05-16 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 con AirOS oppure openwrt?

è uguale. con OpenWRT ho visto anche 100Mbit/s di traffico UDP
misurati con iperf. Però i devices erano a 4 metri nella stessa stanza

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] NanoStation M5 XM.v5.3-sdk reflash

2011-10-25 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
Ciao,

stai usando un firmware vecchio. Scusa non abbiamo aggiornato il repository

usa http://nnx.me/firmwaresburratone3

adesso lo ho anche caricato su SVN

Documentazione:

Se esiste il firmware cerca di lanciare /etc/persistent/ninux
altrimenti lancia il default /ninux

In /ninux di default viene cercato /etc/persistent/olsrd.conf e se non
esiste viene usato /olsrd.conf che è il file di default che stai
cercando.

Se vuoi fare modifiche ai defaults che sono /ninux e /olsrd.conf basta
che copi il file in /etc/persistent e fai le modifiche sul nuovo file.

Prima di fare il reboot per salvare devi lanciare il comando

cfgmtd -p /etc/ -w
(non sbagliare questo comando altrimenti sputtani tutto e devi
riflashare il device)

In questa versione di firmware non c'è niente su interfaccia web per
quello che riguarda olsrd


Saverio






Il 25 ottobre 2011 18:54, Lorenzo - TuLUG lorenzo.tu...@gmail.com ha scritto:
 Ciao a tutti,
 ho provato a reflashare (da webinterface) il firmware di ninux sulla
 nanostation
 (https://svn.ninux.org/ninuxdeveloping/browser/UbntM5AirOsOLSR/fw-binaries/XM.v5.3.sdk-olsr0.6.1-tinc-ipv6.bin)
 e ho un paio di perplessità:
 mi trovo il log pieno zeppo di queste righe che si ripetono:

 Mar  7 03:53:09 init: process '/sbin/ntpclient -n -s -c 0 -l -h
 it.pool.ntp.org' (pid 16747) exited. Scheduling for restart.
 Mar  7 03:53:09 init: process '/bin/tinysnmpd /etc/snmp.conf /lib/tinysnmp'
 (pid 16748) exited. Scheduling for restart.
 Mar  7 03:53:09 init: starting pid 16749, tty '/dev/null': '/sbin/ntpclient
 -n -s -c 0 -l -h it.pool.ntp.org'
 Mar  7 03:53:09 init: starting pid 16750, tty '/dev/null': '/bin/tinysnmpd
 /etc/snmp.conf /lib/tinysnmp'
 Mar  7 03:53:09 init: Cannot run '/bin/tinysnmpd': No such file or directory

 Immagino ci siano problemi con ntpclient che non riesce a contattare il
 server it.pool.ntp.org (anche se con un semplice ping si raggiunge), ed
 inoltre sembra essere assente '/bin/tinysnmpd'...

 Inoltre, sto cercando di attivare olsrd: avete un file di esempio completo
 da modificare e dare in pasto alla NanoStation?
 Come faccio a vedere lo stato del demone? Utilizzando il seguente comando
 ottengo una pagina vuota... il demone non sta funzionando?

 echo all | nc localhost 2006
 HTTP/1.0 200 OK
 Content-type: text/plain

 Potete aiutarmi?

 Ciao e grazie
 Lorenzo


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] NanoStation M5 XM.v5.3-sdk reflash

2011-10-25 Per discussione Lorenzo - TuLUG
Wow, adesso si che si inizia a ragionare :D :D :D

Ora non mi resta che collegarmi in vpn alla rete finché non riusciamo a
coprire quella sessantina di km tra Viterbo e Roma ;)
Cerco di districarmi tra gli ip.

Grazie ancora e buona serata
Lorenzo

Il giorno 25 ottobre 2011 19:15, ZioPRoTo (Saverio Proto) 
ziopr...@gmail.com ha scritto:

 Ciao,

 stai usando un firmware vecchio. Scusa non abbiamo aggiornato il repository

 usa http://nnx.me/firmwaresburratone3

 adesso lo ho anche caricato su SVN

 Documentazione:

 Se esiste il firmware cerca di lanciare /etc/persistent/ninux
 altrimenti lancia il default /ninux

 In /ninux di default viene cercato /etc/persistent/olsrd.conf e se non
 esiste viene usato /olsrd.conf che è il file di default che stai
 cercando.

 Se vuoi fare modifiche ai defaults che sono /ninux e /olsrd.conf basta
 che copi il file in /etc/persistent e fai le modifiche sul nuovo file.

 Prima di fare il reboot per salvare devi lanciare il comando

 cfgmtd -p /etc/ -w
 (non sbagliare questo comando altrimenti sputtani tutto e devi
 riflashare il device)

 In questa versione di firmware non c'è niente su interfaccia web per
 quello che riguarda olsrd


 Saverio






 Il 25 ottobre 2011 18:54, Lorenzo - TuLUG lorenzo.tu...@gmail.com ha
 scritto:
  Ciao a tutti,
  ho provato a reflashare (da webinterface) il firmware di ninux sulla
  nanostation
  (
 https://svn.ninux.org/ninuxdeveloping/browser/UbntM5AirOsOLSR/fw-binaries/XM.v5.3.sdk-olsr0.6.1-tinc-ipv6.bin
 )
  e ho un paio di perplessità:
  mi trovo il log pieno zeppo di queste righe che si ripetono:
 
  Mar  7 03:53:09 init: process '/sbin/ntpclient -n -s -c 0 -l -h
  it.pool.ntp.org' (pid 16747) exited. Scheduling for restart.
  Mar  7 03:53:09 init: process '/bin/tinysnmpd /etc/snmp.conf
 /lib/tinysnmp'
  (pid 16748) exited. Scheduling for restart.
  Mar  7 03:53:09 init: starting pid 16749, tty '/dev/null':
 '/sbin/ntpclient
  -n -s -c 0 -l -h it.pool.ntp.org'
  Mar  7 03:53:09 init: starting pid 16750, tty '/dev/null':
 '/bin/tinysnmpd
  /etc/snmp.conf /lib/tinysnmp'
  Mar  7 03:53:09 init: Cannot run '/bin/tinysnmpd': No such file or
 directory
 
  Immagino ci siano problemi con ntpclient che non riesce a contattare il
  server it.pool.ntp.org (anche se con un semplice ping si raggiunge), ed
  inoltre sembra essere assente '/bin/tinysnmpd'...
 
  Inoltre, sto cercando di attivare olsrd: avete un file di esempio
 completo
  da modificare e dare in pasto alla NanoStation?
  Come faccio a vedere lo stato del demone? Utilizzando il seguente comando
  ottengo una pagina vuota... il demone non sta funzionando?
 
  echo all | nc localhost 2006
  HTTP/1.0 200 OK
  Content-type: text/plain
 
  Potete aiutarmi?
 
  Ciao e grazie
  Lorenzo
 
 
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] NanoStation M5 XM.v5.3-sdk reflash

2011-10-25 Per discussione Lorenzo - TuLUG
Beh, sulla mappa ho segnato Viterbo::PoggioNibbio che è un bel colle con
vista su tutta la città.
Il problema è che chi ci potrebbe ospitare (ancora in via del tutto teorica)
ha già un ripetitore radio fm e la postale passa un paio di volte a
settimana a controllare... quindi ci tanerebbero subito
Quindi bisogna vedere se, chiedendo le opportune autorizzazioni e pagando
magari qualche concessione riusciamo a far stare tranquillo il nostro
ospite.
Ovviamente è tutto da verificare!
Appena ho notizie vi faccio sapere!

Lorenzo

Il giorno 25 ottobre 2011 23:29, Niccolò Avico niccolo.av...@gmail.com ha
scritto:

 Il 25 ottobre 2011 22:54, Lorenzo - TuLUG lorenzo.tu...@gmail.com ha
 scritto:
  Wow, adesso si che si inizia a ragionare :D :D :D
  Ora non mi resta che collegarmi in vpn alla rete finché non riusciamo a
  coprire quella sessantina di km tra Viterbo e Roma ;)

 Forse ti basterà arrivare a Sacrofano, dove puoi vedere dei nodi
 potenziali che speriamo di includere presto.

 Niccolò

 --
 ---
 skype: niccolo.avico
 LinkedIn: http://www.linkedin.com/in/navico
 Twitter: @niccolo_avico
 PGP Key ID: FD266A76
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] NanoStation M5 pioggia di patches

2010-12-20 Per discussione Stefano Pilla
On 20/dic/2010, at 15:44, ZioPRoTo (Saverio Proto) ziopr...@gmail.com wrote:

 Guardate qua:
 http://freifunk.net/pipermail/wlanware/2010-December/002441.html
 
 Chi ha provato ieri il PoE Passthrough ha provato solo se l'altro
 device si accendeva, o avete provato anche che la comunicazione su
 Ethernet funzionava bene ?
 

È stato provato solo se l altro device si accendeva...non è stata provata la 
comunicazione...

Non ho seguito la discussione...potrebbero esserci dei problemi di 
comunicazione?

 
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] NanoStation M5 e ath9k: domande

2010-12-18 Per discussione clauz
On 12/18/2010 07:39 PM, ZioPRoTo (Saverio Proto) wrote:
 Ho installato correttamente OpenWRT backfire sulla NanoStation M5, ed
 ho aggiornato il wiki di OpenWRT
 
 Ora però sopra ci sta ath9k, e si deve usare iw invece di wlanconfig.
 
 C'è una cosa che non riesco a fare. Come faccio a cambiare il canale
 al volo, e come faccio a farmi stampare la lista dei canali
 disponibili ?
 
 sto googlando ma non trovo niente ... boh

Usa il man, luke! (che a sua volta rimanda ad iw help)

con
iw list
dovresti avere la lista di canali

mentre con
iw dev wlan0 set channel 42
dovresti poter settare il canale

Funziona?
Clauz


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] NanoStation M5 e ath9k: domande

2010-12-18 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 iw dev wlan0 set channel 42
 dovresti poter settare il canale

 questo funziona con l'accortezza di fare prima ifconfig down perché se
 l'interfaccia non è giù non ti fa cambiare canale.

mi rimangio tutto. Si beve il comando senza lamentarsi con
l'interfaccia down, ma poi non lo cambia.

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] nanostation M5 e PoE sulla seconda ethernet

2010-08-31 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
Antonio questa patch è stata sottomessa a openwrt-devel per metterla
nel trunk e va ancora spedita ?

Saverio


Il 11 agosto 2010 19:55, Gioacchino Mazzurco gmazzurc...@gmail.com ha scritto:
 hai sottoposto la patch agli sviluppatori di openwrt?

 Il giorno 11 agosto 2010 19:07, Antonio Anselmi tony.anse...@gmail.com ha
 scritto:

 la NS-M5 ha la peculiarita' di fornire PoE sulla seconda porta
 ethernet ma la feature e' disabilitata per default.
 La patch seguente permette la sua abilitazione (passthrough) da backfire:

 --- a/arch/mips/ar71xx/mach-ubnt.c      2010-08-04 11:25:28.0
 +0200
 +++ b/arch/mips/ar71xx/mach-ubnt.c      2010-08-11 16:52:15.0
 +0200
 @@ -37,6 +37,7 @@
  #define UBNT_M_GPIO_LED_L3     11
  #define UBNT_M_GPIO_LED_L4     7
  #define UBNT_M_GPIO_BTN_RESET  12
 +#define UBNT_M_GPIO_POE 8

  #define UBNT_BUTTONS_POLL_INTERVAL     20

 @@ -97,6 +98,10 @@
                .name           = ubnt:green:link4,
                .gpio           = UBNT_M_GPIO_LED_L4,
                .active_low     = 0,
 +   }, {
 +      .name        = ubnt:poe,
 +      .gpio        = UBNT_M_GPIO_POE,
 +      .active_low    = 0,
        }
  };

 abilitia:
 echo 1  /sys/class/leds/ubnt\:poe/brightness

 disabilita:
 echo 0  /sys/class/leds/ubnt\:poe/brightness

 Compilata e testata su r22566.

 Occhio all'alimentatore usato per la PoE della NS: 15 volt a 800 mA
 forniscono 12 W (assumendo di vivere in un mondo perfetto) e la NS da
 sola ne richiede 8...

 Antonio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] nanostation M5 e PoE sulla seconda ethernet

2010-08-31 Per discussione Antonio Anselmi
Gabor testualmente mi dice:


This GPIO line is not connected to any LED, it does not even control anything on
the other devices from the M series.

Additionally, you can use the sysfs interface to control the GPIO line without
any patch:

echo 8  /sys/class/gpio/export
echo out  /sys/class/gpio/gpio8/direction
echo 1  /sys/class/gpio/gpio8/value


Devo dire che non ho ancora provato la soluzione suggerita
(/sys/class/gpio)... ma a memoria mi sembra di non ricordare la
presenza di /gpio. Domani faccio una prova e aggiorno la lista.
Quella  nanostationM5 e' ora impiegata per testare un AirOS
patchato... fa' checkin e auto-provisioning da un server MySQL remoto,
sono agli albori di una dashboard per  Distribuzioni (aka Towers) e
relative CPE.
Promettente.

Antonio

Antonio


Il 31 agosto 2010 11:24, ZioPRoTo (Saverio Proto) ziopr...@gmail.com
ha scritto:
 Antonio questa patch è stata sottomessa a openwrt-devel per metterla
 nel trunk e va ancora spedita ?

 Saverio


 Il 11 agosto 2010 19:55, Gioacchino Mazzurco gmazzurc...@gmail.com ha 
 scritto:
 hai sottoposto la patch agli sviluppatori di openwrt?

 Il giorno 11 agosto 2010 19:07, Antonio Anselmi tony.anse...@gmail.com ha
 scritto:

 la NS-M5 ha la peculiarita' di fornire PoE sulla seconda porta
 ethernet ma la feature e' disabilitata per default.
 La patch seguente permette la sua abilitazione (passthrough) da backfire:

 --- a/arch/mips/ar71xx/mach-ubnt.c      2010-08-04 11:25:28.0
 +0200
 +++ b/arch/mips/ar71xx/mach-ubnt.c      2010-08-11 16:52:15.0
 +0200
 @@ -37,6 +37,7 @@
  #define UBNT_M_GPIO_LED_L3     11
  #define UBNT_M_GPIO_LED_L4     7
  #define UBNT_M_GPIO_BTN_RESET  12
 +#define UBNT_M_GPIO_POE 8

  #define UBNT_BUTTONS_POLL_INTERVAL     20

 @@ -97,6 +98,10 @@
                .name           = ubnt:green:link4,
                .gpio           = UBNT_M_GPIO_LED_L4,
                .active_low     = 0,
 +   }, {
 +      .name        = ubnt:poe,
 +      .gpio        = UBNT_M_GPIO_POE,
 +      .active_low    = 0,
        }
  };

 abilitia:
 echo 1  /sys/class/leds/ubnt\:poe/brightness

 disabilita:
 echo 0  /sys/class/leds/ubnt\:poe/brightness

 Compilata e testata su r22566.

 Occhio all'alimentatore usato per la PoE della NS: 15 volt a 800 mA
 forniscono 12 W (assumendo di vivere in un mondo perfetto) e la NS da
 sola ne richiede 8...

 Antonio
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless