Re: NAT trasparente

2005-08-30 Per discussione Lucio Crusca
Riccardo Tortorici ha scritto: Cosa ci vuoi fare con la linux box, un firewall? o MITM? :-) Un firewall a livello IP ed ARP. Il cliente ha problemi di connettività fra computers della sua LAN: è convinto che i problemi insorti possano dipendere in qualche modo dal suo nuovo ISP, a causa di una

Re: NAT trasparente

2005-08-30 Per discussione Lucio Crusca
Alessio Curri ha scritto: Basta creare un bridge tra tra le due schede di rete della box linux (man brctl), assegnare al bridge un ip (per comodità di gestione) e utilizzare iptables per configurare le regole del firewall Avevo capito che metter su il bridge significasse non poter filtrare a

Re: NAT trasparente

2005-08-30 Per discussione straluna
On Tue, 30 Aug 2005 11:42:43 +0200 Lucio Crusca [EMAIL PROTECTED] wrote: Avevo capito che metter su il bridge significasse non poter filtrare a livello IP (straluna propone proxy-arp anche per questo motivo). No no noanche con bridge puoi filtrare a layer3 solo che devi patchare il kernel

Re: NAT trasparente

2005-08-30 Per discussione Alessio Curri
Lucio Crusca wrote: Riccardo Tortorici ha scritto: Cosa ci vuoi fare con la linux box, un firewall? o MITM? :-) Un firewall a livello IP ed ARP. Il cliente ha problemi di connettività fra computers della sua LAN: è convinto che i problemi insorti possano dipendere in qualche modo dal

Re: NAT trasparente

2005-08-30 Per discussione Alessio Curri
Lucio Crusca wrote: Alessio Curri ha scritto: Basta creare un bridge tra tra le due schede di rete della box linux (man brctl), assegnare al bridge un ip (per comodità di gestione) e utilizzare iptables per configurare le regole del firewall Avevo capito che metter su il bridge

Re: NAT trasparente

2005-08-30 Per discussione Lucio Crusca
straluna ha scritto: No no noanche con bridge puoi filtrare a layer3 solo che devi patchare il kernel (per 2.4, per 2.6 no). Vedi i link che ti hanno gia' passato... Sì, hai ragione, ehm... avrei dovuto leggerlo prima di postare... Uso con soddisfazione entrambe le soluzioni, scelgo una

Re: NAT trasparente

2005-08-30 Per discussione straluna
On Tue, 30 Aug 2005 13:02:34 +0200 Lucio Crusca [EMAIL PROTECTED] wrote: Uso con soddisfazione entrambe le soluzioni, scelgo una pittosto che l'altra a seconda del caso specifico. Quantitativamente sono molto simili, qualitativamente no. In cosa proxy-arp è migliore di bridge-utils,

NAT trasparente

2005-08-26 Per discussione Lucio Crusca
Ciao gente. Oggi devo fare un NAT trasparente, ovvero: ho una LAN con il suo bravo router, voglio infilare la mia linux-box fra lo switch della LAN ed il router, senza riconfigurare l'indirizzo del gateway su tutta la LAN (non c'è DHCP) e senza configurare alcunché del router, perché non è mio e

Re: NAT trasparente

2005-08-26 Per discussione Riccardo Tortorici
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On Aug 26, 2005, at 4:38 PM, Lucio Crusca wrote: Ciao gente. Oggi devo fare un NAT trasparente, ovvero: ho una LAN con il suo bravo router, voglio infilare la mia linux-box fra lo switch della LAN ed il router, senza riconfigurare l'indirizzo

Re: NAT trasparente

2005-08-26 Per discussione plucked duck
Lucio Crusca wrote: LAN--SWITCH--LINUX--ROUTER La lan è 192.168.1.0/24, il router è 192.168.1.254 . L'indirizzo del router fa parte della LAN. La macchina linux deve funzionare come bridge intercettando a livello 2 i frame ethernet Il bridge funziona come uno switch: se capisce che un frame

Re: NAT trasparente

2005-08-26 Per discussione straluna
On Fri, 26 Aug 2005 16:38:04 +0200 Lucio Crusca [EMAIL PROTECTED] wrote: Ciao gente. Oggi devo fare un NAT trasparente, ovvero: ho una LAN con il suo bravo router, voglio infilare la mia linux-box fra lo switch della LAN ed il router, senza riconfigurare l'indirizzo del gateway su tutta la