Re: [Gfoss] Una questione legale su plugin come OpenLayers

2014-10-26 Per discussione Geo DrinX
Riguardo GoogleEarth, questa è la licenza d'uso, in italiano: http://earth.google.com/intl/it/license.html I punti importanti sono: l'utente non può utilizzare il Software in connessione con alcun prodotto, sistema o applicazione installata, connessa a o in comunicazione con veicoli L'utente

Re: [Gfoss] Una questione legale su plugin come OpenLayers

2014-10-26 Per discussione aperi2007
Pero' parlano di software. GoogleEarth e' quella buffa sfera che modellizza il globo terrestre. Sinceramente leggendo il software son portato a pensare che non posso infilare tale sfera in un mio eventuale programma che la mostra come parte integrante di esso. Ma non mi sentirei impedito a

Re: [Gfoss] Una questione legale su plugin come OpenLayers

2014-10-26 Per discussione Geo DrinX
Pero' parlano di software. GoogleEarth e' quella buffa sfera che modellizza il globo terrestre. Sinceramente leggendo il software son portato a pensare che non posso infilare tale sfera in un mio eventuale programma che la mostra come parte integrante di esso. Non è un divieto generico.

Re: [Gfoss] Una questione legale su plugin come OpenLayers

2014-10-26 Per discussione aperi2007
Appunto per questo la vogliono proteggere. Se invece di 400milioni di utenti, ne avesse avuti 400.000 avrebbero fatto una API e messo a punto un sdk per poterla integrare nei vari softwares. Ne avrebbero cioe' incentivato l'utilizzo in ogni dove. (Sempre con l'accortezza di registrarsi per

Re: [Gfoss] Una questione legale su plugin come OpenLayers

2014-10-26 Per discussione Geo DrinX
avrebbero fatto una API e messo a punto un sdk per poterla integrare nei vari softwares. Ne avrebbero cioe' incentivato l'utilizzo in ogni dove. E chi ha detto che non esiste un'API ? https://developers.google.com/earth/ (Sempre con l'accortezza di registrarsi per ogni singolo zoom/pan

Re: [Gfoss] Una questione legale su plugin come OpenLayers

2014-10-26 Per discussione Andrea Peri
penso che siamo andando OT. ma conviene che chiarisco : da quel che leggo , non si tratta di un sdk per inglobare GE nelle proprie applicazioni software,ma bensi' di una api javascript per avere Google Earth nelle proprie pagine web. A chi basta cio' a benissimo, ma non è attinente al divieto di

Re: [Gfoss] Una questione legale su plugin come OpenLayers

2014-10-26 Per discussione Alessandro Sarretta
Mi aggancio a questa risposta di Roberto per riprendere in realtà l'argomento iniziale dell'e-mail di Andrea: sarebbe giusto e doveroso fare un po' di corretta informazione sulle reali possibilità di (ri)utilizzo delle base informative di GMaps/Earth ecc? Roberto, la licenza d'uso non

Re: [Gfoss] Una questione legale su plugin come OpenLayers

2014-10-26 Per discussione Paolo Cavallini
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 26/10/2014 13:26, Alessandro Sarretta ha scritto: Tornando a bomba, non sarebbe male pensare, durante un qualche prossimo evento gissologo, ad un momento di confronto e di informazione a riguardo, anche a supporto delle amministrazioni

Re: [Gfoss] Una questione legale su plugin come OpenLayers

2014-10-25 Per discussione Alessandro Sarretta
Sottoscrivo in toto Andrea, e io toglierei (che già mi sto contraddicendo ;-P) un po' di condizionali. Sicuramente Google non consente di default derivati dalle mappe; non sono sicuro invece se usare openstreetmap come base per creare nuovi contenuti sia considerato Derivative database...

Re: [Gfoss] Una questione legale su plugin come OpenLayers

2014-10-25 Per discussione aborruso
Ciao Alessandro, Alessandro Sarretta wrote non sono sicuro invece se usare openstreetmap come base per creare nuovi contenuti sia considerato Derivative database... Esperti in ascolto? su questo io ho le idee più chiare e tutto è spiegato bene qui:

Re: [Gfoss] Una questione legale su plugin come OpenLayers

2014-10-25 Per discussione Alessandro Sarretta
Sì Andrea, avevo letto anch'io quella pagina però ho lasciato il condizionale perché: * in alto nella pagina è scritto The OpenStreetMap license has changed to the Open Database License http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Open_Database_License. This page documents the situation before

Re: [Gfoss] Una questione legale su plugin come OpenLayers

2014-10-25 Per discussione aborruso
Ciao Ale, facendo riferimento a pagine aggiornate [1], sembrerebbe che il nostro pensiero su OSM sia confermato. Stiamo al condizionale ed aspettiamo conferma da esperti :) Ma è il tema nel suo insieme che mi sembra importante e degno di nota, e su cui varrebbe la pena di fare un po' di

Re: [Gfoss] Una questione legale su plugin come OpenLayers

2014-10-25 Per discussione Alessandro Sarretta
Ottimo aggiornamento Andrea, grazie! Tornando a Google, nel mondo della ricerca sembra si lasci molta libertà nell'uso di Google Earth ad es. (http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0143622814002288). Non è chiaro se sia stato richiesto ufficialmente il permesso per farlo a Google.

Re: [Gfoss] Una questione legale su plugin come OpenLayers

2014-10-25 Per discussione Maurizio Napolitano
Se da una mappa di Open Street Map genere i nuovi dati i dati sono in odbl Se invece generi una immagine fai quello che vuoi ma il vincolo é di citare l'origine dei dati Il 25/ott/2014 15:28 Alessandro Sarretta alessandro.sarre...@gmail.com ha scritto: Sottoscrivo in toto Andrea, e io

Re: [Gfoss] Una questione legale su plugin come OpenLayers

2014-10-25 Per discussione stefano campus
nella sessione di asita 2014 dedicata al nuovo sistema di riferimento nazionale, una relazione ha fatto riferimento, in sintesi, al fatto che google maps et similia hanno in qualche modo svilito il sacro campo della cartografia, per esempio in relazione alle proiezioni, all'accuratezza della

Re: [Gfoss] Una questione legale su plugin come OpenLayers

2014-10-25 Per discussione Andrea Peri
E' sicuramente come dici te. Solo in un punto non concordo. BigG non opera come WU. NOn la fa' usare per un tot di tempo per poi stringere il laccio. Io penso piuttosto che la sua strategia sia rivolta ai BigData. Per cui gli serve di conoscere tutto di chi naviga, compreso cosa guarda sulla

Re: [Gfoss] Una questione legale su plugin come OpenLayers

2014-10-25 Per discussione G. Allegri
Penso anch'io, come Andrea, che l'interesse di Google sia rivolto (come sempre) all'acquisizione di dati. Le condizioni imposte dalle licenze gli servono per poter ridefinire, quando e come vogliono, le proprie strategie commerciali, più che per tutelare la proprietà intellettuale del contenuto