RE: [ninux.org] hg.ninux.org

2008-11-20 Per discussione nino
Mi dai un'account?
Ciao
nino

- original message -
Subject:[ninux.org] hg.ninux.org
From:   [EMAIL PROTECTED]
Date:   19/11/2008 21:36

Ciao.
Vi annuncio che da qualche giorno e' operativo e funzionante
https://hg.ninux.org/ . Il feedback e' gradito :)

Bella,
Clauz



Re: [ninux.org] Dream hardware

2008-11-20 Per discussione Michele Favara Pedarsi
Claudio, dovrei approfondire prima di parlare, ma mentre aspetti
risposte piu' affidabili ti butto qui la mia: non credo che 802.11n sia
utile ad una mesh. A parte il fatto che non credo esista un driver
aperto per chipset 802.11n (avevo letto qualcosa recentemente, ma nulla
di pronto e usabile...), sono proprio gli escamotages usati per
combinare i segnali che rendono il multipath un problema piu' che una
feature utile al meshing. E' una tecnologia pensata per aumentare la
banda utile in locale... se aumenti le distanze il multipath puo' -
intuitivamente - diventare un problema (cfr. hidden node problem)... se
pero' saltasse fuori un chip completamente aperto, allora i parallelismi
implementati in hw in quelle radio potrebbero diventare feature sugose
quantomeno da smanettare... da investigare... ma a quel punto si
produrrebbe qualcosa che NON E' PIU' 802.11n.

Quanto a 802.11s ho smesso di seguirne i paper nel 2006... perche' ho
pensato che per quando sarebbero arrivati alla finalizzazione dello
standard ci sarebbero state gia' tante alternative - migliori o
peggiori, ma comunque gia' - in esercizio. Quindi lo standard sarebbe
finito nello scantinato prima ancora di vederlo su strada. Valutazione
discutibile, ma tant'e' che non ne so nulla. Mi spiace.

ciao

Michele

P.s.: e onestamente quando vedo uno standard IEEE fallire sono sempre
conteso tra la soddisfazione e la preoccupazione... perche' il concetto
di standard e' imprescindibile, ma se lo standard e' fatto per
soddisfare bisogni industriali potrebbe perfino essere deleterio usarlo.


Claudio ha scritto:
 Ciao a tutti,
 visto che in questi giorni si parla di hw sulla mailinglist ho fatto
 un giro sul sito atheros venendo a conoscenza di 802.11n, questa
 versione del protocollo 802.11 tramite MIMO (input e output multiplo
 attraverso 2 o 3 antenne) dovrebbe aumentare considerevolmente la
 portata degli apparati.
 
 La questione è: su di una rete mesh come ninux, ma con una densità di
 nodi maggiore (tipo zona p.za bologna), l'uso di 802.11n potrebbe
 aumentare considerevolmente la possibilità di interconnessione tra
 nodi vicini usando antenne omnidirezionali?
 
 Questo netgear http://trash.uid0.hu/openwrt/wpnt834/ userà 802.11n???
 Per alcuni nodi si potrebbe prendere in considerazione hw del genere?
 
 In fine, e scusate per i troppi argomenti, 802.11s [1] già incluso in
 linux 2.6.26 sapete come funziona nella pratica?
 
 Ciao
 
 1. http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11s



Re: [ninux.org] rete mesh casalinga

2008-11-20 Per discussione a . anselmi
giusto un paio di link:

firmware: www.blogin.it
wireless router pre-flashati: www.open-mesh.com

open-source e gira pure sulle fonere.
Occhio che comunque sei fuorilegge :)

Ciao

Antonio



On Gio, 20 Novembre 2008 14:46, Fabio Maresca disse:
 Salve francesco,

 ho conosciuto ninux al moca2008 (vi ho trovati al hack zone che
 smanettavate
 per capire come funzionava il quadcopter che girava lo scorso anno x il
 CCC...) e, in preda ad un problema esistenziale, ho pensato alla vostra
 soluzione.

 Vorrei infatti chiedere a te e all'associazione di cui fai parte un
 consiglio su un ambito su cui sei certamente più preparato di me.

 Vengo subito al dunque:

 Ho una palazzina di 3piani da coprire in wireless, ma un unico punto al
 piano terra su cui arriva l'adsl. Siamo 3 amici e vorremo sfruttare
 l'unica
 adsl al piano terra, purtroppo siamo in affitto e non è possibile fare
 lavori o cablaggio sui vari piani.  Vorremo collegarci in wireless con
 i
 portatili (ovviamente anche in contemporanea).

 Avevo pensato di usare degli ap in repeater mode, ma ricordandomi della
 vostra realtà ho pensato che forse era possibile creare una piccola
 rete
 mesh con dei WRT54gl.
 Credi che sia fattibile?
 La mia idea è


 secondo piano:
 2 WRT54GL

 primo piano:
 2 WRT54GL

 piano terra:
 ADSL+ROUTER WIFI (ne basta uno generico o serve cmq un
 WRT54GL?)
 WRT54GL


 su tutti i WRT54 deve essere collegata solo l'alimentazione elettrica
 potresti darmi (sempre in pieno spirito opensource  :) ) un paio di
 consigli?
 Avevo pensato ad un firmawre dd-wrt per settare i WRT54GL come repeater
 ma
 non so se i WRT54GL possano fare da repeater di repeater...
 in pratica nn so se riesce questo:

 ADSL-ROUTER WIFI---WRT54---WRT54---WRT54---WRT54---ecc..

 quindi mi è venuta in mente la vostra soluzione di rete mesh che mi
 pare
 pure +elegante :)

 Potresti darmi il tuo parere e magari un paio di link con how-to e
 firmware
 da scaricare?


 spero che tu possa ritagliare 5 min per darmi qualche dritta...


 saluti

 fabio





Re: [ninux.org] rete mesh casalinga

2008-11-20 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
Non conosco dd-wrt.

Puoi usare OpenWRT
http://downloads.openwrt.org/kamikaze/8.09_RC1/

Installa su ogni nodo di rete olsrd e configura gli AP in modalità ad-hoc

Hai gia fatto un giro sul nostro wiki ?
http://wiki.ninux.org

Saverio


[ninux.org] Altre community; uso di SPLAT; spunti di riflessione...

2008-11-20 Per discussione Luca Dionisi
Vi è mai capitato di avere contatti con questa community australiana?
http://www.air-stream.org.au/

Li ho trovati casualmente cercando informazioni/tutorial sull'uso di SPLAT!

--Luca


Re: [ninux.org] rete mesh casalinga

2008-11-20 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
2008/11/20  [EMAIL PROTECTED]:
 giusto un paio di link:

 firmware: www.blogin.it
 wireless router pre-flashati: www.open-mesh.com

 open-source e gira pure sulle fonere.

Ciao Antonio :)

non gli ho girato il link di ROBIN perché da quanto scrive ha tutti
Linksys WRT54G che non sono Atheros.

Ma se i Linksys non li hai ancora comprati allora gli conviene
sicuramente comprare le Fonere2 :)

Hai gia testato ROBIN su Fonera2 ?

Saverio


Re: [ninux.org] rete mesh casalinga

2008-11-20 Per discussione a . anselmi
Ciao Saverio

personalmente non ho provato ma qualcuno - sul forum
(http://robin.forumup.it)- lo fa girare sulla finera2, mikrotik e
qualcos'altro che ora non mi sovviene.

Si potrebbe tentare un gemellaggio on-the-air fra nodi NINUX-ROBIN dato
che robin supporta sia BATMAN che OLSR (forse piu' performante).

Fammi sapere, ti mando un paio di router open-mesh pre-flashati (...che
brutto termine).


Antonio



On Gio, 20 Novembre 2008 16:59, ZioPRoTo (Saverio Proto) disse:
 2008/11/20  [EMAIL PROTECTED]:
 giusto un paio di link:

 firmware: www.blogin.it
 wireless router pre-flashati: www.open-mesh.com

 open-source e gira pure sulle fonere.

 Ciao Antonio :)

 non gli ho girato il link di ROBIN perché da quanto scrive ha tutti
 Linksys WRT54G che non sono Atheros.

 Ma se i Linksys non li hai ancora comprati allora gli conviene
 sicuramente comprare le Fonere2 :)

 Hai gia testato ROBIN su Fonera2 ?

 Saverio





Re: [ninux.org] Altre community; uso di SPLAT; spunti di riflessione...

2008-11-20 Per discussione Echo
Tanto per aggiungere...
http://www.wirelessleiden.nl/


Re: [ninux.org] Dream hardware

2008-11-20 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 Si ok... ma e' usabile qui seduta stante? Cioe' io lo scarico, lo
 compilo, me lo metto su una qualsiasi scheda openwrt-enabled, con una
 radio adeguata, e funzia? Sono scettico.

considerando che per le funzioni di MLME si appoggia a mac80211 [1]
del kernel, mi sembra che li ancora non sia supportata la modalità
ad-hoc

se non sbaglio lo puoi usare come client oppure come AP ma con hostapd

cmq io mi ero documentato per capire come funzionava ath9k ma non lo
ho mai trovato.

Saverio

[1] http://wireless.kernel.org/en/developers/Documentation/mac80211


Re: [ninux.org] rete mesh casalinga

2008-11-20 Per discussione Fabio Maresca
... in realtà ho i wrt54gl ...ma perchè la fonera era +economica o era
semplicemente migliore tecnicamente?!? (in effetti ha un atheros...)

cmq ho dato una rapida okkiata al vostro wiki in particolare
http://wiki.ninux.org/Kamikaze e penso ke posso seguire questo how-to per
configurare ogni nodo della mia rete mesh...


Ma nel caso dell'uscita verso internet dovrei configurare anke il gw per
tutti i nodi della rete mesh

devo impostare in /etc/config/network

option gateway il mio gw


giusto?!


Re: [ninux.org] Altre community; uso di SPLAT; spunti di riflessione...

2008-11-20 Per discussione Claudio
Il 20 novembre 2008 19.00,  [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Conoscete questa voce di wikipedia?

No, ma davvero ninux è l'unica rete mesh italiana !?