Re: qemu e permessi

2020-04-09 Per discussione Sabrewolf
Il 09/04/20 11:23, Alessandro Baggi ha scritto: Ciao, se usi il bridge br0 non ha necessità di mascherare nulla. Assegni l'indizzo ip (della tua rete) alla VM con il metodo che preferisci ed è fatta. Avevo letto da qualche parte che i bridge a volte danno problemi con il wifi e per questo

Re: qemu e permessi

2020-04-09 Per discussione Alessandro Baggi
Il 08/04/20 18:22, Sabrewolf ha scritto: Ciao, sul mio sistema non ho nè sudo nè tunctl perchè cerco sempre di evitare di installare cose superflue o obsolete. Con systemd-networkd avevo specificato "group=kvm" nella sezione [Tap] del file *.netdev ma a quanto pare non è bastato. Alla fine

Re: qemu e permessi

2020-04-08 Per discussione Sabrewolf
Ciao, sul mio sistema non ho nè sudo nè tunctl perchè cerco sempre di evitare di installare cose superflue o obsolete. Con systemd-networkd avevo specificato "group=kvm" nella sezione [Tap] del file *.netdev ma a quanto pare non è bastato. Alla fine direi che la soluzione che ho indicato prima è

Re: qemu e permessi

2020-04-07 Per discussione Walter Valenti
Ciao, credo che una semplice soluzione possa essere: sudo tunctl -t tap0 -u __UTENZA__ Salve a tutti, non riesco ad avviare qemu da utente: qemu-system-x86_64: could not configure /dev/net/tun (tap0): Operation not permitted Le opzioni che uso sono semplicemente: -netdev

Re: qemu e permessi

2020-04-06 Per discussione Sabrewolf
Ho fatto un passo avanti, dopo aver letto qui: https://wiki.qemu.org/Features/HelperNetworking usando le opzioni: -netdev tap,id=net0,br=br0,helper=/usr/lib/qemu/qemu-bridge-helper Così facendo, dopo aver configurato br0 con systemd-networkd, qemu parte. Mi crea tap1 e lo collega al bridge.

qemu e permessi

2020-04-05 Per discussione Sabrewolf
Salve a tutti, non riesco ad avviare qemu da utente: qemu-system-x86_64: could not configure /dev/net/tun (tap0): Operation not permitted Le opzioni che uso sono semplicemente: -netdev tap,id=net0,ifname=tap0,script=no,downscript=no -device virtio-net,netdev=net0 Se eseguo qemu da root

Re: aiutino permessi file system

2019-05-14 Per discussione Piviul
possono fare cose del genere? Magari usando le ACL negative? Allora forse... ma NON aspettarti la compatibilità POSIX. Si in windows si possono fare cose del genere avendo una granularità sui permessi molto maggiore; in effetti però anch'io ho optato per un altra soluzione più flessibile

Re: aiutino permessi file system

2019-05-13 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Piviul In chel di` si favelave... > Quello di cui avrei bisogno è una directory condivisa samba (share) in > cui tutto ciò che viene copiato in quella share mantiene le stesse acl > di accesso dell'origine eccetto che diventa in sola lettura... > È un po' troppo pretenzioso? Credo di

Re: aiutino permessi file system

2019-05-08 Per discussione Piviul
a: #chattr +a /cartellaworm/ da quel momento (coerentemente con gli altri permessi settati) si potranno aggiungere file alla cartella ma non rimuoverli o rinominarli, questo vale anche per i proprietari dei file al contrario dello sticky bit suggerito da Federico. non si possono cancellare, non si possono

Re: aiutino permessi file system

2019-05-07 Per discussione Piviul
nel caso in cui non fosse possibile con posix standard anche utilizzando acl... Grazie Piviul Il 07/05/19 15:02, Piviul ha scritto: Ciao a tutti, non ricordo come ma ricordo che in un file system ext4 era possibile creare un cartella in cui tutti potessero scrivere ma una volta inserito un

Re: aiutino permessi file system

2019-05-07 Per discussione Piviul
Il 07/05/19 15:02, Piviul ha scritto: Ciao a tutti, non ricordo come ma ricordo che in un file system ext4 era possibile creare un cartella in cui tutti potessero scrivere ma una volta inserito un file nella cartella questo diventava in read only anche per l'utente che lo aveva inserito.

Re: aiutino permessi file system

2019-05-07 Per discussione ThEgAmEr
;a" (append only) alla cartella: #chattr +a /cartellaworm/ da quel momento (coerentemente con gli altri permessi settati) si potranno aggiungere file alla cartella ma non rimuoverli o rinominarli, questo vale anche per i proprietari dei file al contrario dello sticky bit suggerito da Federico.

Re: aiutino permessi file system

2019-05-07 Per discussione Federico Di Gregorio
On 5/7/19 3:02 PM, Piviul wrote: Ciao a tutti, non ricordo come ma ricordo che in un file system ext4 era possibile creare un cartella in cui tutti potessero scrivere ma una volta inserito un file nella cartella questo diventava in read only anche per l'utente che lo aveva inserito. Ricordo

aiutino permessi file system

2019-05-07 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, non ricordo come ma ricordo che in un file system ext4 era possibile creare un cartella in cui tutti potessero scrivere ma una volta inserito un file nella cartella questo diventava in read only anche per l'utente che lo aveva inserito. Ricordo male? Altrimenti mi rammentate come

Re: [OT] Tar e permessi

2017-12-29 Per discussione Igor Trevisan
> sistemi >>> Linux genero un pacchetto tar.bz2 che contiene un RFS completo per un >>> sistema Linux (arm). Tale pacchetto contiene file il cui owner è root >>> (riferito al sistema embedded per cui è stato prodotto). >>> Dovrei scompattare tale archivio, modific

Re: [OT] Tar e permessi

2017-12-29 Per discussione Federico Di Gregorio
file il cui owner è root (riferito al sistema embedded per cui è stato prodotto). Dovrei scompattare tale archivio, modificare un file e ricompattarlo senza modificare owner e permessi dei file del RFS. E' possibile? Se sì, come? Se decompatti il file come root e usi --preserve tar mantiene i

Re: [OT] Tar e permessi

2017-12-29 Per discussione Igor Trevisan
ompattarlo > senza > > modificare owner e permessi dei file del RFS. > > E' possibile? Se sě, come? > > Potresti agire utilizzando i permessi del gruppo, lasciando intatto > l'owner. > > alla fine ho trovato la soluzione: fakeroot! Mi sono guardato un po' come funziona que

Re: [OT] Tar e permessi

2017-12-29 Per discussione Felipe Salvador
(riferito al sistema embedded per cui è stato prodotto). > Dovrei scompattare tale archivio, modificare un file e ricompattarlo senza > modificare owner e permessi dei file del RFS. > E' possibile? Se sì, come? Potresti agire utilizzando i permessi del gruppo, lasciando intatto l'own

[OT] Tar e permessi

2017-12-28 Per discussione Igor Trevisan
contiene file il cui owner è root (riferito al sistema embedded per cui è stato prodotto). Dovrei scompattare tale archivio, modificare un file e ricompattarlo senza modificare owner e permessi dei file del RFS. E' possibile? Se sì, come? Comunque vada a finire questo mio OT (cestino, /dev/null

Re: Ripristinare i permessi del pc di casa

2017-03-05 Per discussione Davide Prina
On 04/03/2017 23:41, Giuliano Grandin wrote: Non so come o cosa, ma qui a casa i permessi del pc domestico sono saltati[...] Mi chiedo, dato che nel portatile c'è sempre jessie[...] forse con aide puoi risolvere velocemente... se su entrambi i PC sono installati più o meno gli stessi

Ripristinare i permessi del pc di casa

2017-03-04 Per discussione Giuliano Grandin
Ciao a tutti. Non so come o cosa, ma qui a casa i permessi del pc domestico sono saltati, ad es. /usr/bin/google-chrome-stable non appartiene a root e i permessi non sono 4755. Ripristinati ha ripreso a funzionare. Ora non so cos'altro c'è di sbagliato e allora ho letto il thread del 2015 sullo

Re: ripristinare i permessi di default

2015-08-26 Per discussione Davide Prina
On 26/08/2015 10:16, Piviul wrote: sys invece non viene creata runtime dal kernel? sì, hai ragione, ho sbagliato :-( Ciao Davide -- Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki I lati oscuri del secure boot: https://www.fsf.org/campaigns/secure-boot-vs-restricted-boot/whitepaper-web

Re: ripristinare i permessi di default

2015-08-26 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 26 agosto 2015 10:16, Piviul piv...@riminilug.it ha scritto: Dott. Giovanni Bonenti ha scrito il 25/08/2015 alle 21:21: Aggiungo di amputare 2 o 3 dita al tuo collega o sottrargli il tempo perso a rimettere a posto i casini che ha combinato dalla sua retribuzione del mese

Re: ripristinare i permessi di default

2015-08-26 Per discussione Piviul
Dott. Giovanni Bonenti ha scrito il 25/08/2015 alle 21:21: Aggiungo di amputare 2 o 3 dita al tuo collega o sottrargli il tempo perso a rimettere a posto i casini che ha combinato dalla sua retribuzione del mese prossimo ...è il mio capo. Piviul

Re: ripristinare i permessi di default

2015-08-26 Per discussione Piviul
Davide Prina ha scrito il 25/08/2015 alle 18:58: ma scusa, se ha fatto quel casino non potrebbe averne fatti altri? non dovrebbe a sentire lui. Voleva cambiare i permessi ad una alberatura con uno script e si è dimenticato di impostare la variabile nello script che definisce la posizione della

Re: ripristinare i permessi di default

2015-08-25 Per discussione Davide Prina
On 25/08/2015 11:20, Piviul wrote: Piviul ha scrito il 24/08/2015 alle 08:12: Ciao a tutti, un mio collega mentre ero in ferie ha incasinato i permessi di un fs di un server sono riuscito a farlo ripartire facendo una installazione minimale su un altro hd facendo il boot da quella e poi

Re: ripristinare i permessi di default

2015-08-25 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 25 agosto 2015 18:58, Davide Prina davide.pr...@gmail.com ha scritto: ma scusa, se ha fatto quel casino non potrebbe averne fatti altri? Non fai prima a: 1) usare dpkg --get-selections per salvarti i pacchetti salvati 2) rifai una macchina ripristinando con --set-selections 3) fai

Re: ripristinare i permessi di default

2015-08-25 Per discussione Piviul
Piviul ha scrito il 24/08/2015 alle 12:25: Piviul ha scrito il 24/08/2015 alle 08:12: Ciao a tutti, un mio collega mentre ero in ferie ha incasinato i permessi di un fs di un server di sviluppo in tal modo che il server non parte più. C'è un modo per ripristinare i permessi default (ammesso

Re: ripristinare i permessi di default

2015-08-24 Per discussione Piviul
gerlos ha scrito il 24/08/2015 alle 13:19: Hm. Ci faresti vedere i permessi di /bin/bash per esempio? Usa ls -l e getfacl. ubuntu@ubuntu:~$ ls -l /mnt/bin/bash -rwxr-xr-x 1 root root 941252 2014-09-25 20:46 /mnt/bin/bash ubuntu@ubuntu:~$ getfacl /mnt/bin/bash getfacl: Removing leading

Re: ripristinare i permessi di default

2015-08-24 Per discussione gerlos
Il giorno 24/ago/2015, alle ore 14:05, Piviul piv...@riminilug.it ha scritto: gerlos ha scrito il 24/08/2015 alle 13:19: Hm. Ci faresti vedere i permessi di /bin/bash per esempio? Usa ls -l e getfacl. ubuntu@ubuntu:~$ ls -l /mnt/bin/bash -rwxr-xr-x 1 root root 941252 2014-09-25 20:46

Re: ripristinare i permessi di default

2015-08-24 Per discussione Piviul
gerlos ha scrito il 24/08/2015 alle 14:59: Può essere che il file system sia montato con l’opzione noexec? no, ho controllato con il comando mount ma per non saper né leggere né scrivere ho provato anche a montarlo con on le opzioni rw,exec ma non è cambiato nulla [...] PS Io non lo monterei

Re: ripristinare i permessi di default

2015-08-24 Per discussione onetmt
lo stia beccando lo stesso /bin/bash quando prova ad aprire file o directory nella chroot. Per esempio, trova un /etc/passwd con permessi --- (giusto per citarne uno, ma i file aperti dalla shell sono centinaia, se non migliaia). A questo punto reinstallerò wheeze su un altro hd ripartendo

Re: ripristinare i permessi di default

2015-08-24 Per discussione Piviul
prova ad aprire file o directory nella chroot. Per esempio, trova un /etc/passwd con permessi --- (giusto per citarne uno, ma i file aperti dalla shell sono centinaia, se non migliaia). ma ora i permessi dei files in /etc /usr /boot /bin /sbin e /var dovrebbero essere a posto per lo script che mi

ripristinare i permessi di default

2015-08-24 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, un mio collega mentre ero in ferie ha incasinato i permessi di un fs di un server di sviluppo in tal modo che il server non parte più. C'è un modo per ripristinare i permessi default (ammesso che riesca a farlo ripartire)? Piviul

Re: ripristinare i permessi di default

2015-08-24 Per discussione Piviul
Piviul ha scrito il 24/08/2015 alle 08:12: Ciao a tutti, un mio collega mentre ero in ferie ha incasinato i permessi di un fs di un server di sviluppo in tal modo che il server non parte più. C'è un modo per ripristinare i permessi default (ammesso che riesca a farlo ripartire)? Dunque, per

Re: ripristinare i permessi di default

2015-08-24 Per discussione Scrap
la butto lì... se provi ad usare una distro live sul server ed usi chroot per accedere al sistema danneggiato? magari da li poi riesci a sistemare i permessi e farlo ripartire. On 08/24/2015 12:25 PM, Piviul wrote: Piviul ha scrito il 24/08/2015 alle 08:12: Ciao a tutti, un mio collega

Re: ripristinare i permessi di default

2015-08-24 Per discussione Piviul
Scrap ha scrito il 24/08/2015 alle 12:38: la butto lì... se provi ad usare una distro live sul server questo l'ho fatto, e ho provato a ripristinare i permessi con lo script che vi dicevo senza alcun risultato... ed usi chroot per accedere al sistema danneggiato? magari da li poi riesci

Re: ripristinare i permessi di default

2015-08-24 Per discussione gerlos
Il giorno 24/ago/2015, alle ore 12:48, Piviul piv...@riminilug.it ha scritto: Scrap ha scrito il 24/08/2015 alle 12:38: la butto lì... se provi ad usare una distro live sul server questo l'ho fatto, e ho provato a ripristinare i permessi con lo script che vi dicevo senza alcun risultato

Re: Modificare in massa i permessi : problema con file e dir con spazi e underscore

2014-11-28 Per discussione Gerlos
Il 24/11/2014 12:16, Gian Uberto Lauri ha scritto: pac writes: Vorrei modificare i permessi nella mia directory Documenti come segue Tutte le dir 775 Tutti i file 664 Per far questo ho tentato di utilizzare i seguenti comandi : find percorsoincuicambiareipermessi -type f | xargs

Re: Modificare in massa i permessi : problema con file e dir con spazi e underscore

2014-11-28 Per discussione Gian Uberto Lauri
Gerlos writes: Che esagerazione! La gran parte delle volte basta usare le virgolette o gli apici '' per proteggere gli spazi. Si, sulla command line. Evita tu che for separi le varie parti in una for i in * senza mettere mano a IFS. Ma sai chee due palline. Si fa prima a non usare i

Re: Modificare in massa i permessi : problema con file e dir con spazi e underscore

2014-11-25 Per discussione Lorenzo Sutton
On 24/11/2014 12:16, Gian Uberto Lauri wrote: pac writes: [...] Per far questo ho tentato di utilizzare i seguenti comandi : find percorsoincuicambiareipermessi -type f | xargs chmod 664 per find path -type f -exec chmod 664 {} \; find percorsoincuicambiareipermessi -type d | xargs

Re: Modificare in massa i permessi : problema con file e dir con spazi e underscore

2014-11-25 Per discussione Gian Uberto Lauri
Lorenzo Sutton writes: La soluzione e il consiglio di Gian Umberto è il migliore. Può essere Perdonami, Uberto senza m :) -- Gian Friends will be friends right to

[OT] name typo - [WAS]: Re: Modificare in massa i permessi : problema con file e dir con spazi e underscore

2014-11-25 Per discussione Lorenzo Sutton
On 25/11/2014 12:55, Gian Uberto Lauri wrote: Lorenzo Sutton writes: La soluzione e il consiglio di Gian Umberto è il migliore. Può essere Perdonami, Uberto senza m :) Pardon me. :) -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con

[OT] name typo - [WAS]: Re: Modificare in massa i permessi : problema con file e dir con spazi e underscore

2014-11-25 Per discussione Gian Uberto Lauri
Lorenzo Sutton writes: On 25/11/2014 12:55, Gian Uberto Lauri wrote: Lorenzo Sutton writes: La soluzione e il consiglio di Gian Umberto è il migliore. Può essere Perdonami, Uberto senza m :) Pardon me. :) Figurati, lo ha sbagliato pure chi non aveva necessità di

Modificare in massa i permessi : problema con file e dir con spazi e underscore

2014-11-24 Per discussione pac
Vorrei modificare i permessi nella mia directory Documenti come segue Tutte le dir 775 Tutti i file 664 Per far questo ho tentato di utilizzare i seguenti comandi : find percorsoincuicambiareipermessi -type f | xargs chmod 664 per modificare solo i file find percorsoincuicambiareipermessi -type d

Re: Modificare in massa i permessi : problema con file e dir con spazi e underscore

2014-11-24 Per discussione Gian Uberto Lauri
pac writes: Vorrei modificare i permessi nella mia directory Documenti come segue Tutte le dir 775 Tutti i file 664 Per far questo ho tentato di utilizzare i seguenti comandi : find percorsoincuicambiareipermessi -type f | xargs chmod 664 per find path -type f -exec chmod 664

Re: Modificare in massa i permessi : problema con file e dir con spazi e underscore

2014-11-24 Per discussione Cico
- Messaggio originale - Da: pac pacm...@gmail.com A: debian debian-italian@lists.debian.org Cc: Inviato: Lunedì 24 Novembre 2014 12:09 Oggetto: Modificare in massa i permessi : problema con file e dir con spazi e underscore Vorrei modificare i permessi nella mia directory

Re: Permessi esclusivi su partizioni

2014-03-27 Per discussione Gian Uberto Lauri
mauro pecchioli writes: Salve, volendo condividere il pc con un utente ospite, concedendogli solo permessi utente desktop e senza permessi di amministratore, ho necessita' di mettere permessi esclusivi su un disco Dati, /dev/sdb1, per l'appunto con fs ntfs. Edito fstab, metto

[RISOLTO] Permessi esclusivi su partizioni

2014-03-27 Per discussione mauro pecchioli
Il 27/03/2014 09:18, Gian Uberto Lauri ha scritto: Ci sarebbe anche l'opzione gid=num per cambiare il gruppo. Per settare i permessi sulla directory dovrebbe andarti bene l'opzione dmask, una bitmask dove un bit a 01 indica un permesso _negato_, ovvero 0 vale per tutto permesso a tutti, il

Permessi esclusivi su partizioni

2014-03-26 Per discussione mauro pecchioli
Salve, volendo condividere il pc con un utente ospite, concedendogli solo permessi utente desktop e senza permessi di amministratore, ho necessita' di mettere permessi esclusivi su un disco Dati, /dev/sdb1, per l'appunto con fs ntfs. Edito fstab, metto questa riga: /dev/sdb1/media/Dati

Re: Un bel problema con i permessi di udev...

2014-02-27 Per discussione onetmt
Il 26/02/2014 22:05, Luana Spinetti ha scritto: Gentili utenti Debian, già da parecchi mesi a questa parte mi trovo in difficoltà nella gestione dei miei hard disk esterni (che montano uno filesystem msdos, l'altro ntfs o fat32) e delle pennette USB a causa di udev che mi consente di creare

Re: Un bel problema con i permessi di udev...

2014-02-27 Per discussione Gian Uberto Lauri
Luana Spinetti writes: Gentili utenti Debian, già da parecchi mesi a questa parte mi trovo in difficoltà nella gestione dei miei hard disk esterni (che montano uno filesystem msdos, l'altro ntfs o fat32) e delle pennette USB a causa di udev che mi consente di creare ed eliminare

Re: Un bel problema con i permessi di udev...

2014-02-27 Per discussione Paolo
Il 27/02/2014 08:56, onetmt ha scritto: Il 26/02/2014 22:05, Luana Spinetti ha scritto: P.S. Se poi il problema non fosse creato da udev... non saprei davvero. Inizia con l'escludere questa possibilita': dai una occhiata a fstab e commenta eventuali direttive di mount che possano avere

Un bel problema con i permessi di udev...

2014-02-26 Per discussione Luana Spinetti
Gentili utenti Debian, già da parecchi mesi a questa parte mi trovo in difficoltà nella gestione dei miei hard disk esterni (che montano uno filesystem msdos, l'altro ntfs o fat32) e delle pennette USB a causa di udev che mi consente di creare ed eliminare file soltanto con l'accesso da root.

Re: Un bel problema con i permessi di udev...

2014-02-26 Per discussione andrea biancalana
il giorno Wed, 26 Feb 2014 22:05:32 +0100 Luana Spinetti lu...@n0tseo.com ha scritto: Gentili utenti Debian, già da parecchi mesi a questa parte mi trovo in difficoltà nella gestione dei miei hard disk esterni (che montano uno filesystem msdos, l'altro ntfs o fat32) e delle pennette USB

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Davide G.
Il 12/01/2014 21:20, Gian Uberto Lauri ha scritto: Credo che udev si limiti solo a segnalare al sistema che esiste il device. Mi intrometto per dire che se non sbaglio (su mate e probabilmente gnome) il montaggio viene lanciato dal file manager (nautilus, caja) tramite il comando gvfs-mount -d.

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Gian Uberto Lauri
Davide G. writes: alla fine non è possibile senza ricompilare il pacchetto perché sono scritte nel codice (vergognoso!) Mai stato più felice di avere /bin/bash come file manager :) O al più dired di Emacs :) -- Gian

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Dario
: il filesystem viene montato con owner root invece che con l'utente. Ad esempio se inserisco un pen drive in fat viene montato in /dev/usb0 e questi sono i permessi: $ ls -ld /media/usb0 drwxr-xr-x 3 root root 4096 gen 1 1970 /media/usb0 [cut] Oppure su un disco usb in ntfs .. $ ls -ld /media/usb0

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Gian Uberto Lauri
Dario writes: Gian Uberto Lauri suggerisce di mettere 'user' tra le opzioni di fstab per tutte le possibili penne presenti contemporaneamente come /dev/sd?1, con possibilità di fare anche link simbolici per renderli più facili da ricordare. Alla peggio. Non è praticissima come soluzione.

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Federico Di Gregorio
con permessi root, ma con i permessi dell'utente. Voglio una soluzione semplice. Buon pranzo ed inizio settimana. Ammetto che non ho seguito questo thread dall'inizio quindi probabilmente mi sono perso qualcosa ma su di una macchina desktop con Gnome 3 in configurazione standard tutto funziona

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Gian Uberto Lauri
Federico Di Gregorio writes: 1) udev rileva l'inserimento della chiavetta e spara un messaggio su dbus. Lo immaginavo, grazie di averlo confermato. Se sulla macchina ci sono 2 o più sessioni solo quella di frontend esegue il mount (quindi è possibile avere + utenti collegati e sempre

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Piviul
Gian Uberto Lauri scrisse in data 13/01/2014 15:56: [...] Ci possono essere scenari legittimi in cui su una stessa macchina possono lavorare in più di uno e tutti e due devono avere il diritto di montare il device, non solo quello davanti alle console di sistema, se non 'rovini' la

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Federico Di Gregorio
On 13/01/2014 15:56, Gian Uberto Lauri wrote: Federico Di Gregorio writes: 1) udev rileva l'inserimento della chiavetta e spara un messaggio su dbus. Lo immaginavo, grazie di averlo confermato. Se sulla macchina ci sono 2 o più sessioni solo quella di frontend esegue il mount

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Dario
Il 13/01/2014 14:35, Gian Uberto Lauri ha scritto: Dario writes: Gian Uberto Lauri suggerisce di mettere 'user' tra le opzioni di fstab per tutte le possibili penne presenti contemporaneamente come /dev/sd?1, con possibilità di fare anche link simbolici per renderli più facili da

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Dario
Il 13/01/2014 16:02, Federico Di Gregorio ha scritto: Scusa, mi spieghi come fa un utente che NON è davanti alle console di sistema ad infilare una chiavetta in una porta USB? E` collegato da remoto con telecinesi-ssh? emm .. [1] Il meccanismo andrebbe ripensato per venire incontro a queste

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Gian Uberto Lauri
Piviul writes: Gian Uberto Lauri scrisse in data 13/01/2014 15:56: [...] Ci possono essere scenari legittimi in cui su una stessa macchina possono lavorare in più di uno e tutti e due devono avere il diritto di montare il device, non solo quello davanti alle console di

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Gian Uberto Lauri
Federico Di Gregorio writes: Scusa, mi spieghi come fa un utente che NON è davanti alle console di sistema ad infilare una chiavetta in una porta USB? E` collegato da remoto con telecinesi-ssh? Xterminal o analoghi con server nella stessa stanza. E` inutile. Se l'utente è davanti al

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Gian Uberto Lauri
Dario writes: quindi quale soluzione proponi in alternativa? :-) Oltre ad una che non gradiresti, trovandola dolorisissima :), ti invito a leggere il trhead, la ho postata altrove e non ho voglia di riscriverla. Dario centellinare la memoria RAM occupata ?.. :-|, stiamo parlando

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Dario
Il 13/01/2014 16:42, Gian Uberto Lauri ha scritto: Federico Di Gregorio writes: Scusa, mi spieghi come fa un utente che NON è davanti alle console di sistema ad infilare una chiavetta in una porta USB? E` collegato da remoto con telecinesi-ssh? Xterminal o analoghi con server nella

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Gian Uberto Lauri
Marco Bertorello writes: Beh, potrebbe star usando il sistema remotamente, tipo LTSP. Ora non ricordo di preciso, è molto che non metto mano a LTSP, ma se non sbaglio era possibile infilare la chiavetta nel thin (o fat) client e vedersela montata sul server, come se fosse in locale.

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Gian Uberto Lauri
Dario writes: Gian Uberto, posso darti un consiglio di . aggiornarti un pò sui prezzi/disponibilità dell'hardware recente? Sto pensando a paesi meno benestanti di noi (forse ancora per poco visto la picchiata in cui ci siamo tuffati con l'economia :)) -- /\ ___

Re: dischi usb e permessi [OT]

2014-01-13 Per discussione Dario
Il 13/01/2014 16:37, Gian Uberto Lauri ha scritto: Bene o male il mio portatile aziendale - se non dovessi farci partire tomcat, eclipse e chromium (sopratutto quest'ultimo) potrebbe gestire 3/4 sessioni su cui degli studenti si possono esercitare a programmare. chiedo venia per l'OT, ma a

Re: dischi usb e permessi [OT]

2014-01-13 Per discussione Dario
Il 13/01/2014 16:52, Gian Uberto Lauri ha scritto: Dario writes: Gian Uberto, posso darti un consiglio di . aggiornarti un pò sui prezzi/disponibilità dell'hardware recente? Sto pensando a paesi meno benestanti di noi (forse ancora per poco visto la picchiata in cui ci siamo

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Federico Di Gregorio
On 13/01/2014 16:42, Gian Uberto Lauri wrote: Federico Di Gregorio writes: Scusa, mi spieghi come fa un utente che NON è davanti alle console di sistema ad infilare una chiavetta in una porta USB? E` collegato da remoto con telecinesi-ssh? Xterminal o analoghi con server nella

Re: dischi usb e permessi [OT]

2014-01-13 Per discussione Federico Di Gregorio
Non so se sia applicabile agli XTerm (credo si tratti più di PC con tastiere/mouse/schede grafiche/monitor multipli) ma usando systemd per fare multi-seat è possibile assegnare l'USB in maniera esclusiva ad una postazione. Non è proprio la prenotazione che si auspica Gian Uberto Lauri ma ci

Re: dischi usb e permessi [OT]

2014-01-13 Per discussione Dario
Il 13/01/2014 17:01, Federico Di Gregorio ha scritto: Non so se sia applicabile agli XTerm (credo si tratti più di PC con tastiere/mouse/schede grafiche/monitor multipli) ma usando systemd per fare multi-seat è possibile assegnare l'USB in maniera esclusiva ad una postazione. Non è proprio la

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Dario
per le pennette PANDA e TUX. Direi che dando una label alla penna USB, e indicando in /etc/fstab LABEL=TUX /tuxvfatuid=gid=1000,noauto 0 0 automount monterà la penna con i permessi giusti. altro messaggio: Prevedere una serie di /dev/sd?1 per le varie possibili

Re: dischi usb e permessi [OT]

2014-01-13 Per discussione Gian Uberto Lauri
Federico Di Gregorio writes: Non so se sia applicabile agli XTerm (credo si tratti più di PC con tastiere/mouse/schede grafiche/monitor multipli) ma usando systemd per fare multi-seat è possibile assegnare l'USB in maniera esclusiva ad una postazione. Non è proprio la prenotazione che si

Re: dischi usb e permessi

2014-01-12 Per discussione Gian Uberto Lauri
Quoting Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com: Il 10 gennaio 2014 16:01, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto: Gollum1 writes: Il 10 gennaio 2014 14:27, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto: Gollum1 writes: perché se si usa linux bisogna sempre fare le cose più difficili del

Re: dischi usb e permessi

2014-01-12 Per discussione Gollum1
, questa viene montata (e identificata univocamente) in una posizione ben precisa, in /media/nome utente/identificativo periferica/ e viene montata con i permessi solo per quell'utente, qualsiasi altro utente non ha l'accesso a questa risorsa e non può neppure smontarla (ho verificato, quindi so di

Re: dischi usb e permessi

2014-01-12 Per discussione gerlos
Il giorno 12/gen/2014, alle ore 14:50, Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com ha scritto: Il 12 gennaio 2014 12:34, Gian Uberto Lauri gianuberto.la...@eng.it ha scritto: L'errore è nell'accettare una soluzione 'facile' ma intrinsecamente non coretta sia per questioni di sicurezza sia di

Re: dischi usb e permessi

2014-01-12 Per discussione Gian Uberto Lauri
Quoting gerlos gerlo...@gmail.com: Scusate, mi sono perso anche io. Anni fa queste cose le facevo anche io a mano, o con script più o meno esoterici, e condivido l’entusiasmo di alcuni nell’inventare da capo soluzioni ad uno dei problemi più vecchi dell'informatica. :-) Usare mount

Re: dischi usb e permessi

2014-01-12 Per discussione Gian Uberto Lauri
Quoting Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com: ed è un sistema che mi pare corretto sia nella singola utenza, che nella multi utenza, e senza far dannare l'utente che conosce poco o nulla di informatica. È accettabile come modo di fare. Bene o male tutte le macchine hanno un numero finito di

Re: dischi usb e permessi

2014-01-12 Per discussione Gian Uberto Lauri
Quoting gerlos gerlo...@gmail.com: Ma perché pasticciare fstab, che è per le cose permanenti e non cose provvisorie come le pendrive, quando udev è stato inventato anche e soprattutto per questi scopi? Ma chi lo ha detto fstab è ovviamente nato quando di rimovibile c'erano solo i

Re: dischi usb e permessi

2014-01-12 Per discussione Gollum1
Il 12/gen/2014 21:57 Gian Uberto Lauri gianuberto.la...@eng.it ha scritto: Quoting Gollum1 Bene o male tutte le macchine hanno un numero finito di porte USB, e già per le classiche penne USB non partizionate e formattate con vfat mettere 'user' tra le opzioni di fstab per tutte le possibili

Re: dischi usb e permessi

2014-01-12 Per discussione Gian Uberto Lauri
Gollum1 writes: Se anche c'è stato forse qualche fraintendimento, ho apprezzato molto la discussione. I fraintendimenti che ho causato io sono dovuti alla fretta e alla poca attenzione nello scrivere, spero di essere comunque riuscito a chiarirli. E confrontarsi è sempre utile. -- /\

Re: dischi usb e permessi

2014-01-11 Per discussione gerlos
Il giorno 10/gen/2014, alle ore 17:08, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto: Piviul writes: Prevedere una serie di /dev/sd?1 per le varie possibili penne non partizionate e mettere 'user' in /etc/fstab. Sai che non capisco il nocciolo della questione? se io permetto ad un utente di

Re: dischi usb e permessi

2014-01-11 Per discussione Gollum1
Il 10 gennaio 2014 16:01, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto: Gollum1 writes: Il 10 gennaio 2014 14:27, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto: Gollum1 writes: perché se si usa linux bisogna sempre fare le cose più difficili del necessario? Perché è il modo

Re: dischi usb e permessi

2014-01-10 Per discussione Gian Uberto Lauri
Piviul writes: Gian Uberto Lauri scrisse in data 09/01/2014 15:07: E QUESTO è il modo di rendere la cosa veramente multiutente: supponiamo che linuxbox sia IL computer di un LUG, [...] e supponiamo che invece il pc si di casa mia dove mia moglie che non è nel gruppo sudo e non conosce

Re: dischi usb e permessi

2014-01-10 Per discussione Gollum1
Il 10 gennaio 2014 09:27, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto: Piviul writes: Gian Uberto Lauri scrisse in data 09/01/2014 15:07: E QUESTO è il modo di rendere la cosa veramente multiutente: supponiamo che linuxbox sia IL computer di un LUG, [...] e supponiamo che invece il pc

Re: dischi usb e permessi

2014-01-10 Per discussione Gian Uberto Lauri
Gollum1 writes: perché se si usa linux bisogna sempre fare le cose più difficili del necessario? Perché è il modo migliore di lavorare. Prima che qualche nuova testolina (peraltro mica stupida) si mettesse a dire Wow, ho fatto una cosa comoda tanta altra gente si è fatta la bua al

Re: dischi usb e permessi

2014-01-10 Per discussione Gollum1
Il 10 gennaio 2014 14:27, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto: Gollum1 writes: perché se si usa linux bisogna sempre fare le cose più difficili del necessario? Perché è il modo migliore di lavorare. su questo ho i miei dubbi. è finita l'epoca dei duri e puri ad ogni costo,

Re: dischi usb e permessi

2014-01-10 Per discussione Gian Uberto Lauri
Gollum1 writes: Il 10 gennaio 2014 14:27, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto: Gollum1 writes: perché se si usa linux bisogna sempre fare le cose più difficili del necessario? Perché è il modo migliore di lavorare. su questo ho i miei dubbi. Lo immaginavo, ma

Re: dischi usb e permessi

2014-01-10 Per discussione Gian Uberto Lauri
Piviul writes: Prevedere una serie di /dev/sd?1 per le varie possibili penne non partizionate e mettere 'user' in /etc/fstab. Sai che non capisco il nocciolo della questione? se io permetto ad un utente di inserire e montare una qualuque penna usb precreando in /etc/fstab trovo che

Re: dischi usb e permessi

2014-01-10 Per discussione Piviul
Gian Uberto Lauri scrisse in data 10/01/2014 17:08: Piviul writes: Prevedere una serie di /dev/sd?1 per le varie possibili penne non partizionate e mettere 'user' in /etc/fstab. Sai che non capisco il nocciolo della questione? se io permetto ad un utente di inserire e montare una

Re: dischi usb e permessi

2014-01-09 Per discussione Fulvio Donazzolo
inserisco un pen drive in fat viene montato in /dev/usb0 e questi sono i permessi: $ ls -ld /media/usb0 drwxr-xr-x 3 root root 4096 gen 1 1970 /media/usb0 Oppure su un disco usb in ntfs viene sempre montato in /dev(usb0 con questi permessi: $ ls -ld /media/usb0 drwxrwxrwx 1 root root 4096 dic

Re: dischi usb e permessi

2014-01-09 Per discussione Gian Uberto Lauri
questi sono i permessi: Fulvio Donazzolo writes: Ciao, assicurati che /dev/sdb non sia presente in /etc/fstab; O più correttamente, che sia indicato user tra le opzioni. Io ho messo questo in /etc/fstab #USB sticks LABEL=TUX /tuxvfatuser,noauto 0 0 LABEL=PANDA

Re: dischi usb e permessi

2014-01-09 Per discussione Gian Uberto Lauri
in fat viene montato in /dev/usb0 e questi sono i permessi: Fulvio Donazzolo writes: Ciao, assicurati che /dev/sdb non sia presente in /etc/fstab; O più correttamente, che sia indicato user tra le opzioni. Come ho detto, sono stato precipitoso. user da il permesso a tutti di

Re: dischi usb e permessi

2014-01-09 Per discussione Piviul
Fulvio Donazzolo scrisse in data 09/01/2014 11:18: Ciao, assicurati che /dev/sdb non sia presente in /etc/fstab; bingo! Piviul -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in

Re: dischi usb e permessi

2014-01-09 Per discussione Piviul
automount (o fuse). fra le altre cose user era presente in /dev/sdb1 di fstab ma se non ricordo male serve solo perché l'utente abbia i permessi di montarlo non di scriverci... In questo caso in /etc/fstab dovrebbe essere indicato che il device /dev/sdb1 (non /dev/sdb) dovrebbe essere indicato con

  1   2   3   4   5   6   >