partizioni e cilindri

2011-09-28 Per discussione Paolo Sala
Ciao a tutti, non prendetemi per matto ma mi piacerebbe creare partizioni che siano multipli dei cilindri (in modo che fdisk non mi dica sempre che the partition does not end to the cylinder boundary e da non veder spazio non allocabile). Da fdisk sembra che un cilindro contenga 16065 blocchi da

Re: partizioni e cilindri

2011-09-28 Per discussione Luca Costantino
Il 28 settembre 2011 09:44, Paolo Sala piv...@riminilug.it ha scritto: Da fdisk sembra che un cilindro contenga 16065 blocchi da 512 bytes quindi 8225280 bytes; il numero di blocchi per cilindro non è fisso, ma varia in funzione di quanto ci si allontana dal centro del disco. a parità di altezza

Re: partizioni e cilindri

2011-09-28 Per discussione Paolo Sala
Luca Costantino scrisse in data 28/09/2011 09:55: il numero di blocchi per cilindro non è fisso, ma varia in funzione di quanto ci si allontana dal centro del disco. a parità di altezza (la differenza dei raggi), l'area della corona circolare infatti aumenta all'aumentare del raggio. per

Re: partizioni e cilindri

2011-09-28 Per discussione Luca Costantino
Il 28 settembre 2011 10:49, Paolo Sala piv...@riminilug.it ha scritto: Grazie mille Luca, qualcosa in più ho capito. Ho provato con gparted e ci sono un po' di cose che non capisco. Ho eliminato tutte le partizioni. Poi nel creare la prima partizione mi lascia 1MB all'inizio di spazio libero:

Re: partizioni e cilindri

2011-09-28 Per discussione Paolo Sala
Luca Costantino scrisse in data 28/09/2011 10:54: Il 28 settembre 2011 10:49, Paolo Sala piv...@riminilug.it ha scritto: Grazie mille Luca, qualcosa in più ho capito. Ho provato con gparted e ci sono un po' di cose che non capisco. Ho eliminato tutte le partizioni. Poi nel creare la prima

Re: partizioni e cilindri

2011-09-28 Per discussione Luca Costantino
Il 28 settembre 2011 11:56, Paolo Sala piv...@riminilug.it ha scritto: Quello che non capisco ancora è da dove venga fuori lo spazio non utilizzabile, questo rimane per me un mistero... illuminazione (forse) il primo e l'ultimo cilindro non è detto che siano completamente pieni in particolare

Re: partizioni e cilindri

2011-09-28 Per discussione pinguino
Il 28/09/2011 12:07, Luca Costantino ha scritto: Il 28 settembre 2011 11:56, Paolo Sala piv...@riminilug.it ha scritto: Quello che non capisco ancora � da dove venga fuori lo spazio non utilizzabile, questo rimane per me un mistero... illuminazione (forse) il primo e l'ultimo cilindro non

Re: partizioni e cilindri

2011-09-28 Per discussione Paolo Sala
NN_il_Confusionario scrisse in data 28/09/2011 14:11: che io sappia da circa una ventina d'anni i dischi NON hanno piu` fisicamente la geometria di cilindri e testine (i 512 bytes per settore ancora reggono, ma non e` detto ancora per molto). Per compatibilita` col bios (anche lui in fase di

Re: partizioni e cilindri

2011-09-28 Per discussione Elio Marvin
In data mercoledì 28 settembre 2011 11:56:49, Paolo Sala ha scritto: Luca Costantino scrisse in data 28/09/2011 10:54: Il 28 settembre 2011 10:49, Paolo Sala piv...@riminilug.it ha scritto: Grazie mille Luca, qualcosa in più ho capito. Ho provato con gparted e ci sono un po' di cose che non

Re: partizioni e cilindri

2011-09-28 Per discussione Paolo Sala
NN_il_Confusionario scrisse in data 28/09/2011 15:15: On Wed, Sep 28, 2011 at 02:52:23PM +0200, Paolo Sala wrote: spazio non disponibile che (g)parted mostra? È una invenzione di (g)parted? non so dirti; magari la documentazione di libparted dice qualcosa. Non credo sia una