Re: mutter-common non aggiornabile in stable [ERA: gnome-shell]

2023-10-09 Per discussione Piviul
dimenticato di cambiare l'oggetto... :) Piviul ha scritto: $ sudo apt install mutter-common Err:1 https://deb.debian.org/debian bookworm/main amd64 mutter-common all 43.4-2   404  Not Found [IP: 151.101.242.132 443] veramente strano In stable dovrebbe esserci la versione 43.6-1, come dice

Re: mutter-common non aggiornabile in stable [ERA: gnome-shell]

2023-10-08 Per discussione Davide Prina
non ho capito il motivo dell'oggetto... non mi sembra pertinente con l'argomento. Piviul ha scritto: > $ sudo apt install mutter-common > Err:1 https://deb.debian.org/debian bookworm/main amd64 mutter-common all > 43.4-2 >  404  Not Found [IP: 151.101.242.132 443] veramente stran

Re: debian 12 stable

2023-06-01 Per discussione Andrew M.A. Cater
On Thu, Jun 01, 2023 at 05:11:33PM +0200, andrea biancalana wrote: > il giorno Thu, 01 Jun 2023 14:48:53 + liste_girarsi > ha scritto: > > > Il 1 giugno 2023 14:13:04 CEST, Filippo Dal Bosco - ha > > scritto: > > >Ho letto che debian 12 diventerà stable i

Re: debian 12 stable

2023-06-01 Per discussione andrea biancalana
il giorno Thu, 01 Jun 2023 14:48:53 + liste_girarsi ha scritto: > Il 1 giugno 2023 14:13:04 CEST, Filippo Dal Bosco - ha > scritto: > >Ho letto che debian 12 diventerà stable il 10 giugno. > > > >Vero o falso o ho avuto una allucinazione ? https://www.debian.org/releases/

Re: debian 12 stable

2023-06-01 Per discussione liste_girarsi
Il 1 giugno 2023 14:13:04 CEST, Filippo Dal Bosco - ha scritto: >Ho letto che debian 12 diventerà stable il 10 giugno. > >Vero o falso o ho avuto una allucinazione ? > >grazie > > > da quanto apprendo dal forum debianizzati (0), che rimanda alla mailing list debi

debian 12 stable

2023-06-01 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Ho letto che debian 12 diventerà stable il 10 giugno. Vero o falso o ho avuto una allucinazione ? grazie -- Filippo

Re: stable source list

2021-08-25 Per discussione Paolo Redaelli
Il 24 agosto 2021 12:38:32 CEST, Filippo Dal Bosco - ha scritto: >Il giorno Mon, 23 Aug 2021 09:13:55 +0200 >Davide Prina ha scritto: > > >> io suggerirei di usare https e aggiungere bullseye-updates per avere >> gli aggiornamenti anche prima del rilascio di

Re: stable source list

2021-08-24 Per discussione Davide Prina
On 24/08/21 12:38, Filippo Dal Bosco - wrote: Il giorno Mon, 23 Aug 2021 09:13:55 +0200 Davide Prina ha scritto: io suggerirei di usare https e aggiungere bullseye-updates per avere gli aggiornamenti anche prima del rilascio di una nuova stable release in questa maniera viene "trasfo

Re: stable source list

2021-08-24 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Il giorno Mon, 23 Aug 2021 09:13:55 +0200 Davide Prina ha scritto: > io suggerirei di usare https e aggiungere bullseye-updates per avere > gli aggiornamenti anche prima del rilascio di una nuova stable release in questa maniera viene "trasformata" in debian 12 o si tratta

Re: stable source list

2021-08-23 Per discussione Davide Prina
On 23/08/21 08:46, Filippo Dal Bosco - wrote: Avevo bullseye come testing ora è diventata stable ed il mio source.list è deb http://deb.debian.org/debian/ bullseye main non-free contrib deb-src http

stable source list

2021-08-23 Per discussione Filippo Dal Bosco -
Avevo bullseye come testing ora è diventata stable ed il mio source.list è deb http://deb.debian.org/debian/ bullseye main non-free contrib deb-src http://deb.debian.org/debian/ bullseye main non-free contrib deb

Re: sistema misto stable/testing

2020-11-17 Per discussione Piviul
Davide Prina ha scritto il 16/11/20 alle 19:51: On 16/11/20 13:30, Paolo Redaelli wrote: https://monodes.com/predaelli/2020/02/23/debian-programmi-da-stable-testing-unstable-ed-anche-experimental-senza-traumi/ Senza pinning,  basta elencare le fonti in ordine di preferenza. Lo uso da anni è

Re: sistema misto stable/testing

2020-11-16 Per discussione Davide Prina
On 16/11/20 13:30, Paolo Redaelli wrote: https://monodes.com/predaelli/2020/02/23/debian-programmi-da-stable-testing-unstable-ed-anche-experimental-senza-traumi/ Senza pinning, basta elencare le fonti in ordine di preferenza. Lo uso da anni è funziona bene ma io ho qualche dubbio. Se non

Re: sistema misto stable/testing

2020-11-16 Per discussione Gollum1
Il 16 novembre 2020 14:27:01 CET, Piviul ha scritto: >Paolo Redaelli ha scritto il 16/11/20 alle 13:30: >> [...] >> >https://monodes.com/predaelli/2020/02/23/debian-programmi-da-stable-testing-unstable-ed-anche-experimental-senza-traumi/ >> >> Senza pinning, basta

Re: sistema misto stable/testing

2020-11-16 Per discussione Piviul
Paolo Redaelli ha scritto il 16/11/20 alle 13:30: [...] https://monodes.com/predaelli/2020/02/23/debian-programmi-da-stable-testing-unstable-ed-anche-experimental-senza-traumi/ Senza pinning, basta elencare le fonti in ordine di preferenza. Lo uso da anni è funziona bene Grazie Paolo, mi

Re: sistema misto stable/testing

2020-11-16 Per discussione Sabrewolf
Il 16/11/20 13:19, Piviul ha scritto: Piviul ha scritto il 16/11/20 alle 13:03: Ciao a tutti, avrei bisogno di installare la versione di samba 4.12.5 su buster e ho pensato di gestirlo con il pinning: mi potete indicare il modo più semplice e corretto? Se usi buster i pacchetti stable

Re: sistema misto stable/testing

2020-11-16 Per discussione Paolo Redaelli
references: >$ cat /etc/apt/preferences >Package: * >Pin: release a=stable >Pin-Priority: 1001 > >e inserito alla fine del sources.list >deb http://ftp.debian.org/debian bullseye main contrib > >ma poi quando vado ad installare samba da testing con apt installa >samba

Re: sistema misto stable/testing

2020-11-16 Per discussione Piviul
Package: * Pin: release a=stable Pin-Priority: 1001 e inserito alla fine del sources.list deb http://ftp.debian.org/debian bullseye main contrib ma poi quando vado ad installare samba da testing con apt installa samba/testing mi da errori sulle dipendenze... quindi credo di non aver scelto la

sistema misto stable/testing

2020-11-16 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, avrei bisogno di installare la versione di samba 4.12.5 su buster e ho pensato di gestirlo con il pinning: mi potete indicare il modo più semplice e corretto? ...nel senso che ho aggiunto il file preferences: $ cat /etc/apt/preferences Package: * Pin: release a=stable Pin

Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-11 Per discussione Davide Prina
sempre togliere tutto quello preso dal backport e rimettere quello presente in stable per risolvere gli eventuali problemi. $ apt show apt-show-versions Ciao Davide -- Dizionari: http://linguistico.sourceforge.net/wiki Database: http://www.postgresql.org GNU/Linux User: 302090: http

Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-10 Per discussione Antonio
ce la pagina bene? Ho provato con >> Chromium e non accade questo fenomeno. Sicuramente con qualche versione >> di Firefox piu' recente questo non accaderebbe. Esiste un modo per >> installare Firefox senza passare a "Testing" or unstable? Non voglio >>

Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-10 Per discussione Antonio
Il 07/05/20 17:04, Davide Prina ha scritto: > On 05/05/20 20:09, Antonio wrote: > >> https://www.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6 >> >> >> Il consumo di memoria sale progressivamente da c. 1.5GB a 6-7 GB in >> pochi secondi arrestandosi (e scendendo

Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-08 Per discussione dotdeb
On Tue, May 5, 2020 at 8:10 PM Antonio wrote: > Il consumo di memoria sale progressivamente da c. 1.5GB a 6-7 GB in > pochi secondi arrestandosi (e scendendo immediatamente at c. 2GB) solo > quando compare il messaggio "questa pagina sta occupando molte risorse: > attendi/interrompi)". Se premo

Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-07 Per discussione Paolo Redaelli
Il 7 maggio 2020 18:04:40 CEST, Davide Prina ha scritto: >On 05/05/20 20:09, Antonio wrote: >> Esiste un modo per >> installare Firefox senza passare a "Testing" or unstable? L'han già proposto: usare il targz scaricabile da Mozilla.org Vero che non è un pacchetto deb. Io lo uso da anni

Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-07 Per discussione Davide Prina
On 05/05/20 20:09, Antonio wrote: https://www.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6 Il consumo di memoria sale progressivamente da c. 1.5GB a 6-7 GB in pochi secondi arrestandosi (e scendendo immediatamente at c. 2GB) solo quando compare il messaggio "questa

Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-05 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 05/05/20 20:34, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto: > > Se vado dal link ottenuto dal sito governativo, mi consuma meno: > > http://opendatadpc.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/b0c68bce2cce478eaac82fe38d4138b1 > > > Niente, scusa, ho visto adesso che è il sito

Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-05 Per discussione Mario
Il 05/05/20 20:09, Antonio ha scritto: > Salve, > [...] > > Esiste un modo per > installare Firefox senza passare a "Testing" or unstable? Non voglio > iniziare a contaminare Debian Stable con pacchetti di versioni meno stabili. > sì, e forse una semplicissima

Re: Firefox in Debian Stable

2020-05-05 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
uesto non accaderebbe. Esiste un modo per > installare Firefox senza passare a "Testing" or unstable? Non voglio > iniziare a contaminare Debian Stable con pacchetti di versioni meno stabili. > > Grazie > Se vado dal link ottenuto dal sito governativo, mi

Firefox in Debian Stable

2020-05-05 Per discussione Antonio
i rendering di Firefox che non digerisce la pagina bene? Ho provato con Chromium e non accade questo fenomeno. Sicuramente con qualche versione di Firefox piu' recente questo non accaderebbe. Esiste un modo per installare Firefox senza passare a "Testing" or unstable? Non voglio iniziare a co

RISOLTO: Problema installazione Client Mega su Debian 10.3 Stable

2020-02-19 Per discussione Andrea Franco
A: debian-italian@lists.debian.org Oggetto: Re: Problema installazione Client Mega su Debian 10.3 Stable il Wed, 19 Feb 2020 16:50:30 + Andrea Franco ha scritto: |Eseguendo da terminale quanto sotto: | |root@macchina:/home/andrea# dpkg -i megasync-Debian_10.0_amd64.deb | |dpkg: attenzione: "ldc

Re: Problema installazione Client Mega su Debian 10.3 Stable

2020-02-19 Per discussione WinterMute
il Wed, 19 Feb 2020 16:50:30 + Andrea Franco ha scritto: |Eseguendo da terminale quanto sotto: | |root@macchina:/home/andrea# dpkg -i megasync-Debian_10.0_amd64.deb | |dpkg: attenzione: "ldconfig" non è stato trovato in PATH o non è un eseguibile |dpkg: attenzione: "start-stop-daemon" non è

Re: Problema installazione Client Mega su Debian 10.3 Stable

2020-02-19 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno mer 19 feb 2020 alle ore 21:33 Andrea Franco ha scritto: > Eseguendo da terminale quanto sotto: > > root@macchina:/home/andrea# dpkg -i megasync-Debian_10.0_amd64.deb > > dpkg: attenzione: "ldconfig" non è stato trovato in PATH o non è un > eseguibile > dpkg: attenzione:

Problema installazione Client Mega su Debian 10.3 Stable

2020-02-19 Per discussione Andrea Franco
Eseguendo da terminale quanto sotto: root@macchina:/home/andrea# dpkg -i megasync-Debian_10.0_amd64.deb dpkg: attenzione: "ldconfig" non è stato trovato in PATH o non è un eseguibile dpkg: attenzione: "start-stop-daemon" non è stato trovato in PATH o non è un eseguibile dpkg: errore: 2

Re: Upgrade da old stable.

2020-01-07 Per discussione Gollum1
Il giorno lun 6 gen 2020 alle ore 22:48 Piviul ha scritto: > > non è detto... apt upgrade e poi apt dist-upgrade facendo molta > attenzione ai log changes. > > Che servizi offre il tuo serverino? > Principalmente è un server web, che fornisce pagine php (php7 con mariaDB), ha accesso in ssh e ftp

Re: Upgrade da old stable.

2020-01-06 Per discussione WinterMute
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA512 il Mon, 6 Jan 2020 16:36:32 +0100 Gollum1 scrisse: |[...] | |Sigh, corretto sources.list, ora sarà un bagno di sangue, aggiornare |tutto, senza rompere qualcosa... :-( buonasera, onde evitare sfaceli un disk dump direi che è d'obbligo. in ogni

Re: Upgrade da old stable.

2020-01-06 Per discussione Piviul
Il 06/01/20 16:36, Gollum1 ha scritto: Dopo mesi e mesi, mi sono accorto che il mio serverino, era settato sulla old-stable, invece che sulla stable, e io che continuavo a dargli apt-update e leggendo solo l'ultima riga, che mi diceva che il sistema è aggiornato... Adesso dovevo installare un

Upgrade da old stable.

2020-01-06 Per discussione Gollum1
Dopo mesi e mesi, mi sono accorto che il mio serverino, era settato sulla old-stable, invece che sulla stable, e io che continuavo a dargli apt-update e leggendo solo l'ultima riga, che mi diceva che il sistema è aggiornato... Adesso dovevo installare un pacchetto, ed ho notato che lo andava

Re: politica stable

2019-12-21 Per discussione Davide Prina
On 20/12/19 23:21, Sabrewolf wrote: Il 20/12/19 20:35, Davide Prina ha scritto: gli aggiornamenti sono molto più frequenti, può capitare che in un giorno arrivino anche 100 o più pacchetti da aggiornare (poi dipende da quanti/quali pacchetti hai installato) Aggiornamenti del genere li

Re: politica stable

2019-12-20 Per discussione Sabrewolf
più di una volta ogni 7-8 settimane... Ma ci sarà da qualche parte una pagina web o una mailing list che informa dei cambiamenti quotidiani ? Con la stable hai la garanzia che fino a quando è mantenuta vengono applicate tutte le patch di sicurezza trovate sui pacchetti presenti (naturalmente

Re: politica stable

2019-12-20 Per discussione Davide Prina
installato ti consiglio di eseguire # apt-show-versions | grep availab così vedi i pacchetti che hai installato, ma che non sono più presenti nei repository attuali 2) copiare /etc/apt/sources.list in /etc/apt/sources.list.old e cambiare i repository in /etc/apt/sources.list da stable a testing 3

Re: Thunar comportamento anomalo su debian stable.

2019-12-20 Per discussione Luigi Provale
On 12/18/19 10:32 PM, Sabrewolf wrote: > Puoi provare a lanciare thunar da terminale per vedere se scrive qualche > messaggio di errore utile. No, nessun messaggio. > > O magari rimuovere temporaneamente tumbler (apt-get purge tumbler > tumbler-common) e riavviare xfce. Mi riservo di provare dopo

Re: politica stable

2019-12-20 Per discussione Sabrewolf
impedirti di effettuare una determinata attività in tempi stretti (ad esempio, se non erro blender ha di recente cambiato l'interfaccia e imparare ad usare la nuova può richiedere un po' di tempo). In questi casi è meglio usare una stable, mentre se si usa la testing si potrebbe cercare di posporre

Re: politica stable

2019-12-20 Per discussione Lucio Marinelli
Il giorno gio 19 dic 2019 alle ore 23:44 peterpunk ha scritto: > Per quello però ci sono programmi come deborphan e comandi come > > apt purge `deborphan` > aptitude purge ~c > > http://guide.debianizzati.org/index.php/Pulire_Debian > > Non si finisce mai di imparare! Grazie -- Lucio

Re: politica stable

2019-12-19 Per discussione peterpunk
On Thu, 19 Dec 2019 21:40:19 +0100 Lucio wrote: > Ogni tanto preferisco reinstallare per eliminare le librerie > installate da programmi che poi ho rimosso nel tempo... > Per quello però ci sono programmi come deborphan e comandi come apt purge `deborphan` aptitude purge ~c

Re: politica stable

2019-12-19 Per discussione Lucio Marinelli
Il 19 dicembre 2019 21:28:05 CET, Davide Prina ha scritto: >On 19/12/19 20:46, Lucio Marinelli wrote: > >> Io sto usando testing da più di un anno (reinstallata dopo l'uscita >> dell'ultima stable) > >perché mai hai reinstallato? > >Potevi semplicemente cambiar

Re: politica stable

2019-12-19 Per discussione Davide Prina
On 19/12/19 20:46, Lucio Marinelli wrote: Io sto usando testing da più di un anno (reinstallata dopo l'uscita dell'ultima stable) perché mai hai reinstallato? Potevi semplicemente cambiare /etc/apt.sources.list se non avevi già indicato il generico "testing" , faccio apt upd

Re: politica stable

2019-12-19 Per discussione Lucio Marinelli
uot;tutta la baracca" e limitare la > frequenza di quest'ultima azione a 3-4 volte l'anno. > Io sto usando testing da più di un anno (reinstallata dopo l'uscita dell'ultima stable), faccio apt update && apt dist-upgrade quotidianamente e non ho mai avuto problemi... sto sbagliando qualcosa? -- Lucio Marinelli

Re: politica stable

2019-12-19 Per discussione Davide Prina
On 19/12/19 01:48, Sabrewolf wrote: Piuttosto il mio dubbio riguardava la politica della distro, stavo cercando di capire se debian è adatta all'uso desktop o se passare ad altre distribuzioni. la politica di stable è quella di aggiornare i pacchetti solo per coprire bug, soprattutto di

Re: politica stable

2019-12-19 Per discussione Davide Prina
On 19/12/19 07:33, Paolo Redaelli wrote: Per l'uso Desktop di tutti i giorni testing è perfettamente usabile. L'unica accortezza che suggerisco è di aggiornare alla bisogna i singoli pacchetti che interessano anziché "tutta la baracca" e limitare la frequenza di quest'ultima azione a 3-4 volte

Re: politica stable

2019-12-19 Per discussione Giancarlo Martini
+1 anch'io seguo lo stesso criterio, x il desktop testing, mai avuto problemi, per i server stable Il gio 19 dic 2019, 06:40 Marco Bodrato ha scritto > > Prima di "passare ad altre distribuzioni", chiediti se il tuo problema è > Debian o Debian stable. Certamente la distr

Re: politica stable

2019-12-18 Per discussione Paolo Redaelli
Stable ha lo stesso approccio di RedHat ( e Centos ): essere stabile anche nelle feature anche a costo di restare ancorata a versioni si qualche anno fa. Per l'uso Desktop di tutti i giorni testing è perfettamente usabile. L'unica accortezza che suggerisco è di aggiornare alla bisogna i singoli

Re: politica stable

2019-12-18 Per discussione Marco Bodrato
zioni", chiediti se il tuo problema è Debian o Debian stable. Certamente la distribuzione stabile ha ottime qualità in termini di sicurezza e (come dice il nome) stabilità; qualità che la rendono molto adatta ai server. Personalmente, per "l'uso desktop" l'ho sempre ritenuta troppo po

Re: politica stable

2019-12-18 Per discussione Sabrewolf
youtube-dl non è un problema grave, si può aggiornare facilmente anche senza python-pip ricreando direttamente il pacchetto o prendendolo da testing/sid come ho già fatto. Piuttosto il mio dubbio riguardava la politica della distro, stavo cercando di capire se debian è adatta all'uso desktop o

Re: Thunar comportamento anomalo su debian stable.

2019-12-18 Per discussione Sabrewolf
Puoi provare a lanciare thunar da terminale per vedere se scrive qualche messaggio di errore utile. O magari rimuovere temporaneamente tumbler (apt-get purge tumbler tumbler-common) e riavviare xfce. O ancora riportarlo alle impostazioni di default (rm -rf ~/.config/Thunar) Il 18/12/19 21:17,

Re: Thunar comportamento anomalo su debian stable.

2019-12-18 Per discussione Luigi Provale
On 12/18/19 8:05 PM, WinterMute wrote: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA512 il Wed, 18 Dec 2019 19:29:09 +0100 Davide Prina scrisse: |in quella directory possono esserci centinaia di file e la maggior |parte sono file nascosti (inizianti con il simbolo '.'). | | [...] quoto e

Re: Thunar comportamento anomalo su debian stable.

2019-12-18 Per discussione WinterMute
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA512 il Wed, 18 Dec 2019 19:29:09 +0100 Davide Prina scrisse: |in quella directory possono esserci centinaia di file e la maggior |parte sono file nascosti (inizianti con il simbolo '.'). | | [...] quoto e aggiungo come possibile scenario che anche il

Re: Thunar comportamento anomalo su debian stable.

2019-12-18 Per discussione Davide Prina
On 17/12/19 20:19, Luigi Provale wrote: Thunar (1.8.4) occupa il 100% di una delle due CPU ogni volta che seleziono la directory Desktop in quella directory possono esserci centinaia di file e la maggior parte sono file nascosti (inizianti con il simbolo '.'). Non uso Thunar (l'ho usato

Thunar comportamento anomalo su debian stable.

2019-12-17 Per discussione Luigi Provale
Buonasera a tutta la lista. Ho notato che Thunar (1.8.4) occupa il 100% di una delle due CPU ogni volta che seleziono la directory Desktop, il carico della CPU torna a livelli normali non appena seleziono un'altra directory. Da una rapida ricerca ho visto che non sono il solo ad avere questo

Re: politica stable

2019-12-13 Per discussione Jean-Philippe MENGUAL
Jean-Philippe MENGUAL Le 13/12/2019 à 21:02, Davide Prina a écrit : On 13/12/19 02:30, Sabrewolf wrote: ho letto che debian stable (che sto usando) riceve solo aggiornamenti di sicurezza. C'è un pacchetto che non sembra avere problemi di sicurezza ma semplicemente non funziona più e cioè

Re: politica stable

2019-12-13 Per discussione Davide Prina
On 13/12/19 02:30, Sabrewolf wrote: ho letto che debian stable (che sto usando) riceve solo aggiornamenti di sicurezza. C'è un pacchetto che non sembra avere problemi di sicurezza ma semplicemente non funziona più e cioè youtube-dl. come già diceva, Jean-Philippe MENGUAL, youtube-dl subisce

Re: politica stable

2019-12-13 Per discussione Jean-Philippe MENGUAL
Ciao, Normalmente gli aggiornamenti di stable (10.0 2 3) possono includere pachetti se risolvono un bug critico. Sembra vero in youtube-dl, dato il modo come cambia sempre a causa dei cambiamenti in youtube. Per assicurare che sarà aggiornato, o che la correzione di bug sarà nel pachetto di

politica stable

2019-12-12 Per discussione Sabrewolf
Ciao a tutti, ho letto che debian stable (che sto usando) riceve solo aggiornamenti di sicurezza. C'è un pacchetto che non sembra avere problemi di sicurezza ma semplicemente non funziona più e cioè youtube-dl. Attraverso smplayer+mpv+youtube-dl riuscivo a riprodurre video da youtube ma adesso

Re: bug gravi in firefox-esr non ancora in Buster, ma installabili da stable

2019-02-16 Per discussione Davide Prina
-1, ore è 60.5.1esr-1. sì infatti il bug è già risolto anche sulla nuova versione presente in Sid[¹], ma io, avendo installata in automatico quella si stable, non sapevo se questa era installabile in testing senza dipendenze mancanti Ciao Davide [¹] https://security-tracker.debian.org/tracker

Re: bug gravi in firefox-esr non ancora in Buster, ma installabili da stable

2019-02-15 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 15/02/19 20:21, Davide Prina ha scritto: > Quanto riporto qui vale solo per la testing (Buster), per le altre > versioni i problemi sono già risolti. > grazie, appena aggiornato da sid, c'è la nuova versione fixata, avevo la 60.5.0esr-1, ore è 60.5.1esr-1. -- _|_|_|_|_|_|_|_|_|_

Re: bug gravi in firefox-esr non ancora in Buster, ma installabili da stable

2019-02-15 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 15/02/19 20:34, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto: > Il 15/02/19 20:21, Davide Prina ha scritto: >> Quanto riporto qui vale solo per la testing (Buster), per le altre >> versioni i problemi sono già risolti. >> > > grazie, appena aggiornato da sid, c'è la nuova versione fixata,

bug gravi in firefox-esr non ancora in Buster, ma installabili da stable

2019-02-15 Per discussione Davide Prina
Quanto riporto qui vale solo per la testing (Buster), per le altre versioni i problemi sono già risolti. firefox-esr ha due bug di sicurezza elevati[¹] che sono stati corretti in stable (nel repository security) e in unstable, ma non sono ancora arrivati in testing. Il primo bug è segnalato

Re: Thunderbird 60 su stable e testing ancora con 52

2018-10-03 Per discussione Francesco Porro
Il 03/10/18 13:35, Gabriele Stilli ha scritto: > Il 02/10/2018 15:00, Francesco Porro ha scritto: > >> Ho un dubbio riguardante il client di posta che uso, Mozilla >> Thunderbird, visto che la versione ESR 60 (Quantum) è stata resa >> disponibile su Stable (Stretch)

Re: Thunderbird 60 su stable e testing ancora con 52

2018-10-03 Per discussione Gabriele Stilli
Il 02/10/2018 15:00, Francesco Porro ha scritto: > Ho un dubbio riguardante il client di posta che uso, Mozilla > Thunderbird, visto che la versione ESR 60 (Quantum) è stata resa > disponibile su Stable (Stretch) già da qualche settimana, mentre su > testing (Buster) siamo ancora al

Re: Thunderbird 60 su stable e testing ancora con 52

2018-10-03 Per discussione Francesco Porro
Il 02/10/2018 20:27, Davide Prina ha scritto: > il repository di sicurezza di testing non è detto che sia sempre > aggiornato ed è mantenuto al 100% solo durante il freeze per la nuova > stable. Ok, questo ha senso... > Inoltre in testing sono in atto delle transazioni e una è su moz

Re: Thunderbird 60 su stable e testing ancora con 52

2018-10-02 Per discussione Davide Prina
On 02/10/2018 18:28, Francesco Porro wrote: Il 02/10/2018 16:33, peterpunk ha scritto: Trattandosi di un aggiornamento di sicurezza(*), è possibile che per questo sia arrivato su stable prima che su testing. (*) https://packages.debian.org/search?keywords=thunderbird=names=stable=all Però

Re: Thunderbird 60 su stable e testing ancora con 52

2018-10-02 Per discussione Francesco Porro
Il 02/10/2018 16:33, peterpunk ha scritto: > > Trattandosi di un aggiornamento di sicurezza(*), è possibile che per > questo sia arrivato su stable prima che su testing. > > (*) > https://packages.debian.org/search?keywords=thunderbird=names=stable=all > > peterpunk Gra

Re: Thunderbird 60 su stable e testing ancora con 52

2018-10-02 Per discussione valerio
Il 02/10/2018 16:47, Marco Nicola ha scritto: Ciao a tutti volevo sospendere la registrazione al forum .. Qualcuno potrebbe cortesemente indicarmi come fare ? Grazie 1000 ciao, primo, non è un forum, secondo, non si usa appiccicarsi ad altri argomenti. terzo: eccolo

Re: Thunderbird 60 su stable e testing ancora con 52

2018-10-02 Per discussione Marco Nicola
ing da qualche mese come distro principale e mi trovo > > molto bene. > > > > Ho un dubbio riguardante il client di posta che uso, Mozilla > > Thunderbird, visto che la versione ESR 60 (Quantum) è stata resa > > disponibile su Stable (Stretch) già da qualche settimana,

Re: Thunderbird 60 su stable e testing ancora con 52

2018-10-02 Per discussione peterpunk
Quantum) è stata resa > disponibile su Stable (Stretch) già da qualche settimana, mentre su > testing (Buster) siamo ancora alla 52.9. > (...) Trattandosi di un aggiornamento di sicurezza(*), è possibile che per questo sia arrivato su stable prima che su testing. (*) https://packages.debian.org/sea

Thunderbird 60 su stable e testing ancora con 52

2018-10-02 Per discussione Francesco Porro
Salve a tutti, sono su testing da qualche mese come distro principale e mi trovo molto bene. Ho un dubbio riguardante il client di posta che uso, Mozilla Thunderbird, visto che la versione ESR 60 (Quantum) è stata resa disponibile su Stable (Stretch) già da qualche settimana, mentre su testing

Re: Fwd: Re: stranezza con debian streatch e testing (futura buster stable)

2018-05-21 Per discussione marco pirola
e quindi aprire un bug-report così vago. In sintesi: controlli e magari, prima di installare Debian, utilizzare una live Debian completa per vedere se tutto funziona come deve. Dario N.B. ...non dimenticando che "streatch/testing" non sono "stable" :)

Re: Fwd: Re: stranezza con debian streatch e testing (futura buster stable)

2018-05-20 Per discussione marco pirola
debian9 mi si blocca sempre allo stesso punto: non riesce a rilevare il dhcp del router e se lo imposto manualmente non riesco a pingare lo stesso E' un bug di debian-installer o di netcfg? E' un'affermazione che mi viene in mente in quanto installando l'ultima stable su una old-stable(puntando i

Re: Fwd: Re: stranezza con debian streatch e testing (futura buster stable)

2018-05-18 Per discussione Dario
etto nella distro Debian, impossibile quindi aprire un bug-report così vago. In sintesi: controlli e magari, prima di installare Debian, utilizzare una live Debian completa per vedere se tutto funziona come deve. Dario N.B. ...non dimenticando che "streatch/testing" non sono "stable" :)

Re: Fwd: Re: stranezza con debian streatch e testing (futura buster stable)

2018-05-16 Per discussione Felipe Salvador
On Wed, May 16, 2018 at 09:40:23AM +0200, marco pirola wrote: > Qualche idea? Tipo non dargli di top quoting? O cercare di essere pro attivo e nei limiti delle proprie possibilità gentile? Analizzando il dmesg del CD di installazione pare che alla fine riesca a caricare firmware e driver

Re: Fwd: Re: stranezza con debian streatch e testing (futura buster stable)

2018-05-16 Per discussione Davide Prina
On 15/05/2018 20:38, marco pirola wrote: Se fosse fattore temperatura (guardano nel bios e' tutto regolare) dovrebbe farmi lo stesso "giochetto" installando ubuntu 18.04, cosa che invece non accade. magari è un bug di Linux... prova ad installare direttamente la testing, così metti Linux più

Re: Fwd: Re: stranezza con debian streatch e testing (futura buster stable)

2018-05-16 Per discussione marco pirola
Qualche idea? Il 15/05/2018 20:12, Davide Prina ha scritto: On 15/05/2018 13:43, marco pirola wrote: Questi in allegato all'email sono i log di un'installazione di debian 9 con gli errori relativi al network della mainboard. guardando i log, che riporto qui sotto, qualche problema c'è,

Re: Fwd: Re: stranezza con debian streatch e testing (futura buster stable)

2018-05-15 Per discussione marco pirola
Se fosse fattore temperatura (guardano nel bios e' tutto regolare) dovrebbe farmi lo stesso "giochetto" installando ubuntu 18.04, cosa che invece non accade. Il 15/05/2018 20:12, Davide Prina ha scritto: On 15/05/2018 13:43, marco pirola wrote: Questi in allegato all'email sono i log di

Re: stranezza con debian streatch e testing (futura buster stable)

2018-05-15 Per discussione Davide Prina
On 14/05/2018 20:32, Marco Pirola wrote: Il led [...] e' accesa e pure quella della scheda di rete. Il default gw lo imposto manualmente (se via dhcp non ottengo nulla). ma propenderei per: * problema hardware: cavo di rete, presa router, scheda di rete, alimentatore. Quindi se possibile

Re: Fwd: Re: stranezza con debian streatch e testing (futura buster stable)

2018-05-15 Per discussione Davide Prina
On 15/05/2018 13:43, marco pirola wrote: Questi in allegato all'email sono i log di un'installazione di debian 9 con gli errori relativi al network della mainboard. guardando i log, che riporto qui sotto, qualche problema c'è, sia sulla scheda di rete che per la CPU 0 (magari supera la

Re: Fwd: Re: stranezza con debian streatch e testing (futura buster stable)

2018-05-15 Per discussione marco pirola
Il firmware e' rpesente: infatti se uso rmmod -f -vv r8169 e cerco di configurare la scheda di rete non me lo fa fare. Cio' nonostante non riesce a rilevare il dhcp del router ne tantomeno pingare l'ip dello stesso se tento di configurare manualmente i parametri della scheda ethernet. Qualche

Re: Fwd: Re: stranezza con debian streatch e testing (futura buster stable)

2018-05-15 Per discussione Felipe Salvador
On Tue, May 15, 2018 at 05:47:36PM +0200, marco pirola wrote: > Da notare che sto' usando debian firmware-9.4.0-amd64. > > > In caso contrario come mi

Re: Fwd: Re: stranezza con debian streatch e testing (futura buster stable)

2018-05-15 Per discussione marco pirola
Da notare che sto' usando debian firmware-9.4.0-amd64. In caso contrario come mi devo comportare? Il 15/05/2018 16:45, Felipe Salvador ha scritto: On

Re: Fwd: Re: stranezza con debian streatch e testing (futura buster stable)

2018-05-15 Per discussione Felipe Salvador
On Tue, May 15, 2018 at 01:43:31PM +0200, marco pirola wrote: > > Questi in allegato all'email sono i log di un'installazione di debian > 9 con gli errori relativi al network della mainboard. > Attendo riscontro. > Marco. > Il router in questione e' un netgear comprato presso un negozio di >

Fwd: Re: stranezza con debian streatch e testing (futura buster stable)

2018-05-15 Per discussione marco pirola
con debian streatch e testing (futura buster stable) Data: Tue, 15 May 2018 11:43:40 +0200 Mittente: Luciano Franchi <fran...@modula.net> Organizzazione: Modula Informatica Srl A: marco pirola <mapirol...@gmail.com> Il 14/05/2018 19:33, marco pirola ha scritto

Re: stranezza con debian streatch e testing (futura buster stable)

2018-05-14 Per discussione Marco Pirola
Il led del router relativo al cablaggio cl pc e' accesa e pure quella della scheda di rete. Il default gw lo imposto manualmente (se via dhcp non ottengo nulla). Cio' nonosante pingando il router continuo a ricevere risposta scaduta. Queste sono le rotte. ernel IP routing table Destination

Re: stranezza con debian streatch e testing (futura buster stable)

2018-05-14 Per discussione Davide Prina
On 14/05/2018 19:33, marco pirola wrote: Se invece tento un'installazione pulita utilizzando la firmware-9.4.0-amd64-netinst.iso 1 volta su 40 volte riesco ad ottenere dal router l'indirizzo ip dinamico. ma è impostato il default gateway, route cosa dice? Inoltre, quando non funziona

stranezza con debian streatch e testing (futura buster stable)

2018-05-14 Per discussione marco pirola
dalla vecchia old-stable (debian jessie 8) non ho nessun problema con la scheda di rete in questione. Se invece tento un'installazione pulita utilizzando la firmware-9.4.0-amd64-netinst.iso 1 volta su 40 volte riesco ad ottenere dal router l'indirizzo ip dinamico. Tutte le altre volte non riesco

Re: Due "Scuole di pensiero" (was: Re: Pacchetti Testing su Stable)

2018-03-03 Per discussione Odet Habib
Cc Sent from my iPhone

Re: Due "Scuole di pensiero" (was: Re: Pacchetti Testing su Stable) dc

2018-03-03 Per discussione Odet Habib
cC Sent from my iPhone

Re: Due "Scuole di pensiero" (was: Re: Pacchetti Testing su Stable)

2018-03-03 Per discussione Odet Habib
D Sent from my iPhone

Re: Due "Scuole di pensiero" (was: Re: Pacchetti Testing su Stable)

2018-03-03 Per discussione Odet Habib
D Sent from my iPhone

Re: Due "Scuole di pensiero" (was: Re: Pacchetti Testing su Stable)

2018-03-03 Per discussione Odet Habib
D Sent from my iPhone

Re: debian stable - fail2ban problemi dopo dist-upgrade

2017-12-03 Per discussione Giuseppe Naponiello
Ciao > In aggiunta a quanto sopra, controlla la capienza del disco, sia mai che > sia pieno e quindi impedisce il proseguire dell'upgrade. nel frattempo ho installato altri pacchetti, per scrupolo ho controllato e di spazio ne ho tantissimo, comunque grazie della dritta, non ci avevo pensato.

Re: debian stable - fail2ban problemi dopo dist-upgrade

2017-12-03 Per discussione liste DOT girarsi AT posteo DOT eu
Il 03/12/2017 18:52, Davide Prina ha scritto: On 03/12/2017 18:13, Giuseppe Naponiello wrote: In fase di aggiornamento mi è comparso un errore poco chiaro in cui mi si diceva che il restart di  fail2ban.service falliva con errore 'exit-code'. Questo problema non mi permetteva di aggiornare

Re: debian stable - fail2ban problemi dopo dist-upgrade

2017-12-03 Per discussione Davide Prina
On 03/12/2017 18:13, Giuseppe Naponiello wrote: In fase di aggiornamento mi è comparso un errore poco chiaro in cui mi si diceva che il restart di fail2ban.service falliva con errore 'exit-code'. Questo problema non mi permetteva di aggiornare completamente la macchina, nel senso che l'upgrade

  1   2   3   4   5   6   7   >