Re: come compilare il kernel debian 3.2 riducendo al minimo

2012-03-18 Per discussione enrico tognoni
On 03/16/12 11:10, Dario wrote: Quando hai provato a compilare, cosa hai escluso? Che errori ti ha dato non partendo? Quali guide hai seguito? Ho rallentato un po' a dire il vero l'ultima compila e' andata a buon fine anche se non ho provato ancora a installare, pensavo di procedere stavolta

Re: come compilare il kernel debian 3.2 riducendo al minimo

2012-03-16 Per discussione Dario
Il 13/03/2012 19:22, enrico tognoni ha scritto: Mi sono documentato un po sulla compilazione del kernel, e ho provato a compilare escludendo un po' di roba, ovviamente non parte ^^ Enrico ottima iniziativa. Hai sensazione che ci sia troppa roba e vuoi snellire. Quando senti paroloni strani,

Re: come compilare il kernel debian 3.2 riducendo al minimo

2012-03-15 Per discussione Mattia
On Wed, Mar 14, 2012 at 09:04:22PM +0100, Davide Prina wrote: On 14/03/2012 15:19, Mattia wrote: Non credere che ricompilare il kernel possa aumentare le prestazioni del tuo portatile. invece potrebbe e anche di molto. Se hai poca RAM come in questo esempio e ne lasci più libera puoi

Re: come compilare il kernel debian 3.2 riducendo al minimo

2012-03-15 Per discussione dea
Mah, io ricompilo il kernel dai tempi di woody e non ho mai notato apprezzabili aumenti di prestazioni rispetto ai kernel 'stock'. Secondo me non è una cosa saggia consigliare ad un utente 'inesperto' di ricompilare il kernel per avere degli aumenti di prestazioni. Molto meglio

Re: come compilare il kernel debian 3.2 riducendo al minimo

2012-03-15 Per discussione Felix
Il 15/03/2012 11:47, dea ha scritto: Concordo (...) (,,,) Ottimizzare il kernel quando hai Gnome 3 che ti affossa il sistema serve a poco (_badate, non ho detto a niente, ho detto a poco_). Togliere Gnome 3 serve a molto (_Gnome 3 è un esempio_). (...) _(...) Ho detto un po_ perchè un

Re: come compilare il kernel debian 3.2 riducendo al minimo

2012-03-15 Per discussione Davide Prina
On 15/03/2012 11:25, Mattia wrote: Mah, io ricompilo il kernel dai tempi di woody e non ho mai notato apprezzabili aumenti di prestazioni rispetto ai kernel 'stock'. io quando usavo un PC un po' datato e con poca RAM i miglioramenti li notavo ad occhio. Secondo me non è una cosa saggia

Re: come compilare il kernel debian 3.2 riducendo al minimo

2012-03-14 Per discussione Mattia
On Tue, Mar 13, 2012 at 07:22:38PM +0100, enrico tognoni wrote: Uso un notebook vecchiotto ormai con 512mb di ram acer3692. Sarà che le risorse sono ridotte, (anche le mie capacità di interazione a dire il vero), ma ho la sensazione che usare un sistema operativo che puo' praticamente fare

Re: come compilare il kernel debian 3.2 riducendo al minimo

2012-03-14 Per discussione Davide Prina
On 14/03/2012 15:19, Mattia wrote: Non credere che ricompilare il kernel possa aumentare le prestazioni del tuo portatile. invece potrebbe e anche di molto. Se hai poca RAM come in questo esempio e ne lasci più libera puoi evitare o posticipare l'uso dello swap. Inoltre ci sono alcuni

Re: come compilare il kernel debian 3.2 riducendo al minimo

2012-03-13 Per discussione Enrico M
On Monday, March 12, 2012 10:26:29 pm dea wrote: Poi ho capito che la cosa oltre ad essere scomoda poteva essere gestita in altro modo, interdicendo (anche a root) l'inserimento di moduli tramite acl. Quest'aspetto è molto interessante. Come funziona? Grazie Enrico -- Per REVOCARE

Re: come compilare il kernel debian 3.2 riducendo al minimo

2012-03-13 Per discussione enrico tognoni
On 03/12/12 22:00, dea wrote: Quanto richiedi viene già fatto da un kernel monolitico modulare. Ovviamente in seguito ad una ricompilazione opportuna si può adattare un kernel in base alla proprie necessità/hardware. Un esempio è quando lavori su hardware embedded, un sistema ultramicro dove

Re: come compilare il kernel debian 3.2 riducendo al minimo

2012-03-13 Per discussione dea
Ciao Enrico ! Su un sistema come il tuo mi permetterei di consigliarti di alleggerire il più possibile il sistema da tutto ciò che non è essenziale. Non intendo parti del kernel, ma demoni. Riduci tutto all'osso, evita servizi inutili ed usa un ambiente grafico il più possibile leggero. La tua

come compilare il kernel debian 3.2 riducendo al minimo

2012-03-12 Per discussione enrico tognoni
qualcuno ha idea se esiste un software che rileva l'hardware e da un aiuto a selezionare i moduli e i drive del kernel necessari ad un notebook che e' in pratica desktop mono uso e mono utente? Cercando di ridurre al massimo in base all'hardware. In pratica a parte chiavette usb e stampante e

Re: come compilare il kernel debian 3.2 riducendo al minimo

2012-03-12 Per discussione dea
On Mon, 12 Mar 2012 21:08:18 +0100, enrico tognoni wrote qualcuno ha idea se esiste un software che rileva l'hardware e da un aiuto a selezionare i moduli e i drive del kernel necessari ad un notebook che e' in pratica desktop mono uso e mono utente? Cercando di ridurre al massimo in base

Re: come compilare il kernel debian 3.2 riducendo al minimo

2012-03-12 Per discussione edmond
nella compilazione usa: make localmodconfig Il giorno 12 marzo 2012 21:08, enrico tognoni etogn...@live.it ha scritto: qualcuno ha idea se esiste un software che rileva l'hardware e da un aiuto a selezionare i moduli e i drive del kernel necessari ad un notebook che e' in pratica desktop

Re: come compilare il kernel debian 3.2 riducendo al minimo

2012-03-12 Per discussione dea
.. mi permetto di aggiungere una cosa. Quando si mette mano al kernel è fondamentale conoscere alla perfezione il proprio hardware, ma, soprattutto è fondamentale focalizzare l'obiettivo che si vuole raggiungere. -) Un kernel mirato ad un DB server (per esempio ottimizzato per PgSQL) non è un