Re: tty

2024-03-06 Per discussione Walter Valenti
Grazie della risposta.Ho attivato anche un altro schermo con systemd (tty2).Lo switch con CTRL ALT Fn continua però a non andare.A questo punto non vorrei fosse un problema hardware.Il portatile su cui ho il problema è piuttosto vecchiotto anche selo switch ha sempre funzionato. Su altro

Re: tty

2024-03-05 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Walter, Il giorno mar, 05/03/2024 alle 11.10 +, Walter Valenti ha scritto: > Ciao, > su un portatile con debian Testing, aggiornato un po' di mesi fa, non mi > funziona più lo switch sui terminali ttyN. > Non capisco da cosa possa dipendere. [...] I getty non sono più eseguiti

Re: tty

2024-03-05 Per discussione Walter Valenti
Per completezza:ho provato anche dalla login di lightdm e da fluxbox ma lo switch sulle ttyN non va. -- Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office. Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument. GPG Fingerprint: 0x56029AD2F77B4C5ED3DB2394BB87A38F146F0DD1 Il

tty

2024-03-05 Per discussione Walter Valenti
Ciao,su un portatile con debian Testing, aggiornato un po' di mesi fa, non mi funziona più lo switch sui terminali ttyN.Non capisco da cosa possa dipendere. Mi ritrovo solo questo:/sbin/agetty -o -p -- \u --noclear - linux su tty1terminale su cui non riesco ad andare. Uso come DE XFCE e come DM

Re: Rsync lento via terminale tty ma non via ssh

2020-08-22 Per discussione Antonio
Il 04/08/20 09:11, Piviul ha scritto: > IMHO la conclusione a cui sei giunto non è molto verosimile... hai > approfondito per vedere quale fosse il processo che occupa la cpu al > 100% durante l'rsync? Sorgente e destinazione erano sempre le stesse > sia da tty che da ssh o era

Re: Rsync lento via terminale tty ma non via ssh

2020-08-05 Per discussione Davide Prina
da un client e l'output di rsync nella finestra del client era molte volte più veloce di quanto ho riscontrato sul tty in locale. quello che potrebbe cambiare è che i due client rsync negoziano l'algoritmo di check origine/destinazione e quindi potrebbero fare una scelta diversa da quella usata

Re: Rsync lento via terminale tty ma non via ssh

2020-08-04 Per discussione Piviul
Antonio ha scritto il 03/08/20 alle 23:40: [...] La cosa interessante e' che sul terminal tty in locale, il processo rsync mi occupava costantemente un core al 100% (sempre lo stesso), mente via ssh dal client, raramente arriva al 5%. Non ci ho capito niente ma ho pensato che magari a qualcuno

Rsync lento via terminale tty ma non via ssh

2020-08-03 Per discussione Antonio
USB, porta USB, disco ... ma non potevo immaginare che fosse un problema tty (ho uno schermo collegato via porta VGA al server senza X). Infatti, ho provata a lanciare lo stesso commando via ssh da un client e l'output di rsync nella finestra del client era molte volte più veloce di quanto ho

Re: macchina che ha perto le tty

2019-09-27 Per discussione valerio
Il 27/09/19 10:11, Piviul ha scritto: Il 25/09/19 20:55, Davide Prina ha scritto: [...] in Ctrl-Alt-F1 dovrebbero esserci i messaggi stampati su terminale, senza la possibilità di login AFAIK con GDM Ctrl-Alt-F1 dovrebbe mostrarti la schermata di login di GDM da quando c'è systemd. ciao,

Re: macchina che ha perto le tty

2019-09-27 Per discussione Piviul
Il 25/09/19 21:50, valerio ha scritto: Il 25/09/19 20:55, Davide Prina ha scritto: [...] ho provato ancora, ma anche f3 non mi apre la console, ma mi presenta il login. sembra che con f1 non si veda più la lista delle attività con systemd. Cosa vuole dire "mi presenta il login"? Intendi la

Re: macchina che ha perto le tty

2019-09-27 Per discussione Piviul
Il 25/09/19 20:55, Davide Prina ha scritto: [...] in Ctrl-Alt-F1 dovrebbero esserci i messaggi stampati su terminale, senza la possibilità di login AFAIK con GDM Ctrl-Alt-F1 dovrebbe mostrarti la schermata di login di GDM da quando c'è systemd. Piviul

Re: macchina che ha perto le tty

2019-09-25 Per discussione valerio
Il 25/09/19 20:55, Davide Prina ha scritto: On 25/09/19 11:36, valerio wrote: se premo ctrl-alt-f1 mi si presenta di nuovo la schermata di login: in pratica esce da X. Ctrl-Alt-F3 e apri il terminale con richiesta di login Ctrl-Alt-F2 e torni a X in Ctrl-Alt-F1 dovrebbero esserci i

Re: macchina che ha perto le tty

2019-09-25 Per discussione Davide Prina
On 25/09/19 11:36, valerio wrote: se premo ctrl-alt-f1 mi si presenta di nuovo la schermata di login: in pratica esce da X. Ctrl-Alt-F3 e apri il terminale con richiesta di login Ctrl-Alt-F2 e torni a X in Ctrl-Alt-F1 dovrebbero esserci i messaggi stampati su terminale, senza la

Re: macchina che ha perto le tty

2019-09-25 Per discussione valerio
Il 25/09/19 12:16, valerio ha scritto: Il 25/09/19 11:36, valerio ha scritto: Il 25/09/19 10:49, Leonardo Boselli ha scritto: Da qualche tempo una macchina (debian 9) ha perso le tty e X ... ossia quando parte rimane solo lo schermo con i messggi di avvio, si riesce a entrare via ssh

Re: macchina che ha perto le tty

2019-09-25 Per discussione valerio
Il 25/09/19 11:36, valerio ha scritto: Il 25/09/19 10:49, Leonardo Boselli ha scritto: Da qualche tempo una macchina (debian 9) ha perso le tty e X ... ossia quando parte rimane solo lo schermo con i messggi di avvio, si riesce a entrare via ssh , ma non da console. quale è lo script che

Re: macchina che ha perto le tty

2019-09-25 Per discussione valerio
Il 25/09/19 10:49, Leonardo Boselli ha scritto: Da qualche tempo una macchina (debian 9) ha perso le tty e X ... ossia quando parte rimane solo lo schermo con i messggi di avvio, si riesce a entrare via ssh , ma non da console. quale è lo script che per qualche motivo non viene fatto partire

macchina che ha perto le tty

2019-09-25 Per discussione Leonardo Boselli
Da qualche tempo una macchina (debian 9) ha perso le tty e X ... ossia quando parte rimane solo lo schermo con i messggi di avvio, si riesce a entrare via ssh , ma non da console. quale è lo script che per qualche motivo non viene fatto partire che dovrebbe attivare le tty ? ho controllato con

[un po' OT] passaggio da splashy ad usplash, mi sono sparite le tty

2008-11-25 Per discussione Luca Costantino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 buonasera lista ieri sono passato, per puro masochismo, da splashy ad usplash morale? usplash funziona quasi perfettamente, in compenso non mi funzionano più le tty :madai!?: tty1 - schermo nero e qualche artefatto verde altre tty - tutto nero uso

Re: [un po' OT] passaggio da splashy ad usplash, mi sono sparite le tty

2008-11-25 Per discussione Luca Costantino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 25 novembre 2008 22.01, Luca Costantino ha scritto: buonasera lista scusatemi mi rispondo da solo http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=471741 - -- Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.asc Non dobbiamo

Re: fglrx, switch tra tty e schermo nero

2008-10-05 Per discussione Giuseppe Bellini
On Sat, 04 Oct 2008 19:59:50 +0200, Alessandro Pellizzari [EMAIL PROTECTED] wrote: Il giorno sab, 04/10/2008 alle 16.26 +0200, Giuseppe Bellini ha scritto: ho una mobility radeon 9700 ed una debian sid con kernel precompilato 2.6.26 ed ovviamente i driver fglrx, se uso i driver liberi,

Re: fglrx, switch tra tty e schermo nero

2008-10-05 Per discussione Shin Ice
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Hoila Alessandro Pellizzari wrote: Sicuro di non aver dimenticato di installare i driver per il dri (fglrx installa i suoi da solo)? scusa la domanda, ma sei sicuro? cioé io ho una x1300 e usando fglrx non ho installato e non uso moduli dri ma

Re: fglrx, switch tra tty e schermo nero

2008-10-05 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno dom, 05/10/2008 alle 20.57 +0200, Shin Ice ha scritto: Alessandro Pellizzari wrote: Sicuro di non aver dimenticato di installare i driver per il dri (fglrx installa i suoi da solo)? scusa la domanda, ma sei sicuro? Si`: $ dpkg -L fglrx-glx-ia32 ... /emul/ia32-linux/usr/lib/dri

Re: fglrx, switch tra tty e schermo nero

2008-10-04 Per discussione Roberto Gatti
Il 3/10/2008 15:04 Giuseppe Bellini ha scritto: quando switcho lo schermo diventa nero ed il pc continua a funzionare, mettiti una scheda video della ATI, magari come la mia (radeon xpress x200m): invece dello schermo nero allo switch risponde con delle righe verticali colorate...è più allegro,

Re: fglrx, switch tra tty e schermo nero

2008-10-04 Per discussione Giuseppe Bellini
mettiti una scheda video della ATI, magari come la mia (radeon xpress x200m): invece dello schermo nero allo switch risponde con delle righe verticali colorate...è più allegro, almeno...lo fa solo passando da a volte mi fa anche quello :) sessione grafica a un qualsiasi terminale F1-F6...poi

Re: fglrx, switch tra tty e schermo nero

2008-10-04 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno sab, 04/10/2008 alle 16.26 +0200, Giuseppe Bellini ha scritto: ho una mobility radeon 9700 ed una debian sid con kernel precompilato 2.6.26 ed ovviamente i driver fglrx, se uso i driver liberi, posso switchare all'infinito senza problemi, però niente Assaltcube :) E` strano, la

fglrx, switch tra tty e schermo nero

2008-10-03 Per discussione Giuseppe Bellini
magari è già stato trattato, nel caso mi scuso: quando switcho lo schermo diventa nero ed il pc continua a funzionare, perciò devo andare su una console, logarmi come root al buio e rebootare; idem se avvio una nuova sessione da kdm. qualche soluzione? -- Email.it, the professional

problemi di visualizzazione con le tty

2008-04-21 Per discussione alexxmed
per cominciare a sbattere la testa da qualche parte con più costrutto? Senza le tty mi sembra di esser monco di una mano :( A.

Re: problemi di visualizzazione con le tty

2008-04-21 Per discussione alex
in modo da renderli di fatto illeggibili. In X le cose vanno bene come al solito, ma la perdita di luminosità continua anche dopo l'uscita da X. Mi sembra un qualcosa da configurazione (errata) non ripristinata. mi pare che le tty siano impostate da console-tools che mette degli script al

tty not a tty (jail env)

2007-06-28 Per discussione Pol Hallen
Ciao a tutti, mi trovo davanti ad un dilemma! per quanto riguarda gli utenti nel sistema i comandi write talk funzionano :-) Mentre per quelli nella jail no :-(( i riferimenti a /jail/dev/pts/ sono corretti (sono uguali a quelli nella dev reale) ma digitando tty ottengo not a tty Se un

[OT] modificare l'aspetto grafico dei tty?

2006-02-21 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Si può modificare l'aspetto grafico dei tty? Come? Grazie a tutti e Saluti. OffroCerco: CASA, LAVORO, VACANZE, ELETTRONICA, INCONTRI. Tutti gli annunci sono online su Kataweb all'indirizzo http://www.offroecerco.it

Re: [OT] modificare l'aspetto grafico dei tty?

2006-02-21 Per discussione giuseppe bellini
On Tue, 21 Feb 2006 22:41:17 +0100, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote: Si può modificare l'aspetto grafico dei tty? Come? la prima cosa che mi viene in mente è usando il framebuffer -- Using Opera's revolutionary e-mail client: http://www.opera.com/mail/ -- Email.it

Caratteri tty* piccolissimi

2005-10-05 Per discussione Marco Mapelli
salve a tutti, ho compilato il kernel 2.6.12 e ho putroppo toccato qualche opzione che adesso rimpiango. I caratteri dei terminali sono diventati piccoli e non so piu' come riportare la situazione precedente. Qualcuno ha suggerimenti? Grazie mille. -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL

Re: Output di un programma in /dev/tty

2005-07-01 Per discussione Mario Vittorio Guenzi
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 sond ha scritto: Quando vado in una qualsiasi delle console tty vengono visualizzati a video i messaggi di log di firestarter, se torno alla sessione grafica la cosa a mio avviso piu' semplice e' editare il file /etc/init.d/klgd e alla voce

Output di un programma in /dev/tty

2005-06-29 Per discussione sond
Salve a tutti, ho un problema con l'uso di firestarter che si avvia al boot tramite il solito script in /etc/init.d. Quando vado in una qualsiasi delle console tty vengono visualizzati a video i messaggi di log di firestarter, se torno alla sessione grafica i log si fermano e riprendono se

Re: cecità in tty

2005-01-10 Per discussione alessandro medici
Alle 23:16, martedì 11 gennaio 2005, alessandro medici ha scritto: Da qualche tempo, per la precisione da quando è uscito il sorgente del k 2.6.9-1 ho un problema fastidioso e seccante: apparentemente non mi funzionano i terminali seriali da tty1 a tt6. mi viene in mente di andare a guardare

due quesiti: numero di tty e bootsplash

2004-12-14 Per discussione Marco Santantonio
ciao lista, avrei due quesiti da girarvi: 1) perchè partendo in runlevel 5 con la combinazione ctrl+alt+canc ottengo correttamente un login testuale mentre se a seguito schiaccio ad esempio alt+f2 o alt+f3 non ottengo altri login ? ossia come mai riesco solo ad avere tty1 enon tty2,3,4

Re: due quesiti: numero di tty e bootsplash

2004-12-14 Per discussione valerio
Marco Santantonio disse: 2) qualcuno di voi è riuscito a far funzionare la patch per il bootsplash sul kernel 2.6.7-1 ?? ho provato quella ufficiale debian e quella trovata in giro ma entrambe mi danno problemi di compatibilità con il kernel andata senza alcun problema. -- A presto

Re: due quesiti: numero di tty e bootsplash

2004-12-14 Per discussione Marco Santantonio
Alle 12:40, martedì 14 dicembre 2004, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Marco Santantonio disse: 2) qualcuno di voi è riuscito a far funzionare la patch per il bootsplash sul kernel 2.6.7-1 ?? ho provato quella ufficiale debian e quella trovata in giro ma entrambe mi danno problemi di

Re: due quesiti: numero di tty e bootsplash

2004-12-14 Per discussione valerio
Marco Santantonio disse: quale hai usato e come hai fatto ?? se non ricordo male ho seguito questa guida: http://www.desktop-linux.net/bootsplash.htm anche questa mi è sembrata ben fatta. E' in francese ma si capisce bene: http://www.trustonme.net/didactels/286.html -- A presto -Valerio-

Re: due quesiti: numero di tty e bootsplash

2004-12-14 Per discussione PiloZ
se può aiutarti tempo fa ho fatto questa guida: http://www.piloz.it/index.php?page=howto/07_Bootsplash_howto_(17_Novembre_2004) ciao On Tue, 14 Dec 2004 10:42:13 +0100, Marco Santantonio [EMAIL PROTECTED] wrote: ciao lista, avrei due quesiti da girarvi: 1) perchè partendo in runlevel 5

caratteri accentati in tty

2004-10-16 Per discussione lunaticmarkino
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 qualcuno ha qualche idea come mettere i caratteri accentati in tty? è solo una sciccheria, ma mi tornerebbe utile ciao markino -BEGIN PGP SIGNATURE- Version: GnuPG v1.2.4 (GNU/Linux) Comment: Using GnuPG with Thunderbird - http

Re: caratteri accentati in tty

2004-10-16 Per discussione Davide Prina
lunaticmarkino wrote: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 qualcuno ha qualche idea come mettere i caratteri accentati in tty? è solo una sciccheria, ma mi tornerebbe utile probabilmente non hai settato qualcosa correttamente, prova a vedere se trovi qui qualcosa che ti può interessare

Re: messaggi su tty corrente con/da sisfb

2003-04-23 Per discussione Gian Piero Carrubba
Il mer, 2003-04-16 alle 11:29, matteo ha scritto: come posso fare poi per aumentare la risoluzione/definizione in console? ho provato: -- append=video=sisfb:mode1024x768x16,mem:12288 -- [EMAIL PROTECTED]:~$ grep sisfb /boot/grub/menu.lst|head -n1 # kopt=root=/dev/hda7 ro

Re: log messages sulla current tty

2000-10-26 Per discussione Lillo
Ciao ragazzi, spesso mi capita mentre sto lavorando in console con qualsiasi tty di trovarmi dei messaggi di sistema , tipo l'unload dei moduli e altre cosucce che trovo correttamente nei vari file di log. Qualcuno sa spiegarmi dove e cosa devo fare per non ritrovarmi per esempio a editare

Re: log messages sulla current tty

2000-10-26 Per discussione Luca
Ciao Lillo! giovedì, 26 ottobre 2000, Lillo scrisse: Devi cercare una riga del tipo facility.prioritylocation dove location e' un asterisco. man syslog.conf :-))) grazie mille ho sistemato :) bye Luca

log messages sulla current tty

2000-10-25 Per discussione Luca
Ciao ragazzi, spesso mi capita mentre sto lavorando in console con qualsiasi tty di trovarmi dei messaggi di sistema , tipo l'unload dei moduli e altre cosucce che trovo correttamente nei vari file di log. Qualcuno sa spiegarmi dove e cosa devo fare per non ritrovarmi per esempio a editare un file