Re: D-Link DHP 311 W AV 500 Power line

2017-10-28 Per discussione Ennio-Sr
* gerlos [281017, 14:14]: > Il 27/10/2017 00:58, Ennio-Sr ha scritto: > > Ciao a tutti! > > > > Se qualcuno di voi usa o conosce nei dettagli il kit di adattatori > > ... > > Non conosco personalmente il kit in questione, ma per curiosità ho guardato > la documentazione sul

Re: D-Link DHP 311 W AV 500 Power line

2017-10-28 Per discussione gerlos
Il 27/10/2017 00:58, Ennio-Sr ha scritto: Ciao a tutti! Se qualcuno di voi usa o conosce nei dettagli il kit di adattatori indicato in oggetto (che estenderebbe la portata di una rete domestca), mi può cortesemente dire se ciascuno dei due 'pezzi' del kit ha una porta Rj-45 per il collegamento

D-Link DHP 311 W AV 500 Power line

2017-10-26 Per discussione Ennio-Sr
Ciao a tutti! Se qualcuno di voi usa o conosce nei dettagli il kit di adattatori indicato in oggetto (che estenderebbe la portata di una rete domestca), mi può cortesemente dire se ciascuno dei due 'pezzi' del kit ha una porta Rj-45 per il collegamento con cavo ethernet oppure uno dei due è solo

Re: Atheros AR5523 devices, ovvero D-Link DWL-G132

2012-10-29 Per discussione Paride Desimone
Il 28/10/2012 18:16 Paride Desimone ha scritto: Ciao, sto provando ad installare la pennina usb dlink dwl-g132 su squeeze. Ho trovato la pagina del wiki (http://wiki.debian.org/ar5523) riportante dettagliate istruzioni su come fare. Purtroppo pero' nel momento in cui provo a creare il pacchetto

Atheros AR5523 devices, ovvero D-Link DWL-G132

2012-10-28 Per discussione Paride Desimone
Ciao, sto provando ad installare la pennina usb dlink dwl-g132 su squeeze. Ho trovato la pagina del wiki (http://wiki.debian.org/ar5523) riportante dettagliate istruzioni su come fare. Purtroppo pero' nel momento in cui provo a creare il pacchetto deb, ovvero: $ wget

Re: Atheros AR5523 devices, ovvero D-Link DWL-G132

2012-10-28 Per discussione Elio Marvin
In data domenica 28 ottobre 2012 19:16:27, Paride Desimone ha scritto: Ciao, sto provando ad installare la pennina usb dlink dwl-g132 su squeeze. Ho trovato la pagina del wiki (http://wiki.debian.org/ar5523) riportante dettagliate istruzioni su come fare. Purtroppo pero' nel momento in cui

Re: Atheros AR5523 devices, ovvero D-Link DWL-G132

2012-10-28 Per discussione Paride Desimone
Il 28/10/2012 18:18 Elio Marvin ha scritto: In google ho trovato questo, spero ti serva: http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=457613 Vorrei usare proprio il driver nativo e non soluzioni rabberciate... Buona fortuna :) Ti ringrazio. Paride --

scheda ethernet d-link dfe-538tx

2011-10-26 Per discussione Luca Costantino
to 64 [0.903781] 8139too :05:00.0: eth1: RealTek RTL8139 at 0xe800, ff:ff:ff:ff:ff:ff, IRQ 16 lspci -v ritorna 05:00.0 Ethernet controller: D-Link System Inc RTL8139 Ethernet (rev 10) Subsystem: D-Link System Inc DFE-538TX 10/100 Ethernet Adapter Flags: bus master, medium devsel

Re: scheda ethernet d-link dfe-538tx

2011-10-26 Per discussione Luca Costantino
Il 26 ottobre 2011 14:54, NN_il_Confusionario pinkof.pal...@tiscalinet.it ha scritto: non so con le schede attuali, ma al tempo (anni addietro, 2.4.1x mi pare) i due 8139* erano ALTERNATIVI: uno solo (quello corretto) basta a far funzionare la scheda, e PUO` SUCCEDERE che caricando quello

Re: scheda ethernet d-link dfe-538tx

2011-10-26 Per discussione Paolo Sala
Luca Costantino scrisse in data 26/10/2011 14:29: dopo averla collegata al sistema NON viene riconosciuta nè da dmesg, nè da lspci che io sappia se è inserita nel bus pci, con lspci deve vederla anche se non è ancora stato caricato il modulo. Piviul -- Per REVOCARE l'iscrizione alla

Re: scheda ethernet d-link dfe-538tx

2011-10-26 Per discussione Luca Costantino
brutta bestia l'orgoglio, ma abbandono... per 10€ mi compro una scheda nuova e mi evito tanti sbattimenti, troppo poco tempo libero oggi. tra l'altro non ho neanche una macchina windows per testare l'effettivo funzionamento della scheda. l'ho beccata in uno scatolone e non ho neanche la certezza

Re: scheda ethernet d-link dfe-538tx

2011-10-26 Per discussione Luca Costantino
Il 26 ottobre 2011 19:51, NN_il_Confusionario pinkof.pal...@tiscalinet.it ha scritto: wake over lan? ho sempre usato il wake on lan con schede integrate, non sapevo avessero bisogno di un cablaggio ulteriore oltre allo slot di collegamento sulla scheda madre grazie luca -- Chiave pubblica

Re: scheda ethernet d-link dfe-538tx

2011-10-26 Per discussione Elio Marvin
In data mercoledì 26 ottobre 2011 20:24:55, Luca Costantino ha scritto: Il 26 ottobre 2011 19:51, NN_il_Confusionario pinkof.pal...@tiscalinet.it ha scritto: wake over lan? ho sempre usato il wake on lan con schede integrate, non sapevo avessero bisogno di un cablaggio ulteriore oltre

Re: scheda ethernet d-link dfe-538tx

2011-10-26 Per discussione Luca Costantino
Il 26 ottobre 2011 20:54, Elio Marvin emarvin3...@gmail.com ha scritto: Potrebbe trattarsi di una possibilità in più o chissà cosa, bisognerebbe poter leggere la sua documentazione. la documentazione non menziona minimamente il connettore, e il contenuto del package non include il cavo incluso

OT: D-Link DFL 800

2011-08-29 Per discussione Paride Desimone
Ciao, qualcuno ha per caso questo firewall della dlink? E' il DFL-800. Purtroppo mi si e' rovinata la flash e non mi funziona piu', mi servirebbe una copia. Paride -- http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3 Chi e' pronto a rinunciare alle proprie liberta'

problema connessione modem ethernet D-link DSL-320T e debian etch.

2007-03-20 Per discussione peus
Salve, mi presento, sono iscritto da pochi giorni alla mailing list della debian, ex utente (poco esperto) di ubuntu) sono passato alla debian etch 4.0 allegata alla rivista linuxC. Nello stesso momento ho acquistato un modem ethernet D-link DSL-320T, poichè mi si era detto che con linux e

Re: problema connessione modem ethernet D-link DSL-320T e debian etch.

2007-03-20 Per discussione cosmos
Alle martedì 20 marzo 2007, peus ha scritto: sono passato alla debian etch 4.0 allegata alla rivista linuxC. È la seconda volta che quelli di LinuxC distribuiscono un DVD di Debian testing spacciandolo per la Etch stable: fecero la medesima cosa tre anni con Sarge. saluti -- Marco

Re: problema connessione modem ethernet D-link DSL-320T e debian etch.

2007-03-20 Per discussione cosmos
Alle martedì 20 marzo 2007, peus ha scritto: chiedo un aiuto, dei pareri dei consigli Un problema hardware: o la scheda di rete o il modem. Hai provato a usare il modem USB su Debian? saluti -- Marco http://forlibertaria.ath.cx http://www.giumuragiubox.org

Re: problema connessione modem ethernet D-link DSL-320T e debian etch.

2007-03-20 Per discussione markk0
Il giorno 20/mar/07, alle ore 14:24, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Alle martedì 20 marzo 2007, peus ha scritto: sono passato alla debian etch 4.0 allegata alla rivista linuxC. È la seconda volta che quelli di LinuxC distribuiscono un DVD di Debian testing spacciandolo per la Etch stable:

Re: problema connessione modem ethernet D-link DSL-320T e debian etch.

2007-03-20 Per discussione Marco Nenciarini
On Tue, Mar 20, 2007 at 02:31:49PM +0100, markk0 wrote: Il giorno 20/mar/07, alle ore 14:24, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Alle martedì 20 marzo 2007, peus ha scritto: sono passato alla debian etch 4.0 allegata alla rivista linuxC. È la seconda volta che quelli di LinuxC distribuiscono

d-link

2006-06-21 Per discussione kratilo
situazione: pentium III, cpu 933 mhz, 384 MB Ram, scheda pci wi-fi d-link dwl-522+. Con Ubuntu Dapper viene riconosciuta e navigo con Debian Sarge come posso fare? Ho installato ndiswrapper-modules-2.6.8-2-686, ma non sembra funzionare... . -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un

Re: d-link

2006-06-21 Per discussione Davide Corio
Il giorno mer, 21/06/2006 alle 19.43 +0200, kratilo ha scritto: situazione: pentium III, cpu 933 mhz, 384 MB Ram, scheda pci wi-fi d-link dwl-522+. Con Ubuntu Dapper viene riconosciuta e navigo con Debian Sarge come posso fare? Ho installato ndiswrapper-modules-2.6.8-2-686, ma non sembra

Re: d-link

2006-06-21 Per discussione Gollum1
Alle 19:43, mercoledì 21 giugno 2006, kratilo ha scritto: situazione: pentium III, cpu 933 mhz, 384 MB Ram, scheda pci wi-fi d-link dwl-522+. Con Ubuntu Dapper viene riconosciuta e navigo con Debian Sarge come posso fare? Ho installato ndiswrapper-modules-2.6.8-2-686, ma non sembra

Re: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-26 Per discussione Luca Pauluzzi
Il * Friday 20 January 2006, alle 18:14, hai scritto: Vinz486 2006/1/20, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED]: Vinz486 Ciao a tutti. Vinz486 Domandone: il Modem Ethernet D-Link dsl-300 T è funzionante con debian? Vinz486 Vinz486 Vai su dlinkpedia.net e segui le istruzioni per aggiornare il fw e

d-link dge-528t e linux 2.6.8

2006-01-26 Per discussione fausto
sotto linux la scheda d-link 528t (gigabit ethernet) funziona perfettamente. con un kernel 2.4 bisogn avere i sorgenti o gli headers, seguire la guida, e buildare il driver, che e contenuto nel cd pronto per essere compilato con un kernel maggiore di 2.6.10 bosogna usare il driver gia

Re: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-23 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno dom, 22/01/2006 alle 13.28 +0100, Lele ha scritto: Scusate se rispondo al PS, ma come fai a fare routing tra due interfacce (ADSL-ETH) se non usi iptables. Il firewall che si vede in interfaccia web non c'entra nulla con il problema che ho riscontrato (e nei vari forum non sono il

R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-23 Per discussione Lele
Oggetto: Re: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T Il giorno dom, 22/01/2006 alle 13.28 +0100, Lele ha scritto: Scusate se rispondo al PS, ma come fai a fare routing tra due interfacce (ADSL-ETH) se non usi iptables. Il firewall che si vede in interfaccia web non c'entra nulla con il problema che ho

Re: R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-23 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno lun, 23/01/2006 alle 11.47 +0100, Lele ha scritto: Scusa su un server quando fai operazioni di masquerating con cosa lo fai con route o iptables? Sinceramente io ho tutto scritto con iptables. Per favore, quota bene. Poi leggi qui cosa ho scritto: Il routing lo fai con il comando

R: R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-23 Per discussione Lele
Sorry rincoglionimento mattutino. Ciao -Messaggio originale- Da: Alessandro Pellizzari [mailto:[EMAIL PROTECTED] Inviato: lunedì 23 gennaio 2006 12.03 A: Debian Italian ML Oggetto: Re: R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T Il giorno lun, 23/01/2006 alle 11.47 +0100, Lele ha scritto

[OT] R: R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-23 Per discussione Sandro Tosi
Puoi utilizzare un client di posta che utilizzi il prefisso standard di reply RE: o Re: ? Io i tuoi thread li vedo tutti spezzati, ed un subject R: R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T e' veramente orribile! ;) Microsoft Office Outlook 11 evidentemente non lo da di suo, ma credo ci sia una

Re: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-22 Per discussione alexm
Alle 16:10, sabato 21 gennaio 2006, Alessandro Pellizzari ha scritto: Il giorno sab, 21/01/2006 alle 14.27 +0100, alexm ha scritto: Epperché mai? La cosa simpatica del D-Link 300 è che ti fa il forward dell'intero indirizzo: da fuori, se ti pinghi l'ip risponde direttamente Come

R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-22 Per discussione Lele
PROTECTED] Inviato: domenica 22 gennaio 2006 9.39 A: debian-italian@lists.debian.org Oggetto: Re: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T Alle 16:10, sabato 21 gennaio 2006, Alessandro Pellizzari ha scritto: Il giorno sab, 21/01/2006 alle 14.27 +0100, alexm ha scritto: Epperché mai? La cosa

Re: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-22 Per discussione alexm
Alle 13:28, domenica 22 gennaio 2006, Lele ha scritto: Scusate se rispondo al PS, ma come fai a fare routing tra due interfacce (ADSL-ETH) se non usi iptables. Il firewall che si vede in interfaccia web non c'entra nulla con il problema che ho riscontrato (e nei vari forum non sono il solo).

R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-22 Per discussione Lele
ha bisogno di un software come iptables che faccia ciò. Ora i d-link montano un kernel linux 2.4.xx.xx e quindi utilizzano per fare queste operazioni iptables, ma in alcuni prodotti esiste qualche problema in caso di intenso traffico creato da una rete composta da più macchine. Ciao Lele

Re: R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-22 Per discussione Davide Corio
' eth0 del modem (tutto ciò è visibile anche dai log) per far ciò ha bisogno di un software come iptables che faccia ciò. Ora i d-link montano un kernel linux 2.4.xx.xx e quindi utilizzano per fare queste operazioni iptables, ma in alcuni prodotti esiste qualche problema in caso di intenso

Re: R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-22 Per discussione alexm
software come iptables che faccia ciò. Ora i d-link montano un kernel linux 2.4.xx.xx e quindi utilizzano per fare queste operazioni iptables, ma in alcuni prodotti esiste qualche problema in caso di intenso traffico creato da una rete composta da più macchine. A. p.s.: mah. Sarà che di solito

Re: R: R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-22 Per discussione fausto
www.dlinkpedia.net li e tutto descritto.. altre info su irc azzurra.org #dlink bye -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Re: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-21 Per discussione alexm
Alle 07:31, sabato 21 gennaio 2006, Alessandro Pellizzari ha scritto: Il giorno ven, 20/01/2006 alle 20.32 +0100, alexm ha scritto: Vai su dlinkpedia.net e segui le istruzioni per aggiornare il fw e trasformarlo in router. Epperché mai? La cosa simpatica del D-Link 300 è che ti fa il

Re: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-21 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno sab, 21/01/2006 alle 14.27 +0100, alexm ha scritto: Epperché mai? La cosa simpatica del D-Link 300 è che ti fa il forward dell'intero indirizzo: da fuori, se ti pinghi l'ip risponde direttamente Come tutti i modem... unico con il collegamento ethernet! No. Tutti i modem ti

R: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-21 Per discussione Lele
aggiornarlo con un firmware russo non d-link (con il quale alla seconda occasione l'ho bruciato). Consiglio l'utilizzo di uno zyxel 660 che anche un prodotto più serio. Ciao Lele -Messaggio originale- Da: Alessandro Pellizzari [mailto:[EMAIL PROTECTED] Inviato: sabato 21 gennaio 2006 16.11

Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-20 Per discussione m . fissore
Ciao a tutti. Domandone: il Modem Ethernet D-Link dsl-300 T è funzionante con debian? Devo acquistarne uno e questo modello è quello che mi hanno proposto. Ho preferito consultare chi magari già lo usa, prima di comprare a scatola chiusa. Grazie Matteo

Re: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-20 Per discussione alexm
Alle 17:08, venerdì 20 gennaio 2006, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Ciao a tutti. Domandone: il Modem Ethernet D-Link dsl-300 T è funzionante con debian Perfettamente! A. p.s.: lo uso io e due miei amici ai quali l'ho consigliato e ne siamo tutti più che contenti (ovviamente con debian). 1/2

Re: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-20 Per discussione Vinz486
2006/1/20, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED]: Ciao a tutti. Domandone: il Modem Ethernet D-Link dsl-300 T è funzionante con debian? Vai su dlinkpedia.net e segui le istruzioni per aggiornare il fw e trasformarlo in router. Il fw originale è penoso e se usi p2p crasha quasi sempre. NB: i

Re: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-20 Per discussione m . fissore
Aggiudicato!! Grazie Matteo -- Messaggio Originale -- From: alexm [EMAIL PROTECTED] To: debian-italian@lists.debian.org Subject: Re: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T Date: Fri, 20 Jan 2006 17:53:15 +0100 Alle 17:08, venerdì 20 gennaio 2006, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Ciao a tutti

Re: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-20 Per discussione alexm
Alle 18:14, venerdì 20 gennaio 2006, Vinz486 ha scritto: 2006/1/20, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED]: Ciao a tutti. Domandone: il Modem Ethernet D-Link dsl-300 T è funzionante con debian? Vai su dlinkpedia.net e segui le istruzioni per aggiornare il fw e trasformarlo in router

Re: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-20 Per discussione P|pex
--- Vinz486 [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Vai su dlinkpedia.net e segui le istruzioni per aggiornare il fw e trasformarlo in router. Il fw originale è penoso e se usi p2p crasha quasi sempre. crasha vuol dire che si blocca e devi resettarlo (accendi-spegni)? si può disabilitare il fw del

Re: Modem Ethernet D-Link dsl-300 T

2006-01-20 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 20/01/2006 alle 20.32 +0100, alexm ha scritto: Vai su dlinkpedia.net e segui le istruzioni per aggiornare il fw e trasformarlo in router. Epperché mai? La cosa simpatica del D-Link 300 è che ti fa il forward dell'intero indirizzo: da fuori, se ti pinghi l'ip risponde

wireless: D-Link DWL-G650+

2005-04-11 Per discussione Dot Deb
Qualcuno possiede la scheda PCMCIA in oggetto ed e` riuscito a farla funzionare? Io ho provato con i moduli acx100 ma, nonostante il caricamento dei moduli sembi corretto, non riesco a connetterla all'access point. saluti, alberto -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject

Re: wireless: D-Link DWL-G650+

2005-04-11 Per discussione paolo
Io ho provato con i moduli acx100 ma, nonostante il caricamento dei moduli sembi corretto, non riesco a connetterla all'access point. Ne parlano anche qua: http://www.seattlewireless.net/index.cgi/DlinkDwl650Plus Magari in questa pagina trovi info utili. Hai provato anche questo di driver?

Re: wireless: D-Link DWL-G650+

2005-04-11 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 11/04/2005 alle 14.06 +0200, Dot Deb ha scritto: Qualcuno possiede la scheda PCMCIA in oggetto ed e` riuscito a farla funzionare? Io ho provato con i moduli acx100 ma, nonostante il caricamento dei moduli sembi corretto, non riesco a connetterla all'access point. saluti,

Re: wireless: D-Link DWL-G650+

2005-04-11 Per discussione Vito
Dot Deb wrote: Qualcuno possiede la scheda PCMCIA in oggetto ed e` riuscito a farla funzionare? Io ho provato con i moduli acx100 ma, nonostante il caricamento dei moduli sembi corretto, non riesco a connetterla all'access point. http://www.linux.le.it/tutorial.php ho messo una guida su

Re: wireless: D-Link DWL-G650+

2005-04-11 Per discussione Aste
, alberto | | Io ho usato queste istro e attualmente uso sia la g520+ che ls g650+ senza problemi spero ti sia utile MDS http://www.linuxdesktop.it/modules.php?name=Your_Accountop=userinfousername=MDS Scrive /Come installare schede D-Link wireless dwl 650+ e 520+ D-Link DWL 650 + e DWL 520+ (22 Mbps

Re: wireless: D-Link DWL-G650+ [RISOLTO]

2005-04-11 Per discussione Dot Deb
On Apr 11, 2005 11:54 PM, Aste [EMAIL PROTECTED] wrote: Dot Deb wrote: | Qualcuno possiede la scheda PCMCIA in oggetto ed e` riuscito a | farla funzionare? Io ho provato con i moduli acx100 ma, nonostante | il caricamento dei moduli sembi corretto, non riesco a connetterla | all'access

Re: d-link 300g+

2004-12-12 Per discussione Guido Piazzi
Scriveva Fulvio... devo installare Debian su una macchina ed ho una connessione adsl pppoe 24/24; il modem è un d-link 300g+. Vorrei ,cortesemente, sapere se devo per forza cambiare la modalità in rfc-1483 bridge nella sua interfaccia web. Non è necessario; se usi la modalità PPPoE sul

[OT] d-link 504T + ssh + alice

2004-12-11 Per discussione Mattia
Ciao a tutti! So di essere OT, ma so di almeno 1 persona che aveva lo stesso problema, quindi potrebbe tornare utile questo post a qualcuno. Per chi possiede questo router e non riesce a connettersi con ssh: aggiornate il firmware del router. ftp://ftp.dlink.it/pub/Adsl/DSL-504T/Firmware/ Se

d-link 300g+

2004-12-11 Per discussione Fulvio
Ciao a tutti, vorrei una piccola informazione: devo installare Debian su una macchina ed ho una connessione adsl pppoe 24/24; il modem è un d-link 300g+. Vorrei ,cortesemente, sapere se devo per forza cambiare la modalità in rfc-1483 bridge nella sua interfaccia web. Adesso ho una modalità

wireless compatibilita' (D-link DWL660pcmcia / D-link DWl520pci)

2003-10-10 Per discussione Pol Hallen
Chiedevo se le schede in oggetto sono compatibili con linux.Grazie a tutti.

Re: wireless compatibilita' (D-link DWL660pcmcia / D-link DWl520pci)

2003-10-10 Per discussione P|pes
On Fri, 10 Oct 2003 14:16:06 +0200 Pol Hallen [EMAIL PROTECTED] wrote: Chiedevo se le schede in oggetto sono compatibili con linux.Grazie a io ho la 660 sul portatile. Provata con debian e slackware. -- Gianluca -- Linux User: #287733 http://gianm.HomeLinux.org Icq: 10060110; chan [EMAIL

Re: ANCORA su D-Link DE-220P PnP ISA NON RICONOSCIUTA.

2002-10-07 Per discussione Thorin Oakenshield
On Mon, Oct 07, 2002 at 12:12:25AM +0200, Samuel John Porter wrote: Leonardo Boselli wrote: su secondo sistema dopo averla riconosciuta con isapnfp devi installare il relativo modulo ... Perdona la mia ignoranza ... che vuol dire installare il relativo modulo Potresti

ethernet D-Link DE-220P PnP ISA NON RICONOSCIUTA.

2002-10-06 Per discussione Samuel John Porter
PREMESSA: PRIMA PROVA: 1 sistema con Woody mi riconosce la ethernet realteak 8139 (i driver sono gi nel kernel) 2 sistema con red hat 7.2 mi riconosce la ethernet D-Link DE-220P PnP ISA Impostati i DNS (su woody 192.168.1.1 sulla rh72 192.168.1.2) ifconfig e route (come da Giacomini docet) I due

ANCORA su D-Link DE-220P PnP ISA NON RICONOSCIUTA.

2002-10-06 Per discussione Samuel John Porter
Leonardo Boselli wrote: su secondo sistema dopo averla riconosciuta con isapnfp devi installare il relativo modulo ... Perdona la mia ignoranza ... che vuol dire "installare il relativo modulo ... " ? Se vuol dire : ismod /lib/modules/2.4.18-bf2.4/kernel/drivers/pnp/isa-pnp.o Mi risponde :

Re: ANCORA su D-Link DE-220P PnP ISA NON RICONOSCIUTA.

2002-10-06 Per discussione Lo'oRiS il Kabukimono
Samuel John Porter [EMAIL PROTECTED]: Perdona la mia ignoranza ... che vuol dire installare il relativo modulo ... ? installare il modulo che fa funzionare quella scheda. per la realtek il modulo è 8139too, e a quanto dici è già nel kernel. devi installare anche il modulo per la d-link nel

Re: Problema con D-LINK DFE-530TX

2002-03-05 Per discussione Michele Mariottini
Ciao :) At 21.54 04/03/02 +0100, Little-John wrote: On Mon, Mar 04, 2002 at 12:04:06PM +0100, Michele Orsenigo wrote: Se qualcuno puo' darmi una mano Io ho sul mio laptop una Hamlet che viene riconosciuta come una D-Link 560TX (combo modem+eth) e funziona correttamente. La

Problema con D-LINK DFE-530TX

2002-03-04 Per discussione Michele Orsenigo
Ho installato una scheda ethernet D-LINK DFE-530TX, ma pur essendo riconosciuta e apparentemete configurata, non riesco a farla funzionare. Ifconfig mi evidenzia l'intefaccia come UP, con il corretto IP, ma con il MAC tutto a zeri. I led di link attivo si accendono sia sulla scheda che sull'HUB

Re: Problema con D-LINK DFE-530TX

2002-03-04 Per discussione Little-John
On Mon, Mar 04, 2002 at 12:04:06PM +0100, Michele Orsenigo wrote: Se qualcuno puo' darmi una mano hai provato con il 2.4? soon, lidl