Re: incomprensibile pausa al boot

2024-06-09 Per discussione dotdeb
capita che il > sistema swappi, anche se raramente e per poco, quindi ne ho bisogno). > > Beh, a questo punto mi trovo con il seguente problema al boot: il sistema > si ferma per un po' (diciamo una trentina di secondi e poi va avanti. > > Da dmesg noto questo: > [7

incomprensibile pausa al boot

2024-06-08 Per discussione dotdeb
mi trovo con il seguente problema al boot: il sistema si ferma per un po' (diciamo una trentina di secondi e poi va avanti. Da dmesg noto questo: [7.458425] usb 1-4.4.3.5.1: Manufacturer: Action Star [7.463460] hid-generic 0003:0835:8502.0002: hiddev1,hidraw1: USB HID v1.11 Device [Action

Re: /boot on raid

2024-05-17 Per discussione Piviul
risolto con un dpkg-reconfigure grub-pc Grazie comunque Piviul On 5/17/24 16:46, Piviul wrote: Ciao a tutti, su un PC non EFI ho installato debian con / su lvm su un disco gpt e partizione di boot separata in ext3. Ora vorrei trasformare la partizione /boot su mdadm. Su un altro disco ho

/boot on raid

2024-05-17 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, su un PC non EFI ho installato debian con / su lvm su un disco gpt e partizione di boot separata in ext3. Ora vorrei trasformare la partizione /boot su mdadm. Su un altro disco ho creato della stessa dimensione della partizione di boot un volume raid1 e ho ricevuto il messaggio

Re: crontab ogni minuto con un attesa iniziale al boot di 5 minuti

2024-02-21 Per discussione compact.compact
On Wed, 21 Feb 2024 06:18:53 +0100 Paolo Nicorelli wrote: > Come alternativa potresti usare i timer di systemd > https://wiki.archlinux.org/title/systemd/Timers intanto grazie per la risposta purtroppo sulla macchina non viene eseguito systemd grazie ancora

Re: crontab ogni minuto con un attesa iniziale al boot di 5 minuti

2024-02-20 Per discussione Paolo Nicorelli
On Mon, 19 Feb 2024 at 22:33, compact.compact wrote: > vorrei creare un script crontab che venga eseguito ogni minuto per > sempre meno che per i primi 5 minuti da quando viene il sistema viene > attivato. > > presumo che una cosa cosi possa andare bene o vi sono alternative > migliori ? > Come

crontab ogni minuto con un attesa iniziale al boot di 5 minuti

2024-02-19 Per discussione compact.compact
lo so che non è una domanda pertinente alla lista debian-italian e in caso scusate il disturbo. vorrei creare un script crontab che venga eseguito ogni minuto per sempre meno che per i primi 5 minuti da quando viene il sistema viene attivato. presumo che una cosa cosi possa andare bene o vi sono

Re: Boot nel menù del "bios" RISOLTO

2023-12-10 Per discussione Giuliano Grandin
nel "bios" senza problemi dal menù di grub. Forse era un problema del firmware della scheda madre. però cercando ho trovato questo: > https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=279374 Questo però mi pare un problema diverso, dice che l'errore compare prima del conteggio alla rovesc

Re: Boot nel menù del "bios"

2023-12-10 Per discussione Davide Prina
versione presente in testing e stable: https://sources.debian.org/src/grub2/2.06-13%2Bdeb13u1/ChangeLog/ si vede che la versione di grub usata è del 2021-06-08 La nuova versione presente in Sid non passa in testing perché è presente questo bug: #1056764 (grub-efi-amd64: can't boot with GRUB 2.12~rc1-12). Quind

Boot nel menù del "bios"

2023-12-08 Per discussione Giuliano Grandin
Buon giorno e buon ponte a tutti. Sto aggiornando il firmware della scheda madre del pc. Per entrare nel "bios" ho usato la voce "UEFI Firmware Settings" del menù di GRUB. E qui ho un problema, sulle prime la schermata è nera, poi ne compare un'altra con queste scritte: errore: impossibile

Re: Messaggi di boot su tty1

2023-08-08 Per discussione Davide Prina
Giuliano Grandin ha scritto: > Dopo l'aggiornamento a bookworm, ho notato che su tty1 rimangono > i messaggi d'avvio del sistema. > Che faccio per non vederli più in teoria ora vengono tolti i messaggi del boot e non restano più visibili, io mi ricordo che tempo fa li avevo rimes

Messaggi di boot su tty1

2023-08-01 Per discussione Giuliano Grandin
Buon giorno lista. Dopo l'aggiornamento a bookworm, ho notato che su tty1 rimangono i messaggi d'avvio del sistema. Ricordo che anni fa avevano tolto questa comunicazione, mi pare per riservatezza. Che faccio per non vederli più, tornando all'impostazione di bullseye? Grazie in anticipo e buone

Dual boot

2023-06-12 Per discussione Paolo Redaelli
Non ricordo se l'ho già segnalata: https://ostechnix.com/dual-boot-windows-and-debian/ per Debian 12 e Windows 11 -- Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

Re: Software Libero vs m$ (ERA: secure boot e TPM 2.0)

2023-06-10 Per discussione Davide Prina
Alessandro Rubini ha scritto: > Systemd e` di microsoft. da dove lo deduci? se guardo wikipedia dice che è un progetto originario di Red Hat, ma negli anno successivi non accenna per nulla ad un passaggio del tipo che hai indicato tu. Inoltre essendo rilasciato con varie licenze è un po'

Re: Siamo fottuti (dal 1998) [Era: Re: secure boot e TPM 2.0]

2023-05-14 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sun, 14 May 2023 11:16:00 +0200 Alessandro Baggi ha scritto: > E aggiungo, bellissimo libro. Ne consiglio la lettura. in un mondo che ha il terrore del futuro toglie molte illusioni. Ai più il libro non piace -- Filippo

Re: Siamo fottuti (dal 1998) [Era: Re: secure boot e TPM 2.0]

2023-05-14 Per discussione Alessandro Baggi
Il 10/05/23 16:07, Filippo Dal Bosco - ha scritto: Il giorno Wed, 10 May 2023 11:28:34 +0200 Leandro Noferini ha scritto: Ora non è per fare polemica ma forse quando circolano previsioni più o meno catastrofiche potrebbe essere buona norma attaccare con un bel chiodo un cartello per

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-12 Per discussione Paride Desimone
Il 12 maggio 2023 11:51:14 UTC, Marco Ciampa ha scritto: > >Tanto per dire che il lupo perde il pelo ma... > >https://ghuntley.com/fracture/ > Come volevasi dimostrare. In tutto ciò, ho notato la scomparsa di figure che in passato sono state tra le barricate a combattere come leoni. Lo stesso

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-12 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, May 09, 2023 at 05:17:12PM +, Marco Ciampa wrote: > On Tue, May 09, 2023 at 03:58:33PM +, Paride Desimone wrote: > > Il 9 maggio 2023 10:18:49 UTC, gerlos ha scritto: > > >Spero che Matteo perdonerà il doppio invio, la volta scorsa ho erroneamente > > >risposto solo a lui invece

Re: Siamo fottuti (dal 1998) [Era: Re: secure boot e TPM 2.0]

2023-05-12 Per discussione Federico Di Gregorio
o, a meno che non mi serva davvero una funzionalità che mi può dare solo systemd, ne farei a meno pure io. E ha trasformato il boot da procedurale a dichiarativo. Quindi o e` Questo per me è un bene, perché mi rende molto più facile ragionare su cosa succeda durante il boot. E se voglio che

Re: Siamo fottuti (dal 1998) [Era: Re: secure boot e TPM 2.0]

2023-05-11 Per discussione Giuseppe Sacco
scelta migliore nel settore embedded, e che magari non abbia raggiunto una diffusione tale da portare segnalazioni dettagliate di problemi e relative soluzioni. Nella mia esperienza, su desktop e server, non riscontro più problemi e posso anche fare cose che prima non potevo fare in maniera semplice. &

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-10 Per discussione Paride Desimone
Il 10-05-2023 05:26 Paolo Redaelli ha scritto: Urca, questa mi mancava! Passi che Poettering **oggi** lavora in MS ma dal 2008 fino al 2022 ha lavorato in RedHat. Sinceramente non ho condiviso la scelta di debian di accodarsi a redhat nel soppintare init.d con questo monoblocco. Ci stiamo

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-10 Per discussione Paride Desimone
Il 10-05-2023 02:38 Alessandro Rubini ha scritto: Microsoft e` famosa per la sua pericolosita`. imho, siamo alla prima delle famose tre E. Siamo gia` alla seconda. Systemd e` di microsoft. Sinceramente non ricordo se sia di microsoft (il minuscolo è d'obbligo), ma attualmente lo

Re: Siamo fottuti (dal 1998) [Era: Re: secure boot e TPM 2.0]

2023-05-10 Per discussione Alessandro Rubini
i ha buttato nel cesso anni di esperienza. Conta non poco. Mi si sono rotte anche un tot di cose, perche` i miei sistemi sono strani. Ovviamente sui vps lo tengo, li` e` tutto standard. E ha trasformato il boot da procedurale a dichiarativo. Quindi o e` previsto (e non ci sono bachi) o non si f

Re: Siamo fottuti (dal 1998) [Era: Re: secure boot e TPM 2.0]

2023-05-10 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Wed, 10 May 2023 11:28:34 +0200 Leandro Noferini ha scritto: > > Ora non è per fare polemica ma forse quando circolano previsioni più o > meno catastrofiche potrebbe essere buona norma attaccare con un bel > chiodo un cartello per ricordarselo :) di fronte a previsioni ( di qualsiasi

Re: Siamo fottuti (dal 1998) [Era: Re: secure boot e TPM 2.0]

2023-05-10 Per discussione Fabrizio
Il mer 10 mag 2023, 14:18 Federico Di Gregorio ha scritto: > On 10/05/23 11:28, Leandro Noferini wrote: > > > > Alessandro Rubini writes: > > > >>> Microsoft e` famosa per la sua pericolosita`. > >> > >>> imho, siamo alla prima delle famose tre E. > >> > >> Siamo gia` alla seconda. Systemd e`

Re: Siamo fottuti (dal 1998) [Era: Re: secure boot e TPM 2.0]

2023-05-10 Per discussione Federico Di Gregorio
On 10/05/23 11:28, Leandro Noferini wrote: Alessandro Rubini writes: Microsoft e` famosa per la sua pericolosita`. imho, siamo alla prima delle famose tre E. Siamo gia` alla seconda. Systemd e` di microsoft. A parte che ci stiamo catafottendo da soli, ha ragione gerlos. [snip] La

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-10 Per discussione fran...@modula.net
Il 10/05/2023 04:38, Alessandro Rubini ha scritto: Microsoft e` famosa per la sua pericolosita`. imho, siamo alla prima delle famose tre E. Siamo gia` alla seconda. Systemd e` di microsoft. Veramente?  Dove hai trovato la notizia? A parte che ci stiamo catafottendo da soli, ha ragione

Siamo fottuti (dal 1998) [Era: Re: secure boot e TPM 2.0]

2023-05-10 Per discussione Leandro Noferini
Alessandro Rubini writes: >> Microsoft e` famosa per la sua pericolosita`. > >> imho, siamo alla prima delle famose tre E. > > Siamo gia` alla seconda. Systemd e` di microsoft. > > A parte che ci stiamo catafottendo da soli, ha ragione gerlos. Sono già alcune settimane che frequento

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione Paolo Redaelli
Il 10 maggio 2023 04:38:45 CEST, Alessandro Rubini ha scritto: >> Microsoft e` famosa per la sua pericolosita`. > >> imho, siamo alla prima delle famose tre E. > >Siamo gia` alla seconda. Systemd e` di microsoft. Urca, questa mi mancava! Passi che Poettering **oggi** lavora in MS ma dal

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione Alessandro Rubini
> Microsoft e` famosa per la sua pericolosita`. > imho, siamo alla prima delle famose tre E. Siamo gia` alla seconda. Systemd e` di microsoft. A parte che ci stiamo catafottendo da soli, ha ragione gerlos. E qualche tempo fa sembrava che pure la fsf lo avesse capito, con la storia della

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione gerlos
Il 09/05/23 19:17, Marco Ciampa ha scritto: On Tue, May 09, 2023 at 03:58:33PM +, Paride Desimone wrote: Il 9 maggio 2023 10:18:49 UTC, gerlos ha scritto: Spero che Matteo perdonerà il doppio invio, la volta scorsa ho erroneamente risposto solo a lui invece che alla lista. Il giorno lun

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, May 09, 2023 at 03:58:33PM +, Paride Desimone wrote: > Il 9 maggio 2023 10:18:49 UTC, gerlos ha scritto: > >Spero che Matteo perdonerà il doppio invio, la volta scorsa ho erroneamente > >risposto solo a lui invece che alla lista. > > > >Il giorno lun 8 mag 2023 alle ore 09:35 Matteo

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione Marco Ciampa
> >Interessante. Io non l'ho trovato. Come hai fatto? Che cosa hai usato di > >preciso? Puoi descrivere la procedura? > > > > Guarda i passi precisi in questo momento mi è impossibile descriverli però > basta andare a sul sito della Samsung è cercare i firmware. I

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione Paride Desimone
Il 9 maggio 2023 10:18:49 UTC, gerlos ha scritto: >Spero che Matteo perdonerà il doppio invio, la volta scorsa ho erroneamente >risposto solo a lui invece che alla lista. > >Il giorno lun 8 mag 2023 alle ore 09:35 Matteo Bini ha >scritto: > >> Perdonatemi se m'intrometto, ma mi accodo a Marco

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione Paride Desimone
; la iso, è una distribuzione linux. >> /paride > >Interessante. Io non l'ho trovato. Come hai fatto? Che cosa hai usato di >preciso? Puoi descrivere la procedura? > Guarda i passi precisi in questo momento mi è impossibile descriverli però basta andare a sul sito della Samsung

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione gerlos
Spero che Matteo perdonerà il doppio invio, la volta scorsa ho erroneamente risposto solo a lui invece che alla lista. Il giorno lun 8 mag 2023 alle ore 09:35 Matteo Bini ha scritto: > Perdonatemi se m'intrometto, ma mi accodo a Marco chiedendo che senso > abbia insistere su Windows, vista la

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 09/05/23 11:17, Filippo Dal Bosco - ha scritto: lo scorso autunno per farlo con il metodo standard bisognava aprire un account su xiaomi, associarlo al apparecchio e connettersi ( la prima volta) attraverso la sim non per wifi che va spento Hai ragione, dimenticavo che bisogna fare

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Tue, 9 May 2023 08:26:36 + liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto: > Il 08/05/23 12:14, Filippo Dal Bosco - ha scritto: > > sono oltre 20 anni che uso linux. Ma ci sono casi in cui è > > obbligatorio usare win. Esempio : sbloccare lo OEM di uno xiaomi > > Nel mio caso,

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-09 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 08/05/23 12:14, Filippo Dal Bosco - ha scritto: sono oltre 20 anni che uso linux. Ma ci sono casi in cui è obbligatorio usare win. Esempio : sbloccare lo OEM di uno xiaomi Nel mio caso, xiaomi redmi note 8T, usai questo [0] per sbloccare da debian (win non ce l'ho più da qualche anno

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-08 Per discussione Marco Ciampa
On Mon, May 08, 2023 at 05:23:16PM +, Paride Desimone wrote: > Il 8 maggio 2023 08:35:52 UTC, Marco Ciampa ha scritto: > >On Mon, May 08, 2023 at 09:31:04AM +0200, Filippo Dal Bosco - wrote: > >> Il giorno Sun, 7 May 2023 23:56:43 +0200 > >> Paolo Redaelli ha scritto: > >> > >> > > >> >

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-08 Per discussione Paride Desimone
Il 8 maggio 2023 08:35:52 UTC, Marco Ciampa ha scritto: >On Mon, May 08, 2023 at 09:31:04AM +0200, Filippo Dal Bosco - wrote: >> Il giorno Sun, 7 May 2023 23:56:43 +0200 >> Paolo Redaelli ha scritto: >> >> > >> > Sconsiglio a tutti di usare Windows su hardware "vero" e non dentro a >> >

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-08 Per discussione Paride Desimone
Il 8 maggio 2023 07:34:51 UTC, Matteo Bini ha scritto: >Perdonatemi se m'intrometto, ma mi accodo a Marco chiedendo che senso >abbia insistere su Windows, vista la maturità di Debian e degli altri >sistemi GNU/Linux, o addirittura dei vari BSD. > >Windows 10 sarà il mio ultimo Windows. E uso

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-08 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Mon, 8 May 2023 09:34:51 +0200 Matteo Bini ha scritto: > Perdonatemi se m'intrometto, ma mi accodo a Marco chiedendo che senso > abbia insistere su Windows, sono oltre 20 anni che uso linux. Ma ci sono casi in cui è obbligatorio usare win. Esempio : sbloccare lo OEM di uno xiaomi.

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-08 Per discussione Paolo Redælli
Il 08/05/23 10:35, Marco Ciampa ha scritto: Certo, quello è un ottimo motivo. Le utility Samsung o Kingstone (per dirne due) per aggiornare il firmware SSD sono molto più semplici se non l'unico modo di usarle, da Windows. Quello è un caso. Altro caso piuttosto spiacevole è quando certe

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-08 Per discussione Marco Ciampa
On Mon, May 08, 2023 at 09:31:04AM +0200, Filippo Dal Bosco - wrote: > Il giorno Sun, 7 May 2023 23:56:43 +0200 > Paolo Redaelli ha scritto: > > > > > Sconsiglio a tutti di usare Windows su hardware "vero" e non dentro a > > macchine virtuali. Se proprio siete obbligati ad usarlo, fatelo > >

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-08 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sun, 7 May 2023 23:56:43 +0200 Paolo Redaelli ha scritto: > > Sconsiglio a tutti di usare Windows su hardware "vero" e non dentro a > macchine virtuali. Se proprio siete obbligati ad usarlo, fatelo > dentro a macchine virtuali io ho ambedue su hardware e su virtualbox. Non sempre su

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-08 Per discussione Matteo Bini
Perdonatemi se m'intrometto, ma mi accodo a Marco chiedendo che senso abbia insistere su Windows, vista la maturità di Debian e degli altri sistemi GNU/Linux, o addirittura dei vari BSD. Windows 10 sarà il mio ultimo Windows. E uso Windows 10 soltanto a lavoro, pensando pure lì di fare una

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-08 Per discussione Giancarlo Martini
+1 Il dom 7 mag 2023, 23:57 Paolo Redaelli ha scritto: > Il 07/05/23 18:55, Filippo Dal Bosco - ha scritto: > > Il giorno Sun, 7 May 2023 16:30:58 + > > Marco Ciampa ha scritto: > > > > > >> Interessante, grazie me lo salvo, non si sa mai... > > comunque sarà un bel casino per chi usa

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-07 Per discussione Paolo Redaelli
Il 07/05/23 18:55, Filippo Dal Bosco - ha scritto: Il giorno Sun, 7 May 2023 16:30:58 + Marco Ciampa ha scritto: Interessante, grazie me lo salvo, non si sa mai... comunque sarà un bel casino per chi usa win. Ho un PC comprato 7 anni fà ( non 20 anni fa) non ha TPM e la CPU non è

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-07 Per discussione Marco Ciampa
On Sun, May 07, 2023 at 06:55:22PM +0200, Filippo Dal Bosco - wrote: > Il giorno Sun, 7 May 2023 16:30:58 + > Marco Ciampa ha scritto: > > > > Interessante, grazie me lo salvo, non si sa mai... > > comunque sarà un bel casino per chi usa win. > > Ho un PC comprato 7 anni fà ( non 20

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-07 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sun, 7 May 2023 16:30:58 + Marco Ciampa ha scritto: > Interessante, grazie me lo salvo, non si sa mai... comunque sarà un bel casino per chi usa win. Ho un PC comprato 7 anni fà ( non 20 anni fa) non ha TPM e la CPU non è gradita a win 11 . Dovrò per forza usare i trucchi

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-07 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sun, 7 May 2023 16:30:58 + Marco Ciampa ha scritto: > > > > https://turbolab.it/windows-10/come-installare-windows-11-zero-vecchio-pc-non-compatibile-risolvere-errore-non-possibile-eseguire-windows-11-questo-pc-video-3358 > > > > Interessante, grazie me lo salvo, non si sa

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-07 Per discussione Marco Ciampa
("Buster"), Debian included working > > UEFI Secure Boot to make things easier. > > installando da zero win 11 ci sarebbe un alternativa. Modificare la ISO > di win 11 in modo che non faccia i controlli hardware. > > https://turbolab.it/windows-10/come-install

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-07 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sat, 6 May 2023 23:42:35 + Marco Ciampa ha scritto: > > https://wiki.debian.org/SecureBoot#What_is_UEFI_Secure_Boot.3F > > Starting with Debian version 10 ("Buster"), Debian included working > UEFI Secure Boot to make things easier. installando da

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-06 Per discussione Marco Ciampa
On Sat, May 06, 2023 at 08:44:55PM +0200, Filippo Dal Bosco - wrote: > Ho win 10 in dual boot. > > Vorrei passare a win 11 che vuole obbligatoriamente TPM 2.0 e secure > boot. > > L' UEFI è già attivo, dovrei solo aggiungere TPM 2.0 e secure boot. > > Che devo fare c

Re: secure boot e TPM 2.0

2023-05-06 Per discussione Marco Ciampa
On Sat, May 06, 2023 at 08:44:55PM +0200, Filippo Dal Bosco - wrote: > Ho win 10 in dual boot. > > Vorrei passare a win 11 che vuole obbligatoriamente TPM 2.0 e secure > boot. > > L' UEFI è già attivo, dovrei solo aggiungere TPM 2.0 e secure boot. > > Che devo fare c

secure boot e TPM 2.0

2023-05-06 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Ho win 10 in dual boot. Vorrei passare a win 11 che vuole obbligatoriamente TPM 2.0 e secure boot. L' UEFI è già attivo, dovrei solo aggiungere TPM 2.0 e secure boot. Che devo fare con debian già installata ? -- Filippo

Re: orologio e computer con dual boot

2023-01-05 Per discussione Thomas Iezzi
Il 05/01/23 19:32, Matteo Bini ha scritto: La risposta è molto semplice, seppur frustrante: Windows imposta l'ora del BIOS col fuso orario locale del tuo PC (CET/+0100), Debian e GNU/Linux no, impostano l'ora del BIOS in UTC (+). Non sapevo, immaginavo ci fosse di mezzo il BIOS ma mai mi

Re: orologio e computer con dual boot

2023-01-05 Per discussione Matteo Bini
La risposta è molto semplice, seppur frustrante: Windows imposta l'ora del BIOS col fuso orario locale del tuo PC (CET/+0100), Debian e GNU/Linux no, impostano l'ora del BIOS in UTC (+). Puoi scegliere se dire all'uno o all'altro di cambiare il comportamento predefinito. Io ti consiglierei di

orologio e computer con dual boot

2023-01-05 Per discussione Thomas Iezzi
Buonasera a tutti, ho un problema con un computer hp pavilion 15cw000 con windows 10 e debian 11. da qualche mese, l'ora dei due sistemi operativi è sballata: se setto l'ora su debian, windows sarà un'ora indietro; se setto correttamente l'ora su windows, allora debian sarà un'ora avanti.

Re: EFI boot

2021-09-15 Per discussione Marco Gaiarin
ia lo stesso. Proxmox, con ZFS, usa 'systemd-boot': https://pve.proxmox.com/wiki/Host_Bootloader Ma non ho capito bene come funziona, anche se a naso sembra fare quello che ti serve. E grazie del gelato. ;-) -- Una volta qualcuno chiese al Mahatma Gandhi cosa ne pensasse d

Re: EFI boot

2021-09-09 Per discussione gerlos
Il 08/09/21 14:27, Piviul ha scritto: Ciao a tutti, cercando di installare su un server fisico un sistema con 2 dischi in LVM (mirror nei LV) mi chiedevo come si poteva impostare il sistema di partizionamento per fare in modo che se un disco muore il sistema di avvia lo stesso. Ciao, al

EFI boot

2021-09-08 Per discussione Piviul
2048 1050623 1048576  512M EFI System /dev/sdb2  1050624 2050047  999424  488M Linux RAID /dev/sdb3  2050048 27344762879 27342712832 12.7T Linux LVM la partizione sd[ab]1 l'ho impostata come partizione EFI, la partizione raid1 sd[ab]2 come directory di /boot e le partizioni /dev

Re: grub e boot in RAID+LVM

2021-08-12 Per discussione Piviul
Il 12/08/21 00:12, Marco Ciampa ha scritto: On Tue, Aug 10, 2021 at 12:59:59PM +0200, Piviul wrote: Ciao a tutti, ritorno sull'argomento... data una debian 10 la cui partizione di boot risiede su un LV basato su un VG con 1 solo PV in raid1 software nel momento in cui al LV si aggiunge un

Re: grub e boot in RAID+LVM

2021-08-11 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, Aug 10, 2021 at 12:59:59PM +0200, Piviul wrote: > Ciao a tutti, ritorno sull'argomento... data una debian 10 la cui partizione > di boot risiede su un LV basato su un VG con 1 solo PV in raid1 software nel > momento in cui al LV si aggiunge un secondo PV in raid 1 al VG re

grub e boot in RAID+LVM

2021-08-10 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, ritorno sull'argomento... data una debian 10 la cui partizione di boot risiede su un LV basato su un VG con 1 solo PV in raid1 software nel momento in cui al LV si aggiunge un secondo PV in raid 1 al VG relativo il sistema non fa più il boot[¹]. Secondo voi è normale? È una

Re: Non riesco a fare il boot

2021-08-05 Per discussione Piviul
(md0) e li ho aggiunti come PV quindi ho fatto il grow del volume logico su cui avevo installato debian, Al boot ora non parte più, da un errore e compare il prompt della console di grub: error: disk 'lvmid/ROCH5Y-fqDh-ApY2-jC0e-vfr9-7Asx-ECw328/H8Osen-SR2M-52Ly-j1eR-mXDP-cFYX-YugNgi' not found

Re: Non riesco a fare il boot

2021-08-05 Per discussione Felipe Salvador
PV quindi ho fatto il grow del volume logico su > cui avevo installato debian, Al boot ora non parte più, da un errore e > compare il prompt della console di grub: > > error: disk > 'lvmid/ROCH5Y-fqDh-ApY2-jC0e-vfr9-7Asx-ECw328/H8Osen-SR2M-52Ly-j1eR-mXDP-cFYX-YugNgi' > not found. &g

Re: Rimuovere PV da VG [ERA Non riesco a fare il boot]

2021-08-05 Per discussione Piviul
sistema ha effettuato il boot correttamente: secondo voi lo devo segnalare in un bug report? Il 05/08/21 14:03, Piviul ha scritto: Mi sfugge qualcosa... ho rimosso parecchi giga da lv-root ma quando faccio pvmove continua a dirmi "No extents available for allocation."; qualcuno mi può indi

Re: Rimuovere PV da VG [ERA Non riesco a fare il boot]

2021-08-05 Per discussione Piviul
Mi sfugge qualcosa... ho rimosso parecchi giga da lv-root ma quando faccio pvmove continua a dirmi "No extents available for allocation."; qualcuno mi può indirizzare su come fare a liberare md0 in modo da rimuoverlo? Grazie! Piviul Il 05/08/21 08:52, Piviul ha scritto: Ciao a tutti, visto

Re: Non riesco a fare il boot

2021-08-05 Per discussione Piviul
Il 04/08/21 13:45, liste_girarsi ha scritto: nemmeno da chiavetta esterna cin gparted o similari? no, non credo si riesca a ridimensionare una partizione raid... Piviul

Rimuovere PV da VG [ERA Non riesco a fare il boot]

2021-08-05 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, visto che il problema sembra essere dovuto al fatto che nei dischi su cui ho creato il mirror utilizzato come PV non ho lasciato spazio libero per lvm, vorrei rimuovere il PV del mirror dal VG. In particolare vorrei rimuovere /dev/md0 dal VG vg-root. Ho fatto i seguenti passi:

Re: Non riesco a fare il boot

2021-08-04 Per discussione liste_girarsi
Il 4 agosto 2021 12:33:06 CEST, Piviul ha scritto: >Ho trovato questo documento: >https://www.suse.com/support/kb/doc/?id=19545; se non ho capito male >sembra che il problema sia dovuto al fatto che nei dischi aggiunti in >cui ho creato le partizioni per il mirror md0 non ho lasciato

Re: Non riesco a fare il boot

2021-08-04 Per discussione Piviul
dischi: ho quindi creato un nuovo raid 1 sui 2 dischi (md0) e li ho aggiunti come PV quindi ho fatto il grow del volume logico su cui avevo installato debian, Al boot ora non parte più, da un errore e compare il prompt della console di grub: error: disk 'lvmid/ROCH5Y-fqDh-ApY2-jC0e-vfr9-7Asx-ECw

Re: Non riesco a fare il boot

2021-08-04 Per discussione Piviul
Il 04/08/21 10:33, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto: Non so, la butto lì, controlla da BIOS quale disco vede come master. Con fdisk -l come root, vedi a cosa corrisponde sda, magari è cambiato. no, il disco è corretto... il fatto è che non trova il volume logico di root

Re: Non riesco a fare il boot

2021-08-04 Per discussione Piviul
un nuovo raid 1 sui 2 dischi (md0) e li ho aggiunti come PV quindi ho fatto il grow del volume logico su cui avevo installato debian, Al boot ora non parte più, da un errore e compare il prompt della console di grub: error: disk 'lvmid/ROCH5Y-fqDh-ApY2-jC0e-vfr9-7Asx-ECw328/H8Osen-SR2M-52Ly

Re: Non riesco a fare il boot

2021-08-04 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
il grow del volume logico su cui avevo > installato debian, Al boot ora non parte più, da un errore e compare il > prompt della console di grub: > > error: disk > 'lvmid/ROCH5Y-fqDh-ApY2-jC0e-vfr9-7Asx-ECw328/H8Osen-SR2M-52Ly-j1eR-mXDP-cFYX-YugNgi' > not found. > Ente

Non riesco a fare il boot

2021-08-04 Per discussione Piviul
, Al boot ora non parte più, da un errore e compare il prompt della console di grub: error: disk 'lvmid/ROCH5Y-fqDh-ApY2-jC0e-vfr9-7Asx-ECw328/H8Osen-SR2M-52Ly-j1eR-mXDP-cFYX-YugNgi' not found. Entering rescue mode... grub rescue> Questa è la situazione di lvm: # pvdisplay   --- Physi

Re: vedere il boot ed il shotdown

2021-04-25 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 25/04/21 11:55, Filippo Dal Bosco - ha scritto: > C' è un modo per vedere ( in tempo reale) tutto quello che succede al > boot ed allo shotdown ? > > eliminare in /etc/default/grub > > "quit splash" > > mettendo > > "nosplash" >

Re: vedere il boot ed il shotdown

2021-04-25 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Sun, 25 Apr 2021 19:39:10 +0200 Sergio Vi ha scritto: > update-grub > Solo cosi vedrai le modifiche sempre fatto -- Filippo

Re: vedere il boot ed il shotdown

2021-04-25 Per discussione Sergio Vi
Dop aver modificato il file /etc/defalut/grub Devi anche aggiornare il grub.cfg dando come root o sudo: update-grub Solo cosi vedrai le modifiche Il Dom 25 Apr 2021, 11:55 Filippo Dal Bosco - ha scritto: > C' è un modo per vedere ( in tempo reale) tutto quello che succede al > boot e

vedere il boot ed il shotdown

2021-04-25 Per discussione Filippo Dal Bosco -
C' è un modo per vedere ( in tempo reale) tutto quello che succede al boot ed allo shotdown ? eliminare in /etc/default/grub "quit splash" mettendo "nosplash" non è sufficiente -- Filippo

Re: Info boot

2020-11-26 Per discussione Giancarlo Martini
Grazie a tutti per i suggerimenti, ho risolto commentando la linea in fstab, sostituendo il disco, [a computer spento :)] e una volta riavviato ho individuato l'uuid e risistemato fstab correttamente. Ho anche cambiato il punto di mount creando una directory appropriata. Come dicevo non sono molto

Re: Info boot

2020-11-25 Per discussione Davide Prina
On 25/11/20 21:30, Marco Gaiarin wrote: Mandi! Giancarlo Martini In chel di` si favelave... Sbaglio o una volta lo si poteva fare? Devi (anche) rigenerare l'initrd, con: update-initramfs -k all -u secondo me questo passaggio è inutile, perché indipendente dal disco/dischi

Re: Info boot

2020-11-25 Per discussione Davide Prina
riavvio tutto torna normale. non è detto. Invece il sistema all'avvio si blocca e non mi fa nemmeno entrare in modalità recovery, stampa i vari messaggi al boot, dopo aver confermato in grub la versione del kernel ma dopo si blocca definitivamente. possono esserci diversi motivi per cui hai

Re: Info boot

2020-11-25 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Giancarlo Martini In chel di` si favelave... > Sbaglio o una volta lo si poteva fare? Devi (anche) rigenerare l'initrd, con: update-initramfs -k all -u e questo supponendo che tu abbia già aggiornato la configurazione di grub. In alternativa, grezza, basta che nella

Re: Info boot

2020-11-25 Per discussione Sergio Vi
Si qualcosa e cambuato. In /etc/fstab prima devi commentare la riga corrispondente al vecchio hd. Successivamente con il disco nuovo avvii il pc, cerchi l'uuid del nuovo disco, modifichi il fstab e riavvii. Il Mer 25 Nov 2020, 18:06 Piviul ha scritto: > Il 25/11/20 17:17, Giancarlo Martini ha

Re: Info boot

2020-11-25 Per discussione Piviul
Il 25/11/20 17:17, Giancarlo Martini ha scritto: E' un pò di tempo che non smanetto con l'installazione di Debian e mi devo essere perso qualcosa. Antefatto: Volevo cambiare il mio disco rigido di backup che montavo all'avvio con la seguente riga UUID=69...b914e5fd /media ext4

Info boot

2020-11-25 Per discussione Giancarlo Martini
entrare in modalità recovery, stampa i vari messaggi al boot, dopo aver confermato in grub la versione del kernel ma dopo si blocca definitivamente. Sbaglio o una volta lo si poteva fare? -- Giancarlo Martini (Replace 'AAA' con '@') mailto:giancarlomartiniAAAgmail.com

Re: Debian on XPS 13 7390 - Was: Parametro di boot 'mem_sleep_default=deep' sovrascritto?

2020-05-23 Per discussione Lucio Marinelli
Il 23/05/20 22:53, Nicola Manca ha scritto: Ho installato Debian testing appena arrivato il pc (mi pare autunno 2019) ed ha funzionato abbastanza bene e da subito praticamente tutto out-of-the-box. Descrizione completissima, grazie! Perché non la pubblichi sul wiki?

Debian on XPS 13 7390 - Was: Parametro di boot 'mem_sleep_default=deep' sovrascritto?

2020-05-23 Per discussione Nicola Manca
On 23/05/20 07:48, Lucio Marinelli wrote: Ciao Nicola, ho il tuo stesso PC e anche io vorrei metterci Debian testing al posto di Ubuntu; hai notato altri problemi di funzionamento con Debian, per esempio la famigerata webcam che aveva avuto problemi di riconoscimento in Ubuntu funziona in

Re: [Risolto] Re: Parametro di boot 'mem_sleep_default=deep' sovrascritto?

2020-05-23 Per discussione Davide Prina
On 23/05/20 07:48, Lucio Marinelli wrote: ho il tuo stesso PC e anche io vorrei metterci Debian hai notato altri problemi di funzionamento con Debian puoi mettere una Debian live su usb e fare un po' di prove. Naturalmente non puoi riavviare con qualcosa cambiato, perché il riavvio viene

Re: [Risolto] Re: Parametro di boot 'mem_sleep_default=deep' sovrascritto?

2020-05-22 Per discussione Lucio Marinelli
Ciao Nicola, ho il tuo stesso PC e anche io vorrei metterci Debian testing al posto di Ubuntu; hai notato altri problemi di funzionamento con Debian, per esempio la famigerata webcam che aveva avuto problemi di riconoscimento in Ubuntu funziona in Debian? A proposito, hai installato stable o

[Risolto] Re: Parametro di boot 'mem_sleep_default=deep' sovrascritto?

2020-05-22 Per discussione Nicola Manca
cat /sys/power/mem_sleep s2idle [deep] ma all'avvio successivo tutto come prima. Il mio dubbio è che qualcosa lo resetti durante il boot, ma non saprei dove cercare. Avete consigli? saluti a tutti, Nicola

Parametro di boot 'mem_sleep_default=deep' sovrascritto?

2020-05-22 Per discussione Nicola Manca
: # echo deep > /sys/power/mem_sleep # cat /sys/power/mem_sleep s2idle [deep] ma all'avvio successivo tutto come prima. Il mio dubbio è che qualcosa lo resetti durante il boot, ma non saprei dove cercare. Avete consigli? saluti a tutti, Nicola

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-09 Per discussione Giuliano Curti
Il sab 9 mag 2020, 10:56 cosmo Ciao Cosmo, ha scritto: > In data venerdì 8 maggio 2020 21:38:14 CEST, Giuliano Curti ha scritto: > > nel caso dove devo guardare per > > capire la modalità di Win7? > > Dal prompt di windows lancia diskpart, poi disk list e controllare se > nella colonna gpt è

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-09 Per discussione cosmo
In data venerdì 8 maggio 2020 21:38:14 CEST, Giuliano Curti ha scritto: > nel caso dove devo guardare per > capire la modalità di Win7? Dal prompt di windows lancia diskpart, poi disk list e controllare se nella colonna gpt è presente l'asterisco che ne indica l'utilizzo Pensavo che il tuo

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione Giuliano Curti
Il ven 8 mag 2020, 21:29 cosmo ha scritto: > In data venerdì 8 maggio 2020 21:22:08 CEST, Giuliano Curti ha scritto: > > Per nulla, l'ho presunto; dove lo posso controllare? > > Quando sei entrato la prima volta nel bios era selezionato uefi o legacy > mode? E adesso com'è settato? Win7 parte? >

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione cosmo
In data venerdì 8 maggio 2020 21:22:08 CEST, Giuliano Curti ha scritto: > Per nulla, l'ho presunto; dove lo posso controllare? Quando sei entrato la prima volta nel bios era selezionato uefi o legacy mode? E adesso com'è settato? Win7 parte?

Re: Installazione in dual boot (era: Re: eliminare voce boot priority uefi)

2020-05-08 Per discussione Giuliano Curti
Il ven 8 mag 2020, 21:19 cosmo ha scritto: > In data venerdì 8 maggio 2020 20:38:38 CEST, Giuliano Curti ha scritto: > > lo spazio liberato risulta "inusable" > > Sei sicuro che win7 sia installato in uefi mode? > Per nulla, l'ho presunto; dove lo posso controllare? Grazie, g.

  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >