Re: installazione su extensa 2540

2018-11-30 Per discussione valerio
15:49 valerio ha scritto: ho disabilitato il CPM e il secure boot, non ho idea se ci sia altro che possa bloccare linux, qualcuno ha idea del perché, dopo una installazione senza errori, il disco non parta? Dal BIOS riesci a vedere il disco? allora, il bios il disco lo vede, ho installato

Re: installazione su extensa 2540

2018-11-30 Per discussione dr_mortimer
ssd e il boot loader (immagino grub2) configurato a dovere. > ho disabilitato il CPM e il secure boot, non ho idea se ci sia altro > che possa bloccare linux, qualcuno ha idea del perché, dopo una > installazione senza errori, il disco non parta? devo scusarmi ma non sono molto aggiorn

Re: installazione su extensa 2540

2018-11-30 Per discussione Luca Costantino
Spe... Il portatile ha gia' linux instalalto, ma tu hai sostituito il disco. Ovvio che il disco inserito non sia bootabile, e' vuoto! CI hai reinstallato qualcosa su?

Re: installazione su extensa 2540

2018-11-30 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
e il secure boot, non ho idea se ci sia altro che >> possa bloccare linux, qualcuno ha idea del perché, dopo una >> installazione senza errori, il disco non parta? >> > > Dal BIOS riesci a vedere il disco? > > Luca > -- Dott. Giovanni Bonenti Medico Radiologo C.so Traiano 24/2 10135 - TORINO ITALIA

Re: installazione su extensa 2540

2018-11-30 Per discussione Luca Costantino
Il giorno ven 30 nov 2018 alle ore 15:49 valerio ha scritto: > ho disabilitato il CPM e il secure boot, non ho idea se ci sia altro che > possa bloccare linux, qualcuno ha idea del perché, dopo una > installazione senza errori, il disco non parta? > Dal BIOS riesci a vedere il disco? Luca

installazione su extensa 2540

2018-11-30 Per discussione valerio
il secure boot, non ho idea se ci sia altro che possa bloccare linux, qualcuno ha idea del perché, dopo una installazione senza errori, il disco non parta? grazie valerio

Re: Nuova installazione su SSD

2018-09-17 Per discussione Felipe Salvador
On Mon, Sep 17, 2018 at 07:20:41PM +0200, Luca Costantino wrote: > Portatile arrivato, con molto molto ritardo, durante il weekend. > Ho fatto una installazione al volo accettando tutte le impostazioni di > default proposte dal net installer > > [image: image.png] > > Gi

Re: Nuova installazione su SSD

2018-09-17 Per discussione Luca Costantino
Portatile arrivato, con molto molto ritardo, durante il weekend. Ho fatto una installazione al volo accettando tutte le impostazioni di default proposte dal net installer [image: image.png] Gioco un pochino con le impostazioni per capire come mi trovo e al massimo reinstallo, la velocita' e

Re: Installazione dokuwiki (apt vs installazione manuale)

2018-09-14 Per discussione Michele Carotta
Il 08/09/18 12:33, Lorenzo "Palinuro" Faletra ha scritto: Inoltre dokuwiki ha un ottimo plugin di auto-aggiornamento che rende molto comodi gli upgrade, e non avendo database ha una superficie di attacco "ridotta" rispetto a "mattoni" ben piu complessi come mediawiki. Ottima l'idea di

Re: Installazione dokuwiki (apt vs installazione manuale)

2018-09-08 Per discussione Mattia Rizzolo
On Sat, Sep 08, 2018 at 12:33:28PM +0200, Lorenzo "Palinuro" Faletra wrote: > On 09/07/2018 05:45 PM, Michele Carotta wrote: > > dovrei installare dokuwiki su una Debian stable. Dokuwiki è stato > > riammesso da poco nel ramo di testing. Cosa conviene fare, installare > > il pacchetto testing

Re: Installazione dokuwiki (apt vs installazione manuale)

2018-09-08 Per discussione Lorenzo "Palinuro" Faletra
On 09/07/2018 05:45 PM, Michele Carotta wrote: > Ciao a tutti, > > dovrei installare dokuwiki su una Debian stable. Dokuwiki è stato > riammesso da poco nel ramo di testing. Cosa conviene fare, installare > il pacchetto testing sulla stable o lasciare perdere apt e procedere > con

Re: Installazione dokuwiki (apt vs installazione manuale)

2018-09-07 Per discussione Gollum1
Il 7 settembre 2018 18:04:31 CEST, Federico Di Gregorio ha scritto: >On 09/07/2018 06:03 PM, Emanuele Bernardi wrote: >> Ciao, sulle mie installazioni stable cerco di non mischiare >repository >> per non andare a incasinare le dipendenze, io adotterei la strada >> dell'installazione manuale.

Re: Installazione dokuwiki (apt vs installazione manuale)

2018-09-07 Per discussione Federico Di Gregorio
On 09/07/2018 06:03 PM, Emanuele Bernardi wrote: Ciao, sulle mie installazioni stable cerco di non mischiare repository per non andare a incasinare le dipendenze, io adotterei la strada dell'installazione manuale. Emanuele On 07/09/2018 17:45, Michele Carotta wrote: Ciao a tutti, dovrei

Re: Installazione dokuwiki (apt vs installazione manuale)

2018-09-07 Per discussione Emanuele Bernardi
Ciao, sulle mie installazioni stable cerco di non mischiare repository per non andare a incasinare le dipendenze, io adotterei la strada dell'installazione manuale. Emanuele On 07/09/2018 17:45, Michele Carotta wrote: Ciao a tutti, dovrei installare dokuwiki su una Debian stable. Dokuwiki è

Installazione dokuwiki (apt vs installazione manuale)

2018-09-07 Per discussione Michele Carotta
Ciao a tutti, dovrei installare dokuwiki su una Debian stable. Dokuwiki è stato riammesso da poco nel ramo di testing. Cosa conviene fare, installare il pacchetto testing sulla stable o lasciare perdere apt e procedere con l'installazione manuale? Grazie a tutti.

Re: Nuova installazione su SSD

2018-08-20 Per discussione Francesco Porro
Il 20/08/2018 08:46, Daniele Piccoli ha scritto: > Nel tuo caso invece anche la partizione /boot sta dentro il volume > cifrato: questo comporta che la password di sblocco venga richiesta 2 > volte, durante l'avvio di grub e durante il boot del kernel. Si, vero, ho /boot insieme al resto

Re: Nuova installazione su SSD

2018-08-20 Per discussione Daniele Piccoli
Il 19/08/2018 12:53, Francesco Porro ha scritto: > Il 17/08/2018 23:30, Daniele Piccoli ha scritto: - /boot per comodità non andrebbe cifrata, anche se mi sembra di capire che è possibile farlo [3] >>> Quindi ricordavo bene? GRUB2 supporta le partizioni criptate? >> Non ho mai provato,

Re: Nuova installazione su SSD

2018-08-19 Per discussione Francesco Porro
Il 17/08/2018 23:30, Daniele Piccoli ha scritto: >>> - /boot per comodità non andrebbe cifrata, anche se mi sembra di capire >>> che è possibile farlo [3] >> Quindi ricordavo bene? GRUB2 supporta le partizioni criptate? > Non ho mai provato, ma sembra di si [0] Confermo che Grub2 supporta le

Re: Nuova installazione su SSD

2018-08-17 Per discussione Daniele Piccoli
critto: >>> >>> personalmente non metterei /home insieme al sistema, nel momento in >>> cui dovessi trovarti costretto a reinstallare, perderesti tutto il tuo >>> materiale. >>> >>> L'ultima installazione, sul portatile attuale, ri

Re: Nuova installazione su SSD

2018-08-17 Per discussione Felipe Salvador
e insieme al sistema, nel momento in > > cui dovessi trovarti costretto a reinstallare, perderesti tutto il tuo > > materiale. > > > > L'ultima installazione, sul portatile attuale, risale a fine 2012. > > Diciamo che nonostante SID sia *molto* instabile,

Re: Nuova installazione su SSD

2018-08-17 Per discussione Luca Costantino
Il giorno ven 17 ago 2018 alle ore 11:54 Daniele Piccoli < daniele.picc...@riseup.net> ha scritto >> [...] Grazie mille!

Re: Nuova installazione su SSD

2018-08-17 Per discussione Daniele Piccoli
are, perderesti tutto il tuo > materiale. > > L'ultima installazione, sul portatile attuale, risale a fine 2012. > Diciamo che nonostante SID sia *molto* instabile, si difende bene. Nel > peggiore dei casi una reinstallazione totale non mi spaventa, ma terro' > presente il p

Re: Nuova installazione su SSD

2018-08-17 Per discussione Luca Costantino
Il giorno gio 16 ago 2018 alle ore 18:04 Gollum1 ha scritto: > personalmente non metterei /home insieme al sistema, nel momento in > cui dovessi trovarti costretto a reinstallare, perderesti tutto il tuo > materiale. L'ultima installazione, sul portatile attuale, risale a fine 2012. Di

Re: Nuova installazione su SSD

2018-08-16 Per discussione Gollum1
Il giorno gio 16 ago 2018 alle ore 16:54 Luca Costantino ha scritto: > Inoltre, anche se so benissimo che ci sono mille scuole di pensiero > differenti, avete uno schema di partizionamento da consigliare? > Solitamente creo 4 partizioni, una per /boot, una per /swap, una per /home ed > una per

Nuova installazione su SSD

2018-08-16 Per discussione Luca Costantino
Buongiorno lista A breve mi arrivera' il nuovo portatile, e finalmente passero' alle gioie dell'SSD. Mi domandavo se ci fossero problemi ad cifrare il disco. La cosa puo' portare a problemi di usura prematura dell'SSD? Inoltre, anche se so benissimo che ci sono mille scuole di pensiero

Re: Problema installazione debian su hp

2018-08-12 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Ho usato una debian(stable) net install. E poi non uso uefi perché sinceramente non mi serve.. anche perche ho un hdd da 500 gb -- Inviato dal mio dispositivo con K-9 Mail. Perdonate non la brevità, ma la prolissitá 樂. Se solo potreste vedere il mondo come lo vedo io

Re: Problema installazione debian su hp

2018-08-12 Per discussione Gollum1
Il 12 agosto 2018 18:36:31 CEST, "developermailist@Vincenzo Gianfelice" ha scritto: >Salve ragazzi. Oggi stavo installando debian 9 su un hp, ma ho notato >differenti problemi: > >- 1° il primo problema é che quando parte l installazione, parte in un >modo del tutto i

Problema installazione debian su hp

2018-08-12 Per discussione developermailist@Vincenzo Gianfelice
Salve ragazzi. Oggi stavo installando debian 9 su un hp, ma ho notato differenti problemi: - 1° il primo problema é che quando parte l installazione, parte in un modo del tutto insolito: parte giá con la maggior parte dei parametri configurati in "default" e non posso cambiarli

Re: problemi installazione oracle_fdw

2018-07-16 Per discussione Piviul
Il 16/07/2018 12:35, Piviul ha scritto: [...] A voi viene in mente qualcosa? Nel caso qualcuno sia interessato ho risolto impostando in /etc/postgresql/9.6/main/environment la variabile d'ambiente LD_LIBRART_PATH: LD_LIBRARY_PATH='/opt/oracle/instantclient' Piviul

problemi installazione oracle_fdw

2018-07-16 Per discussione Piviul
Ciao a tutti sto cercando di installare oracle_fdw[¹] in postgres. Ho scaricato l'instant client di oracle e ho seguito le istruzioni per la compilazione di oracle_fdw.so. Tutto sembra andare bene, il modulo viene creato e caricato e tutte le librerie sembrano in effetti risolversi

[RISOLTO] Re: installazione oci8 su php7

2018-07-05 Per discussione Piviul
Non so se qualcuno è interessato... scrivo la soluzione trovata. Partendo proprio da[¹] ho capito che il problema poteva essere nell'oci8 o meglio nel file config.m4 presente nel pacchetto pecl oci8. La versione che pecl voleva installare è la 2.1.8. Ho quindi fatto il download di

Re: installazione oci8 su php7

2018-07-05 Per discussione Piviul
Il 05/07/2018 10:18, Piviul ha scritto: [...] Qualcuno ha qualche idea su come risolvere? Potrebbe essere un baco di php segnalato e risolto nel 5 ma poi ritornato nella versione 7[¹]? Sembrerebbe strano perché ho provato anche a compilare oci8 con la 7.0 e la 7.2 prese da

installazione oci8 su php7

2018-07-05 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, ho fatto l'upgrade di un server di sviluppo a stretch in cui era installato oci8 con php. Per installare oci8 bisogna scaricare dal sito oracle l'instant client e generare l'estensione tramite pecl. Tutto sembra essere andato a buon fine ma poi l'estensione non viene caricata

Re: Immagine per installazione via ssh

2018-04-19 Per discussione Gollum1
tallazione via SSH. Unica accortezza, fai il DHCP reservation sul router, in modo che tu sia sicuro di quale indirizzo IP avrà la macchina (e se lo setti come nas, la cosa è estremamente comoda anche nell'uso quotidiano). In passato avevo fatto una installazione di questo genere, su una macchi

Re: Immagine per installazione via ssh

2018-04-19 Per discussione Paolo Redælli
Il 19/04/2018 08:14, Leandro sullo sgorbio ha scritto: Il giorno mer, 18/04/2018 alle 14.20 +0200, Piviul ha scritto: Il 18/04/2018 13:53, Leandro Noferini ha scritto: Boh, una cosa tipo indirizzo di rete via dhcp, utente e password debian e init con l'installer. Evidentemente è una cosa

Re: Immagine per installazione via ssh

2018-04-19 Per discussione Leandro sullo sgorbio
Il giorno mer, 18/04/2018 alle 14.20 +0200, Piviul ha scritto: > Il 18/04/2018 13:53, Leandro Noferini ha scritto: > > Boh, una cosa tipo indirizzo di rete via dhcp, utente e password > > debian e init con l'installer. > > > > Evidentemente è una cosa che è stata pensata solo per computer > >

Re: Immagine per installazione via ssh

2018-04-18 Per discussione Piviul
Il 18/04/2018 13:53, Leandro Noferini ha scritto: Boh, una cosa tipo indirizzo di rete via dhcp, utente e password debian e init con l'installer. Evidentemente è una cosa che è stata pensata solo per computer senza scheda grafica. ma quando dici computer senza scheda grafica a cosa pensi? A me

Re: Immagine per installazione via ssh

2018-04-18 Per discussione Leandro Noferini
gerlos writes: [...] >> che sappiate esistono delle immagini già pronte per l'installazione via >> ssh? >> >> Ho trovato delle indicazioni su come modificare l'initrd delle immagini >> standard per poterlo fare ma mi sembra impossibile che non ci sia >> niente di già

Re: Immagine per installazione via ssh

2018-04-18 Per discussione Leandro Noferini
"Antonio A. Rendina" writes: [...] >> che sappiate esistono delle immagini già pronte per l'installazione via >> ssh? >> >> Ho trovato delle indicazioni su come modificare l'initrd delle immagini >> standard per poterlo fare ma mi sembra impossibile che non ci sia >>

Re: Immagine per installazione via ssh

2018-04-18 Per discussione Leandro Noferini
Piviul writes: [...] >> che sappiate esistono delle immagini già pronte per l'installazione via >> ssh? > delle immagini di che cosa? dell'installer debian? Non credo che > l'installer debian possa avere il servizio di ssh server > installato... con quali credenziali?

Re: Immagine per installazione via ssh

2018-04-16 Per discussione gerlos
> Il giorno 15 apr 2018, alle ore 20:04, Leandro sullo sgorbio > ha scritto: > > Ciao a tutti, > > che sappiate esistono delle immagini già pronte per l'installazione via > ssh? > > Ho trovato delle indicazioni su come modificare l'initrd delle immagini > standard

Re: Immagine per installazione via ssh

2018-04-16 Per discussione Paolo Miotto
Il 15/04/2018 20:04, Leandro sullo sgorbio ha scritto: Devo installare su un compatto con la scheda grafica andata. Se ha una seriale usa quella, l'installer dovrebbe supportarla. -- Mandi. Paolo

Re: Immagine per installazione via ssh

2018-04-16 Per discussione Antonio A. Rendina
On 15/04/18 19:04, Leandro sullo sgorbio wrote: Ciao a tutti, che sappiate esistono delle immagini già pronte per l'installazione via ssh? Ho trovato delle indicazioni su come modificare l'initrd delle immagini standard per poterlo fare ma mi sembra impossibile che non ci sia niente di già

Re: Immagine per installazione via ssh

2018-04-16 Per discussione Piviul
Il 15/04/2018 20:04, Leandro sullo sgorbio ha scritto: Ciao a tutti, che sappiate esistono delle immagini già pronte per l'installazione via ssh? delle immagini di che cosa? dell'installer debian? Non credo che l'installer debian possa avere il servizio di ssh server installato... con quali

Immagine per installazione via ssh

2018-04-15 Per discussione Leandro sullo sgorbio
Ciao a tutti, che sappiate esistono delle immagini già pronte per l'installazione via ssh? Ho trovato delle indicazioni su come modificare l'initrd delle immagini standard per poterlo fare ma mi sembra impossibile che non ci sia niente di già fatto. Devo installare su un compatto con la scheda

Re: [Risolto-male] (was: [Stabile] Problema installazione su HP 255 G6 (Era: Re: Portatile a basso costo per debian))

2018-03-16 Per discussione Dott. Giovanni Bonenti
Il giorno 11 marzo 2018 20:33, Leandro Noferini ha scritto: > Ora il proprietario è lì che gioca come un forsennato e quindi di > modificarla non se ne parla però vorrei continuare a fare qualche prova > così da cercare di capire cosa stavo sbagliando o quel che è: dite

[Risolto-male] (was: [Stabile] Problema installazione su HP 255 G6 (Era: Re: Portatile a basso costo per debian))

2018-03-11 Per discussione Leandro Noferini
Ciao a tutti, ho provato in molte combinazioni, stabile, testing, unstable, mettendo i relativi firmware e con le righe di grub radeon.modeset=0 e altro ma non sono mai riuscito a far partire debian sul portatile in questione. Mi sono arreso (quasi) e ho provato manjaro che funziona alla prima.

Re: [Stabile] Problema installazione su HP 255 G6 (Era: Re: Portatile a basso costo per debian)

2018-03-03 Per discussione Leandro Noferini
Fabrizio writes: [...] > Ciao se posso ti suggerisco di provare una live coi firmware non free Già, le live: il bello è che quelle che ho provato, xubuntu e tails, funzionano regolarmente fino a quando non provo ad installarle (xubuntu). > e provare inserendo

Re: [Stabile] Problema installazione su HP 255 G6 (Era: Re: Portatile a basso costo per debian)

2018-03-03 Per discussione Leandro Noferini
Paolo Redaelli writes: >> Il 03/02/18 22:29, Leandro sullo sgorbio ha scritto: >>> Ho passato il pomeriggio a fare un monte di prove e la cosa mi risulta >>> veramente incomprensibile: anche provando versioni da backports o >>> direttamente unstable ottengo sempre che

Re: [Stabile] Problema installazione su HP 255 G6 (Era: Re: Portatile a basso costo per debian)

2018-03-03 Per discussione Fabrizio
Il sab 3 mar 2018, 11:10 Leandro sullo sgorbio ha scritto: > Il giorno sab, 03/03/2018 alle 09.40 +0100, Piviul ha scritto: > > Il 03/02/18 22:29, Leandro sullo sgorbio ha scritto: > > > Ho passato il pomeriggio a fare un monte di prove e la cosa mi > > > risulta

Re: [Stabile] Problema installazione su HP 255 G6 (Era: Re: Portatile a basso costo per debian)

2018-03-03 Per discussione Leandro sullo sgorbio
Il giorno sab, 03/03/2018 alle 09.40 +0100, Piviul ha scritto: > Il 03/02/18 22:29, Leandro sullo sgorbio ha scritto: > > Ho passato il pomeriggio a fare un monte di prove e la cosa mi > > risulta veramente incomprensibile: anche provando versioni da > > backports o direttamente unstable ottengo

Re: [Stabile] Problema installazione su HP 255 G6 (Era: Re: Portatile a basso costo per debian)

2018-03-03 Per discussione Paolo Redaelli
Il 03/03/2018 08:52, Piviul ha scritto: > Il 03/02/18 22:29, Leandro sullo sgorbio ha scritto: >> Ho passato il pomeriggio a fare un monte di prove e la cosa mi risulta >> veramente incomprensibile: anche provando versioni da backports o >> direttamente unstable ottengo sempre che fino a che

Re: [Stabile] Problema installazione su HP 255 G6 (Era: Re: Portatile a basso costo per debian)

2018-03-03 Per discussione Piviul
Il 03/02/18 22:29, Leandro sullo sgorbio ha scritto: Ho passato il pomeriggio a fare un monte di prove e la cosa mi risulta veramente incomprensibile: anche provando versioni da backports o direttamente unstable ottengo sempre che fino a che installo solo lightdm riesco a farlo partire ma appena

Re: [Stabile] Problema installazione su HP 255 G6 (Era: Re: Portatile a basso costo per debian)

2018-03-02 Per discussione Leandro sullo sgorbio
Il giorno ven, 02/03/2018 alle 17.20 +0100, Leandro sullo sgorbio ha scritto: > Avevo pensato anch'io ad una cosa del genere ma credo che il problema > sia più grave e sia dovuto ad un baco: leggendo quello che viene > detto in https://bbs.archlinux.org/viewtopic.php?id=223458, anche se >

Re: [Stabile] Problema installazione su HP 255 G6 (Era: Re: Portatile a basso costo per debian)

2018-03-02 Per discussione Leandro sullo sgorbio
Il giorno ven, 02/03/2018 alle 13.20 +0100, Piviul ha scritto: > > - installo i pacchetti per la scheda video come da > > https://wiki.debian.org/it/AtiHowTo cioè firmware-linux-nonfree > > libgl1-mesa-dri xserver-xorg-video-ati e al riavvio ottengo la > > console normale. Se a questo punto

Re: [Stabile] Problema installazione su HP 255 G6 (Era: Re: Portatile a basso costo per debian)

2018-03-02 Per discussione Piviul
Il 01/03/2018 23:00, Leandro sullo sgorbio ha scritto: Il giorno ven, 23/02/2018 alle 16.10 +0100, gerlos ha scritto: [...] - installo i pacchetti per la scheda video come da https://wiki.debian. org/it/AtiHowTo cioè firmware-linux-nonfree libgl1-mesa-dri xserver-xor g-video-ati e al riavvio

[Stabile] Problema installazione su HP 255 G6 (Era: Re: Portatile a basso costo per debian)

2018-03-01 Per discussione Leandro sullo sgorbio
Il giorno ven, 23/02/2018 alle 16.10 +0100, gerlos ha scritto: > Non è proprio "di piccolo schermo", ma al lavoro abbiamo preso una > decina di HP G255 G5 con freedos - praticamente senza sistema > operativo (vedi https://support.hp.com/bg-en/document/c05084797), > trovati in offerta su Amazon,

Re: PROBLEMA installazione bacula-server

2018-02-28 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Vincenzo Gianfelice In chel di` si favelave... > piu nello specifico una cartella da me scelta. É possibile questo? Grazie. Guarda i volumi di tipo 'file'. Ma, se vuoi usare bacula, prima leggi il manuale, con calma... hai tanto da studiare... -- Chi parla male, pensa male e vive

Re: PROBLEMA installazione bacula-server

2018-02-28 Per discussione Vincenzo Gianfelice
Problema risolto. Quando fa la domanda durante l installazione in cui diceva se creare il database durante o dopo l installazione, io mettevo la spunta su "no" quindi lo avrei dovuto creare dopo l installazione. Il problema é che durante questa fase mi si bloccava. Allora ho rifatto tut

Re: PROBLEMA installazione bacula-server

2018-02-28 Per discussione Davide Prina
On 28/02/2018 17:06, Vincenzo Gianfelice wrote: dopo averlo scaricato e scompattato con apt-get. ma puoi indicare i comandi usati? quando cerca di configurare bacula-director. Insomma... mi fa bloccare l installazione finale! che errore: disk full? Devi cercare di indicare esattamente

PROBLEMA installazione bacula-server

2018-02-28 Per discussione Vincenzo Gianfelice
apt-get. La cosa curiosa ê che succede solo quando cerca di configurare bacula-director. Insomma... mi fa bloccare l installazione finale! Qualcuno puo aiutarmi? Grazie

Problema installazione bacula

2018-02-27 Per discussione Vincenzo Gianfelice
curiosa ê che succede solo quando cerca di configurare bacula-director. Insomma... mi fa bloccare l installazione finale! Qualcuno puo aiutarmi? Grazie

Re: Installazione Bittorrent

2018-02-06 Per discussione Gollum1
Il February 6, 2018 4:51:53 PM UTC, Mattia Piron ha scritto: >Cioè? > >Il 06 feb 2018 17:49, "Gollum1" ha >scritto: > >> Il February 4, 2018 3:38:34 PM UTC, Mattia Piron > >> ha scritto: >> >ok, installato e funziona. >> >

Re: Installazione Bittorrent

2018-02-06 Per discussione Gollum1
Il February 4, 2018 3:38:34 PM UTC, Mattia Piron ha scritto: >ok, installato e funziona. > Adesso che hai risolto il problema contingente, vedo di imparare la netetiquette per quanto riguarda i messaggi in una ml. -- Gollum1 Tesssoro, dov'è il mio tesssoro... Inviato

Re: Installazione Bittorrent

2018-02-04 Per discussione Mattia Piron
ok, installato e funziona. Grazie mille! On 04/02/2018 16:15, Lorenzo "Palinuro" Faletra wrote: ciao, uno dei migliori client bittorrent che ci siano in debian è qbittorrent lancia i seguenti comandi e dimmi se funziona sudo apt update sudo apt -y install qbittorrent On February 4,

Re: Installazione Bittorrent

2018-02-04 Per discussione Mattia Piron
Hai ragione scusa, rispondo alla lista On 04/02/2018 16:33, valerio wrote: Il 04/02/2018 15:04, Mattia Piron ha scritto: Ciao a tutti. Ho appena installato bittorrent apt-get install bittorrent-gui ciao, ma non si chiama qbittorrent? o esiste anche bittorrent valerio p.s. rispondi

Re: Installazione Bittorrent

2018-02-04 Per discussione valerio
Il 04/02/2018 15:04, Mattia Piron ha scritto: Ciao a tutti. Ho appena installato bittorrent apt-get install bittorrent-gui ciao, ma non si chiama qbittorrent? o esiste anche bittorrent valerio p.s. rispondi alla lista, per favore. prima non avevo realizzato... la "q" intendo

Re: Installazione Bittorrent

2018-02-04 Per discussione Lorenzo "Palinuro" Faletra
ciao, uno dei migliori client bittorrent che ci siano in debian è qbittorrent lancia i seguenti comandi e dimmi se funziona sudo apt update sudo apt -y install qbittorrent On February 4, 2018 2:04:50 PM UTC, Mattia Piron wrote: >Ciao a tutti. > >Ho appena installato

Re: Installazione Bittorrent

2018-02-04 Per discussione valerio
Il 04/02/2018 15:04, Mattia Piron ha scritto: Ciao a tutti. Ho appena installato bittorrent apt-get install bittorrent-gui E ora? non lo vedo nella lista delle applicazioni, se avvio un file .torrent non funziona e anche digitando da terminale "bittorrent" mi esce solo "bash: bittorrent:

Re: Installazione Bittorrent

2018-02-04 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 04/02/2018 15:04, Mattia Piron ha scritto: Ciao a tutti. Ho appena installato bittorrent apt-get install bittorrent-gui E ora? non lo vedo nella lista delle applicazioni, se avvio un file .torrent non funziona e anche digitando da terminale "bittorrent" mi esce solo "bash: bittorrent:

Installazione Bittorrent

2018-02-04 Per discussione Mattia Piron
Ciao a tutti. Ho appena installato bittorrent apt-get install bittorrent-gui E ora? non lo vedo nella lista delle applicazioni, se avvio un file .torrent non funziona e anche digitando da terminale "bittorrent" mi esce solo "bash: bittorrent: comando non trovato". Grazie a tutti

Re: installazione server, con errore soft lockup e stall on CPU

2018-01-22 Per discussione Michele Catalano
Come si evinceva dalla foto il messaggio di errore riguardava il driver nouveau. E' bastato settare nomedeset come in https://askubuntu.com/questions/38780/how-do-i-set-nomodeset-after-ive-already-installed-ubuntu e il boot è andato liscio. Grazie, alla prossima Il Lunedì 22 Gennaio 2018

installazione server, con errore soft lockup e stall on CPU

2018-01-21 Per discussione Michele Catalano
Salve a tutti, ho appena finito di installare debian 9.3.0 sul nuovo server e all'avvio trovo diversi errori come quelli qui sotto: [***] a start job is running for network Time syncronization . NMI watchdog : BUG: soft lockup - CPU#16 stuck for 22s![***] a start job is running for network

Re: Installazione stretch su ssd, seconda puntata - RISOLTO

2018-01-10 Per discussione Giuliano Grandin
Il giorno Wed, 10 Jan 2018 07:34:25 +0100 "Nicola Ferrari (#554252)" ha scritto: > Il 09/01/2018 20:17, Giuliano Grandin ha scritto: > > Non capisco, che problema potrebbe essere? Permessi? > Il link presumo sia simbolico e che entrambi i filesystem di cui > stiamo parlando

Installazione stretch su ssd, seconda puntata

2018-01-09 Per discussione Giuliano Grandin
Ciao a tutti. Allora, ho deciso di installare da zero la stretch e tutto, ovviamente ha funzionato bene. Ricordo, sistema su ssd, /home su disco tradizionale. Seconda puntata: mettere /tmp e /var su disco tradizionale e ho voluto provare con un'unica partizione nell'hdd montata in una directory

Re: Installazione Stretch su un ssd

2017-12-26 Per discussione Gollum1
Il 26 dicembre 2017 16:13:30 CET, Giuliano Grandin ha scritto: > >Altra questione, ho visto resoconti di trasferimenti da hdd a ssd, >mentre altri hanno preferito nuove installazioni. Esperienze? Consigli? > Quando ho fatto io la migrazione da disco meccanico a disco

Re: Installazione Stretch su un ssd

2017-12-26 Per discussione Giuliano Grandin
Il giorno Thu, 21 Dec 2017 19:01:57 + stefano gozzi ha scritto: > Concordo, io m'ero informato quando lo misi su e alla fine ho fatto > cosi', senza swap (ho 32Gb di Ram), con la /home su un disco > tradizionale (per esigenze di spazio) e la /steam su un altro (idem)

Re: Installazione Stretch su un ssd

2017-12-21 Per discussione stefano gozzi
Concordo, io m'ero informato quando lo misi su e alla fine ho fatto cosi', senza swap (ho 32Gb di Ram), con la /home su un disco tradizionale (per esigenze di spazio) e la /steam su un altro (idem) per i videogiochi. Se avessi avuto poca ram avrei valutato la swap su un disco tradizionale. basta

Re: Installazione Stretch su un ssd

2017-12-21 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno mer, 20/12/2017 alle 12.51 +0100, Giuliano Grandin ha scritto: > chiedo consigli su come fare le cose per bene. Personalmente lascerei tutto di default, aggiungendo solo discard,noatime,nodiratime in /etc/fstab E' vero che gli SSD si "usurano", ma su un desktop ci vogliono anni e ti

Re: Installazione Stretch su un ssd

2017-12-20 Per discussione Alessandro Pellizzari
On 20/12/17 12:00, Giuliano Grandin wrote: > La mia idea è di mettere il sistema sull'ssd, mentre le dir su cui il > sistema scrive più spesso (swap /home /tmp /var) in un disco > tradizionale, lasciando una parte dell'ssd non partizionata (pensavo di > partizionarne 200 bg e il resto no, per

Re: Installazione Stretch su un ssd

2017-12-20 Per discussione compact
In data mercoledì 20 dicembre 2017 12:51:07, Giuliano Grandin ha scritto: > La mia idea è di mettere il sistema sull'ssd, mentre le dir su cui il > sistema scrive più spesso (swap /home /tmp /var) in un disco > tradizionale, lasciando una parte dell'ssd non partizionata (pensavo di > partizionarne

Installazione Stretch su un ssd

2017-12-20 Per discussione Giuliano Grandin
Un saluto a tutti. Come da oggetto, sto aspettando un ssd (Samsung 850 pro da 256gb) per sostituire il disco di sistema e chiedo consigli su come fare le cose per bene. La mia idea è di mettere il sistema sull'ssd, mentre le dir su cui il sistema scrive più spesso (swap /home /tmp /var) in un

Nuova installazione unstable

2017-11-01 Per discussione Gollum1
Ciao lista, Dopo diversi anni dall'ultima installazione, ho deciso di rifare la mia macchina. Visto che normalmente uso Sid, è che nel corso del tempo avevo accumulato pacchetti non più necessari e conseguentemente anche configurazioni obsolete, ho deciso di installare direttamente Sid, senza

Re: installazione e cambio hw

2017-09-20 Per discussione Giovanni Bellonio
Il 17/09/2017 13:58, Pol Hallen ha scritto: giorno a tutti :) per motivi logistici avrei intenzione di installare la stable su una macchina di test e successivamente montare quel disco su un'altra macchina (quella effettiva) secondo voi potrei imbattermi in qualche problema hardware o

Re: installazione e cambio hw

2017-09-18 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Pol Hallen In chel di` si favelave... > per motivi logistici avrei intenzione di installare la stable su una > macchina di test e successivamente montare quel disco su un'altra > macchina (quella effettiva) > secondo voi potrei imbattermi in qualche problema hardware o altro, o >

Re: installazione e cambio hw

2017-09-18 Per discussione Davide Prina
On 17/09/2017 13:58, Pol Hallen wrote: per motivi logistici avrei intenzione di installare la stable su una macchina di test e successivamente montare quel disco su un'altra macchina (quella effettiva) secondo me hai problemi solo se l'architettura hardware richiesta dalle due CPU è diversa

Re: installazione e cambio hw

2017-09-18 Per discussione Piviul
Il 17/09/2017 13:58, Pol Hallen ha scritto: giorno a tutti :) per motivi logistici avrei intenzione di installare la stable su una macchina di test e successivamente montare quel disco su un'altra macchina (quella effettiva) secondo voi potrei imbattermi in qualche problema hardware o

installazione e cambio hw

2017-09-17 Per discussione Pol Hallen
giorno a tutti :) per motivi logistici avrei intenzione di installare la stable su una macchina di test e successivamente montare quel disco su un'altra macchina (quella effettiva) secondo voi potrei imbattermi in qualche problema hardware o altro, o meglio installare direttamente

Re: Installazione debian 9

2017-06-19 Per discussione Lorenzo Faletra
ciao, per il fatto che il dvd non sia partito pottebbe essere a causa di un download corrotto (controllangli hash) o a causa di un errore di masterizzazione (puoi provare rimasterizzando o usando delle pendrive al posto dei dvd) la netinstall pesa pochissimi mega, quindi mi sembra

Installazione debian 9

2017-06-19 Per discussione gino
Un saluto a tutti. Vengo a chiedere, gentilmente , un consiglio. Vorrei installare Debian 9 mate x64 bit. Ho già provato, ma ho trovato alcunu problemi, come per esempio, il caso che non partiva l'installazione di debian mate 9 masterizzato su DVD: il computer non mi vedeva il DVD nel

Re: Installazione Debian 8 su Firmware UEFI

2017-05-21 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Leonardo, e un saluto "notturno" si estende a tutti i partecipanti alla lista ... :-) Il 22/05/2017 00:55, Leonardo Boselli ha scritto: Rubo il thread per un problema personale: mi arriva martedì alle 14 un Inspiron 5667 con win10 home. Dovrei, entro le 18 metterci win10 pro (ho il disco e

Re: Installazione Debian 8 su Firmware UEFI

2017-05-21 Per discussione Leonardo Boselli
Rubo il thread per un problema personale: mi arriva martedì alle 14 un Inspiron 5667 con win10 home. Dovrei, entro le 18 metterci win10 pro (ho il disco e la licenza) e debian 9 . Cosa suggerite ? c'è un howto per questo caso ? -- Leonardo Boselli Dipartimento Ingegneria Civile e Ambientale

Re: Installazione Debian 8 su Firmware UEFI

2017-05-17 Per discussione Francesco Porro
; digerire​, senza CSM vedevo la partizione UEFI ma non partiva la shell > con CSM abilitato partiva l'installazione ma poi non si avviava il pc ad > installazione completata. Rifacendo tutto il procedimento descritto nel > link con la versione 64 Bit web installer riesce a bare il boot senza

Re: Installazione Debian 8 su Firmware UEFI

2017-05-17 Per discussione Giovanni Bellonio
poi non si avviava il pc ad installazione completata. Rifacendo tutto il procedimento descritto nel link con la versione 64 Bit web installer riesce a bare il boot senza CSM e durante l'installazione mi da la scelta per il stallare con UEFI o BIOS. Se volessi installare il 32 bit secondo voi come potre

Installazione Debian 8 su Firmware UEFI

2017-05-17 Per discussione Sandro Mattozzi
l'installazione ma poi non si avviava il pc ad installazione completata. Rifacendo tutto il procedimento descritto nel link con la versione 64 Bit web installer riesce a bare il boot senza CSM e durante l'installazione mi da la scelta per il stallare con UEFI o BIOS. Se volessi installare il 32

Re: Installazione con firmware non liberi.

2016-08-24 Per discussione Gollum1
Il 24 agosto 2016 18:34, Giulio Turetta ha scritto: > Puoi mettere il pacchetto con i firmware in un altra chiavetta, così > l'installer li rileva e li installa. A quel punto non c'è altro che devi > fare. ero già partito con questo metodo... l'installer non mi monta la

Re: Installazione con firmware non liberi.

2016-08-24 Per discussione Giulio Turetta
Puoi mettere il pacchetto con i firmware in un altra chiavetta, così l'installer li rileva e li installa. A quel punto non c'è altro che devi fare. Ciao! G. On 24/08/2016 18:02, Claudio Giordano wrote: > Il 2016-08-24 17:49 Gollum1 ha scritto: >> Il 24 agosto 2016 16:26, Mario Vittorio Guenzi

Re: Installazione con firmware non liberi.

2016-08-24 Per discussione Gollum1
Il 24 agosto 2016 18:02, Claudio Giordano ha scritto: > Il 2016-08-24 17:49 Gollum1 ha scritto: >> >> Il 24 agosto 2016 16:26, Mario Vittorio Guenzi ha >> scritto: >>> >>> >>> >>> Il 24/08/2016 16:17, Gollum1 ha scritto: >>> prima che

Re: Installazione con firmware non liberi.

2016-08-24 Per discussione Gollum1
Il 24 agosto 2016 18:02, Claudio Giordano ha scritto: > Il 2016-08-24 17:49 Gollum1 ha scritto: >> >> Il 24 agosto 2016 16:26, Mario Vittorio Guenzi ha >> scritto: >>> >>> >>> >>> Il 24/08/2016 16:17, Gollum1 ha scritto: >>> prima che

Re: Installazione con firmware non liberi.

2016-08-24 Per discussione Claudio Giordano
Il 2016-08-24 17:49 Gollum1 ha scritto: Il 24 agosto 2016 16:26, Mario Vittorio Guenzi ha scritto: Il 24/08/2016 16:17, Gollum1 ha scritto: prima che diventi violento verso questa macchina, qualcuno mi dice cosa ci devo fare di questi firmware? Dovresti riuscire

<    1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >