Re: [Python] Re: IDE per Python

2007-03-29 Per discussione Enrico Franchi
On 28/mar/07, at 22:43, Alan Franzoni wrote: Ovviamente non sto incolpando nessuno, sono tutti software liberi e c'è ben poco da lamentarsi, ma mi pare davvero strano che nonostante ci siano le basi non si è arrivati a sviluppare un pezzo di software così centrale come un editor. Perchè non

Re: [Python] Re: IDE per Python

2007-03-29 Per discussione Manlio Perillo
Alan Franzoni ha scritto: [...] Emacs sembra che riesca a disabilitare qualsiasi funzionalità decente di rendering. Sia Xemacs che emacs-gtk riescono a farmi vedere i pixel dei caratteri sul mio schermo (un 15.4 da 1680x1050) . Questo perchè non usa i font True Type. Il porting per Windows è

Re: [Python] Pattern singleton e chiamata __call__

2007-03-29 Per discussione Lawrence Oluyede
1) La classe TestSingletonHelper è una classe interna alla classe TestSingleton, ed ha il metodo __call__ __call__ viene chiamato quando chiami un oggetto callable, le classi sono callable dove per callable si intende SonoUnaClasse() (notare le parentesi). Nel caso specifico in questo pezzo di

Re: [Python] Pattern singleton e chiamata __call__

2007-03-29 Per discussione Daniele Varrazzo
Non abbiamo bisogno del singleton, ne del borg. Li abbiamo gia'. Non che mi sia mai servito ma perché dovremmo evitare Borg? http://aspn.activestate.com/ASPN/Cookbook/Python/Recipe/66531 Un esempio è questo: questo bug è nato dall'uso del borg.

Re: [Python] Re: IDE per Python

2007-03-29 Per discussione Alan Franzoni
Il 29/03/07, Enrico Franchi[EMAIL PROTECTED] ha scritto: Qualche tempo fa andava di moda che 'my second program in C' era un editor. Ma alla fine se ci pensi su GNU/Linux le scelte sono: 1) vim 2) emacs 3) kate/kwrite 4) gedit 5) scite Be', in ogni caso dopo questa discussione una paginetta

Re: [Python] Re: IDE per Python

2007-03-29 Per discussione Enrico 'Henryx' Bianchi
enrico franchi wrote: Vero. Pensa che per OS X distribuisco anche una build di Vim. Sigh, quanto tempo che non lo uso. Ok, allora rilancio: in modalita` comando, premendo il tasto V si passa nel modo visuale (selezioni un carattere), premendo SHIFT + V si passa nel modo visuale a linee

Re: [Python] Re: IDE per Python

2007-03-29 Per discussione Manlio Perillo
Alan Franzoni ha scritto: Il 29/03/07, Enrico Franchi[EMAIL PROTECTED] ha scritto: Qualche tempo fa andava di moda che 'my second program in C' era un editor. Ma alla fine se ci pensi su GNU/Linux le scelte sono: 1) vim 2) emacs 3) kate/kwrite 4) gedit 5) scite Be', in ogni caso dopo questa

Re: [Python] Re: IDE per Python

2007-03-29 Per discussione Alan Franzoni
Il 29/03/07, Enrico Franchi[EMAIL PROTECTED] ha scritto: Poi io non voglio fare l'avvocato del diavolo, ma è così importante che siano *gratuiti*? Anche solo con lo stipendio di un tecnico generico windows (non perchè ce l'abbia con win, ma solo perchè c'è più diffusione) 39 € te li ripaghi

Re: [Python] Re: IDE per Python

2007-03-29 Per discussione Enrico Franchi
On 29/mar/07, at 22:07, Enrico 'Henryx' Bianchi wrote: Ok, allora rilancio: in modalita` comando, premendo il tasto V si passa nel modo visuale (selezioni un carattere), premendo SHIFT + V si passa nel modo visuale a linee (selezioni una linea intera), premendo CTRL + V si passa nel modo

Re: [Python] Re: IDE per Python

2007-03-29 Per discussione Enrico Franchi
On 29/mar/07, at 21:27, Alan Franzoni wrote: In ogni caso, continuo a pensare che emacs/vim siano un po' 'trascurati'... probabilmente sono editor talmente da programmatori avanzati (immagino che i rispettivi sviluppatori utilizzino per programmare i medesimi editor che stanno programmando)

Re: [Python] Re: IDE per Python

2007-03-29 Per discussione Enrico Franchi
On 30/mar/07, at 01:17, Alan Franzoni wrote: Anch'io in effetti non capisco la necessità di un editor opensource su Mac, visto che lo stesso MacOS X è software proprietario. Intendo dire: se uno è un purista dell'opensource, e guarda alla licenza prima che alla funzionalità, massimo rispetto,