Re: [ninux.org] OT - testi e documentazione WI-FI

2009-02-09 Per discussione Emanuele Fia
scusa me per far prima non ci puoi passare tu il cd?

evitiamo di far perdere tempo a nino che avrà cose più importanti da fare!

2009/2/9 communist for ever cf8977...@gmail.com

 comunque diedi a nino un cd con almeno 80 mb di materiale proveniente
 da ogni università con la promessa da parte sua che lo avrebbe messo
 in una directory del wiki, chiedete a nino tutte le sperimentazioni in
 corso, visto che ha un cd pieno di materiale in pdf, html, txt

 On 09/02/2009, smokher smokher @autistici.org smok...@autistici.org
 wrote:
  cl...@ninux.org ha scritto:
  2009/2/8 smokher smok...@autistici.org:
 
  Buongiorno a tutti
 
  sto cercando uno o piu' testi che trattano l'argomento Wi-Fi..
 
  quele secondo voi e' il piu' affidabile, sto cercando in rete
  ma non trovo altro al di fuori di slide e documenti un po' troppo
  frammentari
  e incompleti..
 
  avrei bisogno di un testo completo e qualificato, possibilmente.
 
  scaricabile online in pdf, o da acquistare in libreria non ha
 importanza.
 
 
  Qui c'è qualcosa:
  http://wiki.ninux.org/Libri
  Se ti dovessi imbattere in qualcos'altro di interessante per favore
  segnalacelo o mettilo direttamente sul wiki.. :)
 
  Ciao,
  Clauz
 
 
  grazie tante
 
  il testo e' veramente cio' di ho bisogno..
  complimenti per la versione tradotta
 
  smokher
 



Re: [ninux.org] OT - testi e documentazione WI-FI

2009-02-09 Per discussione clauz
On Mon, Feb 9, 2009 at 1:55 AM, smokher smok...@autistici.org wrote:
 cl...@ninux.org ha scritto:

 2009/2/8 smokher smok...@autistici.org:


 Buongiorno a tutti

 sto cercando uno o piu' testi che trattano l'argomento Wi-Fi..

 quele secondo voi e' il piu' affidabile, sto cercando in rete
 ma non trovo altro al di fuori di slide e documenti un po' troppo
 frammentari
 e incompleti..

 avrei bisogno di un testo completo e qualificato, possibilmente.

 scaricabile online in pdf, o da acquistare in libreria non ha importanza.


 Qui c'è qualcosa:
 http://wiki.ninux.org/Libri
 Se ti dovessi imbattere in qualcos'altro di interessante per favore
 segnalacelo o mettilo direttamente sul wiki.. :)

 Ciao,
 Clauz



 grazie tante

 il testo e' veramente cio' di ho bisogno..
 complimenti per la versione tradotta

Anche se la traduzione non e' stata revisionata, grazie da parte di
tutti i traduttori :)

Ciao,
Clauz


Re: [ninux.org] OT - testi e documentazione WI-FI

2009-02-09 Per discussione communist for ever
non credo di avere più la documentazione, controllerò prima del 12, ma
non certo oggi e domani, dato che domani viene presentato windows 7,
ho molto da fare

e poi la pubblicazione di tutti i netbooks/notebooks entro stanotte.

saluti paolo

On 09/02/2009, cl...@ninux.org cl...@ninux.org wrote:
 On Mon, Feb 9, 2009 at 1:55 AM, smokher smok...@autistici.org wrote:
 cl...@ninux.org ha scritto:

 2009/2/8 smokher smok...@autistici.org:


 Buongiorno a tutti

 sto cercando uno o piu' testi che trattano l'argomento Wi-Fi..

 quele secondo voi e' il piu' affidabile, sto cercando in rete
 ma non trovo altro al di fuori di slide e documenti un po' troppo
 frammentari
 e incompleti..

 avrei bisogno di un testo completo e qualificato, possibilmente.

 scaricabile online in pdf, o da acquistare in libreria non ha
 importanza.


 Qui c'è qualcosa:
 http://wiki.ninux.org/Libri
 Se ti dovessi imbattere in qualcos'altro di interessante per favore
 segnalacelo o mettilo direttamente sul wiki.. :)

 Ciao,
 Clauz



 grazie tante

 il testo e' veramente cio' di ho bisogno..
 complimenti per la versione tradotta

 Anche se la traduzione non e' stata revisionata, grazie da parte di
 tutti i traduttori :)

 Ciao,
 Clauz



Re: [ninux.org] OT - testi e documentazione WI-FI

2009-02-09 Per discussione TiZio Caio
Davvero WINDOWS 7? Che figata non vedo l'ora di provarlo!!

2009/2/9 communist for ever cf8977...@gmail.com

 non credo di avere più la documentazione, controllerò prima del 12, ma
 non certo oggi e domani, dato che domani viene presentato windows 7,
 ho molto da fare

 e poi la pubblicazione di tutti i netbooks/notebooks entro stanotte.

 saluti paolo

 On 09/02/2009, cl...@ninux.org cl...@ninux.org wrote:
  On Mon, Feb 9, 2009 at 1:55 AM, smokher smok...@autistici.org wrote:
  cl...@ninux.org ha scritto:
 
  2009/2/8 smokher smok...@autistici.org:
 
 
  Buongiorno a tutti
 
  sto cercando uno o piu' testi che trattano l'argomento Wi-Fi..
 
  quele secondo voi e' il piu' affidabile, sto cercando in rete
  ma non trovo altro al di fuori di slide e documenti un po' troppo
  frammentari
  e incompleti..
 
  avrei bisogno di un testo completo e qualificato, possibilmente.
 
  scaricabile online in pdf, o da acquistare in libreria non ha
  importanza.
 
 
  Qui c'è qualcosa:
  http://wiki.ninux.org/Libri
  Se ti dovessi imbattere in qualcos'altro di interessante per favore
  segnalacelo o mettilo direttamente sul wiki.. :)
 
  Ciao,
  Clauz
 
 
 
  grazie tante
 
  il testo e' veramente cio' di ho bisogno..
  complimenti per la versione tradotta
 
  Anche se la traduzione non e' stata revisionata, grazie da parte di
  tutti i traduttori :)
 
  Ciao,
  Clauz
 



Re: [ninux.org] Flashare DSL-502T - IPV6 - fonera

2009-02-09 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
Ciao Matteo,

scusa il ritardo nella risposta, ma qui la montagna di posta da
smaltire è sempre più alta

 Qualcuno mi potebbe prestare  l'adattatore dalla seriale (non mi
 ricordo il nome tecnico ma simile alla fonera) ad una usb?

io ne ho uno, se vieni al Fusolab alla prox riunione lo puoi usare, ma
non te lo posso lasciare perché lo uso spesso a lavoro.

 Per caso Openwrt ha un modulo  la ADSL2 ?

Non ho mai provato OpenWRT con un modem ADSL2... ma non mi da l'idea
di essere una cosa molto testata e stabile.

 Devo lasciare una fonera ad una mia amica.
 Quale è la versione più stabile che c'è in circolazione in questo momento.
 (dato che lei è a Trieste e non ho notato nessuna rete cittadina non
 ho particolari esigenze solo ipv6)

La più stabile è la White Russian.
Una stabile ed abbastanza moderna è la OpenWRT Kamikaze 8.09 RC2.
Questa è abbastanza stabile ma è ancora una release candidate.
Trovi il link per scaricare l'immagine sul sito di OpenWRT

 Come è andato a finire con l'ipv6 sarebbe comodo per collegami alla
 fonera automaticamente.
 Quale broker funziona adesso  quelli che avevo configurato non mi
 fanno accedere.
 Avete poi preso degli ipv6 statici?
 L'unico che ho trovato che adesso funziona passa in australia

Causa altri impegni sono rimasto un po' indietro con le idee su IPv6.
In questi giorni sto configurando la rete a Fusolab per renderla IPv6
compatibile.

Li hanno IPv4 statico e pubblico, quindi invece del tunnel broker sto
usando una configurazione 6to4 (che mi piace chiamare tunnel verso
anycast).

Saverio


Re: [ninux.org] Flashare DSL-502T - IPV6 - fonera

2009-02-09 Per discussione communist for ever
ti da l'idea od avete chiesto su /server irc.freenode.net  #openwrt
perchè di persone soddisfatte ce ne sono molte, non a caso comprai il mio
dlink dsl g624t per tre motivi

1 perchè è supportato da openwrt
2 perchè ha una cpu AR7 della texas instruments
3 perchè ha il wifi ed adsl 2/2+

dunque le chiacchiere stanno a zero.

comunque a parte queste considerazioni che lasciano il tempo che trovano,
queste parole mi sembrano le stesse che si dicevano nei confronti di os2
warp dell'ibm nel 1994 trafugato da microsoft, su cui si diceva che non
aveva successo e che non c'erano applicazioni, parole scritte su MP ed
all'epoca davo peso a queste parole, poi mi sono
accorto che sono prive di qualsiasi fondamento, perchè se le applicazioni
non le scrivi che ci fai funzionare sopra ?

dunque non si può fare un raffronto fra delle versioni di firmware od os non
liberi, mettendoli a confronto con openwrt, openwrt dovrà ancora dare il
meglio di se, ma è
ampiamente pronto per esser supportato dai routers adsl 2/2+ anche con il
wi-fi integrato.

un'ampia comunità ci lavora sopra e openwrt serve una comunità montana in
Germania dove o le linee adsl non arrivano od hanno costi innaccessibili o
si è scelto di
avere delle connessioni libere.

ciò è la dimostrazione che si fa un uso improprio delle parole.

credo che non avete mai preso contatto con quelli di #openwrt altrimenti
qualche nick lo avrei pure visto, dal momento che frequento la chat di tanto
in tanto.

comunque non tutto l'hardware funziona con openwrt, si guardi:

http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware

credo che abbiate bisogno di passare qualche centinaio d'ore in chat, ovvero
10 ore al giorno per 10 giorni per capire cosa  sia openwrt a parte i soliti
di ninux.org che lo usano contiunuamente.

saluti paolo


2009/2/9 ZioPRoTo (Saverio Proto) ziopr...@gmail.com

 Ciao Matteo,

 scusa il ritardo nella risposta, ma qui la montagna di posta da
 smaltire è sempre più alta

  Qualcuno mi potebbe prestare  l'adattatore dalla seriale (non mi
  ricordo il nome tecnico ma simile alla fonera) ad una usb?

 io ne ho uno, se vieni al Fusolab alla prox riunione lo puoi usare, ma
 non te lo posso lasciare perché lo uso spesso a lavoro.

  Per caso Openwrt ha un modulo  la ADSL2 ?

 Non ho mai provato OpenWRT con un modem ADSL2... ma non mi da l'idea
 di essere una cosa molto testata e stabile.

  Devo lasciare una fonera ad una mia amica.
  Quale è la versione più stabile che c'è in circolazione in questo
 momento.
  (dato che lei è a Trieste e non ho notato nessuna rete cittadina non
  ho particolari esigenze solo ipv6)

 La più stabile è la White Russian.
 Una stabile ed abbastanza moderna è la OpenWRT Kamikaze 8.09 RC2.
 Questa è abbastanza stabile ma è ancora una release candidate.
 Trovi il link per scaricare l'immagine sul sito di OpenWRT

  Come è andato a finire con l'ipv6 sarebbe comodo per collegami alla
  fonera automaticamente.
  Quale broker funziona adesso  quelli che avevo configurato non mi
  fanno accedere.
  Avete poi preso degli ipv6 statici?
  L'unico che ho trovato che adesso funziona passa in australia

 Causa altri impegni sono rimasto un po' indietro con le idee su IPv6.
 In questi giorni sto configurando la rete a Fusolab per renderla IPv6
 compatibile.

 Li hanno IPv4 statico e pubblico, quindi invece del tunnel broker sto
 usando una configurazione 6to4 (che mi piace chiamare tunnel verso
 anycast).

 Saverio



Re: [ninux.org] OT - testi e documentazione WI-FI

2009-02-09 Per discussione communist for ever
non mi replico in ulteriori parole su microsoft windows, anche perchè non
basterebbe un'eternità per documentare tutte le sue malefatte nei confronti
di molte hardware/software houses, delle pratiche anticoncorrenziali, della
mancanza di rispetto verso i suoi dipendenti discriminadoli in base al
colore della pelle, della loro professionalità, screditando le aziende con
cui aveva intrapreso rapporti commerciali e dandogli dei celbrolesi.

comunque a tempo debito tutto verrà ampiamente raccolto e ben documentato,
ce ne sarà per tutti i gusti e credo che metterlo sul wiki, non sarebbe una
gran bella cosa, credo invece sia importante farci un buon libro,
documentando tutto quello detto sino and oggi ed ogni altra cosa di cui si
venga in possesso.

comunque microsoft non manca di rispetto solo ai suoi dipendenti, anzi ne
licenzia 598.000 addossando la colpa alla recessione, continuerò a dire:
tirassero fuori i quattrini william gates 3, paul allen, steve ballmer.

nominate la parola GNU/linux a steve ballmer e vedrete cosa succede è un
pazzo, uno scatenato, basta vedere i suoi video che lo immortalano su
youtube, dandogli anche del nazista, qualcun altro lo prende ingiro come
fosse

http://en.wikipedia.org/wiki/Adolf_Hitler

ed il logo di windows viene soppiantato dalla svastica.

comunque a parte queste parodie su steve ballmer, la microsoft... c'è da
dire che la prima che ha introdotto i contratti a tempo determinato è stata
proprio la microsoft
causa del precariato, dunque oggi non si può lamentare di quanto ha fatto e
gli è stato permesso di fare dal 1979 al 2009.

è ampiamente dimostrato con qualsiasi grafico, che qualsiasi multinazionale
se non gestisce bene le proprie risorse, se non è capace a formare i
dipendenti, se non riesce a farsi apprezzare dalla gente, se si impone,
cesserà di esistere nell'arco di un ventennio, dunque microsoft ha resistito
più del dovuto, ovvero 30 anni, quindi 10 ani in più di ossigeno.

ben vengano ora ulteriori alternative apprezzabili che in un primo momento
si diceva: non crediam oche riuscirete mai a sviluppare un sistema
operativo software libero, ma si sono sbagliati e già nel 1991 si era
pronti a presentare il microkernel HURD, quando in Finlandia un ragazzo,
aveva appena sviluppato il suo kernel monolitico linux
ricorrendo all'uso di softwares rilasciati con la GNU General Public
License.

io nel 1979 avevo solo 8 anni, ma all'età di 11-12 anni già ero molto
interessato ai computers, specialmente i vari CISC 680x0 e per i quali
continuo a nutrire un interesse
assai radicato.

cpu con poco clock, ma con i quali si riuscivano a fare cose interesanti in
Cobol, Fortran 77, C, C++, Basic, avendo semplicemente 7,95 mhz di clock
reali a 32 bit.

veder crescere l'informatica in un lasso di tempo di 27 anni è una cosa
piacevole da una parte, ma assai dispiacevole dall'altra.

quando programmava mio padre nel 1967-1969 si usava

http://en.wikipedia.org/wiki/IBM_360

e da subito, leggendo molti manuali ho appreso che le risorse hardware vanno
usate in base alle necessità, oggi questo finto libero mercato, sta portando
al declino anche del settore informatico, sarà un bene od un male ? si vedrà
in seguito, posso solo dire che sarebbe meglio se ci fosse gente che
realmente usa l'hardware per le vere necessità e non tanto per avere un
computer che utilizzerà a dir tanto al 10%.

comunque solo l'evolversi dell'embedded sta portando a qualcosa di altamente
costruttivo e qualitativo, sul fronte pc, siamo lontani anni luce da una
progettazione ex novo di hardware a basso consumo, senza alcuna necessità di
ventole, dissipatori, tutto ampiamente regolato via software.

troppo bello per esserlo, eppure in un prossimo futuro verranno immessi sul
mercato computers che consumano a dir tanto 30 watt e sono già disponibili
cpu da qualche picowatt, che al momento verranno impiegate solo in ambiente
medico per i bypass...

spero che si torni indietro aleno di una ventennio per far vivere ai più
giovani, quali fosse la vera programmazione.

o si programmava con software non libero, o bisognava cambiare proprio
lavoro,
non c'era alternativa.

scordatevi le schede sonore, qualcosa  che veniva simulato con un semplice
cicalino del
costo di pochi euro, ci si perdevsno le ore per fargli suonare una musica
che si ascoltava pure distorta ed a livello software si cercava alzando o
diminuendo le ottave, cambiando le note musicali, di farla suonare in un
modo più piacevole ed udibile.

riprendendo in esame la questione microsoft per poche righe, voglio solo
dire che se ha fatto fortuna, lo deve solo al fatto che ha speculato sul
dollaro, addossando ad esso
l'incapacità di reggere il potere d'acquisto.

credo dunque di aver denunciato nel modo migliore le politche di microsoft,
soprattutto un'azienda che trova i suoi albori sopra ad un bordello
frequentato da prostitute.

dunque il fatto che forse avesse questa sua speciale identità un pò
particolare, fa pensare chi sia realmente.

solo nel 1998 microsft