Re: [ninux.org] Fonera bricked, considerazioni e segnalazioni

2009-02-06 Per discussione Luigi
fai una macchina virtuale con windows e usa il tool ap51 flash...
funziona...

2009/2/6 virtuall...@fastmail.net

 On Wed, 04 Feb 2009 21:25:22 +0100, oCompare said:

  Il RedBoot è già abilitato, per installare OpenWRT usa il tool AP51

 No ho ne' linux ne' windows, solo Mac OS al momento...
 --

  virtuall...@fastmail.net

 --
 http://www.fastmail.fm - And now for something completely different…




Re: [ninux.org] canali banda 5ghz

2008-12-20 Per discussione Luigi
appunto a me interessava sapere le licenze legali in italia.. non quelle che
può usare madwifi...

in italia mi sembra che c'è anche sui 5300-qualchecosa che è misto per
in-outdoor e poi quelle elenzati da te...



2008/12/20 OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ziducai...@autistici.org

 Luigi ha scritto:

 salve ragazzi,

 non riuscendo ad interpretare il piano nazionale delle frequenze e non
 trovando una lista googlando...

 vi chiedo gentilmente di indicarmi i canali utilizzabili dei 5ghz.

 Dal kernel, li puoi trovare qui:


 http://lxr.linux.no/linux+v2.6.27.10/net/wireless/reg.c

  86/* IEEE 802.11a, channel 36*/
  87RANGE_PWR(5180, 5180, 23, 6, IEEE80211_CHAN_PASSIVE_SCAN),
  88/* IEEE 802.11a, channel 40*/
  89RANGE_PWR(5200, 5200, 23, 6, IEEE80211_CHAN_PASSIVE_SCAN),
  90/* IEEE 802.11a, channel 44*/
  91RANGE_PWR(5220, 5220, 23, 6, IEEE80211_CHAN_PASSIVE_SCAN),
  92/* IEEE 802.11a, channels 48..64 */
  93RANGE_PWR(5240, 5320, 23, 6, IEEE80211_CHAN_NO_IBSS |
  94 IEEE80211_CHAN_RADAR),
  95/* IEEE 802.11a, channels 100..140 */
  96RANGE_PWR(5500, 5700, 30, 6, IEEE80211_CHAN_NO_IBSS |
  97 IEEE80211_CHAN_RADAR),

 La cosa strano è che dal sito del ministero delle tlc:

 http://www.comunicazioni.it/binary/min_comunicazioni/piano_nazionale_ripartizione_frequenze/03%20tabella_B.pdf
 Pagina 29 in basso
 Le frequenze assegnate ISM a 5 Ghz vanno da 5725 Mhz a 5925 ... strano
 ...


 inoltre, è possibile usare canali da 40mhz?

 Se intendi il turbo mode, dovrebbe essere possibile legislativamene.

 Lorenzo



[ninux.org] canali banda 5ghz

2008-12-19 Per discussione Luigi
salve ragazzi,

non riuscendo ad interpretare il piano nazionale delle frequenze e non
trovando una lista googlando...

vi chiedo gentilmente di indicarmi i canali utilizzabili dei 5ghz.

inoltre, è possibile usare canali da 40mhz?

grazie


Re: [ninux.org] NanoStation and OpenWRT story

2008-12-14 Per discussione Luigi
io ne ho appena prese 2 a 5ghz le provo prima con airos per saggiare l'hw e
poi ci smanetto su...

ps grazie per il link!

Il giorno 14 dicembre 2008 18.18, OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) 
ziducai...@autistici.org ha scritto:

 A loro non danno fastidio i soli 4 Mb di Flash?
 Apparte questa limitazione l'hardware sembra da paura da tutti i feedback
 che ho sentito in giro!

 Lorenzo

 ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:

  Qualche info sulle NanoStation da parte di amici di SeattleWireless


 http://intoverflow.wordpress.com/2008/11/14/openwrt-and-ubiquiti-nanostation-2/

 Saverio







Re: [ninux.org] Fonera 2100 Openwrt MMC

2008-09-11 Per discussione Luigi
con ddwrt è lenta la sd...c'è un driver migliore, anche per il ddwrt

adesso lo cerco e ve lo linko

2008/9/11 Giovanni Tarter [EMAIL PROTECTED]

 Che versione? La 24 o una snapshot?

 Ciao

 2008/9/11 Davide [EMAIL PROTECTED]

 io si...ma con il DD-WRT

 2008/9/11 Giovanni Tarter [EMAIL PROTECTED]

 Ciao a tutti. E' la prima volta che scrivo alla ml ma è da un po' che vi
 seguo.

 Scrivo per chiedere un po' di aiuto con i driver per la mmc sulla Fonera
 2100. Ho effettuato la modifica hardware senza problemi.
 Per testare la modifica ho installato un firmware Legend con i relativi
 moduli precompilati e riesco a montare la mmc tranquillamente.
 La modifica che ho effettuato è quella del sito di phrozen
 http://www.phrozen.org/fonera.html .

 Successivamente ho provato a compilarmi la trunk di Openwrt ma non riesco
 a fargli vedere la mmc.
 Ho messo il [*] al modulo del kernel mmc_over_gpio ma, all' avvio, non la
 legge (in dmesg non c'è niente relativo al modulo e non c'è niente in /dev).
 L' unico modo con cui sono riuscito a montarla è ricompilando i sorgenti
 forniti da phrozen (modificando il compile.h).

 C'è un sistema migliore? Bisogna fare qualcosa dopo aver flashato la
 fonera per vedere la mmc?

 Un' altra cosa... :) Qualcuno è riuscito a far funzionare il WDS con
 cifratura WPA?

 Saluti
 Tarter Giovanni







Re: [ninux.org] OpenWrt Fonera e brick

2008-09-07 Per discussione Luigi
paolo sei nuovo? di solito si tenta di aiutare chi scrive in lista...e non
di bestemmiare e invitare ad usare google... se era una cosa semplice di cui
se ne era parlato o che era spiegato in modo chiaro anche sul wiki ok...ma
certo non con questi toni...

per alessandro...hai provato a fare il flash con immagini già belle pronte,
magari compilando hai sbagliato qualcosa...
che fonere hai?

2008/9/7 Paolo Trivisonno [EMAIL PROTECTED]

 ma cristo.. usa l'interfaccia jtag!
 apri google e cerca.. livello difficolta: 4,5

 Paolo Trivisonno
 - - -
 http://www.inventati.org/paolinoz
 [EMAIL PROTECTED]

 gpg --recv-keys --keyserver pgp.mit.edu 090A8299

 Key fingerprint = 1994 97C3 45A1 9D3D 8682  BAF4 B65D 59C9 090A 8299




 Il giorno 06/set/08, alle ore 02:09, Alessandro ha scritto:


  Salve a tutti,
 mi sono trovato di fronte a dei fatti curiosi e volevo sapere cosa ne
 pansate.
 Sto flashando con openwrt (compilato da sorgente) diverse fonere per un
 progetto. Ma dopo il flash queste sembrano sopravvivere solo per alcuni
 (pochi) riavvi, dopodiche non si avviano più, o sembrano avviarsi, a
 giudicare
 dai lad, ma non rispondono ai ping su nessun indirizzo.

 A cosa pensato potrebbe essere legato questo fastidioso problema?

 Alessandro
 --
 Vi Veri Veniversum Vivus Vici
  -Dr. Faustus - Marlowe
 Public GPG Key ID 0x650B3ED9 on subkeys.gpg.net
 Key Fingerprint 6243 AAD3 E3EC 52D8 DFAA 2A2F 9FCD 0457 650B 3ED9
 Encrypted mails are welcome





Re: [ninux.org] OpenWrt Fonera e brick

2008-09-07 Per discussione Luigi
per spegnerle? togli la spina ;)

2008/9/7 Alessandro [EMAIL PROTECTED]

 Ciao,
 Il risultato è migliorato molto passando dall'immagine jffs a squashfs,
 suppongo che quel filesystem sulle fonere reagisca male agli shutdown
 duri.

 Sto usando le fonera normali: 2100A.

 Esiste un modo documentato per far spegnere gradevolente le fonere? Il
 comando
 halt dato via ssh non sembra spegnerle.

 Alessandro

 On Sunday 07 September 2008 18:48:57 Luigi wrote:
  paolo sei nuovo? di solito si tenta di aiutare chi scrive in lista...e
 non
  di bestemmiare e invitare ad usare google... se era una cosa semplice di
  cui se ne era parlato o che era spiegato in modo chiaro anche sul wiki
  ok...ma certo non con questi toni...
 
  per alessandro...hai provato a fare il flash con immagini già belle
 pronte,
  magari compilando hai sbagliato qualcosa...
  che fonere hai?
 
  2008/9/7 Paolo Trivisonno [EMAIL PROTECTED]
 
   ma cristo.. usa l'interfaccia jtag!
   apri google e cerca.. livello difficolta: 4,5
  
   Paolo Trivisonno
   - - -
   http://www.inventati.org/paolinoz
   [EMAIL PROTECTED]
  
   gpg --recv-keys --keyserver pgp.mit.edu 090A8299
  
   Key fingerprint = 1994 97C3 45A1 9D3D 8682  BAF4 B65D 59C9 090A 8299
  
  
  
  
   Il giorno 06/set/08, alle ore 02:09, Alessandro ha scritto:
  
  
Salve a tutti,
  
   mi sono trovato di fronte a dei fatti curiosi e volevo sapere cosa ne
   pansate.
   Sto flashando con openwrt (compilato da sorgente) diverse fonere per
 un
   progetto. Ma dopo il flash queste sembrano sopravvivere solo per
 alcuni
   (pochi) riavvi, dopodiche non si avviano più, o sembrano avviarsi, a
   giudicare
   dai lad, ma non rispondono ai ping su nessun indirizzo.
  
   A cosa pensato potrebbe essere legato questo fastidioso problema?
  
   Alessandro
   --
   Vi Veri Veniversum Vivus Vici
-Dr. Faustus - Marlowe
   Public GPG Key ID 0x650B3ED9 on subkeys.gpg.net
   Key Fingerprint 6243 AAD3 E3EC 52D8 DFAA 2A2F 9FCD 0457 650B 3ED9
   Encrypted mails are welcome

 --
 Vi Veri Veniversum Vivus Vici
-Dr. Faustus - Marlowe
 Public GPG Key ID 0x650B3ED9 on subkeys.gpg.net
 Key Fingerprint 6243 AAD3 E3EC 52D8 DFAA 2A2F 9FCD 0457 650B 3ED9
 Encrypted mails are welcome



Re: [ninux.org] Problema con D-Link 2100

2008-08-25 Per discussione Luigi
mi sembra che il 2100 con firmware originale non ha linux ma vxwork...
si trovano comunque firmware mod che aggiungono qualche feature...ma
niente di che... oppure vecchi firmware che avevano comandi che poi la
dlink ha bloccato (tipo set overidetxpower per aumentare la potenza)

comunque parti dai firmware russi...fai una ricerca con google sono
firmware che non girano su tutte le revisioni hw, non hanno un
settaggio via web ma solo via telnet... ma dalle prove che avevo fatto
con due 2100, e due antenne scadenti di netek, raggiungevano ottime
distanze con ottimi transfert rate...


linux è possibile ma se sei novizio te lo sconsiglio...devi usare il
cavo jtag etc etc...

2008/8/25 ZioPRoTo (Saverio Proto) [EMAIL PROTECTED]:
 altrimenti sarebbe un miraggio nel paese dove abito. Ora abbiamo la
 neccisità di allungare le distanze ma dobbiamo agire sul settaggio
 allungando il tempo di risposta (timeout, dico bene???). Premettendo che
 sono un neofita di linux, Qualchuno potrebbe consigliarmi dove trovare una
 guida semplice passo-passo anche in inglese? Oppure dirmi come fare?

 Ciao Fernando,

 una guida la trovi qui:
 http://madwifi.org/wiki/UserDocs/LongDistance

 Guarda la sezione ACK timeout and Slot Time

 Non ricordo che firmware usate, ma il 2100 di solito monta Atheros,
 quindi una volta entrati con il terminale i settaggi li dovresti
 trovare al percorso /proc/sys/dev/wifi0 come slottime, ctstimeout, e
 acktimeout.

 Se non trovi il percorso /proc/sys/dev/wifi0 significa che con il
 firmware che usate i drivers non permettono questa operazione di
 modificare il tempo di ACK timeout.

 Ho trovato che è anche possibile far girare OpenWRT sul 2100, ma non è
 semplicissimo in quanto non è tra di dispositivi supportati
 ufficialmente:
 http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Hardware/D-Link/DWL-2100AP

 ciao, Saverio



Re: [ninux.org] Problema con D-Link 2100

2008-08-25 Per discussione Luigi
vxworks si sostituiscono semplicemente a quello originale... per
il resto se hai trovato materiale in rete ti puoi rendere conto che la
cosa non è semplice

a partire dal bootloader da cambiare...

comunque il firmware è per blubox che ha lo stesso hw del dlink 2100
rev a2...questo da materiale che ho recuperato sul mio pc

se leggi qui spiega più di qualcosa ma sembra vecchio il file

http://www.itanet.fvg.it/softwareitanet/Guida%20ai%20segreti%20del%20DWL-2100AP(Rev%201.03).pdf

oppure sul forum di ddwrt se ne era parlato, mi sembra che si è
tentato il porting...



Il 25 agosto 2008 13.03, ZioPRoTo (Saverio Proto) [EMAIL PROTECTED]
ha scritto:
 comunque parti dai firmware russi...fai una ricerca con google sono
 firmware che non girano su tutte le revisioni hw, non hanno un
 settaggio via web ma solo via telnet... ma dalle prove che avevo fatto
 con due 2100, e due antenne scadenti di netek, raggiungevano ottime
 distanze con ottimi transfert rate...

 ma i firmware russi sono basati su Linux o WxWorks ?

 Saverio



Re: [ninux.org] OFF TOPIC: ALLORA CONCLUDIAMO QUESTA SITUAZIONE SNERVANTE ?

2008-07-31 Per discussione Luigi
effettivamente...scirvi in una mail list...e pretendi di non avere repliche...

2008/7/31 Mario Bergamini [EMAIL PROTECTED]:
 http://www.comunicazioni.it/ministero/
 Leggi un po' sempre che sei in grado.

 E poi chi cazzo sei che chiedi o non chiedi repliche?
 Daje mandala al Duce sta mail, almeno lo scoprono tutti che sei un 
 ottenebrato!


 Ahahah, te giuro, sto periodo sto una cifra avvelenato, se non ci
 fosse il mitomane mutante, non saprei quanto ridere.

 SVEGLIA!

 Il 30 luglio 2008 23.45, marco neri [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 http://www.comunicazioni.it/

 non ho chiesto repliche !!!

 finitela qua !!! ultimo avviso !!!
 --- Mer 30/7/08, Mario Bergamini [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Da: Mario Bergamini [EMAIL PROTECTED]
 Oggetto: Re: [ninux.org] OFF TOPIC: ALLORA CONCLUDIAMO QUESTA SITUAZIONE
 SNERVANTE ?
 A: wireless-ml@ninux.org, [EMAIL PROTECTED]
 Data: Mercoledì 30 luglio 2008, 21:10

 BUONGIORNO!
 Il Ministro delle Comunicazioni non esiste più!
 Trattasi di un dipartimento dello sviluppo economico!

 SVEGLIA!

 Il 30 luglio 2008 22.30, gianmarco rossi [EMAIL PROTECTED] ha
 scritto:
 OFF TOPIC OFF TOPIC OFF TOPIC OFF TOPIC OFF TOPIC OFF TOPIC
 OFF TOPIC
  OFF TOPIC OFF TOPIC OFF TOPIC OFF TOPIC OFF TOPIC
 OFF TOPIC OFF TOPIC OFF TOPIC OFF TOPIC OFF TOPIC OFF TOPIC
 OFF TOPIC OFF TOPIC OFF TOPIC OFF TOPIC OFF TOPIC OFF TOPIC

 ALLORA VOGLIAMO CONCLUDERE QUI QUESTA SITUAZIONE SNERVANTE DI INSULTI E
 BESTEMMIE RIVOLTE A PAOLO DEL BENE O DEVE METTERE TUTTE LE E-MAILES
 CONTENENTI INSULTI E BESTEMMIE A LUI INVIATEGLI NELLE MANI DEL MINISTERO
 DELLE COMUNICAZIONI ?

 NON SAREBBE MEGLIO PER TUTTI CONCLUDERE QUI ? IO CREDO CHE
 SIA UNA COSA GIUSTA, UN SENSO DI CIVILTA' CHE POTREBBE FAR MIGLIORARE
 SICURAMENTE LA MAILING LIST, OPPURE L'ADMIN SYS SARA' RITENUTO
 RESPONSABILE
 DEI CONTENUTI INVIATI !




 
 Posta, news, sport, oroscopo: tutto in una sola pagina
 Crea l'home page che piace a te!.

 
 Posta, news, sport, oroscopo: tutto in una sola pagina
 Crea l'home page che piace a te!.



Re: [ninux.org] Soluzione drastica

2008-07-31 Per discussione Luigi
concordo...


Il 31 luglio 2008 1.00, LuX [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 +1

 Donato Battaglino ha scritto:

 +1

 Il 31 luglio 2008 0.29, Mario Bergamini [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 +1

 Il 31 luglio 2008 0.28, Jonathan [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 +1


 /**
 www.ac3bf1.org
 ninux.org - Wireless Community Rome
 **/



 2008/7/31 Paride Desimone [EMAIL PROTECTED]:

 Vogliamo fare come l'ultima volta? Siamo stati bene per un mese due.
 Direi anche senza sondaggio.
 A buon intenditor poche parole...

 Paride







Re: [ninux.org] I: recuperare tubi in pvc

2008-07-30 Per discussione Luigi
ma sono direzionali...

se si ha l'attrezzatura o le amicizie giuste...una settoriale di
alluminio è la migliore...

ma ci vuole o una macchina cnc o molta precisione...


2008/7/30, Paolo Trivisonno [EMAIL PROTECTED]:



 http://www.wifi-ita.com/index.php?option=com_contenttask=viewid=27Itemid=45
 eccoti un'antenna fatta veramente bene.. e neanche tanto difficile da
 costruruire...
 altrimenti buttati su una cantenna... pur se non è il max ed è direzionale e
 comunque
 sia facilissima da tirar su...






 Paolo Trivisonno aka paolinO eminemolO
 - - -
 [EMAIL PROTECTED]
 [EMAIL PROTECTED]
 [ http://www.inventati.org/paolinoz ]
 gpg --recv-keys --keyserver pgp.mit.edu 090A8299





 Il giorno 29/lug/08, alle ore 22:46, MatriX ha scritto:

 Raga sapete indicarmi un negozio fidato a Roma dove posso trovare un tubo in
 pvc bianco che non assorba le microonde?
 Sto per costruirmi questa antenna:
 http://www.is0grb.it/wifi/antenne/collineare_21_dipoli/index.htm
  L'unica preoccupazione è che la gente che mi guarda dai palazzi di fronte e
 dalla strada... non mi scambi per un terrorista :-P
 (sto in un'attico) lol

 Grazie
 Gabriele




Re: [ninux.org] controllo delle reti, restrizione della circolazione delle idee = dittatura ai tempi di Benito Mussolini

2008-07-29 Per discussione Luigi
fai una ricerca nell'archivio e trovi link, immagini e una marea di
spam/mail/trollate a supporto

;-)

2008/7/29 Emanuele Fia [EMAIL PROTECTED]:
 scusate  ma da perfetto newbe di maillist  cosa vuol dire TROLL?

 2008/7/29 LuX [EMAIL PROTECTED]:
 Paride Desimone ha scritto:

 Scusate, mi sono perso...
 Ma il fuck... a chi era diretto?


 Ad occhio e croce direi a questo:


 ciò si chiama con un solo nome dittatura,
 questo modo di fare era di Benito
 Mussolini che controllava l'informazione !


 saluti paolo


 Ma evitare di seguire i TROLL? No? Eh? :)

 --
 LuX




Re: [ninux.org] Re: [OpenWrt-Devel] Fonera working at 2.7Ghz ?

2008-07-19 Per discussione Luigi
saverio, non penso sia impossibile sbloccare i 2,7 sui madwifi...

su dd-wrt l'opzione c'è (a pagamento, ma c'è) mi sembra che l'argoment
era già saltato fuori...

l'opzione si chiama superchannel

dallo shop:

SuperChannel allows you to use special frequencies from 2.3 Ghz - 2.7
Ghz (802.11g capable devices only) and 4.9 Ghz - 6.1 Ghz (802.11a
capable devices only).

http://www.dd-wrt.com/shop/catalog/product_info.php?products_id=717osCsid=7ksd55qdk88m7ipmhg14esjdo2


2008/7/19 ZioPRoTo (Saverio Proto) [EMAIL PROTECTED]:
 2008/7/19 Florian Fainelli [EMAIL PROTECTED]:
 Hi again Saverio,

 One of my colleague, Xavier, in copy of this email might be able to help you,
 with the porting of this patch to madwifi instead of ath5k.

 Maybe you can find a way together to make this 2.7 Ghz patch the Atheros 
 WiSoC
 with madwifi ?

 It would be great, I'm forwarding this information to the Ninux.org people.

 Actually I was thinking that it was not possibile to patch MadWiFi to
 operate at 2.7Ghz because of the proprietary HAL. Ath5k with the
 OpenHAL makes possibile to access more channels... isn't it ?

 I'm a little confused now about unlock the radio channels on MadWiFi ...

 I think the best is if we keep the discussion on the OpenWRT-devel list.

 Is Xavier in the OpenWRT-devel list already ? I'll tell to the
 interested people from Ninux.org to join the OpenWRT-devel mailing
 list.

 Thanks for your time :)

 Saverio



Re: [ninux.org] Fonera GPIO e USB

2008-06-18 Per discussione Luigi
quante gpio ha?

ci vuole un usb host...

http://www.vinculum.com/documents.html#vdatasheets

questo usa fino a 28 gpio...


2008/6/18, Davide [EMAIL PROTECTED]:
 secondo voi è possibile collegare alle porte GPIO della fonera una porta USB?
  poi sarebbe sufficiente fare il driver e farla funzionare come unità
  di archiviazione

  Saluti dall'aquila


  Davide



Re: [ninux.org] Meteo ninux prima demo

2008-06-14 Per discussione Luigi
nino con le fonere...basta un sensore 1-wire della dallas...è stato già fatto...

mi sembra anche con apparati broadcom che hanno ingressi...



2008/6/14, Nino [EMAIL PROTECTED]:
 Che tipo di software controlla la stazione? Io ho usato una stazione la
 crosse ws-2300 con open2300 che abbiamo modificato per renderlo più
 efficente, peccato che dove è messa, in calabria  i sensori della stazione
 si sfasciano in continuazione... per la salsedine.
  Sarebbe figo distribuire un po di stazioni in giro sugli apparati...
  Con Sal si discuteva di come costruire un sensore di temperatura a
 bassissimo costo che invia i dati su trame ethernet.
  Se ci impegnassimo un po su questo fronte si potrebbero corredare tutti i
 nodi di qualche sensore, senza spendere una fortuna...
  Grande Carlo comunque
  Ciao Ciao
  Nino


  P.S. fammi sapere come è governata...



Re: [ninux.org] Meteo ninux prima demo

2008-06-12 Per discussione Luigi
anche a me piacerebbe avere la vantage pro plus

ma come te la ritrovi??

ma l'hai trovata in italia?


Il 12/06/08, Andrea Pescetelli[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 Mi piace troppo



Re: [ninux.org] Meteo ninux prima demo

2008-06-12 Per discussione Luigi
non per farmi i fatti tuoi, ma quanto l'hai pagata...


2008/6/12, Carlo pignatelli [EMAIL PROTECTED]:
 La presi lo scorso marzo su ebay in America,era dedicata ad un progetto che
 poi è andato fallito,sono un appassionato di meteo e la stazione doveva far
 parte della rete meteonetwork (www.meteonetwork.it)
  Ora se riusciamo ,la installiamo sopra monte Guadagnolo per fare dei test
 wireless, e monitorare la situazione meteo in tempo reale.

  Kidy
  - Original Message - From: Luigi [EMAIL PROTECTED]
  To: wireless-ml@ninux.org
  Sent: Thursday, June 12, 2008 1:24 PM
  Subject: Re: [ninux.org] Meteo ninux prima demo



 
  anche a me piacerebbe avere la vantage pro plus
 
  ma come te la ritrovi??
 
  ma l'hai trovata in italia?
 
 
  Il 12/06/08, Andrea Pescetelli[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 
   Mi piace troppo
  
  
 
  __ Informazione NOD32 3180 (20080612) __
 
  Questo messaggio  è stato controllato dal Sistema Antivirus NOD32
  http://www.nod32.it
 
 
 




Re: [ninux.org] Inizio progetto fonera puntamento antenna motorizzato

2008-06-11 Per discussione Luigi
quello che ho scritto io poco sopraparo paro...quindi la mia idea
non era proprio una caxxata.. .:-)

2008/6/11, Jonathan [EMAIL PROTECTED]:
 ma se si usasse l'etx come parametro?
 certo pero che ti costringerebbe a OLSR

 pero il parametro velocita',
 non si potrebbe usare come un numero dinamico.
 Mi spiego
 a una posizione x sul servo orizzontale e y sul servo verticale.
  Se li aggancia, si inizia un download da /dev/zero (tipo quello della
 freifunk).
 Si monitorizza il parametro della velocita' e si inizia a ruotare sull'asse
 x
 in un senso predefinito che chiameremo A (per esempio orario visto
 dall'alto).

 Si continua a girare in A  finche la velocita' non inizia a diminuire
 (mantenendo una variabile con trend e un threshold di variabilita' della
 velocita di download)
 Se la velocita' diminuisce si gira verso B fino a una stabilizzazione.

 Poi si usa il servo sulla y e si inizia lo stesso processo.
 ---

 Poi pensavo,
 ma se prima di girare sulla x si usasse anche un altro servo,
 o marchingegno per cambiare la polarita'
 da orizzantole a verticale e viceversa?

 John



 2008/6/10 Fabio [EMAIL PROTECTED]:

  Ci metti un eternità di tempo a fare delle misure così!
 
 
  2008/6/10 Lele anderson [EMAIL PROTECTED]:
 
 
 
 
  
  
   Bè non potresti puntare e poi calcolare quanto ci mette a scaricare un
 file, prendi il tempo e quello è un valore medio-attendibile sulla qualità
 del link..
   Raffaele
  
Date: Tue, 10 Jun 2008 17:44:49 +0200
  
From: [EMAIL PROTECTED]
To: wireless-ml@ninux.org
Subject: Re: [ninux.org] Inizio progetto fonera puntamento antenna
 motorizzato
   
ah perfetto!...non lo sapevo pensavo fosse superato sto problema con
la fonera...
   
   
2008/6/10, ZioPRoTo (Saverio Proto) [EMAIL PROTECTED]:
  
  
  
  cioè? non ti ho capito...non si potrebbe avere un feedback con il
  livello segnale..o snr o qualità link?


 Si lo puoi avere, ma il feedback è fasullo.

 Come fai a misurare il livello del segnale... o la qualità del link
 ?

 I valori che riporta il driver sono sempre molto poco attendibili.
 Molto spesso la scheda si locka su un valore e restituisce sempre
 quello semplicemente perchè lo ha in cache.

 Magari in una posizione dell'antenna il link funziona ma il driver
 ti
 da un valore SNR sballato. Magari in un altra posizione il driver ti
 passa un falso positivo e il link non funziona per niente.


 Saverio

  
  
   
 Windows Live Messenger Non frenare la tua voglia di comunicare, prova
 Messenger!
 
 
 
  --
  Considerate la vostra semenza:
  fatti non foste a viver come bruti,
  ma per seguir virtute e canoscenza
  (Dante: Inferno XXVI, 118-120)



 --
 /**
 www.ac3bf1.org
 ninux.org - Wireless Community Rome
  **/


Re: [ninux.org] Inizio progetto fonera puntamento antenna motorizzato

2008-06-11 Per discussione Luigi
qualcosa di home-made?

altrimenti il modellismo ti viene incontro anche in questa situazione...

se devi movimentare un antenna a pannello ci sono gli accrocchi che
servono a montare le cam sotto agli elicotteri...ce ne sono da 50 a
migliaia di euro a seconda del peso della macchina che deve reggere...


Il 11/06/08, Lele anderson[EMAIL PROTECTED] ha scritto:



 Be' ci si può provare :) il modello è funzionante... ieri al fusloab ho
 fatto vedere con mogulus come si comandava a distanza e risponde anche bene
 anche se devo velocizzare i tempi di trasferimento delle coordinate che al
 momento sono alquanto lentini... spero di fare al più presto la prova con
 openwrt con usleep abilitato... Poi c'è da dire che pecca un po in meccanica
 , diciamo che pecca è un eufemismo in quanto al momento i 2 servi sono
 incollati con nastro isolante giusto per far vedere che riescono a muovere
 una matita che indica la direzione dell'antenna.. Purtroppo con la
 meccanica sono messo alquanto male cmq se qualcuno ha idee semplici da
 realizzare per far muovere su due piani un antenna le dica che provo ad
 implementarle :)
 Raffaele

  Date: Wed, 11 Jun 2008 10:17:55 +0200

  From: [EMAIL PROTECTED]
  To: wireless-ml@ninux.org
  Subject: Re: [ninux.org] Inizio progetto fonera puntamento antenna
 motorizzato
 
  quello che ho scritto io poco sopraparo paro...quindi la mia idea
  non era proprio una caxxata.. .:-)
 
  2008/6/11, Jonathan [EMAIL PROTECTED]:
   ma se si usasse l'etx come parametro?
   certo pero che ti costringerebbe a OLSR
  
   pero il parametro velocita',
   non si potrebbe usare come un numero dinamico.
   Mi spiego
   a una posizione x sul servo orizzontale e y sul servo verticale.
   Se li aggancia, si inizia un download da /dev/zero (tipo quello della
   freifunk).
   Si monitorizza il parametro della velocita' e si inizia a ruotare
 sull'asse
   x
   in un senso predefinito che chiameremo A (per esempio orario visto
   dall'alto).
  
   Si continua a girare in A finche la velocita' non inizia a diminuire
   (mantenendo una variabile con trend e un threshold di variabilita' della
   velocita di download)
   Se la velocita' diminuisce si gira verso B fino a una stabilizzazione.
  
   Poi si usa il servo sulla y e si inizia lo stesso processo.
   ---
  
   Poi pensavo,
   ma se prima di girare sulla x si usasse anche un altro servo,
   o marchingegno per cambiare la polarita'
   da orizzantole a verticale e viceversa?
  
   John
  
  
  
   2008/6/10 Fabio [EMAIL PROTECTED]:
  
Ci metti un eternità di tempo a fare delle misure così!
   
   
2008/6/10 Lele anderson [EMAIL PROTECTED]:
   
   
   
   


 Bè non potresti puntare e poi calcolare quanto ci mette a scaricare
 un
   file, prendi il tempo e quello è un valore medio-attendibile sulla
 qualità
   del link..
 Raffaele

  Date: Tue, 10 Jun 2008 17:44:49 +0200

  From: [EMAIL PROTECTED]
  To: wireless-ml@ninux.org
  Subject: Re: [ninux.org] Inizio progetto fonera puntamento antenna
   motorizzato
 
  ah perfetto!...non lo sapevo pensavo fosse superato sto problema
 con
  la fonera...
 
 
  2008/6/10, ZioPRoTo (Saverio Proto) [EMAIL PROTECTED]:



cioè? non ti ho capito...non si potrebbe avere un feedback con
 il
livello segnale..o snr o qualità link?
  
  
   Si lo puoi avere, ma il feedback è fasullo.
  
   Come fai a misurare il livello del segnale... o la qualità del
 link
   ?
  
   I valori che riporta il driver sono sempre molto poco
 attendibili.
   Molto spesso la scheda si locka su un valore e restituisce
 sempre
   quello semplicemente perchè lo ha in cache.
  
   Magari in una posizione dell'antenna il link funziona ma il
 driver
   ti
   da un valore SNR sballato. Magari in un altra posizione il
 driver ti
   passa un falso positivo e il link non funziona per niente.
  
  
   Saverio
  


 
   Windows Live Messenger Non frenare la tua voglia di comunicare, prova
   Messenger!
   
   
   
--
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)
  
  
  
   --
   /**
   www.ac3bf1.org
   ninux.org - Wireless Community Rome
   **/

 
 Windows Live Mobile Collegati a Messenger dal tuo cellulare!


Re: [ninux.org] Inizio progetto fonera puntamento antenna motorizzato

2008-06-11 Per discussione Luigi
sto cercando ma trovo solo gli affari per le telecamere enormi... ne
avevo visto uno piccolino...che non riesco a trovare...che per la
fontenna era perfetta...praticamente erano due staffette piccole e il
tutto veniva grande come ai due servi...

è difficile spiegare a parole...

se lo trovo vi mando il link


Il 11/06/08, LuX[EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 - Messaggio originale -
  Da: Luigi [EMAIL PROTECTED]

  ci sono gli accrocchi che
  servono a montare le cam sotto agli elicotteri...ce ne sono da 50 a
  migliaia di euro a seconda del peso della macchina che deve reggere...
 

  Interessante... qualche link?

  --
  LuX




Re: [ninux.org] Inizio progetto fonera puntamento antenna motorizzato

2008-06-10 Per discussione Luigi
cioè? non ti ho capito...non si potrebbe avere un feedback con il
livello segnale..o snr o qualità link?

2008/6/10, ZioPRoTo (Saverio Proto) [EMAIL PROTECTED]:
  ma tu vuoi fare un puntamento manuale o automatico? una cosa
   fantastica sarebbe automatica...cioè tu fai un puntamento di sorta e
   poi l'antenna si punta da sola...


 Puntamento automatico mi sembra poco fattibile.
  Entra in gioco di nuovo il problema di che tipo di misura vuoi fare
  per caratterizzare il link!


  Saverio



Re: [ninux.org] Inizio progetto fonera puntamento antenna motorizzato

2008-06-10 Per discussione Luigi
ah perfetto!...non lo sapevo pensavo fosse superato sto problema con
la fonera...


2008/6/10, ZioPRoTo (Saverio Proto) [EMAIL PROTECTED]:
  cioè? non ti ho capito...non si potrebbe avere un feedback con il
   livello segnale..o snr o qualità link?


 Si lo puoi avere, ma il feedback è fasullo.

  Come fai a misurare il livello del segnale... o la qualità del link ?

  I valori che riporta il driver sono sempre molto poco attendibili.
  Molto spesso la scheda si locka su un valore e restituisce sempre
  quello semplicemente perchè lo ha in cache.

  Magari in una posizione dell'antenna il link funziona ma il driver ti
  da un valore SNR sballato. Magari in un altra posizione il driver ti
  passa un falso positivo e il link non funziona per niente.


  Saverio



Re: [ninux.org] Debrick fonera help!

2008-06-03 Per discussione Luigi
uhm il fis init inizializza solo la memoria...quindi è strano che non riesci
ad accedere a redboot...

comunque se hai un convertitore usb seriale..prova a dare un occhiata a come
è fatto dentro..molti hanno un convertitore ttl usb e poi in serie un
classico 232...ti basta prendere il segnale ttl...e portarlo alla fonera
...per farti un cavetto fonera---pc


Il 03/06/08, Lorenzo [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 Ciao a tutti.
 Ho purtroppo brikkato la mia fonera premento inavvertitamente ctrl-c dopo
 un fis init in redboot e ora non riesco ad accedere piu a redboot quindi
 nemmeno a riflasharla.
 Se qualcuno sa come fare e magari ha anche il cavo seriale posso passare a
 qualche riunione.
 Grazie
 L.
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.8 (Darwin)
 Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

 iEYEARECAAYFAkhFLFgACgkQA+OpfnnCOFOVcQCcC8Q7FD9HRX4+eoYEAtNF7M2c
 a4YAn2CUnK+o/2R1ONNtSyClglviDcrx
 =sI7G
 -END PGP SIGNATURE-




Re: [ninux.org] Problemi nella gestione del risparmio energetico del kernel linux

2008-05-24 Per discussione Luigi
seguivo una discussione su un forum tempo fa...che il problema non è del
tutto di linux ma di alcuni hd, infatti alcuni utenti del forum che non
avevano mai visto linux avevano il conteggio degli spegnimenti pari a chi
aveva linux istallato...

poi non ho seguito più la discussione se la ritrovo ve la posto...

2008/5/24, Luca [EMAIL PROTECTED]:

 Sicuramente molti di voi sono già al corrente della cosa e non tutti usano
 linux, ma avendo riscontrato io stesso il problema sul mio notebook (in cui
 ho installato archlinux (Avviso per Claux) :D), ho preferito segnarlo.
 E' presente un bug nella gestione del risparmio energetico dell'hard disk
 di alcuni notebook, questo può provocare l'invecchiamento precoce del disco
 e la conseguente rottura dello stesso, dettagli su come costatare e
 risolvere tale problema possono essere trovati su internet, se volete potete
 trovare le istruzioni qui

 http://tu1ug.netsons.org/wiki/index.php/Problema_Harddisk.

 Saluti, Nss



Re: [ninux.org] Collegamento in WDS con la fonera

2008-05-24 Per discussione Luigi
aggiorna ddwrt...è uscita la v24 definitiva...

poi il wds come l'hai fatto? con chip atheros non si fa come bradcom...non
so l'ultima versione, ma quella tua sicuramente ha la tabella dove inserire
i mac address, che in realta non servono, c'è un tutorial sul wiki di dd.wrt
seguilo


2008/5/24, Davide [EMAIL PROTECTED]:

 Ciao a tutti,
 condivido la mia connessione ad internet con un amico attreverso un
 collegamento wireless (WDS).
 ho riscontrato il problema di non riuscire ad inviare emai lcon allegati
 più grandi di un paio di mega,
 continuando a fare prove mi sono accorto che in un qualsiasi download (uso
 flashget come download manager) ho delle buche di ricezione dati, vale a
 dire che il download parte e va ad una certa velocità, poi sembra come se
 cadessero tutte le connessioni TCP per poi essere riaperte dal download
 manager e la cosa va avanti così fino alla fine del download (ovviamente ciò
 accade sempre), per qualsiasi file scaricato.
 sulla fonera è caricato dd-wrt dell'01-02-2008, quale poterbbe essere il
 problema?

 Davide



Re: [ninux.org] Collegamento in WDS con la fonera

2008-05-24 Per discussione Luigi
ma siete solo in due???

se si metti uno come ap e l'altro come client...meglio fonera come ap e
osbridge come client

2008/5/24, Davide [EMAIL PROTECTED]:

 il fatto è che a casa ho una fonera (che funziona da WDS AP) e a casa del
 mio amico c'è un'osbridge 24XLiconfigurato in WDS (va inserito il mac
 address della fonera per permettere di collegarsi)

 un'ultima domanda, posso aggiornarla via webgui? i tettaggi attuali che
 fine fanno?

 davide

 2008/5/24 Luigi [EMAIL PROTECTED]:

 aggiorna ddwrt...è uscita la v24 definitiva...

 poi il wds come l'hai fatto? con chip atheros non si fa come bradcom...non
 so l'ultima versione, ma quella tua sicuramente ha la tabella dove inserire
 i mac address, che in realta non servono, c'è un tutorial sul wiki di dd.wrt
 seguilo


 2008/5/24, Davide [EMAIL PROTECTED]:

 Ciao a tutti,
 condivido la mia connessione ad internet con un amico attreverso un
 collegamento wireless (WDS).
 ho riscontrato il problema di non riuscire ad inviare emai lcon allegati
 più grandi di un paio di mega,
 continuando a fare prove mi sono accorto che in un qualsiasi download
 (uso flashget come download manager) ho delle buche di ricezione dati, vale
 a dire che il download parte e va ad una certa velocità, poi sembra come se
 cadessero tutte le connessioni TCP per poi essere riaperte dal download
 manager e la cosa va avanti così fino alla fine del download (ovviamente ciò
 accade sempre), per qualsiasi file scaricato.
 sulla fonera è caricato dd-wrt dell'01-02-2008, quale poterbbe essere il
 problema?

 Davide






Re: [ninux.org] Collegamento in WDS con la fonera

2008-05-24 Per discussione Luigi
anche ...se è di roma e ha unn odo raggiungibile...

2008/5/24, Jonathan [EMAIL PROTECTED]:

 oppure da ninuxiano io direi...

 mettiti du AP in ad-hoc,
 e entra come nodi ninux.org... poi a lui mandi il traffico via vpn :-)

 John



 On Sat, May 24, 2008 at 9:30 PM, Luigi [EMAIL PROTECTED] wrote:
  ma siete solo in due???
 
  se si metti uno come ap e l'altro come client...meglio fonera come ap e
  osbridge come client
 
  2008/5/24, Davide [EMAIL PROTECTED]:
 
  il fatto è che a casa ho una fonera (che funziona da WDS AP) e a casa
 del
  mio amico c'è un'osbridge 24XLiconfigurato in WDS (va inserito il mac
  address della fonera per permettere di collegarsi)
 
  un'ultima domanda, posso aggiornarla via webgui? i tettaggi attuali che
  fine fanno?
 
  davide
 
  2008/5/24 Luigi [EMAIL PROTECTED]:
 
  aggiorna ddwrt...è uscita la v24 definitiva...
 
  poi il wds come l'hai fatto? con chip atheros non si fa come
  bradcom...non so l'ultima versione, ma quella tua sicuramente ha la
 tabella
  dove inserire i mac address, che in realta non servono, c'è un tutorial
 sul
  wiki di dd.wrt seguilo
 
 
  2008/5/24, Davide [EMAIL PROTECTED]:
 
  Ciao a tutti,
  condivido la mia connessione ad internet con un amico attreverso un
  collegamento wireless (WDS).
  ho riscontrato il problema di non riuscire ad inviare emai lcon
 allegati
  più grandi di un paio di mega,
  continuando a fare prove mi sono accorto che in un qualsiasi download
  (uso flashget come download manager) ho delle buche di ricezione dati,
 vale
  a dire che il download parte e va ad una certa velocità, poi sembra
 come se
  cadessero tutte le connessioni TCP per poi essere riaperte dal
 download
  manager e la cosa va avanti così fino alla fine del download
 (ovviamente ciò
  accade sempre), per qualsiasi file scaricato.
  sulla fonera è caricato dd-wrt dell'01-02-2008, quale poterbbe essere
 il
  problema?
 
  Davide
 
 
 
 




 --
 /**
 www.ac3bf1.org
 ninux.org - Wireless Community Rome
 **/



Re: [ninux.org] Re: Report RAI3 Parla di WiFi

2008-05-12 Per discussione Luigi
anche io l'ho perso, se si può avere la registrazione, grazie
Il 12/05/08, Tokie [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
 | http://www.report.rai.it/R2_HPprogramma/0,,243,00.html
 |
 |  vedetevi o registratevi Report su RAI3 questa domenica
 |
 |  Parlano di WiFi
 |
 | Chi lo ha visto ? Io ancora no... ma ho la registrazione ;)
 |
 | Saverio

 Ciao a tutti,
 ho visto degli stralci; per es. dove facevano gli esperimenti
 confrontando le emissioni delle reti per cellulari e le emissioni dentro
 una scuola con tecnologia wireless mah!! Sicuramente da studiarci
 sopra ma personalmente mi ha fatto sorgere tante domande sulla tipologia
 dei test e altro.

 Mi piacerebbe rivederlo per intero, almeno la parte wireless.
 Saverio puoi postare la registrazione da qlc parte?!!

 Grazie

 - --
 - -
 Spider Pork, Spider Pork
 il soffitto tu mi spork,
 tu mi balli sulla test
 e mi macchi tutto il rest,
 tu quaa
 ti amo Spider Pork
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.8 (MingW32)
 Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

 iEYEARECAAYFAkgoBZ8ACgkQQ+m6nX88KIG/wwCgktcoUg7Wp3jl9MuQzdi+vY91
 CLMAniU7hkL7STCNL6VduowxSMG3cZu0
 =uMmB
 -END PGP SIGNATURE-



Re: [ninux.org] Report RAI3 Parla di WiFi

2008-05-10 Per discussione Luigi
concordo...ma magari...questa volta...ho visto il promo e non promette nulla
di buono...

Il 10/05/08, Lorenzo [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Su Report di solito fanno bei servizi e non sparano a zero, comunque
 vediamo domenica :-)

 Lorenzo

 ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:

 http://www.report.rai.it/R2_HPprogramma/0,,243,00.html

 vedetevi o registratevi Report su RAI3 questa domenica

 Parlano di WiFi

 vediamo le cazzate che sparano sti giornalisti su l'inquinamento
 elettromagnetico :)

 io lo ho messo a registrare con http://www.vcast.it/

 Saverio







Re: [ninux.org] home page su www cambiata

2008-05-09 Per discussione Luigi
un po meglio adesso bisogna scrollare solo in verticale...
se elimini una foto sulla sinistra ci sta precisa...
Il 09/05/08, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Grazie a tutti!
 Ho ridotto le dimensioni dell'immagine... forse adesso va meglio?

 Ciao,
 Clauz



Re: [ninux.org] home page su www cambiata

2008-05-08 Per discussione Luigi
ma io devo scrollare per vederla tutta, uso opera e risoluzione 1280x800...
è normale?

2008/5/8, Emanuele Delzeri [EMAIL PROTECTED]:

 Bello, bravi :)



Re: [ninux.org] aMule su openwrt: è possibile

2008-04-22 Per discussione Luigi
che versione hai del se505? quello con cpu 4710 o 4712? io vorrei provarlo
su un wl500g che ha il 4710 quindi solo 125mhz di processore...

secondo me con molte connessioni collassa...

comunque  a giorni provo...

Il 22/04/08, Lorenzo [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Ho cominciato anche a smanettare sui client bittorrent, se riesco entro
 domani posto una guida, ma sono ancora agli inizi.
 ME SCARICO TUTTO. (cit.)
 Lorenzo




Re: [ninux.org] Domanda strana

2008-04-21 Per discussione Luigi
è una mini pci express...

ma non è un problema si trovano anche quelle... costano di più delle mini
pci...anche se in giro si trovano le intel che di solito sono di serie sulle
piattaforme centrino...

quindi cerca su ebay...

Il 21/04/08, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] ha scritto:


 Salve a tutti,
 Ho aperto il mio noterbook per sostituire la ram (da 1 gb a 2 gb ed ho
 dovuto prendere due ram da 1 gb :-( ) ed ho notato che la sezione wifi e'
 nontata su una schedina.
 Ora visto che io non l'ho mai vista questa scheda, ma mi sembra da quel
 che
 ho letto in lista, una mini-pci, sapete se esistono delle schede simili ma
 con il wifi a 5 ghz? Vorrei provare a sostituirla...
 L'immagine della scheda la potete trovare qui:

 http://www.lugbari.org/~parided/wifi1.jpg
 http://www.lugbari.org/~parided/wifi2.jpg

 Paride




Re: [ninux.org] Domanda strana

2008-04-21 Per discussione Luigi
esempio...

http://cgi.ebay.it/Atheros-XSPAN-Mini-Pci-Express-802-11N-ABG-300-Mbit_W0QQitemZ190216185035QQihZ009QQcategoryZ132111QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

ma si trovano anche a meno...


Il 21/04/08, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] ha scritto:


 Salve a tutti,
 Ho aperto il mio noterbook per sostituire la ram (da 1 gb a 2 gb ed ho
 dovuto prendere due ram da 1 gb :-( ) ed ho notato che la sezione wifi e'
 nontata su una schedina.
 Ora visto che io non l'ho mai vista questa scheda, ma mi sembra da quel
 che
 ho letto in lista, una mini-pci, sapete se esistono delle schede simili ma
 con il wifi a 5 ghz? Vorrei provare a sostituirla...
 L'immagine della scheda la potete trovare qui:

 http://www.lugbari.org/~parided/wifi1.jpg
 http://www.lugbari.org/~parided/wifi2.jpg

 Paride




Re: [ninux.org] Fibra comunitaria

2008-04-15 Per discussione Luigi
per curiosità cosè la fibra in plastica quanto costa etc etc

Il 15/04/08, Paride Desimone [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Il giorno mar, 15/04/2008 alle 00.42 +0200, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha
 scritto:

  http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2255451
 
  non è wireless... ma è community :)
 
  e vi invito a ragionare sul cavo che da quando è nato il wireless
  viene tanto disprezzato.
 
  quanto è facile fare una rete con qualche switch ed i cavi ethernet ?
  tutto layer 2 con un solo admin che tiene in piedi un gateway ed un
  DHCP ... senza tutte le complicazioni del wireless.
 


 Di fatti, per scendere nel mio garage, ho fatto un bel buco in una
 cassetta ed ho attraversato il pavimento. Ora sto trasferendo tutto
 giu' :-) Da premettere che quando ho fatto fare l'impianto elettrico ho
 previsto gia' una canalina anche per il cavo ethernet, che molto presto,
 entro fine anno, verra sostituito con la fibra in plastica, cosi'
 recupero in velocita' ed in spazio nella canalina super satura.



  quante cose si possono fare a Roma con i cavi facendo qualche buco col
  trapano e facendo passare cavi qua e la'


 In che senso? Li fai passare anche per strada?
 Poi non so com'e' la situazione del sottosuolo di Roma e poi comunque i
 costi per i privato sono esorbitanti...


 Paride




[ninux.org] overclock della fonera

2008-04-13 Per discussione Luigi
salve ragazzi

vi segnalo questo post

http://dd-wrt.com/phpBB2/viewtopic.php?t=30305

è possibile aumentare il clock alla fonera...anche se...sono scettico, la
mia già di suo scalda come un fornetto!!!...


Re: [ninux.org] Antenne economiche fai-da-te

2008-04-07 Per discussione Luigi
ma sei organizzato per farli da solo i pcb?

io non essendo i grado di fare un cirduito perfetto, tempo fa ne ho fatti
stampare due (2 yagi) e mi è costato un botto...tipo 15 euro per due yagi da
10db...a cui poi bisogna aggiungere riglettore un qualcosa per proteggerle e
il cavo...da netek si prendono le yagi da 16 già belle e fatte a cifre
simili...

quindi è da valutare bene...



2008/4/7, Lorenzo [EMAIL PROTECTED]:

 Parlando della storia del parabolino, l'altra sera ho riaperto il libro di
 antenne e cazzeggiando un po' mi sono letto la parte relativa alle antenne
 fatte su circuito stampato stile la fontenna. In particolare mettendo più
 antenne insieme (array) si riescono ad avere guadagni notevoli con un costo
 veramente bassissimo (in pratica il costo della basetta di rame).
 Altro punto a favore di questa soluzione è la possibilità di embeddare
 il PCB *dentro* la scatola grigia con cui sono fatti la maggior parte dei
 nodi di ninux.

 I guardagni?

 Notevoli!

 Ho cercato un po' in giro ed ho trovato questo sito [1] che ha il pro di
 avere un sacco di antenne interessanti per 2.4 e 5 ghz, e il contro di
 essere in polacco :-)

 In pratica con 5 euro (escluso cavo e connettore) è possibile costruirsi
 un antenna da 14 dbi per i 2.4 ghz , mentre con 10 euro , un pannello da 20
 dbi per i 5 ghz!!!

 Assolutamente da provare! :-)

 Lorenzo

 [1]http://diy.wifi-live.pl/node/4
 [2]
 https://www.distrelec.it/ishopWebFront/catalog/product.do/para/language/is/it/and/shop/is/IT/and/id/is/01/and/node/is/acacadaaafad/and/series/is/1.html



Re: [ninux.org] dd-wrt e wrt54g v.7

2008-04-06 Per discussione Luigi
il wrt v7 ha poca rom (2m)... non ci sta il firmware per atheros che
generalmente è più grande della corrispopndente versione per broadcom

se non sbaglio per atheros il minimo è 4M di rom

Il 04/04/08, Paride Desimone [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Il giorno ven, 04/04/2008 alle 09.26 +0200, Francia Oscar ha scritto:

  Al momento non è possibile, in quanto la versione 7 ha chipset atheros e
  non broadcom!


 Ho capito. Giusto per curiosita' perche' sulle fonera va, visto che e'
 anch'essa basata su un atheros?


 Paride




Re: [ninux.org] dd-wrt e wrt54g v.7

2008-04-06 Per discussione Luigi
grazie mille!! io avrei trovato anche la rom adatta...

aspetto tue notizie...

Il 06/04/08, Paride Desimone [EMAIL PROTECTED] ha scritto:


 Il giorno dom, 06/04/2008 alle 11.51 +0200, Luigi ha scritto:


 
  ci vorrebbe qualcuno che sa come compilare redboot...


 Per questo provo a chiedere al presidente del mio lug. E' un dd che
 lavora anche sugli embedded.
 Ti faccio sapere...


 Paride




Re: [ninux.org] Wiki: Sfondo menu in IE

2008-04-04 Per discussione Luigi
è vero...ie non va...con opera è perfetto...

invece di adattare il wiki a explorer mettete un avviso che explorer non
visualizza bene il wiki!!! ;)

2008/4/4, Lorenzo [EMAIL PROTECTED]:

 Si confermo che con IE il wiki si vede una merda, i pulsantoni sono grigi
 e le scritte non si vedono!
 Da indagare!

 Lorenzo

 PS Con firefox su Mac mi sa' che c'è la visione ottimale. Evidentemente
 chi ha fatto quel tema aveva il mac :-)
 Potremmo pero' migliorarlo anche per gli altri OS/browser e mandargli le
 modifiche

 Paride Desimone ha scritto:

  Il giorno ven, 04/04/2008 alle 20.42 +0100, Jonathan ha scritto:
 
 
 
   Pero dice bene Matteo... dovrebbe essere compatibile anche con IE...
  
   Non tutti sono perfetti (e usano Mozilla/Mozilla Firefox)
  
  
  
 
  Spesso Microsoft gli standard se li fa da se'... quindi potrebbe essere
  che non sia standard e quindi non va'. Ripeto POTREBBE, quindi: niente
  fuoco sull'autore della risposta :-)
 
  Paride
 
 
 
 




Re: [ninux.org] La buona vecchia fonera a 4.31€

2008-03-31 Per discussione Luigi
 io ho 4 nodi con robin, un piccol test, e vanno da paura..l'unico problema
è con l'alimentazione di una (vedi mail di Antonio su la mancanza per pochi
secondi di alimentazione).



Il 28/03/08, Pierluigi Checchi [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Scusate... ma a voi la fonera risulta stabile?

 Io non riesco a fargli avere un uptime di piu' di qualche ora.
 Sia con openwrt (kamikaze 7.9) che con dd-wrt si inchioda...
 Non ho provato il cutting-edge firmware ninux, probabilmente va
 meglio...



 Matteo La Bella wrote:
  anche a me servirebbero 2 fonere...




Re: [ninux.org] Comunicazione di servizio

2008-03-29 Per discussione Luigi
leggo solo ora
avevo letto l'oggetto della mail e l'autore e quindi immaginavo che tutti i
messaggi di risposta erano di insulti...

ma leggendo tutte le sue risposte mi viene un dubbio...

quanti hanni ha il tizio?

pensavo fosse un adulto...

2008/3/29, ZioPRoTo (Saverio Proto) [EMAIL PROTECTED]:

  Addirittura tre?
   La mancanza di rispetto si vede anche da piccole cose come questa.


 Speriamo che non è iscritto anche con altre email che non sono
 riuscito a beccare.

 La mia ricerca è stata grep pdb e grep bene.

 E poi puo sempre reiscriversi... :(

 Se continua a rompere troveremo un modo tecnologicamente + avanzato
 per tenere il troll alla larga :)


 Saverio



[ninux.org] redboot fonera corrotto

2008-03-17 Per discussione Luigi
ciao a tutti,

mi ritrovo con una fonera con redboot corrotto

sopra ho sovrascritto un redboot che non mi riconosce la flash

sapete se posso recuperare il redboot compilato per fonera e se c'è modo per
ricaricarlo?

grazie


Re: [ninux.org] Wippies

2008-03-13 Per discussione Luigi
se non è cambiato nulla, in italia ancora no...

Il 13/03/08, ZioPRoTo (Saverio Proto) [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 http://www.wippies.com/

 un altra specie di Fon ?

 anche questi regalano router wireless...

 se qualcuno ha tempo di leggere a fondo il sito... io gli ho dedicato
 solo 20 secondi !


 Saverio



Re: [ninux.org] Link Trigoria + 5Ghz situazione drivers

2008-02-26 Per discussione Luigi
ma avete le grid? uhm anche io ne ho un paio e secondo me hanno fatto lo
stesso errore...

ma adesso il sospetto è più forte controllero anche io...


2008/2/26, ZioPRoTo (Saverio Proto) [EMAIL PROTECTED]:

 Salve a tutti,

 dunque domenica pomeriggio io e Lorenzo siamo andati a risolvere il
 mistero di Trigoria.

 Alla fine il collegamento da 1.5Km tra i due nodi:

 http://map.ninux.org/?select=TrigoriaGutenberg
 http://map.ninux.org/?select=TrigoriaLinotype

 è perfetto, ma a 2.4Ghz !

 Quindi deduco che quelli di Netek ci abbiano mandato antenne
 sbagliate. Non da 5Ghz ma da 2.4Ghz

 Non credo che una antenna da 5Ghz possa fare 10Mbit/s a 2.4Ghz. Sbaglio ?

 Sui feed non c'è scritto assolutamente nulla, quindi non sappiamo come
 verificare, se non con le prove sul campo :(

 Per il problema dei drivers a 5Ghz che non vanno, io e Nino stiamo
 continuando a provare, ed io sulla mia WRAP oggi ho montato Voyage
 Linux.
 Appena ho dati certi vi faccio sapere.

 ciao Saverio



Re: [ninux.org] Proposta Cooperativa

2008-02-14 Per discussione Luigi
perché avete queste intenzioni?

Il 14/02/08, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] ha scritto:


 Invece di aprire una S.r.l. con dei costi non indeifferenti e con una
 costituzione gerarchica che può non piacere, su ADD
 http://progettoinclude.antidigitaldivide.org/docs/progettoInclude.pdf
 avevano messo su un progetto per portare la banda larga legalmente, questo
 è un'informazione fresca per me, se già l'avete ponderata ed esclusa dai
 piani fatemelo sapere così evito di informarmi ulteriormente. A me sembra
 una buona idea, siamo tutti soci o chi ne vuole far parte alla pari, i
 costi devo informarmi sono più bassi che fondare un S.r.l.
 Ciao a presto




Re: [ninux.org] [principe degli OT]: Perchè windows è meglio di linux

2008-02-07 Per discussione Luigi
lasciamo stare il vino, sicuramente è il motivo scatenante del flame!!!
 ahahha (per far capire la battuta!)

paolo, adesso cosa dovrei fare? faccio una sfuriata come nella tua mail di
risposta alla mia?

non ci vuole una laurea in ingegneria per capire che l'articolo è
sarcastico/ironico bastava leggerlo!

certe volte fanno dubitare se il cervello l'hanno oppure no.

etc etc etc

potrei continuare all'infinito cercando/citando le tue risposte
scortesi, poco carine (per usare un eufemismo)...e
...va be lasciamo perde...

2008/2/7, Mario Bergamini [EMAIL PROTECTED]:

 Basta stò flame del cazzo.
 Ve invito a cena a casa mia.
 Dopo 2 bottiglie de Chianti se risolve tutto.


 ALOHA!


 2008/2/7, paolo del bene [EMAIL PROTECTED]:
 
  mi rifiuto di rispondere a questo genere di provocazioni ma sembra che
  al tempo stesso tu vada cercando la lite col sottoscritto, non mi
  abbassero' a questo genere di livello e visto che cerchi la
  provocazione ti mandero' un bel po' di materiale dagli anni del
  Massachvsetts Institvte Of Technology sino alla scelta di voler dare
  le dimissioni da parte di Richard Matthew Stallman nel 1984 per
  avviare il progetto Gnu'S Not Unix di cui credo tu non sappia
  lontanamente cosa sia e cosa 24 anni fa, lo spinse a dar vita a Gnu'S
  Not Unix. io fossi al posto tuo mi VERGOGNEREI per aver detto che
  PRIMA O POI FALLIRA'. GNU/linux senza Richard Matthew Stallman non
  esisterebbe e saremmo ancora VINCOLATI ad USARE SOFTWARE NON LIBERO
  senza alcun processo di SVILUPPO INFORMATICO prima di SCRIVERE RAGIONA
  SULLE CONSEGUENZE conta fino a 3 e pensa se la TESTA e' CONNESSA
 
  AH LE TUE PAROLE LE MANDERO' DIRETTAMENTE A RICHARD MATTHEW STALLMAN
  CON LA SPERANZA CHE L'AVVOCATO DELLA FSF TI QUERELI IDIOTA.
 
  E QUESTA VOLTA NON TI SCRIVO NEMMENO I SALUTI SE NON TI INGOI QUANTO
  HAI DETTO DELLA FSF.
 
 
 
  2008/2/5, TiZio Caio [EMAIL PROTECTED]:
  
  http://tuxmax.blogspot.com/2008/01/perch-windows-meglio-di-linuxo-no.html
  
  
   Prima o poi la FSF fallirà!!
  
 




Re: [ninux.org] WiMax fase 2

2008-02-05 Per discussione Luigi
no la cosa che meravigliava, erano le cifre tutte identiche tranne per
qualche sporadico caso...forse è l abase d'asta... o sbaglio?

2008/2/5, Mario Bergamini [EMAIL PROTECTED]:

 Raga, ma voi quando fate un'asta su e-bay sparate subito il prezzone o
 fate continui rilanci di un euro?
 Io che sono un pirla qualsiasi faccio continui rilanci.
 Questi che i soldi li sanno fare molto meglio di me credono che non
 sparino subito, anche perchè in CDA finirebbero impalati.


 Il 05/02/08, Luca Cappelletti [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
 
 
  On Feb 5, 2008 12:01 PM, Luca Dionisi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
   Il giorno mar, 05/02/2008 alle 11.35 +0100, [EMAIL PROTECTED] ha
   scritto:
  
  ..
 
 
  
   Comunque sia, anche se non è palesissimo, darei per certo che
   non ci sara' vera concorrenza e il wimax sara' in italia solo aria
   fritta.
  
 
  Ho la depressione in corpo.
  Tanto per cominciare WiMax almeno qui in Italia = pagare per la liberta
  di parola
 
  Ovvero uno strumento super promosso dallo stato per la trasmissione
  della liberta di parola è in mano all'economia ovvero i monopoli
  accentratori che hanno come prima regola il profitto.
 
  Poi vogliamo parlare di come lo stato che sia di destra o di sinistra
  mai e poi mai abbia in modo risolutivo promosso il WiFi verso unicamente la
  sua popolazione.Ovvero liberalizzando senza mezzi termini l'utilizzo
  delle frequenze per a/b/g/n.
  Invece oggi ci ritroviamo a cercare di aggirare la legge per essere
  legali quando dovevamo concentrarci, grazie alla relativa legge, di
  costruire esclusivamente la struttura per la liberta.
  Ma dove siamo a Cuba!!!In Corea del Nord??
 
  Ci hanno regolamentato tutto pur di avere il controllo dell'
  informazione.Anche le onde acustiche!! Mica possiamo gridare...è
  vietato!! (gridare quando non si manca di rispetto il prossimo si intende
  ;).
 
  Tutta questa storia che come l'aria dovrebbe essere scontata, mi
  sfinisce, anche se non mi abbatte affatto.
  Ma certo che l'Italia almeno sotto questo punto di vista fa proprio
  cagare!!! ma di brutto!!
  Non è piu una questione di chi voti...tanto come la metti loro hanno
  delle politiche piu generali che vanno bene a destra e a sinistra...ovvero
  opprimere la circolazione delle informazioni perchè in questo modo si
  decentralizza il potere...ovvero lo si passa dallo stato centralizzatore
  alla sua popolazione, con, reciprocamente, vantaggi e svantaggi.
 
  Facessero quello che vogliono con il WiMax per me ci si possono
  strozzare..io vorrei che il WiFi fosse veramente all 100% libero ovvero,
  niente tasse, niente vincoli etc etc (per non parlare della storia dei ponti
  laser!!! incredibile).
 
  Ma cosa dobbiamo fare?? referendum? ma a chi bisogna tartassare ogni
  giorno fino alla fine dei tempi per avere sto WiFi libero??
  Scusate lo sfogo...ma sono depresso!!
 
  Ciao,
 
  Luca
 
 
 
  --
  ---
  Luca Cappelletti
  Infodomestic.com
 
  ...Together we stand, divided we fall.
 
  .O.
  ..O
  OOO
 
  http://developer.infodomestic.com
 
  GTalk: luca dot cappelletti at gmail dot com
  Jabber: luca dot cappelletti at jabber dot org
  MSN: luca dot cappelletti at gmail dot com
  Skype: luca dot cappelletti
  Linux Registered User: #223411
  Ubuntu Registered User: #7221
  http://www.advogato.org/person/mutek/
  http://persone.softwarelibero.org/person/mutek
  https://wiki.ubuntu.com/LucaCappelletti/
  l'intelligenza è utile per la sopravvivenza se ci permette di
  estinguere una cattiva idea prima che la cattiva idea estingua noi
 
  La chiave di ogni uomo è il suo pensiero. Benché egli possa apparire
  saldo e autonomo, ha un criterio cui obbedisce, che è l'idea in base alla
  quale classifica tutte le cose. Può essere cambiato solo mostrandogli una
  nuova idea che sovrasti la sua
 
  Uno studioso è soltanto un modo in cui una biblioteca crea un'altra
  biblioteca 





Re: [ninux.org] Proviamo Ronja ?

2008-02-01 Per discussione Luigi
ho trovato i link per la porta seriale...niente di che...

ma stavo pensando ad una cosa forse del tutto fuori dal mondo

ma prendendo un media converter per fibra ottica, ce ne sono che fanno
120km, di quelli che usano due fibre per tx/rx
con un paio di lenti...scatole e montaggio adeguato...non si potrebbe avere
lo stesso risultato di ronja con costi simili ma sicuramente fatto meglio...

qualcuno consce l'attenuazione tipica della fibra ottica?

2008/2/1, Luigi [EMAIL PROTECTED]:

 non mi ricordo dove (ho perso il link e non lo ritrovo) c'era qualcosa di
 più semplice senza scheda di controllo, erano un po di progetti, un paio mi
 sembra con interfaccia seriale... un altra che non so in che modo si
 interfacciava ad una scheda di rete modificata...altri con dispositivi irda
 modificati...che lavoravano soto linux con un programma ir...qualcosa...
 questi erano i più interessati in termini di banda passante...

 scusate se sono vago ma vado a memoria non riesco a trovare più
 nulla...appena ho letto di ronja ho cercato di ritrovare il tutto con google
 ma niente...





 2008/2/1, Lorenzo [EMAIL PROTECTED]:
 
  Leggendo fra le FAQ c'e' scritto che un nodo verrebbe a costare circa 70
  euro (fattibile) , pero' l'autocostruzione richiede circa 70 ore di
  lavoro ()
 
  Lorenzo
 
  Donato Battaglino ha scritto:
   2008/2/1, Jonathan (ac3bf1) [EMAIL PROTECTED]:
  
   si infatti leggevo...
   Sembrerebbe figo...
   dovremmo provare a farlo un link...
   :-)
   J
  
  
   Potremmo anche provare a migliorare il sistema con la collaborazione
   di qualche esperto di optoelettronica e comunicazioni ottiche :-)
   Ah, per caso cercando informazioni su ronja, su google ho visto che
   appare anche una citazione dal nostro wiki :-D Infatti ronja è citato
   nel libro sul wireless WNDW
  
   http://wiki.ninux.org/wndw/Capitolo3
  
   sotto il punto Se possibile, si usino le bande di 5.8GHz, 900MHz od
   altre bande non soggette a licenza :-D
  
   ce l'avevamo sotto gli occhieheh
  
   [EMAIL PROTECTED]
  
  
 
 



Re: [ninux.org] Proviamo Ronja ?

2008-02-01 Per discussione Luigi
non mi ricordo dove (ho perso il link e non lo ritrovo) c'era qualcosa di
più semplice senza scheda di controllo, erano un po di progetti, un paio mi
sembra con interfaccia seriale... un altra che non so in che modo si
interfacciava ad una scheda di rete modificata...altri con dispositivi irda
modificati...che lavoravano soto linux con un programma ir...qualcosa...
questi erano i più interessati in termini di banda passante...

scusate se sono vago ma vado a memoria non riesco a trovare più
nulla...appena ho letto di ronja ho cercato di ritrovare il tutto con google
ma niente...





2008/2/1, Lorenzo [EMAIL PROTECTED]:

 Leggendo fra le FAQ c'e' scritto che un nodo verrebbe a costare circa 70
 euro (fattibile) , pero' l'autocostruzione richiede circa 70 ore di
 lavoro ()

 Lorenzo

 Donato Battaglino ha scritto:
  2008/2/1, Jonathan (ac3bf1) [EMAIL PROTECTED]:
 
  si infatti leggevo...
  Sembrerebbe figo...
  dovremmo provare a farlo un link...
  :-)
  J
 
 
  Potremmo anche provare a migliorare il sistema con la collaborazione
  di qualche esperto di optoelettronica e comunicazioni ottiche :-)
  Ah, per caso cercando informazioni su ronja, su google ho visto che
  appare anche una citazione dal nostro wiki :-D Infatti ronja è citato
  nel libro sul wireless WNDW
 
  http://wiki.ninux.org/wndw/Capitolo3
 
  sotto il punto Se possibile, si usino le bande di 5.8GHz, 900MHz od
  altre bande non soggette a licenza :-D
 
  ce l'avevamo sotto gli occhieheh
 
  [EMAIL PROTECTED]
 
 




Re: [ninux.org] Link Valle Martella

2008-01-29 Per discussione Luigi
io avevo un problema simile pensavo dipendesse dal wrt invece dell'acqua
...o umidita si era infiltrata nel connettore rp-sma ossidando tutta la
calza...del filo...infatti ora metto del grasso e poi su un
termorestringente..
Il 29/01/08, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] ha scritto:


 1 Non ho visto altre antenne, e facendo la scansione c'è il vuoto.
 2 Ho provato anche con altri WRT, ne ho 5 ^_^ stesso risultato
 3 il quasi forse mi frega, sono in campagna magari l'umidità fa il suo
 porco lavoro e quindi con un pannello riesco a risolvere il problema.

  Ciao,
  1. Hai Notato qualche nuova antenna nei paraggi da te? Magari saranno
  intereferenze...
  2. Prova con un apprato nuovo magari...
  3. 450 mt si coprono quasi senza neanche cambiare le antenne stock dei
  WRT... strano... I connettori sono fatti bene? O si sono magari
 allentati?
 
  John




Re: [ninux.org] Negozio online antenne

2008-01-24 Per discussione Luigi
ma spedisce in italia? io non lo riesco a capire...

Il 24/01/08, Jonathan (ac3bf1) [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 http://www.yagi.pl/

 a chi possa interessare,
 non so i prezzi come sono...
 Mai provate io.

 J


 --
 /**
 www.ac3bf1.org
 ninux.org - Wireless Community Rome
 **/


Re: [ninux.org] Richiesta informazioni antenna

2008-01-23 Per discussione Luigi
attento ho detto serramenti...Porte e Finestre...

ma comunque in ferramenta penso lo trovi...forse anche a prezzi migliori...

Il 23/01/08, Paride Desimone [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Il giorno mer, 23/01/2008 alle 07.18 +0100, Luigi ha scritto:
  negozio di serramenti, l'ho ordinato...
 

 Bella questa. Lavoro in una Grossa Ferramenta e non sapevo di poterlo
 trovare :-D

 Adesso mi affretto a trovare qualche fornitore che lo abbia.

 Paride




Re: [ninux.org] Richiesta informazioni antenna

2008-01-23 Per discussione Luigi
7000? wow, ma dove?



Il 23/01/08, Paride Desimone [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Il giorno mer, 23/01/2008 alle 13.04 +0100, Luigi ha scritto:
 
  attento ho detto serramenti...Porte e Finestre...
 
  ma comunque in ferramenta penso lo trovi...forse anche a prezzi
  migliori...
 

 Di venderle, le vendiamo. I prezzi non so se sono migliori o peggiori.
 Abbiamo comunque due listini uno per gli artigiani ed uno per il
 dettaglio. La struttura che ci ospita e' di 7k mq.

 Paride









Re: [ninux.org] [SEMI OT] controller e wifi

2008-01-22 Per discussione Luigi
mi sembra che ho postato il link al wiki di ddwrt se non lo trovi ti rimando
il link appena sono a casa...

non mi ricordo come si chiamano gli in/out altrimenti ti davo la parola
chiave per cercare con google...



2008/1/22, Jonathan (ac3bf1) [EMAIL PROTECTED]:

 On 22/01/2008, Luigi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  per fonera c'è gia quasi tutto


 Cioe cosa c'è?  In giro non saprei cosa cercare ecco perché non ho trovato
 soluzioni

 temperatura c'è
  gps c'è
  velocità non lo so ma penso non sia per niente un problema...


 Questo poi si rimedia, se manca qualcosa, avendo un controller basa si
 implementa suppongo...

 [CUT]


 J






Re: [ninux.org] Richiesta informazioni antenna

2008-01-22 Per discussione Luigi
se ci riesci o trovi chi te la fa fammelo sapere...

io ho tentato a mano...ma il risultato è stato pessimo...

Il 22/01/08, Paride Desimone [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Qualcuno sa se nelle rispettive città c'e' qualcuno che possa realizzare
 con una macchina a controllo numerico, l'antenna seguente?
 http://trevormarshall.com/waveguides.htm
 Eventualmente il disegno e' qui:
 http://trevormarshall.com/wave32.zip
 Me ne servirebbero un paio...

 Paride




Re: [ninux.org] Richiesta informazioni antenna

2008-01-22 Per discussione Luigi
io ho ancora parecchio trafilato della giusta misura...

a proposito stai attento a quale file usi perchè sul sito ci sono sia per
trafilati di misure in centimetri che in pollici...


Il 22/01/08, Paride Desimone [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Il giorno mar, 22/01/2008 alle 20.39 +0100, Luigi ha scritto:
  se ci riesci o trovi chi te la fa fammelo sapere...
 
  io ho tentato a mano...ma il risultato è stato pessimo...
 

 Io ho provato anche in un'altro modo, usando del polistirolo, ma fa
 schifo lo stesso.
 Purtroppo l'unico modo affinche' sia efficiente e' usare macchine a
 controllo numerico.
 Nel vecchio istituto industriale dove studiava mio cugino le usavano, ed
 eravamo in buoni rapporti con il responsabile del laboratorio, ma
 purtroppo non conosco piu' nessuno li'.
 Comunque ti terro' in considerazione.

 Paride




Re: [ninux.org] Richiesta informazioni antenna

2008-01-22 Per discussione Luigi
negozio di serramenti, l'ho ordinato...

Il 22/01/08, Paride Desimone [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Il giorno mar, 22/01/2008 alle 21.51 +0100, Luigi ha scritto:
  io ho ancora parecchio trafilato della giusta misura...
 

 Buono a sapersi. Sto cercando di contattare qualcuno all'universita' di
 Bari facolta di ingegneria meccanica, per vedere se hanno le macchine
 che mi interessano, nel qualcaso potrebbe tornare utile...
 Tu dove lo hai acquistato?
 Tra l'altro ho trovato questo link
 http://wifice.altervista.org/test/2003-08-24/2003-08-24.html dove questi
 tizi sembrano entusiasti di questo tipo di antenna.

 Paride




Re: [ninux.org] fonera con dd-wrt

2008-01-14 Per discussione Luigi
a...
io pensavo fosse una partizione...

dd-wrt la fa su tutti i router...

2008/1/14, ZioPRoTo (Saverio Proto) [EMAIL PROTECTED]:

  non sono un esperto ma l'openwrt Whiterussian non usava l'nvram? serve a
  salvare  i settaggi se non sbaglio...

 si ma solo sui router dove quel tipo di memoria è disponibile. Ad esempio
 WRT54G

 Saverio



Re: [ninux.org] NEWS - Bobby Router

2008-01-11 Per discussione Luigi
cioè?  e poi perchè in regione, c'è un ufficio competente?

Il 11/01/08, Gianluca Caricato [EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 rega',
 detta cosi'  e'  un controsenso

 Appena torno mi informo in regione :)


 On 11/01/2008, Luigi [EMAIL PROTECTED] wrote:
 
  a me ne avevano dette molte qui in zona ma adesso se chiamo per info mi
  rimandano a roma dove hanno aperto l'ufficio apposito e il tizio con cui ha
  parlato il mio amico sinceramente mi ha veramente freddato...
 
  reti mesh come nel resto del mondo in italia non possono esistere...
 
  almeno legalmente parlando
 
  Il 11/01/08, Paride Desimone [EMAIL PROTECTED]  ha scritto:
  
   Il giorno ven, 11/01/2008 alle 01.10 +0100, Luigi ha scritto:
   
a trastevere c'è la sede del ministero tlc settore hyperlan...
   
anche loro condividono con una fonera la rete dell'ufficio?
   
a proposito in questi giorni un mio amico ha chiamato per
regolarizzare un link tra due sedi della sua azienda...
hanno detto che non c'è nessun problema...tutta la scartoffia e 600
(seicento!!) euro ad ap x anno...
   
  
   Dipende dalla distanza. Quanto piu' lungo fai il link tanto piu'
   paghi.
   Gli manca solo la benda e poi possono, legalmente, fare i corsari.
   Quando io chiesi alla sezione regionale di Bari, mi dissero che mi
   avrebbero comunicato loro l'importo perche' si calcolava di volta in
   volta a secondo della distanza da coprire.
  
   Paride
  
  
 



Re: [ninux.org] NEWS - Bobby Router

2008-01-03 Per discussione Luigi
ma comunque anche senza la legge antiterrorismo, tutti isp non devono tenere
traccia di tutte le conenssioni fatte da tizio e caio?


2008/1/3, zip2zap [EMAIL PROTECTED]:


 Il giorno 03/gen/08, alle ore 19:38, Paride Desimone ha scritto:

  Il giorno gio, 03/01/2008 alle 19.05 +0100, Lorenzo ha scritto:
  Non c'e' piu' l'obbligo del data retentioning???
 
 
  Secondo me no, perche' nel dl si legge chiaramente che scade il
  31/12/2007, anche se onestamente non avevo mai sentito prima di un
  decreto legge a tempo determinato, ma tant'e' che oramai con  i nostri
  politici non ci si puo' stupire piu' di nulla oramai.

 Tutti i  decreti legge devono essere ratificati dal parlamento. Sennò
 scadono.
   Ma non mi chiedere altro non ho studiato legge.

 Matteo