Re: [Gfoss] R: R: quale web gis client scegliere?

2017-10-30 Per discussione salvio scognamiglio
Chiarissimo! Grazie nformica wrote > Teoricamente potresti continuare ad usare LeafletJS anche per un webGIS, > ma > dovresti usare anche tanti plugin, tanto jQuery e tante altre librerie JS > per realizzare la GUI. Il che richiederebbe troppo tempo. Probabilmente qui risiede la motivazione per

Re: [Gfoss] R: R: quale web gis client scegliere?

2017-10-27 Per discussione nformica
Ciao, Onestamente non so dirti se esiste qualche SIT che è stato realizzato basandosi su Leaflet; non me lo sono mai chiesto. LeafletJS ha due grossissimi vantaggi: 1) è leggero (libreria di piccole dimensioni) 2) semplice da imparare Va benissimo per realizzare visualizzatori di mappe con

Re: [Gfoss] R: R: quale web gis client scegliere?

2017-10-27 Per discussione salvio scognamiglio
Sto cercando in rete esempi di SIT dei comuni sviluppati con Leaflet, ma vedo che la maggior parte utilizza OpenLayers e Qgis web client. E' difficile trovare qualcuno che utilizzi Leaflet, se non per visualizzazioni semplici tipo questa del comune di Verbania per la localizzazione delle antenne

Re: [Gfoss] R: R: quale web gis client scegliere?

2017-10-26 Per discussione Roberto Marzocchi
HERON-MC era un progetto di client javascript molto bello cui in piccolo abbiamo collaborato anche noi e che continuiamo a seguire e in piccola parte contribuire. Gli sviluppatori principali (Olanda e Croazia se non ricordo male) sono ancora attivi nella soluzione di bachi e stanno lavorando

Re: [Gfoss] R: R: quale web gis client scegliere?

2017-10-26 Per discussione Alberto Poggi
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e vorrei ringraziarvi per le info utilissime che date A questo proposito vorrei segnalarvi questo web gis client (in fondo alla mail) che ho personalmente testato con un discreto successo Ame piace molto l'interfaccia grafica Non so ultimamente se è ancora

[Gfoss] R: R: quale web gis client scegliere?

2017-10-26 Per discussione umbertofilippo
Ciao Giovanni, mea culpa. Nel risponderti ho notato che era una questione di zoom. Alcuni layer (es. particelle) avevano giustamente impostato un livello di visibililtà per "accendersi" solo a scale di dettaglio elevate. Attivandoli e zoomando li ho visti comparire senza problemi. Idem per i