Il Saturday 28 June 2008 21:32:12 Emilio Anzon ha scritto:
> On Fri, Jun 27, 2008 at 12:45:07PM +0200, Alberto Riva wrote:
> > Salve a tutti,
> > avrei una piccola domanda da newbie: sto mappando la zona dolomitica in
> > provincia di Belluno (la città dove abito) e ho un problema di
> > classificazione delle strade...
>
> non sei il solo...

ci sono anch'io e mappo trento e trentino orientale.

>
> > Alcuni anni fa, quasi tutta la rete di strade statali (highway=primary)
> > è passata in mano all'azienda regionale "Venetostrade" con una
> > conseguente declassificazione delle stesse in Strade Regionali e
> > Provinciali (highway=secondary). Ora, mi ritrovo che nelle vicine
>
> no guarda che la classificazione "amministrativa" non conta granché per
> noi - noi ci riferiamo a come sono le strade "fisicamente"
>
> http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Map_Features#Physical

Concordo appieno! per la classificazione amministrativa abbiamo il ref= che 
secondo me è di gran lunga sufficiente.

Il mio criterio su come taggare è circa questo:
la strada è di importanza nazionale (primary), regionale (secondary) o 
locale/cittadina (tertiary)?

A questo proposito ***proporrei di modificare e semplificare la descrizione 
nella Map Features italiana***.

*** Primary originale:
"Strade di primaria importanza che non godono della classificazione di 
Autostrada o di Tangenziale. La manutenzione è solitamente carico dell' ANAS 
(ora ENS) e non dalle regioni/provincie o comuni. (Non è necessariamente a 
carreggiate separate). Le Strade Statali ricadono in questa classificazione"

Io metterei semplicemente:
"Strade di importanza nazionale che non godono della classificazione di 
Autostrada, Tangenziale o Superstrada"

E ometterei il discorso sulla manutenzione e sull'amministrazione che è 
totalmente fuorviante, almeno in trentino.

*** Secondary originale:
"Strade Provinciali e tratti di collegamento tra autostrade e viabilità 
ordinaria."

Nuova proposta:
"Strade di importanza regionale"

*** Tertiary originale:
"In ambito urbano sono le strade a scorrimento veloce che portano il grosso 
del traffico cittadino. In ambito extraurbano si tratta di strade con 
larghezza della carreggiata di almeno 4 metri e dotate in generale di linea 
di mezzeria."

Nuova proposta:
"Strade di importanza locale o comunale. In ambito urbano sono le strade a 
scorrimento veloce che portano il grosso del traffico cittadino."

Ometterei la questione della larghezza della carreggiata e della linea di 
mezzeria. E' vero che sono caratteristiche fisiche ma non direi determinanti, 
soprattutto la seconda.

*** Trunk:

Farei un riferimento anche alle superstrade che è un termine di uso abbastanza 
comune.


>
> > regioni (Friuli e Trentino Alto Adige) le stesse strade sono invece
> > ancora statali, quindi cambiano di colore e dimensione della linea in
> > corrispondenza del confine.

Quali sono le strade che stai mappando sul confine? possiamo metterci 
d'accordo!

>
> > Faccio finta di niente e lascio tutto "secondary" oppure classifico le
> > vecchie strade statali declassate come "primary"?
>
> la seconda che hai detto (cit.)

Non sono sicuro sia una buona idea mettere a priori come primary tutte le 
statali declassate.
Io al tuo posto mi chiederei come detto sopra se la strada è di importanza 
nazionale, regionale e locale.
Anzi, senti se hai qualche esempio ne possiamo discutere assieme dato che le 
zone che stiamo mappando sono vicine!

Ciao
Alessio

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it

Rispondere a