[ninux.org] com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire

2008-09-11 Per discussione Michele Ricciardi
Dopo tanto tempo faccio un giro veloce sull'archivio della ML.
Un solo commento:
Certo, ci sono molte informazioni tecniche utili ( e per questo non mi
cancello dalla ML, perché mi interessa), ma vorrei dirvi che CENSURA e
GOLIARDIA (offese, parolacce, squadrismo) sono state tra le prime
avvisaglie del fascismo.
Molti di voi si sentono lontani (molti altri invece continuano a
difenderla) dal quella ideologia e dittatura, senza neanche rendersi
conto di quanto ne sono permeati.
Saluti (non romani),
Michele


Re: [ninux.org] com'è difficile trovare l'alba dentro l'imbrunire

2008-09-11 Per discussione Michele Ricciardi
Ti ringrazio per l'invito.
Non è mia intenzione lanciare il sasso e nascondere la mano, ma se ho
partecipato solo una volta alle riunioni è perché non ho molto tempo
libero e quello che ho lo spendo in altra maniera (suono in due gruppi
musicali, preparo le pappe per mio figlio, ascolto tutte le ansie di
mia moglie... e lavoro 8 ore al giorno).

Seguo con molto interesse la vostra attività per alcuni motivi:

- ho fondato il LUG a Roma Tre e questo penso che possa bastare per
darvi una idea di cosa significhino per me le parole hacker
(contrapposto a craker), collaborazione, condivisione, democrazia e
diffusione di tecnologie aperte e di libero accesso, come direbbe
Pannella, libere, libertarie e liberiste (lui declina sempre in ogni
sua variante tutti gli aggettivi che usa :-)

- anni fa, quando Nino Ciurleo contatto il lugroma3 e mi disse che
voleva fare una comunità wireless di roma, ne fui entusiasta e se
allora ci fosse stato un nodo più vicino a casa mia, allora sì che
avrei avuto il tempo da dedicarci (non getto ancora la spugna...)

- penso che quello che fate e come lo fate sia un lavoro egregio e di
pregio, e proprio per questo mi dispiace vedere certi atteggiamenti
che rovinano la ML e il gruppo.

Ripeto, volevo solo stimolare una riflessione, sul fatto che parolacce
e derisione squalificano tutta la mailing list e anche chi la modera.
Se per esempio, qualcuno si sente provocato o disturbato o
fracassato da questa mia email, mi può ignorare, può mettere un
filtro perenne sul mio indirizzo... è questa la comodità della
comunicazione elettronica, no?

saluti,
Michele

On 9/11/08, Andrea Pescetelli [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Vieni ad una riunione che ne discutiamo insieme.



-- 
FERMIAMO IL caiNano
--
Ing. Michele Ricciardi
mob: +39 329 1139637
fax: 178 222 1677
email: [EMAIL PROTECTED]


Re: [ninux.org] 15 fonere

2008-01-22 Per discussione Michele Ricciardi
Poche o concise (spero) cose:

1) io ho chiesto una Fonera per far parte di un acquisto comunitario e
ridurre le spese. Quello che ci faccio sono fatti miei (vedi dopo). Non era
(e secondo me non lo è ancora) affatto chiaro e scontato che le Fonere si
usano come dice Zio Proto, cioé per quello che lui può giudicare un *interesse
comunitario,* o altrimenti lui stesso ti butta fuori dalla comunità (che
infatti si chiama Protinux)

2) se invece alla maggioranza della comunita Ninux era chiaro che Dio c'è
... beh, io sono ateo, al massimo agnostico e questa non sarà più la mia
comunità wireless preferita.

3) Dicevo, quello che ci faccio con la Fonera sono fatti miei: quindi se
esiste ed ha valore la parola FIDUCIA, si presuppone che chiunque si senta
parte di questa comunità (ho detto si senta parte, perche non mi sembra di
aver visto tessere o badge nè tantomeno tornelli per rilevare le presenze),
desidera una Fonera per farci cose che si allineano con gli obiettivi anche
di lungo termine della comunità stessa.

4) se il problema è di anticipare i soldi, la prossima volta metterò la mia
quota in anticipo e anche quella di chi non possa permettersi di anticipare
dei soldi.

In conclusione:
1)Saverio, c'è ancora una Fonera che aspetta me, oppure me la compro da
un'altra parte?

2)Per tutti, questa è una comunità o una specie di grande fratello, dove
prima o poi da dietro ad uno specchio qualcuno ti giudica per quello che
pensa di sapere di te?

Saluti,
Michele


2008/1/22 Nino [EMAIL PROTECTED]:

 Anche io la penso come Lorenzo, le polemiche non sono mai costruttive.
 Credo che essenzialmente vi siate fraintesi, spesso nella comunità si
 cerca di dare priorità a chi freme dalla voglia di montare il proprio
 nodo e che magari aspetta con ansia il suo nuovo giocattolo... credo che
 sia stato frainteso il tuo (Fabio) interesse per la fonera come un modo
 di reperire un access point a basso costo, visto che, credo casualmente,
 ti sia fatto vivo in coincidenza con l'arrivo degli access point.
 E' capitato in passato che qualcuno cercasse di reperire materiale
 perfino per scopi aziendali...
 Tutti noi abbiamo i cassetti pieni di apparati più o meno funzionanti e
 il criterio è sempre stato, se serve qualcosa a qualcuno per i fini
 comunitari non gli si nega.
 Alla fine è giusto che gli apparati siano sfruttati per quello che sono
 stati costruiti.
 Alcune persone della nostra community hanno dato una mano anche in modo
 economico, mettendo la community stessa nella condizione migliore per
 andare avanti, anche questa è una forma di collaborazione.
 Comunque, secondo me la cosa migliore è  parlarne di persona,
 Mi dispiace sempre quando sulla mailing list ci sono discussioni poco
 piacevoli.
 In fin dei conti credo che a parte qualche byte per queste mail, ancora
 non ci sia niente di perso, spero di incontrarvi entrambi nelle prossime
 riunioni.
 Ciao
 Nino


 Lorenzo ha scritto:
  Secondo me questo tipo di polemiche non sono costruttive e anzi, si
  rischia che qualcuno ci rimane male!
  Fabio, la cosa migliore secondo me è venire a una riunione (magari
  domani) e parlare di persona!
  Sulla questione, secondo me:
  0) E' giusto far parte di ordini comunitari anche per mettere le
  fonere nel cassetto, se si puo' perche' non dividersi le spese? Magari
  dicendolo prima per evitare malintesi tipo questo!
  1) E' giusto anche privilegiare chi partecipa attivamente alla
  comunità, altrimenti il sistema non diventa scalabile! Questo non
  solo per le fonere ma anche per esempio per fare nuovi nodi!
  2) Se uno vuole seguire la lista e non essere attivo puo'
  tranquillamente farlo perche' no? Se poi ci riusciamo cerchiamo tutti
  di dare una mano a seconda di interessi, tempo libero etc etc :-)
 
  ciao!
 
  Lorenzo
 
 
 
 
  Mi piacerebbe sapere se qui c'è altra gente che la pensa come te ed
  eventualmente sono ben pronto a smettere anche di leggere i messaggi
  cancellando la mia sottoscrizione.
 
 
 




Re: [ninux.org] MapServer

2007-12-28 Per discussione Michele Ricciardi
On Dec 27, 2007 8:25 PM, Lorenzo [EMAIL PROTECTED] wrote:
 Alla riunione oggi si parla anche di mettere su un MapServer per ninux.org
 Apro il thread e posto il link al progetto Wind, il map server della
 community wireless di Atene!

 http://wind.awmn.net


 ovviamente non è l'unico, bisognerebbe vedere qual e' quello piu adatto
 a noi! :-)
 Se li conoscete postate anche altri link utili

 Lorenzo


Ciao,
io sto cominciando a dare una occhiata a wind.
Ieri Saverio mi ha proposto anche wnmap.
Da una prima analisi mi sembra più ricco wind. Interessante la
capacità di calcolare la Linea di vista e zona di fresnel sulla base
dei dati altimetrici messi a disposizione dalla NASA (disponibili
anche per l'Italia).
Se avete altre proposte fatemele sapere. Sono a digiuno di wireless,
quindi ditemi (sinteticamente) anche le cose più ovvie.
michele