blacklist

2013-05-10 Per discussione mauro
sistemisti pure-debian, una domanda bruciapelo: nei vostri mailserver che blacklist utilizzate? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

Re: blacklist

2013-05-10 Per discussione Pol Hallen
nei vostri mailserver che blacklist utilizzate? quì puoi farti un'idea di cosa è possibile implementare: http://www.postfix.org/addon.html personalmente uso spamassassin+postgrey ti assicuro che configurandoli bene, di mail spam ne arriva una la settimana :-) PS: alcuni account sono

Re: blacklist

2013-05-10 Per discussione mauro
Il giorno 10/mag/2013, alle ore 17:41, Pol Hallen m...@fuckaround.org ha scritto: nei vostri mailserver che blacklist utilizzate? quì puoi farti un'idea di cosa è possibile implementare: http://www.postfix.org/addon.html personalmente uso spamassassin+postgrey non intendevo

Re: blacklist

2013-05-10 Per discussione Christian Surchi
Il giorno ven, 10/05/2013 alle 17.45 +0200, mauro ha scritto: non intendevo spamassassing ma i vari spamhouse, sorbs, e soci. spiego il motivo della domanda: negli ultimi tre giorni sorbs ha messo in blacklist una bella fetta degli smtp di aruba e oggi pure una fetta di ip della rete

Re: blacklist

2013-05-10 Per discussione Luca Panella
On Fri, 10 May 2013 17:36:11 +0200, mauro ma...@majaglug.net wrote: sistemisti pure-debian, una domanda bruciapelo: nei vostri mailserver che blacklist utilizzate? Io utilizzo zen di spamhaus[1], ma sto pensando di migrare a backscatterer[2]. Zen ha un limite mensile di query per rientrare

Re: blacklist

2013-05-10 Per discussione Pol Hallen
scusate se mi intrometto: mi è venuta in mente una domanda riferita al post: cosa andrebbe usato per evitare che un utente della lan (che può inviare mail) possa inviare spam o mail bomb? grazie Pol -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

Re: blacklist

2013-05-10 Per discussione Gian Carlo
Il 10/05/2013 19:50, Pol Hallen ha scritto: scusate se mi intrometto: mi è venuta in mente una domanda riferita al post: cosa andrebbe usato per evitare che un utente della lan (che può inviare mail) possa inviare spam o mail bomb? Oltre alle indicazioni che ti ha dato Witse... impedisci che gli

Re: blacklist

2013-05-10 Per discussione mauro
Il giorno 10/mag/2013, alle ore 19:49, Pol Hallen debitv...@fuckaround.org ha scritto: scusate se mi intrometto: mi è venuta in mente una domanda riferita al post: cosa andrebbe usato per evitare che un utente della lan (che può inviare mail) possa inviare spam o mail bomb? io, presso i

Re: blacklist del driver i915

2010-12-02 Per discussione Marco Valli
In data giovedì 02 dicembre 2010 08:47:55, Paolo Sala ha scritto: eppure me lo trovo sempre tra i m... Tra cosa? lsmod | grep i915 -- Marco Valli -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare

Re: blacklist del driver i915

2010-12-02 Per discussione Paolo Sala
Marco Valli scrisse in data 02/12/2010 09:40: In data giovedì 02 dicembre 2010 08:47:55, Paolo Sala ha scritto: eppure me lo trovo sempre tra i m... Tra cosa? lsmod | grep i915 Esatto, sempre tra lsmod e grep... e sono costretto a rimuovere il pacchetto xserver-xorg-video-intel

Re: blacklist del driver i915

2010-12-02 Per discussione elio marvin
. Per obbligare il sistema ad usare i driver vesa ho disinstallato xserver-xorg-video-intel. Non si potrebbe sapere quale sia il modulo esatto per blacklistarlo? Il modulo è i915... ho provato a mettere in /etc/modprobe.d/blacklist.conf blacklist i915, riavviato X ma continuo a trovarlo

blacklist del driver i915

2010-12-01 Per discussione Paolo Sala
Ciao a tutti, come dicevo in un altro thread ho acquistato una asrock H55/usb3. Con il kernel 2.6.32 si blocca subito dopo grub; con il 2.6.30 parte soltanto con con i driver vesa. Per obbligare il sistema ad usare i driver vesa ho disinstallato xserver-xorg-video-intel. Non si potrebbe sapere

Re: blacklist del driver i915

2010-12-01 Per discussione Paolo Sala
Paolo Sala scrisse in data 01/12/2010 11:34: Ciao a tutti, come dicevo in un altro thread ho acquistato una asrock H55/usb3. Con il kernel 2.6.32 si blocca subito dopo grub; con il 2.6.30 parte soltanto con con i driver vesa. Per obbligare il sistema ad usare i driver vesa ho disinstallato

Re: blacklist del driver i915

2010-12-01 Per discussione effem
On Wed, 01 Dec 2010 11:34:01 +0100 Paolo Sala piv...@riminilug.it wrote: Ciao a tutti, come dicevo in un altro thread ho acquistato una asrock H55/usb3. Con il kernel 2.6.32 si blocca subito dopo grub; con il 2.6.30 parte soltanto con con i driver vesa. Per obbligare il sistema ad usare i

Re: blacklist del driver i915

2010-12-01 Per discussione Piviul
effem scrisse in data 01/12/2010 12:17: Io ho appena configurato per un cliente una ubuntu 10.10 su un h55 +i5-650. All'inizio, non partiva X (too many connections...il msg di errore). Effettuati tutti gli aggiornamenti proposti dai repository ufficiali ubuntu, funziona X e rete,

Re: blacklist del driver i915

2010-12-01 Per discussione effem
On Wed, 01 Dec 2010 16:09:51 +0100 Piviul piv...@riminilug.it wrote: effem scrisse in data 01/12/2010 12:17: Io ho appena configurato per un cliente una ubuntu 10.10 su un h55 +i5-650. All'inizio, non partiva X (too many connections...il msg di errore). Effettuati tutti gli

Re: blacklist del driver i915

2010-12-01 Per discussione Paolo Sala
effem scrisse in data 01/12/2010 16:19: Si. Si cosa? Secondo te mi conviene installare il kernel più aggiornato prendendolo dai backports o da unstable? Attenzione, però, che anche a me la live era partita senza fare storie. L'installazioe è andata senza problemi. E' stato al riavvio

Re: blacklist del driver i915

2010-12-01 Per discussione Paolo Sala
Paolo Sala scrisse in data 01/12/2010 16:26: effem scrisse in data 01/12/2010 16:19: Si. Si cosa? Secondo te mi conviene installare il kernel più aggiornato prendendolo dai backports o da unstable? Ma non ci sono i kernel superiori al 2.6.32 né nei backports né in sid:

Re: blacklist del driver i915

2010-12-01 Per discussione Luigi di Lazzaro
Am Mittwoch 01 Dezember 2010, 16:34:51 schrieb Paolo Sala: [...] Ma non ci sono i kernel superiori al 2.6.32 né nei backports né in sid: l'unica è ricompilarselo a manina partendo da vanilla? Qui ci sono kernel: http://packages.debian.org/experimental/kernel/ Mai provati. Luigi -- Per

Re: blacklist del driver i915

2010-12-01 Per discussione Piviul
xserver-xorg-video-intel. Non si potrebbe sapere quale sia il modulo esatto per blacklistarlo? Il modulo è i915... ho provato a mettere in /etc/modprobe.d/blacklist.conf blacklist i915, riavviato X ma continuo a trovarlo caricato. Qualcuno sa come fare per mettere in blacklist un modulo? Grazie

Re: blacklist del driver i915

2010-12-01 Per discussione Marco Valli
In data giovedì 02 dicembre 2010 08:36:59, Piviul ha scritto: riavviato X ma continuo a trovarlo caricato. Mi pare ovvio. rmmod i915 oppure riavvia - tutto, non solo X. ciao -- Marco Valli -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org

Re: blacklist del driver i915

2010-12-01 Per discussione Paolo Sala
Marco Valli scrisse in data 02/12/2010 08:40: Mi pare ovvio. rmmod i915 oppure riavvia - tutto, non solo X. Certo il modulo non era caricato prima di riavviare X... eppure me lo trovo sempre tra i m... Non vorrei riavviare il pc... se non è necessario. Ma non dovrebbe esserlo giusto?

blacklist dei moduli non funziona..

2010-03-13 Per discussione debluna
'sera a tutti :) mi sono accorto che inserendo nella blacklist (/etc/modprobe.d/blacklist) l'elenco dei moduli, al riavvio debian li carica comunque (debian stable con kernel originale 2.6.26-1-686). Leggendo qua' e' la' alcuni, per risolvere il problema hanno tolto fisicamente i moduli

Re: blacklist dei moduli non funziona..

2010-03-13 Per discussione McB
Una volta inseriro il modulo in blacklist devi dare un update-initramfs -u Ti ricrea initrd.img senza quel modulo -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas

Re: blacklist dei moduli non funziona..

2010-03-13 Per discussione elio marvin
Il sabato 13 marzo 2010 19:48:17 debl...@fuckaround.org ha scritto: 'sera a tutti :) mi sono accorto che inserendo nella blacklist (/etc/modprobe.d/blacklist) l'elenco dei moduli, al riavvio debian li carica comunque (debian stable con kernel originale 2.6.26-1-686). Leggendo qua' e' la

usblp, blacklist e problemi

2009-09-26 Per discussione Pol Hallen
nemmeno usb-storage hanno cambiato nome? come vedo quale modulo viene usato dalla periferica usb? ho provato a mettere il modulo nella blacklist ma non cambia nulla :-/ come potrei risolvere? kernel 2.6.28.9 Grazie :-) Pol -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian

Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-31 Per discussione Franco Vite
Alle 00:06 di mercoledì 31 ottobre 2007, Massimiliano Masserelli ha scritto: On Tue, Oct 30, 2007 at 08:00:27PM +0100, Davide Prina wrote: E come faccio, invece, a non far caricare un modulo che invece parte in automatico (con un kernel debian)? 2) lo sposti da /lib/modules/$(uname

Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-30 Per discussione Franco Vite
Alle 14:09 di domenica 21 ottobre 2007, Giovanni Mascellani ha scritto: Penso che però valga la pena ricordare che la direttiva blacklist in modprobe.conf (o quello che è), come ricorda la pagina di manuale, non serve per impedire che un determinato modulo venga caricato, ma per impedire che

Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-30 Per discussione Davide Prina
Franco Vite wrote: E come faccio, invece, a non far caricare un modulo che invece parte in automatico (con un kernel debian)? 0) fai uno script che lo rimuove all'avvio o carica un modulo che lo sostituisce (se esiste) 1) ricompili Linux e lo togli 2) lo sposti da /lib/modules/$(uname

Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-30 Per discussione Massimiliano Masserelli
On Tue, Oct 30, 2007 at 08:00:27PM +0100, Davide Prina wrote: E come faccio, invece, a non far caricare un modulo che invece parte in automatico (con un kernel debian)? 2) lo sposti da /lib/modules/$(uname -r)/... l'ultima scelta non l'ho mai provata Se dopo hai l'accortezza di dare un #

Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-22 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! [EMAIL PROTECTED] In chel dì si favelave... ajkc Suggerimenti? ...ma rigeneri l'initramfs? -- Chi ha tagliato i ponti con la fantasia non si accorgera` di niente (E. Bennato)

Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-22 Per discussione automatic_jack
On Mon, 22 Oct 2007 16:43:53 +0200 Marco Gaiarin [EMAIL PROTECTED] wrote: Mandi! [EMAIL PROTECTED] In chel dì si favelave... ajkc Suggerimenti? ...ma rigeneri l'initramfs? Ciao, ho pensato proprio stanotte a 'sta cosa: dopo aver blacklistato un modulo non ricostruivo l' initramfs e

Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-21 Per discussione Davide Prina
automatic_jack wrote: nel difficile tentativo di allegerire il mio sistema sto, tra l' atro, rimuovendo moduli relativi all' hardware che non uso, in particolare quelli relativi al firewire quello che ti consiglio è di ricompilarti Linux. Se sei su Lenny/Sid, allora otterrai notevoli

Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-21 Per discussione automatic_jack
On Sun, 21 Oct 2007 00:29:33 +0200 Davide Mancusi [EMAIL PROTECTED] wrote: Io ho avuto problemi simili con floppy e amici vari. Ho fatto gli stessi passi tuoi per poi scoprire che venivano caricati al boot, dal RAM disk. Mi sono messo a studiare come funziona l'immagine initrd, l'ho

Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-21 Per discussione automatic_jack
On Sun, 21 Oct 2007 09:27:39 +0200 Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote: automatic_jack wrote: nel difficile tentativo di allegerire il mio sistema sto, tra l' atro, rimuovendo moduli relativi all' hardware che non uso, in particolare quelli relativi al firewire quello che ti

Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-21 Per discussione automatic_jack
On Sun, 21 Oct 2007 09:27:39 +0200 Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote: automatic_jack wrote: nel difficile tentativo di allegerire il mio sistema sto, tra l' atro, rimuovendo moduli relativi all' hardware che non uso, in particolare quelli relativi al firewire quello che ti

Re: Moduli immuni alla blacklist? [SOLVED]

2007-10-21 Per discussione automatic_jack
On Sun, 21 Oct 2007 11:00:21 +0200 [EMAIL PROTECTED] wrote: Allora...ho risolto! Il file initrd.img-versione che e' in boot e' un normale gzip che contiene l' immagine vera e propria ovvero un archivio cpio [*]...estraendo quest' ultimo si vede che contiene *anche* i moduli firewire

Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-21 Per discussione gollum1
Il Sunday 21 October 2007 11:05:20 [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Prima o poi mi tocchera' riprendere a compilare anche perche' per il mio portatile - un Ibm Thinkpad X30 - si trovano su ThinkWiki.org i .config ottimizzati per le varie versioni del kernel ma...da buon utente Debian fintanto che

Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-21 Per discussione automatic_jack
On Sun, 21 Oct 2007 11:21:04 +0200 gollum1 [EMAIL PROTECTED] wrote: ma tempo fa non era stato creato un sistema per personalizzare e compilare il kernel in modo automatico sotto debian? probabilmente ricordo male, mi sono sempre trovato bene con i kernel da apt, ma su questo portatile per

Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-21 Per discussione Davide Prina
automatic_jack wrote: On Sun, 21 Oct 2007 09:27:39 +0200 Davide Prina wrote: quello che ti consiglio è di ricompilarti Linux. Prima o poi mi tocchera' riprendere a compilare anche perche' per il mio portatile - un Ibm Thinkpad X30 - si trovano su ThinkWiki.org i .config ottimizzati per le

Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-21 Per discussione Davide Prina
gollum1 wrote: ma tempo fa non era stato creato un sistema per personalizzare e compilare il kernel in modo automatico sotto debian? questa mi è sfuggita L'unica cosa che mi ricordo io sono i link su come capire quali moduli ti servono in inglese: http://www.kroah.com/lkn/ in italiano

Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-21 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
domenica 21 ottobre 2007, alle 11:21, gollum1 scrive: quali tool mi consigliate per compilarlo alla debian way? apt-get install kernel-package e poi vai di documentazione :-) Gabriele :-) -- http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/ ICQ UIN: 159169930 [HT] Lothlorien F.C. (51042,

Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-21 Per discussione Giovanni Mascellani
) un problema noto in Debian e legato forse ad udev Visto che ormai hai risolto, non credo che fosse il tuo problema. Penso che però valga la pena ricordare che la direttiva blacklist in modprobe.conf (o quello che è), come ricorda la pagina di manuale, non serve per impedire che un determinato

Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-20 Per discussione automatic_jack
Ciao a tutti, nel difficile tentativo di allegerire il mio sistema sto, tra l' atro, rimuovendo moduli relativi all' hardware che non uso, in particolare quelli relativi al firewire Blaklistandoli - ok, i puristi dell' italiano mi perdoneranno il neologismo - essi constinuano ad essere caricati

Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-20 Per discussione Davide Mancusi
[EMAIL PROTECTED] ha scritto: Ciao a tutti, nel difficile tentativo di allegerire il mio sistema sto, tra l' atro, rimuovendo moduli relativi all' hardware che non uso, in particolare quelli relativi al firewire Blaklistandoli - ok, i puristi dell' italiano mi perdoneranno il neologismo - essi

Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-20 Per discussione automatic_jack
On Sun, 21 Oct 2007 00:01:21 +0200 Davide Mancusi [EMAIL PROTECTED] wrote: Di che moduli si tratta? Mica si tratta di floppy? Davide No, il modulo e' firewire_ohci che carica anche firewire_core da cui dipende (entrambi sono in /etc/modprobe.d/blacklist) Ciao e grazie :) -- Per

Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-20 Per discussione Davide Mancusi
[EMAIL PROTECTED] ha scritto: No, il modulo e' firewire_ohci che carica anche firewire_core da cui dipende (entrambi sono in /etc/modprobe.d/blacklist) Io ho avuto problemi simili con floppy e amici vari. Ho fatto gli stessi passi tuoi per poi scoprire che venivano caricati al boot, dal RAM

Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-20 Per discussione automatic_jack
On Sun, 21 Oct 2007 00:29:33 +0200 Davide Mancusi [EMAIL PROTECTED] wrote: Io ho avuto problemi simili con floppy e amici vari. Ho fatto gli stessi passi tuoi per poi scoprire che venivano caricati al boot, dal RAM disk. Mi sono messo a studiare come funziona l'immagine initrd, l'ho

blacklist per squidGuard

2005-09-29 Per discussione Fabio
da quello che ho capito non ha un meccanismo di aggiornamento (non esiste un server che distribuisce la blacklist), sbaglio? Grazie a tutti, Fabio -- Dott. Fabio Marcone 2T srl Telefono+39 - 0871- 540154 Fax +39 - 0871- 571594 Email [EMAIL PROTECTED] Indirizzo

blacklist, squid e squidguard...

2005-07-11 Per discussione Legolas
tra l'altro quanto sono fiki i disegni ascii-style :D ) uso squidguard solo per poter filtrare degli indirizzi tramite blacklist di domini, senza quindi tutte le possibilita' che mi offre il software: gestione del tempo di accesso, gestione ip dei client, appartenenza o meno ad un determinato