Re: [Ninux-Wireless] Openwrt GPS mappa ecc

2017-04-26 Per discussione OCBexpress (Valer;o)
poteresti veicolare il bus seriale in query JSON-similari verso un server
SQL dove immagazzinare i dati, quindi potresti analizzarteli in varie
maniere, dalle semplici google maps o openstreetmaps, ad un server
relazionale odoo o georeferenziale GIS.

Personalmente in passato ho attaccato via usb degli arduino a dei modem 3G
ed ho lanciato queste scritture json verso un database MySQL, per poi
analizzare i datri e presentare i risultati in un gestionale ultima
generazione oDoo

Esempi:

Integrated Weather Station (IWS)
http://www.instructables.com/id/Integrated-Weather-Station-IWS/

Raspberry Pi - Data Logging
http://www.instructables.com/id/Raspberry-Pi-Data-Logging/

Datalogger atipico con Raspberry Pi
https://www.raspberryitaly.com/datalogger-atipico-con-raspberry-pi/



--
Valer;o)
E-mail: ocbexpr...@gmail.com
GoogleTalk: ocbexpr...@gmail.com
VoIP: 5339...@sip.messagenet.it

Il giorno 26 aprile 2017 15:08, sempre solo  ha
scritto:

> Buon giorni Ninuxiani..
> In questi giorni stavo smanettando con un  gps tracking (Cinesata) ma
> funziona bene (17 euro tutto compreso) non tanto per il mio motorino tutto
> scassato..ma giusto per giocarci..girando per la rete ho trovato questi
> ragazzi che hanno sviluppato (Tutto free-Open) un programmino molto carino
> si chiama Traccar (Si può scaricare tutto e come detto e tutto aperto)
> installando il server su di un VPS funziona alla grande!!,mi sono detto
> ma,chissà se può essere usato anche con openwrt (Invio dei dati gps"usb")
> quindi ho rovistato come un cinghiale dentro la piccola cantina e ho
> ritrovato un piccolo gps usb (pochi dollari,mi sembra 6)e visto che sulle
> Alix ho la porta usb ...ho provato..ora la questione è:
> riesco a salvare i dati di posizione con gpxlogger
> gpxlogger -d  -f /www/temp_gps/gpslog
> ma come posso inviarli sul server ?cosa potrei usare?
> loro usano un protolollo (Osman)
> Dategli uno sguardo al sito ..magari già era conosciuto da voi!
>
> SS
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt costom ninux per ramips

2017-04-03 Per discussione Alessio Greggi
Ciao Salvatore,

Ho dimenticato di scrivere che probabilmente una volta installata
l'interfaccia web potrebbe non partire (mio caso) per mancanza di alcune
configurazioni.

Ho dovuto infatti accedere tramite console seriale (screen per linux) e
impostare l'indirizzo ip per accedervi.

Saluti,

Alessio
Il 03/apr/2017 09:19, "Salvatore Crapanzano" 
ha scritto:

> Grande!
>
> Grazie
>
> Il giorno 27 marzo 2017 11:58, Alessio Greggi 
> ha scritto:
>
>> Salve a tutti,
>>
>> data l'esperienza un pò traumatica con il mio router a memoria limitata,
>>
>> ho pensato di caricare le versioni di openwrt da me compilate per target
>> ramips (utilizzo un router d-link dir-300).
>>
>> Chiunque ne abbia bisogno può trovarle al seguente link:
>>
>> https://www.dropbox.com/sh/yz81v5fv1qq30oo/AADHdm8kvcn2N4wrtKioGv3oa?dl=0
>>
>> La misura rientra nei 4MB di memoria flash e sono preinstallati i
>> pacchetti fondamentali per ninux:
>>
>> olsrd;
>>
>> olsrd-mod-nameservice;
>>
>> olsrd-mod-txtinfo;
>>
>> olsrd-mod-arprefresh;
>>
>> luci-app-olsr;
>>
>> luci-lib-json;
>>
>> Se notate problemi fatemi sapere.
>>
>> Cordiali saluti,
>>
>> Alessio Greggi
>>
>> ___
>> Wireless mailing list
>> Wireless@ml.ninux.org
>> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>>
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt costom ninux per ramips

2017-04-03 Per discussione Salvatore Crapanzano
Grande!

Grazie

Il giorno 27 marzo 2017 11:58, Alessio Greggi  ha
scritto:

> Salve a tutti,
>
> data l'esperienza un pò traumatica con il mio router a memoria limitata,
>
> ho pensato di caricare le versioni di openwrt da me compilate per target
> ramips (utilizzo un router d-link dir-300).
>
> Chiunque ne abbia bisogno può trovarle al seguente link:
>
> https://www.dropbox.com/sh/yz81v5fv1qq30oo/AADHdm8kvcn2N4wrtKioGv3oa?dl=0
>
> La misura rientra nei 4MB di memoria flash e sono preinstallati i
> pacchetti fondamentali per ninux:
>
> olsrd;
>
> olsrd-mod-nameservice;
>
> olsrd-mod-txtinfo;
>
> olsrd-mod-arprefresh;
>
> luci-app-olsr;
>
> luci-lib-json;
>
> Se notate problemi fatemi sapere.
>
> Cordiali saluti,
>
> Alessio Greggi
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Openwrt download down

2016-02-25 Per discussione Saverio Proto
Puoi usare questo mirror:
http://ba.mirror.garr.it/mirrors/openwrt/

Saverio

Il 24 febbraio 2016 15:03, Gabriele Tronti 
ha scritto:
> Grazie ragazzi! L'idea di un server locale con tutto il repository openwrt
> non è male, Anzi!
>
> Gabriele
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Openwrt download down

2016-02-24 Per discussione Gabriele Tronti
Grazie ragazzi! L'idea di un server locale con tutto il repository openwrt
non è male, Anzi!

Gabriele
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Openwrt download down

2016-02-24 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 24 febbraio 2016 13:54, Gabriele Tronti 
ha scritto:
> Ciao ragazzi, non riesco più ad accedere alla sezione download di openwrt,
> non capisco se è un problema mio o loro.
> C'è qualcuno che cortesemente mi potrebbe inviare il firmware per tp-link
> wr841n v9.x ? Grazie in anticipo.
> Ovviamente non riesco ad accedere nemmeno al repository quindi mi
> servirebbero anche i pacchetti necessari a far funzionare olsr.

qui trovi olsd, luci-ssl, openvpn (client/server)

https://github.com/peppelinux/openWRT_custom_builds/tree/master/OpenWRT-pplnx-ninux-841nd

non ricordo l'url del repo di ninucswrt
enjoy
G
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Openwrt download down

2016-02-24 Per discussione Daniele Capasso
Succede spesso, appena ho tempo mi scarico tutto il repository e tiro su un
server in locale.

Il mercoledì 24 febbraio 2016, Saverio Proto  ha
scritto:

> e' un problema loro. Ne stanno parlando in mailing list openwrt-devel
>
> Saverio
>
> Il 24 febbraio 2016 13:54, Gabriele Tronti  >
> ha scritto:
> > Ciao ragazzi, non riesco più ad accedere alla sezione download di
> openwrt,
> > non capisco se è un problema mio o loro.
> > C'è qualcuno che cortesemente mi potrebbe inviare il firmware per tp-link
> > wr841n v9.x ? Grazie in anticipo.
> > Ovviamente non riesco ad accedere nemmeno al repository quindi mi
> > servirebbero anche i pacchetti necessari a far funzionare olsr.
> >
> > Saluti Gabriele.
> >
> >
> > ___
> > Wireless mailing list
> > Wireless@ml.ninux.org 
> > http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
> >
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org 
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Openwrt download down

2016-02-24 Per discussione Saverio Proto
e' un problema loro. Ne stanno parlando in mailing list openwrt-devel

Saverio

Il 24 febbraio 2016 13:54, Gabriele Tronti 
ha scritto:
> Ciao ragazzi, non riesco più ad accedere alla sezione download di openwrt,
> non capisco se è un problema mio o loro.
> C'è qualcuno che cortesemente mi potrebbe inviare il firmware per tp-link
> wr841n v9.x ? Grazie in anticipo.
> Ovviamente non riesco ad accedere nemmeno al repository quindi mi
> servirebbero anche i pacchetti necessari a far funzionare olsr.
>
> Saluti Gabriele.
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWrt, IPv6 e FastWeb

2015-10-25 Per discussione impythefruit

Il 25/10/2015 11:24, FabioB ha scritto:


Non avendo alcuna documentazione di FW in merito mi sono fatto un'idea di
possibili implementazioni:
- nat come per ipv4 ma non mi ispira


NO

ipv6 e nat nella stessa frase non vanno messi.
ipv6 nasce (tra le altre cose) per non fare nat (se non in casi 
particolari, e la connettività di casa non è particolare)


Oltre al fatto che non dovresti essere in grado di farlo.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWrt, IPv6 e FastWeb

2015-10-25 Per discussione FabioB
Ok, mi rassicuri sulla scelta di non fare o di non poter fare NATcon IPv6.

A questo punto, hai idea di come fare ?
Come capire se posso fare address delegation con FastWeb e come
configurarlo,
oppure come configurare il bridging con firewall.

Ho trovato il link seguente che fornisce una possibile implementazione di
bridging per IPv6 quando si ottengono solo singoli indirizzi IPv6 dal
provider:
http://wiki.openwrt.org/doc/howto/ipv6#directly_forward_isp_s_ndp_proxy_address_to_lan

Da quanto ho capito, molti router economici hanno un firmware, che per IPv6
fa solo passthrough da WAN a LAN. Mi aspetterei da OpenWRT qualcosa di più
gestibile.


grazie
Fabio

Il giorno 25 ottobre 2015 13:47,  ha scritto:

> Il 25/10/2015 11:24, FabioB ha scritto:
>
>>
>> Non avendo alcuna documentazione di FW in merito mi sono fatto un'idea di
>> possibili implementazioni:
>> - nat come per ipv4 ma non mi ispira
>>
>
> NO
>
> ipv6 e nat nella stessa frase non vanno messi.
> ipv6 nasce (tra le altre cose) per non fare nat (se non in casi
> particolari, e la connettività di casa non è particolare)
>
> Oltre al fatto che non dovresti essere in grado di farlo.
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Frankfurt e Ninux

2015-10-19 Per discussione Nemesis
On 10/19/2015 12:19 AM, Michele Salerno wrote:
> Si trova nei repository di openwrt in fase di configurazione e compilazione.
> Perchè non si sviluppa qualcosa di simile anche per ninux?
> premessa...io non ne sono capace, altrimenti mi sarei già messo a lavorarci.

Non so se hai notato che di persone attive che sviluppano strumenti
siamo in pochi?

A parte questo personalmente eviterei di risviluppare roba custom su
OpenWRT per ninux
amenochè non sia strettamente necessario perchè con OpenWRT Chaos Calmer
utilizzando
i pacchetti standard e configurazioni UCI è possibile fare già tutto
quello che ci serve.

> Cmq Chaos mi piace, sembra girare bene anche su schede Alix2 con
> processore geode.
> Sulla macchinetta che ho c'è un processore a 500Mhz, ho messo il
> sistema su una CF da 16GB e ci metto anche un HDD da 2.5" per metterci
> samba e condividere con tutti.
> Rispetto al TP-Link 3600 ci riesco a mettere un bel po' di roba dentro
> e sicuramente con prestazioni migliori dato che ho anche 1Gb di ram.

Le alix sono buone macchine :-)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Frankfurt e Ninux

2015-10-19 Per discussione Saverio Proto
> Non e' che uno deve parlare il nome ma almeno le basi.

s/nome/tedesco
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Frankfurt e Ninux

2015-10-19 Per discussione Saverio Proto
Was ist OpenWrt "Frankfurt" ?

FREIFUNK 

Frankfurt ist eine stadt und Freifunk ist ein Netzwerke !

Rega' sveglia dai. Freifunk = Libera Radio = Frei libero, Funk radio.

Francoforte, nota citta' tedesca.

Non e' che uno deve parlare il nome ma almeno le basi.
E' come se noi invece di chiamarci Ninux ci chiamano Napolix

Tschuss,

Saverio




Il 19 ottobre 2015 10:09, Nemesis  ha scritto:
> On 10/19/2015 12:19 AM, Michele Salerno wrote:
>> Si trova nei repository di openwrt in fase di configurazione e compilazione.
>> Perchè non si sviluppa qualcosa di simile anche per ninux?
>> premessa...io non ne sono capace, altrimenti mi sarei già messo a lavorarci.
>
> Non so se hai notato che di persone attive che sviluppano strumenti
> siamo in pochi?
>
> A parte questo personalmente eviterei di risviluppare roba custom su
> OpenWRT per ninux
> amenochè non sia strettamente necessario perchè con OpenWRT Chaos Calmer
> utilizzando
> i pacchetti standard e configurazioni UCI è possibile fare già tutto
> quello che ci serve.
>
>> Cmq Chaos mi piace, sembra girare bene anche su schede Alix2 con
>> processore geode.
>> Sulla macchinetta che ho c'è un processore a 500Mhz, ho messo il
>> sistema su una CF da 16GB e ci metto anche un HDD da 2.5" per metterci
>> samba e condividere con tutti.
>> Rispetto al TP-Link 3600 ci riesco a mettere un bel po' di roba dentro
>> e sicuramente con prestazioni migliori dato che ho anche 1Gb di ram.
>
> Le alix sono buone macchine :-)
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Frankfurt e Ninux

2015-10-19 Per discussione Michele Salerno
Il 19 ottobre 2015 10:51, Saverio Proto  ha scritto:
> Was ist OpenWrt "Frankfurt" ?
>
> FREIFUNK 
>
> Frankfurt ist eine stadt und Freifunk ist ein Netzwerke !
>
> Rega' sveglia dai. Freifunk = Libera Radio = Frei libero, Funk radio.
>
> Francoforte, nota citta' tedesca.
>
> Non e' che uno deve parlare il nome ma almeno le basi.
> E' come se noi invece di chiamarci Ninux ci chiamano Napolix
>
> Tschuss,
>
> Saverio
>
Pardon l'errore...anche se hai capito cosa volevo dire! :)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Frankfurt e Ninux

2015-10-19 Per discussione Michele Salerno
Il 19 ottobre 2015 10:09, Nemesis  ha scritto:
> On 10/19/2015 12:19 AM, Michele Salerno wrote:
>> Si trova nei repository di openwrt in fase di configurazione e compilazione.
>> Perchè non si sviluppa qualcosa di simile anche per ninux?
>> premessa...io non ne sono capace, altrimenti mi sarei già messo a lavorarci.
>
> Non so se hai notato che di persone attive che sviluppano strumenti
> siamo in pochi?
>
Lo so, era una idea!

> A parte questo personalmente eviterei di risviluppare roba custom su
> OpenWRT per ninux
> amenochè non sia strettamente necessario perchè con OpenWRT Chaos Calmer
> utilizzando
> i pacchetti standard e configurazioni UCI è possibile fare già tutto
> quello che ci serve.
>
Dico la verità con le guide nel wiki non è sempliceesempio Tinc,
non è specificato come configurare un server principale. Ho seguito le
semplici guide ma ho solo pacchetti in trasmissione ma 0 in ricezione
ed ho mandato le mie conf a contatti etc...

Se trovo la configurazione ideale e funzinante la riscriverei anch'io
la guida passo paso.

>> Cmq Chaos mi piace, sembra girare bene anche su schede Alix2 con
>> processore geode.
>> Sulla macchinetta che ho c'è un processore a 500Mhz, ho messo il
>> sistema su una CF da 16GB e ci metto anche un HDD da 2.5" per metterci
>> samba e condividere con tutti.
>> Rispetto al TP-Link 3600 ci riesco a mettere un bel po' di roba dentro
>> e sicuramente con prestazioni migliori dato che ho anche 1Gb di ram.
>
> Le alix sono buone macchine :-)
>
Ne ho usate con pfsense ed endian e sono stabilissime. con barrier non
riuscivo a farla girare, con chaos si.
Devo solo trovare il tempo per farmi un firmware oke magari ci
metto anche samba interno su un hdd da 2,5" dove condividere firmware
e documentazione riguardante Ninux. ;)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Frankfurt e Ninux

2015-10-19 Per discussione Michele Salerno
Il 19 ottobre 2015 10:52, Saverio Proto  ha scritto:
>> Non e' che uno deve parlare il nome ma almeno le basi.
>
> s/nome/tedesco
>
A volte il cellulare...smartphone corregge da solo...presterò più
attenzione la prissima volta! ;) :)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Sysupgrade

2015-10-17 Per discussione Giuseppe De Marco
La soluzione è un wms tilecache,
ti consiglio mapproxy, funziona ottimamente e trovi la conf di esempio
proprio con OSM


Il 17 ottobre 2015 14:22, Massimiliano CARNEMOLLA
 ha scritto:
> Il 13/10/2015 22:09, nemesis ha scritto:
>>
>> Se vuoi vedere la mappa con i nodi dai un'occhiata a:
>> https://github.com/interop-dev/netjsongraph.js
>
>
> http://qmp.cat/data/_uploaded/image/screenshot/map.png
>
>
> Pensavo una cosa del genere senza la necessita' di ricorrere ad una
> connessione ad Internet per reperire quel pezzo di mappa
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Sysupgrade

2015-10-17 Per discussione Massimiliano CARNEMOLLA

Il 13/10/2015 22:09, nemesis ha scritto:

Se vuoi vedere la mappa con i nodi dai un'occhiata a:
https://github.com/interop-dev/netjsongraph.js


http://qmp.cat/data/_uploaded/image/screenshot/map.png


Pensavo una cosa del genere senza la necessita' di ricorrere ad una 
connessione ad Internet per reperire quel pezzo di mappa

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Sysupgrade

2015-10-13 Per discussione nemesis
On Tue, 13 Oct 2015 20:59:41 +0200, Massimiliano CARNEMOLLA 
 wrote:

Il 12/10/2015 12:51, Ilario Gelmetti ha scritto:
Hai usato l'opzione "-n" (do not save configuration over reflash) di 
sysupgrade? Credo che nel tuo caso sarebbe utile, altrimenti la 
vecchia configurazione (default di OpenWRT) viene applicata anche sul 
nuovo firmware (sovrascrivendo la configurazione di QMP). Ciao! Ilario


Si, ricordo di aver tolto la spunta su Keep Settings.


Mi piaceva sta cosa che QMP visualizzasse la mappa coi nodi e i vari
link ma poi mi sono accorto che devi interfaccarti con libremap.net
che vuol dire avere una connessione ad Internet e allora ho lasciato
stare.


Ho dato un'occhiata a quel PDF della tesi di Gioacchino e l'ho
trovata molto interessante.


Chissa' quando si riuscira' a godere delle potenzialita' che una Rete
Comunitaria e' in grado di dare...


Se vuoi vedere la mappa con i nodi dai un'occhiata a:
https://github.com/interop-dev/netjsongraph.js

Nemesis
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Sysupgrade

2015-10-13 Per discussione Massimiliano CARNEMOLLA

Il 12/10/2015 12:51, Ilario Gelmetti ha scritto:
Hai usato l'opzione "-n" (do not save configuration over reflash) di 
sysupgrade? Credo che nel tuo caso sarebbe utile, altrimenti la 
vecchia configurazione (default di OpenWRT) viene applicata anche sul 
nuovo firmware (sovrascrivendo la configurazione di QMP). Ciao! Ilario


Si, ricordo di aver tolto la spunta su Keep Settings.


Mi piaceva sta cosa che QMP visualizzasse la mappa coi nodi e i vari 
link ma poi mi sono accorto che devi interfaccarti con libremap.net che 
vuol dire avere una connessione ad Internet e allora ho lasciato stare.



Ho dato un'occhiata a quel PDF della tesi di Gioacchino e l'ho trovata 
molto interessante.



Chissa' quando si riuscira' a godere delle potenzialita' che una Rete 
Comunitaria e' in grado di dare...

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Sysupgrade

2015-10-12 Per discussione Ilario Gelmetti
On 10/10/2015 04:25 PM, Massimiliano CARNEMOLLA wrote:
> ho un dispositivo con OpenWRT Barrier Braker (scaricato da openwrt.org)
> dove ho effettuato un sysupgrade con il firmware scaricato da qmp.cat
> che e' una versione customizzata dello stesso.
> 
> E' corretta come operazione o sarebbe meglio operare diversamente ?

Hai usato l'opzione "-n" (do not save configuration over reflash) di
sysupgrade?
Credo che nel tuo caso sarebbe utile, altrimenti la vecchia
configurazione (default di OpenWRT) viene applicata anche sul nuovo
firmware (sovrascrivendo la configurazione di QMP).
Ciao!
Ilario

-- 
Ilario Gelmetti
iocheson...@gmail.com
igelme...@iciq.es
ilario.gelme...@estudiants.urv.cat



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Sysupgrade

2015-10-11 Per discussione Massimiliano CARNEMOLLA

Il 10/10/2015 21:07, nemesis ha scritto:
On Sat, 10 Oct 2015 18:12:02 +0200, Giuseppe De Marco 
 wrote:

bella domanda, l'hai già fatto, funziona ?
Se sì, allora sì.


E' l'operazione corretta e consigliata per questo tipo di operazioni.
Hai avuto problemi?


Rispondo a entrambi con un unico post ( mi sto sentendo "cavia per caso" 
;-) ).


Funziona, apparentemente nessun problema.
Ho applicato la stessa operazione su due dispositivi identici.

Le differenze che ho riscontrato tra i due sono le seguenti :

- In uno sull'interfaccia wireless a 2.4 la configurazione di default 
crea una rete ad-hoc ed una master ; nell'altro ha creato solo la rete 
ad-hoc.


- Su LUCI in uno su switch e' spuntato Enable VLAN funcionality, 
sull'altro no .

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Sysupgrade

2015-10-10 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 10 ottobre 2015 16:25, Massimiliano CARNEMOLLA
 ha scritto:
> Ciao
>
> ho un dispositivo con OpenWRT Barrier Braker (scaricato da openwrt.org) dove
> ho effettuato un sysupgrade con il firmware scaricato da qmp.cat che e' una
> versione customizzata dello stesso.
>
> E' corretta come operazione o sarebbe meglio operare diversamente ?

bella domanda, l'hai già fatto, funziona ?
Se sì, allora sì.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Sysupgrade

2015-10-10 Per discussione nemesis
On Sat, 10 Oct 2015 18:12:02 +0200, Giuseppe De Marco 
 wrote:

Il 10 ottobre 2015 16:25, Massimiliano CARNEMOLLA
 ha scritto:

Ciao

ho un dispositivo con OpenWRT Barrier Braker (scaricato da 
openwrt.org) dove
ho effettuato un sysupgrade con il firmware scaricato da qmp.cat che 
e' una

versione customizzata dello stesso.

E' corretta come operazione o sarebbe meglio operare diversamente ?


bella domanda, l'hai già fatto, funziona ?
Se sì, allora sì.


E' l'operazione corretta e consigliata per questo tipo di operazioni.
Hai avuto problemi?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWrt e PPPoE

2015-09-28 Per discussione Matteo Arlotti
Ho un Ripe Atlas collegato, con quello sono andato a ritroso fino alla 
data di scambio da ip statico a bridge, e ho scoperto che prima di quel 
giorno non si erano verificati questi down.


Ho la riconnessione automatica anche io, a volte 2 minuti, a volte 10 
minuti, ma anche mezzora di down.
Spesso quando poi rientro sul router per vedere lo stato 
dell'interfaccia, anche se clicco su connect piu volte, l'interfaccia 
rimane down. Se lo spengo 2 minuti e lo riaccendo tutto carica e torna 
anche up la connessione.


Oggi dopo la mail ho ripristinato la configurazione senza bridge perché 
mi stava facendo sclerare e avevo bisogno di lavorare su internet. 
Domani lo reimposto in bridge, mi faccio un alert dal Ripe e al primo 
down che mi rileva lancio un logread per capire qualcosa di più.


Grazie per la dritta! :)


Stefano De Carlo wrote:


Il giorno lun 28 set 2015 alle ore 17:37 Matteo Arlotti
> ha scritto:

Hola.
Mi sono accorto di una cosa strana ultimamente.

Ho sempre usato Openwrt collagato in IP Statico sul modem adsl.
Due o tre mesi fa ho deciso di cambiare, impostando il modem in
bridge e inserendo le credenziali del mio operatore dentro a
OpenWrt in PPPoE.

La cosa che mi fa strana è che ci sono dei giorni che mi trovo
come se l'interfaccia fosse sconnessa. Devo riavviare il router un
paio di volte prima che tutto torni normale.
Prima, quando avevo il modem adsl non in bridge non mi era mai
capitato di avere questi down.


Ciao,

globalmente mi è capitato ma sempre con la riconnessione automatica
dell'interfaccia. A te non riconnette in automatico?

Sarebbe interessante se potessi postare l'output del comando logread
la prossima volta che si presenta il problema.

Una cosa: sei proprio sicuro che quando col modem-senza-bridge non
avevi down? È una possibilità che tu li abbia anche li ma che li
riesca riconnettersi. Come verifichi che l'uptime del PPPoE sullo
Zyxel sia continuo?

Stefanauss.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWrt e PPPoE

2015-09-28 Per discussione Stefano De Carlo
Il giorno lun 28 set 2015 alle ore 17:37 Matteo Arlotti 
ha scritto:

> Hola.
> Mi sono accorto di una cosa strana ultimamente.
>
> Ho sempre usato Openwrt collagato in IP Statico sul modem adsl.
> Due o tre mesi fa ho deciso di cambiare, impostando il modem in bridge e
> inserendo le credenziali del mio operatore dentro a OpenWrt in PPPoE.
>
> La cosa che mi fa strana è che ci sono dei giorni che mi trovo come se
> l'interfaccia fosse sconnessa. Devo riavviare il router un paio di volte
> prima che tutto torni normale.
> Prima, quando avevo il modem adsl non in bridge non mi era mai capitato di
> avere questi down.
>
>
Ciao,

globalmente mi è capitato ma sempre con la riconnessione automatica
dell'interfaccia. A te non riconnette in automatico?

Sarebbe interessante se potessi postare l'output del comando logread la
prossima volta che si presenta il problema.

Una cosa: sei proprio sicuro che quando col modem-senza-bridge non avevi
down? È una possibilità che tu li abbia anche li ma che li riesca
riconnettersi. Come verifichi che l'uptime del PPPoE sullo Zyxel sia
continuo?

Stefanauss.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWrt e PPPoE

2015-09-28 Per discussione Fabio Capriati
Ciao Matteo,
vedi se la versione da te installata non è buggata:

https://dev.openwrt.org/ticket/12573


Se il tuo provider lo supporta passa a pppoa

Ciao




Il giorno 28 settembre 2015 17:36, Matteo Arlotti  ha
scritto:

> Hola.
> Mi sono accorto di una cosa strana ultimamente.
>
> Ho sempre usato Openwrt collagato in IP Statico sul modem adsl.
> Due o tre mesi fa ho deciso di cambiare, impostando il modem in bridge e
> inserendo le credenziali del mio operatore dentro a OpenWrt in PPPoE.
>
> La cosa che mi fa strana è che ci sono dei giorni che mi trovo come se
> l'interfaccia fosse sconnessa. Devo riavviare il router un paio di volte
> prima che tutto torni normale.
> Prima, quando avevo il modem adsl non in bridge non mi era mai capitato di
> avere questi down.
>
> Il mio router è un TP-Link TL-WDR4300 mentre il modem è uno ZyXel
> p660-h-d1
>
> Di certo non mi cambia la vita usare il modem in una modalità diversa
> dall'altra, era giusto per la comodità di avere tutta la gestione del port
> forwarding sul router principale. A voi è mai capitata una cosa del genere?
>
> Ciao, Matteo
>
>
> --
> [image: Arlotti Matteo]
> Arlotti Matteo
> www.dns-lab.it
> Tel: 334 8323558
>
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT in VirtualBox: rete irraggiungibile

2015-09-19 Per discussione Saverio Proto
Hai letto questo blog ?
http://hoverbear.org/2014/11/23/openwrt-in-virtualbox/

Il 18 settembre 2015 21:52, Germano Massullo
 ha scritto:
> Avrei bisogno di aiuto circa un problema sorto dopo aver avviato OpenWRT
> 15.05 in VirtualBox.
> La scheda di rete in VirtualBox è settata come NAT.
> OpenWRT afferma che la rete è irraggiungibile, ho anche provato ad eseguire
> # /etc/init.d/network start
> ma la situazione non cambia.
> In allegato l'output di
> # brctl show
> # ifconfig
>
> Un utente su IRC mi ha scritto:
> "I guess you understand why openwrt with a static ip on it's single
> configured network interface, and no default gateway is not reaching the
> interface that virtualbox is offering dhcp on that openwrt isn't using?"
> ma non ho ben inteso come dovrei modificare le impostazioni di
> VirtualBox per rispecchiare le esigenze di OpenWRT
>
> ___
> Wireless mailing list
> Wireless@ml.ninux.org
> http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
>
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT in VirtualBox: rete irraggiungibile

2015-09-19 Per discussione Germano Massullo
Il 19/09/2015 10:39, Saverio Proto ha scritto:
> Hai letto questo blog ?
> http://hoverbear.org/2014/11/23/openwrt-in-virtualbox/
Non l'avevo letto. Sembra contenere tutto ciò che mi serve, grazie
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT in VirtualBox: rete irraggiungibile

2015-09-18 Per discussione Fabio Casolari [Garp Lab]

dhclient sull'openwrt lo hai lanciato?-   dhclient eth0
ammesso che sia eth0 sulla rete NAT

la rete NAT crea "solo" una rete virtuale dove c'è la VM, l'Host ed 
eventuali altre VM di cui l'HOST è il Default Gateway (e quindi fa anche 
da DHCP) ma se openwrt non esegue il client non va ( a meno che tu non 
gli dia la configurazione statica della rete NAT pero ovviamente non 
della tua rete locale (che necessariamente devono essere due subnet diverse)


Scusami se posso avere scritto delle ovvietà





Il 18/09/15 21:52, Germano Massullo ha scritto:

Avrei bisogno di aiuto circa un problema sorto dopo aver avviato OpenWRT
15.05 in VirtualBox.
La scheda di rete in VirtualBox è settata come NAT.
OpenWRT afferma che la rete è irraggiungibile, ho anche provato ad eseguire
# /etc/init.d/network start
ma la situazione non cambia.
In allegato l'output di
# brctl show
# ifconfig

Un utente su IRC mi ha scritto:
"I guess you understand why openwrt with a static ip on it's single
configured network interface, and no default gateway is not reaching the
interface that virtualbox is offering dhcp on that openwrt isn't using?"
ma non ho ben inteso come dovrei modificare le impostazioni di
VirtualBox per rispecchiare le esigenze di OpenWRT



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT in VirtualBox: rete irraggiungibile

2015-09-18 Per discussione Germano Massullo
Il 18/09/2015 21:57, Fabio Casolari [Garp Lab] ha scritto:
> dhclient sull'openwrt lo hai lanciato?-   dhclient eth0
> ammesso che sia eth0 sulla rete NAT
Purtroppo ottengo
dhclient: not found
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT in VirtualBox: rete irraggiungibile

2015-09-18 Per discussione leonaard
On 09/18/2015 08:01 PM, Germano Massullo wrote:
> dhclient: not found

Su openwrt c'e' `udhcpc`
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT in VirtualBox: rete irraggiungibile

2015-09-18 Per discussione Germano Massullo
Il 18/09/2015 23:20, leonaard ha scritto:
> On 09/18/2015 08:01 PM, Germano Massullo wrote:
>> dhclient: not found
> Su openwrt c'e' `udhcpc`
Dopo tre righe di
"sending discover..."
non va più avanti
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-16 Per discussione David Costa
On Mon, 13 Jul 2015 16:17:14 +0200
Ilario iocheson...@gmail.com wrote:
 Semplicemente googlando son arrivato a questo:
 https://www.mail-archive.com/openwrt-devel@lists.openwrt.org/msg17573.html
 ossia la versione -il- va usata solo sui sui WDR4300 venduti in
 Israele.

Ah, io l'avevo trovato nella pagina wiki del disposivo:
http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wdr4300

In cui ci sono anche foto con spiegazioni sull'hardware e su come si
aggiungono un paio di porte USB.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-14 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 13 luglio 2015 17:16, Matteo Arlotti ni...@dns-lab.eu ha scritto:
 direi questo
 openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs

 Michele Salerno wrote:


 Il 13 luglio 2015 15:36, Giuseppe De Marcodemarco...@gmail.com  ha
 scritto:
 [cut]


 si, per quel target ti produce tanti i bin quanti i modelli elencati


 comunque per un TL-WD841ND mi ha generato questi

 md5sums
 openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs
 openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs-64k
 openwrt-ar71xx-generic-uImage-gzip.bin
 openwrt-ar71xx-generic-uImage-lzma.bin
 openwrt-ar71xx-generic-vmlinux.bin
 openwrt-ar71xx-generic-vmlinux.elf
 openwrt-ar71xx-generic-vmlinux.gz
 openwrt-ar71xx-generic-vmlinux.lzma
 openwrt-ar71xx-generic-vmlinux-lzma.elf
 packages

 Quale va usato?
 in compilazione non mi ha dato errori...

Matteo purtroppo lo script di compilazione di openWRT non ha una
gestione evoluta delle eccezioni, ovvero, ove queste avvenissero lui
continua ignorante.

Se catturi lo standarderror e metti la verbosità al massimo della
compilazione con un grep tiri fuori o i connection-error dei sorgenti
falliti al download durante la compilazione (si, openWRT ha un sistema
di compilazione moolto colorato) oppure l'errore della dimensione
massima superata.

E' facile incorrere al secondo errore sulle compilazione dell'841.
Fai così, compila prima una immagine semplice in maniera da ottenere
tutti i bin e man mano ti rendi conto, quando riconfiguri e ricompili,
di quello che riesci a fargli stare dentro e quello che invece nò.

calcola che le immagini sul mio github dell'841 sono il frutto di una
dura analisi condotta con i ragazzi della nostra isola cosentina, per
capire fin dove potevamo spingerci.

Se superi il limite oppure se componi immagini con software diverso
condividi in una repository se ti và
G


reference
http://tldp.org/HOWTO/Bash-Prog-Intro-HOWTO-3.html
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-13 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 13 luglio 2015 09:20, Gio g...@eigenlab.org ha scritto:
 On Monday, July 13, 2015 12:52:52 AM Giuseppe De Marco wrote:
 Il 12 luglio 2015 21:17, Gio g...@diveni.re ha scritto:
  On Sunday, July 12, 2015 08:30:07 PM Giuseppe De Marco wrote:
  fatto sul mio github
 
  Hai un istanza di github su un server tuo?
  Come hai ottenuto i sorgenti ?

 Parlo di quelli di github, visto che parli di un mio github

:) ok, avevo frainteso.

https://github.com/git/git
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-13 Per discussione Gio
On Monday, July 13, 2015 12:23:40 PM Giuseppe De Marco wrote:
 https://github.com/git/git

Ma questo e' git non github

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-13 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 13 luglio 2015 15:20, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:
 2015-07-13 0:52 GMT+02:00 Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com:
 Il 12 luglio 2015 21:17, Gio g...@diveni.re ha scritto:
 On Sunday, July 12, 2015 08:30:07 PM Giuseppe De Marco wrote:
 fatto sul mio github

 Hai un istanza di github su un server tuo?
 Come hai ottenuto i sorgenti ?

 https://github.com/peppelinux/openWRT_custom_builds
 Come si ottengono i sorgenti ?

 O li compri da una maga rumena come ho fatto io oppure
 https://dev.openwrt.org/wiki/GetSource

 eppoi li configuri eppoi li compili
 http://www.thepowerbase.com/2012/01/openwrt-build-guide-start-to-finish/
 http://linksprite.com/wiki/index.php5?title=Tutorial_of_compiling_OpenWRT


 Grazie mille per le info, sono partito dal .config presente in uno dei
 link modificandolo aggiungendo altro.
 Sta compilando! :)

 Domanda stupida, ho visto i config sia per wdr3600 che per
 wdr4300ma il target è lo stesso e facendo un diff non mi porta
 differenze...per cui compilando per il wdr3600 dovrei avere anche
 quello per wdr4300...giusto?
 Solo per non perdere il doppio del tempo in compilazione! :)
 Michele


si, per quel target ti produce tanti i bin quanti i modelli elencati
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-13 Per discussione Ilario
Il 13 luglio 2015 16:10, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:
 Che differenza c'è tra:
 openwrt-ar71xx-generic-tl-wdr4300-v1-squashfs*
 e
 openwrt-ar71xx-generic-tl-wdr4300-v1-il-squashfs*

Semplicemente googlando son arrivato a questo:
https://www.mail-archive.com/openwrt-devel@lists.openwrt.org/msg17573.html
ossia la versione -il- va usata solo sui sui WDR4300 venduti in Israele.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-13 Per discussione Michele Salerno
Il 13 luglio 2015 16:17, Ilario iocheson...@gmail.com ha scritto:
 Il 13 luglio 2015 16:10, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:
 Che differenza c'è tra:
 openwrt-ar71xx-generic-tl-wdr4300-v1-squashfs*
 e
 openwrt-ar71xx-generic-tl-wdr4300-v1-il-squashfs*

 Semplicemente googlando son arrivato a questo:
 https://www.mail-archive.com/openwrt-devel@lists.openwrt.org/msg17573.html
 ossia la versione -il- va usata solo sui sui WDR4300 venduti in Israele.

perfetto, graziequindi si può fare un rm -rf! :)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-13 Per discussione Michele Salerno
Il 13 luglio 2015 15:36, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com ha scritto:

 si, per quel target ti produce tanti i bin quanti i modelli elencati

Che differenza c'è tra:
openwrt-ar71xx-generic-tl-wdr4300-v1-squashfs*
e
openwrt-ar71xx-generic-tl-wdr4300-v1-il-squashfs*

Grazie per il chiarimento :)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-13 Per discussione Michele Salerno
2015-07-13 0:52 GMT+02:00 Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com:
 Il 12 luglio 2015 21:17, Gio g...@diveni.re ha scritto:
 On Sunday, July 12, 2015 08:30:07 PM Giuseppe De Marco wrote:
 fatto sul mio github

 Hai un istanza di github su un server tuo?
 Come hai ottenuto i sorgenti ?

 https://github.com/peppelinux/openWRT_custom_builds
 Come si ottengono i sorgenti ?

 O li compri da una maga rumena come ho fatto io oppure
 https://dev.openwrt.org/wiki/GetSource

 eppoi li configuri eppoi li compili
 http://www.thepowerbase.com/2012/01/openwrt-build-guide-start-to-finish/
 http://linksprite.com/wiki/index.php5?title=Tutorial_of_compiling_OpenWRT


Grazie mille per le info, sono partito dal .config presente in uno dei
link modificandolo aggiungendo altro.
Sta compilando! :)

Domanda stupida, ho visto i config sia per wdr3600 che per
wdr4300ma il target è lo stesso e facendo un diff non mi porta
differenze...per cui compilando per il wdr3600 dovrei avere anche
quello per wdr4300...giusto?
Solo per non perdere il doppio del tempo in compilazione! :)
Michele
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-13 Per discussione Michele Salerno
Il 13 luglio 2015 15:36, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com ha scritto:

[cut]
 si, per quel target ti produce tanti i bin quanti i modelli elencati

comunque per un TL-WD841ND mi ha generato questi

md5sums
openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs
openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs-64k
openwrt-ar71xx-generic-uImage-gzip.bin
openwrt-ar71xx-generic-uImage-lzma.bin
openwrt-ar71xx-generic-vmlinux.bin
openwrt-ar71xx-generic-vmlinux.elf
openwrt-ar71xx-generic-vmlinux.gz
openwrt-ar71xx-generic-vmlinux.lzma
openwrt-ar71xx-generic-vmlinux-lzma.elf
packages

Quale va usato?
in compilazione non mi ha dato errori...
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-13 Per discussione Matteo Arlotti

direi questo
openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs

Michele Salerno wrote:


Il 13 luglio 2015 15:36, Giuseppe De Marcodemarco...@gmail.com ha 
scritto:

[cut]


si, per quel target ti produce tanti i bin quanti i modelli elencati



comunque per un TL-WD841ND mi ha generato questi

md5sums
openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs
openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs-64k
openwrt-ar71xx-generic-uImage-gzip.bin
openwrt-ar71xx-generic-uImage-lzma.bin
openwrt-ar71xx-generic-vmlinux.bin
openwrt-ar71xx-generic-vmlinux.elf
openwrt-ar71xx-generic-vmlinux.gz
openwrt-ar71xx-generic-vmlinux.lzma
openwrt-ar71xx-generic-vmlinux-lzma.elf
packages

Quale va usato?
in compilazione non mi ha dato errori...
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-13 Per discussione Gio
On Monday, July 13, 2015 12:52:52 AM Giuseppe De Marco wrote:
 Il 12 luglio 2015 21:17, Gio g...@diveni.re ha scritto:
  On Sunday, July 12, 2015 08:30:07 PM Giuseppe De Marco wrote:
  fatto sul mio github
  
  Hai un istanza di github su un server tuo?
  Come hai ottenuto i sorgenti ?

Parlo di quelli di github, visto che parli di un mio github
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-12 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 12 luglio 2015 21:17, Gio g...@diveni.re ha scritto:
 On Sunday, July 12, 2015 08:30:07 PM Giuseppe De Marco wrote:
 fatto sul mio github

 Hai un istanza di github su un server tuo?
 Come hai ottenuto i sorgenti ?

https://github.com/peppelinux/openWRT_custom_builds
Come si ottengono i sorgenti ?

O li compri da una maga rumena come ho fatto io oppure
https://dev.openwrt.org/wiki/GetSource

eppoi li configuri eppoi li compili
http://www.thepowerbase.com/2012/01/openwrt-build-guide-start-to-finish/
http://linksprite.com/wiki/index.php5?title=Tutorial_of_compiling_OpenWRT
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-12 Per discussione Giuseppe De Marco
fatto sul mio github

2015-07-10 23:47 GMT+02:00 Michele Salerno mikysa...@gmail.com:
 Invito a condividere i .conf ed i pacchetti base da installare idonei per 
 ninux.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-11 Per discussione Gio
On Saturday, July 11, 2015 11:21:27 AM FabioB wrote:
 Ciao, buona idea
 
 Io invece sto cercando di fare una build di OpenWrt per RPi1/2 + dongle USB
 Wifi R8188EU.
 Dopo alcuni tentativi sono riuscito a creare qualcosa che parte, vede il
 driver, ma Luci non permette lo scan e tutti i parametri configurabili sono
 vuoti.
 Il file /etc/config/wireless non esiste e ci ho copiato un template trovato
 in giro. C'è anche un parametro path che punta alla device USB ma non ho
 capito la sintassi del path USB utilizzato.

Libre-mesh ha un moduletto che fa il detect delle radio USB e tenta di 
configurarle, a suo tempo le uniche radio semi-utilizzabili erano quelle basate 
sul driver ath9k_htc che vanno parecchio male nella modalita' adhoc per cui 
anche se il modulo dovrebbe supportare qualsiasi radio usb con drivers basati 
su mac80211, non ci abbiamo dedicato troppo tempo

Il path se non sono cambiate troppo le cose dall'ultima volta che lo abbiamo 
usato e' relativo a /sys/devices e si riferisce alla cartella che rappresenta 
il device e contiene ieee80211/phyNUMERO

Puoi trovare piu' dettagli e magari anche qualche spunto interessante nel 
codice
https://github.com/libre-mesh/lime-packages/blob/develop/packages/lime-hwd-usbradio/src/usbradio.lua#L29
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e Sorgenti

2015-07-11 Per discussione FabioB
Ciao, buona idea

Io invece sto cercando di fare una build di OpenWrt per RPi1/2 + dongle USB
Wifi R8188EU.
Dopo alcuni tentativi sono riuscito a creare qualcosa che parte, vede il
driver, ma Luci non permette lo scan e tutti i parametri configurabili sono
vuoti.
Il file /etc/config/wireless non esiste e ci ho copiato un template trovato
in giro. C'è anche un parametro path che punta alla device USB ma non ho
capito la sintassi del path USB utilizzato.

Avete idea di cosa mi manchi ? Tra l'altro la libreria C di default musl da
alcuni errori di compilazione (trunk) e quindi sono tornato a uclibc.

Visto che RPI costa poco e mettere 1-4 dongle Wifi costa ancora meno,
potrebbe essere una soluzione a poco costo per avere un nodo mesh con
OpenWRT

ciao
Fabio


2015-07-10 23:47 GMT+02:00 Michele Salerno mikysa...@gmail.com:

 Invito a condividere i .conf ed i pacchetti base da installare idonei per
 ninux.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e WDR4300

2015-07-05 Per discussione Daniele Capasso
Strano, comunque aprì il router collegati alla seriale e da li riflashi il
router.

Il domenica 5 luglio 2015, Michele Salerno mikysa...@gmail.com ha scritto:

 Ieri pomeriggio durante il workshop ninux all'evento Syskrack di
 Grassano volevamo dare dimostrazione su come configurare un nodo.
 Ad un certo punto il router si è bloccato, o meglio...si accende
 regolarmente ma si è blindato ...non c'è modo di entrare dentro.

 La cosa strana è che il tastino del reset pare essere ignorato da
 openwrt.
 Ho provato a ricaricare il firmware via tftp ma il router fa il boot
 normale nonostante tengo premuto il tasto del reset al boot e tftpd è
 con IP 192.168.0.66

 Consigli?

 Grazie,
 Michele
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org javascript:;
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT e WDR4300

2015-07-05 Per discussione Michele Salerno
Il 5 luglio 2015 12:32, Daniele Capasso capasso.dani...@gmail.com ha scritto:
 Strano, comunque aprì il router collegati alla seriale e da li riflashi il
 router.

Ho risololto con Immanuel in chat.
Al boot appena si accende la lucetta con l'asterisco bisogna premere
il reset e va in failsafe.
ssh non me lo accettava, ma con telenet sono entrato con ip 192.168.1.1
come suggeritomi ho dato i comandi
mount_root
firstboot ...y
reboot
il router è resettato! :)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWrt Changeset r45252 ath: relax regulatory rules for default regd code

2015-04-09 Per discussione Saverio Proto
 In giro si parla di questo:
 https://dev.openwrt.org/changeset/45252

 dicono che reghack e' diventato deprecato ...

 linki dove l hai letto?

qui:
https://github.com/battlemesh/wibed-packages/issues/1

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWrt Changeset r45252 ath: relax regulatory rules for default regd code

2015-04-09 Per discussione leonaard
On 04/08/2015 12:59 PM, Saverio Proto wrote:
 In giro si parla di questo:
 https://dev.openwrt.org/changeset/45252
 
 dicono che reghack e' diventato deprecato ...

linki dove l hai letto?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWrt Changeset r45252 ath: relax regulatory rules for default regd code

2015-04-09 Per discussione Stefano De Carlo
Il 08/04/2015 14:59, Saverio Proto ha scritto:
 In giro si parla di questo:
 https://dev.openwrt.org/changeset/45252

 dicono che reghack e' diventato deprecato ...

 ma non ho capito bene.

 qualcuno ha avuto tempo di studiare per bene e mi spiega ?

 grazie

Non lo definirei per bene, maperò:

Se usavi il reghack come AirOS Compliance Test Mode - tutte le frequenze, 
tutte le potenze, fottesega - allora non è deprecato.
Se lo usavi come rimediamo alle minchiate dei produttori, allora si.

Succede(va) che ci sono dei device che hanno il regulatory domain impostato 
nelle EEPROM, e mac80211/ath_9k era impostato per seguire quello che dice la 
EEPROM.
Il problema sta è che molte volte era sulle frequenze US-only. E quindi le 
altre country si attaccavano al tram, perché anche ad impostare il CountryCode 
dallo userspace, la cosa non aveva alcun effetto perché il driver seguiva la 
EEPROM.
O meglio, potevi solo restringere ulteriormente, ma non ampliare. La EEPROM 
dava i lower/upper limits.

Da quel che vedo il codice della patch r45252 salta questo check e demanda al 
classico framework regdb del kernel linux. Quindi ora ath9k rispetta il setting 
dell'utente anche per questi device problematici.
Ma sempre del regdb si tratta, quindi non è un Compliance Mode.

Tornerebbe tutto, anche con l'attitudine fix your shit dei dev OpenWrt. Hanno 
aspettato fin quanto umanamente possibile che i produttori rinsavissero, ora 
workaroundano.

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWrt Changeset r45252 ath: relax regulatory rules for default regd code

2015-04-09 Per discussione Gio
On Thursday, April 09, 2015 09:07:48 PM Stefano De Carlo wrote:
 Se usavi il reghack come AirOS Compliance Test Mode - tutte le frequenze,
 tutte le potenze, fottesega - allora non è deprecato. Se lo usavi come
 rimediamo alle minchiate dei produttori, allora si.
...
 Da quel che vedo il codice della patch r45252 salta questo check e demanda
 al classico framework regdb del kernel linux. Quindi ora ath9k rispetta il
 setting dell'utente anche per questi device problematici. Ma sempre del
 regdb si tratta, quindi non è un Compliance Mode.

Quindi per fare esperimenti dentro casa bisognerebbe tornare al CRDA 
customizzato, chi sa se lo si puo' recuperare da qualche repo vecchissimo tipo 
tipo quello di eigennet (toccherebbe comunque tornare a un commit abbastanza 
vecchio)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWrt si Fritzbox 7140

2015-01-09 Per discussione Fabio Capriati
http://freetz.org/

Il giorno 9 gennaio 2015 12:26, ADB albel...@gmail.com ha scritto:



 Vorrei utilizzare un vecchio Fritzbox che ho nel cassetto per il routing
 trerra. Sapete se è possibile sul modello 7140?

 Manuale:

 http://en.avm.de/fileadmin/user_upload/EN/Manuals/FRITZ_Box/more/Manual_FRITZBox_Fon_WLAN_7140.pdf

 Su OpenWrt non ho trovato notizie confortanti... :(

 albertux


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-10-15 Per discussione Gabriele Tronti
Ciao nicola,
Complimenti un gran bel lavoro!
Anch'io sono molto interessato per questo tipo di upgrade, quale integrato
hai usato come flash? E per il programmatore? Al momento ho un 841 che
facendo diversi esperimenti sono riuscito a bloccare totalmente e l'unica
soluzione per farlo rifunzionare penso che sia proprio quella di dissaldare
la flash e riprogrammarla per poi rimontarla.
Il 14/ott/2014 15:03 Nicola Ruscitto nicolaruscitt...@gmail.com ha
scritto:

 In riferimento alla sostituzione del chip flash sui miei router tplink
 wr841n e per chi volesse fare questa modifica, su
 https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=32512 potete trovare le
 istruzioni che ho seguito.

 Nel post viene detto di compilare una versione di openwrt su un file da
 16MB. ho provato a caricare via luci un firmware openwrt dalle dimensioni
 standard di poco meno di 4MB e funziona.

 L'hardware utilizzato quali chip flash (0,30€ l'uno) e programmatore (4
 euro) li ho acquistati presso un negozio online cinese

 La RAM non ancora la sostituisco perché non ho a disposizione il
 dissaldatore ad aria calda cmq i chip si possono recuperare da vecchi
 banchi di RAM per PC. La SoC indirizza fino a 64MB.

 Nick


 Il giorno 05 agosto 2014 23:28, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com
 ha scritto:

 Il giorno 05 agosto 2014 01:25, Nicola Ruscitto 
 nicolaruscitt...@gmail.com ha scritto:

 dimenticavo lo screenshot raffigurante i 12,60MB liberi


 Il giorno 05 agosto 2014 01:21, Nicola Ruscitto 
 nicolaruscitt...@gmail.com ha scritto:

 Buonasera...
 finalmente mi sono arrivati i chip flash da 16mb.
 Una piccola modifica al bootloader per settare le nuove partizioni e
 successiva ricompilazione; salvataggio e copia di una partizione (ART) dal
 chip originale necessaria al corretto funzionamento della radio e firmware
 openwrt preso direttamente dal wiki.

 Questo il risultato:


 Non appena riesco a procurarmi una buona stazione dissaldante farò
 l'upgrade della RAM a 64MB

 Notte...
 Nick


 Dai, forte !
 Documenta come puoi, fighissimo.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-10-15 Per discussione Paolo Bentrovato
Ciao Gabriele, forse non dovrei chiedere a te, ma non ho ancora ben capito
come fare... Da casa mia vedo un AP Ninux, che si chiama darknes ma come
posso fare per ottenere la password della rete? Scusa il quesito stupido ma
sono alle prima armi e non so a chi chiedere.

Ti ringrazio in anticipo

Saluti

Paolo bentrovato

Il mercoledì 15 ottobre 2014, Gabriele Tronti gabriele.tro...@gmail.com
ha scritto:

 Ciao nicola,
 Complimenti un gran bel lavoro!
 Anch'io sono molto interessato per questo tipo di upgrade, quale integrato
 hai usato come flash? E per il programmatore? Al momento ho un 841 che
 facendo diversi esperimenti sono riuscito a bloccare totalmente e l'unica
 soluzione per farlo rifunzionare penso che sia proprio quella di dissaldare
 la flash e riprogrammarla per poi rimontarla.
 Il 14/ott/2014 15:03 Nicola Ruscitto nicolaruscitt...@gmail.com
 javascript:_e(%7B%7D,'cvml','nicolaruscitt...@gmail.com'); ha scritto:

 In riferimento alla sostituzione del chip flash sui miei router tplink
 wr841n e per chi volesse fare questa modifica, su
 https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=32512 potete trovare le
 istruzioni che ho seguito.

 Nel post viene detto di compilare una versione di openwrt su un file da
 16MB. ho provato a caricare via luci un firmware openwrt dalle dimensioni
 standard di poco meno di 4MB e funziona.

 L'hardware utilizzato quali chip flash (0,30€ l'uno) e programmatore (4
 euro) li ho acquistati presso un negozio online cinese

 La RAM non ancora la sostituisco perché non ho a disposizione il
 dissaldatore ad aria calda cmq i chip si possono recuperare da vecchi
 banchi di RAM per PC. La SoC indirizza fino a 64MB.

 Nick


 Il giorno 05 agosto 2014 23:28, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com
 javascript:_e(%7B%7D,'cvml','demarco...@gmail.com'); ha scritto:

 Il giorno 05 agosto 2014 01:25, Nicola Ruscitto 
 nicolaruscitt...@gmail.com
 javascript:_e(%7B%7D,'cvml','nicolaruscitt...@gmail.com'); ha
 scritto:

 dimenticavo lo screenshot raffigurante i 12,60MB liberi


 Il giorno 05 agosto 2014 01:21, Nicola Ruscitto 
 nicolaruscitt...@gmail.com
 javascript:_e(%7B%7D,'cvml','nicolaruscitt...@gmail.com'); ha
 scritto:

 Buonasera...
 finalmente mi sono arrivati i chip flash da 16mb.
 Una piccola modifica al bootloader per settare le nuove partizioni e
 successiva ricompilazione; salvataggio e copia di una partizione (ART) dal
 chip originale necessaria al corretto funzionamento della radio e firmware
 openwrt preso direttamente dal wiki.

 Questo il risultato:


 Non appena riesco a procurarmi una buona stazione dissaldante farò
 l'upgrade della RAM a 64MB

 Notte...
 Nick


 Dai, forte !
 Documenta come puoi, fighissimo.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 javascript:_e(%7B%7D,'cvml','Wireless@ml.ninux.org');
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 javascript:_e(%7B%7D,'cvml','Wireless@ml.ninux.org');
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-10-15 Per discussione Nicola Ruscitto
Ciao Gabriele,

Questo é il chip http://www.aliexpress.com/snapshot/6142781012.html
e questo é il programmatore
http://www.aliexpress.com/snapshot/6142781011.html

Se vuoi far ripartire il router con installato OpenWRT é sufficiente
collegare un adattatore seriale/USB
e con PuTTY (win) o minicom (linux) resetti il dispositivo alle
impostazioni iniziali.
Questo é l'adattatore
http://www.amazon.it/gp/product/B00AFRXKFU/ref=oh_aui_detailpage_o07_s00?ie=UTF8psc=1
e qui é spiegato come si fa http://wiki.openwrt.org/toh/tp-link/tl-wr841nd

Se vuoi ti spedisco un chip gia programmato con versione openwrt a tua
scelta devi solo dirmi il MAC address del router.

P.S.: il router é TL-WR841N/ND v8? --
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WR841N

Saluti
Nicola


Il giorno 15 ottobre 2014 08:09, Gabriele Tronti gabriele.tro...@gmail.com
ha scritto:

 Ciao nicola,
 Complimenti un gran bel lavoro!
 Anch'io sono molto interessato per questo tipo di upgrade, quale integrato
 hai usato come flash? E per il programmatore? Al momento ho un 841 che
 facendo diversi esperimenti sono riuscito a bloccare totalmente e l'unica
 soluzione per farlo rifunzionare penso che sia proprio quella di dissaldare
 la flash e riprogrammarla per poi rimontarla.
 Il 14/ott/2014 15:03 Nicola Ruscitto nicolaruscitt...@gmail.com ha
 scritto:

 In riferimento alla sostituzione del chip flash sui miei router tplink
 wr841n e per chi volesse fare questa modifica, su
 https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=32512 potete trovare le
 istruzioni che ho seguito.

 Nel post viene detto di compilare una versione di openwrt su un file da
 16MB. ho provato a caricare via luci un firmware openwrt dalle dimensioni
 standard di poco meno di 4MB e funziona.

 L'hardware utilizzato quali chip flash (0,30€ l'uno) e programmatore (4
 euro) li ho acquistati presso un negozio online cinese

 La RAM non ancora la sostituisco perché non ho a disposizione il
 dissaldatore ad aria calda cmq i chip si possono recuperare da vecchi
 banchi di RAM per PC. La SoC indirizza fino a 64MB.

 Nick


 Il giorno 05 agosto 2014 23:28, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com
 ha scritto:

 Il giorno 05 agosto 2014 01:25, Nicola Ruscitto 
 nicolaruscitt...@gmail.com ha scritto:

 dimenticavo lo screenshot raffigurante i 12,60MB liberi


 Il giorno 05 agosto 2014 01:21, Nicola Ruscitto 
 nicolaruscitt...@gmail.com ha scritto:

 Buonasera...
 finalmente mi sono arrivati i chip flash da 16mb.
 Una piccola modifica al bootloader per settare le nuove partizioni e
 successiva ricompilazione; salvataggio e copia di una partizione (ART) dal
 chip originale necessaria al corretto funzionamento della radio e firmware
 openwrt preso direttamente dal wiki.

 Questo il risultato:


 Non appena riesco a procurarmi una buona stazione dissaldante farò
 l'upgrade della RAM a 64MB

 Notte...
 Nick


 Dai, forte !
 Documenta come puoi, fighissimo.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-10-15 Per discussione Gabriele Tronti
Ho già provato con l'adattatore seriale ma non da segni di vita, anzi nello
specifico rimangono a lampeggiare tutti i led e sulla seriale (impostata a
115200 nessuna parità 1 bit di stop) invia solo caratteri casuali. Il mio
router è il tl-wr841n v9.0 la flash è marchiata spansion ma ora non ricordo
la sigla.
Per il fatto di spedirmi un chip già programmato te ne sarei molto grato.
Ora non sono a casa e non posso darti il MAC del router.
Saluti Gabriele.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-10-15 Per discussione Nicola Ruscitto
Nel wiki viene detto di rimuovere una resistenza lo hai gia fatto?

cito testualmente:
*For my TP-Link TL841N v9.0 i had to remove R26. It's a pull-up between RX
(device side) and VCC. My ftdi device couldn't send data with R26 attached.*

vedi anche la foto.

Ok, appena puoi mandami in privato il MAC address. per la v.9 devo
scaricare i sorgenti e ricompilare il bootloader (anche se penso che vada
bene quello che ho, meglio controllare)

Saluti
Nicola

Il giorno 15 ottobre 2014 10:18, Gabriele Tronti gabriele.tro...@gmail.com
ha scritto:

 Ho già provato con l'adattatore seriale ma non da segni di vita, anzi
 nello specifico rimangono a lampeggiare tutti i led e sulla seriale
 (impostata a 115200 nessuna parità 1 bit di stop) invia solo caratteri
 casuali. Il mio router è il tl-wr841n v9.0 la flash è marchiata spansion ma
 ora non ricordo la sigla.
 Per il fatto di spedirmi un chip già programmato te ne sarei molto grato.
 Ora non sono a casa e non posso darti il MAC del router.
 Saluti Gabriele.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-10-15 Per discussione Gabriele Tronti
Ok ti manderò una mail in privato con il mac address del dispositivo, avevo
dimenticato di scrivere che ho già provato anche rimuovendo R26 ma niente
da fare.
Il 15/ott/2014 10:31 Nicola Ruscitto nicolaruscitt...@gmail.com ha
scritto:

 Nel wiki viene detto di rimuovere una resistenza lo hai gia fatto?

 cito testualmente:
 *For my TP-Link TL841N v9.0 i had to remove R26. It's a pull-up between RX
 (device side) and VCC. My ftdi device couldn't send data with R26 attached.*

 vedi anche la foto.

 Ok, appena puoi mandami in privato il MAC address. per la v.9 devo
 scaricare i sorgenti e ricompilare il bootloader (anche se penso che vada
 bene quello che ho, meglio controllare)

 Saluti
 Nicola

 Il giorno 15 ottobre 2014 10:18, Gabriele Tronti 
 gabriele.tro...@gmail.com ha scritto:

 Ho già provato con l'adattatore seriale ma non da segni di vita, anzi
 nello specifico rimangono a lampeggiare tutti i led e sulla seriale
 (impostata a 115200 nessuna parità 1 bit di stop) invia solo caratteri
 casuali. Il mio router è il tl-wr841n v9.0 la flash è marchiata spansion ma
 ora non ricordo la sigla.
 Per il fatto di spedirmi un chip già programmato te ne sarei molto grato.
 Ora non sono a casa e non posso darti il MAC del router.
 Saluti Gabriele.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-10-14 Per discussione Nicola Ruscitto
In riferimento alla sostituzione del chip flash sui miei router tplink
wr841n e per chi volesse fare questa modifica, su
https://forum.openwrt.org/viewtopic.php?id=32512 potete trovare le
istruzioni che ho seguito.

Nel post viene detto di compilare una versione di openwrt su un file da
16MB. ho provato a caricare via luci un firmware openwrt dalle dimensioni
standard di poco meno di 4MB e funziona.

L'hardware utilizzato quali chip flash (0,30€ l'uno) e programmatore (4
euro) li ho acquistati presso un negozio online cinese

La RAM non ancora la sostituisco perché non ho a disposizione il
dissaldatore ad aria calda cmq i chip si possono recuperare da vecchi
banchi di RAM per PC. La SoC indirizza fino a 64MB.

Nick


Il giorno 05 agosto 2014 23:28, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com ha
scritto:

 Il giorno 05 agosto 2014 01:25, Nicola Ruscitto 
 nicolaruscitt...@gmail.com ha scritto:

 dimenticavo lo screenshot raffigurante i 12,60MB liberi


 Il giorno 05 agosto 2014 01:21, Nicola Ruscitto 
 nicolaruscitt...@gmail.com ha scritto:

 Buonasera...
 finalmente mi sono arrivati i chip flash da 16mb.
 Una piccola modifica al bootloader per settare le nuove partizioni e
 successiva ricompilazione; salvataggio e copia di una partizione (ART) dal
 chip originale necessaria al corretto funzionamento della radio e firmware
 openwrt preso direttamente dal wiki.

 Questo il risultato:


 Non appena riesco a procurarmi una buona stazione dissaldante farò
 l'upgrade della RAM a 64MB

 Notte...
 Nick


 Dai, forte !
 Documenta come puoi, fighissimo.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Openwrt configurazione ardua

2014-10-12 Per discussione Saverio Proto
puoi usare VLAN per esempio ?

Saverio


Il 12 ottobre 2014 18:17, ael tommy@gmail.com ha scritto:
 Sto cercando di effettuare una configurazione su Openwrt con scarsi
 risultati.

 Attualmente ho una configurazione di rete come quella descritta in (vedi
 figura)
 http://wiki.openwrt.org/doc/recipes/bridgedclient

 Dove il 192.168.1.1 ha la wan connessa ad internet.

 L'obiettivo e' quello di isolare una porta lan del 192.168.1.2 in modo
 che possa raggiungere internet (passando per 192.168.1.1 ) ma non gli
 altri client della rete.

 Sapreste darmi una mano?

 --
 tommy.ael
 gpg key: 0xEBD8B3682C4C4645
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Openwrt configurazione ardua

2014-10-12 Per discussione ael


On 10/12/2014 06:39 PM, Saverio Proto wrote:
 puoi usare VLAN per esempio ?
 
 Saverio

Si ho provato ma i problemi li incontro successivamente nella
configurazione del firewall. Ho provato varie soluzioni (nat, sottoreti
differenti/uguali, etc..) ma dalla porta isolata non raggiungo mai internet.

-- 
tommy.ael
gpg key: 0xEBD8B3682C4C4645
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Openwrt configurazione ardua

2014-10-12 Per discussione Saverio Proto
ma vuoi postare una tua configurazione per vedere se troviamo il baco ?

hai chiesto di risolvere un problema molto generico, ci sono infinite
soluzioni ...

Saverio


Il 12 ottobre 2014 18:47, ael tommy@gmail.com ha scritto:


 On 10/12/2014 06:39 PM, Saverio Proto wrote:
 puoi usare VLAN per esempio ?

 Saverio

 Si ho provato ma i problemi li incontro successivamente nella
 configurazione del firewall. Ho provato varie soluzioni (nat, sottoreti
 differenti/uguali, etc..) ma dalla porta isolata non raggiungo mai internet.

 --
 tommy.ael
 gpg key: 0xEBD8B3682C4C4645
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Openwrt configurazione ardua

2014-10-12 Per discussione ael


On 10/12/2014 10:00 PM, Saverio Proto wrote:
 ma vuoi postare una tua configurazione per vedere se troviamo il baco ?
 
 hai chiesto di risolvere un problema molto generico, ci sono infinite
 soluzioni ...
 
 Saverio

Mi rendo conto che ci sono tanti modi di risolvere il problema e penso
sia proprio quello il problema, non so quale strada intraprendere.

Il problema a me sembra abbastanza specifico, forse la domanda pero'
andrebbe riformulata:

Quale e' la via migliore per ottenere il comportamento di rete esposto
nell'OT ?

-- 
tommy.ael
gpg key: 0xEBD8B3682C4C4645
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Openwrt+routerboard

2014-09-12 Per discussione Luca Postregna
su quelle schedine ci ho fatto girare tranquillamente anche openwrt BB,
come radio utilizzavo però solo moduli di vecchi portatili.

2014-09-11 18:03 GMT+02:00 BornAgain bornag...@autoproduzioni.net:



 On 11 settembre 2014 13:36:51 CEST, Michele Pietravalle 
 m.pietrava...@4isp.it wrote:
 occhio che la 133 (e la 133c ancora di più) è una delle routerboard
 peggio riuscite della storia :D

 Grazie della info .. Si ne ho una che hanno regalato quando abbiamo
 comprato delle antenne usate. Ho tolto Routeros e messo kamikaze . volevo
 solo metterla in funzione anche per qualcosa di leggero ..

 Che problemi hai avuto con la 133?
 
 
 
 Il giorno 11/set/2014, alle ore 12:54, BornAgain
 bornag...@autoproduzioni.netmailto:bornag...@autoproduzioni.net ha
 scritto:
 
 
 Ciao, consiglio
 
 Ho una routerboard mikrotik rb133  a cui ho messo openwrt kamikaze e a
 cui sto cercando di trovare una micro pci che abbia chip compatibili .
 fino adesso ho provato delle alpha a 2.4 ma niente
 
 Secondo voi quale di queste potrebbe esserlo?
 
 Ubiquiti XR5
 Ubiquiti SR5
 Mikrotik R52
 Mikrotik R52H
 Compex WLM54AG
 
 Ciao
 
 BornAgain
 
 -- Inviato dal mio cellulare con Kaiten
 Mail.___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.orgmailto:Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
 
 
 
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 -- Inviato dal mio cellulare con Kaiten Mail.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
luca.postregna.name
twitter.com/lucapost
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Openwrt+routerboard

2014-09-11 Per discussione Michele Pietravalle
occhio che la 133 (e la 133c ancora di più) è una delle routerboard peggio 
riuscite della storia :D



Il giorno 11/set/2014, alle ore 12:54, BornAgain 
bornag...@autoproduzioni.netmailto:bornag...@autoproduzioni.net ha scritto:


Ciao, consiglio

Ho una routerboard mikrotik rb133  a cui ho messo openwrt kamikaze e a cui sto 
cercando di trovare una micro pci che abbia chip compatibili . fino adesso ho 
provato delle alpha a 2.4 ma niente

Secondo voi quale di queste potrebbe esserlo?

Ubiquiti XR5
Ubiquiti SR5
Mikrotik R52
Mikrotik R52H
Compex WLM54AG

Ciao

BornAgain

-- Inviato dal mio cellulare con Kaiten 
Mail.___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.orgmailto:Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Openwrt+routerboard

2014-09-11 Per discussione Simone Magrin
Quoto!
Ne ho una a casa: verifico che scheda a 5ghz ho su e ti dico!
S.

Send by Nexus 5
Il 11/set/2014 13:37 Michele Pietravalle m.pietrava...@4isp.it ha
scritto:

  occhio che la 133 (e la 133c ancora di più) è una delle routerboard
 peggio riuscite della storia :D



  Il giorno 11/set/2014, alle ore 12:54, BornAgain 
 bornag...@autoproduzioni.net ha scritto:

  Ciao, consiglio

 Ho una routerboard mikrotik rb133  a cui ho messo openwrt kamikaze e a cui
 sto cercando di trovare una micro pci che abbia chip compatibili . fino
 adesso ho provato delle alpha a 2.4 ma niente

 Secondo voi quale di queste potrebbe esserlo?

 Ubiquiti XR5
 Ubiquiti SR5
 Mikrotik R52
 Mikrotik R52H
 Compex WLM54AG

 Ciao

 BornAgain

 -- Inviato dal mio cellulare con Kaiten
 Mail.___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Openwrt+routerboard

2014-09-11 Per discussione BornAgain


On 11 settembre 2014 13:36:51 CEST, Michele Pietravalle m.pietrava...@4isp.it 
wrote:
occhio che la 133 (e la 133c ancora di più) è una delle routerboard
peggio riuscite della storia :D

Grazie della info .. Si ne ho una che hanno regalato quando abbiamo comprato 
delle antenne usate. Ho tolto Routeros e messo kamikaze . volevo solo metterla 
in funzione anche per qualcosa di leggero ..

Che problemi hai avuto con la 133? 



Il giorno 11/set/2014, alle ore 12:54, BornAgain
bornag...@autoproduzioni.netmailto:bornag...@autoproduzioni.net ha
scritto:


Ciao, consiglio

Ho una routerboard mikrotik rb133  a cui ho messo openwrt kamikaze e a
cui sto cercando di trovare una micro pci che abbia chip compatibili .
fino adesso ho provato delle alpha a 2.4 ma niente

Secondo voi quale di queste potrebbe esserlo?

Ubiquiti XR5
Ubiquiti SR5
Mikrotik R52
Mikrotik R52H
Compex WLM54AG

Ciao

BornAgain

-- Inviato dal mio cellulare con Kaiten
Mail.___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.orgmailto:Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless





___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

-- Inviato dal mio cellulare con Kaiten Mail.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT downloads site down

2014-08-17 Per discussione Stefano De Carlo
Il 17/08/2014 16:12, Enrico Bassetti ha scritto:

 Oppure, se volessi fare il build partendo dal codice sul repository,
 quei packages (oltre al kernel) escono fuori dalla build? (così ho
 tutto in locale)


Si, ognuno dei packages sarà presente nella directory bin/arch/packages/

Se vuoi che un package sia compilato e presente in questa directory
anche se non lo vuoi inserire direttamente nella build, ti basta
settarlo come M in menuconfig.

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Default IP su firmware customizzati - compilati

2014-08-11 Per discussione Luca Postregna
lo fai da make menuconfig:

CONFIG_PREINITOPT:

│
  │

   │
  │ These options are used to control the environment used to initialize

│
  │ the system before running init (which typically mean /sbin/init which

   │
  │ switches to multiuser mode).

│
  │

   │
  │ Symbol: PREINITOPT [=y]

   │
  │ Type  : boolean

   │
  │ Prompt: Preinit configuration options

   │
  │   Defined at package/base-files/image-config.in:8

   │
  │   Depends on: IMAGEOPT [=y]

   │
  │   Location:

   │
  │ - Image configuration (IMAGEOPT [=y])


2014-08-11 11:26 GMT+02:00 Massimiliano CARNEMOLLA massimili...@null.net:

 Una volta caricato OpenWRT sui TP-Link l'IP si imposta sul 192.168.1.1
 potendo andare in conflitto con quello dei router ADSL.

 Si potrebbe cambiare di default in fase di precompilazione in es.
 192.168.1.127 o 192.168.1.128 ?



 Nella previsione che qualcuno con poca esperienza possa incappare in
 questo problema.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
luca.postregna.name
twitter.com/lucapost
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Default IP su firmware customizzati - compilati

2014-08-11 Per discussione Massimiliano CARNEMOLLA

On 11/08/2014 11.31, Luca Postregna wrote:


lo fai da make menuconfig:


Si ma, io forse ce la posso fare (e manco tanto) ma uno interessato alle 
prime armi che vuole provare OpenWRT sul TP-Link non gli puoi dire 
compilati OpenWRT.



Uno che non ne capisce di indirizzi IP come fai a dirgli prima che 
flashi il TP-Link devi cambiare IP al router ADSL ?

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Default IP su firmware customizzati - compilati

2014-08-11 Per discussione Gioacchino Mazzurco
Su libre-mesh di default vengono usati gli ip della subnet 192.0.2.0/24 che 
sono per esempi e documentazione come da RFC 

On Monday 11 August 2014 11:54:48 Massimiliano CARNEMOLLA wrote:
 On 11/08/2014 11.31, Luca Postregna wrote:
  lo fai da make menuconfig:
 Si ma, io forse ce la posso fare (e manco tanto) ma uno interessato alle
 prime armi che vuole provare OpenWRT sul TP-Link non gli puoi dire
 compilati OpenWRT.
 
 
 Uno che non ne capisce di indirizzi IP come fai a dirgli prima che
 flashi il TP-Link devi cambiare IP al router ADSL ?
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Default IP su firmware customizzati - compilati

2014-08-11 Per discussione Massimiliano CARNEMOLLA

http://code.google.com/p/firmware-mod-kit/
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Default IP su firmware customizzati - compilati

2014-08-11 Per discussione Stefano De Carlo
Il 11/08/2014 11:26, Massimiliano CARNEMOLLA ha scritto:
 Una volta caricato OpenWRT sui TP-Link l'IP si imposta sul 192.168.1.1
 potendo andare in conflitto con quello dei router ADSL.

 Si potrebbe cambiare di default in fase di precompilazione in es.
 192.168.1.127 o 192.168.1.128 ?


Si, o come ti ha detto Luca oppure (meglio) lo fai con gli uci-defaults
(script che vengono eseguiti da OpenWRT al primissimo avvio e basta).

Uno che contiene una roba tipo

uci set network.lan.ipaddr=192.168.1.127

andrà bene.

In ogni caso con quegli indirizzi non diminuisci granché la probabilità
di conflitti, quella subnet riservata alla documentazione è molto più
sicura.

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Default IP su firmware customizzati - compilati

2014-08-11 Per discussione Giuseppe De Marco
Li trovi nei sorgenti, es per openvpn:

./feeds/luci/applications/luci-openvpn/root/etc/config

oppure per network:
./package/base-files/files/etc/config/network

insomma, patchi questi prima del make e la rootfs verrà composta con
quello che desideri :)

Il 11 agosto 2014 11:26, Massimiliano CARNEMOLLA
massimili...@null.net ha scritto:
 Una volta caricato OpenWRT sui TP-Link l'IP si imposta sul 192.168.1.1
 potendo andare in conflitto con quello dei router ADSL.

 Si potrebbe cambiare di default in fase di precompilazione in es.
 192.168.1.127 o 192.168.1.128 ?



 Nella previsione che qualcuno con poca esperienza possa incappare in questo
 problema.
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Default IP su firmware customizzati - compilati

2014-08-11 Per discussione Stefano De Carlo
Il 11/08/2014 13:15, Giuseppe De Marco ha scritto:
 Li trovi nei sorgenti, es per openvpn:

 ./feeds/luci/applications/luci-openvpn/root/etc/config

 oppure per network:
 ./package/base-files/files/etc/config/network

 insomma, patchi questi prima del make e la rootfs verrà composta con
 quello che desideri :)

Ok, ma occhio a quello che fai quando operi in questo modo.
Se sbagli qualcosa, questi sono i file della rootfs, e son rotti.
Il failsafe ha bisogno di questi file intatti, pertanto se sbagli un
carattere alterando i base-files, bricchi il router e devi andare di
seriale, il failsafe non sarà lì operativo.

Proprio per questo uci-defaults è 3000x volte più consigliabile.

Stefanauss.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OpenWRT Default IP su firmware customizzati - compilati

2014-08-11 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 11 agosto 2014 13:19, Stefano De Carlo stefana...@gmail.com ha scritto:
 Il 11/08/2014 13:15, Giuseppe De Marco ha scritto:
 Li trovi nei sorgenti, es per openvpn:

 ./feeds/luci/applications/luci-openvpn/root/etc/config

 oppure per network:
 ./package/base-files/files/etc/config/network

 insomma, patchi questi prima del make e la rootfs verrà composta con
 quello che desideri :)

 Ok, ma occhio a quello che fai quando operi in questo modo.
 Se sbagli qualcosa, questi sono i file della rootfs, e son rotti.
 Il failsafe ha bisogno di questi file intatti, pertanto se sbagli un
 carattere alterando i base-files, bricchi il router e devi andare di
 seriale, il failsafe non sarà lì operativo.

 Proprio per questo uci-defaults è 3000x volte più consigliabile.

Vabè, si può mettere nell'albero dei sorgenti direttamente in
/etc/uci-defaults gli script di customizzazione
http://wiki.openwrt.org/doc/uci#defaults

a proposito quando iniziamo a prepararli per la nostra rete ? :)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-08-05 Per discussione Giuseppe De Marco
Il giorno 05 agosto 2014 01:25, Nicola Ruscitto nicolaruscitt...@gmail.com
ha scritto:

 dimenticavo lo screenshot raffigurante i 12,60MB liberi


 Il giorno 05 agosto 2014 01:21, Nicola Ruscitto 
 nicolaruscitt...@gmail.com ha scritto:

 Buonasera...
 finalmente mi sono arrivati i chip flash da 16mb.
 Una piccola modifica al bootloader per settare le nuove partizioni e
 successiva ricompilazione; salvataggio e copia di una partizione (ART) dal
 chip originale necessaria al corretto funzionamento della radio e firmware
 openwrt preso direttamente dal wiki.

 Questo il risultato:


 Non appena riesco a procurarmi una buona stazione dissaldante farò
 l'upgrade della RAM a 64MB

 Notte...
 Nick


Dai, forte !
Documenta come puoi, fighissimo.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-08-04 Per discussione Nicola Ruscitto
Buonasera...
finalmente mi sono arrivati i chip flash da 16mb.
Una piccola modifica al bootloader per settare le nuove partizioni e
successiva ricompilazione; salvataggio e copia di una partizione (ART) dal
chip originale necessaria al corretto funzionamento della radio e firmware
openwrt preso direttamente dal wiki.

Questo il risultato:


Non appena riesco a procurarmi una buona stazione dissaldante farò
l'upgrade della RAM a 64MB

Notte...
Nick


Il giorno 05 luglio 2014 18:32, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com ha
scritto:

 Ragazzi Vilgio è appena passato a flasharsi un nuovo router dove
 migrare la configurazione di cerisanux.
 Abbiamo flashato un v8 e rimangono 100kb disponibili :)

 Attenzione che da AA a Trunk, se si migra la config con
 l'export/import, registriamo problemi con il tema: di fatto come tema
 ho compilato solo bootstrap.

 /usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:284: No valid theme found

 Se qualcuno incorre a qualche patch notificasse in ml, per il momento
 vilgio si ricopia i files di /etc/config :)
 kisses
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-08-04 Per discussione Nicola Ruscitto
dimenticavo lo screenshot raffigurante i 12,60MB liberi


Il giorno 05 agosto 2014 01:21, Nicola Ruscitto nicolaruscitt...@gmail.com
ha scritto:

 Buonasera...
 finalmente mi sono arrivati i chip flash da 16mb.
 Una piccola modifica al bootloader per settare le nuove partizioni e
 successiva ricompilazione; salvataggio e copia di una partizione (ART) dal
 chip originale necessaria al corretto funzionamento della radio e firmware
 openwrt preso direttamente dal wiki.

 Questo il risultato:


 Non appena riesco a procurarmi una buona stazione dissaldante farò
 l'upgrade della RAM a 64MB

 Notte...
 Nick


 Il giorno 05 luglio 2014 18:32, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com
 ha scritto:

 Ragazzi Vilgio è appena passato a flasharsi un nuovo router dove
 migrare la configurazione di cerisanux.
 Abbiamo flashato un v8 e rimangono 100kb disponibili :)

 Attenzione che da AA a Trunk, se si migra la config con
 l'export/import, registriamo problemi con il tema: di fatto come tema
 ho compilato solo bootstrap.

 /usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:284: No valid theme found

 Se qualcuno incorre a qualche patch notificasse in ml, per il momento
 vilgio si ricopia i files di /etc/config :)
 kisses
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-07-06 Per discussione Valeria Gentili
Per favore cancellatemi dalla mailing list ê assurdo ricevere 10 email al 
giorno!!!


Inviato da iPhone

 Il giorno 04/lug/2014, alle ore 17:10, bice02 bic...@katamail.com ha 
 scritto:
 
 perche' non riesco a cancellarmi dalla lista
 e continuo a ricevere le email del gruppo ???
 
 
 
 Il giorno ven, 04/07/2014 alle 10.41 +0200, federico la morgia ha
 scritto:
 Nicola ma quindi vuoi proprio dissaldare roba dall'841 ?
 
 --- Messaggio originale ---
 
 Da: Nicola Ruscitto nicolaruscitt...@gmail.com
 Inviata: 04 luglio 2014 09:45
 A: wireless@ml.ninux.org
 Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd
 
 
 Ottimo lavoro!
 
 Per tagliare la testa al toro ho invece pensato bene di sostituire la
 memoria flash e metterne uno da 16Mb.
 
 Devono solo arrivarmi i chip ordinati in cina. Passo successivo:
 sostituzione RAM e upgrade a 64MB
 
 
 Nicola
 
 
 
 Il giorno 04 luglio 2014 00:19, Giuseppe De Marco
 demarco...@gmail.com ha scritto:
Stasera ho provato a compilare una configurazione competitiva
per gli
economici tl-wr841nd,
con i ragazzi di HL abbiamo fatto una selezione nel tempo e ho
configurato la seguente distribuzione:
 
openvpn-nossl (solo client)
luci
luci-ssl
olsrd ( dyngw, arprefresh, txtinfo, mdns )
tc
kmod-gre
pppoe
pptp
wifitoggle
kmod-sched
 
devo dire che mi ha stupito, ci sta in dimensioni, seppure
luci-app-olsr sia BROKEN e quindi la configurazione mesh si fà
a
manuccia.
 

 root@maker:/media/wert/storage/OpenWRT/NinucsWRT/tl-wr841nd/with_Luci/openwrt_41496#
du -a bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-*
160
bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-nbg460n_550n_550nh-u-boot.bin
2688 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs
2500 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs-64k
3840
bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v3-squashfs-factory.bin
3588

 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v3-squashfs-sysupgrade.bin
3840
bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v5-squashfs-factory.bin
3588

 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v5-squashfs-sysupgrade.bin
3840
bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v7-squashfs-factory.bin
3588

 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v7-squashfs-sysupgrade.bin
3840
bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v8-squashfs-factory.bin
3524
bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v8-squashfs-sysupgrade.bin
3840
bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v9-squashfs-factory.bin
3524
bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v9-squashfs-sysupgrade.bin
 
l'ho flashato su un tl-wr841nd v.9 e pare che stia andando a
gonfie vele.
 
nella sezione Base system - BusyBox - Networking Utilities
ho avuto
modo di compilare anche ip con supporto tunnel e altre utilità
quali
arp (che l'ip di busybox non sostituisce...).
 
come networking a livello kernel:
 
root@GroundRamingoGrid:~# ls /lib/modules/3.10.44/ | sort
act_connmark.ko
act_ipt.ko
act_mirred.ko
act_police.ko
act_skbedit.ko
arc4.ko
ath.ko
ath9k.ko
ath9k_common.ko
ath9k_hw.ko
cfg80211.ko
cls_basic.ko
cls_flow.ko
cls_fw.ko
cls_route.ko
cls_tcindex.ko
cls_u32.ko
compat.ko
crc-ccitt.ko
crypto_blkcipher.ko
ehci-hcd.ko
ehci-platform.ko
em_cmp.ko
em_meta.ko
em_nbyte.ko
em_text.ko
em_u32.ko
gpio-button-hotplug.ko
gre.ko
ip6_tables.ko
ip6t_REJECT.ko
ip6table_filter.ko
ip6table_mangle.ko
ip6table_raw.ko
ip_gre.ko
ip_tables.ko
ip_tunnel.ko
ipt_MASQUERADE.ko
ipt_REJECT.ko
iptable_filter.ko
iptable_mangle.ko
iptable_nat.ko
iptable_raw.ko
ipv6.ko
ledtrig-usbdev.ko
mac80211.ko
nf_conntrack.ko
nf_conntrack_ftp.ko
nf_conntrack_ipv4.ko
nf_conntrack_ipv6.ko
nf_conntrack_irc.ko
nf_defrag_ipv4.ko
nf_defrag_ipv6.ko
nf_nat.ko
nf_nat_ftp.ko
nf_nat_ipv4.ko
nf_nat_irc.ko
nls_base.ko
ohci-hcd.ko
ppp_async.ko
ppp_generic.ko
pppoe.ko
pppox.ko
pptp.ko
sch_codel.ko
sch_dsmark.ko
sch_gred.ko
sch_hfsc.ko
sch_htb.ko
sch_ingress.ko
sch_prio.ko
sch_red.ko
sch_sfq.ko
sch_tbf.ko
sch_teql.ko
slhc.ko
tun.ko
usb-common.ko
usbcore.ko
x_tables.ko

Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-07-06 Per discussione Niccolò Avico
Le mailing list funzionano così; per fortuna se non piacciono ci si può
cancellare in qualsiasi momento.

Nella stessa pagina tramite cui hai liberamente fatto l'iscrizione trovi
le istruzioni per gestire la tua iscrizione.

http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

Sono in italiano.

Buona giornata.

Il 06/07/2014 12:53, Valeria Gentili ha scritto:
 Per favore cancellatemi dalla mailing list ê assurdo ricevere 10 email al 
 giorno!!!
 
 
 Inviato da iPhone
 
 Il giorno 04/lug/2014, alle ore 17:10, bice02 bic...@katamail.com ha 
 scritto:

 perche' non riesco a cancellarmi dalla lista
 e continuo a ricevere le email del gruppo ???



 Il giorno ven, 04/07/2014 alle 10.41 +0200, federico la morgia ha
 scritto:
 Nicola ma quindi vuoi proprio dissaldare roba dall'841 ?

 --- Messaggio originale ---

 Da: Nicola Ruscitto nicolaruscitt...@gmail.com
 Inviata: 04 luglio 2014 09:45
 A: wireless@ml.ninux.org
 Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd


 Ottimo lavoro!

 Per tagliare la testa al toro ho invece pensato bene di sostituire la
 memoria flash e metterne uno da 16Mb.

 Devono solo arrivarmi i chip ordinati in cina. Passo successivo:
 sostituzione RAM e upgrade a 64MB


 Nicola



 Il giorno 04 luglio 2014 00:19, Giuseppe De Marco
 demarco...@gmail.com ha scritto:
Stasera ho provato a compilare una configurazione competitiva
per gli
economici tl-wr841nd,
con i ragazzi di HL abbiamo fatto una selezione nel tempo e ho
configurato la seguente distribuzione:

openvpn-nossl (solo client)
luci
luci-ssl
olsrd ( dyngw, arprefresh, txtinfo, mdns )
tc
kmod-gre
pppoe
pptp
wifitoggle
kmod-sched

devo dire che mi ha stupito, ci sta in dimensioni, seppure
luci-app-olsr sia BROKEN e quindi la configurazione mesh si fà
a
manuccia.


 root@maker:/media/wert/storage/OpenWRT/NinucsWRT/tl-wr841nd/with_Luci/openwrt_41496#
du -a bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-*
160
bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-nbg460n_550n_550nh-u-boot.bin
2688 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs
2500 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs-64k
3840
bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v3-squashfs-factory.bin
3588

 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v3-squashfs-sysupgrade.bin
3840
bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v5-squashfs-factory.bin
3588

 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v5-squashfs-sysupgrade.bin
3840
bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v7-squashfs-factory.bin
3588

 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v7-squashfs-sysupgrade.bin
3840
bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v8-squashfs-factory.bin
3524

 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v8-squashfs-sysupgrade.bin
3840
bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v9-squashfs-factory.bin
3524

 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v9-squashfs-sysupgrade.bin

l'ho flashato su un tl-wr841nd v.9 e pare che stia andando a
gonfie vele.

nella sezione Base system - BusyBox - Networking Utilities
ho avuto
modo di compilare anche ip con supporto tunnel e altre utilità
quali
arp (che l'ip di busybox non sostituisce...).

come networking a livello kernel:

root@GroundRamingoGrid:~# ls /lib/modules/3.10.44/ | sort
act_connmark.ko
act_ipt.ko
act_mirred.ko
act_police.ko
act_skbedit.ko
arc4.ko
ath.ko
ath9k.ko
ath9k_common.ko
ath9k_hw.ko
cfg80211.ko
cls_basic.ko
cls_flow.ko
cls_fw.ko
cls_route.ko
cls_tcindex.ko
cls_u32.ko
compat.ko
crc-ccitt.ko
crypto_blkcipher.ko
ehci-hcd.ko
ehci-platform.ko
em_cmp.ko
em_meta.ko
em_nbyte.ko
em_text.ko
em_u32.ko
gpio-button-hotplug.ko
gre.ko
ip6_tables.ko
ip6t_REJECT.ko
ip6table_filter.ko
ip6table_mangle.ko
ip6table_raw.ko
ip_gre.ko
ip_tables.ko
ip_tunnel.ko
ipt_MASQUERADE.ko
ipt_REJECT.ko
iptable_filter.ko
iptable_mangle.ko
iptable_nat.ko
iptable_raw.ko
ipv6.ko
ledtrig-usbdev.ko
mac80211.ko
nf_conntrack.ko
nf_conntrack_ftp.ko
nf_conntrack_ipv4.ko
nf_conntrack_ipv6.ko
nf_conntrack_irc.ko
nf_defrag_ipv4.ko
nf_defrag_ipv6.ko
nf_nat.ko
nf_nat_ftp.ko
nf_nat_ipv4.ko
nf_nat_irc.ko
nls_base.ko
ohci-hcd.ko
ppp_async.ko
ppp_generic.ko
pppoe.ko

Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-07-06 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 06 luglio 2014 12:53, Valeria Gentili gentiliva...@gmail.com ha scritto:
 Per favore cancellatemi dalla mailing list ê assurdo ricevere 10 email al 
 giorno!!!

Solo 10 ?
Fai così, vai su:

http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

e datti da fare :)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-07-05 Per discussione Luca Postregna
tempo fa ho scritto questa paginetta http://iulii.net/guide/firmware.html

saluti
LP


2014-07-04 20:03 GMT+02:00 Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com:

 Il 04 luglio 2014 19:42, Luca Postregna luca.postre...@gmail.com ha
 scritto:
  qui in friuli per ora facciamo ground routing con batman-adv, chiedi a
 me di
  girarti le immagini?

 Personalmente reputo interessante anche la tua esperienza.
 Dove potresti/potremmo condividere le versioni delle tue
 configurazioni/compilazioni ?
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
luca.postregna.name
twitter.com/lucapost
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-07-05 Per discussione bice02
perche' non riesco a cancellarmi dalla lista
e continuo a ricevere le email del gruppo ???



Il giorno ven, 04/07/2014 alle 10.41 +0200, federico la morgia ha
scritto:
 Nicola ma quindi vuoi proprio dissaldare roba dall'841 ?
 
 --- Messaggio originale ---
 
 Da: Nicola Ruscitto nicolaruscitt...@gmail.com
 Inviata: 04 luglio 2014 09:45
 A: wireless@ml.ninux.org
 Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd
 
 
 Ottimo lavoro!
 
 Per tagliare la testa al toro ho invece pensato bene di sostituire la
 memoria flash e metterne uno da 16Mb.
 
 Devono solo arrivarmi i chip ordinati in cina. Passo successivo:
 sostituzione RAM e upgrade a 64MB
 
 
 Nicola
 
 
 
 Il giorno 04 luglio 2014 00:19, Giuseppe De Marco
 demarco...@gmail.com ha scritto:
 Stasera ho provato a compilare una configurazione competitiva
 per gli
 economici tl-wr841nd,
 con i ragazzi di HL abbiamo fatto una selezione nel tempo e ho
 configurato la seguente distribuzione:
 
 openvpn-nossl (solo client)
 luci
 luci-ssl
 olsrd ( dyngw, arprefresh, txtinfo, mdns )
 tc
 kmod-gre
 pppoe
 pptp
 wifitoggle
 kmod-sched
 
 devo dire che mi ha stupito, ci sta in dimensioni, seppure
 luci-app-olsr sia BROKEN e quindi la configurazione mesh si fà
 a
 manuccia.
 
 
 root@maker:/media/wert/storage/OpenWRT/NinucsWRT/tl-wr841nd/with_Luci/openwrt_41496#
 du -a bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-*
 160
 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-nbg460n_550n_550nh-u-boot.bin
 2688 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs
 2500 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs-64k
 3840
 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v3-squashfs-factory.bin
 3588
 
 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v3-squashfs-sysupgrade.bin
 3840
 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v5-squashfs-factory.bin
 3588
 
 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v5-squashfs-sysupgrade.bin
 3840
 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v7-squashfs-factory.bin
 3588
 
 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v7-squashfs-sysupgrade.bin
 3840
 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v8-squashfs-factory.bin
 3524
 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v8-squashfs-sysupgrade.bin
 3840
 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v9-squashfs-factory.bin
 3524
 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v9-squashfs-sysupgrade.bin
 
 l'ho flashato su un tl-wr841nd v.9 e pare che stia andando a
 gonfie vele.
 
 nella sezione Base system - BusyBox - Networking Utilities
 ho avuto
 modo di compilare anche ip con supporto tunnel e altre utilità
 quali
 arp (che l'ip di busybox non sostituisce...).
 
 come networking a livello kernel:
 
 root@GroundRamingoGrid:~# ls /lib/modules/3.10.44/ | sort
 act_connmark.ko
 act_ipt.ko
 act_mirred.ko
 act_police.ko
 act_skbedit.ko
 arc4.ko
 ath.ko
 ath9k.ko
 ath9k_common.ko
 ath9k_hw.ko
 cfg80211.ko
 cls_basic.ko
 cls_flow.ko
 cls_fw.ko
 cls_route.ko
 cls_tcindex.ko
 cls_u32.ko
 compat.ko
 crc-ccitt.ko
 crypto_blkcipher.ko
 ehci-hcd.ko
 ehci-platform.ko
 em_cmp.ko
 em_meta.ko
 em_nbyte.ko
 em_text.ko
 em_u32.ko
 gpio-button-hotplug.ko
 gre.ko
 ip6_tables.ko
 ip6t_REJECT.ko
 ip6table_filter.ko
 ip6table_mangle.ko
 ip6table_raw.ko
 ip_gre.ko
 ip_tables.ko
 ip_tunnel.ko
 ipt_MASQUERADE.ko
 ipt_REJECT.ko
 iptable_filter.ko
 iptable_mangle.ko
 iptable_nat.ko
 iptable_raw.ko
 ipv6.ko
 ledtrig-usbdev.ko
 mac80211.ko
 nf_conntrack.ko
 nf_conntrack_ftp.ko
 nf_conntrack_ipv4.ko
 nf_conntrack_ipv6.ko
 nf_conntrack_irc.ko
 nf_defrag_ipv4.ko
 nf_defrag_ipv6.ko
 nf_nat.ko
 nf_nat_ftp.ko
 nf_nat_ipv4.ko
 nf_nat_irc.ko
 nls_base.ko
 ohci-hcd.ko
 ppp_async.ko
 ppp_generic.ko
 pppoe.ko
 pppox.ko
 pptp.ko
 sch_codel.ko
 sch_dsmark.ko
 sch_gred.ko
 sch_hfsc.ko
 sch_htb.ko
 sch_ingress.ko
 sch_prio.ko
 sch_red.ko
 sch_sfq.ko
 sch_tbf.ko
 sch_teql.ko
 slhc.ko
 tun.ko
 usb-common.ko
 usbcore.ko
 x_tables.ko
 xt_CT.ko

Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-07-05 Per discussione Giuseppe De Marco
Ragazzi Vilgio è appena passato a flasharsi un nuovo router dove
migrare la configurazione di cerisanux.
Abbiamo flashato un v8 e rimangono 100kb disponibili :)

Attenzione che da AA a Trunk, se si migra la config con
l'export/import, registriamo problemi con il tema: di fatto come tema
ho compilato solo bootstrap.

/usr/lib/lua/luci/dispatcher.lua:284: No valid theme found

Se qualcuno incorre a qualche patch notificasse in ml, per il momento
vilgio si ricopia i files di /etc/config :)
kisses
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-07-04 Per discussione Nicola Ruscitto
Ottimo lavoro!
Per tagliare la testa al toro ho invece pensato bene di sostituire la
memoria flash e metterne uno da 16Mb.
Devono solo arrivarmi i chip ordinati in cina. Passo successivo:
sostituzione RAM e upgrade a 64MB

Nicola


Il giorno 04 luglio 2014 00:19, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com ha
scritto:

 Stasera ho provato a compilare una configurazione competitiva per gli
 economici tl-wr841nd,
 con i ragazzi di HL abbiamo fatto una selezione nel tempo e ho
 configurato la seguente distribuzione:

 openvpn-nossl (solo client)
 luci
 luci-ssl
 olsrd ( dyngw, arprefresh, txtinfo, mdns )
 tc
 kmod-gre
 pppoe
 pptp
 wifitoggle
 kmod-sched

 devo dire che mi ha stupito, ci sta in dimensioni, seppure
 luci-app-olsr sia BROKEN e quindi la configurazione mesh si fà a
 manuccia.

 root@maker
 :/media/wert/storage/OpenWRT/NinucsWRT/tl-wr841nd/with_Luci/openwrt_41496#
 du -a bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-*
 160 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-nbg460n_550n_550nh-u-boot.bin
 2688 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs
 2500 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs-64k
 3840 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v3-squashfs-factory.bin
 3588
 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v3-squashfs-sysupgrade.bin
 3840 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v5-squashfs-factory.bin
 3588
 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v5-squashfs-sysupgrade.bin
 3840 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v7-squashfs-factory.bin
 3588
 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v7-squashfs-sysupgrade.bin
 3840 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v8-squashfs-factory.bin
 3524 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v8-squashfs-sysupgrade.bin
 3840 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v9-squashfs-factory.bin
 3524 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v9-squashfs-sysupgrade.bin

 l'ho flashato su un tl-wr841nd v.9 e pare che stia andando a gonfie vele.

 nella sezione Base system - BusyBox - Networking Utilities ho avuto
 modo di compilare anche ip con supporto tunnel e altre utilità quali
 arp (che l'ip di busybox non sostituisce...).

 come networking a livello kernel:

 root@GroundRamingoGrid:~# ls /lib/modules/3.10.44/ | sort
 act_connmark.ko
 act_ipt.ko
 act_mirred.ko
 act_police.ko
 act_skbedit.ko
 arc4.ko
 ath.ko
 ath9k.ko
 ath9k_common.ko
 ath9k_hw.ko
 cfg80211.ko
 cls_basic.ko
 cls_flow.ko
 cls_fw.ko
 cls_route.ko
 cls_tcindex.ko
 cls_u32.ko
 compat.ko
 crc-ccitt.ko
 crypto_blkcipher.ko
 ehci-hcd.ko
 ehci-platform.ko
 em_cmp.ko
 em_meta.ko
 em_nbyte.ko
 em_text.ko
 em_u32.ko
 gpio-button-hotplug.ko
 gre.ko
 ip6_tables.ko
 ip6t_REJECT.ko
 ip6table_filter.ko
 ip6table_mangle.ko
 ip6table_raw.ko
 ip_gre.ko
 ip_tables.ko
 ip_tunnel.ko
 ipt_MASQUERADE.ko
 ipt_REJECT.ko
 iptable_filter.ko
 iptable_mangle.ko
 iptable_nat.ko
 iptable_raw.ko
 ipv6.ko
 ledtrig-usbdev.ko
 mac80211.ko
 nf_conntrack.ko
 nf_conntrack_ftp.ko
 nf_conntrack_ipv4.ko
 nf_conntrack_ipv6.ko
 nf_conntrack_irc.ko
 nf_defrag_ipv4.ko
 nf_defrag_ipv6.ko
 nf_nat.ko
 nf_nat_ftp.ko
 nf_nat_ipv4.ko
 nf_nat_irc.ko
 nls_base.ko
 ohci-hcd.ko
 ppp_async.ko
 ppp_generic.ko
 pppoe.ko
 pppox.ko
 pptp.ko
 sch_codel.ko
 sch_dsmark.ko
 sch_gred.ko
 sch_hfsc.ko
 sch_htb.ko
 sch_ingress.ko
 sch_prio.ko
 sch_red.ko
 sch_sfq.ko
 sch_tbf.ko
 sch_teql.ko
 slhc.ko
 tun.ko
 usb-common.ko
 usbcore.ko
 x_tables.ko
 xt_CT.ko
 xt_LOG.ko
 xt_REDIRECT.ko
 xt_TCPMSS.ko
 xt_comment.ko
 xt_connbytes.ko
 xt_connlimit.ko
 xt_connmark.ko
 xt_conntrack.ko
 xt_helper.ko
 xt_limit.ko
 xt_mac.ko
 xt_mark.ko
 xt_multiport.ko
 xt_nat.ko
 xt_recent.ko
 xt_state.ko
 xt_tcpudp.ko
 xt_time.ko


 In ROOTFS mi rimane però:
 rootfs  320.0K240.0K 80.0K  75% /

 sto aggiungendo dhcp-leases statici e interfacce via luci per capire
 quanta configurazione posso permettermi in così poco spazio ma pare
 che stia bene così, non si schioda da 80K. Tenendo in considerazione
 che vi operano sù 4 VLAN.

 C'è qualche raccomandazione in lista ?
 Pare stabile, condivido il .config

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-07-04 Per discussione federico la morgia
Nicola ma quindi vuoi proprio dissaldare roba dall'841 ?

--- Messaggio originale ---

Da: Nicola Ruscitto nicolaruscitt...@gmail.com
Inviata: 04 luglio 2014 09:45
A: wireless@ml.ninux.org
Oggetto: Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

Ottimo lavoro!
Per tagliare la testa al toro ho invece pensato bene di sostituire la
memoria flash e metterne uno da 16Mb.
Devono solo arrivarmi i chip ordinati in cina. Passo successivo:
sostituzione RAM e upgrade a 64MB

Nicola


Il giorno 04 luglio 2014 00:19, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com ha
scritto:

 Stasera ho provato a compilare una configurazione competitiva per gli
 economici tl-wr841nd,
 con i ragazzi di HL abbiamo fatto una selezione nel tempo e ho
 configurato la seguente distribuzione:

 openvpn-nossl (solo client)
 luci
 luci-ssl
 olsrd ( dyngw, arprefresh, txtinfo, mdns )
 tc
 kmod-gre
 pppoe
 pptp
 wifitoggle
 kmod-sched

 devo dire che mi ha stupito, ci sta in dimensioni, seppure
 luci-app-olsr sia BROKEN e quindi la configurazione mesh si fà a
 manuccia.

 root@maker
 :/media/wert/storage/OpenWRT/NinucsWRT/tl-wr841nd/with_Luci/openwrt_41496#
 du -a bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-*
 160 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-nbg460n_550n_550nh-u-boot.bin
 2688 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs
 2500 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-root.squashfs-64k
 3840 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v3-squashfs-factory.bin
 3588
 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v3-squashfs-sysupgrade.bin
 3840 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v5-squashfs-factory.bin
 3588
 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v5-squashfs-sysupgrade.bin
 3840 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v7-squashfs-factory.bin
 3588
 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841nd-v7-squashfs-sysupgrade.bin
 3840 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v8-squashfs-factory.bin
 3524 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v8-squashfs-sysupgrade.bin
 3840 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v9-squashfs-factory.bin
 3524 bin/ar71xx/openwrt-ar71xx-generic-tl-wr841n-v9-squashfs-sysupgrade.bin

 l'ho flashato su un tl-wr841nd v.9 e pare che stia andando a gonfie vele.

 nella sezione Base system - BusyBox - Networking Utilities ho avuto
 modo di compilare anche ip con supporto tunnel e altre utilità quali
 arp (che l'ip di busybox non sostituisce...).

 come networking a livello kernel:

 root@GroundRamingoGrid:~# ls /lib/modules/3.10.44/ | sort
 act_connmark.ko
 act_ipt.ko
 act_mirred.ko
 act_police.ko
 act_skbedit.ko
 arc4.ko
 ath.ko
 ath9k.ko
 ath9k_common.ko
 ath9k_hw.ko
 cfg80211.ko
 cls_basic.ko
 cls_flow.ko
 cls_fw.ko
 cls_route.ko
 cls_tcindex.ko
 cls_u32.ko
 compat.ko
 crc-ccitt.ko
 crypto_blkcipher.ko
 ehci-hcd.ko
 ehci-platform.ko
 em_cmp.ko
 em_meta.ko
 em_nbyte.ko
 em_text.ko
 em_u32.ko
 gpio-button-hotplug.ko
 gre.ko
 ip6_tables.ko
 ip6t_REJECT.ko
 ip6table_filter.ko
 ip6table_mangle.ko
 ip6table_raw.ko
 ip_gre.ko
 ip_tables.ko
 ip_tunnel.ko
 ipt_MASQUERADE.ko
 ipt_REJECT.ko
 iptable_filter.ko
 iptable_mangle.ko
 iptable_nat.ko
 iptable_raw.ko
 ipv6.ko
 ledtrig-usbdev.ko
 mac80211.ko
 nf_conntrack.ko
 nf_conntrack_ftp.ko
 nf_conntrack_ipv4.ko
 nf_conntrack_ipv6.ko
 nf_conntrack_irc.ko
 nf_defrag_ipv4.ko
 nf_defrag_ipv6.ko
 nf_nat.ko
 nf_nat_ftp.ko
 nf_nat_ipv4.ko
 nf_nat_irc.ko
 nls_base.ko
 ohci-hcd.ko
 ppp_async.ko
 ppp_generic.ko
 pppoe.ko
 pppox.ko
 pptp.ko
 sch_codel.ko
 sch_dsmark.ko
 sch_gred.ko
 sch_hfsc.ko
 sch_htb.ko
 sch_ingress.ko
 sch_prio.ko
 sch_red.ko
 sch_sfq.ko
 sch_tbf.ko
 sch_teql.ko
 slhc.ko
 tun.ko
 usb-common.ko
 usbcore.ko
 x_tables.ko
 xt_CT.ko
 xt_LOG.ko
 xt_REDIRECT.ko
 xt_TCPMSS.ko
 xt_comment.ko
 xt_connbytes.ko
 xt_connlimit.ko
 xt_connmark.ko
 xt_conntrack.ko
 xt_helper.ko
 xt_limit.ko
 xt_mac.ko
 xt_mark.ko
 xt_multiport.ko
 xt_nat.ko
 xt_recent.ko
 xt_state.ko
 xt_tcpudp.ko
 xt_time.ko


 In ROOTFS mi rimane però:
 rootfs  320.0K240.0K 80.0K  75% /

 sto aggiungendo dhcp-leases statici e interfacce via luci per capire
 quanta configurazione posso permettermi in così poco spazio ma pare
 che stia bene così, non si schioda da 80K. Tenendo in considerazione
 che vi operano sù 4 VLAN.

 C'è qualche raccomandazione in lista ?
 Pare stabile, condivido il .config

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-07-04 Per discussione Alessio
On 04/07/2014 09:44, Nicola Ruscitto wrote:
 Ottimo lavoro!
 Per tagliare la testa al toro ho invece pensato bene di sostituire la
 memoria flash e metterne uno da 16Mb.
 Devono solo arrivarmi i chip ordinati in cina. Passo successivo:
 sostituzione RAM e upgrade a 64MB


Stupendo!
Mi raccomando documenta tutto per favore.

nolith
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-07-04 Per discussione ax89
Il 04/07/2014 09:44, Nicola Ruscitto ha scritto:
 Ottimo lavoro!
 Per tagliare la testa al toro ho invece pensato bene di sostituire la
 memoria flash e metterne uno da 16Mb.
 Devono solo arrivarmi i chip ordinati in cina. Passo successivo:
 sostituzione RAM e upgrade a 64MB

Ma hai verificato che la CPU possa indirizzare quella quantità di
memoria? Probabilmente se è DDR la recuperi anche da un vecchio banco di
RAM (a patto di avere un chip con caratteristiche idonee).
Che tipo di package ha la flash montata sul WDR-841N, DIP o TSOP?

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-07-04 Per discussione Nicola Ruscitto
@federico: Si :-)
@Alessio: Certamente...
@ax89: da varie prove e documentazioni trovate rete si evince che la
massima RAM indirizzabile é proprio 64Mb e sono DDR recuperabili da vecchi
banchi di RAM il package della flash é SOIC8 (in pratica un un DIP più
piccolo).

Nicola


Il giorno 04 luglio 2014 11:22, ax89 a...@autoproduzioni.net ha scritto:

  Il 04/07/2014 09:44, Nicola Ruscitto ha scritto:

  Ottimo lavoro!
  Per tagliare la testa al toro ho invece pensato bene di sostituire la
 memoria flash e metterne uno da 16Mb.
  Devono solo arrivarmi i chip ordinati in cina. Passo successivo:
 sostituzione RAM e upgrade a 64MB


 Ma hai verificato che la CPU possa indirizzare quella quantità di memoria?
 Probabilmente se è DDR la recuperi anche da un vecchio banco di RAM (a
 patto di avere un chip con caratteristiche idonee).
 Che tipo di package ha la flash montata sul WDR-841N, DIP o TSOP?


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-07-04 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 04 luglio 2014 09:44, Nicola Ruscitto nicolaruscitt...@gmail.com
ha scritto:
 Ottimo lavoro!
 Per tagliare la testa al toro ho invece pensato bene di sostituire la
 memoria flash e metterne uno da 16Mb.
 Devono solo arrivarmi i chip ordinati in cina. Passo successivo:
 sostituzione RAM e upgrade a 64MB

Ottima idea, ti confesso che per puro disagio mentale c'avevamo
pensato anche noi quì ma era morta sul nascere.

Posso chiederti quanto costano/hai speso ?
Poi ci aggiorni sugli esiti del rework (usi la staz ad aria calda ?).

Praticamente facemmo i conti che la spesa da sostenere per questo
upgrade elettrotecnico equivale alla 20€ in più con la quale compri il
tl-wr1043nd che è anche ethernet gigabitPerò si sà che il rework è
più soddisfacente ! :)

raccontaci
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-07-04 Per discussione Nicola Ruscitto
La faccenda é nata con il bisogno di creare una comunissima VPN, ma si sa
che il misero megabyte a disposizione non é sufficiente per installare
openssl e dipendenze e poi più spazio c'è e meglio é :-)
Per quanto riguarda la spesa: un chip modello MX25L12835F
http://www.aliexpress.com/snapshot/6142781012.html da 128mbit (che andrà
a sostituire l'FL032PIF da 32mbit) mi é costato 60 centesimi e quindi ne ho
preso una manciata. In più il programmatore con interfaccia USB a poco meno
di 5 euro.
Per il rework utilizzerò la stazione ad aria calda.

Dobbiamo solo aspettare il postino :-)

Saluti
Nicola


Il giorno 04 luglio 2014 15:20, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com ha
scritto:

 Il 04 luglio 2014 09:44, Nicola Ruscitto nicolaruscitt...@gmail.com
 ha scritto:
  Ottimo lavoro!
  Per tagliare la testa al toro ho invece pensato bene di sostituire la
  memoria flash e metterne uno da 16Mb.
  Devono solo arrivarmi i chip ordinati in cina. Passo successivo:
  sostituzione RAM e upgrade a 64MB

 Ottima idea, ti confesso che per puro disagio mentale c'avevamo
 pensato anche noi quì ma era morta sul nascere.

 Posso chiederti quanto costano/hai speso ?
 Poi ci aggiorni sugli esiti del rework (usi la staz ad aria calda ?).

 Praticamente facemmo i conti che la spesa da sostenere per questo
 upgrade elettrotecnico equivale alla 20€ in più con la quale compri il
 tl-wr1043nd che è anche ethernet gigabitPerò si sà che il rework è
 più soddisfacente ! :)

 raccontaci
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-07-04 Per discussione Giuseppe De Marco
Il 04 luglio 2014 15:38, Nicola Ruscitto nicolaruscitt...@gmail.com
ha scritto:
 La faccenda é nata con il bisogno di creare una comunissima VPN, ma si sa
 che il misero megabyte a disposizione non é sufficiente per installare
 openssl e dipendenze e poi più spazio c'è e meglio é :-)

Ne eravamo convinti anche noi, innumerevoli compilazioni fallite ci
hanno spinto ad usare GRE, L2TP e PPTP ma ieri ci sono riuscito,
semplicemente togliendo il supporto Server e il supporto per fare
tunnel tramite Proxy e Socks.

Poi ho compilato anche luci-ssl... io ho fatto openVPN senza ssl anche
se tu desiderassi compilarlo con openssl secondo me ce la fai a patto
di rinunciare al server, solo client.

Posso anche fare una immagine con SSL e postartela in qualche dove.
Facciamo pratica :)

 Per quanto riguarda la spesa: un chip modello MX25L12835F da 128mbit (che
 andrà a sostituire l'FL032PIF da 32mbit) mi é costato 60 centesimi e quindi
 ne ho preso una manciata. In più il programmatore con interfaccia USB a poco
 meno di 5 euro.
 Per il rework utilizzerò la stazione ad aria calda.

Sei un grande, aspetto aggiornamenti !
GENIO
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-07-04 Per discussione Luca Postregna
su 3/4 wr841 ci faccio girare tinc-vpn in mode switch senza troppi problemi

saluti
LP


2014-07-04 15:57 GMT+02:00 Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com:

 Il 04 luglio 2014 15:38, Nicola Ruscitto nicolaruscitt...@gmail.com
 ha scritto:
  La faccenda é nata con il bisogno di creare una comunissima VPN, ma si sa
  che il misero megabyte a disposizione non é sufficiente per installare
  openssl e dipendenze e poi più spazio c'è e meglio é :-)

 Ne eravamo convinti anche noi, innumerevoli compilazioni fallite ci
 hanno spinto ad usare GRE, L2TP e PPTP ma ieri ci sono riuscito,
 semplicemente togliendo il supporto Server e il supporto per fare
 tunnel tramite Proxy e Socks.

 Poi ho compilato anche luci-ssl... io ho fatto openVPN senza ssl anche
 se tu desiderassi compilarlo con openssl secondo me ce la fai a patto
 di rinunciare al server, solo client.

 Posso anche fare una immagine con SSL e postartela in qualche dove.
 Facciamo pratica :)

  Per quanto riguarda la spesa: un chip modello MX25L12835F da 128mbit (che
  andrà a sostituire l'FL032PIF da 32mbit) mi é costato 60 centesimi e
 quindi
  ne ho preso una manciata. In più il programmatore con interfaccia USB a
 poco
  meno di 5 euro.
  Per il rework utilizzerò la stazione ad aria calda.

 Sei un grande, aspetto aggiornamenti !
 GENIO
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
luca.postregna.name
twitter.com/lucapost
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-07-04 Per discussione Nicola Ruscitto
Il fatto é che uno di questi router vorrei utilizzarlo come server visto
che consumerebbe meno di un pc.
Comunque mi piacerebbe provare la tua immagine e puoi tranquillamente
inviarla per email a nicolaruscitt...@gmail.com.

Ti ringrazio :-)


Il giorno 04 luglio 2014 15:57, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com ha
scritto:

 Il 04 luglio 2014 15:38, Nicola Ruscitto nicolaruscitt...@gmail.com
 ha scritto:
  La faccenda é nata con il bisogno di creare una comunissima VPN, ma si sa
  che il misero megabyte a disposizione non é sufficiente per installare
  openssl e dipendenze e poi più spazio c'è e meglio é :-)

 Ne eravamo convinti anche noi, innumerevoli compilazioni fallite ci
 hanno spinto ad usare GRE, L2TP e PPTP ma ieri ci sono riuscito,
 semplicemente togliendo il supporto Server e il supporto per fare
 tunnel tramite Proxy e Socks.

 Poi ho compilato anche luci-ssl... io ho fatto openVPN senza ssl anche
 se tu desiderassi compilarlo con openssl secondo me ce la fai a patto
 di rinunciare al server, solo client.

 Posso anche fare una immagine con SSL e postartela in qualche dove.
 Facciamo pratica :)

  Per quanto riguarda la spesa: un chip modello MX25L12835F da 128mbit (che
  andrà a sostituire l'FL032PIF da 32mbit) mi é costato 60 centesimi e
 quindi
  ne ho preso una manciata. In più il programmatore con interfaccia USB a
 poco
  meno di 5 euro.
  Per il rework utilizzerò la stazione ad aria calda.

 Sei un grande, aspetto aggiornamenti !
 GENIO
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] openwrt r41496 per tl-wr841nd

2014-07-04 Per discussione Luca Postregna
qui in friuli per ora facciamo ground routing con batman-adv, chiedi a me
di girarti le immagini?


2014-07-04 16:46 GMT+02:00 Nicola Ruscitto nicolaruscitt...@gmail.com:

 Il fatto é che uno di questi router vorrei utilizzarlo come server visto
 che consumerebbe meno di un pc.
 Comunque mi piacerebbe provare la tua immagine e puoi tranquillamente
 inviarla per email a nicolaruscitt...@gmail.com.

 Ti ringrazio :-)


 Il giorno 04 luglio 2014 15:57, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com
 ha scritto:

 Il 04 luglio 2014 15:38, Nicola Ruscitto nicolaruscitt...@gmail.com
 ha scritto:
  La faccenda é nata con il bisogno di creare una comunissima VPN, ma si
 sa
  che il misero megabyte a disposizione non é sufficiente per installare
  openssl e dipendenze e poi più spazio c'è e meglio é :-)

 Ne eravamo convinti anche noi, innumerevoli compilazioni fallite ci
 hanno spinto ad usare GRE, L2TP e PPTP ma ieri ci sono riuscito,
 semplicemente togliendo il supporto Server e il supporto per fare
 tunnel tramite Proxy e Socks.

 Poi ho compilato anche luci-ssl... io ho fatto openVPN senza ssl anche
 se tu desiderassi compilarlo con openssl secondo me ce la fai a patto
 di rinunciare al server, solo client.

 Posso anche fare una immagine con SSL e postartela in qualche dove.
 Facciamo pratica :)

  Per quanto riguarda la spesa: un chip modello MX25L12835F da 128mbit
 (che
  andrà a sostituire l'FL032PIF da 32mbit) mi é costato 60 centesimi e
 quindi
  ne ho preso una manciata. In più il programmatore con interfaccia USB a
 poco
  meno di 5 euro.
  Per il rework utilizzerò la stazione ad aria calda.

 Sei un grande, aspetto aggiornamenti !
 GENIO
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
luca.postregna.name
twitter.com/lucapost
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


  1   2   3   >