Re: [ninux.org] ipod

2009-02-13 Per discussione Gerardo Di iorio
On Fri, Feb 13, 2009 at 05:21:02AM +0100, paolo de bene wrote:
 mi sono aggiudicato l'ipod da 1 gb per 60 euro, ora debbo fare solo il
 pagamento.
 
 un bell'ipod tutto nero, come piace a me e su cui questa vosta installo
 lipod.
ciao, vorrei installare anch'io linux sull'ipod mi dici dove posso trvare info 
su lipod??
ciao

 
 saluti paolo


Re: [ninux.org] ipod

2009-02-13 Per discussione paolo de bene
ipodlinux.org

/server irc.freenode.net  #ipodlinux

saluti paolo

Il 13/02/09, Gerardo Di iorioaret...@gmail.com ha scritto:
 On Fri, Feb 13, 2009 at 05:21:02AM +0100, paolo de bene wrote:
 mi sono aggiudicato l'ipod da 1 gb per 60 euro, ora debbo fare solo il
 pagamento.

 un bell'ipod tutto nero, come piace a me e su cui questa vosta installo
 lipod.
 ciao, vorrei installare anch'io linux sull'ipod mi dici dove posso trvare
 info su lipod??
 ciao


 saluti paolo



Re: [ninux.org] cacti

2009-02-13 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 salve a tutti sono emilio da pescara vorrei istallare cacti sulla mia rete 
 composta da dlink 2100 e fonere con
 ddwrt qualcuno puo aiutarmi?
 grazie anticipatamente.

Ciao Emilio,

non conosco DD-WRT, ma la prima cosa che devi fare è capire se puoi
abilitare il protocollo snmp su questi device.

una volta abilitato per provare se funziona, prendi una shell sul
server dove vorrai installare il cacti, ed usa snmpwalk per vedere se
i tuoi apparati rispondono.

esempio:

Mini:~ ZioPRoTo$ snmpwalk -c public -v2c 172.16.40.3 system
SNMPv2-MIB::sysDescr.0 = STRING: Linux zioprotoWRT 2.4.35.4 #3 Wed Sep
17 17:07:50 CEST 2008 mips
SNMPv2-MIB::sysObjectID.0 = OID: NET-SNMP-MIB::netSnmpAgentOIDs.10
DISMAN-EVENT-MIB::sysUpTimeInstance = Timeticks: (395611820) 45 days,
18:55:18.20
SNMPv2-MIB::sysContact.0 = STRING: r...@localhost
[..CUT..]

La schermata è molto lunga, non la incollo tutta.
Se invece ti va in timeout allora c'è qualcosa che non va con l'snmp
su gli apparati.

Può farti comodo anche il manuale di snmpwalk (man snmpwalk) per
capire se c'è qualcosa che non va.

Una volta messo snmp su tutti gli apparati, allora puoi procedere
all'installazione di cacti, non c'è niente di difficile :)

Saverio


Re: [ninux.org] OpenWRT package per Server XMPP

2009-02-13 Per discussione paolo de bene
ma quali sono i termini di licenza di luasec e luaexpat ? openwrt è
rilasciato di suo con la GNU General Public License, se luasec e
luaexpat fossero GNU General Public License, non basta che il codice
sorgente venga messo sul vostro svn, ma deve esser comunicato a quelli
di openwrt, cosicchè non ci siano in totale quattro  luasec e luaexpat
l'uno differente dall'altro, senza che quelli di openwrt se ne abbiano
a male.

saluti paolo

2009/2/13, OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ziducai...@autistici.org:
 Ciao,
 dato che volevamo provare il server Jabber/XMPP Prosody che è scritto
 in LUA e che è l'unico server lightweight che gestisce BOSH e quindi
 le connessioni HTTP verso pagine Web (vedi chat in javascript), e dato
 che il pacchetto su OpenWRT è rotto perche' dipende da altri due
 pacchetti (luasec e luaexpat) che non sono ancora stati portati su
 OPENWRT, da un po' di giorni con Clauz ci siamo messi a vedere come
 portare questi pacchetti.

 LuaSec adesso funziona e sta nel repository SVN:

 https://svn.ninux.org/ninuxdeveloping/browser/packages/luasec/Makefile


 Su Luaexpat ci stiamo lavorando ;-)

 Qualcuno pero' saprebbe cosa vuol dire la riga (commentata) numero 7? A
 che serve?
 Nonostante non sia fondamentale per la complilazione e l'utilizzo del
 package, mi è rimasta la curiosita' (che google non mi ha chiarito).

 Ciao,

 Lorenzo



Re: [ninux.org] OpenWRT package per Server XMPP

2009-02-13 Per discussione OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo)

OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ha scritto:


A questo punto il nostro amico prosody ha tutte le librerie per 
funzionare MA 


r...@openwrt:/tmp# prosody
lua: error loading module 'util.hashes' from file 
'/usr/lib/prosody/util/hashes.so':

   File not found


Funziona
Anche il loro porting di prosody aveva problemi (che ho capito a 
posteriori...erano problemi di dipendenze non dichiarate).
Allora ho portato pure il nuovo prosody (0.3.0), quello che ha il 
supporto per BOSH. Dopo un po' di sbattimenti...



r...@openwrt:/tmp# prosody
datamanager infoSetting data path to: /var/lib/prosody
hostmanager infoActivated host: localhost
connlisteners infoRegistered connection listener console
connlisteners infoRegistered connection listener xmppclient
socketdebugserver.lua: new server listener on '*:5222'
connlisteners infoRegistered connection listener xmppserver
socketdebugserver.lua: ssl not enabled on 5269
socketdebugserver.lua: new server listener on '*:5269'


Finalmente è partito!
Ho provato subito a connettermi con Adium e pare funzioni. Questo è un 
bruttissimo screencast che ho fatto in mezzo secondo:

http://www.vimeo.com/3207810

Per chi volesse sperimentare, i pacchetti da installare sulla fonera li 
ho messi qua:

http://test.ninux.org/~orazio/bin/packages/mips/


Non ho ancora sperimentato BOSH invece (adium non credo si attacchi in 
xmpp-over-http). Sarebbe interessante provare le chat in js


http://prosody.im/doc/setting_up_bosh

Ciao,
Lorenzo