Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Davide G.
Il 12/01/2014 21:20, Gian Uberto Lauri ha scritto: Credo che udev si limiti solo a segnalare al sistema che esiste il device. Mi intrometto per dire che se non sbaglio (su mate e probabilmente gnome) il montaggio viene lanciato dal file manager (nautilus, caja) tramite il comando gvfs-mount -d.

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Gian Uberto Lauri
Davide G. writes: alla fine non è possibile senza ricompilare il pacchetto perché sono scritte nel codice (vergognoso!) Mai stato più felice di avere /bin/bash come file manager :) O al più dired di Emacs :) -- Gian

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Dario
Il 13/01/2014 08:44, Gian Uberto Lauri ha scritto: Gollum1 writes: Se anche c'è stato forse qualche fraintendimento, ho apprezzato molto la discussione. I fraintendimenti che ho causato io sono dovuti alla fretta e alla poca attenzione nello scrivere, spero di essere comunque riuscito a

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Gian Uberto Lauri
Dario writes: Gian Uberto Lauri suggerisce di mettere 'user' tra le opzioni di fstab per tutte le possibili penne presenti contemporaneamente come /dev/sd?1, con possibilità di fare anche link simbolici per renderli più facili da ricordare. Alla peggio. Non è praticissima come soluzione.

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Federico Di Gregorio
On 13/01/2014 14:08, Dario wrote: Domande: 1) L'attuale udev è flessibile come la ghisa ? 2) Dove è che hanno smarrito la retta via gli sviluppatori di udev? 2b) per non parlare di tutti quei *pazzi* che l'hanno adottato? 2c) visto che basterebbe farsi un semplice script per utilizzare al

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Gian Uberto Lauri
Federico Di Gregorio writes: 1) udev rileva l'inserimento della chiavetta e spara un messaggio su dbus. Lo immaginavo, grazie di averlo confermato. Se sulla macchina ci sono 2 o più sessioni solo quella di frontend esegue il mount (quindi è possibile avere + utenti collegati e sempre

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Piviul
Gian Uberto Lauri scrisse in data 13/01/2014 15:56: [...] Ci possono essere scenari legittimi in cui su una stessa macchina possono lavorare in più di uno e tutti e due devono avere il diritto di montare il device, non solo quello davanti alle console di sistema, se non 'rovini' la

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Federico Di Gregorio
On 13/01/2014 15:56, Gian Uberto Lauri wrote: Federico Di Gregorio writes: 1) udev rileva l'inserimento della chiavetta e spara un messaggio su dbus. Lo immaginavo, grazie di averlo confermato. Se sulla macchina ci sono 2 o più sessioni solo quella di frontend esegue il mount

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Dario
Il 13/01/2014 14:35, Gian Uberto Lauri ha scritto: Dario writes: Gian Uberto Lauri suggerisce di mettere 'user' tra le opzioni di fstab per tutte le possibili penne presenti contemporaneamente come /dev/sd?1, con possibilità di fare anche link simbolici per renderli più facili da

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Dario
Il 13/01/2014 16:02, Federico Di Gregorio ha scritto: Scusa, mi spieghi come fa un utente che NON è davanti alle console di sistema ad infilare una chiavetta in una porta USB? E` collegato da remoto con telecinesi-ssh? emm .. [1] Il meccanismo andrebbe ripensato per venire incontro a queste

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Gian Uberto Lauri
Piviul writes: Gian Uberto Lauri scrisse in data 13/01/2014 15:56: [...] Ci possono essere scenari legittimi in cui su una stessa macchina possono lavorare in più di uno e tutti e due devono avere il diritto di montare il device, non solo quello davanti alle console di

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Gian Uberto Lauri
Federico Di Gregorio writes: Scusa, mi spieghi come fa un utente che NON è davanti alle console di sistema ad infilare una chiavetta in una porta USB? E` collegato da remoto con telecinesi-ssh? Xterminal o analoghi con server nella stessa stanza. E` inutile. Se l'utente è davanti al

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Gian Uberto Lauri
Dario writes: quindi quale soluzione proponi in alternativa? :-) Oltre ad una che non gradiresti, trovandola dolorisissima :), ti invito a leggere il trhead, la ho postata altrove e non ho voglia di riscriverla. Dario centellinare la memoria RAM occupata ?.. :-|, stiamo parlando

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Dario
Il 13/01/2014 16:42, Gian Uberto Lauri ha scritto: Federico Di Gregorio writes: Scusa, mi spieghi come fa un utente che NON è davanti alle console di sistema ad infilare una chiavetta in una porta USB? E` collegato da remoto con telecinesi-ssh? Xterminal o analoghi con server nella

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Gian Uberto Lauri
Marco Bertorello writes: Beh, potrebbe star usando il sistema remotamente, tipo LTSP. Ora non ricordo di preciso, è molto che non metto mano a LTSP, ma se non sbaglio era possibile infilare la chiavetta nel thin (o fat) client e vedersela montata sul server, come se fosse in locale.

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Gian Uberto Lauri
Dario writes: Gian Uberto, posso darti un consiglio di . aggiornarti un pò sui prezzi/disponibilità dell'hardware recente? Sto pensando a paesi meno benestanti di noi (forse ancora per poco visto la picchiata in cui ci siamo tuffati con l'economia :)) -- /\ ___

Re: dischi usb e permessi [OT]

2014-01-13 Per discussione Dario
Il 13/01/2014 16:37, Gian Uberto Lauri ha scritto: Bene o male il mio portatile aziendale - se non dovessi farci partire tomcat, eclipse e chromium (sopratutto quest'ultimo) potrebbe gestire 3/4 sessioni su cui degli studenti si possono esercitare a programmare. chiedo venia per l'OT, ma a

Re: dischi usb e permessi [OT]

2014-01-13 Per discussione Dario
Il 13/01/2014 16:52, Gian Uberto Lauri ha scritto: Dario writes: Gian Uberto, posso darti un consiglio di . aggiornarti un pò sui prezzi/disponibilità dell'hardware recente? Sto pensando a paesi meno benestanti di noi (forse ancora per poco visto la picchiata in cui ci siamo

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Federico Di Gregorio
On 13/01/2014 16:42, Gian Uberto Lauri wrote: Federico Di Gregorio writes: Scusa, mi spieghi come fa un utente che NON è davanti alle console di sistema ad infilare una chiavetta in una porta USB? E` collegato da remoto con telecinesi-ssh? Xterminal o analoghi con server nella

Re: dischi usb e permessi [OT]

2014-01-13 Per discussione Federico Di Gregorio
Non so se sia applicabile agli XTerm (credo si tratti più di PC con tastiere/mouse/schede grafiche/monitor multipli) ma usando systemd per fare multi-seat è possibile assegnare l'USB in maniera esclusiva ad una postazione. Non è proprio la prenotazione che si auspica Gian Uberto Lauri ma ci

Re: dischi usb e permessi [OT]

2014-01-13 Per discussione Dario
Il 13/01/2014 17:01, Federico Di Gregorio ha scritto: Non so se sia applicabile agli XTerm (credo si tratti più di PC con tastiere/mouse/schede grafiche/monitor multipli) ma usando systemd per fare multi-seat è possibile assegnare l'USB in maniera esclusiva ad una postazione. Non è proprio la

Re: dischi usb e permessi

2014-01-13 Per discussione Dario
Il 13/01/2014 16:47, Gian Uberto Lauri ha scritto: Dario writes: quindi quale soluzione proponi in alternativa?:-) Oltre ad una che non gradiresti, trovandola dolorisissima:), ti invito a leggere il trhead, la ho postata altrove e non ho voglia di riscriverla. non è importante

Re: dischi usb e permessi [OT]

2014-01-13 Per discussione Gian Uberto Lauri
Federico Di Gregorio writes: Non so se sia applicabile agli XTerm (credo si tratti più di PC con tastiere/mouse/schede grafiche/monitor multipli) ma usando systemd per fare multi-seat è possibile assegnare l'USB in maniera esclusiva ad una postazione. Non è proprio la prenotazione che si

Re: dischi usb e permessi

2014-01-12 Per discussione Gian Uberto Lauri
Quoting Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com: Il 10 gennaio 2014 16:01, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto: Gollum1 writes: Il 10 gennaio 2014 14:27, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto: Gollum1 writes: perché se si usa linux bisogna sempre fare le cose più difficili del

Re: dischi usb e permessi

2014-01-12 Per discussione Gollum1
Il 12 gennaio 2014 12:34, Gian Uberto Lauri gianuberto.la...@eng.it ha scritto: L'errore è nell'accettare una soluzione 'facile' ma intrinsecamente non coretta sia per questioni di sicurezza sia di creazione dell'interfaccia. sinceramente io non vedo cosa ci sia di scorretto, sia dal punto

Re: dischi usb e permessi

2014-01-12 Per discussione gerlos
Il giorno 12/gen/2014, alle ore 14:50, Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com ha scritto: Il 12 gennaio 2014 12:34, Gian Uberto Lauri gianuberto.la...@eng.it ha scritto: L'errore è nell'accettare una soluzione 'facile' ma intrinsecamente non coretta sia per questioni di sicurezza sia di

Re: dischi usb e permessi

2014-01-12 Per discussione Gian Uberto Lauri
Quoting gerlos gerlo...@gmail.com: Scusate, mi sono perso anche io. Anni fa queste cose le facevo anche io a mano, o con script più o meno esoterici, e condivido l’entusiasmo di alcuni nell’inventare da capo soluzioni ad uno dei problemi più vecchi dell'informatica. :-) Usare mount

Re: dischi usb e permessi

2014-01-12 Per discussione Gian Uberto Lauri
Quoting Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com: ed è un sistema che mi pare corretto sia nella singola utenza, che nella multi utenza, e senza far dannare l'utente che conosce poco o nulla di informatica. È accettabile come modo di fare. Bene o male tutte le macchine hanno un numero finito di

Re: dischi usb e permessi

2014-01-12 Per discussione Gian Uberto Lauri
Quoting gerlos gerlo...@gmail.com: Ma perché pasticciare fstab, che è per le cose permanenti e non cose provvisorie come le pendrive, quando udev è stato inventato anche e soprattutto per questi scopi? Ma chi lo ha detto fstab è ovviamente nato quando di rimovibile c'erano solo i

Re: dischi usb e permessi

2014-01-12 Per discussione Gollum1
Il 12/gen/2014 21:57 Gian Uberto Lauri gianuberto.la...@eng.it ha scritto: Quoting Gollum1 Bene o male tutte le macchine hanno un numero finito di porte USB, e già per le classiche penne USB non partizionate e formattate con vfat mettere 'user' tra le opzioni di fstab per tutte le possibili

Re: dischi usb e permessi

2014-01-12 Per discussione Gian Uberto Lauri
Gollum1 writes: Se anche c'è stato forse qualche fraintendimento, ho apprezzato molto la discussione. I fraintendimenti che ho causato io sono dovuti alla fretta e alla poca attenzione nello scrivere, spero di essere comunque riuscito a chiarirli. E confrontarsi è sempre utile. -- /\

Re: dischi usb e permessi

2014-01-11 Per discussione gerlos
Il giorno 10/gen/2014, alle ore 17:08, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto: Piviul writes: Prevedere una serie di /dev/sd?1 per le varie possibili penne non partizionate e mettere 'user' in /etc/fstab. Sai che non capisco il nocciolo della questione? se io permetto ad un utente di

Re: dischi usb e permessi

2014-01-11 Per discussione Gollum1
Il 10 gennaio 2014 16:01, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto: Gollum1 writes: Il 10 gennaio 2014 14:27, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto: Gollum1 writes: perché se si usa linux bisogna sempre fare le cose più difficili del necessario? Perché è il modo

Re: dischi usb e permessi

2014-01-10 Per discussione Gian Uberto Lauri
Piviul writes: Gian Uberto Lauri scrisse in data 09/01/2014 15:07: E QUESTO è il modo di rendere la cosa veramente multiutente: supponiamo che linuxbox sia IL computer di un LUG, [...] e supponiamo che invece il pc si di casa mia dove mia moglie che non è nel gruppo sudo e non conosce

Re: dischi usb e permessi

2014-01-10 Per discussione Gollum1
Il 10 gennaio 2014 09:27, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto: Piviul writes: Gian Uberto Lauri scrisse in data 09/01/2014 15:07: E QUESTO è il modo di rendere la cosa veramente multiutente: supponiamo che linuxbox sia IL computer di un LUG, [...] e supponiamo che invece il pc

Re: dischi usb e permessi

2014-01-10 Per discussione Gian Uberto Lauri
Gollum1 writes: perché se si usa linux bisogna sempre fare le cose più difficili del necessario? Perché è il modo migliore di lavorare. Prima che qualche nuova testolina (peraltro mica stupida) si mettesse a dire Wow, ho fatto una cosa comoda tanta altra gente si è fatta la bua al

Re: dischi usb e permessi

2014-01-10 Per discussione Gollum1
Il 10 gennaio 2014 14:27, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto: Gollum1 writes: perché se si usa linux bisogna sempre fare le cose più difficili del necessario? Perché è il modo migliore di lavorare. su questo ho i miei dubbi. è finita l'epoca dei duri e puri ad ogni costo,

Re: dischi usb e permessi

2014-01-10 Per discussione Gian Uberto Lauri
Gollum1 writes: Il 10 gennaio 2014 14:27, Gian Uberto Lauri sa...@eng.it ha scritto: Gollum1 writes: perché se si usa linux bisogna sempre fare le cose più difficili del necessario? Perché è il modo migliore di lavorare. su questo ho i miei dubbi. Lo immaginavo, ma

Re: dischi usb e permessi

2014-01-10 Per discussione Gian Uberto Lauri
Piviul writes: Prevedere una serie di /dev/sd?1 per le varie possibili penne non partizionate e mettere 'user' in /etc/fstab. Sai che non capisco il nocciolo della questione? se io permetto ad un utente di inserire e montare una qualuque penna usb precreando in /etc/fstab trovo che

Re: dischi usb e permessi

2014-01-10 Per discussione Piviul
Gian Uberto Lauri scrisse in data 10/01/2014 17:08: Piviul writes: Prevedere una serie di /dev/sd?1 per le varie possibili penne non partizionate e mettere 'user' in /etc/fstab. Sai che non capisco il nocciolo della questione? se io permetto ad un utente di inserire e montare una

Re: dischi usb e permessi

2014-01-09 Per discussione Fulvio Donazzolo
Ciao, assicurati che /dev/sdb non sia presente in /etc/fstab; Il 09/01/2014 05:19, piv...@riminilug.it ha scritto: Ciao a tutti, debian jessie. Se inserisco un disco usb non viene montato correttamente: il filesystem viene montato con owner root invece che con l'utente. Ad esempio se

Re: dischi usb e permessi

2014-01-09 Per discussione Gian Uberto Lauri
Il 09/01/2014 05:19, piv...@riminilug.it ha scritto: Ciao a tutti, debian jessie. Se inserisco un disco usb non viene montato correttamente: il filesystem viene montato con owner root invece che con l'utente. Ad esempio se inserisco un pen drive in fat viene montato in /dev/usb0 e

Re: dischi usb e permessi

2014-01-09 Per discussione Gian Uberto Lauri
Ho scritto troppo precipitosamente: Il 09/01/2014 05:19, piv...@riminilug.it ha scritto: Ciao a tutti, debian jessie. Se inserisco un disco usb non viene montato correttamente: il filesystem viene montato con owner root invece che con l'utente. Ad esempio se inserisco un pen drive

Re: dischi usb e permessi

2014-01-09 Per discussione Piviul
Fulvio Donazzolo scrisse in data 09/01/2014 11:18: Ciao, assicurati che /dev/sdb non sia presente in /etc/fstab; bingo! Piviul -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in

Re: dischi usb e permessi

2014-01-09 Per discussione Piviul
Gian Uberto Lauri scrisse in data 09/01/2014 12:34: Come ho detto, sono stato precipitoso. user da il permesso a tutti di montare il device. Quello che vuole piviul è un'altra cosa, ovvero che il file system gli appartenga una volta montato, e non che appartenga all'utente proprietario di

Re: dischi usb e permessi

2014-01-09 Per discussione Gian Uberto Lauri
Piviul writes: Non avertene a male ma non sono d'accordo con te... se il pc è usato da più persone e vuoi che ognuno possa gestirsi il suo (o i suoi) pendrive è di gran lunga più comodo far fare tutto a gnome. Comodo non vuole dire sensato. E poi il discorso era un altro: se hai due

Re: dischi usb e permessi

2014-01-09 Per discussione Dario
Il 09/01/2014 15:07, Gian Uberto Lauri ha scritto: Altro modo: La chiavetta di Tizio ha label PINCO, quella di Caio label PANCO. Anche lasciando fare le cose ad automount o fuse, Tizio troverà sempre nello stesso path e sempre di sua proprietà il file system della sua chiavetta. Idem per Caio.

Re: dischi usb e permessi

2014-01-09 Per discussione Gian Uberto Lauri
Dario writes: approfittando della tua disponibilità nella spiegazione: che succede se Tizio e Caio, ciascuno per la loro chiavetta, utilizzano la stessa label OCNAPOCNIP? Premessa: Negli esempi assumerò che la penna 1 contenga i file a b c d nella radice del file system, la penna 2

Re: dischi usb e permessi

2014-01-09 Per discussione Piviul
Gian Uberto Lauri scrisse in data 09/01/2014 15:07: E QUESTO è il modo di rendere la cosa veramente multiutente: supponiamo che linuxbox sia IL computer di un LUG, [...] e supponiamo che invece il pc si di casa mia dove mia moglie che non è nel gruppo sudo e non conosce la password di root