Buongiorno a tutti,
con la presente vorrei, innanzi tutto, presentarmi e poi porre un
banalissimo quesito ( almeno per voi ).
Mi chiamo Domenico Tarricone e da poco più di un anno ho "scoperto " il mondo
Ubuntu, del quale sono rimasto affascinato.
Tramite Ubuntu sono venuto a conoscenza
On Mon, Dec 30, 2013 at 05:26:57PM +0100, Roberto De Ioris wrote:
> > Mi pare di capire che la soluzione della listen queue che mi hai indicato
> > risolverebbe questo problema.
> >
>
>
> server = HTTPServer(app)
> server.bind(post, backlog=1)
>
> (prova anche con zero, su alcuni kernel funziona
> Premetto che sto usando Python 3.3:
>
> se io ho il seguente ciclo:
>
> x=1
> while x<5
> print (x)
> x=x+1
>
> come faccio a farmi stampare i valori tutti sulla stessa riga, separati da
>uno spazio ? Così com'è, me li stampa tutti in colonna.
>
print (x),
ovver
On 03/01/2014 12:34, Alessandro Dentella wrote:
[...]
La nostra simulazione è stata fatta con 2 funzioni: is_up e blocking che usa
time.sleep()
class IsUp(tornado.web.RequestHandler):
def get(self):
self.write("Is Up Porta %d" ...)
self.finish()
class Blockin
On 01/03/2014 12:27 PM, domenico.tarric...@alice.it wrote:
Buongiorno a tutti,
con la presente vorrei, innanzi tutto, presentarmi e poi porre un
banalissimo quesito ( almeno per voi ).Ci tengo a precisare che ho cominciato
a studiare Python senza nessuna velleità professionale, ma sol
> On Mon, Dec 30, 2013 at 05:26:57PM +0100, Roberto De Ioris wrote:
>> > Mi pare di capire che la soluzione della listen queue che mi hai
>> indicato
>> > risolverebbe questo problema.
>> >
>>
>>
>> server = HTTPServer(app)
>> server.bind(post, backlog=1)
>>
>> (prova anche con zero, su alcuni ker
On 01/03/2014 12:39 PM, Walter Valenti wrote:
> Premetto che sto usando Python 3.3:
>
> se io ho il seguente ciclo:
>
> x=1
> while x<5
> print (x)
> x=x+1
>
>come faccio a farmi stampare i valori tutti sulla stessa riga, separati da
uno spazio ? Così com'è,
2014/1/3 domenico.tarric...@alice.it :
>
> Premetto che sto usando Python 3.3:
>
> se io ho il seguente ciclo:
>
> x=1
> while x<5
> print (x)
> x=x+1
>
>come faccio a farmi stampare i valori tutti sulla stessa riga, separati
> da uno spazio ? Così com'è, me li
Il giorno 03/gen/2014, alle ore 12:27, domenico.tarric...@alice.it ha scritto:
> Buongiorno a tutti,
> […]
Buongiorno a te, benvenuto e buon anno! :-)
>
>come faccio a farmi stampare i valori tutti sulla stessa riga, separati da
> uno spazio ? Così com'è, me li stampa tutti in colonna.
On 3 Jan 2014 13:09, "Federico Caboni" wrote:
> Se usi python2, basta una virgola dopo il print:
>
>print x,
>
> su python 3:
>
>print(x, end=“”)
Per avere lo stesso comportamento dovrebbe usare end=" " visto che print in
python 2 mette uno spazio di default per ogni virgola.
Per la cro
On 01/03/2014 01:20 PM, Marco Beri wrote:
Per la cronaca per ottenere una stampa senza spazi in Python 2 usavo
sys.stdout.write. Non so se ci sono alternative...
Mmm, non ne conosco di migliori, se non:
>>> from __future__ import print_function
--
Marco Buttu
INAF-Osservatorio Astronomico di
Ok, come diceva Alessandro in realtà non siamo nemmeno riusciti a fare
dei test con uWSGI e il plugin perchè da errori di Segmentation Fault
usando --tornado 100 e --greenlet. Ma usando solo --tornado 100 da
questo errore:
*** DANGER *** tornado mode without coroutine/greenthread engine loaded !!!
> Ok, come diceva Alessandro in realtà non siamo nemmeno riusciti a fare
> dei test con uWSGI e il plugin perchè da errori di Segmentation Fault
> usando --tornado 100 e --greenlet. Ma usando solo --tornado 100 da
> questo errore:
> *** DANGER *** tornado mode without coroutine/greenthread engine
nono, ho controllato
(wall)root@wadev:/dati/wall# python -c"import greenlet;print
greenlet.__version__"
0.4.1
2014/1/3 Roberto De Ioris
>
> > Ok, come diceva Alessandro in realtà non siamo nemmeno riusciti a fare
> > dei test con uWSGI e il plugin perchè da errori di Segmentation Fault
> > us
Grazie 1000! a tutti, ora mi è chiaro.
Buona serata.
Messaggio originale
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/listinfo/python
> nono, ho controllato
>
> (wall)root@wadev:/dati/wall# python -c"import greenlet;print
> greenlet.__version__"
> 0.4.1
>
Mi ero perso il pezzo in cui dicevi di aver istallato greenlet dai
pacchetti di ubuntu.
Devi usare la stessa versione di greenlet nel venv usata per compilare
uWSGI, probabil
2014/1/3 Manlio Perillo
> Per concludere, tieni conto che usare cose come Tornado è tutt'altro che
> banale.
>
Beh, fare scalare qualcosa di non asincrono e' ancora meno banale, IMHO.
> Tutto lo stack (applicazione + framework + eventuali librerie) deve essere
> sviluppato con la programmazion
Ok, grazie, stupido io non avevo fatto caso alle versioni.
Ora provo a pastrocchiare un po' mentre aspetto Alessandro :)
Luca
Il giorno 03 gennaio 2014 15:09, Roberto De Ioris ha
scritto:
>
> > nono, ho controllato
> >
> > (wall)root@wadev:/dati/wall# python -c"import greenlet;print
> > green
On 03/01/2014 16:41, enrico franchi wrote:
2014/1/3 Manlio Perillo mailto:manlio.peri...@gmail.com>>
Per concludere, tieni conto che usare cose come Tornado è tutt'altro
che banale.
Beh, fare scalare qualcosa di non asincrono e' ancora meno banale, IMHO.
No, direi che è banale.
Usi
2014/1/3 enrico franchi
>
> 2014/1/3 Manlio Perillo
>
>> Per concludere, tieni conto che usare cose come Tornado è tutt'altro che
>> banale.
>>
>
> Beh, fare scalare qualcosa di non asincrono e' ancora meno banale, IMHO.
>
>
>> Tutto lo stack (applicazione + framework + eventuali librerie) deve
> 2014/1/3 enrico franchi
>
>>
>> 2014/1/3 Manlio Perillo
>>
>>> Per concludere, tieni conto che usare cose come Tornado è tutt'altro
>>> che
>>> banale.
>>>
>>
>> Beh, fare scalare qualcosa di non asincrono e' ancora meno banale, IMHO.
>>
>>
>>> Tutto lo stack (applicazione + framework + eventu
Il giorno 30/dic/2013, alle ore 08:23, Simone Dalla ha
scritto:
> Ma tu vuoi usare Xcode come IDE per Python?? Se si, il mio consiglio è di
> lascia perder,
GB: ok, seguirò il consiglio, anche perché non sono riuscito a fargli eseguire
nessuna istruzione python, nemo a=1 :)
> …se proprio v
On 03/01/2014 18:09, Roberto De Ioris wrote:
[...]
Python e' utilizzabilissimo, e' solo che devi essere "consapevole" (stessa
cosa in ruby o in perl), poiche' ci sono diversi framework per la
programmazione asincrona e devi sceglierne uno (io consiglio sempre
gevent, ma dopo averlo studiato, non
On Fri, Jan 03, 2014 at 12:45:02PM +0100, Manlio Perillo wrote:
> On 03/01/2014 12:34, Alessandro Dentella wrote:
> >[...]
> >La nostra simulazione è stata fatta con 2 funzioni: is_up e blocking che usa
> >time.sleep()
> >
> >class IsUp(tornado.web.RequestHandler):
> >def get(self):
> >
> On 03/01/2014 18:09, Roberto De Ioris wrote:
>> [...]
>>
>> Python e' utilizzabilissimo, e' solo che devi essere "consapevole"
>> (stessa
>> cosa in ruby o in perl), poiche' ci sono diversi framework per la
>> programmazione asincrona e devi sceglierne uno (io consiglio sempre
>> gevent, ma dopo
On Fri, Jan 03, 2014 at 12:50:54PM +0100, Roberto De Ioris wrote:
>
> > On Mon, Dec 30, 2013 at 05:26:57PM +0100, Roberto De Ioris wrote:
> >> > Mi pare di capire che la soluzione della listen queue che mi hai
> >> indicato
> >> > risolverebbe questo problema.
> >> >
> >>
> >>
> >> server = HTTPSe
2014/1/3 Manlio Perillo
>
> No, direi che è banale.
> Usi Apache + mod_wsgi e spendi tanti bei soldi in hardware :)
Ok. Quindi non riesci a farlo scalare.
>
> Vedi il fatto che su Windows hai solo l'equivalente di posix_aio ma non
> quello di epoll/kqueue. Potrei continuare all'infinito...
>
On 03/01/2014 18:43, Roberto De Ioris wrote:
[...]
Io su soluzioni come gevent o microthread ho sempre questi due dubbi:
1) Usano il modello sincrono, "nascondendo" le azioni asincrone.
Questo per molti è un vantaggio, ma a me non piacciono i pattern che
ti nascondono le cose (special
On 03/01/2014 18:42, Alessandro Dentella wrote:
On Fri, Jan 03, 2014 at 12:45:02PM +0100, Manlio Perillo wrote:
On 03/01/2014 12:34, Alessandro Dentella wrote:
[...]
La nostra simulazione è stata fatta con 2 funzioni: is_up e blocking che usa
time.sleep()
class IsUp(tornado.web.RequestHand
Forse questa domanda e' gia' stata fatta e in tal caso un link alla
risposta e' gradito, ma qual e' secondo voi la miglior code base open
source che uno possa studiarsi per bene per apprezzare al meglio qualita' e
potenza del pitone?
Grazie e ciao
Giuliano
--
Piergiuliano Bossi
Blog: http://thin
2014/1/3 Piergiuliano Bossi :
> Forse questa domanda e' gia' stata fatta e in tal caso un link alla risposta
> e' gradito, ma qual e' secondo voi la miglior code base open source che uno
> possa studiarsi per bene per apprezzare al meglio qualita' e potenza del
> pitone?
>
IMHO SQLAlchemy
Ciao
--
2014/1/3 Massimiliano Pippi
> IMHO SQLAlchemy
>
0.9? ==> https://github.com/zzzeek/sqlalchemy/tree/rel_0_9
Grazie e ciao
Giuliano
--
Piergiuliano Bossi
Blog: http://thinkingbox.wordpress.com/
Twitter: http://twitter.com/thinkingbox (English)
Twitter: http://twitter.com/scatolapensante (Italia
On Fri, Jan 3, 2014 at 10:16 PM, Piergiuliano Bossi wrote:
> 0.9? ==> https://github.com/zzzeek/sqlalchemy/tree/rel_0_9
>
Sì è l'ultima versione, putroppo di recente non ho avuto modo di
lavorarci ma l'architettura complessiva della libreria è stabile da
diverse release.
Anche se un po' vecchiotto
> qual e' secondo voi la miglior code base open source che uno possa
studiarsi per bene per apprezzare al meglio qualita' e potenza del pitone?
Anche Pyramid è fatto bene.
___
Python mailing list
Python@lists.python.it
http://lists.python.it/mailman/list
34 matches
Mail list logo