Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-20 Per discussione Luca Delucchi
Io volevo solo dire una cosa, flavio ha chiesto una cosa, e nessuno, a parte giovanni mascellani ha risposto alla sua domanda. Spesso quando viene chiesta una cosa, in questa mailing list se ne risponde un'altra che magari centra ma non è quello che è stato chiesto; cerchiamo di attenerci al topic

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-20 Per discussione flavio rigolon
...ti rispondo: no, non è disponibile un file con i colori classici della rete stradale italiana. va creato. forse è meglio usare il file di rendering che si trova nell'SVN che è un ampio e ottimo inizio: http://svn.openstreetmap.org/applications/rendering/mapnik/osm.xml Grazie! Partirò

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-19 Per discussione Andrea Musuruane
2009/4/18 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com: Questo è vero se si modifica il file incluso, ma teoricamente uno potrebbe scriversi un file XML da zero, e così ci si svincola completamente dalla licenza del programma. Immaginiamo un software di grafica con incluse delle immagini

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-19 Per discussione Federico Cozzi
2009/4/19 Andrea Musuruane musur...@gmail.com: Non consideri una cosa fondamentale. Il file README modificato per specificare meglio delle opzioni d'uso è un'OPERA DERIVATA. Un file di word sull'ittiologia NON è un'opera derivata. Ma allora anche il file XML di mapnik non è necessariamente

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-19 Per discussione Carlo Stemberger
Il 19/04/2009 10:14, Andrea Musuruane ha scritto: L'unico modo per avere quel file XML, come detto, è che mapnik fosse coperto da licenza Affero GPL. Ripeto, per l'ultima volta: di Mapnik non me ne frega niente, potrebbe aversi una situazione del tutto analoga con qualunque altro software,

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-19 Per discussione Federico Cozzi
2009/4/19 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com: Bisogna capire: a noi interessa avere pieno accesso alle opere derivate da OSM? Qui c'è chi non è per niente interessato (tanto è vero che rilascia i propri dati sotto pubblico dominio), a me personalmente invece dà un po' fastidio la

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-19 Per discussione Carlo Stemberger
Il 19/04/2009 16:51, Federico Cozzi ha scritto: Le opere artistiche sono immediatamente intelligibili dall'utente (pensa ad un testo, una foto, una canzone) e non c'è una grande differenza tra semi-lavorato e prodotto finale. Ad esempio in una canzone il semi-lavorato potrebbe essere la

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-19 Per discussione Federico Cozzi
2009/4/19 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com: Il caso dei dati è ancora diverso: vi è una grossa differenza tra semi-lavorato (file .OSM) e prodotto finale (renderizzazione), quindi la licenza chiede giustamente di rendere disponibile il semi-lavorato. E invece no: se uno si aggiunge

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-19 Per discussione Carlo Stemberger
Il 19/04/2009 23:06, Giovanni Mascellani ha scritto: Il giorno dom, 19/04/2009 alle 17.11 +0200, Carlo Stemberger ha scritto: In ogni caso i brevetti in Europa non valgono. Ti garberebbe: mancano le parole sul software! :-) No, non mi garberebbe per niente! Se non ci fossero

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-18 Per discussione Andrea Musuruane
2009/4/17 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com: Il 17/04/2009 21:43, Andrea Musuruane ha scritto: Quindi purtroppo siamo nell'ultimo caso. La licenza è open source e il programma (mapnik) viene modificato e utilizzato per fare un servizio web (OpenCycleMap). Non c'è ridistribuzione del

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-18 Per discussione Federico Cozzi
2009/4/18 Andrea Musuruane musur...@gmail.com: Inoltre, vorrei sottolineare che la licenza si applica a tutti i file distribuiti assieme al programma. Quindi anche ad eventuali file di testo, come per esempio il file README. Ci credo, ma è un po' bislacco. Quando con Microsoft Word scrivo un

[Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione flavio rigolon
ciao a tutti, una domanda su mapnik e lo stile di rendering. Il file osm.xml che definisce lo stile di rendering di strade e simboli offre come risultato una mappa con strade colorate in stile britannico (presumo) con autostrade blu, statali marron, residential grige,... Sulla main map di

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Federico Cozzi
2009/4/17 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com: PS flavio se vuoi ti posso passare un file xml che avevo fatto, ma potrebbe risultare un po' sempliciotto! PPSS flavio se ne hai voglia possiamo lavorarci su assieme basta che mi contatti Qualcuno riesce a recuperare l'XML di OpenCycleMap?

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Luca Delucchi
Il 17 aprile 2009 18.27, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha scritto: Qualcuno riesce a recuperare l'XML di OpenCycleMap? difficile, ci avevamo già provato ma la risposta fu negativa Sarebbe un buon punto di partenza per una ipotetica OpenHikingMap basta aver tempo per lavorarci e si fa

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Federico Cozzi
2009/4/17 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com: Qualcuno riesce a recuperare l'XML di OpenCycleMap? difficile, ci avevamo già provato ma la risposta fu negativa Cavoli, ma la CC-BY-SA non ci protegge da questo? Cioè un utilizzo proprietario dei dati di OSM? Sarebbe un buon punto di partenza per

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Carlo Stemberger
Il 17/04/2009 20:55, Federico Cozzi ha scritto: 2009/4/17 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com: Qualcuno riesce a recuperare l'XML di OpenCycleMap? difficile, ci avevamo già provato ma la risposta fu negativa Cavoli, ma la CC-BY-SA non ci protegge da questo? Cioè un utilizzo

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Luca Delucchi
Il 17 aprile 2009 20.55, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha scritto: 2009/4/17 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com: Qualcuno riesce a recuperare l'XML di OpenCycleMap? difficile, ci avevamo già provato ma la risposta fu negativa Cavoli, ma la CC-BY-SA non ci protegge da questo? Cioè un

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Andrea Musuruane
2009/4/17 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com: Il 17 aprile 2009 20.55, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha scritto: 2009/4/17 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com: Qualcuno riesce a recuperare l'XML di OpenCycleMap? difficile, ci avevamo già provato ma la risposta fu negativa Cavoli, ma la

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Federico Cozzi
2009/4/17 Andrea Musuruane musur...@gmail.com: Spero di essere stato chiaro. Sei stato chiarissimo, ma ingenuamente non pensavo che importasse la licenza di Mapnik ma quella di OSM. La OpenCycleMap non è (a mio modo di vedere) una modifica di Mapnik, ma una modifica di OSM. Quindi pensavo che

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Carlo Stemberger
Il 17/04/2009 21:43, Andrea Musuruane ha scritto: Quindi purtroppo siamo nell'ultimo caso. La licenza è open source e il programma (mapnik) viene modificato e utilizzato per fare un servizio web (OpenCycleMap). Non c'è ridistribuzione del codice modificato e purtroppo non c'è alcun obbligo

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Giovanni Mascellani
Il giorno ven, 17/04/2009 alle 22.16 +0200, Carlo Stemberger ha scritto: Il fatto è che quel file XML permette di ottenere un'opera derivata dei dati di OSM, quindi siamo veramente ai limiti della violazione della licenza (a mio avviso un pelo oltre): senza quel file XML non è possibile

Re: [Talk-it] mapnik e osm.xml

2009-04-17 Per discussione Carlo Stemberger
Il 17/04/2009 22:53, Giovanni Mascellani ha scritto: Sì che è condivisa allo stesso modo, dal momento che è distribuita con CC-BY-SA. Non mi risulta (ma non ho voglia di verificare) che le Creative Commons richiedano, come la GPL ed altre, di pubblicare i sorgenti con i quali è stata creata