Re: [utenti] DB ed importazione dati in OOo2 rc1/3

2005-11-02 Per discussione Studio CICUTO - PC C
[EMAIL PROTECTED] ha scritto: Studio CICUTO - PC C wrote: Sergio, non è che hai dimenticato di spiegare che il DOS era sul floppy?! Il primo anno di Politecnico nei '90, acc, saltano fuori gli ingegneri del laureati al Politecnico di Milano! No!! Torino :-P Saluti Stefano -- Studio

Re: [utenti] DB ed importazione dati in OOo2 rc1/3

2005-10-29 Per discussione sergiorame
] To: utenti@it.openoffice.org Sent: Friday, October 28, 2005 6:33 PM Subject: Re: [utenti] DB ed importazione dati in OOo2 rc1/3 [EMAIL PROTECTED] ha scritto: :-) io mi son trovato anche se poco con il dos 3.0 su floppy 5.25 e un pc a 4 Mhz. Uno spettacolo. [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Ti

Re: [utenti] DB ed importazione dati in OOo2 rc1/3

2005-10-28 Per discussione Gianluca Turconi
Il giorno gio, 27/10/2005 alle 16.11 +0200, Filippo Cerulo ha scritto: Gianluca Turconi ha scritto: In passato (parlo di un anno/un anno e mezzo fa), per importare/esportare dati tra sorgenti dati MySQL/HSQL avevo creato due sorgenti diverse (principale e importazione) con la stessa

Re: [utenti] DB ed importazione dati in OOo2 rc1/3

2005-10-27 Per discussione Filippo Cerulo
[EMAIL PROTECTED] ha scritto: Ti rispondo da utente casareccio, personalmente non so cosa è un driver OLE, nè un DB Server. Quindi se devi gestire archivi complessi ignora quanto segue; ma se parli di 100 record credo che una soluzione casareccia ci possa stare, usando il formato dBase. In

Re: [utenti] DB ed importazione dati in OOo2 rc1/3

2005-10-27 Per discussione fabrizio venerandi
[EMAIL PROTECTED] ha scritto: con il DB tutto (definito ed impostato con già tabelle con 100 record ad esempio) di questa versione è possibile importare i dati da sorgenti esterne come fogli di calcolo o file di testo (csv tanto per citarne uno)? non so se sia cambiato qualcosa da Oo 1.1

Re: [utenti] DB ed importazione dati in OOo2 rc1/3

2005-10-27 Per discussione fabrizio venerandi
Filippo Cerulo ha scritto: In realtà, quando eravamo giovani, con dBase si gestivano Tabelle anche di 20-30.000 records senza grossi problemi ma tipo le relazioni tra tabelle come si potevano fare con db? f. -- http://www.venerandi.com

Re: [utenti] DB ed importazione dati in OOo2 rc1/3

2005-10-27 Per discussione Nicola Rauseo
fabrizio venerandi ha scritto: Filippo Cerulo ha scritto: In realtà, quando eravamo giovani, con dBase si gestivano Tabelle anche di 20-30.000 records senza grossi problemi che bei ricordi, il primo programma che ho fatto, il bastardo che poi se ne è appropriato e non vuol rendere i

Re: [utenti] DB ed importazione dati in OOo2 rc1/3

2005-10-27 Per discussione Filippo Cerulo
Gianluca Turconi ha scritto: In passato (parlo di un anno/un anno e mezzo fa), per importare/esportare dati tra sorgenti dati MySQL/HSQL avevo creato due sorgenti diverse (principale e importazione) con la stessa struttura per le tabelle, dopo di che premevo F4, click destro sulla tabella da