Re: Installare un file Server in debian

2018-11-12 Per discussione Simone Rossetto
Ciao Soluzione più carina installi sulla tua debian un software tipo owncloud (e > natti https sul tuo router di casa) > Quoto questa soluzione. Suggerisco anche Seafile [1], la parte server non esiste ancora come pacchetto Debian ma l'installazione è semplicissima [2], decomprimi uno zippone in

Re: Installare un file Server in debian

2018-11-12 Per discussione Manuel Jenko
l'installazione ho notato che >> si poteva scegliere tra le opzioni server web, server samba e infine >> server ssh. Ho selezionato solo l'ultimo perchè non ho trovato la >> soluzione file server o ftp server. Come devo procedere? Sapete dove >> posso trovare una buonaa guida

Re: kvm virtualizzazione file server

2018-11-09 Per discussione Daniele Piccoli
Il 08/11/2018 21:25, andrea biancalana ha scritto: > Buona sera alla lista, > > sono alle prese con la migrazione di una vecchia macchina fisica su una nuova > virtualizzata. > > Il sistema in questione esporta nella LAN della scuola le homedir di circa > 1000 utenti; /home e' una partizione

Re: Installare un file Server in debian

2018-11-09 Per discussione Luca De Andreis
Lxde e durante l'installazione ho notato >che >si poteva scegliere tra le opzioni server web, server samba e infine >server ssh. Ho selezionato solo l'ultimo perchè non ho trovato la >soluzione file server o ftp server. Come devo procedere? Sapete dove >posso trovare una buonaa guida

Re: kvm virtualizzazione file server

2018-11-08 Per discussione Lorenzo "Palinuro" Faletra
On 11/8/18 9:25 PM, andrea biancalana wrote: > > conviene creare la VM grandissima che include anche la /home oppure conviene > trasferire la /home nel sistema host facendola montare (!) alla VM ? personalmente storage di grandi dimensioni lo gestirei su bare metal o su un container, per poi

Re: kvm virtualizzazione file server

2018-11-08 Per discussione Luca De Andreis
Ciao ! Disco di sistema (virtuale) dedicato ed altro disco datastore (virtuale) per la tua home. Per la home consiglio ZFS. Ciao Luca Il giorno 8 nov 2018, 21:26, alle ore 21:26, andrea biancalana ha scritto: >Buona sera alla lista, > >sono alle prese con la migrazione di una vecchia

kvm virtualizzazione file server

2018-11-08 Per discussione andrea biancalana
Buona sera alla lista, sono alle prese con la migrazione di una vecchia macchina fisica su una nuova virtualizzata. Il sistema in questione esporta nella LAN della scuola le homedir di circa 1000 utenti; /home e' una partizione da 500GB. Il dubbio e' il seguente: conviene creare la VM

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-09-02 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Riferisco come fanno nell'ospedale dove lavoro. 30 giorni prima della scadenza arrriva al singolo utente una mail che ricorda che la password sta per scadere e gli manda il link a un apposito sito (che si chiama qualcosa come servizi.mioospedale.it) dove ci si collega (anche dall'esterno

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-09-01 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Piviul In chel di` si favelave... > https://github.com/chip-rosenthal/web-chpass Molto interessante... -- Quante persone e quanti cuori, quanti colori al posto di quel grigio quante novita` c'e` un'altro tipo di futuro che aspetta, Capata`z(F. De Gregori)

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-09-01 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
Il 31/08/2016 23:52, Gabriele Stilli ha scritto: > Il 31/08/2016 07:41, Mario Vittorio Guenzi ha scritto: > > E non installare qualcosa se non serve :-) parole sante :) > Che tristezza :-) in tutta sincerita' ti dico che sono arrivato al punto che non ne frega piu' niente, uso lo strumento

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-09-01 Per discussione Piviul
gerlos ha scritto il 31/08/2016 alle 23:46: [...] E comunque, anche usando ssh, il problema rimane: se l'utente non ha accesso shell al server (perché da un lato io gli ho abilitato solo sftp, e dall'altro perché non sa usare un terminale), come fargli cambiare la password? beh, non proprio, con

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-08-31 Per discussione Gabriele Stilli
Il 31/08/2016 07:41, Mario Vittorio Guenzi ha scritto: > si vede che non vi serviva di piu' e quindi e' una soluzione ottima; > la prima legge del Sistemista dice non renderti la vita difficile > quando non serve :) E non installare qualcosa se non serve :-) > no nada e' un coso che gira solo

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-08-31 Per discussione gerlos
Il giorno 31 agosto 2016 21:00, andrea biancalana < andrea.biancal...@gmail.com> ha scritto: > il giorno Tue, 30 Aug 2016 02:05:20 +0200 gerlos <gerlo...@gmail.com> ha > scritto: > > > Ciao a tutti, > > Mi hanno chiesto di forzare gli utenti di un file s

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-08-31 Per discussione andrea biancalana
il giorno Tue, 30 Aug 2016 02:05:20 +0200 gerlos <gerlo...@gmail.com> ha scritto: > Ciao a tutti, > Mi hanno chiesto di forzare gli utenti di un file server samba a cambiare > password periodicamente. > Però gli utenti non hanno alcun accesso shell al sistema: accedono

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-08-31 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Mario Vittorio Guenzi In chel di` si favelave... > Se il samba e' samba 4 e AD col tool di gestione di microsoft che > gestisce gli utenti e i permessi(strumenti di amministrazione remota) > puoi forzare gli utenti a cambiare pw ogni tot giorni e ci pensa il > samba a fare tutto La

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-08-31 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Piviul In chel di` si favelave... >> velocemente un'occhiata ho trovato questa: >> http://changepassword.sourceforge.net/ > forse questo è meglio: http://changepassword.sourceforge.net/ Ahem... sono solo io che ci vedo doppio? ;-) -- Di questa cavolo di pianura, di questa gente

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-08-31 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Piviul In chel di` si favelave... > http://changepassword.sourceforge.net/ Preistoria. Usa ancora /etc/smbpasswd. -- Ventiquattromilapensierialsecondofluisconoinarrestabili alimentando voglie e necessita`. (CSI)

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-08-31 Per discussione Lorenzo Faletra
woops, ti ho risposto in privato anzichè sulla list ripropongo Lorenzo Faletra ha scritto: curiosità, samba supportani certificati e l'autenticazione con chiavi ssl? in qiesto caso l'utente potrebbe generare una chiabe privata sul proprio computer e inviare la pubblica al sysadmin anche

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-08-31 Per discussione Gerlos
Il 31/08/2016 07:41, Mario Vittorio Guenzi ha scritto: Il 30/08/2016 19:05, Gerlos ha scritto: Hm. Non abbiamo configurato AD sul server. A dir la verità, ci serviva mettere i file in rete ed abbiamo seguito il percorso di minima resistenza, configurando le condivisioni nel modo più semplice

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-08-31 Per discussione Piviul
Gerlos ha scritto il 30/08/2016 alle 18:56: [...] Uno dei miei dubbi è nei confronti dei portatili: come si concilia la gestione centralizzata delle utenze con notebook che possono essere usati anche fuori dall'ufficio? certamente, basta abilitare l'offline logon. Ciao Piviul

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-08-31 Per discussione Piviul
Gerlos ha scritto il 30/08/2016 alle 19:15: [...] PS Piviul, hai mandato 2 volte lo stesso link! :-) oops, sono proprio rincitrullito. Volevo mandare questo link: https://github.com/chip-rosenthal/web-chpass Ciao Piviul

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-08-30 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
Il 30/08/2016 19:05, Gerlos ha scritto: >> > > Hm. Non abbiamo configurato AD sul server. A dir la verità, ci serviva > mettere i file in rete ed abbiamo seguito il percorso di minima > resistenza, configurando le condivisioni nel modo più semplice possibile. > si vede che non vi serviva di

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-08-30 Per discussione Pol Hallen
Mi hanno chiesto di forzare gli utenti di un file server samba a cambiare password periodicamente. puoi farti (lato server) uno scriptino che cambia le password usando pdbedit e le invia per posta PS: grazie per il link, ci darò un'occhiata anch'io :-) Pol

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-08-30 Per discussione Gerlos
Il 30/08/2016 08:12, Piviul ha scritto: gerlos ha scritto il 30/08/2016 alle 02:05: Ciao a tutti, Mi hanno chiesto di forzare gli utenti di un file server samba a cambiare password periodicamente. Però gli utenti non hanno alcun accesso shell al sistema: accedono solo via samba, tramite il

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-08-30 Per discussione Gerlos
Il 30/08/2016 07:53, Mario Vittorio Guenzi ha scritto: Il 30/08/2016 02:05, gerlos ha scritto: Mi hanno chiesto di forzare gli utenti di un file server samba a cambiare password periodicamente. Però gli utenti non hanno alcun accesso shell al sistema: accedono solo via samba, tramite il file

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-08-30 Per discussione Gerlos
Il 30/08/2016 07:11, Gollum1 ha scritto: Le persone si loggano sui loro computer, gestisci le utenze centralmente, e fai in modo che anche le condivisioni smb, avvengano con l'autenticazione centralizzata. A questo punto basta che imponi il cambio password sulle proprie utenze. Al

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-08-30 Per discussione Piviul
Piviul ha scritto il 30/08/2016 alle 08:12: [...] Dando velocemente un'occhiata ho trovato questa: http://changepassword.sourceforge.net/ forse questo è meglio: http://changepassword.sourceforge.net/ Piviul

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-08-30 Per discussione Piviul
gerlos ha scritto il 30/08/2016 alle 02:05: Ciao a tutti, Mi hanno chiesto di forzare gli utenti di un file server samba a cambiare password periodicamente. Però gli utenti non hanno alcun accesso shell al sistema: accedono solo via samba, tramite il file manager. Cosa mi suggerite? Come si

Re: Scadenza password su un file server, come fare?

2016-08-29 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
Il 30/08/2016 02:05, gerlos ha scritto: > Ciao a tutti, > Mi hanno chiesto di forzare gli utenti di un file server samba a cambiare > password periodicamente. > Però gli utenti non hanno alcun accesso shell al sistema: accedono solo via > samba, tramite il file manager. Co

Scadenza password su un file server, come fare?

2016-08-29 Per discussione gerlos
Ciao a tutti, Mi hanno chiesto di forzare gli utenti di un file server samba a cambiare password periodicamente. Però gli utenti non hanno alcun accesso shell al sistema: accedono solo via samba, tramite il file manager. Cosa mi suggerite? Come si potrebbe fare? La situazione è semplice, ed è

File server

2012-03-01 Per discussione Mattia
Ciao a tutti! Intanto mi scuso per l'ot e per la banalità delle domande ma è da troppo tempo che non smanetto più con debian ma la utilizzo solo in modo 'passivo'.. Mi è stato chiesto di un consiglio per condividere i documenti all'interno di uno studio legale. Leggendo in giro per la rete mi è

Re: File server

2012-03-01 Per discussione dea
Mattia, ciao ! Soluzioni ce ne sono tante e tutte valide, indubbiamente. Quello che mi sento di consigliarti (ovviamente è relativo) è: -) Non usare un NAS già pronto, ma utilizzare un piccolo server, con un raid, doppio alimentatore, ram ECC con sopra Debian come NAS. Questo ti darà una

Re: Debian Lenny file server ambiente client misto linux / windows 7

2010-11-10 Per discussione Dario
Il 10/11/2010 07:49, Mario Vittorio Guenzi ha scritto: ..[cut] anche se ripeto questo salto in avanti e' stato molto doloroso e ha creato un tot di rogne varie assortite (alcune anche comiche se noni avessero fatto bestemmiare in runico antico e non dormire per trovare il bandolo) My two

Re: Debian Lenny file server ambiente client misto linux / windows 7

2010-11-09 Per discussione Piviul
Dario scrisse in data 08/11/2010 18:22: Un saluto alla lista, con windows 7 ci sono problemi con la condivisione di file tramite Samba. Questo è dovuto al fatto che solo dal filone 3.4 di Samba è iniziato il supporto (almeno è quanto ho letto) e nei repository di Debian stiamo fermi alla

Re: Debian Lenny file server ambiente client misto linux / windows 7

2010-11-09 Per discussione Dario
Il 09/11/2010 09:15, Piviul ha scritto: Parli dei repository di debian stable vero? Perché in testing AFAIK abbiamo la versione 3.5... Si stable Spero l'abbia presa dai repository perché [cut] .. patch fhs per rendere samba conforme a fhs (http://www.pathname.com/fhs/). Si provveduto

Re: Debian Lenny file server ambiente client misto linux / windows 7

2010-11-09 Per discussione qzertywsx
Io sto usando un computer con Debian Squeeze come piccolo server (Per i film che scarico e i miei backup) e condivido le cartelle con samba. Tutti gli altri computer sono Win 7 e non ho ancora avuto problemi, però sono condivise senza nessuna password. Tutti i computer possono leggere e scrivere

Re: Debian Lenny file server ambiente client misto linux / windows 7

2010-11-09 Per discussione Dario
Il 09/11/2010 11:32, qzertywsx ha scritto: Io sto usando un computer con Debian Squeeze come piccolo server (Per i film che scarico e i miei backup) e condivido le cartelle con samba. Tutti gli altri computer sono Win 7 e non ho ancora avuto problemi, però sono condivise senza nessuna

Re: Debian Lenny file server ambiente client misto linux / windows 7

2010-11-09 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Dario ha scritto: Si, le difficoltà iniziano a presentarsi quando hai l'esigenza di applicare permessi sui file e cartelle in base a gruppo/utente e quando vuoi che per ogni utente ci sia un user/password unico sia per accedere ai pc (siano essi

Debian Lenny file server ambiente client misto linux / windows 7

2010-11-08 Per discussione Dario
Un saluto alla lista, con windows 7 ci sono problemi con la condivisione di file tramite Samba. Questo è dovuto al fatto che solo dal filone 3.4 di Samba è iniziato il supporto (almeno è quanto ho letto) e nei repository di Debian stiamo fermi alla versione precedente. Nulla di troppo male,

Re: Debian Lenny file server ambiente client misto linux / windows 7

2010-11-08 Per discussione dea
Ciao Dario. Non so darti una risposta, sulla mia rete non uso 7, tuttavia la stessa cosa è successa metodicamente anche in passato. Ricordo nel 2002 quando è nato XP, per fare un join con un PDC Samba (in emulazione PDC-NT) si dovevano modificare alcune entry nel registro di XP. Trovo che il

Cluster File Server - 32 TB - GlusterFS - feedback e consigli

2010-04-13 Per discussione xserver80
Ciao a tutta la lista, realizzo un progetto per uno Storage di Rete. Tra le specifiche ho : 32 TB effettivi, e volevo fare una copia di backup. Ho visto che GlusterFS può fare al caso mio. Qualcuno di voi l'ha provato ? Mi date qualche feedback ? Grazie mille Xserver80

Quale Arch. (i386/AMD64) su file server(SAMBA)

2010-03-04 Per discussione Domenico Ferraro
Buon giorno a tutta la lista, come da oggetto mi trovo ad evere questo dilemma, cioe cosa installare su un server che dovra' fare solo da file server(SAMBA), quindi con un'installazione minimale per gestire solo questa funzione al meglio e con la massima affidabilita'. Il server e' un HP ML110 G5

Re: Quale Arch. (i386/AMD64) su file server(SAMBA)

2010-03-04 Per discussione Support EJART
installare su un server che dovra' fare solo da file server(SAMBA), quindi con un'installazione minimale per gestire solo questa funzione al meglio e con la massima affidabilita'. Il server e' un HP ML110 G5 Processore Xeon 2.13GHz Quad Core 4GB RAM 4 HD in Raid 1 a coppie di 2 (2 SO e 2 Dati

Re: Quale Arch. (i386/AMD64) su file server(SAMBA)

2010-03-04 Per discussione dea
@lists.debian.org Sent: Thu, 04 Mar 2010 10:06:55 +0100 Subject: Re: Quale Arch. (i386/AMD64) su file server(SAMBA) Io uso AMD64. Oltre tutto ti gestisce meglio 4GB di RAM e se poi aumenti il carico e magari le RAM non hai problemi. Ciao E Il giorno gio, 04/03/2010 alle 09.59 +0100, Domenico

Re: Quale Arch. (i386/AMD64) su file server(SAMBA)

2010-03-04 Per discussione Paolo Sala
Domenico Ferraro scrisse in data 04/03/2010 09:59: Buon giorno a tutta la lista, come da oggetto mi trovo ad evere questo dilemma, cioe cosa installare su un server che dovra' fare solo da file server(SAMBA), quindi con un'installazione minimale per gestire solo questa funzione al meglio e con

Re: Quale Arch. (i386/AMD64) su file server(SAMBA)

2010-03-04 Per discussione Support EJART
in data 04/03/2010 09:59: Buon giorno a tutta la lista, come da oggetto mi trovo ad evere questo dilemma, cioe cosa installare su un server che dovra' fare solo da file server(SAMBA), quindi con un'installazione minimale per gestire solo questa funzione al meglio e con la massima affidabilita

Quale Arch. (i386/AMD64) su file server(SAMBA)

2010-03-04 Per discussione Domenico Ferraro
Buon giorno a tutta la lista, come da oggetto mi trovo ad evere questo dilemma, cioe cosa installare su un server che dovra' fare solo da file server(SAMBA), quindi con un'installazione minimale per gestire solo questa funzione al meglio e con la massima affidabilita'. Il server e' un HP ML110 G5

Re: Quale Arch. (i386/AMD64) su file server(SAMBA)

2010-03-04 Per discussione Domenico Ferraro
Il giorno gio, 04/03/2010 alle 10.14 +0100, Paolo Sala ha scritto: Naturalmente installero' la stable server membro di un dominio samba o AD? Ci sono client win7? Te lo chiedo perché ho sentito dire che ci sono problemi con win7 e samba ha aggiunto il supporto a win7 soltanto dalla 3.4

Re: Quale Arch. (i386/AMD64) su file server(SAMBA)

2010-03-04 Per discussione Paolo Sala
Domenico Ferraro scrisse in data 04/03/2010 10:17: Dominio Samba, e si ci sono dei client win7, ci sono problemi? È un DC o è membro di un dominio samba? Da quel che ho letto sicuramente il DC deve essere almeno samba 3.4 perché possano fare il join macchine win7 (e poi vanno fatte delle

Re: Quale Arch. (i386/AMD64) su file server(SAMBA)

2010-03-04 Per discussione dea
AMD64 ;) -- Original Message --- From: Domenico Ferraro domenico.ferr...@email.it To: debian-italian@lists.debian.org Sent: Thu, 04 Mar 2010 09:58:10 +0100 Subject: Quale Arch. (i386/AMD64) su file server(SAMBA) Buon giorno a tutta la lista, come da oggetto mi trovo ad evere

Asemblare un file server

2009-03-05 Per discussione *Ram*
Salve a tutta la lista,Un aiuto da tutti voi per cortesia, Io vorrei assemblare un file server per salvare il mio lavoro(file). che ha sistema raid, backup e notizia via mail in caso di danni e spazio fuori limit. Allora come hardware cosa mi consigliate?? Grazie

Re: Asemblare un file server

2009-03-05 Per discussione Sandro Tosi
2009/3/5 *Ram* rampad...@gmail.com: Salve a tutta la lista, Un aiuto da tutti voi per cortesia, Io vorrei assemblare un file server per salvare il mio lavoro(file). ma si tratta solo di backup? oppure fa da file server vero, quindi multiutente con svariati accessi frequenti? Mi baso sul solo

Re: Asemblare un file server

2009-03-05 Per discussione Mirco Piccin
Ciao! 2009/3/5 *Ram* rampad...@gmail.com Salve a tutta la lista,Un aiuto da tutti voi per cortesia, Io vorrei assemblare un file server per salvare il mio lavoro(file). che ha sistema raid, backup e notizia via mail in caso di danni e spazio fuori limit. Allora come hardware cosa mi

R: Asemblare un file server

2009-03-05 Per discussione Premoli, Roberto
Salve a tutta la lista, Un aiuto da tutti voi per cortesia, Io vorrei assemblare un file server per salvare il mio lavoro(file). che ha sistema raid, backup e notizia via mail in caso di danni e spazio fuori limit. Allora come hardware cosa mi consigliate?? Grazie Ho risolto con un

Re: R: Asemblare un file server

2009-03-05 Per discussione gisto85
Ciao, http://www.freenas.org/ 2009/3/5 Premoli, Roberto roberto.prem...@pfizer.com Salve a tutta la lista, Un aiuto da tutti voi per cortesia, Io vorrei assemblare un file server per salvare il mio lavoro(file). che ha sistema raid, backup e notizia via mail in caso di danni e

Re: Asemblare un file server

2009-03-05 Per discussione Mirco Piccin
Ri-Ciao ma si tratta solo di backup? oppure fa da file server vero, quindi multiutente con svariati accessi frequenti? Mi baso sul solo backup, scala se hai esigenze piu' professionali. che ha sistema raid, backup e notizia via mail in caso di danni e spazio fuori limit. Allora come

Re: File Server

2007-10-29 Per discussione Paolo Sala
Root Rete-RO scrisse il 28/10/2007 21:51 Ok grazie mi spieghi come modificare i rights di una directory su un filesystem ext3 da un pc remoto windows che accede come root ? In primis devi installare le ACL(1), configurare samba con il supporto alle acl (2) e se tutto va bene a questo punto da

File Server

2007-10-28 Per discussione Root Rete-RO
Salve a tutti vorrei sapere se qualcuno è a conoscenza, in base a nuovi applicativi, se è possibile , in un fileserver Debian (samba ecc ecc ) assegnare le autorizzazioni sulle cartelle condivise cos' come lo si fa con le proprietà di cartella su win Ovvero io ho la necessità per ogni

Re: File Server

2007-10-28 Per discussione Paolo Sala
Root Rete-RO scrisse il 28/10/2007 16:23 Salve a tutti vorrei sapere se qualcuno è a conoscenza, in base a nuovi applicativi, se è possibile , in un fileserver Debian (samba ecc ecc ) assegnare le autorizzazioni sulle cartelle condivise cos' come lo si fa con le proprietà di cartella su win

file server e schede di rete

2006-01-21 Per discussione fausto
ho un server a cui e collegato un pc che fa da disk server, questi due pc sono collegati attraverso due schede di rete con cavo crossover, a 100 mb/s dato che noto una certa lentezza nell'aprire i file volevo chiedervi se sarebbe il caso di utilizzare una scheda a 1000 mb/s sul server

Re: file server e schede di rete

2006-01-21 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno sab, 21/01/2006 alle 12.31 +0100, fausto ha scritto: 100 mb/s dato che noto una certa lentezza nell'aprire i file volevo chiedervi se sarebbe il caso di utilizzare una scheda a 1000 mb/s Dipende molto anche dal protocollo e da cosa intendi per lentezza. è utile che io compri

Re: file server e schede di rete

2006-01-21 Per discussione fausto
Non c'entra granche` l'ampiezza del bus. Il PCI (32 bit) dovrebbe avere 133 MB/sec di picco, che sono ampiamente sufficiente per schede gigabit (che vanno intorno ai 90 Mbyte/sec). ok perfetto Sicuramente il collo di bottiglia sara` il disco, a meno che tu non abbia RAID o dischi

Re: file server e schede di rete

2006-01-21 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno sab, 21/01/2006 alle 14.05 +0100, fausto ha scritto: dischi ata 150 gb maxtor, protocollo nfs. vanno lenti suppongo perche contengono i files di alcuni siti web. tuttavia sono messi in raid 1 quindi dovrebbero andare piu veloci. che ne dici, mi consigli di passare a 1000 mb/s??

Re: file server e schede di rete

2006-01-21 Per discussione fausto
Definisci vanno lenti. Se sono file da 100 Mb e ti pare che il transfer rate sia meno di 6 Mb/sec, allora puoi passare alla gigabit. Se sono file piccoli (fino a 500 Kb - 1 Mb) non guadagnerai granche`, visto che il TCP ha una modalita` di accelerazione esponenziale per cui parte lento e poi

Re: file server e schede di rete

2006-01-21 Per discussione Alessandro Pellizzari
On Sat, 2006-01-21 at 17:28 +0100, fausto wrote: Definisci vanno lenti. Se sono file da 100 Mb e ti pare che il in linea di massima e accettabile, anzi direi anche soddisfacente, ma supongo che in gigabit lan potrei avere milgiori risultati, ad esempio il server potrebbe leggere in maniera

Re: File Server su vecchio pc

2005-11-30 Per discussione Francesco
scritto: Vista la scarsa potenza hw esistono controindicazioni o precauzioni ? Visto che ti serve solo un file server l'hardware che hai a disposizione è più che sufficiente, basta che gli altri PC che devono accedervi non siano 100 o più :-) . Casomai se vuoi spendere qualcosa è il caso

File Server su vecchio pc

2005-11-28 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ho la seguente situazione. Ufficio con vari pc Windows in rete (Xp 98 etc) e server con i documenti Win98. Nel server ci stanno solo documenti condivisi da utilizzarsi attraverso gli altri pc in rete con Office (ora OpenOffice) e con Autocad, l'unico software utilizzato è Norton Antivirus. Ora

Re: File Server su vecchio pc

2005-11-28 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao, [EMAIL PROTECTED] disse: Ufficio con vari pc Windows in rete (Xp 98 etc) e server con i documenti Win98. ... 1) Partizionare il disco con una parte in fat32 dove tenere i documenti 2) Installare Debian con samba Non ho capito una cosa: il server fa solo da server oppure anche da

Re: File Server su vecchio pc

2005-11-28 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Manuele Rampazzo ha scritto: Ciao, [EMAIL PROTECTED] disse: Ufficio con vari pc Windows in rete (Xp 98 etc) e server con i documenti Win98. ... 1) Partizionare il disco con una parte in fat32 dove tenere i documenti 2) Installare Debian con samba Non ho capito una cosa: il server fa

Re: File Server su vecchio pc

2005-11-28 Per discussione Manuele Rampazzo
samba. Visto che il tuo server fa appunto da file server e basta, direi che quel PC che hai ti può andare bene. Poi essendo collegato in rete è dotato di Antivirus, non viene mai lanciata alcuna applicazione sul server. In questo caso l'antivirus ti serve naturalmente per fare la scansione dei

Re: File Server su vecchio pc

2005-11-28 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
che alla fine accedi al tutto via samba. Scusa l'ignoranza perchè non mi serve la partizione fat32 ? Metto i documenti su ext3 ?? Non ci sono problemi nel salvare da win su ext3 con applicazioni ?? Visto che il tuo server fa appunto da file server e basta, direi che quel PC che hai ti può andare

Re: File Server su vecchio pc

2005-11-28 Per discussione Manuele Rampazzo
Ciao, [EMAIL PROTECTED] disse: Ok, non ti dovrebbe servire comunque la partizione fat32, visto che alla fine accedi al tutto via samba. Scusa l'ignoranza perchè non mi serve la partizione fat32 ? Metto i documenti su ext3 ?? Non ci sono problemi nel salvare da win su ext3 con applicazioni ??

Re: File Server su vecchio pc

2005-11-28 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Manuele Rampazzo ha scritto: Ciao, [EMAIL PROTECTED] disse: Ok, non ti dovrebbe servire comunque la partizione fat32, visto che alla fine accedi al tutto via samba. Scusa l'ignoranza perchè non mi serve la partizione fat32 ? Metto i documenti su ext3 ?? Non ci sono problemi nel salvare da

Re: File Server su vecchio pc

2005-11-28 Per discussione Matteo Confente
[EMAIL PROTECTED] ha scritto: Vista la scarsa potenza hw esistono controindicazioni o precauzioni ? Visto che ti serve solo un file server l'hardware che hai a disposizione è più che sufficiente, basta che gli altri PC che devono accedervi non siano 100 o più :-) . Casomai se vuoi

File server con un 550.. mi conviene?

2005-06-20 Per discussione Matteo Battistini
Vorrei farmi un fileserver casalingo magari centralizzando anche le home directory cosi' da avere la stessa per ogni utente su tutte le macchine. Mi ritrovo con un buon Pentium 550 con scheda madre supermicro, ma vorrei sistemare i dati in maniera sicura quindi ho pensato a due possibilita': -

Re: File server con un 550.. mi conviene?

2005-06-20 Per discussione pipex_0604
Scrive Matteo Battistini [EMAIL PROTECTED]: - RAID 1 - Backup con sync su unita' esterna Per la prima possibilita' molto probabilmente dovro' prendere un controller, quelli della scheda credo siano un po' lentini. io farei un raid software, e risparmi anche il costo del controller. Per il

Re: File server con un 550.. mi conviene?

2005-06-20 Per discussione Matteo Battistini
[EMAIL PROTECTED] wrote: Scrive Matteo Battistini [EMAIL PROTECTED]: - RAID 1 - Backup con sync su unita' esterna Per la prima possibilita' molto probabilmente dovro' prendere un controller, quelli della scheda credo siano un po' lentini. io farei un raid software, e risparmi anche il costo

file server ad alta affidabilita'

2005-04-18 Per discussione Premoli, Roberto
Per una intranet, vorrei implementare DUE file (samba) server identici (dal punto di vista dei dati contenuti) in modo tale che se uno dei due cade, l'altro mantiene comunque i dati online. Richieste: - i dati presenti su uno devono essere identici a quelli presenti sul suo gemello, e quindi i

Re: file server ad alta affidabilita'

2005-04-18 Per discussione Cristian Versari
Premoli, Roberto wrote: Per una intranet, vorrei implementare DUE file (samba) server identici (dal punto di vista dei dati contenuti) in modo tale che se uno dei due cade, l'altro mantiene comunque i dati online. Richieste: - i dati presenti su uno devono essere identici a quelli presenti sul suo

Re: R: file server ad alta affidabilita'

2005-04-18 Per discussione Cristian Versari
Premoli, Roberto wrote: Ma in quel modo, se cade il gateway, entrambi i fileserver verrebbero oscurati agli utenti... come e' possibile (se lo e') aumentare la disponibilita' dei dati? In quel caso puoi metterci 2 gateway secondo quanto trovi nei primi 2 link suggeriti. Cristian -- To UNSUBSCRIBE,

R: file server ad alta affidabilita'

2005-04-18 Per discussione Premoli, Roberto
No, bisogna che tu metta almeno un gateway nel mezzo che virtualizzi l'ip dei due pc (vedi il link sui virtual server). Non possono convivere duemacchine nella stessa lan che abbiano contemporaneamente lo stesso indirizzo. Ma in quel modo, se cade il gateway, entrambi i fileserver verrebbero

Re: file server ad alta affidabilita

2005-04-18 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ma in quel modo, se cade il gateway, entrambi i fileserver verrebbero oscurati agli utenti... come e' possibile (se lo e') aumentare la disponibilita' dei dati? Roberto se non hai un budget troppo ristretto, e a seconda della grandezza del progetto, puoi pensare di rivolgerti ad

Re: file server ad alta affidabilita

2005-04-18 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ma in quel modo, se cade il gateway, entrambi i fileserver verrebbero oscurati agli utenti... come e' possibile (se lo e') aumentare la disponibilita' dei dati? Roberto se non hai un budget troppo ristretto, e a seconda della grandezza del progetto, puoi pensare di rivolgerti ad

Re: file server ad alta affidabilita'

2005-04-18 Per discussione Alessandro De Zorzi
Premoli, Roberto wrote: Per una intranet, vorrei implementare DUE file (samba) server identici (dal punto di vista dei dati contenuti) in modo tale che se uno dei due cade, l'altro mantiene comunque i dati online. questo dovrebbe essere un cluster HA - i dati presenti su uno devono essere identici

Re: file server ad alta affidabilita'

2005-04-18 Per discussione LoSpippolo
tutto da zero? samba emula perfettamente (almeno dicono) il file system distribuito che trovi anche su windows. l'implementazione sembra banale, anche se nn ti posso aiutare piu' di tanto: io ho due file server windows 2000 (me li hanno imposti) che ospitano molti milioni di piccoli file

Re: file server ad alta affidabilita'

2005-04-18 Per discussione Cristian Versari
Premoli, Roberto wrote: Graficamente, sarebbe una cosa cosi': .. .-. | P | | P | | C | | C | | 1 | 1G/s | 2 | |eth1|-|eth1 | | static|

R: file server ad alta affidabilita'

2005-04-18 Per discussione Premoli, Roberto
- i dati presenti su uno devono essere identici a quelli presenti sul suo gemello, e quindi i dati devono essere aggiornati da uno all'altro on the fly, tramite comunicazione peer to peer tra i due pc. userai uno storage esterno? No, pensavo di usare due pc identici, mirrorando le /home