Re: [Python] xkcd password

2015-06-11 Per discussione Marco Beri
On Jun 11, 2015 10:50 AM, Roberto Polli robipo...@gmail.com wrote: Il 11 giugno 2015 10:44, Marco Beri marcob...@gmail.com ha scritto: Meglio avere solo sostantivi al singolare e verbi all'infinito. Poi inserisci la tua bella password di 128 caratteri sul telefonino mentre fai l'acquisto

Re: [Python] xkcd password

2015-06-11 Per discussione Nicola Larosa
Marco Beri wrote: C'è un sito bancario che ti obbliga a scegliere 4 lettere e poi 4 cifre. Ne più ne meno. 4 miliardi e rotti di combinazioni. Vorrei il nome del loro responsabile della sicurezza informatica :-) Io invece voglio il nome della banca. Tanto è un'informazione pubblica, no? Non

Re: [Python] xkcd password

2015-06-11 Per discussione Marco Beri
On Jun 11, 2015 10:21 AM, Marco Beri marcob...@gmail.com wrote: On Jun 11, 2015 10:06 AM, Marco Beri marcob...@gmail.com wrote: On Jun 11, 2015 9:54 AM, Gian Mario Tagliaretti g.tagliare...@gmail.com wrote: implementazione python [1] della password secondo specifica xkcd [2]

Re: [Python] xkcd password

2015-06-11 Per discussione Alessandro Re
2015-06-11 10:21 GMT+01:00 Marco Beri marcob...@gmail.com: On Jun 11, 2015 11:06 AM, Alessandro Re a...@ale-re.net wrote: Se prendiamo 4 parole a caso, non bisogna contare il numero di lettere per calcolare l'entropia, perché l'alfabeto non saranno più le lettere, ma le parole. Quindi

Re: [Python] xkcd password

2015-06-11 Per discussione Marco Beri
On Jun 11, 2015 11:06 AM, Alessandro Re a...@ale-re.net wrote: Se prendiamo 4 parole a caso, non bisogna contare il numero di lettere per calcolare l'entropia, perché l'alfabeto non saranno più le lettere, ma le parole. Quindi 2048^4 = 1.7e13 Esattamente. 2**44. https://xkcd.com/936/ Che a

Re: [Python] xkcd password

2015-06-11 Per discussione Alessandro Re
2015-06-11 9:44 GMT+01:00 Marco Beri marcob...@gmail.com: Per chi vuole usarlo con un dizionario italiano, usi una versione ridotta con solo almeno 2**11 (2048) parole più comuni. Ora, coi numeri non sono il massimo esperto, e premetto che non ho visto il codice dell'OP, ma se si usano 2048

Re: [Python] xkcd password

2015-06-11 Per discussione Roberto Polli
Il 11 giugno 2015 10:55, Marco Beri marcob...@gmail.com ha scritto: in quel caso la password sarebbe di 31 caratteri. In bocca al lupo su un 3.5 pollici ;) PS: ma pure shiftare il separatore di n posizioni :P gat-toMol-laAsbest-ioCocome-ro spacca il dizionario Pace, R.

Re: [Python] xkcd password

2015-06-11 Per discussione Marco Beri
On Jun 11, 2015 11:45 AM, Alessandro Re a...@ale-re.net wrote: 2015-06-11 10:21 GMT+01:00 Marco Beri marcob...@gmail.com: On Jun 11, 2015 11:06 AM, Alessandro Re a...@ale-re.net wrote: Se prendiamo 4 parole a caso, non bisogna contare il numero di lettere per calcolare l'entropia,

Re: [Python] xkcd password

2015-06-11 Per discussione Roberto Polli
Il 11 giugno 2015 10:44, Marco Beri marcob...@gmail.com ha scritto: Meglio avere solo sostantivi al singolare e verbi all'infinito. Poi inserisci la tua bella password di 128 caratteri sul telefonino mentre fai l'acquisto :P Pace, R PS: ma pure shiftare il separatore di n posizioni :P

[Python] xkcd password

2015-06-11 Per discussione Gian Mario Tagliaretti
implementazione python [1] della password secondo specifica xkcd [2] [1] https://github.com/beala/xkcd-password [2] http://xkcd.com/936/ ciao -- Gian Mario Tagliaretti GNOME Foundation member gia...@gnome.org ___ Python mailing list

Re: [Python] xkcd password

2015-06-11 Per discussione Marco Beri
On Jun 11, 2015 9:54 AM, Gian Mario Tagliaretti g.tagliare...@gmail.com wrote: implementazione python [1] della password secondo specifica xkcd [2] [1] https://github.com/beala/xkcd-password [2] http://xkcd.com/936/ :-) Però le quattro parole di xkcd non erano completamente casuali. Ciao.

Re: [Python] xkcd password

2015-06-11 Per discussione Marco Beri
On Jun 11, 2015 10:06 AM, Marco Beri marcob...@gmail.com wrote: On Jun 11, 2015 9:54 AM, Gian Mario Tagliaretti g.tagliare...@gmail.com wrote: implementazione python [1] della password secondo specifica xkcd [2] [1] https://github.com/beala/xkcd-password [2] http://xkcd.com/936/ :-)