Re: prova

2010-09-13 Per discussione valerio
Il 10/09/2010 23.17, Luca Costantino ha scritto: Il 10 settembre 2010 23:15, valeriovalerio1...@teletu.it ha scritto: sto scrivendo da windows, ho incasinato debian (problemi di aggiornamenti): comunque succede un fatto strano, da qui riesco ad entrare in debian.org, in debian non ci riesco e

Re: prova

2010-09-13 Per discussione Paolo Sala
Luca Costantino scrisse in data 10/09/2010 23:17: Il 10 settembre 2010 23:15, valerio valerio1...@teletu.it ha scritto: sto scrivendo da windows, ho incasinato debian (problemi di aggiornamenti): comunque succede un fatto strano, da qui riesco ad entrare in debian.org, in debian non ci

Re: Far ripartire la rete senza dover riavviare

2010-09-13 Per discussione pac
Il 11 settembre 2010 14:52, ma...@majaglug.net ma...@majaglug.net ha scritto: Udev gestisce le schede di rete utilizzando come riferimento il Mac address delle stesse. La maggiorparte delle macchine virtuali consente di definire un Mac fittizio a priori. Potresti gestire il problema

Re: prova

2010-09-13 Per discussione valerio
Il 13/09/2010 8.59, Paolo Sala ha scritto: Luca Costantino scrisse in data 10/09/2010 23:17: Il 10 settembre 2010 23:15, valeriovalerio1...@teletu.it ha scritto: sto scrivendo da windows, ho incasinato debian (problemi di aggiornamenti): comunque succede un fatto strano, da qui riesco ad

ftp per server web

2010-09-13 Per discussione gollum1
Ciao all, attualmente uso un server apache in locale per fare i miei esperimenti/sviluppo di alcuni siti. La gestione in locale mi ha creato sempre qualche problemino di permessi, quindi pensavo di utilizzare il sistema che vengono usati sui server veri e propri, la creazione di virtualhost

Re: console in squeeze

2010-09-13 Per discussione Paolo Sala
Davide Prina scrisse in data 10/09/2010 19:25: On 10/09/2010 14:06, Paolo Sala wrote: Ho trovato un bug aperto: http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=589733 però dovevi usare reportbug per rispondere, in questo modo metti a disposizione dei DD informazioni che possono rilevarsi

Re: prova

2010-09-13 Per discussione Paolo Sala
valerio scrisse in data 13/09/2010 09:39: comunque adesso ho problemi più seri: ho incasinato udev, quindi al prompt non funziona né il mouse, né la tastiera... dovrei trovare quali comandi usare in rescue (specialmente editazione file). Cos'è rescue? Intendi la recovery console? Se riesci ad

Re: prova

2010-09-13 Per discussione valerio
Il 13/09/2010 9.58, Paolo Sala ha scritto: valerio scrisse in data 13/09/2010 09:39: comunque adesso ho problemi più seri: ho incasinato udev, quindi al prompt non funziona né il mouse, né la tastiera... dovrei trovare quali comandi usare in rescue (specialmente editazione file). Cos'è

Re: ftp per server web

2010-09-13 Per discussione Paolo Nicorelli
2010/9/13 gollum1 goll...@tiscali.it prima di tutto, quale server ftp vi sembra più idoneo? devo creare degli utenti di sistema la cui home sia nella directory del progetto (esempio: /var/www/miosito/)? Ho poca panoramica sui differenti demoni fpt che ci sono in giro, però tempo addietro ho

Re: ftp per server web

2010-09-13 Per discussione Alessandro T.
Il 13/09/2010 09:44, gollum1 ha scritto: prima di tutto, quale server ftp vi sembra più idoneo? io ho usato un vsftp: configurazione in un paio di minuti. devo creare degli utenti di sistema la cui home sia nella directory del progetto (esempio: /var/www/miosito/)? visto il tipo di

Re: prova

2010-09-13 Per discussione Paolo Sala
valerio scrisse in data 13/09/2010 10:04: ciao, grazie della risposta: ho provato a ripristinare udev, ma mi dice che devo aggiornare la versione linux: volevo provare a editare la lista dei repository, ma non so che editor mi permette di usare la recovery console(si, si chiama così) e

Re: fetchmail come deamon.

2010-09-13 Per discussione InSa
Il 12/09/2010 10:48, gollum1 ha scritto: Ciao, attualmente ho qualcosa come 13 caselle di posta (alcune piano piano stanno andando a perdersi), se usassi fetchmail, potrei comunque creare la struttura mail in formato maildir? si, da procmail puoi decidere se le mail finiscono in formato mbox

Re: ftp per server web

2010-09-13 Per discussione Davide Mirtillo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 13/09/2010 09:44, gollum1 ha scritto: La gestione in locale mi ha creato sempre qualche problemino di permessi, quindi pensavo di utilizzare il sistema che vengono usati sui server veri e propri, la creazione di virtualhost che vengano risolti

Personalizzare l'uso di mail

2010-09-13 Per discussione Pol Hallen
Ciao a tutti :-) ho un servizio (a pagamento) per l'invio di sms. Per l'invio di sms tramite client email metto come mittente un preciso indirizzo tipo: Ditta XXX (ditta...@dittaxxx.it) e come oggetto il numero di cellulare tipo: +39-331-123456789 nel body il messaggio da inviare (max 160

Re: Personalizzare l'uso di mail

2010-09-13 Per discussione dea
Ciao a tutti :-) ho un servizio (a pagamento) per l'invio di sms. Per l'invio di sms tramite client email metto come mittente un preciso indirizzo tipo: Ditta XXX (ditta...@dittaxxx.it) e come oggetto il numero di cellulare tipo: +39-331-123456789 nel body il messaggio da

Re: Personalizzare l'uso di mail

2010-09-13 Per discussione Pol Hallen
Ho avuto un problema molto simile al tuo. Ho optato per mutt, è più flessibile di mail. Lo utilizzo per inviare codici di conferma via SMS generati in automatico da script (tramite un gateway SMS a pagamento), funziona egregiamente. grazie.. stasera inizierò le prove! Pol -- Per REVOCARE

Re: console in squeeze

2010-09-13 Per discussione Davide Prina
On 13/09/2010 09:45, Paolo Sala wrote: Come si fa ad aggiungere informazioni ad un bug esistente con reportbug? all'inizio reportbug ti mostra i bug presenti, ne puoi selezionare uno (leggerlo) e poi premere il tasto per inviare ulteriori informazioni (ora non ricordo, ma se premi ? ti

permessi Hard Disk

2010-09-13 Per discussione anna maselli
Utilizzo Ubuntu da qualche anno ed ora ho cominciato ad usare Debian Lenny. Ho Ubuntu su un Hard Disk e Debian su un altro, ma dato che ho alcuni documenti su Ubuntu vorrei aprirlo, ma mi dice 'permessi insufficienti'. ( da Ubuntu un clik e si apre Debian). Ho provato a leggere qua e là con

Re: permessi Hard Disk

2010-09-13 Per discussione Carlo Borelli
Il giorno 13 settembre 2010 17:01, anna maselli albyli...@hotmail.it ha scritto: Utilizzo Ubuntu da qualche anno ed ora ho cominciato ad usare Debian Lenny. Ho Ubuntu su un Hard Disk e Debian su un altro, ma dato che ho alcuni documenti su Ubuntu vorrei aprirlo, ma mi dice 'permessi

Re: permessi Hard Disk

2010-09-13 Per discussione Giuseppe Marinelli
On Monday 13 September 2010 23:01:40 anna maselli wrote: Utilizzo Ubuntu da qualche anno ed ora ho cominciato ad usare Debian Lenny. Ho Ubuntu su un Hard Disk e Debian su un altro, ma dato che ho alcuni documenti su Ubuntu vorrei aprirlo, ma mi dice 'permessi insufficienti'. ( da Ubuntu un

ext4 ridurre spazio riservato a root su disco

2010-09-13 Per discussione alessio
un saluto a tutta la lista :) scusate per il titolo chilometrico ma non sapevo come sintetizzate, ho un piccolo dubbio che spero possiate chiarirmi, dunque ho recentemente acquistato un disco esterno da 1TB da utilizzare per backup e storage di dati. ho creato un'unica partizione utilizzando

Re: [revisione] DPN 11

2010-09-13 Per discussione Marco Solieri
Il giorno sabato 11 settembre 2010 alle 10:16 Giovanni Mascellani ha scritto: [...] Introdurre un vocabolo come debug in italiano senza introdurre le sue forme parallele (ossia quelle che in inglese sarebbero debugging, to debug, e tutte le forme coniugate e declinate che in italiano sono

Re: [revisione] DPN 11

2010-09-13 Per discussione Marco Solieri
Il giorno sabato 11 settembre 2010 alle 17:16 Giuseppe Sacco ha scritto: Vero: «debug» è diverso da correzione. Possiamo anche discuterne, ma solo se vogliamo introdurre delle sineddoche, il che non è normalmente possibile in una traduzione che debba conservare anche lo stile dell'originale.

Re: [revisione] DPN 11

2010-09-13 Per discussione Marco Solieri
Il giorno sabato 11 settembre 2010 alle 22:43 Giovanni Mascellani ha scritto: [...] Uhm, forse ho utilizzato un significato troppo ampio di traslitterare: qui intendevo il portare una parola da una lingua all'altra senza tradurla correttamente, ma copiando le stesse lettere. Per esempio

Re: [revisione] DPN 11

2010-09-13 Per discussione Marco Solieri
Il giorno sabato 11 settembre 2010 alle 18:41 Francesca Ciceri ha scritto: [...] Ok, allora qui chiarisco la mia posizione in termini inequivocabili. Per me debugging==bug hunting + bug triaging + bug fixing + (n)coffee ergo debugging!=bug fixing Fin qui concordo. ergo non possiamo

Re: [revisione] DPN 11

2010-09-13 Per discussione Dario
Il 13/09/2010 19.43, Marco Solieri ha scritto: Il giorno sabato 11 settembre 2010 alle 18:41 Francesca Ciceri ha scritto: [...] Ok, allora qui chiarisco la mia posizione in termini inequivocabili. Per me debugging==bug hunting + bug triaging + bug fixing + (n)coffee ergo debugging!=bug