Re: [OT] WD my book Home edition - 2 firewire?

2010-10-04 Per discussione Luca Costantino
ciao forse per mettere un altro hd in cascata ed occupare una sola porta sul pc luca -- Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti

[OT] WD my book Home edition - 2 firewire?

2010-10-04 Per discussione Liga
ciao lista, ho acquistato un disco WD my book home edition, ha due entrate firewire, oltre che esata e usb. premetto che non sono molto skillato nell'utlizzo di queste interfacce. mi chiedo è possibilie che siano per il collegamento con 2 pc? (mi sembra strano) avete idea altrimenti di cosa

Re: Scelta hard disk raid 1

2010-10-04 Per discussione Maurizio Scarpa
...e provare Seagate? Io utilizzo sui miei server Seagate Constellation ES o anche Seagate Barracuda XT. Sono le serie più affidabili del marchio Seagate e (non voglio dirlo) ma sono anni che non me ne muore uno. ;-) Maxtor il minimo mi è durato 18 giorni poi PUF! Altro marchio

Debian con kfreebsd. Impressioni?

2010-10-04 Per discussione Premoli, Roberto
Ciao, Sto cominciando ad interessarmi alla versione di debian con kernel frebsd (avere una alternativa e' SEMPRE meglio) ma, girovagando sul sito debian non ho ancora trovato una iso ma solo un kernel ed un file initrd.gz di pochi mega. Cercando in apt-cache si trovano pacchetti che fanno

Re: Scelta hard disk raid 1

2010-10-04 Per discussione dea
.. mha. Sono sempre scettico quando sento dire che un produttore è più affidabile di un'altro. Può essere che un modello sia più affidabile di un'altro modello ma bisogna sempre valutare le condizioni di contorno. Un conto è far lavorare un disco per tutta la sua vita a 60°C un'altro è tenerlo

Re: Mantenere allineate alcune directory su server remoti

2010-10-04 Per discussione dea
.. penso che esistano più risposte a questo quesito. La scelta va fatta in base alle prestazioni/funzionalità che desideri. Mi spiego: - Se la macchina 1 gestisce un flusso dati di 300 Mbyte/sec, diventa difficile (ma non impossibile) fare un allineamento in tempo reale verso la macchina 2.

Re: Mantenere allineate alcune directory su server remoti

2010-10-04 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 owl...@gmail.com ha scritto: Ciao, devo mantenere allineate alcune directory che ho su un server in ufficio con un server remoto, pensavo di usare rsync. Ci sono dei metodi più efficienti? Tipo partizioni virtuali condivise che si mantengono

Re: Mantenere allineate alcune directory su server remoti

2010-10-04 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 dea ha scritto: - Se vuoi un allineamento in tempo reale devi gestire le due macchine in drdb (per esempio), ma la rete diventa un punto critico in base alle prestazioni che vuoi. drbd attraverso un router? brrr paura... taanta

Mantenere allineate alcune directory su server remoti

2010-10-04 Per discussione owl...@gmail.com
Ciao, devo mantenere allineate alcune directory che ho su un server in ufficio con un server remoto, pensavo di usare rsync. Ci sono dei metodi più efficienti? Tipo partizioni virtuali condivise che si mantengono sempre allineate su tutti e 2 sistemi remoti o senza dover creare partizioni qualche

Re: Scelta hard disk raid 1

2010-10-04 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 compact ha scritto: Premendo che ho una debian lenny con in raid 1 due dischi seagate da 320 GB: MAXTOR STM3320613AS, MC1J MAXTOR STM3320613AS, MC1H l'idea e' quella di acquistare un Western Digital Caiar Blue o Green di almento 640GB o

Re: Mantenere allineate alcune directory su server remoti

2010-10-04 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 dea ha scritto: Riassumendo... rsync :) Quoto in toto :) - -- Mario Vittorio Guenzi E-mail jcl...@tiscali.it Si vis pacem, para bellum -BEGIN PGP SIGNATURE- Version: GnuPG v1.4.10 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Mozilla -

Re: Mantenere allineate alcune directory su server remoti

2010-10-04 Per discussione dea
drbd attraverso un router? brrr paura... taanta paura Assolutamente d'accordo, infatti utilizzerei drdb solo su una LAN dedicata e ad alte prestazioni (ed aggiungerei anche con hardware ridondato). Non penso sia fattibile in termini di ragionevolezza fare un sync in tempo reale

Re: Debian con kfreebsd. Impressioni?

2010-10-04 Per discussione edmond
Ciao, io ho scritto qualcosina in proposito, dai un occhiata quà http://www.edmondweblog.com/index.php/category/linux/debian-gnukfreebsd/ per la iso: http://d-i.debian.org/daily-images/kfreebsd-i386/daily/netboot/mini.iso edmond Il giorno 04 ottobre 2010 13:09, Premoli, Roberto

Re: Debian con kfreebsd. Impressioni?

2010-10-04 Per discussione Giovanni Bellonio
puoi dare un'occhiata anche al numero 3 della e-zine del portale debianizzati.org dove c'è un articolo a riguardo questo è il link: http://e-zine.debianizzati.org/ Ciao Gianni Il 04/10/2010 13:09, Premoli, Roberto ha scritto: Ciao, Sto cominciando ad interessarmi alla versione di debian

Re: Mantenere allineate alcune directory su server remoti

2010-10-04 Per discussione Felix
Il 04/10/2010 14:33, owl...@gmail.com ha scritto: Ciao, devo mantenere allineate alcune directory che ho su un server in ufficio con un server remoto, pensavo di usare rsync. Ci sono dei metodi più efficienti? Tipo partizioni virtuali condivise che si mantengono sempre allineate su tutti e 2

Re: Mantenere allineate alcune directory su server remoti

2010-10-04 Per discussione dea
..già, utilizzare rsync su mount point (specialmente di una certa dimensione) in uso non è una saggia idea (il sorgente può subire delle modifiche durante la fase di sync... ). Molto meglio fare un freeze con uno snapshot LVM e quindi procedere con rsync. Luca -- Per REVOCARE l'iscrizione

Re: Fwd: Debian Project News 2010/13 frozen. Please review and translate

2010-10-04 Per discussione Giovanni Mascellani
Il 03/10/2010 23:05, Giovanni Mascellani ha scritto: Il 03/10/2010 11:43, Giovanni Mascellani ha scritto: Francesca (o chiunque altro), se hai progetti in mente fatti sentire, altrimenti io questo pomeriggio parto! :-) Con il commit numero 1000 tondo tondo ho aggiunto una prima bozza di