Re: [Gfoss] Digest di Gfoss, Volume 137, Numero 6

2016-11-05 Per discussione anna zanchetta
Ale, consiglio la visione dell'interevento di Steven Feldman al Foss4G quest'anno "There's no such thing as a free lunch" https://ftp.gwdg.de/pub/misc/openstreetmap/FOSS4G-2016/foss4g-2016-1241-there_is_no_such_thing_as_a_free_lunch-hd.mp4 faceva parte della prima sessione del primo giorno, vedi

Re: [Gfoss] Calcolo dell'area di un poligono proiettato su un DEM

2016-11-05 Per discussione Andrea Peri
Ciao, senza volermi esprimere sul metodo che stai impiegando. Io ti suggerirei di valutare opportunamente il messaggio che ti ritorna la procedura seguita. Quel messaggio "NULL value ignored" probabilmente e' perche' la procedura e' per l'applicazione di modelli idrologici. Per i quali servirebbe

Re: [Gfoss] Calcolo dell'area di un poligono proiettato su un DEM

2016-11-05 Per discussione Massimiliano Moraca
Salvatore vedendo il video mi è chiaro il come. Il secondo metodo che ho appreso oggi, Real Surface Area + Zonal Statistic è quello che cercavo. Meccanicamente disabilitavo sum e mi tenevo mean, min e max(sono abituato ad usare questi per la slope chart); ho finito da poco di aggiornare la mappa

Re: [Gfoss] Calcolo dell'area di un poligono proiettato su un DEM

2016-11-05 Per discussione Totò Fiandaca
ho realizzato un video demo, sperando sia utile https://youtu.be/Q1TKUnppvXI Il giorno 5 novembre 2016 16:53, Massimiliano Moraca < massimilianomor...@gmail.com> ha scritto: > Salvatore che sia stato ribadito è un conto, che si sia arrivati al > nocciolo > della questione è un altro. Risposte

Re: [Gfoss] Calcolo dell'area di un poligono proiettato su un DEM

2016-11-05 Per discussione Massimiliano Moraca
Salvatore che sia stato ribadito è un conto, che si sia arrivati al nocciolo della questione è un altro. Risposte utili non ne ho avute ed ho continuato ad usare il mio metodo che seppur lungo almeno mi da risultati validi. Con r.surf.area già mi fu detto che avrei dovuto prima tagliare, con ogni

Re: [Gfoss] Il futuro del GIS: richiesta di opinioni e stimoli per una presentazione

2016-11-05 Per discussione Sandro Santilli
On Sat, Nov 05, 2016 at 02:41:15PM +0100, Alessandro Sarretta wrote: > il 16 novembre a Padova, all'interno di un evento organizzato per il GISday > 2016 (http://gisday.com/), sono stato invitato a partecipare a una tavola > rotonda a tema "Il futuro dei GIS è opensource o proprietario?".

[Gfoss] Il futuro del GIS: richiesta di opinioni e stimoli per una presentazione

2016-11-05 Per discussione Alessandro Sarretta
Ciao a tutti, il 16 novembre a Padova, all'interno di un evento organizzato per il GISday 2016 (http://gisday.com/), sono stato invitato a partecipare a una tavola rotonda a tema "Il futuro dei GIS è opensource o proprietario?". Qui il volantino:

Re: [Gfoss] Calcolo dell'area di un poligono proiettato su un DEM

2016-11-05 Per discussione Totò Fiandaca
Scusate se mi intrometto ma è stato gia ribadito più volte come fare, cosa che riassumo: 1. con GRASS e r.surf.area: restituisce direttamente la superficie reale (approssimata) di tutto il raster , in un file html; 2. con SAGA e Real Surface Area, si ottiene un altro raster con valori pixel pari

Re: [Gfoss] Calcolo dell'area di un poligono proiettato su un DEM

2016-11-05 Per discussione Massimiliano Moraca
ArcGis con Polygon Volume ti restituisce l'area "reale" di ogni poligono che compone lo shp. Devi creare un modello digitale delle altezze vettoriale(ti chiede proprio la TIN) inserisci lo shp così come è nella finestra di comando insieme con la TIN e alla fine del processo ti restituisce uno shp

Re: [Gfoss] Calcolo dell'area di un poligono proiettato su un DEM

2016-11-05 Per discussione Luca Mandolesi
Continuo a leggere ma mi sono perso... Massimiliano quando dici "inserisce il valore di area direttamente in attribute table", parli dello shape che ricavi? Non ho capito il valore di area dove è. A leggere sembra che tu voglia inserire il valore dell'area di una geometria in un campo, quindi

Re: [Gfoss] Calcolo dell'area di un poligono proiettato su un DEM

2016-11-05 Per discussione Massimiliano Moraca
Se è lo stesso procedimento sviluppato da Antonio Vinci allora non va bene :) - Ingegnere, Gis Analyst, Mobility Manager e ciclista urbano. Mi piace mettere insieme le mie competenze in ambito GIS con quelle acquisite nell'ambito della mobilità sostenibile. -- View this message in context:

Re: [Gfoss] Calcolo dell'area di un poligono proiettato su un DEM

2016-11-05 Per discussione Massimiliano Moraca
Quella procedura la conosco e mi serve a poco. Non mi interessa tirare fuori informazioni dal raster che, seppur riferite al poligono(al singolare perchè non posso usare tutti i poligoni dello shp ma inserirli uno per uno..) restano in un file txt che mi costringe poi ad aggiungerli a meno. A me

Re: [Gfoss] Calcolo dell'area di un poligono proiettato su un DEM

2016-11-05 Per discussione Massimiliano Moraca
Quindi se dovessi iterare il discorso converrebbe creare un script in python...a saperlo usare :D Grazie delle indicazioni - Ingegnere, Gis Analyst, Mobility Manager e ciclista urbano. Mi piace mettere insieme le mie competenze in ambito GIS con quelle acquisite nell'ambito della mobilità

Re: [Gfoss] Calcolo dell'area di un poligono proiettato su un DEM

2016-11-05 Per discussione AlsPer78
Si dovrebbe poter fare anche con SAGA in due passaggi (direttamente in SAGA o attraverso i relativi strumenti in QGIS): 1 - si usa lo strumento "Terrain Analysis - Morphometry > Real Surface area" sul dtm; 2 - con lo strumento "Shapes -Grid > Grid statistics for polygons" si selezione il raster

Re: [Gfoss] Calcolo dell'area di un poligono proiettato su un DEM

2016-11-05 Per discussione Sieradz
/ Massimiliano Moraca wrote > Come calcolereste l'area di un poligono proiettato su un DEM? / Leggi qua :) -- View this message in context:

Re: [Gfoss] Calcolo dell'area di un poligono proiettato su un DEM

2016-11-05 Per discussione Andrea Peri
Manualmente oppure proceduralmente. Il.dtm permette di discernere questa informazione. Dipende. Se lo devi fare una volta sola probabilmente fai prima a farlo a mano. Se è parte di un processo più ampio e ripetitivo può convenirti investire in una procedura. Il 05 nov 2016 10:00, "Massimiliano

Re: [Gfoss] Calcolo dell'area di un poligono proiettato su un DEM

2016-11-05 Per discussione Massimiliano Moraca
Hai ragione avrei dovuto specificare, uso un DTM, lo so che un DSM non va bene. Il procedimento che indichi, se ho capito bene, mi porterebbe ad esempio a suddividere manualmente uno shp vasto km che parte è in zona piana o suborizzontale parte in zona con media/forte acclività, giusto?

Re: [Gfoss] Calcolo dell'area di un poligono proiettato su un DEM

2016-11-05 Per discussione Andrea Peri
Il tuo dem è un dtm o un dsm ? Il.dsm non va bene. Con il dtm io se avessi problemi di performance suddividere in macro aree uniformi. Aree piane possono avere una griglia più larga. Aree con dislivellonvariabile usi griglia più fitta. Il 05 nov 2016 08:53, "Massimiliano Moraca"

[Gfoss] Calcolo dell'area di un poligono proiettato su un DEM

2016-11-05 Per discussione Massimiliano Moraca
Buondì! Come calcolereste l'area di un poligono proiettato su un DEM? Io utilizzo la semplice trigonometria sfruttando la slope chart, converto lo shp in una griglia poligonale con lo stesso passo del DEM di partenza(e quindi della slope chart), estraggo la pendenza dalla slope chart e mi calcolo