Re: Video conferencing open source delle scuole italiane durante il COVID19

2020-05-11 Per discussione Davide Prina
On 10/05/20 23:48, Giuliano Grandin wrote: Guarda, nessuna indicazione ministeriale e nella mia scuola siamo partiti ognuno con quello che sapeva e poteva, chi con skype, chi con whastapp, ecc. Io uso zoom, anche adesso che hanno fatto un qualche tipo di accordo/contratto per G-Suite di google.

Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-11 Per discussione Davide Prina
On 10/05/20 23:42, Antonio wrote: Per quanto riguarda i backport, devo provare. Anche se ho letto che certi pacchetti in Backport possono fare danno. E' una bufala? in passato ho letto anch'io che qualcuno ha avuto dei problemi, ma penso che siano tutte cosa superabili. In ogni caso puoi

Re: Scheda video AMD Radeon 5500 XT: driver sì o no?

2020-05-11 Per discussione Davide Prina
On 09/05/20 21:07, Mario wrote: Ho solo Xorg.0.log, che allego. > [15.769] (EE) Failed to open authorization file "/var/run/sddm/{8c4bbd7c-f2ed-491f-ab9c-c9bf03bc037a}": No such file or directory riporta i log di sddm. Probabilmente qui può esserci qualcosa di utile per capire meglio

Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-07 Per discussione Davide Prina
On 05/05/20 20:09, Antonio wrote: https://www.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6 Il consumo di memoria sale progressivamente da c. 1.5GB a 6-7 GB in pochi secondi arrestandosi (e scendendo immediatamente at c. 2GB) solo quando compare il messaggio "questa

Re: Problema touchpad

2020-05-03 Per discussione Davide Prina
On 02/05/20 18:08, Maurizio Gardini wrote: ho un portatile con installata Debian 10 KDE e i driver libinput non mi fanno configurare appieno il touchpad dalle impostazioni di KDE. prova a leggere qui, anche se è per versioni di Debian più vecchie dell'attuale

Re: Netbook: black screen on startx

2020-05-03 Per discussione Davide Prina
On 02/05/20 17:39, Tiziano wrote: Il giorno gio, 30/04/2020 alle 18.16 +0200, Davide Prina ha scritto: $ lspci 00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Atom Processor D2xxx/N2xxx Integrated Graphics Controller (rev 09) https://askubuntu.com/questions/1103313/intel-integrated

Re: clonazione a caldo [clonazione db]

2020-05-02 Per discussione Davide Prina
On 01/05/20 22:07, Piviul wrote: non capisco perché se clono /etc/postgresql e /var/lib/postgresql (a servizio attivo o meno poco importa) tutto funziona ma se copio anche le altre dir escludendo l'elenco che ho fatto precedentemente il db non funziona più anche se ri-clono successivamente

Re: eliminare voce boot priority uefi

2020-05-01 Per discussione Davide Prina
On 29/04/20 17:31, Nicola Cantalupo wrote: Ho installato Debian a fianco di Windows 10. Ora ho eliminato la partizione di Debian e nello uefi è rimasta la voce di boot. da quel poco che so io c'è una partizione con i file dei vari sistemi operativi, se togli quelli di Debian dovresti

Re: clonazione a caldo [clonazione db]

2020-05-01 Per discussione Davide Prina
On 01/05/20 09:01, Piviul wrote: Anzitutto dalle prove da me fatte sia per postgres che per mysql non è necessario stoppare il db da clonare prima di un rsync. in generale un database può essere copiato o fatto il backup "a caldo", ma occorre, di solito, eseguire altre operazioni per evitare

Re: Futuro di debian

2020-05-01 Per discussione Davide Prina
come ti hanno detto dovresti imparare a quotare correttamente, se non sai cosa vuol dire quotare (parola bruttissima) puoi cercare con un motore di ricerca (es. https://duckduckgo.com/ cerchi "come quotare bene"). Questo permette a tutti di capire a cosa stai rispondendo e facilita sia la

Re: Futuro di debian

2020-04-30 Per discussione Davide Prina
On 30/04/20 17:53, marco wrote: firmware-edu-10.3.0-amd64-netinst.iso . come mai stai usando questa ISO... ti servono dei firmware particolari

Re: Netbook: black screen on startx

2020-04-30 Per discussione Davide Prina
On 30/04/20 16:30, Tiziano wrote: Ho installato debian 10.3.0 su un portatile Acer Aspire One D270 (atom N2800), kernel 4.19.0-8 (4.19.98-1+deb10u1), xserver-xorg 7.7+19. Tutto bene fino all’avvio di X, ssh funziona, console funziona. All’avvio di lightdm o al comando startx si entra in una

Re: .local

2020-04-30 Per discussione Davide Prina
On 29/04/20 18:28, Portobello wrote: Io ho ancora la email con Fastweb come faccio a verificare se non mi hanno messo in qualche blacklist? non centra nulla con chi hai la mail. La black list è una sorta di protezione che usa chi offre un servizio e permette l'accesso a terzi. In pratica

Re: .local

2020-04-28 Per discussione Davide Prina
On 28/04/20 10:55, dotdeb wrote: - se il mio attuale IP e` finito in una blacklist, puo` dipendere da qualcosa che ho fatto io? certamente :-) Ci sono numerosi motivi. Ad esempio se spedisci una mail a troppe persone o troppe mail, allora puoi essere messo in black list come possibile

Re: clonazione db

2020-04-27 Per discussione Davide Prina
On 27/04/20 19:12, Piviul wrote: script che faceva tutto (stoppava in entrambi i server postgres, faceva l'rsync e poi riavviava postgres) e mentre postgres si avviava correttamente nel server remoto di origine poi falliva nel server clonato. Dopo però una breve attesa se si avvia nuovamente

Re: eliminare dati utente app

2020-04-21 Per discussione Davide Prina
On 20/04/20 09:36, Piviul wrote: Davide Prina ha scritto il 19/04/20 alle 19:02: [...] /var/tmp/ Alcune applicazioni salvano qui dei dati, che in teoria dovrebbero essere temporanei, ma tale directory non mi risulta che venga mai cancellata in modo automatico. AFAIK a meno di aver messo

Re: dimensione dello schermo in modo testo

2020-04-19 Per discussione Davide Prina
On 19/04/20 11:26, valerio wrote: Il 19/04/20 09:52, Edoardo Panfili ha scritto: con il televisore non vedo la prima riga e le ultime 2-3 e… forse peggio neanche la prima colonna. ma il televisore ha dei tasti per regolare lo schermo? sia in verticale che orizzontale? anche secondo me

Re: eliminare dati utente app

2020-04-19 Per discussione Davide Prina
On 19/04/20 01:03, gerlos wrote: c’è un trend per spostare le configurazioni in dir con il nome dell’applicazione all’interno di ~/.config/nomeapplicazione e i dati dell’applicazione in ~/.local/share/nomeapplicazione e le cache delle applicazioni in ~/.cache. Alcune applicazioni

Re: problema layout tastiera debian-10.3.0-amd64

2020-04-19 Per discussione Davide Prina
On 18/04/20 11:38, Nicola Cantalupo wrote: Il giorno venerdì 17 aprile 2020 17:50:02 UTC+2, cosmo ha scritto: In data giovedì 16 aprile 2020 15:47:06 CEST, Nicola Cantalupo ha scritto: quando uso la tastiera il layout effettivo e' inglese anche se nelle impostazioni di regione e lingua, la

Re: .local

2020-04-18 Per discussione Davide Prina
On 15/04/20 16:59, dotdeb wrote: - Dato che io non ho configurato nulla per usare .local per le macchine di casa, chi e` che lo fa? - Non dovrebbe essere lo standard di mDNS? ( https://en.wikipedia.org/wiki/.local#Multicast_DNS_(mDNS)_standard) - Se si, allora dovrebbe essere qualcosa nel

Re: applicazione software gnome non ha accesso a internet

2020-04-14 Per discussione Davide Prina
On 13/04/20 16:11, Nicola Cantalupo wrote: https://framapic.org/LcQFmAEykWFF/oaSp2heQ00hN.png ma tutto il resto che usa internet funziona senza problemi? Ad esempio se apri Firefox riesci a navigare senza problemi? ho impostato il proxy su automatico, prima era disattivato. ma sai cos'è

Re: Free trial per VPS senza carta di credito (un pò ot)

2020-04-14 Per discussione Davide Prina
On 13/04/20 12:38, Giancarlo Martini wrote: Volevo far fare un pò di esercitazioni ai miei allievi e pensavo di fargli realizzare della manualistica per realizzare dei server virtuali con relativa configurazione minimale. in teoria questa cosa è possibile farla usando alcuni servizi messi a

Re: .local

2020-04-14 Per discussione Davide Prina
On 11/04/20 16:19, Lorenzo Breda wrote: Anche io uso amplissimamente il dominio .local per raggiungere le macchine a casa mia, ed è Avahi che si occupa della cosa. perché l'uso di .local come dominio è fortemente sconsigliato da varie RFC. Perché se tu usi .local come tuo dominio di rete

Re: .local

2020-04-14 Per discussione Davide Prina
On 12/04/20 21:22, dotdeb wrote: Effettivamente __usavo__ .local per collegarmi tra le macchine di casa. Il tempo imperfetto e` dovuto al fatto che da qualche giorno (direi meno di un mese e piu` di una settimana) il .local __non__ viene piu` risolto. Qualche idea? prova a modificare il

Re: .local

2020-04-11 Per discussione Davide Prina
On 11/04/20 12:15, Lorenzo Breda wrote: Il sab 11 apr 2020, 10:56 Davide Prina ha scritto: On 09/04/20 17:42, dotdeb wrote: Fin'ora usavo collegarmi alle maccine di casa usando il dminio ".local" cosa da evitare: il dominio .local è riservato per uso interno. In che senso?

Re: .local

2020-04-11 Per discussione Davide Prina
On 09/04/20 17:42, dotdeb wrote: Fin'ora usavo collegarmi alle maccine di casa usando il dminio ".local" cosa da evitare: il dominio .local è riservato per uso interno. Alcune cose potrebbero non più funzionare correttamente (es: avahi) e potresti avere problemi ad usare la tua rete interna

Re: Intel(R) Dual Band Wireless-AC 3165 su debian-10.3.0-amd64

2020-04-11 Per discussione Davide Prina
On 09/04/20 09:38, Nicola Cantalupo wrote: come faccio a installare il pacchetto firmware-iwlwifi se non posso connettermi a internet (non ho la possibilità di usare ethernet)? per completezza di informazione, anche se hai il sistema già installato. Durante la fase di installazione è

Re: come installare chrome su debian-10.3.0-amd64

2020-04-11 Per discussione Davide Prina
On 09/04/20 15:40, Piviul wrote: Nicola Cantalupo ha scritto il 09/04/20 alle 13:22: ho scaricato google-chrome-stable_current_amd64.deb ma poi.. chromium lo conosci? È una ricompilazione di chrome epurata e AFAIK funziona come chrome. no chromium è il progetto base da cui vengono poi

Re: aggiornamenti e riavvii

2020-03-30 Per discussione Davide Prina
On 30/03/20 15:52, Piviul wrote: ho aggiornato un server da jessie a buster poi a un certo punto senza che avessi riavviato ho dato dato un uname -r e... sopresa delle soprese: il kernel in uso era stato aggiornato (5.1 se non ricordo male) senza che avessi riavviato. mi sembra molto

Re: Pairing auricolari FreeBuds3 Huawei non funziona

2020-03-22 Per discussione Davide Prina
On 21/03/20 18:08, Michele Scalzolaro wrote: problemi con il pearing degli auricolari pearing? Cosa vuol dire? ok... sono dovuto andare a cercare il significato... For security reasons, Bluetooth devices will only talk to each other if they have been "introduced" first (a bit like in real

Re: [OT] Configurazione webcam integrata Asus K43U con Debian 8

2020-03-21 Per discussione Davide Prina
On 21/03/20 09:28, Paolo Redaelli wrote: Il 21 marzo 2020 09:12:09 CET, Davide Prina ha scritto: ieri ho provato jami https://jami.net/ che trovi sui repository Debian e devo dire che è migliori di alcuni prodotti commerciali che ho visto Commerciale? OK è libero ed essendo GNU ci si

Re: [OT] Configurazione webcam integrata Asus K43U con Debian 8

2020-03-21 Per discussione Davide Prina
On 20/03/20 22:34, Hugh Hartmann wrote: Come si evince dal soggetto, dato che non ho mai fatto la configurazione di una webcam integrata, se è integrata, allora probabilmente è già funzionante, come ti hanno già detto. Se non funziona, allora: 1) controlla da BIOS che non sia disabilitata

Re: remove route of cisco anyconnect vpn connetion

2020-03-20 Per discussione Davide Prina
On 3/18/20 5:16 PM, Alen192 wrote: Ciao, sto utilizzando ciso anyconnect vpn per lo smart working, tuttavia io uso il pacchetto # apt install vpnc che è Cisco-compatible VPN client quando mi collego non riesco ad uscire dal mio router locale ma cerco sempre di passare dalla vpn. con vpnc

Re: systemd-networkd non funziona in testing

2020-03-04 Per discussione Davide Prina
On 03/03/20 01:09, Sabrewolf wrote: Se qualcuno mi spiega come debuggare systemd-networkd provo ad indagare ancora l'origine del problema per riportarlo al team di debian. in teoria potresti provare a creare un backtrace: https://wiki.debian.org/HowToGetABacktrace e magari ottenerne uno in

Re: ancora sui pacchetti

2020-02-29 Per discussione Davide Prina
On 28/02/20 09:33, Piviul wrote: mi sono accorto che per alcuni pacchetti guardando apt-cache policy non vedo la sorgente da cui è stato installlato il pacchetto. # apt install apt-show-versions $ apt-show-versions | grep available Se un pacchetto viene tolto dai repository che hai in

Re: touchpad bloccato

2020-02-27 Per discussione Davide Prina
On 27/02/20 16:00, Antonio Calcagnì wrote: il problema è a carico del trackpad/touchpad che mentre la macchina è in esecuzione letteralmente si blocca: gli eventi connessi ai movimenti sul pad e click non funzionano più. primo consiglio è quello di guardare nei log e vedere cosa ci finisce

Re: aggiornare gnumeric e libreoffice in una wheezy

2020-02-27 Per discussione Davide Prina
On 25/02/20 10:15, Piviul wrote: Piviul ha scritto il 25/02/20 alle 08:33: Davide Prina ha scritto il 24/02/20 alle 19:04: # apt install -t oldstable libreoffice ma se invece poi volessi tornare indietro esiste un modo semplice per fare il downgrade? la risposta breve è no. Questo perché

Re: aggiornare gnumeric e libreoffice in una wheezy

2020-02-24 Per discussione Davide Prina
On 24/02/20 09:18, Piviul wrote: su una vecchia wheezy dovrei aggiornare gnumeric e libreoffice. Ho provato ad aggiungere stretch e jessie ai repositories e lasciare la default release a wheezy ma poi quando cerco di installarli si lamenta che le librerie installate sono troppo vecchie con

Re: Posfix, buster ed errori strani...

2020-02-20 Per discussione Davide Prina
On 20/02/20 18:06, Marco Gaiarin wrote: Mandi! giovanni Scudeller In chel di` si favelave... non è bug di nessuno evidentemente come tanti sw proxmox usa ancora configurazioni di postfix 2.x. ...comunque generare configurazioni che non funzionano, non mi pare tanto intelligente... in

Re: E349 in vim e 'pioggia di diamanti' sulla tastiera

2020-02-20 Per discussione Davide Prina
On 19/02/20 00:52, Ennio-Sr wrote: La cosa ancora più strana è che, spostandomi nelle console libere (ALT F1, F2, ecc.), intendi Ctrl-Alt-F1... o forse Alt-F1 e sono xterm? qualunque tasto pigiassi, veniva fuori un glifo romboidale (che qualcuno chiama 'diamante'), ossia il carattere che

Re: Posfix, buster ed errori strani...

2020-02-18 Per discussione Davide Prina
On 17/02/20 16:43, Marco Gaiarin wrote: Feb 17 16:33:18 vbaculalpb postfix/smtpd[3688]: fatal: in parameter smtpd_relay_restrictions or smtpd_recipient_restrictions, specify at least one working instance of: reject_unauth_destination, defer_unauth_destination, reject, defer,

Re: Debian Buster e nftables

2020-02-17 Per discussione Davide Prina
On 17/02/20 15:04, Matteo Bini wrote: Io ho provato ad avvicinarmi a nftables di recente, purtroppo con scarso successo. Ho provato a seguire un tutorial su YouTube [1] e a leggere la wiki di Debian [2] e di Arch Linux [3]. Alla fine ho deciso di ripiegare, almeno momentaneamente, su ufw

Re: Va bene i nomi strani alle interfacce, ma...

2020-02-14 Per discussione Davide Prina
On 13/02/20 23:49, Marco Gaiarin wrote: Mandi! Davide Prina In chel di` si favelave... io ho trovato probabilmente un bug con il mio PC di casa che ha due schede di rete integrate sulla mother board. Da una certa versione del Kernel in poi alcune volte durante il caricamento le due schede

Re: Va bene i nomi strani alle interfacce, ma...

2020-02-12 Per discussione Davide Prina
On 12/02/20 09:23, Piviul wrote: Marco Gaiarin ha scritto il 11/02/20 alle 09:28: [...] Cioè, il problema è che ritiene che entrambe debbano chiamarsi 'ens1', quindi la seconda la chiama 'rename3'? Mah, non ci sono più i kernel di una volta... ;-) Secondo me non è normale... io mi chiederei:

rete non più funzionante (testing)... come risovere

2020-02-11 Per discussione Davide Prina
Ciao, se per caso dopo l'aggiornamento di ieri non vi funziona più la rete, allora il motivo è probabilmente perché avete installato un firewall. Per farla rifunzionare potete rimuovere il firewall (con --purge) o seguire le nuove regole di iptables (se non ricordo male posizione file).

Interessante articolo su git e SHA1

2020-02-05 Per discussione Davide Prina
Su LWN c'è un ottimo articolo su git e SHA1[¹]. L'articolo tratta della problematica che ormai SHA1 non è più affidabile e purtroppo quando è stato fatto git non si è presa in considerazione la possibilità di cambiare l'algoritmo di hash in futuro. Questo è un esempio di quello che intendo io

Re: Debian Buster e nftables

2020-02-04 Per discussione Davide Prina
On 04/02/20 17:41, Alessandro Baggi wrote: Come da oggetto, sulla Buster si ha la possibilità di usare iptables ed nftables e, non ricordo dove l'ho letto, viene consigliato vivamente di usare quest'ultimo. che sappia io nftables è il successore di iptables ed è disponibile ormai da

Re: Perch� tutte le e-mail dei NGs finiscono nella cartella spam?

2020-02-03 Per discussione Davide Prina
On 03/02/20 00:11, Ennio Sr wrote: procmail: Error while writing to "/home/ennio/Mail/incoming" procmail: Truncated file to former size probabilmente è vera una delle seguenti: 1) la partizione dove c'è /home/ennio/Mail/incoming è piena 2) hai raggiunto il limite massimo della casella

Re: OT: problemi nell'installazione Debian per via del secure boot

2020-01-29 Per discussione Davide Prina
On 28/01/20 23:47, Stefano Simonucci wrote: [...] settato la password del BIOS. [...] non mi fa più rientrare nel BIOS. In alcuni casi ci sono dei jumper sulla scheda madre da collegare con un ponticello per X secondi per resettare la password del BIOS. In altri casi si può fare togliendo

Re: i file in debian

2020-01-27 Per discussione Davide Prina
On 27/01/20 18:11, Filippo Dal Bosco - wrote: Avrei intenzione di provare Raspberry con debian. raspberry, da quel che ho capito, è chiuso come sviluppo hardware, quindi potrebbe essere che potresti avere problemi di compatibilità/efficienza/... mettendoci Debian o altra distro Vorrei,

Re: Portatile si blocca se uso la batteria

2020-01-27 Per discussione Davide Prina
On 26/01/20 16:00, Matteo Bini wrote: Ho provato a disattivare le opzioni per il risparmio energetico, ma il portatile continua a bloccarsi quando uso la batteria. potrebbe essere un problema hardware della batteria. Se hai la possibilità di usare un'altra batteria... Altrimenti ci sono dei

Re: [(fwd): Re: [OT] Interruzione anomala registrazione streaming radio 3]

2020-01-23 Per discussione Davide Prina
On 23/01/20 01:19, Ennio Sr wrote: io ti consiglierei di provare mpv. [...] Quindi, pensi che le interruzioni dipendano da mplayer e non dalla interruzione del collegamento internet? io avevo iniziato ad avere problemi con mplayer, di sicuro avevo dei problemi con i filmati che perdevano

Re: [(fwd): Re: [OT] Interruzione anomala registrazione streaming radio 3]

2020-01-21 Per discussione Davide Prina
On 21/01/20 00:04, ennio wrote: e poi mplayer - con alcuni parametri - per 'catturare' lo streming. io ti consiglierei di provare mpv. Che sappia io mplayer è sempre meno supportato, i vari partecipanti al progetto hanno litigato e si sono un po' divisi. Ho trovato che mpv, che è un fork

Re: [OT] Interruzione anomala registrazione streaming radio 3

2020-01-20 Per discussione Davide Prina
On 19/01/20 23:42, Ennio-Sr wrote: Parlo della registrazione dello streaming da radio 3 che, per ragioni ancora 'misteriose', risultano monche della loro parte finale. se però non dici cosa effettivamente fai... è difficile dire se ti si può aiutare. Io per sentire in streaming i canali di

Re: freeze con scheda video i915 e Linux 5.4.0-2

2020-01-19 Per discussione Davide Prina
On 17/01/20 20:28, Davide Prina wrote: Ho aperto un bug report in proposito #949178 sembra che con Linux 5.3 abbiano introdotto dei problemi per le vecchie i915, problemi risolti nella 5.4... peccato che in Linux 5.4, per risolvere i problemi delle vecchie i915, abbiano introdotto problemi

Re: Consigli per nuova installazione

2020-01-18 Per discussione Davide Prina
On 17/01/20 22:51, Giuliano Curti wrote: A proposito, ho visto una versione per testing ed una per testing+xfce; penso si tratti di una immagine che contiene anche l'ambiente grafico; io pensavo di andare sulla prima e poi caricare da rete l'ambiente grafico (lxde): è corretto? sì Però, se

Re: freeze con scheda video i915 e Linux 5.4.0-2

2020-01-17 Per discussione Davide Prina
On 15/01/20 21:40, WinterMute wrote: potrebbe trattarsi dell'annoso problema legato al modulo i915 che da tempo "immemore" causa noie di vario tipo e gravità. non penso, perché su quel PC non ci sono mai stati problemi e usando la versione precedente di Linux 5.3.0-3-amd64 non c'è nessun

Re: Consigli per nuova installazione

2020-01-17 Per discussione Davide Prina
On 17/01/20 07:45, Giuliano Curti wrote: 3) l'hardware disponibile è un Acer Aspire MA50 (i3): qualcuno ha esperienza di problemi con questo hw? per i bug hardware, come accennato in altri thread, forse sarebbe meglio un PC AMD e non Intel. Tenuto conto che in Intel sembra che ci siano

Re: OT : Password manager

2020-01-17 Per discussione Davide Prina
On 17/01/20 12:45, gerlos wrote: Il giorno gio 16 gen 2020 alle ore 21:08 Davide Prina ha scritto: Guarda, il mio ragionamento non è tanto avere "la sicurezza assoluta e totale" (non credo sia possibile), quanto avere la "sicurezza migliore per me che sia utilizzabile nel

Re: OT : Password manager

2020-01-16 Per discussione Davide Prina
On 16/01/20 19:38, WinterMute wrote: al netto dei software specifici che sono stati citati non si potrebbe, banalmente, servirsi di un comune editor di testo e cifrare il tutto mediante gpg? la soluzione può essere adeguata, valutando l'algoritmo usato e la lunghezza della chiave. forse

Re: OT : Password manager

2020-01-16 Per discussione Davide Prina
On 16/01/20 17:40, gerlos wrote: - Ho creato il mio database, impostando una password di più di 16 caratteri *E* un file chiave. Senza password e chiave, il database non si apre. Una volta l'anno cambio la password. mi sembra di leggere quanto sbandieravano molti fino a pochissimo tempo fa:

Re: OT : Password manager

2020-01-16 Per discussione Davide Prina
On 16/01/20 11:21, Riccardo Brazzale wrote: questa frase mi fa rabbrividire :-( Immagino che a questo punto il discorso valga anche per i password manager i cui dati sono archiviati nei loro server. certamente. La crittografia ti permette di trasformare un messaggio intellegibile in una

Re: OT : Password manager

2020-01-16 Per discussione Davide Prina
On 16/01/20 11:33, Marco Bertorello wrote: Il giorno mer 15 gen 2020 alle ore 20:13 Paolo Redaelli < L'ho messa sul MIO nextcloud che sta su una macchina mia. Ma nextcloud non ha un proprio password manager? in cosa deficita rispetto a KeepPassXC? quello che vuol dire è che ha creato un

Re: OT : Password manager

2020-01-16 Per discussione Davide Prina
On 15/01/20 20:13, Paolo Redaelli wrote: Il 15 gennaio 2020 19:38:10 CET, Davide Prina ha scritto: On 15/01/20 09:28, Paolo Redælli wrote: ho messo il file delle chiavi su Nextcloud. questa frase mi fa rabbrividire :-( tu hai messo il tuo portachiavi su un cloud. Quindi hai fatto si che

freeze con scheda video i915 e Linux 5.4.0-2

2020-01-15 Per discussione Davide Prina
Ciao a tutti, se qualcuno ha una scheda video i915 e ha installato Linux 5.4.0-2, volevo sapere se ha sperimentato freeze di due tipi: 1) si blocca tutto per una frazione di secondo o pochi secondi, poi tutto riprende a funzionare senza problemi 2) si blocca tutto per x minuti e poi appare

Re: OT : Password manager

2020-01-15 Per discussione Davide Prina
On 15/01/20 09:28, Paolo Redælli wrote: ho messo il file delle chiavi su Nextcloud. questa frase mi fa rabbrividire :-( tu hai messo il tuo portachiavi su un cloud. Quindi hai fatto si che terzi lo abbiano e ne abbiano fatto il backup. Tenendo conto che la crittografia è, secondo me, una

Re: OT : Password manager

2020-01-15 Per discussione Davide Prina
On 14/01/20 22:43, Giancarlo Martini wrote: Keepass anch'io, lo uso su Debian e su Android. attenzione che esistono due versioni: * keepassx <- originale, ma non più mantenuta dal 2016 o per lo meno mantenuta molto "lentamente" * keepassxc <- fork di keepassx che è mantenuta costantemente

Re: OT : Password manager

2020-01-14 Per discussione Davide Prina
On 14/01/20 18:29, Antonio Catellani wrote: consiglio per un password manager multipiattaforma, linux, android, windows. al lavoro uso keepassxc e mi trovo bene. Io lo uso solo su Debian. So che è disponibile anche per altri sistemi operativi, tra qui quelli da te citati. Ciao Davide --

Re: il pc non si spegne

2020-01-11 Per discussione Davide Prina
On 09/01/20 08:43, Piviul wrote: un amico ha installato ubuntu mate su un vecchio pc del 2007 (dell optiplex 320) e quando spegne o riavvia il pc rimane bloccato il bug probabilmente questo: https://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=944428 che fa riferimento a quest'altro

Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2020-01-07 Per discussione Davide Prina
On 07/01/20 16:35, Portobello wrote: free total    used free   shared  buff/cache   available Mem:   4103500  688656  2704432    22924  710412 3168176 Swap:  2149372   0  2149372 Quando il PC non fa quasi nulla. Qui la situazione è molto buona, ti dice che hai

Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2020-01-05 Per discussione Davide Prina
On 04/01/20 18:40, Portobello wrote: Il 04/01/20 13:09, Alessandro Pellizzari ha scritto: On 02/01/2020 17:30, Portobello wrote: Per la memoria, il mio sistema, ha 4 Giga di RAM e 2 Giga di Swap. Ma durante la compilazione ne utilizza soltanto tra l'1% ed il 3% di RAM. La CPU è usata tra il

Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2020-01-05 Per discussione Davide Prina
On 04/01/20 18:40, Portobello wrote: Il 04/01/20 13:09, Alessandro Pellizzari ha scritto: On 02/01/2020 17:30, Portobello wrote: Messa così, a occhio e croce, hai un disco lento come la morte, o il DMA disattivato sul controller. Ciao Lista, Non so cosa sia DMA, come si attiva ? Il DMA

Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2020-01-04 Per discussione Davide Prina
On 03/01/20 16:32, Portobello wrote: Il 03/01/20 13:37, Davide Prina ha scritto: $ cat /proc/cpuinfo cache size    : 512 KB Ma questo dipende dall'hardware ? sì è la cache che c'è nel processore. Ciao Davide -- Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki Strumenti per l'ufficio

Re: Wacom Intuos S

2020-01-03 Per discussione Davide Prina
On 02/01/20 19:06, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote: Il 02/01/20 16:36, Vincenzo Villa ha scritto: Il giorno gio, 02/01/2020 alle 11.51 +0100, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto: Ho qualche problema con Wacom Intuos S (Buster, Gnome, Wayland) Non riesco però a configurare

Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2020-01-03 Per discussione Davide Prina
On 02/01/20 18:08, Portobello wrote: Il 30/12/19 10:58, Davide Prina ha scritto: Ho compilato la prima volta del nuovo anno. Il tempo è real291m47,028s user219m23,418s sys40m52,287s mi sembrano tempi molto alti... io ho un 2 processor 4 core e ci impiega circa 45 minuti

Re: epson perfection v10

2020-01-01 Per discussione Davide Prina
On 31/12/19 19:39, valerio wrote: ho da diversi giorni un problema con lo scanner in oggetto. cosa vuol dire questo? Prima funzionava e ora non funziona più? ho installato iscan (iscan-gt-s600-bundle-2.30.4.x64.deb), lanciando dalla cartella fra parentesi "./install.sh" ma perché hai

Re: Portatile si blocca se uso la batteria

2019-12-31 Per discussione Davide Prina
On 31/12/19 11:45, Matteo Bini wrote: Ho installato su un portatile Sony VAIO del 2006/2008 Debian 10 Buster. se uso il portatile con la batteria dopo pochi minuti si blocca. Nessuna combinazione di tasti produce alcun effetto, la mia unica opzione è di forzare lo spegnimento con il tasto

Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-12-30 Per discussione Davide Prina
On 29/12/19 18:15, Portobello wrote: Ho provato a compilare ancora una volta. Ora è stata un po più veloce ha impiegato solo 5,25 ore. Cioè dopo avere disabilitato l'antivirus ed altre cose per la sicurezza. mi sembra ancora eccessivo. Magari, come dice Paolo, hai poca RAM o magari hai in

Re: Malware per Linux

2019-12-24 Per discussione Davide Prina
On 24/12/19 10:37, Marco Bodrato wrote: Secondo me qui c'è un piccolo fraintendimento... I (molti!) bug presenti nelle CPU recenti, più che permettere l'esecuzione di codice non autorizzato, permettono di leggere aree di memoria che non dovrebbero essere leggibili. mi sembrava di averlo

Re: Malware per Linux

2019-12-24 Per discussione Davide Prina
On 24/12/19 11:36, Portobello wrote: Il summary finale è questo (ma ora è su sfondo verde) SUMMARY: CVE-2017-5753:OK CVE-2017-5715:OK CVE-2017-5754:OK CVE-2018-3640:OK CVE-2018-3639:OK CVE-2018-3615:OK CVE-2018-3620:OK CVE-2018-3646:OK CVE-2018-12126:OK CVE-2018-12130:OK CVE-2018-12127:OK

Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-12-24 Per discussione Davide Prina
On 24/12/19 11:52, Portobello wrote: Che significa la M ? M vuol dire modulo. Viene compilata quella "cosa" come modulo e se necessario viene caricata. I moduli caricati li puoi vedere con $ lsmod per saperne di più $ man lsmod Perché in alcune voci come quelle per Intel o IBM non si

Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-12-24 Per discussione Davide Prina
On 24/12/19 11:41, Portobello wrote: Il 23/12/19 21:18, Davide Prina ha scritto: Forse è meglio che ti leggi un po' di documentazione dal sito di Debian. Studiati i manuali generali prima e poi passa a leggerti come amministrare un sistema Debian e poi l'hardening. Si lo so, quando ho

Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-12-23 Per discussione Davide Prina
On 21/12/19 12:13, Portobello wrote: Il 20/12/19 20:20, Davide Prina ha scritto: $ cat /proc/cpuinfo processor    : 0 vendor_id    : AuthenticAMD cpu family    : 15 model    : 95 model name    : AMD Athlon(tm) 64 Processor 3500+ stepping    : 2 controlla questi due Processor type

Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-12-23 Per discussione Davide Prina
On 22/12/19 15:54, Portobello wrote: Il 20/12/19 20:20, Davide Prina ha scritto: On 20/12/19 10:46, Portobello wrote: ~$ top che i processi che usano maggiore memoria e % di CPU sono 3: PID USER  PR  NI  S  %CPU  %MEM TIME+ COMMAND  477 clamav   20   0  R  39,3   6,4   1:45.32 clamd

Re: uso di GID molto alti

2019-12-23 Per discussione Davide Prina
On 21/12/19 19:25, Leonardo Boselli wrote: il numero degli utenti del sistema è oltre i 18 con poche eccezioni di utenti che sono membri di migliaia di gruppi, gli altri sono normalmente membri di qualche decina di gruppi. secondo me per risolvere semplicemente e avere una soluzione

Re: Malware per Linux

2019-12-23 Per discussione Davide Prina
On 22/12/19 10:48, Portobello wrote: Il 20/12/19 21:04, Davide Prina ha scritto: # spectre-meltdown-checker * CPU vulnerability to the speculative execution attack variants   * Vulnerable to CVE-2017-5753 (Spectre Variant 1, bounds check bypass):  YES   * Vulnerable to CVE-2017-5715

Re: Malware per Linux

2019-12-23 Per discussione Davide Prina
On 23/12/19 18:45, Sabrewolf wrote: Il 21/12/19 19:17, Davide Prina ha scritto: On 20/12/19 23:27, Sabrewolf wrote: In realtà fino ad ora io non ho visto neanche mezzo malware che si installa attraverso i bug delle cpu scoperti negli ultimi anni. come dicevo non è necessaria

Re: Malware per Linux

2019-12-21 Per discussione Davide Prina
On 20/12/19 23:27, Sabrewolf wrote: In realtà fino ad ora io non ho visto neanche mezzo malware che si installa attraverso i bug delle cpu scoperti negli ultimi anni. come dicevo non è necessaria l'installazione... basta l'esecuzione. Ad esempio una pagina con del javascript. Inoltre la cosa

Re: politica stable

2019-12-21 Per discussione Davide Prina
On 20/12/19 23:21, Sabrewolf wrote: Il 20/12/19 20:35, Davide Prina ha scritto: gli aggiornamenti sono molto più frequenti, può capitare che in un giorno arrivino anche 100 o più pacchetti da aggiornare (poi dipende da quanti/quali pacchetti hai installato) Aggiornamenti del genere li

Re: Malware per Linux

2019-12-20 Per discussione Davide Prina
On 20/12/19 10:53, Portobello wrote: "Dagli autori di WannaCry un malware che infetta anche Linux un malware non è altro che un programma che tenta di fare cose che l'utente/proprietario della macchina non vorrebbe fossero fatte. Detto questo è sufficiente che l'utente esegua un eseguibile

Re: politica stable

2019-12-20 Per discussione Davide Prina
On 20/12/19 18:36, Sabrewolf wrote: Il 19/12/19 20:07, Davide Prina ha scritto: Come si fanno a vedere i cambiamenti di testing ? Non l'ho mai installata e non ho idea di quale sia la frequenza degli aggiornamenti. gli aggiornamenti sono molto più frequenti, può capitare che in un giorno

Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-12-20 Per discussione Davide Prina
On 20/12/19 10:46, Portobello wrote: Il 19/12/19 21:25, Davide Prina ha scritto: On 19/12/19 11:30, Portobello wrote: Il 16/12/19 20:12, Davide Prina ha scritto: On 16/12/19 15:20, Portobello wrote: se hai impostato quello che ho detto io dovrebbe essere più reattivo. Si, ho seguito

Re: uso di GID molto alti

2019-12-20 Per discussione Davide Prina
On 20/12/19 09:49, Federico Di Gregorio wrote: # adduser --uid 19711019 test Adding user `test' ... Adding new group `test' (19711019) ... Adding new user `test' (19711019) with group `test' ... Creating home directory `/home/test' ... Copying files from `/etc/skel' ... New password: Retype new

Re: stampa

2019-12-20 Per discussione Davide Prina
On 19/12/19 21:53, Hugh Hartmann wrote: Il 19/12/2019 21:31, Davide Prina ha scritto: [...] come già indicato più volte puoi risolvere questo problema trasformando i pdf in ps tramite il comando pdftops e poi stampando da evince il ps [...] ma forse si potrebbe usare Evince per trasformare

Re: stampa

2019-12-19 Per discussione Davide Prina
On 19/12/19 20:17, andrea biancalana wrote: Pero' tempo fa, sempre con testing, mi sono trovato ad avere difficolta' a stampare pdf da evince su una stampante di rete olivetti/kyocera quando contenevano grafica. La stampa rallentava ai limiti dell'impossibile. come già indicato più volte

Re: politica stable

2019-12-19 Per discussione Davide Prina
On 19/12/19 20:46, Lucio Marinelli wrote: Io sto usando testing da più di un anno (reinstallata dopo l'uscita dell'ultima stable) perché mai hai reinstallato? Potevi semplicemente cambiare /etc/apt.sources.list se non avevi già indicato il generico "testing" , faccio apt update && apt

Re: Compilare Linux (ERA: Re: cortese domanda su apt-listbugs)

2019-12-19 Per discussione Davide Prina
On 19/12/19 11:30, Portobello wrote: Il 16/12/19 20:12, Davide Prina ha scritto: On 16/12/19 15:20, Portobello wrote: Evviva, Eureka. Ho ricompilato tutto da capo. Ora funziona tutto. finalmente :-) real    392m28,165s user    248m36,405s sys    47m21,837s real sarebbe il tempo reale

Re: uso di GID molto alti

2019-12-19 Per discussione Davide Prina
On 19/12/19 10:11, Federico Di Gregorio wrote: Linux usa uid di 32 bit. Non c'è alcuna differenza nello scegliere come id 5 oppure 19711019. (Ovviamente non puoi andare oltre 2^31-1) $ grep UID_T /usr/include/bits/typesizes.h #define __UID_T_TYPE__U32_TYPE $ davide:~# grep

Re: politica stable

2019-12-19 Per discussione Davide Prina
On 19/12/19 01:48, Sabrewolf wrote: Piuttosto il mio dubbio riguardava la politica della distro, stavo cercando di capire se debian è adatta all'uso desktop o se passare ad altre distribuzioni. la politica di stable è quella di aggiornare i pacchetti solo per coprire bug, soprattutto di

Re: politica stable

2019-12-19 Per discussione Davide Prina
On 19/12/19 07:33, Paolo Redaelli wrote: Per l'uso Desktop di tutti i giorni testing è perfettamente usabile. L'unica accortezza che suggerisco è di aggiornare alla bisogna i singoli pacchetti che interessano anziché "tutta la baracca" e limitare la frequenza di quest'ultima azione a 3-4 volte

<    2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   >